Alimentazione, pelle e microbiota: approfondimenti

Pagina creata da Stefano Lazzari
 
CONTINUA A LEGGERE
Alimentazione, pelle e microbiota: approfondimenti
Alimentazione, pelle e microbiota:
        approfondimenti
Alimentazione, pelle e microbiota: approfondimenti
Immunoterapia e microbiota intestinale

Microbiota intestinale

Microbiota intestinale e Sistema immunitario
Dieta e Microbiota intestinale: Fibra alimentare, Probiotici e Prebiotici
Dieta e sistema immunitario

Nutrienti/fitocomposti
Vitamine: Vitamina A, Vitamina C, Vitamina D, Vitamina E
Zinco, Selenio, Magnesio
Lipidi
Polifenoli: Resveratrolo e Catechine
Carotenoidi: Beta Carotene e Licopene

Dieta Mediterranea come modello alimentare

Alimenti
Caffè
Tè verde
Crucifere
Melagrana
Curcuma
Alimentazione, pelle e microbiota: approfondimenti
I tumori della pelle sono le forme
     più frequenti di cancro

      • Melanoma
      • Carcinoma Spinocellulare
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma a Cellule di Merkel

      Possono presentarsi a qualsiasi età,
      soprattutto in età avanzata.

      Sono causa di decine di migliaia di
      interventi chirurgici e decessi ogni anno.

      L'incidenza è aumentata, nonostante gli
      sforzi atti a migliorare la prevenzione.
Alimentazione, pelle e microbiota: approfondimenti
L’eccessiva esposizione alle radiazioni
   ultraviolette solari è il principale
  fattore di rischio per lo sviluppo dei
           tumori della pelle

         Ecco perché è importante proteggere
         la cute dei bambini e degli adulti da
         scottature solari ed evitare le esposizioni
         eccessive ai raggi ultravioletti, soprattutto
         nelle ore centrali della giornata.

         Fondamentale è l’uso di creme solari con
         fattore di protezione SPF maggiore di 30.

                               4
Alimentazione, pelle e microbiota: approfondimenti
Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse
nei confronti della prevenzione dei tumori
della pelle (1-2).

Il rapporto tra la nutrizione e i tumori
della pelle ha un potenziale importante
che deve essere approfondito (3-7).

Il consumo di alcuni alimenti risulta
protettivo nei confronti dello sviluppo dei
tumori per l’elevato contenuto di grassi
mono e polinsaturi, fibra e vari nutrienti e
composti bioattivi.

                     5
Alimentazione, pelle e microbiota: approfondimenti
Vari studi hanno inoltre evidenziato gli
                                       effetti protettivi di alcuni componenti della
                                       dieta (antiossidanti, vitamine, minerali)
                                       sulla prevenzione e sul trattamento dei
                                       tumori della pelle.

REFERENZE                                                                     5. Ombra MN, Paliogiannis P, Stucci LS, et al., Italian Melanoma
1. Grosso G, Bella F, Godos J, et al., Possible role of diet in cancer:       Intergroup (IMI). Dietary compounds and cutaneous malignant me-
systematic review and multiple meta-analyses of dietary patterns,             lanoma: recent advances from a biological perspective. Nutr Metab
lifestyle factors, and cancer risk. Nutr Rev 2017;75:405-419.                 (Lond) 2019;16:33.
2. Augustin LSA, Montagnese C, Calabrese I, et al., 2019. Diet and            6. Mahamat-Saleh Y, Cervenka I, Al Rahmoun M, et al., Mediterrane-
Cancer. In: Boffetta, P, Hainaut P (Eds.), Encyclopedia of Cancer, 3rd        an dietary pattern and skin cancer risk: A prospective cohort study in
edition, vol. 1, Elsevier, Academic Press, pp. 471–500.                       French women. Am J Clin Nutr. 2019;110:993-1002.
3. Tong LX, Young LC. Nutrition: the future of melanoma prevention?           7. Fortes C, Mastroeni S, Melchi F, et al., A protective effect of the
J Am Acad Dermatol. 2014;71:151-60.                                           Mediterranean diet for cutaneous melanoma. Int J Epidemiol.
4. Malagoli C, Malavolti M, Agnoli C, et al., Diet Quality and Risk of        2008;37:1018-29.
Melanoma in an Italian Population. J Nutr. 2015;145:1800-7.

                                                                          6
Alimentazione, pelle e microbiota: approfondimenti
Immunoterapia e Microbiota

          L’immunoterapia (ovvero le terapie anticancro che si basano sull’attivazione del si-
          stema immunitario) ha segnato una svolta importante nel trattamento di alcuni tipi
          di tumori, tra i quali i tumori della pelle.
          Alcuni studi in vitro e su modelli animali hanno evidenziato l’associazione tra com-
          posizione del microbiota intestinale e la risposta alle terapie antitumorali quali l’im-
          munoterapia (1, 2). I risultati ottenuti da uno studio clinico in pazienti con melanoma
          indicano che la composizione del microbiota intestinale è capace di modulare la
          risposta all’immunoterapia anti-PD-1 (3, 5). In particolare, l’abbondanza e la varietà
          dei batteri intestinali “buoni” erano associate ad una migliore risposta alla terapia
          anti-PD-1 (anti-programmed cell death 1 protein) (3-6). Inoltre non era stata osser-
          vata una risposta migliore all’immunoterapia in coloro che assumevano integratori
          probiotici. Quindi i pazienti con melanoma che consumavano una dieta ad alto con-
          tenuto di fibre alimentari, ricca di verdure, legumi e cereali integrali, avevano una
          migliore risposta al trattamento con immunoterapia (4, 7). La fibra alimentare nutre
          i batteri “buoni” del microbiota intestinale che producono gli acidi grassi a catena
          corta (in particolare il butirrato) che hanno un’azione antinfiammatoria, riducono lo
          stress ossidativo e modulano la risposta del sistema immunitario.

                Coopera con il sistema
                    immunitario                                                           Barriera contro i patogeni

                                                                                                   Conservazione della
                                                                                                   funzione intestinale
           Assorbimento nutrienti

                                                                                  Diverse funzioni
                                                                                  nel metabolismo

REFERENZE                                                                 festyle factors [abstract]. Proceedings: AACR Annual Meeting 2019;
1. McQuade JL, Daniel CR, Helmink BA, et al., Modulating the mi-          March 29-April 3, 2019; Atlanta, GA. Cancer Res 2019; 79: Abstract
crobiome to improve therapeutic response in cancer. Lancet Oncol.         2838.
2019;20:e77-e91.                                                          5. Matson V, Fessler J, Bao R, et al., The commensal microbiome is
2. Warner AB, McQuade JL. Modifiable Host Factors in Melanoma:            associated with anti-PD-1 efficacy in metastatic melanoma patients.
Emerging Evidence for Obesity, Diet, Exercise, and the Microbio-          Science 2018; 359: 104- 108.
me. Curr Oncol Rep. 2019;21:72.                                           6. McQuade JL. Impact of diet and other factors on the microbiota and
3. Gopalakrishnan V, Spencer CN, Nezi L, et al., Gut microbiome mo-       responses to therapy. ASCO-SITC Clinical Immuno-Oncology Sympo-
dulates response to anti-PD-1 immunotherapy in melanoma patien-           sium. Invited Lecture. Presented February 8, 2020.
ts. Science. 2018;359:97-103.                                             7. Gopalakrishnan V, Helmink BA, Spencer CN, et al.,The Influence of
4. Spencer CN, Gopalakrishnan V, McQuade J, et al., The gut micro-        the Gut Microbiome on Cancer, Immunity, and Cancer Immunothe-
biome (GM) and immunotherapy response are influenced by host li-          rapy. Cancer Cell. 2018;33:570-580.

                                                                      7
Alimentazione, pelle e microbiota: approfondimenti
Microbiota Intestinale

Il microbiota intestinale è formato da un numero elevatissimo di specie batteriche
che svolgono un’intensa attività metabolica (sintesi di vitamine, reazioni di
glicosilazione, ecc.) e che quindi hanno una profonda influenza sulle funzioni
dell’organismo umano. Inoltre, il microbiota intestinale svolge un ruolo importante
nella difesa dell’organismo contro diversi patogeni e nella stimolazione e
modulazione del sistema immunitario. Una condizione di equilibrio della flora
intestinale (eubiosi), caratterizzata da una varietà salutare del microbiota con una
maggiore abbondanza di batteri “buoni” a scapito dei batteri “cattivi”, promuove il
mantenimento di una mucosa intestinale sana e contrasta lo stato infiammatorio.
Lo squilibrio della flora intestinale (disbiosi), caratterizzato da un’abbondanza dei
batteri “cattivi” a scapito dei batteri “buoni”, causa la distruzione della mucosa
intestinale ed uno stato di infiammazione (aumento della secrezione di citochine
ad azione infiammatoria), che promuove anche la tumorigenesi.

                                Abitudini alimentari

                                                                Sistema immunitario
        Microbiota
                                                                   Infiammazione

La salute dell’intestino è oggetto di numerosi studi ed i risultati dimostrano
chiaramente la stretta associazione tra dieta e composizione del microbiota
intestinale. Le modifiche delle abitudini alimentari osservate negli ultimi decenni
sono responsabili dell’alterazione della composizione della flora batterica
intestinale e del suo turnover /ricambio.
                                         8
Alimentazione, pelle e microbiota: approfondimenti
La diffusione di uno stile di vita occidentale, ovvero sedentario e associato ad un
         peggioramento delle abitudini alimentari caratterizzate dal consumo elevato di cibi
         ad alta densità energetica, ricchi di grasso e di proteine di origine animale, e da una
         riduzione del consumo di frutta e verdura e quindi di composti bioattivi (polifenoli,
         ecc.) e di fibra, ha avuto un effetto negativo sulla varietà del microbiota intestinale.

                             Microbiota Intestinale,
                          Sistema Immunitario e Dieta

           Il microbiota intestinale ed i metaboliti da esso prodotti (gli acidi grassi a
           catena corta) sono in grado di influenzare la risposta del sistema immunitario.
           Inoltre sia il microbiota intestinale che il sistema immunitario sono sensibili al
           cambiamento delle abitudini alimentari (1). Ciò che mangiamo può influenzare
           il microbiota intestinale, che a sua volta ha degli effetti diversi sulla funzione
           immunitaria secondo la sua composizione. L’interazione del microbiota
           intestinale con il sistema immunitario è un fattore cruciale: il sistema
           immunitario influenza la colonizzazione dell’intestino da parte dei batteri, che,
           a loro volta, modulano il sistema immunitario stesso (2).
           Gli alimenti che consumiamo e che caratterizzano le nostre abitudini alimentari
           sono chiaramente riconosciute tra i fattori modificabili in grado di influenzare il
           sistema immunitario. I vari nutrienti introdotti con la dieta si comportano come
           antigeni in grado di indurre una determinata risposta immunitaria. Nutrirsi
           bene può attivare le nostre difese immunitarie (3-5). Per avere un sistema
           immunitario forte è fondamentale avere uno stile di vita sano che includa anche
           una dieta equilibrata e varia, caratterizzata dal consumo giornaliero di frutta
           e verdura, cereali integrali, legumi, proteine di origine vegetale e animale. Al
           contrario, una dieta sbilanciata con alimenti ricchi di calorie vuote (alimenti ad
           alta densità energetica ma poveri di nutrienti e vitamine utili) può ridurre le
           difese del nostro sistema immunitario.

           Quali sono gli alimenti che rendono più sana la nostra flora intestinale?
           Gli alimenti ricchi di fibra alimentare, oltre ai probiotici ed ai prebiotici, hanno
           un effetto benefico sul microbiota intestinale.

REFERENZE                                                                       ti-cancer immune responsiveness. J Transl Med. 2018;16(1):75.
1. Purchiaroni F, Tortora A, Gabrielli M, et al., The role of intestinal        4. McQuade JL, Daniel CR, Helmink BA, et al., Modulating the mi-
microbiota and the immune system. Eur Rev for Med and Pharmacol                 crobiome to improve therapeutic response in cancer. Lancet Oncol.
Sci. 2013; 17: 323-333.                                                         2019;20:e77-e91.
2. Brandi G, Frega G. Microbiota: Overview and Implication in Immu-             5. Zitvogel L, Ma Y, Raoult D, et al., The microbiome in cancer im-
notherapy-Based Cancer Treatments. Int J Mol Sci. 2019;20:2699.                 munotherapy: Diagnostic tools and therapeutic strategies. Science
3. Soldati L, Di Renzo L, Jirillo E, et al., The influence of diet on an-       2018; 359: 1366-1370.

                                                                            9
Alimentazione, pelle e microbiota: approfondimenti
Fibra alimentare

      Le fibre sono carboidrati non disponibili che hanno un importante ruolo funzionale. La
      peculiarità di tali sostanze è che sono resistenti agli enzimi digestivi gastrointestinali
      ed una volta introdotte con la dieta raggiungono intatte l’ultimo tratto dell’apparato
      digerente, il colon, dove vengono fermentate dal microbiota (insieme di microrganismi
      che abitano il nostro intestino). La fibra viene generalmente classificata in solubile
      (contenuta soprattutto in legumi e frutta) e insolubile (fonti alimentari principali sono
      i cereali e le verdure).
      I microrganismi del microbiota sono capaci di digerire la fibra e di produrre gli acidi
      grassi a catena corta (acido acetico, propionico, butirrico), dei composti benefici per
      le cellule del colon e per l’intero organismo. Gli acidi grassi a catena corta nutrono la
      mucosa intestinale e contribuiscono a mantenere l’intestino in buona salute creando
      un ambiente antinfiammatorio. Infatti questi metaboliti sono capaci di rinforzare le
      giunzioni cellulari (tight-junction) e di ridurre la permeabilità intestinale (leaky gut)
      che al contrario promuovono uno stato infiammatorio cronico. Inoltre gli acidi grassi
      a catena corta promuovono la produzione di citochine antinfiammatorie.
      La composizione della flora intestinale è influenzata da vari fattori, tra i quali le
      nostre abitudini alimentari. Il microbiota intestinale di coloro che consumano una
      dieta ricca di fibra presenta una maggiore varietà ed abbondanza di batteri “buoni”
      associati ad effetti positivi per la salute perché producono gli acidi grassi a catena
      corta (in particolare il butirrato). Al contrario, se la dieta è povera di fibra, diminuisce
      la popolazione dei batteri “buoni” e aumenta quella dei batteri “cattivi”.
      Gli acidi grassi a catena corta prodotti dai batteri intestinali sono utili a mantenere
      in salute l’intestino, proteggendolo dalle infiammazioni e dall’insorgenza di tumori.
      Inoltre essi sono capaci di modulare positivamente il sistema immunitario e di
      aumentare la secrezione di immunoglobuline “buone” quali le IgA intestinali.

Fonti di Fibra
Valori riferiti a porzioni standard di alimento
                                                                                      Frutta secca /
       Cereali               Legumi            Verdura e ortaggi   Frutta fresca
                                                                                       disidratata
 Orzo perlato 7,4 g Piselli surgelati 11,7 g      Cicoria 7,2 g    Lamponi 11,1 g    Fichi secchi 3,9 g

     Farro 5,4 g       Fagioli secchi 8,5 g       Carote 6,2 g      Ribes 5,4 g       Mandorle 3,8 g

Grano saraceno 4,8 g Lenticchie secche 6,9 g      Finocchi 4,4 g     Kiwi 3,3 g       Pistacchi 3,2 g

Riso integrale 3,0 g

             Assunzione Giornaliera raccomandata di Fibra per la popolazione adulta: 25g

                                                       10
Fibra alimentare
                                                                      Pressione sanguigna

                                                                      Distribuito al corpo
                                  Batteri commensali

                               Acidi grassi a catena corta                  Fegato

     Colon
                                        Acetato

                                        Propionato
                                                                                     Vena porta
                                        Butirrato

                                 Alimenta i colonociti e
                                 l’infiammazione locale

Dose raccomandata: Considerando il ruolo importante della fibra per la salute
intestinale e dell’organismo in generale, sono stati indicati degli apporti minimi
raccomandati per la popolazione.
In accordo con i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia,
IV Revisione 2014), il livello di introduzione di fibra adeguato è compreso tra i 12,6
e 16,7 g ogni 1000 kcal assunte per gli adulti e di 8,4 g ogni 1000 kcal assunte per
l’età evolutiva. La SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) indica come obiettivo
nutrizionale per la prevenzione un apporto di fibra di almeno 25 g al giorno.
Nell’ambito della prevenzione primaria e secondaria del cancro, il Fondo Mondiale
per la Ricerca sul Cancro (World Cancer Research Funding, WCRF) raccomanda il
consumo di almeno 30 g al giorno di fibra.

                                           11
Probiotici

I probiotici sono microrganismi vivi (ad esempio batteri) che sono uguali o simili
ai microrganismi che troviamo naturalmente nel nostro corpo e che, quando
supplementati alla dieta, possono avere un effetto benefico sullo stato di salute (1).
Gli alimenti o integratori con probiotici contengono, in numero sufficientemente
elevato, microrganismi probiotici vivi ed attivi che sono in grado di raggiungere
l’intestino, moltiplicarsi e favorire lo sviluppo di una flora equilibrata attraverso
una colonizzazione diretta.
Questi microrganismi promuovono una condizione di equilibrio della flora
intestinale (eubiosi), aumentano il numero dei batteri “buoni” e quindi la produzione
degli acidi grassi a catena corta (acetato, propionato e butirrato) e prevengono la
condizione di stato infiammatorio. Inoltre rafforzano la risposta immunitaria.
Alimenti ricchi di probiotici sono gli alimenti fermentati quali lo yogurt, il kefir,
i formaggi fermentati, i crauti, i prodotti derivati dalla soia fermentata (miso,
tempeh, natto) e il kombucha.

                                 Prebiotici

I prebiotici sono sostanze non digeribili che stimolano selettivamente la crescita
e/o l’attività di batteri “buoni” nell’intestino (1). Sono sostanze che promuovono
quindi un ambiente intestinale ricco di nutrienti essenziali in cui i batteri “buoni”
possono prosperare. I prebiotici migliorano quindi la produzione di acidi grassi a
catena corta (acetato, propionato e butirrato) che hanno noti effetti antinfiammatori
e rafforzano la risposta immunitaria (aumentano la secrezione intestinale di
immunoglobuline IgA). Gli alimenti o integratori con prebiotici contengono le
sostanze ad azione prebiotica.
I prebiotici sono naturalmente presenti nel latte materno e in tutti gli alimenti
ricchi in fibra: la fibra agisce come prebiotico perché nutre il microbiota intestinale.
Inoltre sono presenti in alcuni alimenti tra i quali: frumento, legumi, banane,
asparagi, cicoria, soia, orzo, aglio, cipolla e porri. Possono essere aggiunti ad

                                          12
alcuni alimenti quali: yogurt, cereali, pane e biscotti.
I prebiotici sono spesso sotto forma di inulina o di oligosaccaridi (FOS, frutto-
oligosaccaridi, e GOS, galatto-saccaridi). Possono essere associati ai probiotici in
prodotti (alimenti o integratori) denominati simbiotici.

                      Attenzione! Il Ministero della Salute regolamenta, attraverso
                      linee guida specifiche, le indicazioni ammissibili per alimenti e
                      integratori contenenti sostanze ad azione prebiotica (2).

REFERENZE                                                l’analisi dell’economia agraria.
1. Linee guida per una sana alimentazione 2018.          2. Linee guida su probiotici e prebiotici – revisione
CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e          marzo 2018. Ministero della Salute.

Quali sono gli alimenti che rendono più forte il nostro sistema immunitario?

Oltre agli alimenti ricchi di fibra alimentare, i probiotici ed i prebiotici, vari
micronutrienti hanno un effetto benefico sulle funzioni del sistema immunitario,
tra i quali:

Vitamina A
                                                       Zinco

Vitamina C

                                                       Selenio

Vitamina D

                                                       Magnesio
Vitamina E

                                                  13
Vitamina A

La vitamina A è una vitamina liposolubile essenziale, ovvero che non può essere
prodotta dall’uomo ma deve essere introdotta attraverso l’alimentazione. Con il
termine “vitamina A” viene indicata una serie di composti detti retinoidi (tra i quali
retinolo e acido retinoico). In particolare, la vitamina A che si trova negli alimenti di
origine animale è nella forma di retinolo, mentre negli alimenti di origine vegetale
(soprattutto nelle piante giallo-arancione e a foglie verdi) si trova sotto forma
di carotenoidi (provitamina A) tra i quali alfa e beta carotene. Nell’uomo il beta
carotene è convertito in retinolo ed è quindi una fonte importante di vitamina A
nella dieta.
La vitamina A svolge un ruolo importante per la visione, lo sviluppo dei tessuti, per
la risposta immunitaria e mantiene l’integrità di cute e mucose. I risultati ottenuti
da uno studio clinico hanno dimostrato che chi consumava regolarmente cibi di
origine vegetale più ricchi di vitamina A aveva un rischio inferiore di sviluppare un
carcinoma spinocellulare rispetto al gruppo che ne consumava meno (1). Sebbene
i risultati degli studi non siano tutti concordi, la vitamina A ha un effetto benefico
sulla pelle e sembra inibire la crescita e la proliferazione cellulare e indurre
l’apoptosi (morte cellulare) delle cellule mutate riducendo il rischio di melanoma
(2-3).

Attenzione! Le evidenze ad oggi ottenute incoraggiano l’aumento dell’apporto
di vitamina A attraverso la dieta e non con supplementazioni. In particolare,
tra le raccomandazioni riportate dal terzo rapporto del Fondo Mondiale per la
Ricerca sul Cancro (World Cancer Research Funding, WCRF, 2018), alte dosi di
supplementazioni vitaminiche non sono raccomandate per la prevenzione contro
il cancro, e non hanno mostrato avere un effetto protettivo sul rischio dei tumori
cutanei (4).

                                           14
Dose raccomandata di Vitamina A: In accordo con i LARN (Livelli di Assunzione di
        Riferimento di Nutrienti ed energia, IV Revisione 2014), un’assunzione giornaliera
        raccomandata di vitamina A (espressa in μg di retinolo equivalenti: 1 RE = 1 μg di
        retinolo = 6 μg di betacarotene = 12 μg di altri carotenoidi provitaminici) è pari a
        450 RE nei lattanti, da 300 a 500 RE nei bambini, da 600 a 700 RE negli adolescenti
        maschi, di 700 RE negli uomini adulti, di 600 RE nelle femmine adolescenti e
        adulte. Tale assunzione sale a 700 e 1000 RE rispettivamente per gravidanza e
        allattamento.

 Fonti di Vitamina A
 Valori riferiti a porzioni standard di alimento

     Verdura e ortaggi                      Frutta fresca                          Latte e derivati                           Uova

       Carote 2296 μg                       Mango 800 μg                              Feta 226 μg                       1 Uovo 113 μg

       Rucola 1484 μg                    Albicocche 540 μg

       Zucca 1198 μg                          Loti 356 μg

   Spinaci crudi 970 μg                    Nespole 255 μg

                 Assunzione Giornaliera raccomandata di Vitamina A per la popolazione adulta
                                         Uomo 700 µg - Donna 600 µg

REFERENZE                                                                     Intergroup (IMI). Dietary compounds and cutaneous malignant me-
1. Kim J, Park MK, Li WQ, et al., Association of Vitamin A Intake With        lanoma: recent advances from a biological perspective. Nutr Metab
Cutaneous Squamous Cell Carcinoma Risk in the United States.                  (Lond) 2019;16:33.
JAMA Dermatol. 2019;155:1260–8.                                               4. World Cancer Research Fund International. Diet, nutrition, phy-
2. Zhang YP, Chu RX, Liu H. Vitamin A intake and risk of melanoma: a          sical activity and cancer: A global perspective. Third annual report,
meta-analysis. PLoS One. 2014;9:e102527.                                      2018. https://www.wcrf.org/dietandcancer (accessed Jul 30, 2020).
3. Ombra MN, Paliogiannis P, Stucci LS, et al., Italian Melanoma

                                                                         15
Vitamina C

La vitamina C, o acido L-ascorbico, è una vitamina idrosolubile essenziale,
ovvero non può essere prodotta dall’uomo, ma deve essere introdotta attraverso
l’alimentazione. La vitamina C è un forte antiossidante e partecipa a molte vie
metaboliche. Supporta la funzione di barriera epiteliale contro i patogeni ed i
processi ossidativi neutralizzando i radicali liberi e proteggendo la pelle; favorisce
la cicatrizzazione delle ferite. Ha un’azione fotoprotettiva capace di assorbire i raggi
UV riducendo i danni cellulari. Contribuisce alle difese immunitarie sostenendo
varie funzioni cellulari del sistema immunitario sia innato che adattivo. Studi in vitro
e su modelli animali hanno dimostrato che la vitamina C è in grado di influenzare
diverse vie molecolari e cellulari coinvolte nella patogenesi del melanoma (1).
In particolare, va ad inibire l’attività proliferativa delle cellule del melanoma,
promuovendone l’apoptosi (morte programmata). Inoltre, studi su modelli animali
hanno dimostrato che la vitamina C riduce la crescita tumorale, la progressione
e le metastasi del melanoma (2-4). L’attività antiossidante e di fotoprotezione
sembra ridurre il rischio di carcinoma basocellulare e spinocellulare in vitro e su
modelli animali.
La vitamina C è presente soprattutto negli alimenti freschi come frutta e verdura,
in particolare kiwi, agrumi, pomodori e peperoni.

Suggerimenti
La vitamina C è molto instabile: può deteriorarsi in seguito a trattamenti di
conservazione e cottura in quanto sensibile al calore e alla luce. Per assicurare un
buon apporto di vitamina C è quindi consigliato consumare frutta e verdura fresche
crude o poco cotte.

                                          16
Fonti di Vitamina C
 Valori riferiti a porzioni standard di alimento

                      Verdura e ortaggi                                                              Frutta fresca

                       Peperoni 302 mg                                                               Ribes 300 mg

                        Rucola 220 mg                                                                 Kiwi 128 mg

                    Spinaci crudi 108 mg                                                          Clementine 81 mg

                         Indivia 70 mg                                                               Arance 75 mg

                 Assunzione Giornaliera raccomandata di Vitamina C per la popolazione adulta
                                         Uomo 105 mg - Donna 85 mg

         Dose raccomandata di Vitamina C: In accordo con i LARN (Livelli di Assunzione di
         Riferimento di Nutrienti ed energia, IV Revisione 2014), un’assunzione giornaliera
         raccomandata di vitamina C è pari a 35 mg nei lattanti, da 35 a 105 mg nei bambini
         e negli adolescenti; negli adulti è di 105 mg nei maschi e di 85 mg nelle femmine.
         Nelle donne l’assunzione sale a 100 e 300 mg rispettivamente per gravidanza e
         allattamento. Queste quantità sono facilmente raggiungibili seguendo un’alimen-
         tazione sana che prevede la regolare assunzione di verdura e frutta fresche.

REFERENZE                                                                   3. Miles SL, Fischer AP, Joshi SJ, et al., Ascorbic acid and ascorba-
1. Ombra MN, Paliogiannis P, Stucci LS, et al.; Italian Melanoma            te-2-phosphate decrease HIF activity and malignant properties of
Intergroup (IMI). Dietary compounds and cutaneous malignant me-             human melanoma cells. BMC Cancer 2015: 15:867.
lanoma: recent advances from a biological perspective. Nutr Metab           4. Panich U., Tangsupa-a-nan V, Onkoksoong T, et al., Inhibition of
(Lond) 2019;16:33.                                                          UVA-mediated melanogenesis by ascorbic acid through modulation
2. Cha J, Roomi MW, Ivanov V, et al., Ascorbate depletion increases         of antioxidant defense and nitric oxide system. Arch Pharm Res.
growth and metastasis of melanoma cells in vitamin C deficient mice.        2011; 34(5):811–820.
Exp Oncol 2011; 33:226–230.

                                                                       17
Vitamina D

La vitamina D è un ormone liposolubile che si presenta in due forme principali:
ergocalciferolo (vitamina D2), che viene assunto con la dieta, e colecalciferolo
(vitamina D3), che viene sintetizzato dal nostro organismo. L’uomo infatti è capace
di sintetizzare la vitamina D a livello della cute per esposizione alla luce solare.
La vitamina D svolge un ruolo importante nell’omeostasi del calcio e del fosforo
prevenendo l’osteoporosi. Molti studi hanno messo in evidenza l’azione modulante
della vitamina D sia sul sistema immunitario che sullo stato infiammatorio,
promuovendo la produzione di citochine antinfiammatorie. Studi condotti in vitro
e su modelli animali dimostrano che la vitamina D ha un effetto protettivo nei
confronti del tumore della cute (1-6). La vitamina D ha un’attività antitumorale ed
è capace di regolare la proliferazione e la differenziazione cellulare, e di indurre
l’apoptosi (morte programmata) delle cellule mutate.
Sebbene gli studi in vitro e su modelli animali abbiano dimostrato gli effetti
benefici della vitamina D, l’effetto dei livelli sierici di vitamina D e dell’assunzione
di supplementi a base di vitamina D sulla prevenzione e trattamento dei tumori
cutanei non è ancora chiaro (4). Chiaramente l’esposizione ai raggi UV è un fattore
confondente dei risultati degli studi clinici perché contemporaneamente aumenta
i livelli sierici di vitamina D e promuove i danni del DNA cellulare aumentando il
rischio di tumori della pelle.
L’apporto di vitamina D con la dieta è piuttosto scarso. Le fonti alimentari principali
di vitamina D sono i pesci grassi e il pesce azzurro; i funghi che rappresentano
l’unica fonte vegetale. Attualmente in commercio sono disponibili anche degli
alimenti fortificati con vitamina D: ad esempio, latte o cereali.

Suggerimenti
Il contributo alimentare di vitamina D e la sua produzione endogena conseguente
all’esposizione alla luce solare possono talvolta essere insufficienti. Il livello
di vitamina D è valutato mediante il dosaggio sierico del calcitriolo (o 1,25 (OH)
D3), la principale forma circolante e di deposito della vitamina D. L’assunzione
di supplementi a base di vitamina D deve essere valutata solo in condizione di
insufficienza/carenza e sotto il controllo di un medico.

                                          18
Dose raccomandata di Vitamina D: In accordo con i LARN (Livelli di Assunzione di
         Riferimento di Nutrienti ed energia, IV Revisione 2014), un’assunzione giornaliera
         raccomandata di vitamina D (espressa come colecalciferolo (1 μg di colecalciferolo
         = 40 IU vitamina D) è pari a 10 µg nei lattanti, a 15 µg nei bambini e negli adolescenti
         e negli adulti, da aumentare a 20 µg negli anziani.

  Fonti di Vitamina D
  Valori riferiti a porzioni standard di alimento

     Pesce / Molluschi                     Verdura e ortaggi                          Latte e derivati                          Uova

         Aringa 45 μg                   Funghi chiodini 3,2 μg                       Crescenza 0,5 μg                     1 Uovo 0,9 μg

       Spigola 16,5 μg

       Salmone 12 μg

       Sgombro 4,4 μg

                  Assunzione Giornaliera raccomandata di Vitamina D per la popolazione adulta
                                              Uomo - Donna 15 µg

REFERENZE                                                                        4. Mahamat-Saleh Y, Aune D, Schlesinger S. 25-Hydroxyvitamin D
1. Soldati L, Di Renzo L, Jirillo E, et al., The influence of diet on an-        status, vitamin D intake, and skin cancer risk: a systematic review
ti-cancer immune responsiveness. J Transl Med. 2018;16(1):75.                    and dose-response meta-analysis of prospective studies. Sci Rep.
2. Ombra MN, Paliogiannis P, Stucci LS, et al., Italian Melanoma                 2020;10(1):13151.
Intergroup (IMI). Dietary compounds and cutaneous malignant me-                  5. Bronsnick T, Murzaku EC, Rao BK. Diet in dermatology. J Am Acad
lanoma: recent advances from a biological perspective. Nutr Metab                Dermatol. 2014;71(6):1039.e1-1039.e12.
(Lond). 2019 May 21;16:33.                                                       6. Murzaku EC, Bronsnick T, Rao BK. Diet in dermatology: Part II.
3. O’Shea SJ, Davies JR, Newton-Bishop JA. Vitamin D, vitamin A, the             Melanoma, chronic urticaria, and psoriasis. J Am Acad Dermatol.
primary melanoma transcriptome and survival. 2016 Oct;175 Suppl                  2014;71(6):1053.e1-1053.e16.
2:30-34.

                                                                            19
Vitamina E

La vitamina E è una famiglia di molecole liposolubili distinte in due gruppi di
composti chimici, i tocoferoli ed i tocotrienoli (che sono suddivisi nelle quattro
forme alfa, beta, gamma e delta).
Il composto con maggior attività biologica è l’alfa-tocoferolo. Numerosi studi in
vitro e su modelli animali hanno dimostrato l’azione antitumorale della vitamina E
nel melanoma e nei tumori della pelle non melanoma (carcinoma basocellulare e
spinocellulare). La vitamina E ha un’azione antitumorale inibendo la proliferazione
cellulare e inducendo l’apoptosi (morte programmata) delle cellule mutate (1-
5). Inoltre modula la risposta immunitaria. La vitamina E ha un’elevata attività
antiossidante capace di neutralizzare i radicali liberi prodotti dall’esposizione ai
raggi UV, e quindi di ridurre lo stress ossidativo a livello cellulare. È stata inoltre
dimostrata un’azione fotoprotettiva da parte della vitamina E che è capace di
assorbire i raggi UV riducendo i danni cellulari (1-6). Sebbene gli studi in vitro e su
modelli animali abbiano dimostrato gli effetti benefici della vitamina E, l’effetto dei
livelli sierici di vitamina E sulla prevenzione e trattamento dei tumori cutanei non
è ancora chiaro.

Dose raccomandata di Vitamina E: In accordo con i LARN (Livelli di Assunzione
di Riferimento di Nutrienti ed energia, IV Revisione 2014), un’assunzione
giornaliera raccomandata di vitamina E (espressa in alfa-tocoferolo equivalenti 1
α-TE = 1 mg RRR-tocoferolo = 1,5 UI = 2 mg β-tocoferolo = 3 mg γ-tocotrienolo
= 10 mg γ-tocoferolo) è pari a 4 mg nei lattanti, da 5 a 13 mg nei bambini e negli
adolescenti; negli adulti è di 13 mg nei maschi e di 12 mg nelle femmine. Nelle
donne l’assunzione sale a 15 mg per l’allattamento.

                                          20
Fonti di Vitamina E
 Valori riferiti a porzioni standard di alimento

       Verdura                                             Frutta secca                        Grassi                          Pesce
                               Frutta fresca
       e ortaggi                                           / Disidratata                   da condimento                    / Molluschi

                                                                                           Un cucchiaio di
        Cicoria               Mezzo Avocado                  Mandorle                     Olio Extravergine              Anguilla di mare
        4,5 mg                   6,4 mg                       7,8 mg                            d’Oliva                     6,21 mg
                                                                                                2,1 mg
    Broccoletti di
                                More di rovo                 Nocciole                                                       Gamberetti
       Rape
                                  3,6 mg                      7,5 mg                                                          4,3 mg
       4,5 mg
                                    Kiwi                       Pinoli
                                   2,2 mg                      4,1 mg
                                                             Pistacchi
                                                              1,4 mg

                 Assunzione Giornaliera raccomandata di Vitamina E per la popolazione adulta
                                         Uomo 13 mg - Donna 12 mg

REFERENZE                                                                4. McNaughton SA, Marks GC, Green AC. Role of dietary factors in the
1. Bronsnick T, Murzaku EC, Rao BK. Diet in dermatology: Part I.         development of basal cell cancer and squamous cell cancer of the
Atopic dermatitis, acne, and nonmelanoma skin cancer. J Am Acad          skin. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2005;14:1596-1607.
Dermatol. 2014;71:1039.e1-1039.e12.                                      5. Shapira N. Nutritional approach to sun protection: a suggested
2. Murzaku EC, Bronsnick T, Rao BK. Diet in dermatology: Part II.        complement to external strategies. Nutr Rev 2010;68:75-86.
Melanoma, chronic urticaria, and psoriasis. J Am Acad Dermatol           6. Soldati L, Di Renzo L, Jirillo E, et al., The influence of diet on an-
2014;71:1053.e1-1053.e16.                                                ti-cancer immune responsiveness. J Transl Med 2018;16:75.
3. Ombra MN, Paliogiannis P, Stucci LS, et al.; Italian Melanoma         7. Katta R, Brown DN. Diet and Skin Cancer: The Potential Role of
Intergroup (IMI). Dietary compounds and cutaneous malignant me-          Dietary Antioxidants in Nonmelanoma Skin Cancer Prevention. J Skin
lanoma: recent advances from a biological perspective. Nutr Metab        Cancer. 2015;2015:893149.
(Lond) 2019 21;16:33.

                                                                    21
Zinco

        Lo zinco è un oligoelemento indispensabile per il nostro organismo. È un
        minerale importante per il corretto funzionamento di molti ormoni, e molti studi
        epidemiologici hanno mostrato una relazione tra il contenuto di zinco della dieta e
        il rischio di tumore, un effetto spesso associato alla sua funzione di regolazione del
        sistema immunitario e alla sua attività antiossidante (1-3).

 Fonti di Zinco
 Valori riferiti a porzioni standard di alimento

     Frutta secca / disidratata                      Pesce / Molluschi                                     Latte e derivati

              Pinoli 3 mg                               Polpo 7,7 mg                                        Robiola 4,1 mg

           Anacardi 1,8 mg                             Seppia 6,3 mg                                  Caciotta fresca 2,6 mg

             Noci 1,5 mg                        Una decina di Alici 6,3 mg

                 Carne                                     Legumi                                                Cereali

 Coscia di pollo e tacchino 3,1 mg          Ceci, Fagioli e Lenticchie 1,7 mg                  Pasta di semola integrale 2,4 mg

                   Assunzione Giornaliera raccomandata di Zinco per la popolazione adulta
                                         Uomo 12 mg - Donna 9 mg

        Dose raccomandata di Zinco: In accordo con i LARN (Livelli di Assunzione di
        Riferimento di Nutrienti ed energia, IV Revisione 2014), un’assunzione giornaliera
        raccomandata di zinco è pari a 3 mg nei lattanti, da 5 a 12 mg nei bambini e negli
        adolescenti, di 12 mg negli adulti maschi e di 9 mg negli adulti femmine. Tale
        assunzione sale a 11 e 12 mg rispettivamente per gravidanza e allattamento.

REFERENZE                                                              2. Rink L, Kirchner H. Zinc-altered immune function and cytokine
1. Skrajnowska D, Bobrowska-Korczak B. Role of Zinc in Immune          production. J Nutr. 2000 May;130(5S Suppl):1407S-11S.
System and Anti-Cancer Defense Mechanisms. Nutrients. 2019 Oct;        3. Soldati L, Di Renzo L, Jirillo E, et al., The influence of diet on an-
11(10): 2273.                                                          ti-cancer immune responsiveness. J Transl Med. 2018;16(1):75.

                                                                  22
Selenio

         Il selenio è un micronutriente essenziale, che deve essere introdotto attraverso
         l’alimentazione. Svolge un’importante funzione di regolazione del sistema
         immunitario ed ha un’elevata attività antiossidante, ovvero di ostacolare la
         formazione dei radicali liberi e di proteggere le cellule dai danni dell’ossidazione
         (1-2). Alcuni studi clinici hanno inoltre valutato la relazione tra livelli sierici di
         selenio e il rischio di melanoma e di tumori cutanei non melanoma, anche se ad
         oggi i risultati ottenuti non sono definitivi (3-6).

 Fonti di Selenio
 Valori riferiti a porzioni standard di alimento

     Frutta secca / disidratata                             Pesce / Molluschi                                    Latte e derivati

            Anacardi 3,6 μg                                    Polpo 112,5 μg                                   Crescenza 6,4 μg

            Pistacchi 1,8 μg                                    Orata 105 μg                                        Feta 15 μg

      Albicocche secche 2,1 μg                                Calamaro 99 μg

               Noci 1,8 μg                                     Gamberi 45 μg

                    Assunzione Giornaliera raccomandata di Selenio per la popolazione adulta
                                              Uomo - Donna 55 µg

         Dose raccomandata di Selenio: In accordo con i LARN (Livelli di Assunzione di
         Riferimento di Nutrienti ed energia, IV Revisione 2014), un’assunzione giornaliera
         raccomandata di selenio è pari a 20 μg nei lattanti, da 19 a 55 μg nei bambini e negli
         adolescenti, di 55 μg negli adulti. Tale assunzione sale a 60 e 70 μg rispettivamente
         per gravidanza e allattamento.

REFERENZE                                                                       4. Murzaku EC, Bronsnick T, Rao BK. Diet in dermatology: Part II.
1. Zhi Huang et al., The role of selenium in inflammation and im-               Melanoma, chronic urticaria, and psoriasis. J Am Acad Dermatol.
munity: from molecular mechanisms to therapeutic opportunities.                 2014;71(6):1053.e1-1053.e16.
Antioxid Redox Signal. 2012 Apr 1;16(7):705-43.                                 5. Shapira N. Nutritional approach to sun protection: a suggested
2. Cassidy PB, Fain HD, Cassidy JP Jr., et al., Selenium for the preven-        complement to external strategies. Nutr Rev. 2010;68(2):75-86.
tion of cutaneous melanoma. Nutrients 2013;5:725-49.                            6. McNaughton SA, Marks GC, Green AC. Role of dietary factors in
3. Bronsnick T, Murzaku EC, Rao BK. Diet in dermatology. J Am Acad              the development of basal cell cancer and squamous cell cancer of
Dermatol. 2014;71(6):1039.e1-1039.e12.                                          the skin. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev. 2005;14(7):1596-1607.

                                                                           23
Magnesio

         Il magnesio è un minerale che svolge una funzione importante nell’attivazione
         della vitamina D, che a sua volta regola i livelli sierici di calcio e fosforo e regola
         la funzionalità del sistema immunitario (1-2). Inoltre tale elemento ha dirette
         attività antinfiammatorie sulla pelle e migliora la funzione di barriera cutanea
         partecipando alla differenziazione e proliferazione delle cellule cutanee (3-4).
         Tra gli alimenti ricchi di magnesio, anche il cacao amaro in polvere ne è
         particolarmente ricco: un cucchiaio ne contiene circa 50 mg.

 Fonti di Magnesio
 Valori riferiti a porzioni standard di alimento

       Frutta secca /
                                          Pesce / Molluschi                                 Legumi                        Verdure e ortaggi
        disidratata

   Noci Pecan 39,3 mg                       Gamberi 59 mg                               Fagioli 85 mg                        Carciofi 90 mg

         Pinoli 81 mg                        Seppia 48 mg                                Ceci 65 mg                         Finocchi 32 mg

 Noci Macadamia 35 mg                        Spigola 47 mg                                                                   Carote 22 mg

                  Assunzione Giornaliera raccomandata di Magnesio per la popolazione adulta
                                            Uomo - Donna 240 mg

         Dose raccomandata di Magnesio: In accordo con i LARN (Livelli di Assunzione di
         Riferimento di Nutrienti ed energia, IV Revisione 2014), un’assunzione giornaliera
         raccomandata di magnesio è pari a 80 mg nei lattanti, da 80 a 150 mg nei bambini
         e negli adolescenti, di 240 mg negli adulti.

REFERENZE                                                                        3. World Cancer Research Fund International. Diet, nutrition, phy-
1. Linee guida per una sana alimentazione 2018. CREA, Consiglio per              sical activity and cancer: A global perspective. Third annual report,
la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.                     2018. https://www.wcrf.org/dietandcancer (accessed Jul 30, 2020).
2. Augustin LSA, Montagnese C, Calabrese I, et al.; 2019. Diet and               4. Soldati L, Di Renzo L, Jirillo E, et al., The influence of diet on an-
Cancer. In: Boffetta, P., Hainaut, P. (Eds.), Encyclopedia of Cancer, 3rd        ti-cancer immune responsiveness. J Transl Med. 2018;16(1):75.
edition, vol. 1, Elsevier, Academic Press, pp. 471–500.

                                                                            24
Lipidi

                                     I lipidi (o grassi) sono i costituenti principali delle membrane cellulari e svolgono
                                     importanti funzioni fisiologiche. La digestione dei lipidi porta alla formazione
                                     di acidi grassi, associati alle patologie infiammatorie poiché influenzano
                                     direttamente l’attivazione delle cellule immunitarie e la produzione di mediatori
                                     infiammatori. Alcuni acidi grassi, infatti, possono avere proprietà antinfiammatorie
                                     e immunomodulanti e sono perciò definiti acidi grassi “buoni” (come gli omega-3
                                     e gli acidi grassi monoinsaturi), altri invece tendono ad attivare negativamente il
                                     sistema immunitario, incrementano i processi infiammatori, e sono perciò definiti
                                     acidi grassi “cattivi” (grassi saturi e un eccesso di omega-6 rispetto agli omega-3).
                                     Una dieta troppo ricca di grassi “cattivi” è strettamente correlata ad un aumento
                                     del rischio di sovrappeso e obesità e di uno stato infiammatorio; queste condizioni
                                     aumentano il rischio di numerose patologie croniche e di tumore.
                                     Tra le raccomandazioni riportate dal terzo rapporto del Fondo Mondiale per la
                                     Ricerca sul Cancro (World Cancer Research Funding, WCRF, 2018), è inclusa
                                     quella di avere un comportamento alimentare sano e di mantenere una condizione
                                     di normopeso per l’intera durata della vita (1).

                                     Olio Extravergine                                   Noci                                              Oli di Semi                          Carne
Fonti di Acidi Grassi Monoinsaturi

                                                         Fonti di Acidi Grassi Omega-3

                                                                                                           Fonti di Acidi Grassi Omega-6

                                                                                                                                                          Acidi Grassi Saturi

                                     di Oliva                                                                                              spremuto
                                                                                                                                           a freddo

                                                                                                                                                                                Burro

                                     Nocciole                                            Pesce azzurro                                     Semi vari
                                                                                                                                           (Sesamo,
                                                                                                                                           Girasole)

                                                                                                                                                                                Formaggi

                                     Avocado                                             Semi di Lino                                      Frutta secca

                                                                                                                                                                                Olio di Palma

                                                                                                          25
Acidi Grassi Saturi

Sono generalmente considerati grassi “cattivi” perché la loro elevata assunzione è
associata a diverse malattie croniche non trasmissibili, inclusi vari tipi di tumore.
Alcuni trattamenti industriali degli alimenti portano alla formazione di acidi grassi
trans (a partire dagli acidi grassi saturi); un eccesso di acidi grassi saturi e di grassi
trans aumenta il rischio di malattia.

Quali alimenti limitare perché ricchi di acidi grassi saturi?
Gli acidi grassi saturi sono presenti principalmente nei prodotti animali. Gli
alimenti con quantità elevate di acidi grassi saturi e colesterolo sono i prodotti
lattiero-caseari (formaggi, panna, burro), le carni rosse e bianche grasse e i loro
derivati, e alcuni oli vegetali (olio di palma e olio di cocco).

Dose raccomandata: In accordo con i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di
Nutrienti ed energia, IV Revisione 2014), viene indicata un’assunzione giornaliera di
acidi grassi saturi
Acidi Grassi Monoinsaturi

Gli acidi grassi monoinsaturi sono definiti grassi “buoni” e l’acido oleico è quello
più abbondante nella nostra dieta. L’olio extravergine di oliva è la principale fonte di
acidi grassi monoinsaturi della nostra dieta; appartiene alla tradizione della dieta
mediterranea e ha proprietà antitumorali largamente dimostrate (2-3).

                                                 L’olio extravergine di oliva, ricco di
                                                 acido oleico e di vitamina E, sembra
                                                 protettivo nei confronti del tumore
                                                 della pelle e dell’invecchiamento
                                                 cutaneo. Inoltre l’olio extravergine di
                                                 oliva contiene vari composti fenolici
                                                 che proteggono la cute dai danni
                                                 cellulari indotti dall’esposizione ai
                                                 raggi UV (4).

                                                 Quali alimenti sono ricchi in acidi
                                                 grassi monoinsaturi?
                                                 Gli alimenti con quantità elevate di
                                                 acidi grassi monoinsaturi sono l’olio
                                                 extravergine di oliva, l’avocado, il
                                                 salmone, e la frutta secca (noci
                                                 macadamia, mandorle, nocciole,
                                                 pistacchi, arachidi).

Dose raccomandata: In accordo con i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento
di Nutrienti ed energia, IV Revisione 2014), la quantità giornaliera di acidi grassi
monoinsaturi da assumere con la dieta viene calcolata per differenza considerando
gli acidi grassi saturi e polinsaturi.

                                          27
Acidi Grassi Polinsaturi

Le principali categorie di acidi grassi polinsaturi sono gli omega-3 e gli omega-6;
l’assunzione di entrambi è importante in quantità equilibrate. Le abitudini
alimentari tipiche della dieta occidentale portano ad un eccessivo introito di acidi
grassi polinsaturi omega-6, con conseguente incremento dei processi infiammatori
associati a patologie croniche quali l’obesità, le malattie cardiovascolari e
metaboliche, e tumore. Al contrario, gli omega-3 hanno un effetto antinfiammatorio
inibendo la produzione di molecole ad azione infiammatoria, e modulano la
risposta immunitaria. Gli acidi grassi omega-3 e omega-6 sono metabolizzati dallo
stesso percorso enzimatico in maniera competitiva, e quindi una dieta squilibrata
altera il rapporto di questi due acidi grassi ed è associata ad un maggiore rischio
di patologie croniche.

                                Omega-3

Gli omega-3 sono degli acidi grassi polinsaturi il cui capostipite è l’acido alfa
linolenico e i suoi derivati sono l’acido eicosapentaenoico e l’acido docosaesaenoico
(rispettivamente, EPA e DHA). Il nostro organismo non è in grado di produrre gli
omega-3, che per questo motivo sono definiti “essenziali” e devono perciò essere
introdotti esclusivamente con la dieta. Studi in vitro hanno dimostrato che gli
acidi grassi omega-3 hanno un’attività antitumorale sulle cellule di melanoma
metastatico mediante l’induzione di meccanismi di autofagia (il processo con cui
le cellule del nostro corpo si nutrono di proteine e altro materiale inutilizzato a
livello cellulare e promuovono l’eliminazione degli scarti potenzialmente dannosi)
(5-7). Inoltre gli omega-3 modulano la risposta immunitaria dei linfociti T e hanno
un effetto antinfiammatorio per molte patologie della pelle, tra cui i tumori
cutanei (6-7). Sebbene i risultati degli studi non siano tutti concordi, il consumo di
omega-3 sembra avere un effetto benefico sulla protezione della pelle dai danni
dell’esposizione ai raggi UV e sembra ridurre il rischio di melanoma e di carcinoma
spinocellulare (8-10).
                                         28
Quali alimenti sono ricchi in omega-3?
         EPA e DHA sono contenuti principalmente negli alimenti di origine animale,
         specialmente nel grasso dei pesci delle acque fredde (sgombro, salmone, trota,
         pesce spada, sardine ecc..), l’acido alfa linolenico invece è contenuto nei semi
         (semi di chia e di lino) e nella frutta secca (noci).

 Alimenti ricchi di Omega-3
 Valori riferiti a porzioni standard di alimento

          Pesce / molluschi                                     Frutta secca

                 Salmone                                              Noci
                   3,3 g                                              2g                                      Intervallo di riferimento
                                                                                                            per l’assunzione di Omega-3
                 Sgombro                             Un cucchiaio di Semi di Lino                             nella popolazione adulta
                   3,2 g                                        1,7 g
                                                                                                                       0,5-2%
                    Alici                                                                                      dell’energia giornaliera
                    1,2 g

                    Trota
                    1,1 g

         Dose raccomandata: In accordo con i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di
         Nutrienti ed energia, IV Revisione 2014), viene indicata un’assunzione giornaliera
         di acidi grassi omega-6 pari al 4-8% dell’energia totale, e di omega-3 pari allo 0,5-
         2,0% dell’energia totale (in particolare 250 mg tra EPA e DHA con un supplemento
         di +100 mg di DHA nei lattanti, bambini, adolescenti e in gravidanza e allattamento).

REFERENZE                                                                       7. Augustin LSA, Montagnese C, Calabrese I, et al., 2019. Diet and
1. World Cancer Research Fund International. Diet, nutrition, phy-              Cancer. In: Boffetta, P., Hainaut, P. (Eds.), Encyclopedia of Cancer, 3rd
sical activity and cancer: A global perspective. Third annual report,           edition, vol. 1, Elsevier, Academic Press, pp. 471–500.
2018. https://www.wcrf.org/dietandcancer (accessed Jul 30, 2020).               8. Noel SE, Stoneham AC, Olsen CM, et al., Consumption of omega-3
2. Pelucchi C, Bosetti C, Negri E, et al., Olive oil and cancer risk: an        fatty acids and the risk of skin cancers: a systematic review and me-
update of epidemiological findings through 2010. Curr Pharm Des                 ta-analysis. Int J Cancer. 2014;135(1):149-156.
2011;17:805-12.                                                                 9. Bronsnick T, Murzaku EC, Rao BK. Diet in dermatology: Part I.
3. Pelucchi C, Bosetti C, Rossi M, et al., Selected aspects of Mediter-         Atopic dermatitis, acne, and nonmelanoma skin cancer [published
ranean diet and cancer risk. Nutr Cancer. 2009;61(6):756-66.                    correction appears in J Am Acad Dermatol. 2015 Aug;73(2):353]. J
4. Shapira N. Nutritional approach to sun protection: a suggested               Am Acad Dermatol. 2014;71(6):1039.e1-1039.e12.
complement to external strategies. Nutr Rev. 2010;68(2):75-86.                  10. Murzaku EC, Bronsnick T, Rao BK. Diet in dermatology: Part II.
5. Sophie EN, Stoneham ACS, Olsen CM, et al., Consumption of ome-               Melanoma, chronic urticaria, and psoriasis [published correction ap-
ga-3 fatty acids and the risk of skin cancers: a systematic review and          pears in J Am Acad Dermatol. 2015 Aug;73(2):353]. J Am Acad Der-
meta-analysis. 2014 Jul 1;135(1):149-56.                                        matol. 2014;71(6):1053.e1-1053.e16.
6. Meagen M. Jane M, Healing fats of the skin: the structural and
immunologic roles of the ω-6 and ω-3 fatty acids. 2010;28(4):440-51.

                                                                           29
Polifenoli

        I polifenoli sono una famiglia di fitocomposti classificati in flavonoidi e non
        flavonoidi. I polifenoli hanno una forte attività antiossidante che li rende capaci
        di neutralizzare i radicali liberi prodotti dall’esposizione ai raggi UV, e quindi
        di ridurre lo stress ossidativo a livello cellulare (1-4). Inoltre hanno un’azione
        fotoprotettiva: sono capaci di assorbire i raggi UV e proteggono dai danni cellulari
        causati dall’esposizione ai raggi UV riducendo il rischio di tumore della pelle (1-3).
        Questi composti bioattivi hanno un’attività antiproliferativa e inducono l’apoptosi
        (morte programmata) delle cellule mutate (2).
        I polifenoli dei frutti rossi hanno anche effetti benefici sulla salute del microbiota
        intestinale.

REFERENZE                                                                (Lond) 2019;16:33. .
1. Evans JA, Johnson EJ. The role of phytonutrients in skin heal-        3. Shapira N. Nutritional approach to sun protection: a suggested
th. Nutrients. 2010;2(8):903-928.                                        complement to external strategies. Nutr Rev. 2010;68(2):75-86.
2. Ombra MN, Paliogiannis P, Stucci LS, et al., Italian Melanoma         4. Augustin LSA, Montagnese C, Calabrese I, et al., 2019. Diet and
Intergroup (IMI). Dietary compounds and cutaneous malignant me-          Cancer. In: Boffetta, P., Hainaut, P. (Eds.), Encyclopedia of Cancer, 3rd
lanoma: recent advances from a biological perspective. Nutr Metab        edition, vol. 1, Elsevier, Academic Press, pp. 471–500.

                                                                    30
Resveratrolo

Il resveratrolo è un polifenolo ed appartiene alla classe dei non flavonoidi (Stilbeni,
o 3,5,4’-triidrossistilbene). È il composto bioattivo più noto tra i polifenoli per
gli effetti favorevoli sulla prevenzione e il trattamento dei tumori (1-2), inclusi il
melanoma e i tumori cutanei non melanoma (3-7). Il resveratrolo ha un’azione
fotoprotettiva e un’elevata capacità antiossidante, proteggendo la pelle dai possibili
danni cellulari causati dall’esposizione ai raggi UV (3-7). Molti studi hanno inoltre
dimostrato molteplici funzioni del resveratrolo quali attività antinfiammatoria,
attività antiproliferativa e di indurre l’apoptosi (morte programmata) delle
cellule mutate attraverso la modulazione dei segnali intracellulari delle cellule
trasformate e la modulazione del sistema immunitario (1).
Il resveratrolo è naturalmente presente nella frutta fresca, soprattutto nella buccia
dell’uva nera, nei frutti rossi quali mirtilli blu e rossi, ribes.

Dose raccomandata: Ad oggi, numerosi studi condotti in vitro hanno dimostrato
una potenziale associazione tra resveratrolo e riduzione del rischio di tumore
grazie alle notevoli proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Ulteriori studi
clinici sull’uomo potranno dare maggiori indicazioni sugli effetti e sull’utilizzo di
questi composti bioattivi. Certamente una dieta varia e ricca di alimenti vegetali
rappresenta il modo migliore per far il pieno di questi composti (2).

                                          31
Attenzione! Il vino rosso è una bevanda alcolica
                                                 fermentata che contiene resveratrolo, naturalmente
                                                 presente nell’uva rossa, la materia prima usata per la sua
                                                 produzione. Oltre alle sostanze a cui sono attribuite delle
                                                 proprietà benefiche per la salute, il vino rosso contiene
                                                 anche etanolo, un composto tossico per l’organismo e
                                                 che apporta calorie, il cui eccesso aumenta il rischio di
                                                 tumori. Anche un consumo eccessivo di vino bianco è
                                                 stato associato ad un aumentato rischio di melanoma
                                                 (8). Inoltre le bevande alcoliche non sono una fonte
                                                 utile di composti bioattivi sia perché ne occorrerebbero
                                                 elevate quantità di consumo per poterne ottenere livelli
         significativi, sia perché l’apporto di tali sostanze da alimenti quali frutta e verdura
         è superiore.
         Il terzo rapporto del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (World Cancer
         Research Funding, WCRF, 2018) dichiara convincenti le evidenze che associano il
         consumo di bevande alcoliche con un aumentato rischio d’insorgenza di alcuni tipi
         di tumore, e indica l’alcol come probabile fattore di un aumentato rischio dei tumori
         della pelle, sia per il melanoma che per il carcinoma basocellulare.
         Le raccomandazioni del terzo rapporto del WCRF indicano di “Limitare il consumo
         di alcol. Obiettivo sul consumo di alcolici: per la prevenzione del cancro, è bene
         non bere alcolici” (9).

REFERENZE                                                                    (Lond) 2019;16:33.
1. Vitaglione P, Sforza S, Del Rio D. Occurrence, Bioavailability and        6. Bronsnick T, Murzaku EC, Rao BK. Diet in dermatology. J Am Acad
Metabolism of Resveratrol in Flavonoids and Related Compounds:               Dermatol. 2014;71(6):1039.e1-1039.e12.
Bioavailability and Function. Editors – Jeremy P. E. Spencer & Alan          7. Singh CK, Mintie CA, Ndiaye MA, et al., Chemoprotective Effects
Crozier. Philadelphia PA: Taylor & Francis LLC 2012:167-182.                 of Dietary Grape Powder on UVB Radiation-Mediated Skin Carcino-
2. Linee guida per una sana alimentazione 2018. CREA, Consiglio per          genesis in SKH-1 Hairless Mice. J Invest Dermatol. 2019;139(3):552-
la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.                 561.
3. Shapira N. Nutritional approach to sun protection: a suggested            8. Rivera A, Nan H, Li T, Qureshi A, et al., Alcohol Intake and Risk
complement to external strategies. Nutr Rev. 2010;68(2):75-86.               of Incident Melanoma: A Pooled Analysis of Three Prospective
4. Katta R, Brown DN. Diet and Skin Cancer: The Potential Role of            Studies in the United States. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev.
Dietary Antioxidants in Nonmelanoma Skin Cancer Prevention. J Skin           2016;25(12):1550-1558.
Cancer. 2015;2015:893149.                                                    9. World Cancer Research Fund International. Diet, nutrition, phy-
5. Ombra MN, Paliogiannis P, Stucci LS, et al., Italian Melanoma             sical activity and cancer: A global perspective. Third annual report,
Intergroup (IMI). Dietary compounds and cutaneous malignant me-              2018. https://www.wcrf.org/dietandcancer (accessed Jul 30, 2020).
lanoma: recent advances from a biological perspective. Nutr Metab

                                                                        32
Catechine

Le catechine sono composti fenolici ed appartengono alla classe dei flavonoidi
(Flavan-3-oli). Questi fitocomposti sono particolarmente noti per gli effetti
protettivi che svolgono nei confronti delle patologie croniche (1). Le catechine
svolgono un’attività antinfiammatoria, antiproliferativa e di modulazione del
sistema immunitario (2-5).
Molti studi hanno inoltre dimostrato un’elevata capacità antiossidante delle
catechine, capaci di contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi e di proteggere
la pelle dall’azione nociva dei raggi UV.
Le catechine sono naturalmente presenti nella frutta fresca, cacao e tè. Sono
particolarmente presenti nel tè verde, e tra queste l’epigallocatechine-3-
gallato (EGCG) è quella maggiormente presente e responsabile del potenziale
antitumorale del tè verde (3). Nonostante i risultati degli studi condotti sull’uomo
non siano tutti concordi, molti autori hanno messo in evidenza l’attività protettiva
dell’EGCG nei confronti dei danni indotti dai raggi UV e dallo stress ossidativo
associati all’aumentato rischio di tumore della pelle (4-6).
Le catechine contenute nel cacao e nel tè hanno dimostrato effetti benefici nella
prevenzione del melanoma e del carcinoma basocellulare e spinocellulare (1-3).
Sono state evidenziate inoltre molteplici funzioni dei polifenoli presenti nel tè,
quali l’attività antinfiammatoria, la stimolazione del sistema immunitario, la
modulazione degli enzimi di detossificazione e di regolazione dei meccanismi di
proliferazione cellulare e cancerogenesi (7-8).

                                         33
Dose raccomandata: L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha
         valutato la sicurezza dell’assunzione delle catechine naturalmente contenute
         negli infusi di tè verde e bevande simili concludendo che esse sono generalmente
         prive di rischi.

         Attenzione! I risultati ottenuti da alcuni studi indicano che l’assunzione giornaliera
         di epigallocatechine-3-gallato (EGCG) sotto forma di integratori alimentari
         (contenenti estratti di tè verde, e quindi concentrate) a dosi giornaliere pari o
         superiori a 800 mg possono rappresentare un problema per la salute (possibili
         effetti nocivi per il fegato) (12).

REFERENZE                                                                     2017 Mar 9.Investigation into Cancer and Nutrition. Int J Cancer. 2017
1. Linee guida per una sana alimentazione 2018. CREA, Consiglio per           May 15; 140(10):2246-2255.
la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.                  7. Fortes C. Are anti-inflammatory foods associated with a protective
2.Ombra MN, Paliogiannis P, Stucci LS, et al., Italian Melanoma               effect for cutaneous melanoma? Eur J Cancer Prev. 2020;29(5):466-
Intergroup (IMI). Dietary compounds and cutaneous malignant me-               469.
lanoma: recent advances from a biological perspective. Nutr Metab             8. Evans JA, Johnson EJ. The role of phytonutrients in skin heal-
(Lond) 2019;16:33.                                                            th. Nutrients. 2010;2(8):903-928.
3. Shapira N. Nutritional approach to sun protection: a suggested             9. Murzaku EC, Bronsnick T, Rao BK. Diet in dermatology: Part II.
complement to external strategies. Nutr Rev. 2010;68(2):75-86.                Melanoma, chronic urticaria, and psoriasis. J Am Acad Dermatol.
4. Lorenzo JM, Sichetti Munekata, PE. Phenolic compounds of gre-              2014;71(6):1053.e1-1053.e16.
en tea: Health benefits and technological application in food. Asian          10. Soldati L, Di Renzo L, Jirillo E, et al., The influence of diet on an-
Pacific Journal of Tropical Biomedicine. Vol 6, August 2016, 709-719.         ti-cancer immune responsiveness. J Transl Med. 2018;16(1):75.
5. Singh BN, Shankar S, Srivastava RK. Green tea catechin, epigal-            11. World Cancer Research Fund International. Diet, nutrition, phy-
locatechin-3-gallate (EGCG): mechanisms, perspectives and clinical            sical activity and cancer: A global perspective. Third annual report,
applications. Biochem Pharmacol. 2011 Dec 15;82(12):1807-21.                  2018. https://www.wcrf.org/dietandcancer (accessed Jul 30, 2020).
6. Caini S, Masala G, Saieva C, et al., Coffee, tea and melanoma risk:        12. EFSA Scientific opinion on the safety of green tea catechins EFSA
findings from the European Prospective doi: 10.1002/ijc.30659. Epub           Journal 2018;16(4):5239.

                                                                         34
Puoi anche leggere