AMORE IN VERSI: TECNICHE PERSUASIVE E STRUMENTI DI DIFESA NEL LINGUAGGIO POETICO - Irene Di Piazza Sara Bartoloni Annalisa Marchionna Maria Pia ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
AMORE IN VERSI: TECNICHE PERSUASIVE E STRUMENTI DI DIFESA NEL LINGUAGGIO POETICO Irene Di Piazza Sara Bartoloni Annalisa Marchionna Maria Pia Veneziano Novembre 2021
AMORE IN VERSI: TECNICHE PERSUASIVE E STRUMENTI DI DIFESA NEL LINGUAGGIO POETICO __________________________________________________________________________________________ Sara Bartoloni, Irene Di Piazza, Annalisa Marchionna, Maria Pia Veneziano (Università Pontificia Salesiana) La persuasione si riferisce all’uso della co- in ogni mezzo di comunicazione. In particolare, municazione al fine di cambiare credenze, atteg- nel presente articolo abbiamo scelto di analizzare giamenti e comportamenti delle altre persone la persuasione all’interno del linguaggio poetico. (Stroebe, 2015). Come affermano Rizzuto e La poesia costituisce uno strumento comunicativo Schietroma (2021a), la comunicazione persuasiva utilizzato sin dalle epoche più antiche, essa è nata consiste nel portare un soggetto dalla parte del in forma orale (racconti dei cantastorie) come mo- persuasore senza che se ne renda conto e facendo- dalità di trasmissione molto potente, per poi anda- gli credere, in maniera illusoria, che abbia com- re a svilupparsi con l’avvento della scrittura. Essa piuto un processo decisionale libero e autonomo. è una forma di espressione basata sulla musicalità Nello specifico, questa tipologia di comunicazio- del linguaggio e ha come scopo quello di trasmet- ne è basata sulla dialettica e sul confronto, con tere contenuti sia informativi che emotivi, susci- l’obiettivo di indurre l’altro ad assumere il punto tando una risposta suggestiva nel lettore (Zizi, di vista del persuasore (Nardone, 2015). Partendo 2006). Anche se al giorno d’oggi la diffusione da questa cornice è possibile prestare attenzione a dell’utilizzo della poesia è minore rispetto al pas- tutti i contesti e modalità comunicative attraverso sato, risulta interessante comprendere come cui viene attuato un processo persuasivo. all’interno di essa possano essere messi in atto Nella società contemporanea si sente parlare di processi persuasivi. La lirica è largamente cono- persuasione soprattutto nell’ambito pubblicitario e sciuta come veicolo per parlare del valore in generale nei contesti di vendita. Eppure, essa dell’amore, il quale viene declinato e concepito viene usata quotidianamente e può essere presente nelle maniere più diverse. La nascita di questo Piesse, anno 7, Novembre 2021, n.1 1
Bartoloni, Di Piazza, Marchionna, Veneziano – La persuasione nella poesia studio, riferito alla persuasione nel linguaggio l’importanza e la potenza del cambio di prospetti- poetico, deriva dalla volontà di rispondere ad un va. quesito fondamentale: è possibile persuadere, at- traverso la poesia, verso la propria concezione Differenze tra persuasione e manipolazione dell’amore? Questo articolo, perciò, ha come La persuasione risulta essere un processo obiettivo quello di effettuare un’analisi di tale lin- che dà la possibilità alle persone o ai gruppi di guaggio come forma di comunicazione, utilizzan- modificare o rinforzare atteggiamenti, opinioni e do le principali teorie riferite alla persuasione, per comportamenti altrui. È un’abilità messa in atto poter comprendere come il poeta possa persuade- all’interno delle discussioni e aiuta a riscuotere re il lettore verso la propria visione del sentimento successo sia nei rapporti interpersonali che in amoroso. quelli lavorativi. Pertanto, essa riguarda la capaci- In relazione a quanto affermato, la poesia può es- tà di presentare informazioni, idee e soluzioni en- sere pensata come antica e in disuso, nonostante trando in risonanza con le emozioni altrui, così da questo è possibile riconoscere l’attualità di tale risultare convincenti (Luecke, 2006). Tale pratica canale comunicativo andando a ricercare il filo psicologica si può considerare come l’insieme di conduttore che collega poesia e marketing. È os- arte e scienza: è un’arte in quanto chi la pratica servabile, infatti, come all’interno dell’ambito deve ottenere fiducia e portare dalla propria parte pubblicitario la lirica venga spesso utilizzata per l’interlocutore, senza che questo se ne accorga e persuadere e fidelizzare l’individuo avvicinandolo dandogli l’illusione di fare una scelta; è, invece, sempre più al consumismo compulsivo. una scienza perché si basa sulla raccolta, sull’ana- All’interno dell’articolo viene effettuata un’anali- lisi delle informazioni e sulla comprensione del si di quattro poesie, delle quali si evidenzia in che comportamento umano. Sebbene la persuasione modo esse risultino persuasive e quali sono le tec- venga praticata da tutti ogni giorno, spesso gli in- niche maggiormente utilizzate. In ultima analisi, dividui ne sono inconsapevoli. Tuttavia, per per- viene dedicato uno spazio alla comprensione di suadere occorre prendere sempre in considerazio- quelle che possono essere le strategie difensive, ne quattro elementi principali: credibilità, cono- proponendo una particolare poesia che ricorda scenza degli interlocutori, solidità della proposta e comunicazione efficace. La credibilità è sicura- Piesse, anno 7, Novembre 2021, n.1 2
Bartoloni, Di Piazza, Marchionna, Veneziano – La persuasione nella poesia mente il punto cardine, in quanto è l’elemento che nota come gli effetti di questa diminuiscano con il porta l’interlocutore ad accettare la proposta fatta tempo, soprattutto se non rinforzati con nuove o e può essere sintetizzata nella seguente formula: ripetute manipolazioni. Nella comunicazione per- Credibilità = Fiducia + Expertise. Secondo essa, suasiva, invece, si fornisce alla persona la possibi- tanto maggiori sono la fiducia da parte degli altri lità di fare una scelta che in un primo momento e l’expertise accumulato (competenze acquisite non era stata presa in considerazione, ma che poi con l’esperienza), quanto più le idee proposte potrà divenire utile o protettiva per il soggetto guadagnano credibilità. Sebbene sia importante il persuaso. livello di quest’ultima, è nondimeno necessario Mentre nella persuasione, che avviene sotto forma comprendere l’interlocutore e indagare gli di confronto, si lascia spazio all’individuo di di- interessi del pubblico, analizzare gli elementi che fendersi, nella manipolazione tutte le forme di di- potrebbero rendere il lettore più disponibile e fesa sono considerate ribellioni da parte della vit- individuare gli stili decisionali (ibidem). tima, la quale deve essere necessariamente punita Quando si parla di comunicazione persuasiva, (ibidem). quindi, si intende un tipo di comunicazione fonda- In ultima analisi, è possibile dichiarare che la per- ta sulla dialettica e sul confronto, e questa va ben suasione e la manipolazione sono due tecniche distinta dalla comunicazione manipolatoria. Nel opposte e diverse. Nel primo caso si lascia al sog- momento in cui si cerca di far raggiungere getto l’illusione di godere della piena libertà e au- all’interlocutore gli obiettivi prefissati con atti di tonomia nel prendere le decisioni, è molto diffici- violenza fisica o psicologica e con azioni che for- le da mettere in atto in quanto richiede tempo, zano la persona a non fare ciò che vorrebbe, allora analisi e pianificazione ma porta a dei risultati più si parla di manipolazione. Cedere alle tecniche consistenti e duraturi. Nel secondo caso, invece, si manipolatorie significa subire una sconfitta, nella parla di una tecnica dispotica con cui si compie quale la vittima si arrende ai soprusi e alle aggres- violenza fisica e psicologica, è molto più semplice sioni del manipolatore (Rizzuto & Schietroma, da applicare ma non porta a risultati permanenti. 2021b). La manipolazione mentale, inoltre, è più semplice da mettere in atto rispetto alla persuasio- ne, poiché produce dei risultati non duraturi. Si Piesse, anno 7, Novembre 2021, n.1 3
Bartoloni, Di Piazza, Marchionna, Veneziano – La persuasione nella poesia Poesia e marketing: una sottile linea di con- A partire da questi presupposti, viene spontaneo giunzione adesso domandarsi se sia possibile istituire un pa- Al giorno d’oggi ci troviamo travolti conti- ragone tra letteratura poetica e creatività pubblici- nuamente dalle pubblicità, le quali ci vengono taria. Questo risulta un interrogativo certamente proposte sia attraverso il canale televisivo sia tra- insolito, in quanto nell’immaginario comune sia- mite web. Ed è proprio la persuasione che gioca, mo portati ad associare alla figura del poeta una all’interno del marketing, un ruolo di primo pia- persona geniale e ispirata, ben lontana da quel no. È possibile riferirci al marketing persuasivo mondo propagandistico occupato a fidelizzare il come l’unione di tutte quelle metodologie che rie- cliente ed aumentare vendite e guadagni. In realtà, scono a fare leva sulla psicologia umana. Il fine è nonostante l’arte venga concepita come totalmen- quello di studiare e di conseguenza conoscere i te estranea dagli interessi del mercato, esiste una comportamenti e le esigenze del fruitore, ottimiz- linea di congiunzione tra questi due tanto diversi zando così le tecniche di vendita e promozione di mondi. beni di vario tipo. All’interno della comunicazio- È possibile affermare che spesso, nell’ambito del ne pubblicitaria è possibile riscontrare due possi- marketing, la componente lirica venga ripresa e bili funzioni: quella informativa, il cui obiettivo è riadattata ad un contesto più moderno e contem- presentare ai consumatori un quadro generale del poraneo in base alle esigenze dell’utenza. Da que- prodotto nelle sue principali peculiarità, e quella sto punto di vista si può scorgere un fine comune persuasiva, con lo scopo di influenzare la scelta tra poesia e pubblicità: entrambe mirano a persua- finale dell’utente orientandolo a comprare. La co- dere l’essere umano a modificare pensieri e atteg- noscenza delle motivazioni che inducono giamenti mediante una vera e propria “manipola- all’acquisto facilita e incentiva le imprese com- zione” simbologica e verbale (Palmieri, 2017). E merciali a progettare campagne pubblicitarie to- se è innegabile che tra le due intercorrano notevo- talmente incentrate sulla persuasione, le quali rie- li limiti storici e culturali, lo è altrettanto che scono così a stimolare quelle corde che fanno leva all’interno della pubblicità vengano proposte stra- sulla mente e sugli interessi degli individui (Pam- tegie di seduzione riprese dal mondo poetico. Nel- molli, 2004). lo specifico, si evidenzia l’uso massiccio di rime (“Haribo è la bontà che si gusta ad ogni età”; Piesse, anno 7, Novembre 2021, n.1 4
Bartoloni, Di Piazza, Marchionna, Veneziano – La persuasione nella poesia “Questa è l’ora senza pari, questa è l’ora del Cam- ducendo in termini commerciali, se un’offerta ha pari!”), allegorie e altre figure retoriche (un cam- una carica emotiva importante, il consumatore è po di grano baciato dal sole; un pacchetto di cioc- più incline a rivolgere attenzione alla sua sem- colatini vestiti da cowboy) e di ritmi stimolanti e plice presenza piuttosto che domandarsi effettiva- accattivanti (ibidem). mente se l’oggetto in questione ha per lui una rea- Diviene ora fondamentale domandarsi come e le utilità (Goldstein, Martin & Cialdini, 2010). perché la forma lirica risulti persuasiva all’interno Quanto appena detto avviene proprio perché la del marketing. In primo luogo, le espressioni poe- mente emozionale risulta essere molto più rapida tiche celano potenzialità comunicative latenti in- di quella razionale, in quanto consente il passag- dissolubilmente legate alla sfera psicologica gio all’azione senza una riflessione pregressa. dell’individuo. Secondo Benjafield (1999), già a Tale modalità percettiva tende a sacrificare partire dal quarto mese di vita si è portati a recepi- l’accuratezza a vantaggio della velocità e si basa re e ascoltare in modo sensibile e attento il ritmo. prettamente sulle prime impressioni. Esistono, Le strutture insite nel linguaggio poetico influen- pertanto, emozioni che vengono provocate voluta- zano la parte cognitivo-cerebrale dell’individuo mente, e questo è esattamente il principio utilizza- ma, secondo alcune ricerche, si andrebbe a stabili- to dalla persuasione pubblicitaria (Goleman, re con la musicalità poetica un contatto affettivo, 2012). ancor prima che cognitivo. Quanto appena citato In conclusione, è possibile affermare che l’itera- funge da spiegazione non solo per quanto concer- zione fonica della rima e la cadenza ritmica pre- ne il tanto conosciuto sentimento di meraviglia senti nel linguaggio poetico provocano effetti che provato nel leggere un testo lirico, ma anche ri- costituiscono un efficace strumento persuasivo guardo il motivo sotteso alla scelta dei pubblicita- sempre più adottato dal marketing con lo scopo di ri di utilizzare gli strumenti letterari e attingere portare l’uomo al consumo (Palmieri, 2017). dal repertorio del linguaggio artistico (Palmieri, 2017). L’esperienza emotiva può avere dunque un La persuasione nel linguaggio poetico impatto sui processi decisionali, che portano di conseguenza a lasciarsi persuadere da offerte che L’abilità della poesia di indurre in noi un altrimenti non sarebbero mai state accettate. Tra- cambiamento di pensieri e atteggiamenti richiama Piesse, anno 7, Novembre 2021, n.1 5
Bartoloni, Di Piazza, Marchionna, Veneziano – La persuasione nella poesia il modello della risposta cognitiva di Greenwald linguaggio poetico la ripetizione fa parte delle fi- (1968), secondo il quale è possibile affermare che gure retoriche, le quali si configurano come ele- un messaggio persuasivo stimola un confronto tra menti potenti della comunicazione persuasiva, tra l’informazione entrante e le conoscenze preceden- le principali ritroviamo l’anafora, la metafora, ti del ricevente (citato in Hewestone, Stroebe & l’iperbole, il chiasmo e la similitudine. Jonas, 2015). Se il messaggio evoca dei pensieri Quando leggiamo una poesia, possiamo approc- favorevoli, allora sarà maggiormente persuasivo. ciarci al contenuto in maniera differente. In rela- In questo modo, è possibile osservare come la zione al livello della nostra motivazione e atten- persuasione avvenga non per la ricezione zione il processo persuasivo può, dunque, avveni- dell’informazione, ma grazie ai pensieri che que- re in maniere diverse. Il modello della probabilità sta elicita. Questo processo si verifica frequente- dell’elaborazione (Petty & Cacioppo, 1986) pren- mente quando ci confrontiamo con un testo poeti- de in considerazione due vie principali attraverso co, il quale ha lo scopo preciso di rievocare in noi le quali può realizzarsi la persuasione: la via cen- pensieri e sensazioni che ci avvicinino al messag- trale e la via periferica. Queste due “strade” si ri- gio del poeta, richiamando esperienze e conoscen- feriscono al modo in cui gli individui elaborano e ze pregresse del lettore. valutano l’informazione che gli viene presentata. All’interno della poesia sono presenti numerosi Nello specifico, un soggetto utilizza la via centra- elementi persuasivi che giocano un ruolo fonda- le della persuasione se è motivato e ha delle abili- mentale per il cambiamento degli atteggiamenti. tà di elaborazione adeguate, valutando con atten- La ripetizione, presente nella lirica come elemen- zione l’informazione e il suo contenuto. Invece, la to stilistico, rappresenta uno dei più potenti ele- via periferica non è caratterizzata da un’elabora- menti persuasivi ed evidenzia come la mera espo- zione sistematica dell’informazione entrante, piut- sizione ad uno stimolo, ad esempio un verso, pos- tosto è contraddistinta dall’impatto dei processi sa influenzare un atteggiamento (Zajonc, 1968). affettivi, dall’utilizzo di regole euristiche e dalla Infatti, essa ha come scopo quello di aumentare la mera esposizione (ibidem). Quando approcciamo familiarità rispetto ad uno stimolo, in modo tale ad un testo poetico, generalmente, viene utilizzata da generare una risposta affettiva positiva rispetto la via centrale della persuasione, in quanto la no- ad esso (Haddock & Maio, 2015). All’interno del stra concentrazione risulta elevata e valutiamo at- Piesse, anno 7, Novembre 2021, n.1 6
Bartoloni, Di Piazza, Marchionna, Veneziano – La persuasione nella poesia tentamente ciò che ci viene presentato. Tuttavia, giormente importanti per il poeta. La presen- le poesie utilizzano parzialmente anche la via pe- tazione grafica è importante soprattutto se ci rife- riferica. Infatti, siamo influenzati dai processi af- riamo all’effetto primacy, secondo il quale i sog- fettivi, ovverosia le emozioni che vengono elicita- getti ricordano con maggior efficacia nel tempo le te dal testo stesso della poesia, e dalle euristiche. informazioni presentate per prime. Questo avvie- Queste ultime possono essere definite come delle ne frequentemente se pensiamo ai primi versi di strategie cognitive che permettono di valutare le una poesia, i quali generalmente rimangono mag- situazioni ed emettere giudizi rapidamente, so- giormente impressi nel corso del tempo. Inoltre, prattutto di fronte ad informazioni incomplete o lo stile con cui il poeta sceglie di trasmettere i situazioni complesse: costituiscono perciò delle propri contenuti può avere un impatto sulla proba- scorciatoie di pensiero (Stroebe, 2015). bilità di persuadere il lettore: uno stile potente, ca- Altri elementi persuasivi identificabili nelle poe- ratterizzato ad esempio dall’uso di numerosi verbi sie possono essere ricondotti ai principi individua- imperativi, ha un’influenza maggiore sulla rice- ti e studiati da Cialdini (2005). Questi si basano zione dell’informazione e per questo risulta più sulle euristiche e spiegano il modo in cui esse in- efficace; mentre uno stile poco potente, con un tervengono nei processi decisionali in maniera del linguaggio poco diretto, riduce la probabilità di un tutto automatica, in quanto l’individuo procede cambiamento di atteggiamenti. identificando obiettivi percepiti come interni e È possibile notare come il linguaggio poetico pre- personali, che sono in realtà esterni al soggetto senti numerosi elementi che giocano un ruolo pre- (Rizzuto & Schietroma, 2021b). I principi indivi- dominante nel contesto dei processi persuasivi. duati da Cialdini (2005) sono sei: Reciprocità, Im- Pertanto, si può affermare che la poesia rappre- pegno-Coerenza, Riprova sociale, Simpatia, Auto- senti un potente mezzo comunicativo attraverso il rità, Scarsità. quale è realizzabile la persuasione del destinata- Un ulteriore elemento che risulta d’impatto per rio. quanto riguarda il processo persuasivo all’interno Dopo aver effettuato l’analisi di questo strumento, delle poesie è la presentazione grafica, attraverso prendendo in considerazione le teorie relative alla la quale possono essere enfatizzati e posti in pri- persuasione, nei prossimi paragrafi ci occuperemo mo piano i concetti che vengono reputati mag- di analizzare nel dettaglio alcune poesie. Il fine è Piesse, anno 7, Novembre 2021, n.1 7
Bartoloni, Di Piazza, Marchionna, Veneziano – La persuasione nella poesia poter osservare direttamente come alcune tecniche All’interno di questo componimento, il poeta mira persuasive vengano utilizzate nel componimento a trasmettere la sua concezione dell’amore vissuto poetico, in modo da indirizzare il lettore ad assu- come intenso, profondo ed esente dalla presenza mere il punto di vista del poeta. di comportamenti esibizionistici o manifestazioni esagerate. Secondo Neruda, l’amore deve essere Analisi delle poesie: persuadere all’amore vissuto in maniera intima e quasi segreta, ma allo stesso tempo travolgente e spontanea, senza che Non t’amo come se fossi rosa di sale l’uomo sia schiavo del suo orgoglio. Negli ultimi Gabriele D’annunzio versi il sentimento amoroso si tramuta in simbiosi Non t’amo come se fossi rosa di sale, topazio ed unione tra due anime e corpi. L’obiettivo per- O freccia di garofani che propagano il fuoco: suasivo perseguito dal poeta è quello di esortare i T’amo come si amano certe cose oscure, lettori a condividere il proprio modo di pensare e Segretamente, tra l’ombra e l’anima. vivere l’amore. Questa poesia è caratterizzata dalla presenza di di- T’amo come la pianta che non fiorisce e reca versi elementi persuasivi, individuabili soprattutto Dentro di sé, nascosta, la luce di quei fiori; nelle figure retoriche. La ripetizione è frequente e Grazie al tuo amore vive oscuro nel mio corpo viene espressa attraverso l’anafora, la quale si os- Il concentrato aroma che ascese dalla terra. serva in molteplici versi. Il poeta vuole spingere il lettore a condividere la propria concezione T’amo senza sapere come, né quando, né da dove, dell’amore, utilizzando la ripetizione frequente T’amo direttamente senza problemi né orgoglio: delle parole “t’amo” e “così”, al fine di rendere Così ti amo perché non so amare altrimenti più familiare il suo punto di vista e promuovere un’accettazione dello stesso. Inoltre, è presente Che così, in questo modo in cui non sono e non anche la figura retorica dell’enjambement, proce- sei, dimento stilistico che consiste nel dividere una Così vicino che la tua mano sul mio petto è mia, breve frase o un gruppo sintattico tra la fine di un Così vicino che si chiudono i tuoi occhi col mio verso e l’inizio del verso successivo, con lo scopo sonno. di dare rilievo ad una parola significativa, isolan- Piesse, anno 7, Novembre 2021, n.1 8
Bartoloni, Di Piazza, Marchionna, Veneziano – La persuasione nella poesia dola. Nello specifico, questo è riscontrabile nei Lascia il tuo amante lascia la tua amante versi 5-6 e 7-8 con l’intento di enfatizzare la Quando ami devi partire segretezza e l’intimità del sentimento dell’amore, oltre che la profondità viscerale delle emozioni Il mondo è pieno di neri e nere provate. Molto importanti sono le numerose simi- Di donne e di uomini e di uomini e di donne litudini, le quali sono presenti nelle prime due Guarda i bei negozi strofe. Queste hanno come obiettivo quello di co- Questa carrozza quest'uomo questa donna questa municare il sentimento dell’autore attraverso un carrozza parallelismo con delle immagini che il poeta con- E tutta le mercanzie piacevoli sidera rappresentative del suo stato d’animo. Inol- tre, in questa poesia si ritrova uno stile poco chia- C'è l'aria, c'è il vento ro e trasparente, che lascia molta libertà di inter- Le montagne, l'acqua, il cielo, la terra, pretazione al lettore. Questa modalità di scrittura i bambini, gli animali, e presentazione del contenuto favorisce l’utilizzo le piante e il carbone di euristiche, in quanto l’informazione che viene presentata risulta enigmatica e sfuggente. Infatti, Impara a vendere per comprare per rivendere quando l’informazione persuasiva è ambigua, e Dare prendere dare prendere quindi interpretabile in modi differenti, le aspetta- tive determinate dall’individuo a partire da indica- Quando ami, devi sapere tori euristici possono influenzare l’interpretazione cantare, correre, mangiare, bere, del contenuto (Hewstone, Jonas & Stroebe, 2015). fischiettare e imparare a lavorare Tu es plus belle que le ciel et la mer Blaise Cendrars Quando ami devi partire Non piangere sorridendo Quando ami devi partire Non rannicchiarti tra due seni Lascia tua moglie e lascia tuo figlio Respira cammina parti vattene via Lascia il tuo amico lascia la tua amica Piesse, anno 7, Novembre 2021, n.1 9
Bartoloni, Di Piazza, Marchionna, Veneziano – La persuasione nella poesia Faccio il bagno e guardo tenderà ad acconsentire a tutte quelle richieste di vedo la bocca che conosco comportamento che risulteranno coerenti con la La mano la gamba l'occhio posizione precedentemente presa (Cialdini, 2009; Faccio il bagno e guardo 2017; Frauenstein e Flowerday, 2020; Buchanan, 2020, citato in Rizzuto & Schietroma, 2021b). Il mondo intero è ancora lì Nello specifico, richiama la tecnica del piede nel- Vita piena di cose sorprendenti la porta, dove una piccola richiesta iniziale prece- Esco dalla farmacia derà una richiesta ben più grande. Il lettore, dun- Scendo appena dalla bilancia que, è incitato a partire, a conoscere il mondo, la Peso i miei 80 chili natura, ad evadere tramite il sogno, a non rimane- Ti amo re ancorato ai seni che conosce e riconosce come casa, fra quelle labbra, a non essere travolto in La poesia “Tu sei più bella del cielo e del mare” si maniera totalizzante dall’altra persona così da non apre con una comunicazione d’impatto che funge farsi sovrastare dalla sua presenza. Sebbene la da effetto primacy: “Quando ami devi partire”. La poesia possa sembrare un inno all’amore disimpe- suddetta frase è ripetuta (tramite la scelta della fi- gnato, lo scopo del poeta è quello, invece, di per- gura retorica dell’anafora) più volte all’interno del suadere il lettore al vivere l’amore in maniera di- testo, richiamando come la ripetizione sia un po- versa dall’oppressione, in maniera libera e non tente strumento persuasivo (Zajonc, 1968). Con simbiotica. Alla fine della poesia, l’autore raccon- essa, inoltre, viene rafforzato il desiderio di fuga ta di non riuscire ad abbandonare la sua quotidia- dell’autore. Lo stile utilizzato dal poeta è potente nità e tutto ciò che gli è così tanto familiare. Quel- ed assertivo, l’uso dei verbi imperativi lungo tutto lo che vuole trasmettere è che tuttavia e nonostan- il testo, infatti, conferiscono un tono ingiuntivo. te tutto, la mattina quando si alza e va in farmacia, La figura retorica del climax ascendente presente fa le sue solite cose, pesa 80 kg e la ama lo stesso. nel verso 24 “respira cammina parti vattene via” Parla di questo amore paragonandolo al peso non riporta alla mente il principio di impegno-coeren- più come qualcosa di astratto, bensì come qualco- za di Robert Cialdini, secondo il quale un indivi- sa di concreto e tangibile, un sentimento talmente duo, dopo aver preso una determinata posizione, forte che è possibile compararlo ed elencarlo Piesse, anno 7, Novembre 2021, n.1 10
Bartoloni, Di Piazza, Marchionna, Veneziano – La persuasione nella poesia come se stesse parlando di fisica, meccanica, ci- un altro amore, una nuova forza. netica. E qui, l’effetto recency, l’effetto sorpresa Per ogni fine c’è un nuovo inizio. con il quale decide di finire la sua arte. Le poesie La poesia “Per ogni fine c’è un nuovo inizio” par- generalmente tendono a creare una modificazione la dell’amore per la vita e si distingue principal- dell’umore e dei sentimenti immediata e pertanto mente per la struttura e la presentazione grafica. non è insolito che finiscano in una forma plateale Nei versi centrali, il poeta pone l’enfasi su tutti gli e molto potente da un punto di vista emotivo. Tut- elementi negativi, come ad esempio: “Ti ha pun- tavia, ce ne dimenticheremo presto, poiché ciò to…”, “Ti ha tradito…”, “È stato infedele…”. La che noi ricorderemo saranno i primi versi. Questo sua vera essenza, però, si rivela solo nella parte fi- è dovuto all’effetto primacy, il quale resisterà nale della poesia: negli ultimi versi, infatti, è na- molto più a lungo nel tempo. scosto l’autentico messaggio che l’autore vuole trasmettere al lettore. Questo tipo di struttura poe- Per ogni fine c’è un nuovo inizio tica riprende quello che viene chiamato “effetto Saint-Exupéry recency”, ovvero la tecnica persuasiva che consi- È una follia odiare tutte le rose perché una spina ste nell’enfatizzare il contenuto della comunica- ti ha punto, zione esclusivamente nella parte finale del discor- abbandonare tutti i sogni perché uno di loro non so o, in questo caso, della poesia. Saint-Exupéry si è realizzato, ha l’obiettivo di educare il lettore all’amore in- rinunciare a tutti i tentativi perché uno è fallito. condizionato per la vita e per le bellezze che lo È una follia condannare tutte le amicizie perché circondano e sprona a non arrendersi agli ostacoli una ti ha tradito, che si presentano nel corso dell’esistenza. Il letto- non credere in nessun amore solo perché uno di re, grazie all’effetto recency e all’enfasi sui conte- loro è stato infedele, nuti negativi, si sente motivato a trarre il meglio buttate via tutte le possibilità di essere felici dalle avversità e a sviluppare un amore incondi- solo perché qualcosa non è andato per il verso zionato per la vita. giusto. Il linguaggio adottato risulta estremamente per- Ci sarà sempre un’altra opportunità, un’altra suasivo, in quanto viene utilizzato uno stile poten- amicizia, te e assertivo. L’autore, inoltre, sfrutta la via peri- Piesse, anno 7, Novembre 2021, n.1 11
Bartoloni, Di Piazza, Marchionna, Veneziano – La persuasione nella poesia ferica (Petty e Cacioppo, 1986), utilizzando Troveremo, espressioni che richiedono un basso sforzo cogni- troveremo la verità segreta tivo da parte del lettore e il ricorso all’uso delle su cui il nostro amore euristiche, in modo che il destinatario possa emet- potrà riposare per sempre, tere giudizi rapidamente rispetto al contenuto del- immutabile. la poesia. Nel caso della suddetta composizione Non ti chiudere a me, poetica, si parla di “euristica dell’ancoraggio”, per non soffrire sola, la quale inizialmente si procede al giudizio di una non nascondermi il tuo tormento! situazione o un individuo ancorandosi ad una co- Parlami, noscenza già nota, e successivamente, sulla base quando il cuore di queste conoscenze, vengono aggiunte informa- ti si gonfia di pena. zioni nuove che divengono il punto cardine della Lasciami sperare comunicazione persuasiva. Come si può notare, che io potrei consolarti. infatti, nei primi versi vengono esaltati tutti gli Nulla sia taciuto fra noi elementi negativi di cui il lettore ha fatto cono- e nulla sia celato. scenza e, in seguito, si forniscono nuove informa- Oso ricordarti un patto zioni. che tu medesima hai posto. Pertanto, la poesia di Saint-Exupéry risulta essere Parlami uno strumento fortemente persuasivo, poiché rac- e ti risponderò chiude in pochi versi diverse tecniche persuasive. sempre senza mentire. Lascia che io ti aiuti, Stringiti a me poiché da te Gabriele D’Annunzio mi viene tanto bene! Stringiti a me, abbandonati a me, Con la poesia “Stringiti a me”, scritta nel 1900, sicura. Gabriele D’Annunzio invita la sua amata ad ab- Io non ti mancherò bandonarsi al sentimento dell’amore e al contatto e tu non mi mancherai. fisico. D’Annunzio sembra quasi ricercare un rap- porto simbiotico caratterizzato da un forte suppor- Piesse, anno 7, Novembre 2021, n.1 12
Bartoloni, Di Piazza, Marchionna, Veneziano – La persuasione nella poesia to emotivo, un vero e proprio patto di lealtà, per condivisa con il partner e non è, proprio per que- cui nessuno dei due amanti si ritroverà mai da sto, caratterizzata da solitudine. Attraverso il sug- solo (Galeone, 2021). All’interno di questa poesia gerimento di un incremento del contatto fisico tra sono presenti diverse figure retoriche, come ad gli amati, si vuole evitare il sorgere di ogni even- esempio le ripetizioni, presenti sia all’inizio (ana- tuale atteggiamento di chiusura emotiva, al fine di fore) sia alla fine (epifore) di alcuni versi. Inoltre, giungere ad un equilibrio ed una simbiosi tra i due si riscontrano anche: climax (strofe 1,3,5: termini (ad es.: “il nostro amore potrà riposare per sem- disposti con significato crescente), parallelismi pre, immutabile”). L’elemento persuasivo si ritro- (strofe 1,3,5: parole disposte simmetricamente), va anche nella presenza dell’effetto primacy e litoti (affermare un concetto con il suo contrario: dell’effetto recency. Si noti, inoltre, l’applicazione es. “non”), metafore e allegorie (strofe 2,3,4) (Ga- del principio della reciprocità (o del contraccam- leone, 2021). bio) di Cialdini, secondo il quale: “l’uomo sente il La persuasione si riscontra anche dalla presenza bisogno o si sente letteralmente obbligato a con- di uno stile potente e di uno scopo seduttivo. Il traccambiare favori veri o presunti tali […] la re- poeta sembra, infatti, voler persuadere la propria gola di reciprocità stabilisce che, avendo ricevuto amata/amante (probabilmente corrispondente alla un dono, noi siamo obbligati a ricambiarlo, anche figura di Eleonora Duse) ad abbandonarsi alle se il dono non è stato richiesto e tantomeno desi- emozioni, ai sensi, all’amore e alla natura derato” (Paret & Traverso, 2009, p. 48). Infatti, il dell’eros. Inoltre, il componimento potrebbe esse- poeta sembra aspettare che l’amata ricambi il suo re ricondotto alla descrizione del momento inizia- sentimento e tenta di farla sentire in dovere di ri- le di un amplesso (si vedano possibili allegorie cambiare. Si riscontra, altresì, la teoria della per- sessuali presenti in ogni strofa). cezione di sé di Bem, secondo cui la mera convin- Prendendo in considerazione un altro punto di vi- zione (in questo caso il ricordo) di aver sta, più profondo ed al contempo persuasivo, si precedentemente attuato un comportamento, è veda come il poeta inviti il lettore alla costruzione sufficiente a condizionare, nel presente, gli atteg- di un amore sicuro, caratterizzato da sostegno ed giamenti. Il ricordo, che funge da incentivo ascolto reciproco. L’amore viene presentato come all’azione desiderata dal poeta stesso, è considera- un patto di lealtà, nel quale la sofferenza viene to un elemento esterno alla donna: l’amata è in- Piesse, anno 7, Novembre 2021, n.1 13
Bartoloni, Di Piazza, Marchionna, Veneziano – La persuasione nella poesia dotta ad attenersi ai suoi atteggiamenti passati Il coinvolgimento emotivo in una relazione comu- (“Oso ricordarti un patto che tu medesima hai po- nicativa potrebbe accrescere tale relazione dando- sto”). In aggiunta, riferendoci al modello della ri- le vita e forza oppure, se negativo, potrebbe avvi- sposta cognitiva di Greenwald, si può notare lupparsi ad essa cambiandone la connotazione e come il messaggio persuasivo presente all’interno creando una confusione di ruoli. La manipolazio- di molti versi abbia proprio lo scopo di attivare ne emotiva pone le sue basi sul minacciare, accu- nella nostra mente una discussione tra l'informa- sare o lodare esageratamente il ricevente della co- zione entrante e le conoscenze pregresse, richia- municazione, inducendo in esso sentimenti di col- mando così pensieri favorevoli in relazione al pa (ad esempio, in riferimento al fenomeno del ri- contenuto della poesia. catto affettivo) o di gratitudine nei confronti In conclusione, viene utilizzata prettamente la via dell’emittente. Per potersi difendere sarebbe otti- centrale, ovverosia una modalità prettamente si- male comprendere la reale fondatezza/infondatez- stematica che spinge il lettore a valutare attenta- za delle accuse, delle minacce o delle lodi ricevu- mente il peso reale dell'informazione, facendo te, oltre che l’adeguatezza di esse al contesto. In così attenzione al contenuto del messaggio per- questo caso, rispondere manifestando alleanza nei suasivo. confronti del persuasore potrebbe apparire come l’unico strumento di difesa per il destinatario. In Strumenti di difesa da un attacco persuasivo realtà, questa modalità di risposta è da intendersi come automatismo e, di conseguenza, risulta poco Come affermato, colui che subisce la per- efficace e benefica per il ricevente della comuni- suasione non ne è consapevole e crede di aver fat- cazione persuasiva. Il giusto strumento di difesa to una scelta libera. Si possono indicare diversi consiste nel rispondere con una comunicazione strumenti di difesa dalla comunicazione persuasi- assertiva di tipo introspettivo, basata sull’identifi- va e si distinguono a partire dalla dimensione a cazione e analisi critico-razionale dei possibili cui fanno riferimento. Tra le principali dimensioni elementi persuasivi dell’interazione. Attraverso si annoverano: il coinvolgimento emotivo, il questo processo il ricevente riesce a distinguere rispetto, l’empatia, la gestione del tempo, il un’eventuale persuasione da una comunicazione controllo sulla persona/sulla relazione, gli obietti- sincera e priva di un secondo fine. vi personali (Rizzuto & Schietroma, 2021a). Piesse, anno 7, Novembre 2021, n.1 14
Bartoloni, Di Piazza, Marchionna, Veneziano – La persuasione nella poesia Una seconda dimensione, da intendere come un duata la dimensione del controllo sulla persona, efficace strumento di difesa, è costituita dal ri- che può essere messo in atto in diversi modi, quali spetto, che consiste nel riconoscere e credere in ad esempio: rispondere in modo elusivo, generico quelle che sono le capacità peculiari dell’altro. Un e, se possibile, poco comprensibile (distraendo il ulteriore uso del rispetto come difesa da un attac- persuasore) o, addirittura, eludere le domande po- co persuasivo-manipolatorio è il “rispetto di sé”, ste. attraverso il quale l’individuo riconosce i propri Si annovera, inoltre, tutto ciò che è connesso alla diritti, bisogni e capacità, preservandosi da un dimensione relativa al controllo sulla relazione eventuale attacco. che l’emittente manifesta nei confronti del desti- Altra dimensione da considerare è l’empatia: at- natario. Quest’ultimo, per potersi difendere, deve traverso la comunicazione empatica si possono riuscire ad aver chiare le dinamiche del contesto comprendere i contenuti e le emozioni della co- comunicativo e delle tecniche persuasive messe in municazione, oltre che riconoscere la presenza atto. In aggiunta, deve mantenere un alto livello di dell’intento persuasivo dell’altro membro. Inoltre, attenzione sulla relazione stessa e sulle transazio- l’empatia è di aiuto nell’identificazione dei vissuti ni comunicative: “tanto più l’attenzione sarà alta emotivi di vittima e persuasore, oltre che nel di- sul contenuto tanto meno verrà data importanza scriminare la paura dalla finta compassione e la agli stimoli periferici con alta valenza manipola- rabbia dalla richiesta di aiuto (Rizzuto & Schie- toria” (Rizzuto & Schietroma, 2021a, p. 13). Inol- troma, 2021a). tre, risulta utile prediligere una comunicazione Tra i possibili strumenti di difesa dalla persuasio- chiara, mediata e testimoniata da altri presenti, ol- ne si annovera anche la gestione del tempo, intesa tre che imparare a rifiutare eventuali proposte vin- come l’azione del prendere tempo per riflettere colanti. sul contenuto della comunicazione, in modo da Infine, anche gli obiettivi personali possono aiuta- incrementare la comprensione e la consapevolez- re l’individuo a proteggersi dalla comunicazione za di esso. L’individuo, per potersi difendere da persuasiva. È necessario, quindi, porre attenzione una comunicazione persuasivo-manipolatoria, po- ai propri valori, evitando che questi vengano con- trebbe anche cercare di verificare ciò che il mit- traddetti da eventuali persuasori. Qualora gli tente fa o dice. A partire da ciò, può essere indivi- strumenti di difesa precedentemente nominati Piesse, anno 7, Novembre 2021, n.1 15
Bartoloni, Di Piazza, Marchionna, Veneziano – La persuasione nella poesia operino in sinergia con la consapevolezza dei sud- La realtà detti, si attuerebbe il depotenziamento dell’attacco Crea persuasivo-manipolatorio (Rizzuto & Schietroma, Il mio atteggiamento 2021a). È tutto fuori dal mio controllo E nemmeno tra un milione di anni mi sentirai dire Uno strumento di difesa poetico: la potenza del che cambio di prospettiva Oggi è stata una bella giornata. Alla luce di quanto affermato circa gli strumenti Questo componimento presenta una caratteristica di difesa dalla persuasione, al fine di renderne più peculiare: può essere letto in due direzioni, semplice la comprensione, di seguito si propone dall’altro verso il basso, ma anche al contrario un esempio pratico di un particolare testo poetico: (dall’ultimo verso sino ad arrivare al primo). Oggi La poesia scelta, come sopracitato, può essere de- Chanie Gorkin. finita uno strumento di difesa contro la persuasio- Oggi è stata la giornata più brutta di sempre ne, in quanto rappresenta la potenza del cambio di E non provare a convincermi che prospettiva. L’intento dell’autrice è quello di in- C’è qualcosa di buono in ogni giorno durre i lettori a riflettere sulla possibilità di modi- Perché, se guardi da vicino, ficare la propria focalizzazione e chiave di lettura Il mondo è un posto piuttosto malvagio. del testo. Lo stile utilizzato è potente e assertivo, Anche se in quanto esplicita in modo diretto due emozioni Un po’ di gentilezza ogni tanto traspare contrastanti all’interno degli stessi versi. La parti- La soddisfazione e la felicità non durano. colarità di questa poesia risiede nella sua struttura E non è vero che metrica, poiché si lascia al lettore la libertà di sce- Sta tutto nella testa e nel cuore gliere la direzione di lettura del testo e anche la Perché rispettiva comprensione. La vera felicità si ottiene Leggendo la poesia dall’alto al basso, si può nota- Solo se la propria condizione è elevata re come il bisogno dell’autrice fosse quello di Non è vero che il bene esiste evocare sentimenti di natura negativa. Infatti, vita Sono sicuro che sei d’accordo che e mondo divengono fonti di infelicità e malvagità Piesse, anno 7, Novembre 2021, n.1 16
Bartoloni, Di Piazza, Marchionna, Veneziano – La persuasione nella poesia umana. Leggendo invece la poesia dal basso verso Conclusione l’alto, si assiste ad un radicale cambiamento di Il presente articolo si propone di studiare prospettiva e si raggiunge una visione favorevole quello che si definisce un accostamento poco fre- della vita che, nonostante le malvagità del mondo, quente: poesia e comunicazione persuasiva. riesce a travolgere l’individuo e a condizionarlo L’obiettivo principale è stato quello di andare a ri- positivamente. cercare la correlazione tra le due, utilizzando le Il lettore non si lascia sopraffare dai sentimenti teorie e le ricerche alla base del linguaggio per- provati dall’autrice, bensì riesce ad andare al di là suasivo. Inoltre, si è dedicato uno spazio di questi creandosi la propria chiave interpretati- all’approfondimento dell’attuale utilizzo del lin- va: questo costituirà l’essenza e la peculiarità del guaggio poetico all'interno del marketing, con il componimento. Leggendo, pertanto, da due punti fine di destituire la visione della lirica come di vista differenti stessi versi ed eguali parole, il esclusivamente legata all’antichità. lettore viene indotto a provare sentimenti opposti. Attraverso la lettura di questo lavoro, l’individuo In questo modo, si dà vita ad un tipo di comunica- non solo sarà a conoscenza della distinzione tra zione libera, in cui il soggetto riesce a difendersi una comunicazione neutra ed una persuasiva o dalla possibile persuasione messa in atto manipolatoria, ma saprà anche difendersi per non dall’autrice. cadere nel “tranello” del persuasore/manipolatore. Ulteriore elemento caratteristico di questa poesia Alla luce di quanto dichiarato, si afferma è il distacco, ovvero la distanza relazionale e af- che la poesia funge da importante veicolo comu- fettiva che la poetessa crea nei confronti del desti- nicativo per quanto concerne l’ambito persuasivo. natario. Infatti, viene esplicitato e consigliato a Tramite essa, come si è potuto osservare, si può chi legge di non rimanere ancorati alle proprie persuadere i lettori verso la propria concezione prospettive, ma di essere liberi di lasciarsi traspor- dell’amore. tare dai propri flussi emotivi. Per citare questo articolo, il riferimento bibliografico è: BARTOLONI, S., DI PIAZZA, I., MARCHIONNA, A., VENEZIANO, M., P. (2021). Amore in versi: tecniche persuasive e strumenti di difesa nel linguaggio poetico. Piesse (www.rivistapiesse.it) 7 (11-1). Piesse, anno 7, Novembre 2021, n.1 17
Bartoloni, Di Piazza, Marchionna, Veneziano – La persuasione nella poesia RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI BENJAFIELD, J. G. (1999). Psicologia dei processi cognitivi. Bologna: Il Mulino. CIALDINI, R. B. (2005). Le armi della persuasione. Come e perché si finisce col dire di si. Milano: Giunti. GOLDSTEIN, N. J., MARTIN, S. J., & CIALDINI, R. B. (2010). 50 segreti della scienza della persuasione. Milano: Tea. GOLEMAN, D. (2012). Intelligenza emotiva. Che cos’è e perché può rendere felici. Milano: Rizzoli. HADDOCK, G., & MAIO, G. R. (2015). Atteggiamenti. In M. Hewstone, W. Stroebe, & K. Jonas (a cura di), Introduzione alla psicologia sociale (pp. 147-178). Bologna: Il Mulino. HEWSTONE M., JONAS K. & STROEBE W. (a cura di). (2015). Introduzione alla psicologia sociale. Bologna: Il Mulino. LUECKE, R., (2006). Potere, influenza, persuasione. Vendere le proprie idee e far accadere le cose. Etas Editori. NARDONE, G., (2015). La nobile arte della persuasione. Milano: Adriano Salani editore. PALMIERI, S. (2017). Persuasione in rima. L’uso del linguaggio poetico nel testo pubblicitario. Cognitive Philology, 10, 1-24. PAMMOLLI, F. (2004). Modelli e strategie di marketing. Milano: Franco Angeli. PARET, M., & TRAVERSO, M. (2009). I pilastri della persuasione. Vendere, convincere, affascinare (1st ed.). Anteprima Edizioni. PETTY R., & CACIOPPO J. (1986). The elaboration likelihood model of persuasion. New York: Academic Press. Piesse, anno 7, Novembre 2021, n.1 18
Bartoloni, Di Piazza, Marchionna, Veneziano – La persuasione nella poesia RIZZUTO, M., & SCHIETROMA, S. (2021a). Strumenti di difesa nei confronti della comunicazione persuasiva e manipolativa. Piesse (www.rivistapiesse.it) 7, 3-1. RIZZUTO M., SCHIETROMA S., (2021b). La comunicazione persuasiva e manipolatoria: analisi degli strumenti di difesa a partire dai principi persuasivi di Robert Cialdini. Piesse (www.rivistapiesse.it) 7, 5-1. STROEBE, W. (2015). Strategie di cambiamento degli atteggiamenti e del comportamento. In M. Hewstone, W. Stroebe, & K. Jonas (a cura di), Introduzione alla psicologia sociale (pp. 179-215). Bologna: Il Mulino. ZAJONC, R.B. (1968). Attitudinal effects on mere exposure. Journal of Personality and Social Psychology, 9, 1-27. SITOGRAFIA GALEONE, S. (2021). “Stringiti a me” di D'Annunzio, l'emozione del contatto fisico in poesia. Libreriamo. Disponibile in: https://libreriamo.it/poesie/stringiti-a-me-di-dannunzio-lemozione- del-contatto-fisico-in-poesia/ [11 ottobre 2021]. ZIZI, M. (2006). Poesia. Enciclopedia Treccani. Disponibile in: https://www.treccani.it/enciclopedia/poesia_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/ [7 ottobre 2021]. Piesse, anno 7, Novembre 2021, n.1 19
Puoi anche leggere