AREA CULTURALE EMERGENZA - MILANO, 19/20 MARZO 2020 - siaarti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
RAZIONALE SCIENTIFICO GIOVEDI, 19 MARZO 2020 SALA PRINCIPALE Il congresso ACE è il primo evento nazionale organizzato dalla sezione SIAARTI della Medicina Critica dell’Emergenza Ore 8.30-10.00 Registrazioni (CREM) con l’intento di promuovere la centralità della figura dell’Anestesista-Rianimatore nell’ambito della Ore 10.00-10.15 Saluti Introduttivi gestione del malato critico al di fuori dei tradizionali ambienti di terapia intensiva e sala operatoria. Parte NON ECM Emiliano Cingolani, Flavia Petrini Sebbene la gestione del paziente critico sia di interesse trasversale a molte discipline, l’anestesista-rianimatore SESSIONE 2 SESSIONE 1 - ECM Ore 11.30-12.45 PERCORSI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI rimane la figura professionale di riferimento per l’insieme delle conoscenze teorico pratiche, gestionali e Ore 10.15-11.15 CRITICAL EMERGENCY MEDICINE NELLE PATOLOGIE TEMPO-DIPENDENTI Moderatori: Giacomo Grasselli, Flavia Petrini comunicative, maturate e mantenute nei diversi ambiti in cui svolge la propria attività. Moderatori: Antonio Pesenti, Alberto Zoli L’ACE nei due giorni di durata, affronta con completezza i potenziali ambiti di gestione dell’emergenza di Ore 10.15-10.35 Il ruolo dell’anestesista-rianimatore nella Ore 11.30-11.50 Arresto cardiaco: costruzione di una rete medicina critica dell’emergenza ECLS pertinenza della CREM focalizzando l’attenzione sulle patologie tempo dipendenti: trauma, emergenze Emiliano Cingolani Maurizio Migliari neurologiche, emergenze cardiologiche e sepsi. Ore 10.35-10.55 Le reti tempo-dipendenti Ore 11.50-12.10 Triage preospedaliero e criteri di Ogni patologia tempo dipendente viene affrontata attraverso un ideale approccio longitudinale che va dal Maurizio Menarini centralizzazione dei pazienti con sospetto stroke soccorso preospedaliero alla gestione delle prime ore intraospedaliere, senza dimenticare sia le criticità del Ore 10.55-11.15 Continuità di cure tra extra-ospedaliero ed intra- Filippo Bernasconi ospedaliero trasporto extra-intra ospedaliero e inter ospedaliero, sia gli aspetti organizzativi delle reti di emergenza. Roberto Fumagalli Ore 12.10-12.30 Organizzazione della rete trauma e L’aspetto multidisciplinare e multiprofessionale della medicina critica viene valorizzato dal congresso attraverso registro regionale Ore 11.15-11.30 Pausa Riccardo Giudici sessioni organizzate dalla area infermieristica o in collaborazione con società scientifiche coinvolte nei percorsi del paziente critico. Ore 12.30-12.45 Discussione sui temi precedentemente trattati Si è cercato di differenziare e modernizzare la modalità formativa programmando, insieme alle tradizionali Ore 12.45-14.00 Lunch relazioni frontali, sessioni interattive quali workshop e incontri con esperti. ACE Confidiamo che l’ACE di Milano possa rappresentare un’occasione di formazione, aggiornamento e confronto tra i professionisti coinvolti nell’emergenza e rafforzare l’interesse della nostra specialità verso l’ambito CREM.
GIOVEDI, 19 MARZO 2020 SALA PRINCIPALE GIOVEDI, 19 MARZO 2020 SALA 1 Parte NON ECM Parte NON ECM Parte NON ECM Parte NON ECM SESSIONE 3 Ore 14.00-15.15 TRAUMA GENERALE SESSIONE 4 SESSIONE 1 SESSIONE 2 Ore 16.15-17.30 LESIONI TRAUMATICHE RARE Ore 11.30-12.45 OHCA: I PRIMI 60 MINUTI Ore 14.00-15.15 OHCA: FROM 60 MINUTES TO 6 MONTHS Moderatori: Giovanni Gordini, Moderatori: Emiliano Cingolani, Moderatori: Maurizio Cecconi, Moderatori: Giacomo Grasselli, Francesco Pugliese Roberto Fumagalli Cristina Mascheroni Massimo Borelli Ore 14.00-14.15 Vie aeree difficili: farmaci e presidi Ore 16.15-16.30 Ipotensione non emorragica: il cuore Ore 11.30-11.45 Get the Basic Right Ore 14.00-14.15 Mantenere la temperatura a 33 o a 36 Stefano Falcetta Adriano Peris Giuseppe Ristagno gradi Paolo Pelosi Ore 14.15-14.30 Emopneumotorace: tutti da drenare? Emiliano Gamberini Ore 16.30-16.45 Ipotensione non emorragica: il midollo Ore 11.45-12.00 Adrenalina e altri farmaci: quali evidenze? Carlo Alberto Castioni Filippo Sanfilippo Ore 14.15-14.30 Quando e a chi devo fare la coronarografia Ore 14.30-14.45 Quale target di pressione? Gestione della Ore 16.45-17.00 Un grave lesione misconosciuta: i vasi del Ore 12.00-12.15 Vie aeree e ventilazione durante RCP Andrea Scapigliati volemia Elena Bigi collo Domenico Luca Grieco Maurizio Berardino Ore 14.30-14.45 Quanto e come si può valutare l’outcome Ore 12.15-12.30 Quando è indicato il supporto ECMO? Sonia D’Arrigo Ore 14.45-15.00 Vasocostrittori nello shock emorragico Antonio Dell’Anna Ore 17.00-17.15 Rotture bronchiali: una sfida terapeutica Fabio Sangalli Sara Borga Ore 14.45-15.00 Come mi comporto in caso di “bad” Ore 12.30-12.45 Discussione sui temi precedentemente outcome Ore 15.00-15.15 Discussione sui temi precedentemente Ore 17.15-17.30 Discussione sui temi precedentemente trattati Marinella Zanierato trattati trattati Ore 12.45-14.00 Lunch Ore 15.00-15.15 Discussione sui temi precedentemente Ore 15.15-15.30 Pausa trattati MEET THE EXPERT Ore 15.15-15.30 Break Ore 15.30-16.00 ARRESTO CARDIACO DURANTE IL PARTO? Moderatore: Edoardo Calderini Discussant: Sonia D’Arrigo, Giuseppe Ristagno ACE ACE
GIOVEDI, 19 MARZO 2020 SALA 1 GIOVEDI, 19 MARZO 2020 SALA 2 Parte NON ECM Parte NON ECM Parte NON ECM SESSIONE 3 Parte NON ECM Ore 15.30-16.15 QUALITY OF LIFE AFTER CARDIAC ARREST SESSIONE 3 SESSIONE 1 Ore 16.15-17.30 ETICA CLINICA “SUL CAMPO” Ore 11.30-12.45 HOT TOPICS NELLA GESTIONE DELLO STROKE SESSIONE 2 Moderatori: Alberto Giannini, Ore 14.00-15.15 SEPSI Ettore Vascotto Moderatori: Alberto Giannini, Moderatori: Stefano Romagnoli, Nino Stocchetti Moderatori: Antonino Giarratano, Marco Vergano Gianpaola Monti Ore 15.30-15.45 Outcome a 1 anno nei pazienti vittime di ACC Ore 16.15-16.35 Elementi base per l’analisi etica dei casi Ore 11.30-11.45 Overview del trattamento dello Stroke nel 2020 Ore 14.00-14.20 Riconoscimento e gestione iniziale: cosa Giuseppe Nattino clinici Giuseppe Citerio fare? Camillo Barbisan Maurizio Cecconi Ore 15.45-16.00 Finalità e organizzazione dell’attività di follow up nei reparti di Terapia Intensiva Ore 16.35-16.50 E se stanotte in Pronto Soccorso devo Ore 11.45-12.00 Gestione emodinamica dal territorio alla terapia intensive Ore 14.20-14.40 Gestione emodinamica precoce Carlo Leggieri trattare un paziente… testimone di Geova Gianluigi Morello Pietro Caironi che rifiuta la trasfusione di emoderivati Ore 16.00- 16.15 Discussione sui temi precedentemente Davide Mazzon Ore12.00-12.15 Gestione anestesiologica durante Ore 14.40-15.00 Antibiotici: quando iniziare? trattati Alessandra Bandera Ore 16.50-17.05 E se stanotte in Pronto Soccorso devo trombectomia meccanica trattare un paziente… con un’insufficienza Elena Bigi Ore 15.00-15.15 Discussione sui temi precedentemente multi-organo “end-stage” Ore 12.15-12.30 Trattamenti estremi: Craniectomia trattati Luigi Riccioni Decompressiva Anselmo Caricato Ore 15.15-15.30 Break Ore 17.05-17.20 E se stanotte in Pronto Soccorso devo trattare un paziente… che ha redatto delle DAT (Direttive anticipate di trattamento) Ore 12.30-12.45 Discussione sui temi precedentemente MEET THE EXPERT Nereo Zamperetti trattati Ore 15.30-16.15 UPDATE SUL TRAUMA CRANICO Moderatore: Giuseppe Citerio Ore 17.20-17.30 Discussione sui temi precedentemente Ore 12.45-14.00 Lunch Nino Stocchetti trattati ACE ACE
GIOVEDI, 19 MARZO 2020 SALA 2 GIOVEDI, 19 MARZO 2020 WORKSHOP Parte NON ECM SESSIONE 4 Sala Principale Sala 2 Ore 16.15-17.30 RICONOSCIMENTO E TRATTAMENTO FUORI Ore 17.30-19.00 WORKSHOP REBOA Ore 17.30-19.00 WORKSHOP POINT-OF-CARE DALLA TERAPIA INTENSIVA DEL PAZIENTE Moderatore: Giovanni Gordini Moderatore: Marco Ranucci CRITICO Moderatori: Giorgio Costantino, Giuseppe Foti - Fisiopatologia e utilizzo pre-ospedaliero - Monitoraggio tromboelastografico della coagulazione: i - Utilizzo intraospedaliero: l’esperienza romagnola principi Ore 16.15-16.30 Early Warning Score: servono a qualcosa? - Utilizzo intraospedaliero: l’esperienza bolognese - Esperienza quotidiana con la tromboelastografia: Gianpaola Monti - REBOA: invece del chirurgo o con il chirurgo ? (gestione delle emorragia) in sala operatoria - Discussione sui temi precedentemente trattati - Esperienza quotidiana con la tromboelastografia: Ore 16.30-16.45 20 anni di MET: organizzazione e risultati (gestione delle emorragia) nel politrauma Annalisa Benini Nicola Fabbri, Emiliano Gamberini, Christian Lupi - Discussione sui temi precedentemente trattati Ore 16.45-17.00 NIV nei reparti di degenza: buona idea o Pierpaolo Dambruoso, Lucia Mirabella, Mauro Panigada inutile azzardo? Sala 1 Luca Cabrini Ore 17.30-19.00 WORKSHOP PUPILLOMETRIA Moderatore: Nicola Latronico Ore 17.00-17.15 ACC Intraospedaliero: è possibile prevenirlo? Andrea Mina - La teoria dietro l’applicazione - Le evidenze scientifiche Ore 17.15-17.30 Fattori di rischio preoperatori per - La pratica trasfusioni di massa in pazienti sottoposti a trapianto di fegato Frank Rasulo Andrea De Gasperi Ore 17.30- 17.45 Discussione sui temi precedentemente trattati ACE ACE
VENERDI, 20 MARZO 2020 SALA PRINCIPALE VENERDI, 20 MARZO 2020 SALA PRINCIPALE Parte NON ECM Parte NON ECM SESSIONE 1 SESSIONE 2 Parte NON ECM Ore 09.00-10.15 48H FOR FF: IS IT TOO MUCH? Ore 10.30-11.45 SESSIONE CONGIUNTA ACOI-SIAARTI SESSIONE 4 Moderatori: Astrid Behr, Moderatori: Pierluigi Marini, Parte NON ECM Ore 15.15-16.30 DIAGNOSTICA DI EMERGENZA ECO Paolo Grossi Flavia Petrini SESSIONE 3 Moderatori: Elena Bignami, Ore 13.45-15.00 VENTILAZIONE IN EMERGENZA Tiziana Bove Ore 09.00-09.15 Relevance of the problem in Italy and Ore 10.30-10.45 Trauma pelvico complesso ruolo del Moderatori: Davide Chiumello, Regione Lombardia: AGENAS DATA packing Cesare Gregoretti Ore 15.15-15.30 Utilizzo dell’ultrasonografia per la gestione Marco Salmoiraghi Osvaldo Chiara della via aerea: mito o realtà? Ore 13.45-14.00 Alti flussi o NIV? Gianluca Russo Ore 09.15-09.30 Femur fracture: a real disease Ore 10.45-11.00 Toracotomia in emergenza: quando è Andrea Cortegiani Gaetano Terranova necessaria? Ore 15.30-15.45 Valutazione e monitoraggio del trauma Fausto Catena Ore 14.00-14.15 NIV in PS: Tecniche ed indicazioni toracico con l’ecografo: come, quando e Ore 09.30-09.45 Urgenza ortopedica: Anestesia locoregionale Paolo Navalesi perché? o generale? Ore 11.00-11.15 NOM di milza Francesco Mojoli Andrea Tognù Sergio Ribaldi Ore 14.15-14.30 Ventilazione del paziente con asma acuto Giacomo Grasselli Ore 15.45-16.00 Il ruolo dell’ecografia nella gestione del Ore 09.45-10.00 ERAS and Femur Fracture? Ore 11.15-11.30 Quando evitare la TAC nel trauma trauma addominale Roberta Monzani Emiliano Cingolani Ore 14.30-14.45 Ventilazione durante Trasporto: dal Va e Mauro Carlini Vieni al Ventilatore dedicato Ore 10.00-10.15 Discussione sui temi precedentemente Ore 11.30-11.45 Discussione sui temi precedentemente Giuseppe Foti Ore 16.00-16.15 L’ecografia per la gestione del dolore nel trattati trattati trauma: dalla diagnosi al trattamento? Ore 14.45-15.00 Discussione sui temi precedentemente Vito Torrano Ore 10.15-10.30 Break Ore 11.45-12.00 Break trattati Ore 16.15-16.30 Discussione sui temi precedentemente MEET THE EXPERT Ore 15.00-15.15 Break trattati Ore 12.00-12.45 COME GESTIRE LO SHOCK CARDIOGENO Moderatore: Luigi Tritapepe Ore 16.30-16.45 Break Luca Lorini Discussione: Leonello Avalli ACE ACE Ore 12.45-13.45 Lunch
VENERDI, 20 MARZO 2020 SALA PRINCIPALE VENERDI, 20 MARZO 2020 SALA 1 Parte NON ECM Parte NON ECM Parte NON ECM SESSIONE 1 SESSIONE 2 SESSIONE 5 Ore 09.00-10.15 MAXIEMERGENZA Ore 10.30-11.45 EMERGENZE SPECIALI Ore 16.45-18.00 DOLORE E SEDAZIONE IN EMERGENZA Moderatori: Giacomo Grasselli, Moderatori: Roberto Balagna, Moderatori: Paolo Grossi, Emiliano Petrucci Romolo Villani Marco Rossi Ore 09.00-09.15 Tassonomia delle crisi e triage nei differenti Ore 10.30-10.50 Il paziente ustionato Ore 16.45-17.00 Indicatori del dolore in emergenza contesti Giampaolo Casella Flaminia Coluzzi Francesco Della Corte Ore 10.50-11.10 Il paziente intossicato Ore 17.00-17.15 Il dolore nel paziente pediatrico Ore 09.15-09.30 Il triage nelle maxiemergenze Marco Brauzzi Valeria Mossetti preospedaliere: a case report Riccardo Stucchi, Ore 11.10-11.30 Il paziente annegato Ore 17.15-17.30 Il dolore nel paziente anziano Maurizio Santi Raineri Concezione Tommasino Ore 09.30-09.45 Il triage ospedaliero nel disastro naturale Emiliano Petrucci Ore 11.30-11.45 Discussione sui temi precedentemente Ore 17.30-17.45 Gestione dell’agitazione nel paziente trattati psichiatrico Ore 09.45-10.00 Il triage nelle emergenze umanitarie Maria Grazia Bocci Luca Ragazzoni Ore 11.45-12.00 Break Ore 17.45-18.00 Discussione sui temi precedentemente Ore 10.00-10.15 Discussione sui temi precedentemente trattati trattati MEET THE EXPERT Ore 12.00-12.45 MODELLO DELL’ELIOSOCORSO DEL FUTURO Ore 10.15-10.30 Break Moderatore: Alberto Baratta Maurizio Menarini Ore 12.45-13.45 Lunch ACE ACE
VENERDI, 20 MARZO 2020 SALA 1 VENERDI, 20 MARZO 2020 SALA 1 Parte NON ECM Parte NON ECM Parte NON ECM SESSIONE 3 SESSIONE 4 SESSIONE 5 Ore 13.45-15.00 PREHOSPITAL CARE & ORGANIZATION Ore 15.15-16.30 TRASPORTO MALATO CRITICO Ore 16.45-18.00 SESSIONE AMBIENTE OSTILE Moderatori: Emiliano Cingolani, Moderatori: Giacomo Grasselli, Moderatori: Costantino Fontana, Alessandro Vergallo Nicolò Patroniti Paolo Marin Ore 13.45-14.00 Sistema a più livelli di risposta: ancora Ore 15.15-15.30 Quando serve il rianimatore? Ore 16.45-17.00 Sicurezza della gestione anestesiologica attuale? Giuseppe Ratto in ambiente non permissivo Giuseppe Maria Sechi Roberto Balagna Ore 15.30-15.45 Monitoraggio e gestione del paziente Ore 14.00-14.15 HEMS: un lusso o una necessità? durante il trasporto: paziente adulto Ore 17.00-17.15 L’applicazione della medicina tattica in Alberto Baratta Maurizio Raimondi ambiente civile. Come, dove, quando Emilio Giannarzia Ore 14.15-14.30 Qualità dei soccorsi preospedalieri Ore 15.45-16.00 Monitoraggio e gestione del paziente Maurizio Menarini durante il trasporto: paziente pediatrico Ore 17.15-17.30 Gestione precoce del dolore e Andrea Moscatelli coagulopatia acuta traumatica Ore 14.30-14.45 Trasporto di pazienti complessi: un Simone Bazurro problema aperto Ore 16.00-16.15 Trasporto ECMO Amato De Monte Giovanna Panarello Ore 17.30-17.45 Hybrid Resuscitation in Hemorrhagic Trauma Ore 14.45-15.00 Discussione sui temi precedentemente Ore 16.15-16.30 Discussione sui temi precedentemente Nadir Rachedi trattati trattati Ore 17.45-18.00 Discussione sui temi precedentemente Ore 15.00-15.15 Break Ore 16.30-16.45 Break trattati ACE ACE
VENERDI, 20 MARZO 2020 SALA 2 VENERDI, 20 MARZO 2020 SALA 2 MEET THE EXPERT Parte NON ECM Parte NON ECM Parte NON ECM Ore 13.45-14.30 USO DELL’OSSIGENO IN EMERGENZA SESSIONE 4 SESSIONE 1 SESSIONE 2 Ore 16.15-17.30 SESSIONE INFERMIERISTICA Ore 09.00-10.15 MASSIVE BLEEGING Ore 10.30-11.45 EMERGENZA PEDIATRICA Moderatore: Antonio Pesenti Massimo Girardis Moderatori: Ileana Adamini, Silvia Scelsi Moderatori: Gilda Cinnella, Moderatori: Edoardo Calderini, Pasquale Sansone Marco De Luca Ore 14.30-14.45 Break Ore 15.15-15.30 Survey presenza MET negli ospedali italiani Alessandro Galazzi Ore 09.00-09.15 Early Coagulation Support nel trauma: quali Ore 10.30-10.45 Insufficienza respiratoria acuta dati a favore parenchimale Parte NON ECM SESSIONE 3 Ore 16.30-16.45 L’Infermiere per l’emergenza Maria Grazia Bocci Giovanna Chidini Ore 14.45-16.00 SESSIONE INFERMIERISTICA intraospedaliera in un ospedale HUB Moderatori: Matteo Cesana, Stefano Bambi Alberto Lucchini Ore 09.15-09.30 Emorragia massiva ostetrica: algoritmo di Ore 10.45-11.00 Corpo estraneo trattamento Paola Serio Ore 14.45-15.00 Trauma percorso intraospedaliero Ore 16.45-17.00 Ventilazione non invasiva in PS e nelle Giuliana Porro Mirko Figini degenze ordinarie Ore 11.00-11.15 Trauma Stefano Bambi Ore 09.30-09.45 POC: Goal Directed Therapy nel trauma e in Aldo Mancino ostetricia Ore 15.00-15.15 Vie aeree in extra-ospedaliero Guglielmo Imbriaco Ore 17.00-17.15 Trasporto secondario : Punti chiave Lucia Mirabella Ore 11.15-11.30 Ustione Michele Pirovano Marco Piastra Ore 09.45-10.00 Emorragia massiva nell’epatopatico Ore 15.15-15.30 Quali competenze “ecografiche” per l’infermiere di 118 e PS? Ore 17.15-17.30 Discussione sui temi precedentemente Andrea De Gasperi Ore 11.30-11.45 Discussione sui temi precedentemente Paquale Iozzo trattati trattati Ore 10.00-10.15 Discussione sui temi precedentemente trattati Ore 11.45-12.00 Break Ore 15.30-15.45 Accessi vascolari Stefano Elli Ore 10.15-10.30 Break MEET THE EXPERT Ore 12.00-12.45 CANNOT INTUBATE CANNOT OXYGENATE Ore 15.45-16.00 Discussione sui temi precedentemente (CICO) trattati Moderatore: Carlo Capra Ida Di Giacinto, Nicolò Patroniti Ore 16.00-16.15 Break Ore 12.45-13.45 Lunch ACE ACE
ECM EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA PROGRAMMA ACE Il Congresso SIAARTI “ACE” è stato accreditato LA QUOTA D’ISCRIZIONE COMPRENDE presso la Commissione Nazionale per la Formazio- - Partecipazione ai lavori scientifici ne Continua con Obiettivo Formativo tecnico-pro- - Kit congressuale GIOVEDI 19 MARZO VENERDI 20 MARZO fessionale “linee guida - protocolli - procedure” per - Ristorazione durante l’evento la figura professionale dell’Infermiere e del Medico - Attestato di partecipazione - SALA PRINCIPALE - SALA PRINCIPALE Chirurgo (tutte le discipline) per un massimo di n. 10.00 - Saluti 09.00 - 48H FOR FF: IS IT TOO MUCH? 400 destinatari in totale. MODALITA’ DI PAGAMENTO 10.15 - Critical Emergency Medicine 10.30 - SESSIONE CONGIUNTA ACOI-SIAARTI 12.00 - Meet the expert E’ possibile iscriversi on-line dalla piattaforma della 11.30 - Percorsi organizzativi e gestionali nelle patologie L’evento ha ottenuto XX crediti formativi - 13.45 - VENTILAZIONE IN EMERGENZA formazione SIAARTI all’indirizzo: tempo-dipendenti ID ECM: 93-XXXXX ed. 1 15.15 - DIAGNOSTICA DI EMERGENZA ECO https://formazione.siaarti.it/event/606/showCard 14.00 - Trauma Generale 15.30 - Meet the expert 16.45 - Dolore e sedazione in emergenza SEDE DEL CORSO Metodi di pagamento accettati: carta di credito, 16.15 - Lesioni traumatiche rare NH Milano Congress Centre PayPal, bonifico bancario. 17.30 - Workshop REBOA - SALA 1 Strada 2, 09.00 - MAXIEMERGENZA 20090 Assago - Milano ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE - SALA 1 11.30 - OHCA: i primi 60 minuti 10.30 - Emergenze speciali COSTI 14.00 - OHCA: from 60 minutes to 6 months 12.00 - Meet the expert Gli attestati di partecipazione possono essere scaricati 15.30 - Quality of life after Cardiac Arrest 13.45 - Prehospital care & organization Tipologia Entro il 15/02 Dopo il 15/02 dal portale della formazione SIAARTI (https://forma- 16.15 - Etica clinica “sul campo” 15.15 - TRASPORTO MALATO CRITICO Non socio SIAARTI 250 € 250€ zione.siaarti.it) accedendo con le proprie credenziali e 17.30 - Workshop Pupillometria 15.10 - Sessione Ambiente Ostile Socio SIAARTI 50€ 100€ cliccando su “Pannello di controllo“, “Archivio“, “Nome dell’evento formativo“, “Attestato di partecipazione“. Specializzando - SALA 2 30€ 50€ - SALA 2 PROXIMA 11.30 - Hot topics nella gestione dello stroke 09.00 - MASSIVE BLEEDING Infermieri 30€ 30€ 14.00 - Sepsi 12.00 - Emergenza pediatrica 15.30 - Meet the expert 12.00 - Meet the expert SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PROVIDER 16.15 - Riconoscimento e Trattamento fuori dalla Terapia 13.45 - Meet the expert Intensiva del paziente critico 14.45 - Sessione infermieristica RESPONSABILI SCIENTIFICI 17.30 - Workshop Point-of-Care 16.15 - Sessione infermieristica Emiliano Cingolani Giacomo Grasselli Maurizio Menarini SIAARTI MANDRAGORA SRL AIM EDUCATION SRL VIALE DELL’UNIVERSITA’, 11 VIALE DELL’UNIVERSITA’, 11 VIA G. RIPAMONTI, 129 00185 ROMA 00185 ROMA 20141 MILANO FORMAZIONE@SIAARTI.IT INFO@MANDRAGORA.SRL CME@AIMGROUP.EU +39 06 4452816 +39 06 4452816 +39 02 70048585
Puoi anche leggere