Amat Informa - Il Mascalzone
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Amat Informa n. 9 del 28/02/2018 | anno 23 PLATEADELLEMARCHE 5_11 marzo 2018 CORINALDO | martedì 6 marzo 2018 Teatro Goldoni ore 21.15 AMANDA SANDRELLI, ELEONORA IVONE, SIMONE COLOMBARI, GIORGIO BORGHETTI BOOMERANG. IL MONDO CHE VORREI Scritto e diretto da Angelo Longoni POLLENZA | martedì 6 marzo 2018 Teatro Verdi ore 21.15 MAURIZIO MICHELI, BENEDICTA BOCCOLI, NINI SALERNO, ANTONELLA ELIA IL PIU’ BRUTTO WEEKEND DELLA NOSTRA VITA di Norm Forest, traduzione Danilo Rana adattamento e regia Maurizio Micheli CAMERINO | mercoledì 7 marzo 2018 Auditorium Benedetto XIII ore 21.15 MASSIMO LOPEZ E TULLIO SOLENGHI LOPEZ & SOLENGHI SHOW con la Jazz Company diretta dal M? Gabriele Comeglio MONDAVIO | mercoledì 7 marzo 2018 Teatro Apollo ore 21.15 LUCIA PALOZZI/ATG TEATRO PIRATA STORIA DI ENA di Lucia Palozzi dal romanzo di Fabio Geda ´Nel mare ci sono i coccodrilliª
regia Gianfrancesco Mattioni MONTEGRANARO | mercoledì 7 marzo 2018 Cine Teatro La Perla ore 21.30 AMANDA SANDRELLI, ELEONORA IVONE, SIMONE COLOMBARI, GIORGIO BORGHETTI BOOMERANG. IL MONDO CHE VORREI scritto e diretto da Angelo Longoni URBINO | mercoledì 7 marzo 2018 Teatro Sanzio ore 21.00 SEBASTIANO LO MONACO, ELISABETTA POZZI, TURI MORICCA DOPO IL SILENZIO di Francesco Niccolini e Margherita Rubino dal libro di Pietro Grasso ´Liberi tuttiª regia Alessio Pizzech PESARO | giovedì 8 marzo 2018 Teatro Rossini ore 21.00 KAREN ALDRIDGE, EDWIN LEE GIBSON, JARED McNEILL, LARRY YANDO TOSHI TSUCHITORI musico BATTLEFIELD basato sul “Mahabharata” e sulla pièce di Jean-Claude CarriËre adattamento e regia Peter Brook e Marie-Hèlene Estienne URBANIA | giovedì 8 marzo 2018 Teatro Bramante ore 21.15 COSTANZA DE SANCTIS canto JESSICA TONELLI voce recitante KATIA BOVO arpa REGINE DI CUORI. STORIE DI DONNE E DI AMORI ESANATOGLIA | venerdì 9 marzo 2018 Teatro Comunale ore 18.30 Marche inVita /abitiAMO le Marche “CHI CREDEA CHE SOTTO UMANE FORME FOSSE NASCOSTO UN DIO?”
Gilberto Santini dialoga con Antonio Latella sul progetto per la messinscena di “Aminta” di Torquato Tasso al termine della residenza di creazione della Compagnia stabilemobile FABRIANO | venerdì 9 marzo 2018 Teatro Gentile ore 21.00 MARISA LAURITO, CORINNE CLERY, BARBARA BOUCHET, ESTER VINCI, GIANFRANCO D’ANGELO 4 DONNE E UNA CANAGLIA di Pierre Chesnot, adattamento Mario Scaletta regia Nicasio Anzelmo FERMO | venerdì 9 marzo 2018 Teatro dellíAquila ore 21.00 GIORGIO MONTANINI ELOQUIO DI UN PERDENTE GRADARA | venerdì 9 marzo 2018 Teatro Comunale ore 21.15 PAOLO MARZOCCHI COME NASCE UNA COLONNA SONORA Lezione spettacolo PESARO | venerdì 9 marzo 2018 Teatro Rossini ore 21.00 KAREN ALDRIDGE, EDWIN LEE GIBSON, JARED McNEILL, LARRY YANDO TOSHI TSUCHITORI musico BATTLEFIELD basato sul “Mahabharata” e sulla pièce di Jean-Claude CarriËre adattamento e regia Peter Brook e Marie-Hèlene Estienne ASCOLI PICENO | sabato 10 marzo 2018 Ascoli Musiche Auditorium Neroni ore 21.00 CORO VENTIDIO BASSO
CLAUDIO MARCOTULLI chitarra MARIO CASTELNUOVO TEDESCO ROMANCERO GITANO per soli, coro misto e chitarra su testi di Federico Garcia Lorca MACERATA FELTRIA | sabato 10 marzo 2018 Teatro Battelli ore 21.15 GIOBBE COVATTA LA DIVINA COMMEDIOLA reading de l’Inferno tratto dalla “Divina Commedia” di Ciro Alighieri uno spettacolo di Giobbe Covatta e Paola Catella con la partecipazione di Ugo Gangheri MATELICA | sabato 10 marzo 2018 Teatro Piermarini ore 21.15 NEIL ZAZA IN CONCERTO OSIMO | sabato 10 marzo 2018 Teatro La Nuova Fenice ore 21.15 KATAKLO’ ATHLETIC DANCE THEATER EUREKA ideazione, direzione artistica, coreografe e regia Giulia Staccioli PESARO | sabato 10 marzo 2018 Teatro Rossini ore 21.00 KAREN ALDRIDGE, EDWIN LEE GIBSON, JARED McNEILL, LARRY YANDO TOSHI TSUCHITORI musico BATTLEFIELD basato sul “Mahabharata” e sulla pièce di Jean-Claude CarriËre adattamento e regia Peter Brook e Marie-Hèlene Estienne PORTO SAN GIORGIO | sabato 10 marzo 2018 Teatro Comunale ore 21.15 Sotto_Passaggi 2018
ASSOCIAZIONE CULTURALE MASACCIO BEM dall’omonimo romanzo di Martin Sherman adattamento e regia Lorenzo Tarocchi [rassegna in collaborazione con Proscenio Teatro] CIVITANOVA MARCHE | domenica 11 marzo 2018 Teatro Rossini ore 17.00 KATAKLO’ ATHLETIC DANCE THEATER EUREKA ideazione, direzione artistica, coreografe e regia Giulia Staccioli PESARO | domenica 11 marzo 2018 Teatro Rossini ore 17.00 KAREN ALDRIDGE, EDWIN LEE GIBSON, JARED McNEILL, LARRY YANDO TOSHI TSUCHITORI musico BATTLEFIELD basato sul “Mahabharata” e sulla pièce di Jean-Claude CarriËre adattamento e regia Peter Brook e Marie-Hèlene Estienne e per i più piccoli FABRIANO | domenica 11 marzo 2018 Teatro Gentile ore 17.00 Marche inVita /abitiAMO le Marche TEATRO LINGUAGGI AIDA E IL BAMBINO CHE SOGNAVA L’OPERA Una storia bella, bella da morir! uno spettacolo di Sandro Fabiani e Fabrizio Bartolucci con Roberta Biagiarelli e Sandro Fabiani regia Fabrizio Bartolucci FANO | domenica 11 marzo 2018 Teatro della Fortuna ore 17.00 Andar per fiabe SOSTA PALMIZI
COL NASO ALL’INSU’ MATELICA | domenica 11 marzo 2018 Teatro Piermarini ore 17.30 A teatro come i grandi RUVIDOTEATRO IL CIRCO O QUASI ATTENZIONE: Alcuni spettacoli in programma in questi giorni potrebbero subire spostamenti dovuti al persistere delle difficili condizioni meterologiche. Sul sito amatmarche.net trovate la situazione aggiornata in tempo reale. Queste le variazioni a oggi: – ASCOLI PICENO, oggi 28 febbraio: sospeso il concerto della FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana «Soudant’s Series: Schubert e Beethoven» in programma mercoledì 28 febbraio al Teatro Ventidio Basso per la rassegna Ascoli Musiche. – URBINO, oggi 28 febbraio: rinviato a data da definire lo spettacolo «Von» di Daniele Albanese/Compagnia Stalker in programma per la rassegna TeatrOltre 18. – CAMERINO (MC) 1 marzo: rinviato al 5 aprile l’appuntamento «Jukebox Story Live. I migliori anni della nostra musica». – PORTO SANT’ELPIDIO (FM) 1 marzo: rinviato al 23 marzo «Quello che non ho» con Neri Marcorè. – SENIGALLIA (AN) 1 marzo: rinviato al 19 marzo «Vetri Rotti» con Elena Sofia Ricci, GianMarco Tognazzi e Maurizio Donadoni. – SAN LORENZO IN CAMPO (PU) 2 marzo: rinviato al 20 marzo (data da confermare) lo spettacolo di Glauco Mauri e
Roberto Sturno «Il canto dell’usignolo». – POLLENZA (MC) 4 marzo: rinviato a data da definire lo spettacolo per ragazzi «Cappuccetto rosso» in programma domenica al Teatro Verdi BIGLIETTERIE AMAT/VIVATICKET _ ANCONA Casa Musicale Ancona, corso Stamira, 68 tel. 071 202588 _ ASCOLI PICENO Biglietteria del Teatro Ventidio Basso piazza del Popolo, 17 0736 244970 _ FANO Biglietteria del Teatro della Fortuna piazza XX Settembre, 0721 800750 _ FERMO Biglietteria del Teatro dell’Aquila via Mazzini, 8 0734 284295 _ JESI Biglietteria del Teatro Pergolesi piazza della Repubblica, 9 0731 206888 _ LORETO Pro Loco Felix Civitas Lauretana corso Traiano Boccalini, 2 071 977748 _ MACERATA Biglietteria dei Teatri di Macerata piazza Mazzini, 10 0733 230735 _ 0733 230508 _ PESARO Biglietteria Teatro Rossini piazza Lazzarini, 1 0721 387621 – 387620 e Biglietteria AMAT c/o Tipico.Tips Via Rossini, 41 0721 3592058 _ RECANATI Biglietteria del Teatro Persiani corso Cavour 071 7579445 _ CALL CENTER DELLO SPETTACOLO DELLE MARCHE 071 21 33 600 _ AMAT Palazzo delle Marche, piazza Cavour 23 60121 ANCONA I programmi possono subire variazioni di date, titoli e
interpreti per cause indipendenti dalla volontà degli organizzatori. Si raccomanda di verificare eventuali aggiornamenti e modifiche negli avvisi esposti nei teatri, pubblicati dagli organi di informazione e in questo sito nelle pagine dedicate alle diverse stagioni. Maltempo: porto di Ancona, ritorno alla normalità Completato il deflusso controllato dei mezzi pesanti verso la grande viabilità Gli oltre 300 tir in attesa di lasciare lo scalo sono stati tutti accompagnati in staffette da 10-15 in autostrada In arrivo oggi tre traghetti
Ancona, 28 febbraio 2018 – Al porto di Ancona si è concluso il deflusso controllato dei mezzi pesanti verso la grande viabilità. Dopo la revoca dell’ordinanza della prefettura di Ancona di divieto di circolazione dei mezzi con massa superiore a 7,5 tonnellate, l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale ha, a sua volta, revocato l’ordinanza sulle limitazioni alla circolazione nell’area del porto storico, e organizzato, in collaborazione con le altre autorità, la partenza dei mezzi pesanti che dai parcheggi portuali, in gruppi da 10-15, sono stati accompagnati verso l’autostrada A14 in staffette guidate dai vigili urbani o dalla polizia stradale. Nelle aree-polmone erano in sosta oltre 300 mezzi pesanti in attesa di uscire dallo scalo per dirigersi verso l’autostrada, che sono stati progressivamente guidati fuori dal porto per raggiungere le loro destinazioni. Nel pomeriggio di ieri era stata consentita la partenza dei tir con merce deperibile a bordo, circa il 50% del totale dei 180 mezzi sbarcati, e delle automobili attrezzate per affrontare la neve. Nella giornata di oggi, sono previsti tre traghetti in arrivo. In mattinata è arrivata la Cruise Olympia della Grimaldi-Minoan, proveniente da Venezia, che ha caricato un centinaio di tir. Nel pomeriggio è previsto l’arrivo da Igoumenitsa della Superfast XI con a bordo 110 tir, 31 automobili, 1 bus e 180 passeggeri. Nella notte, invece, sempre da Igoumenitsa arriverà la Hellenic Spirit di Anek da cui sbarcheranno 25 tir. Al porto di Ancona rimane attivo il piano neve coordinato dall’Autorità di sistema portuale, con la pulizia delle strade e dei piazzali. Rimangono aperte giorno e notte, vigilate da guardie giurate, le sale di attesa sia della biglietteria sia del vecchio terminal del molo Santa Maria.
Aperto anche, 24 ore su 24, il varco pedonale del molo Santa Maria per consentire a passeggeri ed equipaggi delle navi di poter circolare liberamente. Maltempo: oggi scuole chiuse ad Offida, nido aperto #OFFIDAEMERGENZAMALTEMPO Avviso n. 1 del 01.03.2018 Vista la difficoltà a transitare degli scuolabus, l’attività didattica di tutte le scuole di ogni ordine e grado del Comune di Offida è SOSPESA per la giornata di oggi. Il nido d’infanzia “La Baia di Peter Pan” è regolarmente aperto. Le principali strade comunali, grazie al lavoro del servizio viabilità e delle imprese private incaricate operative dall’alba, sono transitabili con mezzi adeguatamente equipaggiati (gomme termiche o catene). Lucciarini: “Per chiarire come la penso sulla chiusura o meno delle scuole.
Fino a che ci sarà un bambino in campagna che può raggiungere la scuola solo con il pulmino, nelle occasioni di impossibilità da parte del pulmino di non poter transitare a causa del maltempo, non esiste che quel bambino perda un giorno di scuola perché ha condizioni meno favorevoli degli altri bambini che possono, o raggiungere la scuola a piedi o farsi accompagnare dai suoi genitori. Per questo quando non si è in grado di garantire il trasporto io ritengo che sia giusto sospendere le attività scolastiche. Io la penso così” Olimpia Gobbi, “Emancipazione delle donne nelle Marche del Sud” Lavoratrici, monache e migranti fra Settecento e primo Novecento stagione 2017-2018
Marche e Grottammare al femminile storie di maternità, lavoro e altro presentazione dei libri Emancipazione delle donne nelle Marche del Sud Lavoratrici, monache e migranti fra Settecento e primo Novecento di Olimpia Gobbi e Sani e Liberi La maternità nella tradizione marchigiana (sec. XVII – XX) di Silvia Alessandrini Calisti Dialogano con le autrici Roberta Carboni e Filippo Massacci sabato 3 marzo, ore 17.00 Ospitale delle Associazioni, Paese alto di Grottammare Dopo il formidabile film di Amir Naderi della scorsa settimana, che ancora riempie di immagini e sensazioni seducenti i nostri occhi, prosegue con fermezza la 23a stagione dell’Associazione Culturale Blow Up di Grottammare, intitolata “Qualunque cosa pensi, Pensa il contrario”. Il mese di marzo presenterà diversi appuntamenti che vedono protagoniste le donne. Si comincia sabato prossimo 3 marzo, alle ore 17.00 presso l’Ospitale delle Associazioni al paese alto di Grottammare, con “Marche e Grottammare al femminile – storie di maternità, lavoro e altro” che prevede la presentazione di due libri
straordinari dedicati alle donne marchigiane: “Emancipazione delle donne nelle Marche del Sud. Lavoratrici, monache e migranti fra Settecento e primo Novecento” di Olimpia Gobbi, storica, e “Sani e Liberi – La maternità nella tradizione marchigiana (sec. XVII – XX)” di Silvia Alessandrini Calisti, ideatrice del portale mammemarchigiane.it. Dialogano con le autrici Roberta Carboni, giornalista, e Filippo Massacci dell’Associazione Blow Up. Il libro di Olimpia Gobbi racconta le storie delle tante donne qualunque che nelle Marche hanno lottato per la loro emancipazione, per il diritto alla conoscenza, all’autonomia economica, alla libertà di muoversi nello spazio e di “uscire” dai confini della casa senza tutele maschili. Incontreremo così figure inaspettate come quella di Marie Lanoir, immigrata dalla Francia per lavorare alle macchine dello zuccherificio di Grottammare, il più importante dello Stato Pontificio, e tante altre ancora. Il libro di Silvia Alessandrini Calisti prende in considerazione una vasta gamma di aspetti collegati alla maternità nelle Marche attraverso le esperienze del passato: il binomio inscindibile tra donna e madre, i rapporti con la medicina ufficiale e quella popolare, la relazione tra parto e natura, l’allattamento e lo svezzamento, la mortalità materna e infantile, le principali paure e le superstizioni, la conciliazione della maternità col lavoro quotidiano, fino all’accudimento dei bambini nella prima infanzia in un periodo compreso tra il XVII e il XX secolo. L’ingresso è gratuito con tessera-abbonamento alla Federazione Italiana Cineforum 2017-2018, rilasciata dall’Assocazione Blow Up al costo di 10 euro e che può essere sottoscritta velocemente all’ingresso. La tessera F.I.C. consentirà di partecipare liberamente a tutte le iniziative del ricco calendario della rassegna.
Scarica il depliant della stagione 2017/2018 Successi per l’Asd Lg2 Vallesina Twirling all’interregionale Fitw Jesi – Sabato 24 febbraio e domenica 25 febbraio, si sono tenute le competizioni per il Centro Italia di twirling FITW, Promozionale e Serie C – B. Hanno ottenuto grande soddisfazione, conquistando le fasce argento e oro, le piccole atlete del preagonismo cadetti e junior della LG2 Vallesina Twirling, quando nella giornata di sabato si sono esibite distinguendosi per eleganza e tecnica nella gara regionale Twirl for fun, che ha fatto da apripista ai grandi successi della giornata di domenica, quando si è svolta al Palatriccoli di Jesi, la prima gara serie B e C del centro Italia.
Lg2 Vallesina Twirling Le atlete della ASD LG2 hanno gareggiato con grande professionalità e tecnica, frutto del duro lavoro, realizzando appieno le loro performance che le hanno portate ai seguenti risultati: SERIE C Free style cadetti: 1° Caprini Sofia 2° Cesaroni Nadine Free style junior: 1° Menghi Ludovica 2° Fiorentini Serena Duo junior: 1° Tosti-Fioretti Duo cadetti:
1° Caprini-Cesaroni Team Junior: 1° LG2 (Fioretti-Menghi-Tosti- Fiorentini- Giampaoletti- Capitani) Gruppo tecnico junior: 1° LG2 (Ciampichetti, Brutti, Barbadoro, Sargenti, Giampaoletti, Tomassetti, Coppa, Duca, Anderlucci, Chiminy, Calbucci) SERIE B Free style junior: 1° Conti Arianna 2° Capitani Giulia Free style senior: 1° Donninelli Chiara Duo junior: 2° LG2 (Fiorentini-Menghi) Team senior: 1° LG2 (Conti-Bini-Donninelli- Tassi- Gregori- Caprini) Molti sono stati gli attestati di merito e le congratulazioni ricevute dal pubblico e dalle altre società presenti alla gara, dando merito e risalto al duro lavoro svolto dalle atlete e dai tecnici della LG2 Vallesina Twirling. Grazie davvero a tutte le atlete, le famiglie, i sostenitori e tutti tecnici della società, prossimo appuntamento 2^ gara Centro Italia 25 marzo a Fiano Romano, in bocca al lupo e buon lavoro a tutte!!!
Puoi anche leggere