AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO - EXECUTIVE PROGRAM - ANTONINO LIBRICI

Pagina creata da Alessio Nardi
 
CONTINUA A LEGGERE
AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO - EXECUTIVE PROGRAM - ANTONINO LIBRICI
FINANCE
                                                              Associazione Nazionale
                                                              Amministratori Condominiali
                                                              e Immobiliari - ANACI Veneto

Executive Program
AMMINISTRATORE
DI CONDOMINI
         O

Percorso di alta qualificazione e di sviluppo professionale
per amministratori di condomini e immobili

2a EDIZIONE
1
AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO - EXECUTIVE PROGRAM - ANTONINO LIBRICI
il successo non si
AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO - EXECUTIVE PROGRAM - ANTONINO LIBRICI
compra. si coltiva
AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO - EXECUTIVE PROGRAM - ANTONINO LIBRICI
anaci veneto
www.anaci-veneto.it

                      Sono oltre seimila gli amministratori professionisti associati ad ANACI, l’Associazione Nazionale Ammi-
                      nistratori Condominiali e Immobiliari, sigla nella quale è racchiuso il patrimonio di storia ed esperienza
                      di trent’anni di associazionismo degli amministratori immobiliari italiani.

                      Nata nel gennaio del 1995, dall’unione dell’ANAI (Associazione Nazionale Amministratori Immobiliari, co-
                      stituita nel 1970) con l’AIACI (Associazione Italiana Amministratori di Condominio ed Immobili, costituita
                      nel 1974), è oggi presente in tutte le province italiane, dove, oltre a svolgere attività di formazione per i pro-
                      pri iscritti, organizza corsi di avviamento e qualificazione, rivolti a quanti, in maggioranza giovani, vogliono
                      conoscere più da vicino l’attività dell’amministratore immobiliare.

                      Gli scopi dell’ANACI sono indicati nello statuto associativo: riunire e organizzare quanti esercitano a ca-
                      rattere professionale l’attività di amministratore immobiliare, promuovere, favorire e coordinare tutte le
                      iniziative che interessano questa attività in campo culturale.
                      L’ANACI aspira ad ottenere dalle Istituzioni un riconoscimento professionale per l’amministratore immobi-
                      liare italiano, alla pari delle altre nazioni europee ed anche per questo fa parte della CEAB, la Confedera-
                      zione Europea degli Amministratori di Beni, con sede a Bruxelles, assieme a Belgio, Germania, Danimarca,
                      Spagna, Finlandia, Francia, Irlanda, Lussemburgo e Olanda.

4
AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO - EXECUTIVE PROGRAM - ANTONINO LIBRICI
fondazione         cuoa
business school dal 1957
www.cuoa.it

              Fondazione CUOA è una scuola di management, che svolge attività di ricerca, insegnamento e diffusione
              della cultura imprenditoriale e manageriale.

              Si trova nel cuore del Nordest italiano, un’area dallo straordinario sviluppo imprenditoriale, che ha saputo
              imporsi all’attenzione europea e mondiale per l’eccezionalità delle sue prestazioni economiche e sociali.
              Qui sono nati fenomeni divenuti noti in tutto il mondo, accanto ad un sistema ampio e reticolare di medie e
              piccole imprese. Fondazione CUOA ne è stata interprete, con strumenti di formazione innovativi e con una
              presenza culturale e scientifica non limitata alla risposta al mercato, ma aperta all’esplorazione del nuovo e a
              precorrere le esigenze del proprio sistema di riferimento.

              Sorta nel 1957 come scuola di specializzazione post-universitaria all’interno della Facoltà di Ingegneria
              dell’Università degli Studi di Padova, costituita in Consorzio Universitario nel 1970 e divenuta Fondazione nel
              1997, vede tra i propri soci le Università degli Studi di Padova, Trento, Trieste, Udine, Venezia, Verona e lo
              IUAV di Venezia, ma anche imprese, associazioni di categoria, istituti di credito ed enti pubblici.
              Opera in collaborazione con organizzazioni non profit, Università, business school italiane ed estere, nell’ottica
              di una concreto confronto scientifico.

              Oggi Fondazione CUOA, superato il traguardo dei suoi cinquant’anni di attività, è un solido punto di
              riferimento e un luogo di incontro e di confronto nazionale e internazionale sui temi di una moderna cultura
              manageriale e imprenditoriale aperta all’innovazione, globale e multiculturale, nonché guida nella transizione ai
              nuovi scenari dell’economia della conoscenza.

                                                                                                                              5
AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO - EXECUTIVE PROGRAM - ANTONINO LIBRICI
cuoa finance

       Fondazione CUOA si propone come punto di riferimento qualificato per la finanza con CUOA Finance, che
       costituisce il presidio di un mercato specifico: quello delle banche, delle assicurazioni e dei servizi finanziari.
       Attraverso l’analisi delle esigenze delle aziende e l’offerta di un’ampia e articolata gamma di soluzioni nel
       campo della formazione e della consulenza, CUOA Finance propone interventi formativi e supporti operativi
       creati ad hoc e progettati in un rapporto di stretta collaborazione con il cliente.
       L’offerta comprende anche proposte interaziendali: seminari specialistici, tavole rotonde con gli attori del
       sistema finanziario italiano, percorsi di sviluppo manageriale e interventi integrati, con utilizzo congiunto di
       formule tradizionali e supporti multimediali.

6
AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO - EXECUTIVE PROGRAM - ANTONINO LIBRICI
sede didattica e college valmarana morosini

        Il corso si svolge a Villa Valmarana Morosini, sede della Fondazione CUOA, esclusivo punto d’incontro tra
        i protagonisti della realtà economica, finanziaria, imprenditoriale, istituzionale. Un ambiente unico per lo
        scambio di culture ed esperienze, per lo studio e la riflessione.
        La Villa, progettata dall’architetto Francesco Muttoni (scuola del Palladio), è dotata di tutti i servizi
        necessari allo svolgimento delle attività didattiche: aule, salette di studio, aule informatiche, biblioteca, sala
        conferenze ecc.

        Nel College Valmarana Morosini, adiacente al corpo centrale della Villa, inoltre, è possibile usufruire del
        servizio di ristorazione e di bed & breakfast (tel. 0444 573988).

        La Fondazione CUOA ha sede in una villa storica. Per eventuali segnalazioni connesse alla presenza di
        barriere architettoniche, contattare la segreteria CUOA Finance, tel. 0444 333708.

                                                                                                                        7
AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO - EXECUTIVE PROGRAM - ANTONINO LIBRICI
obiettivi

    La figura dell’amministratore di condominio non è mai stata così sfaccettata e multiruolo come oggi. Per
    tutti coloro che amministrano uno o più fabbricati in Italia, negli ultimi anni, sono aumentati a dismisura il
    numero di responsabilità, gli incarichi e le incombenze cui far fronte, in particolare legati alla sicurezza e al
    contenimento energetico.

    CUOA Finance e ANACI Veneto propongono la seconda edizione dell’Executive Program “L’ammini-
    stratore di condominio: ruoli, competenze e responsabilità”. Il percorso di alta qualificazione pro-
    fessionale ha l’obiettivo di prendere in considerazione tutte le problematiche che gravitano attorno a chi si
    occupa in prima persona delle questioni legate al condominio e che, al giorno d’oggi, ricopre una duplice
    veste: quella conferitagli dal mandato assembleare e un ruolo pubblicistico di notevole spessore, come,
    ad esempio, quello acquisito attraverso la sua nuova investitura di soggetto custode e garante della cer-
    tificazione energetica del fabbricato.

    È proprio per far fronte a queste gravose questioni che oggi un amministratore di condominio ha e deve
    avere competenze tecniche, giuridiche, fiscali, bancarie, assicurative, contabili e informatiche sempre più
    precise ed aggiornate.

8
AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO - EXECUTIVE PROGRAM - ANTONINO LIBRICI
articolazione

Il percorso è strutturato in 4 moduli, che possono essere fruiti anche separatamente:

• primo modulo (già svolto)
Psicologia, linguaggi, comunicazione e ruoli nella professione dell’amministratore
6 e 7 marzo, 3 e 4 aprile, 8 e 9 maggio 2009

• secondo modulo (già svolto)
Il condominio e l’amministratore: fondamenti giuridici, poteri e ruoli
2 e 3 ottobre, 23 e 24 ottobre, 27 e 28 novembre 2009

• terzo modulo (già svolto)
La gestione delle parti comuni e la giustizia in condominio
5 e 6 marzo, 16 e 17 aprile, 7 e 8 maggio 2010

• quarto modulo
Il condominio e il suo legale rappresentante tra fisco, banche e assicurazioni
da settembre 2010.

metodologie e strumenti

• lezioni frontali, per le parti teoriche e metodologiche
• applicazioni e case studies, per consolidare, in chiave operativa, le conoscenze acquisite
• simulazioni e role playing per sperimentare direttamente le soluzioni operative.

Ai partecipanti che frequentano l’intero progetto di formazione sarà rilasciato il Diploma.
Per la frequenza al singolo modulo sarà rilasciato un attestato di partecipazione all’attività.

durata ed impegno

Il percorso completo richiede un impegno part time di un anno e mezzo, per un totale di 216 ore di didattica
strutturata, mediamente una volta al mese, nelle giornate di venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 19.00 e di sabato,
dalle ore 9.00 alle 13.00.

                                                                                                              9
AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO - EXECUTIVE PROGRAM - ANTONINO LIBRICI
programma

      primo modulo

      Psicologia, linguaggi, comunicazione e ruoli nella professione dell’amministratore

      • L’amministratore di condominio oggi
      • Una professione tra privato e pubblico di rilevanza sociale
      • I poteri, i limiti e le responsabilità dell’amministratore
      • Le diverse forme del linguaggio
      • Analisi dei linguaggi correnti
      • I linguaggi nel gruppo assemblea
      • I flussi comunicativi
      • I ruoli nel gruppo: il leader e gli altri. Linguaggi e comportamenti
      • La sociologia della comunicazione
      • Comunicazione e persuasione
      • L’autostima nel professionista
      • L’organizzazione del lavoro di amministratore di condominio
      • Il ruolo dirigenziale e le sue funzioni
      • L’amministratore datore di lavoro. Obblighi e responsabilità nei confronti dei dipendenti
      • Il mandato ad amministrare. Gli aspetti giuridici e contenutistici del contratto
      • Il mandato al professionista
      • Il mandato alla società: problematiche derivanti in materia di responsabilità
      • Le forme di società possibili: analisi degli organismi societari proponibili
      • I possibili risvolti tributari nel mandato ad una società
      • La certificazione energetica delle parti comuni di un fabbricato in condominio
      • Aspetti tecnici e giuridici
      • I sistemi per il rilevamento della trasmittanza termica in un edificio
      • Le forme di risanamento.

10
programma

      secondo modulo

      Il condominio e l’amministratore: fondamenti giuridici, poteri e ruoli.
      Il marketing della professione

      • Comunione e condominio: concetti, differenze e definizioni
      • La proprietà privata e le parti comuni: nozioni ed uso
      • Le pertinenze e le servitù
      • Le distanze legali
      • Le scale e i lastrici solari
      • La disciplina dei parcheggi
      • Il diritto di sopra elevazione
      • Le innovazioni
      • Le tabelle millesimali: aspetti giuridici,nozioni ed usi
      • L’assemblea di condominio, la convocazione e la partecipazione
      • Attribuzioni e poteri dell’assemblea. Il voto e le maggioranze
      • Le delibere e il verbale
      • L’invalidità delle delibere
      • L’amministratore e le Leggi speciali: i poteri e gli obblighi
      • Il regolamento delle parti comuni
      • Regolamento assembleare
      • Regolamento contrattuale
      • Le responsabilità civili e penali dell’amministratore
      • Nozioni generali di marketing
      • Il marketing per la professione
      • Gli strumenti e le tecniche
      • Il marketing nella creazione del valore e nell’innovazione della professione
      • Conoscere il mercato per competere
      • Progettare e comunicare il proprio valore
      • Comportamenti e dinamiche in un’assemblea: superare le difficoltà.

                                                                                       11
programma

      terzo modulo

      La gestione delle parti comuni e la giustizia in condominio

      • L’impiantistica e le norme sulla sicurezza
      • La conformità degli impianti comuni
      • La documentazione d’obbligo negli atti di compravendita e di locazione
      • Il risparmio energetico: impianti fotovoltaici, solaretermici, geotermici
      • La manutenzione ordinaria e straordinaria delle parti comuni
      • I contratti d’appalto per i lavori straordinari in condominio
      • Le spese condominiali: fondamento e natura dell’obbligo a contribuire alle spese
      • La ripartizione delle spese ordinarie e di quelle straordinarie: nozioni, criteri e principi
      • La morosità del condomino
      • Gli obblighi e i poteri del legale rappresentante nei confronti dei morosi
      • Le obbligazioni e la morosità del condominio verso terzi
      • Il condominio luogo di lavoro di terzi - il direttore lavori
      • Il Testo Unico sulla sicurezza
      • Le responsabilità civili e penali dell’amministratore in materia di sicurezza
      • Le responsabilità del committente e della ditta appaltata
      • I piani di valutazione rischi nel condominio
      • Nozioni di diritto condominiale
      • Il condominio come consumatore
      • Il contenzioso condominiale
      • Il contenzioso derivante dall’uso improprio delle cose comuni
      • La giustizia ordinaria e la giustizia alternativa
      • Gli istituti di conciliazione e di arbitrato
      • La psicologia del conciliatore e le tecniche di conciliazione.

12
programma

      quarto modulo

      Il condominio e il suo legale rappresentante tra fisco, banche e assicurazioni

      • La fiscalità del condominio
      • Il condominio sostituto d’imposta
      • Le detrazioni d’imposta: la Legge 449/97 e le successive modifiche
      • Gli incentivi fiscali per il contenimento energetico
      • Il conto energia
      • Le obbligazioni del condominio
      • Banche e condominio
      • I contratti bancari e finanziari: ruoli e responsabilità dell’amministratore
      • Il conto corrente condominiale
      • La banca on line
      • Le assicurazioni: nozioni e norme di riferimento
      • I contratti assicurativi: il rischio assicurato
      • La polizza globale fabbricati
      • La co-assicurazione e la concorrenza di più polizze per lo stesso rischio
      • La liquidazione dei sinistri
      • La Legge sulla Privacy: applicazioni nel condominio
      • L’amministratore di condominio e le pubbliche amministrazioni
      • Real Estate e settore immobiliare
       - Nozioni generali: competenze per la professione e responsabilità derivanti
      • L’amministratore di condominio e la gestione globale del fabbricato
         - Come sviluppare la professione per competere con il nuovo
      • Come inserirsi nel marketing immobiliare.

                                                                                       13
faculty

          Isabella Agosto - Consulente aziendale esperta in risorse umane
          Paolo Alvigini - Avvocato, Vicepresidente dell’Unione Nazionale Camere Civili
          Daniela Bassetto - Consulente in marketing, comunicazione e risorse umane
          Claudio Belli - Avvocato, Presidente nazionale avvocati giusconsumeristi italiani
          Stefano Bellintani - Ricercatore e professore a contratto, Politecnico di Milano
          Francesco Boccato - Dottore commercialista esperto in campo fiscale tributario
          Francesco Burrelli - Ingegnere, Presidente ANACI Piemonte
          Paola Casotti - Esperta in comunicazione e relazioni interpersonali, Università degli Studi di Padova
          Alberto Celeste - Magistrato, Consigliere Corte d’Appello di L’Aquila
          Francesca Chiara - Consulente esperta in organizzazione aziendale e risorse umane, Fondazione CUOA e
          Università degli Studi di Padova
          Francesco Chiosi - Ingegnere
          Rafaele Corona - Presidente di Sezione della Corte di Cassazione
          Eugenio Antonio Correale - Presidente Centro Studi Anaci Milano
          Michele Costantino - Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato, Università degli Studi di Bari
          Paolo Frediani - Geometra e consulente tecnico giudiziario
          Roberto Grandinetti - Esperto di marketing, docente Università degli Studi di Padova
          Nunzio Izzo - Avvocato, consulente Centro Studi Legali ANACI Roma
          Antonino Librici - Esperto in materia assicurativa
          Massimo Munaretto - Per. Ind. e Ing. Eur-Eta
          Roberto Parro - Dottore commercialista esperto in campo fiscale tributario
          Antonio Pazonzi - Dottore commercialista, Presidente ANACI Lazio
          Piercarlo Romagnoni - Dipartimento di Costruzione dell’Architettura, Università IUAV di Venezia
          Adam Leopoldo Salaman - Rappresentante della Curia Mercatorum di Treviso
          Luigi Salciarini - Avvocato, Segretario Centro Studi Nazionale ANACI
          Antonio Scarpa - Magistrato in Salerno
          Maria Grazia Spadaro - Architetto ed esperta in materia di sicurezza
          Giancarlo Tonetto - Avvocato del Foro di Venezia
          Lorenzo Volpato - Consulente ed esperto in termografia

14
Fondazione CUOA
CUOA Finance

Villa Valmarana Morosini
36077 Altavilla Vicentina (VI)
tel. 0444 333708
fax 0444 333995
cuoafinance@cuoa.it
www.cuoa.it
Puoi anche leggere