Andare alle fonti: la didattica di DocumentArte e i processi alle streghe di Lodi - Maria Grazia Casali - Martina Pezzoni Archivio storico ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Andare alle fonti: la didattica di DocumentArte e i processi alle streghe di Lodi Maria Grazia Casali – Martina Pezzoni Archivio storico diocesano di Lodi Archivi tra didattica e pastorale orientamenti ed esperienze Bergamo, 7-10 settembre 2021
Cos’è DocumentArte DocumentArte nasce nell’anno 2000 per offrire alle scuole un servizio collegato ai luoghi storico- culturali della Diocesi di Lodi. I percorsi sono ideati e condotti da archivisti, bibliotecari e storici dell’arte. Obiettivo di DocumentArte è integrare i curricoli scolastici con proposte interattive, per promuovere negli studenti il desiderio del sapere, la comprensione della storia e dell’arte, la fruizione responsabile del patrimonio culturale. Archivi tra didattica e pastorale orientamenti ed esperienze | Bergamo, 7-10 settembre 2021
L’offerta didattica privilegia la sperimentazione diretta di luoghi, attività e materiali conservati nei diversi istituti dell’Archivio storico diocesano, della Cattedrale, del Museo diocesano d’Arte sacra, della Biblioteca del Seminario vescovile Archivi tra didattica e pastorale orientamenti ed esperienze | Bergamo, 7-10 settembre 2021
A partire dall’anno 2000 hanno aderito a DocumentArte oltre 200 classi di ogni ordine e grado, per un totale di più di 5.000 studenti in visita ai luoghi diocesani della cultura Archivi tra didattica e pastorale orientamenti ed esperienze | Bergamo, 7-10 settembre 2021
L’offerta didattica di DocumentArte IL TEMPO DELLE CATTEDRALI - Una scorribanda iconografica Il percorso prende in esame l’iconografia religiosa con gli elementi specifici che la caratterizzano. Argomenti: la storia di Lodi, la cattedrale di Lodi, gli elementi nell’iconografia religiosa. La trattazione dei temi è integrata da attività esperienziali di ricerca all’interno della cattedrale. TESORI LODIGIANI DEL CANTO GREGORIANO TRA PASSATO E PRESENTE - La musica sacra nei codici antichi Introduzione storica al canto gregoriano e ai codici liturgico-musicali. Argomenti: la scrittura su tetragramma, la scrittura neumatica, le tecniche di scrittura e composizione del canto gregoriano, le caratteristiche testuali e musicali. Visita ai codici originali, con esemplificazione di canto eseguito dal codice. IN BIBLIOTECA - Storia del libro, storie di libri Storia del libro: la comparsa della carta in Europa; l’invenzione dei caratteri mobili, la stampa nel Quattrocento, cenni sulle caratteristiche del libro fino al 1830, il libro contemporaneo come strumento per la diffusione del sapere. Storia dei libri: i segni di possesso e lettura, gli ex-libris, i materiali allegati. Esemplificazione con i materiali usati per la produzione fisica del libro (carta, caratteri mobili etc.), e con i libri conservati in Biblioteca (sec. XV-XX). LE FONTI DELLA STORIA - Fonti e metodo della ricerca storica Le fonti scritte della storia: il documento, formazione e custodia degli archivi, la metodologia della ricerca storica, autenticità, attendibilità, interpretazione, il falso storico, la verifica delle fonti. Esemplificazione sui documenti originali. Esercitazione di lettura dei documenti. Archivi tra didattica e pastorale orientamenti ed esperienze | Bergamo, 7-10 settembre 2021
SCRIPTORIUM: L’ARTE E IL PIACERE DELLA SCRITTURA MEDIEVALE - Storia della scrittura e del manoscritto Le scritture del periodo medievale: funzione dello scriptorium, i supporti scrittori, l’inchiostro e la miniatura, storia della scrittura (insulare, carolina, gotica), materiali, tecniche e strumenti. Laboratorio di riproduzione delle scritture antiche con capolettera miniato. INQUISITORI ED ERETICI A LODI - L’Inquisizione a Lodi nelle carte dell’Archivio diocesano Breve storia dell’Inquisizione con riferimento al tribunale di Lodi: i giudici, i processi per eresia, i reati, le sentenze, gli archivi dispersi, studi e tesi. Esemplificazione sui documenti originali. Esercitazione di lettura dei documenti. DIAVOLO DI DONNA. SUPERSTIZIONE O MAGIA? - La superstizione magica nelle carte dell’Archivio diocesano La magia e la superstizione nelle fonti scritte, i processi dell’Inquisizione con riferimento ai processi di Lodi. Magia e stregoneria, leggenda nera e leggenda rosa, reati, procedure e sentenze. I processi alle streghe come fonte per la storia sociale e del costume. Laboratorio di lettura e interpretazione delle fonti. RACCONTAMI LA STORIA - Esercizi di scrittura creativa con i documenti d’archivio Le storie d’archivio come fonte di ispirazione della scrittura creativa. Dai documenti alla fiction. Gli elementi della scrittura creativa e le tecniche stilistiche. Esercitazione pratica di redazione di un testo narrativo. Archivi tra didattica e pastorale orientamenti ed esperienze | Bergamo, 7-10 settembre 2021
Quale offerta formativa alle scuole? • Educazione al sapere qualificato • Promozione del valore del patrimonio culturale • Conoscenza della storia culturale ecclesiastica • Sviluppo dello spirito critico L’offerta deve misurarsi con: • il curricolo scolastico • esigenze didattiche particolari • organizzazione degli istituti scolastici e adempimento obblighi di legge • crisi economica • nuove modalità di conoscenza (social, web, ecc.) Archivi tra didattica e pastorale orientamenti ed esperienze | Bergamo, 7-10 settembre 2021
Per essere efficace la proposta deve: • Rientrare nel programma scolastico • Presentare aspetti originali • Essere realizzata da professionisti • Privilegiare l’interattività e il coinvolgimento dei ragazzi • Fornire materiali di supporto al docente per uno sviluppo ulteriore dell’argomento in classe Archivi tra didattica e pastorale orientamenti ed esperienze | Bergamo, 7-10 settembre 2021
Riflessioni e proposte per il futuro • ‘Solo’ offerta didattica o anche proposta pastorale e formativa permanente? • Più ampio coinvolgimento degli uffici e servizi diocesani • Realizzazione di percorsi MAB • Modalità ibride • Uso e valorizzazione di risorse già presenti online • Progettazione di percorsi tematici didattici • Inserimento dell’attività didattica e pastorale tra quelle fondamentali dell’istituto Archivi tra didattica e pastorale orientamenti ed esperienze | Bergamo, 7-10 settembre 2021
Una proposta particolare: Diavolo di donna, il percorso sulla stregoneria La proposta nasce per offrire una lettura diversa della Leggenda nera dell’Inquisizione che ha avuto enorme fortuna a livello divulgativo ma che non è supportata a livello storiografico. Il percorso sulla stregoneria intende portare un contributo per: • un avvicinamento alle fonti documentarie • la conoscenza di nuovi esiti storiografici sull’Inquisizione • la rimozione di stereotipi sulla persecuzione delle streghe • una migliore conoscenza dell’operato della Chiesa • un approccio critico alle informazioni diffuse dal sistema di informazione attuale Archivi tra didattica e pastorale orientamenti ed esperienze | Bergamo, 7-10 settembre 2021
La stregoneria reato ereticale L’istituzione nel 1542 dell’Inquisizione romana inaugura una nuova fase dei processi per eresia. La nuova Inquisizione cerca di avocare a sé molte competenze per i crimini giudicati anche da altri soggetti (tribunali vescovili e civili), tra cui il reato di magia e di stregoneria che rientrano nei reati ereticali. Il reato di magia rientra nella superstizione magica, ritenuto lieve, quello della stregoneria è punito severamente, talora con la condanna capitale in caso di recidiva. Nella stregoneria le arti magiche sono esercitate con l’ausilio del diavolo a cui viene ceduta l’anima e data devozione. Il nocciolo del reato non risiede dunque nel danno che la strega provoca nei confronti di qualcuno ma nel fatto eretico: la strega stringe un patto con il diavolo e rinnega Dio. Archivi tra didattica e pastorale orientamenti ed esperienze | Bergamo, 7-10 settembre 2021
Come funzionava il tribunale dell’Inquisizione? Nell’Inquisizione romana interviene nei processi l’inquisitore, spesso accanto all’autorità vescovile. È in genere un religioso dell’ordine domenicano o francescano. La novità risiede nell’accentramento del controllo (Congregazione del S. Uffizio) e in nuove prassi (autodenuncia del colpevole per mancata assoluzione nella confessione sacramentale). Il processo prevedeva in genere una fase informativa, una fase difensiva, la sentenza, l'eventuale abiura e le pene. I processi erano verbalizzati da un notaio ed erano segreti. Archivi tra didattica e pastorale orientamenti ed esperienze | Bergamo, 7-10 settembre 2021
Qualche numero Attività dell’Inquisizione romana (1542-1799) Processi stimati nel territorio italiano: 310.000 Percentuale di condanne a morte rispetto ai processi: da 1,6 a 2,4 Condanne a morte stimate per stregoneria diabolica: 240-350 Processi e condanne (A. Del Col, L’attività complessiva dell’Inquisizione romana in Italia, in Dizionario storico dell’Inquisizione, Pisa 2010) 350000 300000 250000 200000 150000 100000 50000 0 processi stimati condanne capitali condanne capitali per stregoneria Archivi tra didattica e pastorale orientamenti ed esperienze | Bergamo, 7-10 settembre 2021
Scongiuri, amuleti, invocazioni al demonio Una superstizione diffusa
Il processo a Domenica detta la «Maga» Lodi, (8-28 aprile 1598) Archivi tra didattica e pastorale orientamenti ed esperienze | Bergamo, 7-10 settembre 2021
La denuncia (8 aprile 1598) «Si sa chi ha fatto detti malefici […] e poiché habbiamo de’ malfattori per le mani, castighiamoli.» Archivi tra didattica e pastorale orientamenti ed esperienze | Bergamo, 7-10 settembre 2021
Il maleficiato (9 aprile 1598) «e non è mai stato possibile ch’io habbi potuto consumar detto matrimonio con tutto ch’io habbi fatto quel ch’io ho potuto» Archivi tra didattica e pastorale orientamenti ed esperienze | Bergamo, 7-10 settembre 2021
Il testimone (9 aprile 1598) «In quell’istante che il R. Arciprete curato nostro si voltò ad interrogar dicto Dominico et la sposa se si contentavano di prendersi per marito e moglie, vidi detta maga che con le mani preparava certi stringheti o bindeli che haveva in mano» Archivi tra didattica e pastorale orientamenti ed esperienze | Bergamo, 7-10 settembre 2021
L’interrogatorio di Domenica (10 aprile 1598) «Quando io feci il detto maleficio non dissi parole alcune ma solo havevo l’intenzione che stessero lontani l’uno dall’altro la notte» Archivi tra didattica e pastorale orientamenti ed esperienze | Bergamo, 7-10 settembre 2021
La complice «Io non dissi a detta Maga altre parole se non ch’ella facesse il groppo nel stringheto novo a far il maleficio alla Rosina perché mi era stato fatto in questa maniera dal detto prete Gerolamo qual mi disse il modo» Archivi tra didattica e pastorale orientamenti ed esperienze | Bergamo, 7-10 settembre 2021
La tortura «Dia a quelle donne da Orio la penitenza che li parerà conveniente e se giudica esser necessario qualche grado di tortura può venire al primo et secundo che sono più tosto temores che tortura, cioè farle legare alla corda senza però alzarle, o vero in luogho di questo, aggravar la penitenza come più li parerà espediente.» Archivi tra didattica e pastorale orientamenti ed esperienze | Bergamo, 7-10 settembre 2021
La sentenza «lata fuit sentenzia quae est in filcia» Archivi tra didattica e pastorale orientamenti ed esperienze | Bergamo, 7-10 settembre 2021
Bibliografia essenziale • Dizionario storico dell’Inquisizione, Edizioni della Normale, Pisa, 2010 • Cifres, Alejandro, L’archivio storico della Congregazione per la Dottrina della Fede. In “L’apertura degli archivi del Sant’Uffizio romano.” Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1998 • Corsi, Dinora-Duni, Matteo (eds.), “Non lasciar vivere la malefica”. Le streghe nei trattati e nei processi (secoli XIV-XVII). Firenze, Firenze University Press, 2008 • Del Col, Andrea, L’inquisizione in Italia. Dal XII al XXI secolo. Milano, Mondadori, 2006 • Di Simplicio, Oscar, Autunno della stregoneria. Maleficio e magia nell’Italia moderna. Bologna, Il Mulino, 2005 • Prosperi, Adriano, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari. Torino, Einaudi, 1996 Archivi tra didattica e pastorale orientamenti ed esperienze | Bergamo, 7-10 settembre 2021
Grazie! Archivi tra didattica e pastorale orientamenti ed esperienze Bergamo, 7-10 settembre 2021
Puoi anche leggere