ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "EUGENIO BONA" BIELLA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "EUGENIO BONA" BIELLA
ESAME FINALE DI STATO
anno scolastico 2016/2017
(O.M. Vigente)
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE VA SEZ. B
INDIRIZZO: Amministrazione Finanza e Marketing
Delibera del 12 /05/2017
Istituto Istruzione Superiore Eugenio Bona - BIELLA 1STRUTTURA DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
1 PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
1.1 PROFILO DELL’INDIRIZZO
2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
2.1 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
2.2 CONTINUITA’ DIDATTICA
2.3 CANDIDATI ESTERNI
3 OBIETTIVI E CONTENUTI
3.1 PRINCIPALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DEL PROFILO
PROFESSIONALE
3.2 OBIETTIVI TRASVERSALI
3.3 OBIETTIVI E CONTENUTI DISCIPLINARI
4 ATTIVITA’
4.1 ATTIVITA' INTEGRATIVE E/O COMPLEMENTARI
REALIZZATE DALLA CLASSE
4.2 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, ALTRE ATTIVITA’ DI
TIROCINIO E STAGE LINGUISTICI
5 METODI DI LAVORO
5.1 MODALITA’ E TEMPI DI LAVORO
5.2 LABORATORI
6 VERIFICHE
6.1 NUMERO VERIFICHE SOMMATIVE ELENCATE PER
TIPOLOGIA
6.2 SIMULAZIONI EFFETTUATE 3a PROVA SCRITTA D’ESAME
ALLEGATI:
Esempi delle prove effettuate in preparazione degli esami.
Relazioni consuntive dei docenti con indicazione delle attività
disciplinari svolte
Scheda di Programmazione del Consiglio di Classe
Istituto Istruzione Superiore Eugenio Bona - BIELLA 21 PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
L’Istituto d’Istruzione superiore "Eugenio Bona" sorge il 4 novembre 1913
grazie a un generoso atto di donazione dell’imprenditore Eugenio Bona,
studioso e amministratore biellese. Suo obiettivo era quello di contribuire alla
formazione dei quadri dirigenti ed intermedi dell’industria locale, fornendo
loro una preparazione culturale e professionale rigorosa e approfondita.
Dalla sua fondazione precorrendo i tempi e cogliendo l’importanza delle
relazioni professionali con l’estero, l’Istituto ha offerto l’opportunità di
apprendere almeno due lingue a scelta tra francese, inglese, tedesco e ora
anche spagnolo, fornendo agli allievi una valida formazione linguistica
commerciale, conseguendo altresì una preparazione sia culturale, sia
professionale sempre in linea con l’evoluzione delle conoscenze specifiche
del settore e delle tecnologie ad esse collegate.
Oggi l’identità dei corsi scolastici per la formazione di tecnici è connotata da
una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le
indicazioni dell’Unione europea. Questa viene formata attraverso lo studio,
l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere
generale e specifico, tale identità è espressa da un numero limitato di ampi
indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e
produttivo del Paese.
Invece l’identità dei percorsi scolastici per la formazione professionale è
connotata dall'integrazione tra una base di istruzione generale e la cultura
professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le
competenze necessarie ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori
produttivi e di servizio di riferimento.
I percorsi degli istituti tecnici e professionali si articolano in un'area
d’istruzione generale comune e in aree di indirizzo.
1.1. PROFILO PROFESSIONALE – CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze
generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali,
della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali
(organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza
e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e
dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale
specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema
informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento
organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
- Al termine del percorso scolastico, deve essere in grado di:
- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche
contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
- gestire adempimenti di natura fiscale;
Istituto Istruzione Superiore Eugenio Bona - BIELLA 3- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali
dell’azienda;
- svolgere attività di marketing;
- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi
aziendali;
- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di
amministrazione, finanza e marketing.
2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe, piuttosto numerosa, presenta una preparazione non
omogenea: un ristretto gruppo di allievi ha lavorato con serietà e costanza
per l’intero triennio, supportato da forti motivazioni personali che hanno
permesso loro di conseguire risultati tra il buono e l’ottimo; il resto della
classe ha mostrato, invece, un atteggiamento meno consapevole,
applicandosi con discontinuità, e talvolta con superficialità, allo studio,
manifestando una preparazione meno solida. Anche l’attenzione e la
partecipazione al dialogo educativo si sono dimostrate del tutto adeguate
e proficue solo per un certo gruppo di allievi, mentre da parte di altri, nel
corso del triennio, si sono evidenziati atteggiamenti meno collaborativi,
che hanno inevitabilmente penalizzato le relazioni all’interno del gruppo
classe e nei confronti dei docenti.
Solo nel corso dell’ultimo anno scolastico, o parte di esso, ripetutamente
invitati ad un atteggiamento più responsabile, si sono posti in modo più
rispettoso e consapevole dell’ambiente scolastico, rendendo più sereno il
contesto relazionale ed educativo.
2.1 Composizione della classe
N° complessivo degli iscritti: 30
N° iscritti provenienti dalla classe precedente: 28
N° iscritto ripetente la classe quinta: 1
N° iscritto proveniente da un altro istituto di altra città (stesso indirizzo
afm): 1
N° iscritti con DSA://
N° iscritti con BES://
Istituto Istruzione Superiore Eugenio Bona - BIELLA 42.2 Continuità didattica (viene indicato il docente che ha seguito gli studenti nel singolo
anno di corso)
DISCIPLINA Classe III Classe IV Classe V
Lingua e Letteratura
Lanza Gianna Lanza Gianna Lanza Gianna
Italiana
Lingua Inglese Rosso Grazia Rosso Grazia Flecchia Nicoletta
2°Lingua Gramaglia Elena- Dalla Costa
Reale Julia
Comunit.(Spagnolo) Reale Julia Monica
Storia Lanza Gianna Lanza Gianna Lanza Gianna
Matematica Bazzano Debora Andriola Marco Bazzano Debora
Informatica INGLESE ANDREA Inglese Andrea ---
Economia Aziendale Loro Milan Chiara Loro Milan Chiara Loro Milan Chiara
Diritto Di Braccio Carla Di Braccio Carla Di Braccio Carla
Economia Politica Di Braccio Carla Di Braccio Carla Di Braccio Carla
Scienze Motorie e
Barausse Alfredo De Bianchi Silvia De Bianchi Silvia
Sportive
Religione Garlanda Stefano Garlanda Stefano Garlanda Stefano
3. OBIETTIVI E CONTENUTI
3.1 PRINCIPALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DEL PROFILO PROFESSIONALE
I principali obiettivi di apprendimento, identificati dall’istituto, che lo studente
deve raggiungere al termine del percorso scolastico sono i seguenti:
- Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con
atteggiamento razionale e critico di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai
suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente
- Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana
secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali,
scientifici, economici, tecnologici;
- Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente
naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche,
economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del
tempo
- Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di
studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro
Istituto Istruzione Superiore Eugenio Bona - BIELLA 5- Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della
matematica
- Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare
generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e
collettivi in chiave economica
- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e
approfondimento disciplinare
- Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali,
istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale;
- Orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;
- Distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di
convenienza per individuare soluzioni ottimali
- Elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il
ricorso a strumenti informatici e software gestionali.
3.1 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe (vengono di seguito riportati gli
obiettivi definiti dal Consiglio di classe indicati nella programmazione annuale)
a. Comportamentali
1) Capacità di sviluppare le attitudini individuali all’interno di un’attività di
gruppo.
2) Capacità di interagire con i terzi.
b. Cognitivi
1) Capacità di analizzare un argomento cogliendo gli aspetti essenziali
2) Capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio comune e tecnico,
dimostrando di aver acquisito una sufficiente padronanza di espressioni
specifiche nelle diverse discipline.
3) Capacità di cogliere collegamenti esistenti fra vari argomenti all’interno di una
stessa disciplina.
4) Capacità di esemplificare i concetti studiati, dimostrando l’assimilazione dei
contenuti.
3.2 Obiettivi e contenuti disciplinari
Si vedano le relazioni consuntive di ogni disciplina nonché la Programmazione
del Consiglio di Classe, allegate al presente Documento.
4. ATTIVITÀ
4.1 Attività integrative e/o complementari realizzate dalla classe
Istituto Istruzione Superiore Eugenio Bona - BIELLA 6Data Attività Partecipanti
23-09-2016 Giornate delle Eccellenze 30
04-10-2016 Proiezioni filmati in aula magna sul
30
tema “ la Resistenza”
10-10-2016 Visita a Palazzo Lascaris 30
27-10-2016 Convegno a Città Studi sul
30
Referendum Costituzionale
03-11-2016 Salone dell’Orientamento a Torino 14
04-11-2016 Giornata delle Imprese “Bona Up” 30
17-11-2016 Presentazione Borsa di Studio
2
“Collegio Puteano”
1/2-12-2016 Incontro di Peer Education 2
2-12-2016 Convegno Enerbit 30
6-12-2016 Teatro in Lingua Spagnola 13
16-12-2016
13/20/27-01- Lezioni di Pattinaggio 30
2017
9/16-01-2017 Sistema Orientamento regione
30
01-02-2017 Piemonte – Ricerca Attiva del lavoro
17-01-2017 Simulazione Alpha test 19
08-02-2017 Olimpiadi di Italiano 3
17-02-2017 Guida Sicura 30
3/10-02-2017
Lezioni di rugby 30
24-03-2017
14/18-03-2017 Viaggio di Istruzione a Praga 21
24-03-2017 Lezione su Giustizia e Legalità c/o
5
Università Bocconi – Milano
27-03-2017 Rappresentazione teatrale: “così è se
26
vi pare” di Pirandello
03-04-2017 Incontro con Associazione Italiana
30
Sclerosi Multipla
12-04-2017 Progetto “Biella Colors Schools” 17
4.2 Alternanza scuola lavoro, altre attività di tirocinio e stage linguistici
Agli studenti dell’Istituto è stata proposta a partire dalla classe 3° la
partecipazione a tirocini di orientamento e a tirocini estivi presso aziende.
L’Istituto è strettamente radicato nel territorio e al sistema delle imprese con cui
intrattiene stretti rapporti di collaborazione. Questo rende possibile efficaci
sinergie tra scuola e territorio e permette agli studenti di integrare i percorsi di
Istituto Istruzione Superiore Eugenio Bona - BIELLA 7studio con tirocini di orientamento volti ad agevolare le scelte personali degli
allievi e a favorire decisioni consapevoli.
Nel corso della classe quarta gli studenti hanno svolto attività sperimentali di
alternanza scuola-lavoro che si sono concretizzate in due settimane di tirocinio
presso aziende ed enti del settore pubblico e privato, nella partecipazione di
conferenze e di giornate formative sulle attività d’impresa svolte in
collaborazione con organizzazioni di categoria di imprenditori e albi
professionali.
Le attività relative a conferenze e le giornate formative sono proseguite nel
corso del quinto anno allo scopo di fornire agli studenti adeguate conoscenze
sulle realtà produttive e competenze che li pongano in grado di inserirsi
proficuamente nel mondo del lavoro.
Le attività di alternanza hanno concorso anche a sviluppare il percorso di
orientamento dello studente rispetto alle scelte da effettuarsi al termine del
percorso di studi della scuola secondaria superiore
Le modalità attuative sono state sviluppate in base al seguente iter:
Predisposizione di convenzioni con organizzazioni di categoria e con
imprese;
definizione del percorso formativo;
designazione del tutor scolastico e aziendale;
stage estivi volontari al termine del III e IV anno di corso
tirocinio obbligatorio di due settimane nell’ambito del IV anno di corso
Di seguito si riporta il numero di studenti che hanno partecipato a stage estivi :
Classe N° Studenti che hanno
partecipato a stage estivi
III 18
IV 8
Oltre agli stage e al tirocinio obbligatorio agli studenti è stata proposta la
frequenza di stage linguistici all’estero che prevedono il soggiorno di almeno
una settimana e la frequenza a corsi di lingua presso istituti specializzati.
Di seguito si riporta il numero di studenti della classe che lungo il percorso
scolastico hanno partecipato ad almeno uno stage linguistico organizzato
dall’Istituto.
Stage linguistico N°studenti partecipanti
Lingua inglese(Dublino e
Malta) 9
Lingua spagnola (Malaga) 5
Istituto Istruzione Superiore Eugenio Bona - BIELLA 8RISORSE UMANE UTILIZZATE
Nell’Istituto vi sono due docenti incaricati di svolgere la funzione di promozione
e organizzazione dei tirocini e degli stage estivi ed un docente incaricato di
coordinare le attività di alternanza scuola-lavoro svolte nelle diverse classi.
Tutti i docenti della classe sono stati utilizzati quali tutor scolastici
nell’esperienza di tirocinio svolta nel corso dell’anno scolastico 2015/2017.
Alcuni docenti di lingua straniera si sono resi disponibili a organizzare e
partecipare agli stage linguistici.
5 METODI DI LAVORO
5.1 Modalità e tempi di lavoro del Consiglio di Classe
Modalità
potenziamento*
lezione tenute
Discussione
Simulazioni
interattiva
Recupero
Sostegno
Lavoro di
induttivo
Problem
N. ore di
Lezione
Lezione
frontale
guidata
Metodo
solving
gruppo
al 13/5
Materia
Lingua e
Letteratura x x x x 2 123
Italiana
Lingua Inglese x x x x 2
2°Lingua
Comunit. x x x x x x 2 76
(Spagnolo)
Storia x x x x 2 83
Matematica x x x x x 2-4 88
Economia
Aziendale x x x x 2-3 216
Diritto x x x x x 2-4 84
Economia
Politica x x x x x 2-4 80
Scienze Motorie
e Sportive x x 2 38
Religione x x x 24
Nota: Il Consiglio di Classe ha affrontato il recupero nelle seguenti forme:
1. recupero individualizzato
2. recupero in itinere
Istituto Istruzione Superiore Eugenio Bona - BIELLA 93. sportello didattico
4. consolidamento e potenziamento
5.2 Laboratori
5.2 Laboratori e sussidi
La dotazione di istituto comprende laboratori di informatica e multimediali, con
possibilità di collegamento ad internet, e un laboratorio linguistico.
Questi laboratori sono stati utilizzati, durante l'anno scolastico, secondo le
esigenze specifiche di ogni materia.
Per quanto riguarda i sussidi didattici, i singoli docenti si sono avvalsi di quanto
presente in istituto; non risultano segnalate carenze.
La classe nel corso dell’anno ha usufruito di una lavagna multimediale in aula.
6 VERIFICHE
6.1 Numero verifiche sommative elencate per tipologia, comprensivo di
quelle che saranno effettuate prima del termine delle attività e delle
simulazioni di terza prova valutate
PROVE DI
TEMA PROVA PROVA
INTERROGA PROBLEMI LABORATO
DISCIPLINA RELAZIO SEMISTRUT STRUT
ZIONE ESERCIZI RIO E/O
NE TURATA TURATA
PRATICHE
Lingua e Letteratura
Italiana
3 4 2 1
Lingua Inglese 3 2 2
2°Lingua Comunit. 1 1 3 1
(Spagnolo)
Storia 3 2 1
Matematica 1 5 2
Economia Aziendale 1 2 6
Diritto 5 2
Economia Politica 5
Scienze Motorie e Sportive 5
Religione
Istituto Istruzione Superiore Eugenio Bona - BIELLA 10Simulazioni effettuate 3a prova scritta d’esame (nel numero sono comprese
anche le simulazioni che saranno svolte dopo la stesura del presente documento).
N° totale simulazioni comuni organizzate dal Consiglio di classe: 2
di cui con valutazioni espresse in quindicesimi in quindicesimi: 2
Tipologia della prima simulazione comune: B
Materie oggetto della prima simulazione comune:
diritto, matematica, lingua inglese, spagnolo.
Tipologia della seconda simulazione comune: B
Materie oggetto della seconda simulazione comune:
diritto, matematica, lingua inglese, spagnolo.
Prove singole disciplinari effettuate seguendo la tipologia prevista per la terza
prova d’esame:
Materia Numero prove effettuate Tipologia
per ogni singola disciplina
Lingua e letteratura italiana - -
Storia 1 B
Inglese 1 B
Spagnolo 1 B
Matematica 3 B
Diritto - -
Economia politica - -
Economia aziendale - -
LEGENDA: A = trattazione sintetica di argomenti
B = quesiti a risposta singola
C = quesiti a risposta multipla
D = problemi a soluzione rapida
E = casi pratici e professionali
F = sviluppo di progetti
Istituto Istruzione Superiore Eugenio Bona - BIELLA 11Il Consiglio di Classe
Prof.ssa Gianna Lanza firma__________________
Prof.ssa Loro Milan Chiara firma _________________
Prof.ssa Flecchia Nicoletta firma _________________
Prof.ssa Debora Bazzano firma__________________
Prof.ssa Dalla Costa Monica firma _________________
Prof.ssa Silvia De Bianchi firma _________________
Prof.ssa Carla Di Braccio firma _________________
Prof. Stefano Garlanda firma _________________
Il Dirigente Scolastico
(Prof.ssa Raffaella Miori)
ALLEGATI
Esempi delle prove effettuate in preparazione degli esami.
Relazioni consuntive dei docenti con indicazione delle attività disciplinari svolte
Scheda di Programmazione del Consiglio di Classe
Biella, 12 Maggio 2017
Istituto Istruzione Superiore Eugenio Bona - BIELLA 12Puoi anche leggere