A.S. 2020/2021 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGNANO CASTELLO-MONGRASANO - Istituto Comprensivo Statale Fagnano ...

Pagina creata da Martina Capuano
 
CONTINUA A LEGGERE
A.S. 2020/2021 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGNANO CASTELLO-MONGRASANO - Istituto Comprensivo Statale Fagnano ...
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGNANO CASTELLO-MONGRASANO

                   A.S. 2020/2021
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO

DISCIPLINA : FRANCESE
      COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
      Nell'incontrocon personedi diversenazionalitàèin gradodi esprimersi alivello elementarein linguaingleseedi affrontare una comunicazione
      essenziale, in semplici situazionidi vita quotidianain una secondalinguaeuropea.
      Utilizzala linguainglesenell'uso delletecnologie dell'informazione edella comunicazione.
      COMPETENZA/E CHIAVE DI RIFERIMENTO
      Comunicazione nellelinguestraniere.
      Consapevolezza ed espressione culturale.
 Nucleo tematicoASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)
 TRAGUARDI DI COMPETENZA
 Classe1^:L’alunno comprendeoralmente eper iscritto leinformazioniprincipali in linguastraniera su argomenti familiarierelativial tempolibero.
 Classe2^:L’alunno comprendeoralmente eper iscritto leinformazionidate in modo esplicito sugliargomenti trattatinormalmenteascuola.
 Classe3^:L’alunno comprendeoralmente eper iscritto ipuntiessenziali ditesti in linguastandard su argomenti familiari o di studio che affronta
 normalmente ascuolaenel tempo libero.
            Oda                                    CONOSCENZE                                                  ABILITÀ
 Classe1^                                          Classe1^                                           Classe1^
      Comprendereilsensoglobale di semplici           Struttureefunzionilinguisticherelative ad         Comprendefrasi semplici relative
        messaggi oralieindividuarele                     azioniabitualiesituazioni riferibilial tempo       a informazionipersonali.
        informazioni principali relative                 presente(le présentindicatifverbeetre et         Comprendesemplici
        adargomenti quotidiani e personalied             avoir,la forme négative ,la forme                  conversazioni sull’abitazione
        espressiconun linguaggio chiaro.                 interrogative,l’impératif,leprésentindicatif       esuglioggetti preferiti.
      Individuarele informazioniprincipali di           verbes en --er                                   Comprende conversazionisulla
        audio e video adeguatialle sue                 Lessico di basesu argomenti divita                  routine quotidiana, sulle
        conoscenze                                       quotidiana(famiglia,                               preferenzescolastichee sulle attività
        linguisticheerelativiadargomenti di              casa,lascuola,routine quotidiana, sport,           del tempo libero.
        interesse.                                       attività del tempo libero                        Comprendesemplici dialoghi.
                                                                                                          Cogliele informazioniprincipalidi
                                                                                                            audio e video riferiti ad
                                                                                                            argomentinoti.
                                                   Classe2^                                           Classe2^
 Classe2^                                              Struttureefunzionilinguisticheriferibili          Comprendefrasi più complesse
      Comprenderele informazioniesplicitedi             ad azionipassateeprogrammabili peril               relativea argomenti familiari
        un brevediscorsochiaro in                        futuro (Il                                         equotidiane.
        linguafrancese su argomenti familiari            passécomposé,verbesdeuxiémegroupe
                                                                                                          Comprendedialoghi articolati
        equotidiani.                                     en –
      Individuarele informazionispecifichedi
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO

conversazioni, dialoghi, filmati adeguatialle     ir/-cer,il participio passato e il suo
sue conoscenzelinguistichee concernentii suoi     accordo,la forme négative,i
interessie argomenti affrontati in classe.        gallicismi,lefutur ,verbes
                                                         savoir7voir/mettre).
                                                        Lessicorelativo allefunzioni(descrizione
                                                            fisica, i vestiti,il meteo, film, mezzi
                                                            ditrasporto, cibiebevande, negozi e altri
                                                            luoghi pubblici, lavori di casa,
                                                            caratteristichegeografiche, sentimenti ed
                                                            emozioni).
Classe3^
      Comprenderei punti essenziali diun        Classe3^
        discorso a condizione                        Struttureefunzionilinguisticheriferibilial        Classe3^
                                                        futuro(lesgallicismes,lefutur,lecondition
        chevengausatauna lingua chiara e chesi                                                              Comprendei punti essenziali diuna
        parlidi argomenti familiari,                    nel,vebes dire attendre et                             conversazione ambientata in un
        inerentiallascuola, tempo libero, ecc.          connaitre,descendre et vivre                           ipotetico luogo reale.
      Individuarel’informazione principale             ,lescomparatifs,lesindéfinis,lesadverbes
                                                                                                            Cogliele informazioniprincipalidi un
        di programmi radiofonici otelevisivi su         négatifs,lespronomsrélatifs qui/que ,où
                                                                                                               programmatelevisivo.
                                                        et dont)
        avvenimentidi attualitào su argomenti                                                               Identifica il tema generale di
        che riguardano i propri interessi, a         Azioniavvenute nel passato (le
                                                                                                               messaggi orali in cui si parla,di
        condizione cheildiscorso sia articolato         participepassé ,le
                                                                                                               argomenti noti legati alla propria
        in modo chiaro.                                 passécomposé,l’imparfait).
                                                                                                               quotidianità e a semplici argomenti di
      Individuare, ascoltando, termini e              Lessicorelativo adambitidi interesse
                                                                                                               studio e di ricerca
        informazioniattinenti acontenuti                personalee ad argomenti distudio
                                                        (personalità, tempo atmosferico,                    Cogliele
        distudio di altrediscipline linguistiche                                                               informazionispecifichedifilmati.
        acquisite.                                      esperienze divertenti,imestieri,ristorante
                                                        e pasti,i viaggi, malattie, computer
                                                        emedia)
                                                     Uso del dizionario bilingue.
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO

Nucleo tematicoPARLATO (PRODUZIONEEINTERAZIONEORALE)
TRAGUARDO/I DI COMPETENZA
Classe1^:L’alunno descriveoralmentealcuni aspetti diséedelleproprie esperienzefamiliari.Interagisce con uno o più interlocutori dando semplici
informazionipersonali.
Classe2^:L’alunno descriveoralmente situazionie avvenimentilegatialleesperienzepersonali.Interagiscecon uno o più interlocutori dialogando su
argomenti diinteresse personale.
Classe3^:L’alunno descriveoralmente situazioni, racconta avvenimentiedesperienzepersonali, esponeargomenti distudio. Interagisce con uno o più
interlocutori in contesti familiari esu argomentino
           Oda                                  CONOSCENZE                                                    ABILITÀ
Classe1^                                        Classe1^                                            Classe1^
    Daresemplici informazionisu se stessi,         Struttureefunzionilinguisticherelative ad          Descrivesestesso.
       gli altri, gliambientialuifamiliari e           azioniabitualiesituazioni riferibilial tempo     Dàinformazionisul proprio ambiente.
       argomenti di interesse personale.               presente( le présentindicatifverbeetre et        Rispondeadomanderiguardantisestesso e
    Interagire con uno o più interlocutori in         avoir,la forme nègative ,la forme                   l’ambiente aluifamiliare.
       una conversazione basata susemplici             interrogatif,lepresentindicatifverbes en—        Dialoga su argomenti conosciuti.
       funzioni linguistiche.                          er,l’impératif).
    Dare e chiedere elementari informazioni        Lessico di basesu argomenti divita
       personali.                                      quotidiana(famiglia, casa,scuola, routine
                                                       quotidiana, sport, attività del tempo
                                                       libero).
Classe2^                                        Classe2^                                            Classe2^
    Dareinformazionispecifichesu se                Struttureefunzionilinguisticheriferibiliad         Discute con coetanei sugusti/preferenze.
       stesso,gli altri, gliambientifamiliari e        azionipassateeprogrammabili                      Descrivepersonaggifamosi.
       argomentidi studio.                             perilfuturo(il                                   Ponedomandesul tempo atmosferico.
    Interagire con uno o più interlocutori su         passécomposé,verbesdeuxiémegroupe en             Descriveun luogo di villeggiatura.
       argomenti diinteresse personale fornendo        –ir /cer,il participio passato e il suo          Chiedeedàindicazionistradali.
       informazionichiave.                             accordo,la forme
    Dare e chiedereinformazioniin                     négative,igallicismi,lefutur,verbessavoir/
       situazionidi vitaquotidiana.                    voir/mettre). .
                                                    Lessicorelativo allefunzioni(descrizione
                                                       fisica, vestiti ,meteo, film, mezzi
                                                       ditrasporto, cibiebevande, negozi e altri
                                                       luoghi pubblici, lavori di casa,
                                                       caratteristichegeografiche, sentimenti ed
                                                       emozioni).
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO
Classe3^                                     Classe3^                                                  Classe3^
    Descrivereo presentarepersone,               Struttureefunzionilinguisticheriferibilial futuro        Descrivesestesso, nell’aspetto fisico
       condizioni di vita o di studio,              (lesgallicismes,lefutur,leConditionnel,lesverbe            e nellapropriapersonalità.
       compitiquotidiani; indicareche               s dire ,attendre ,connaitre,descendre                  
       cosapiaceonon piace;                         ,vivre,lescomparatifs,                                     Descrivealtrepersonefisicamenteenell
       esprimereun’opinioneemotivarla con           lesindéfinis,lesadverbesnégatifs,lespronomsrél             a loro personalità.
       espressioni e frasi connessein modo          atifs qui/que/ou /dont).                                Descriveiltempo atmosferico.
       semplice.                                  Azioniavvenute nel passato (le                           Descrivele caratteristichegeografiche
    Interagire con uno o più                       participepassé/le passécomposé,l’imparfait).               di luoghi.
       interlocutori, comprenderei punti          Strutturerelative a dare consiglie                       Fornisceinformazionisu un
       chiavedi una conversazione                   adesprimereazioniin forma passiva.                         argomento noto.
       edesporrele proprieideein modo             Lessicorelativo adambitidi interesse                     Simula l’acquisto di biglietti
       chiaro ecomprensibile.                       personalee ad argomenti distudio (personalità,             ferroviari.
    Gestireconversazionidi routine,                tempo atmosferico, esperienze divertenti,               Racconta esperienze passate e
       facendo domandeescambiando                   mestieri,viaggi,ristoranti e pasti,computer                progetti per il futuro
       ideeeinformazioni in                         emedia).
       situazioniquotidianeprevedibili.
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO

Nucleo tematico: LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)
TRAGUARDO/I DI COMPETENZA
Classe1^:L’alunno leggeericavainformazioniin semplici testi relativiallasuarealtàein brevi testiinformativi.
Classe2^:L’alunno leggeericavainformazioniin semplici testi relativiallasuarealtàein brevi testiinformativi.
Classe3^:L’alunnoleggesemplici testi con diversestrategie adeguateallo scopo.Leggetesti informativie ascoltaspiegazioniattinenti a contenuti di studio
di altrediscipline.
           Oda                                      CONOSCENZE                                                   ABILITÀ
Classe1^                                            Classe1^                                           Classe1^
     Comprendere globalmentesemplici testi              Struttureefunzionilinguisticherelative ad        Comprendefrasi semplici relative
       scrittirelativiallavitapersonale                     azioniabitualiesituazioni riferibilial            a informazionipersonali.
       equotidiana e ad alcuniaspetti della                 tempo presente (le                             Desume informazionidalla
       culturadel Paesedi cui sistudiala lingua.            présentindicatifverbeetre et avoir,la             descrizione di abitazioni.
     Comprenderele informazioniprincipali di               forme négative, la forme interrogative ,le     Coglieinformazionisu
       brevi testiscrittiriguardantiargomenti noti.         présentindicatifvebes en –er,l’impératif).        personedabrevi testi.
     Comprendere elementari                             Lessico di basesu argomenti divita               Individua semplici regole
       ordinieistruzioni.                                   quotidiana(famiglia, casa,scuola, routine         daseguirein ordini e istruzioni.
                                                            quotidiana, sport, attività del tempo
Classe2^                                                    libero, vestiti).
      Leggeree comprenderesemplici testi                                                              Classe2^
         relativi allasferapersonale                Classe2^                                                Comprendele informazioni essenziali
         eadesperienzevissute individuando              Struttureefunzionilinguisticheriferibiliad           diun brevetesto scritto su argomenti
         leinformazionispecifiche.                         azionipassateeprogrammabili perilfuturo            familiari e quotidiani.
      Leggeree comprendereleinformazioni                  (il passécomposé,verbesdeuxiémegroupe
                                                                                                            Individuale informazionispecifichedi
         esplicitedi argomenti relativi alla               en –ir/-cer,il participio passato e il suo
                                                                                                              testi scrittiadeguatiallesue conoscenze
         civiltàdel Paesedi cui si studiala lingua.        accordo,la forme
                                                                                                              linguistichee concernenti isuoi
      Leggeree comprenderebrevi storie,                   négative,igallicismi,lefutur,verbessavoir,v
                                                                                                              interessie argomenti affrontatiin classe.
         semplici biografie espresseattraverso             oir ,mettre).
         lessico e strutturelinguistiche                Lessicorelativo allefunzioni(descrizione
         appartenential patrimonio linguistico             fisica, i vestiti, il meteo, film, mezzi
         acquisito.                                        ditrasporto, cibiebevande, negozi e altri
                                                           luoghi pubblici, lavori di casa,
                                                           caratteristichegeografiche, sentimentied
                                                           emozioni).
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO

Classe3^                                  Classe3^                                                                             Classe3^
    Leggereeindividuareinformaz              Struttureefunzionilinguisticheriferibilial futuro                                   Desume
       ioniesplicite in brevi testidi            (lesgallicismes,lefutur,leconditionnel,verbes                                        informazioniimpor
       uso quotidiano ein lettere                dire/connaitre/attendre/descendre/vivre,lescomparatifs,lesindéfinis,lesadve          tantidanotizie o
       personali.                                rbesnégatifs,lespronomsrélatifs qui/que/ou/dont) .                                   brani scrittisul
    Leggereglobalmentetesti                  Azioniavvenute in un passato non determinato (le                                       tempo
       relativamente lunghi                      passécomposé,leparticipepassé,l’imparfait).                                          atmosferico,
       pertrovareinformazionispecifi          Strutturerelative a dare consiglie adesprimereazioniin forma passiva.                  sull’ambiente, sul
       che relative ai propri interessi       Lessicorelativo adambitidi interesse personalee ad argomenti distudio                  sistemascolastico.
       e a contenuti di studio di                (personalità, tempo atmosferico, esperienze divertenti, libri,                    Desume
       altrediscipline.                          mestieri,viaggi,ristoranti e pasti, computer emedia).                                informazioniimpor
    Leggeretesti                                                                                                                     tantidabrani o
       riguardantiistruzioniper l’uso                                                                                                 articoliben
       di un oggetto, per lo                                                                                                          strutturatiriguarda
       svolgimento digiochi, per                                                                                                      nti esperienzedi
       attività collaborative.                                                                                                        adolescenza,
    Leggerebrevi storie, semplici                                                                                                    personaggi famosi,
       biografiee testi narrativi più                                                                                                 luoghigeografici,
       ampiin edizionigraduate.                                                                                                       bullismo.
                                                                                                                                   Comprendetesti
                                                                                                                                      ben
                                                                                                                                      strutturatirelativia
                                                                                                                                      d avvenimentidi
                                                                                                                                      attualitào
                                                                                                                                      argomenti che
                                                                                                                                      riguardano ipropri
                                                                                                                                      interessi.
                                                                                                                                   Individua,
                                                                                                                                      leggendo, termini
                                                                                                                                      e informazioni
                                                                                                                                      attinenti a
                                                                                                                                      contenuti distudio
                                                                                                                                      di altre discipline.
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO

Nucleo tematico: SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA)
TRAGUARDO/I DI COMPETENZA
Classe1^:L’alunno scrivesemplici messaggi rivoltia coetaneiefamiliari ecompone brevi dialoghi su traccia.
Classe2^: L’alunnoscrivedialoghipiùcomplessiebrevidescrizionisuargomentinoti,suesperienzevissuteesuaspetticaratteristicidellaculturadel paesedi cui si
studiala lingua.
Classe3^:L’alunno scrivesemplici resocontiecompone brevi lettereo messaggi rivoltia coetanei efamiliari.
           Oda                                    CONOSCENZE                                                     ABILITÀ
Classe1^                                          Classe1^                                            Classe1^
     Scriverebrevi testiutilizzando lessico,         Struttureefunzionilinguisticherelative ad            Scrivebrevi messaggi rispettando
        strutturegrammaticalie funzioni                  azioniabitualiesituazioni riferibilial tempo    l’ortografia.
        comunicative adeguate.                           presente (le présentindicatifverbeetre et          Completa dialoghi offrendo informazioni
     Scrivereun dialogo seguendo un                     avoir,la forme négative ,la forme                     personali.
        modello, utilizzando lessico, strutture          interrogative ,le présentindicatifverbe en         Costruiscesemplici dialoghi relativi ad
        grammaticalie funzionicomunicative               –er,l’impératif).                                     argomenti personaliedi interesse comune.
        adeguate.                                      Lessico di basesu argomenti divita
                                                          quotidiana(famiglia, casa,scuola, routine
                                                          quotidiana, sport, attività del tempo
                                                          libero, vestiti).                           Classe2^
Classe2^                                          Classe2^                                                 Producerisposteaquestionari.
    Scriveretesti ditipo diverso su                                                                      Racconta per iscritto esperienzepersonali
       diversi argomenti noti, utilizzando                Struttureefunzionilinguisticheriferibilia           con frasi semplici.
       anche connettivi.                                  d azionipassateeprogrammabili                    Scrivebrevi letterepersonaliindirizzate a
                                                          perilfuturo (il                                     coetanei utilizzando illessico ele strutture
                                                          passécomposé,verbesdeuxiémegroupe                   acquisite.
                                                          en –ir,il participio passato e il suo
                                                          accordo,la forme
                                                          négative,igallicismi,lefutur,verbessavoir
                                                          /voir /mettre).
                                                       Lessicorelativo
                                                          allefunzioni(descrizione fisica, il
                                                          meteo,i vestiti, film, mezzi ditrasporto,
                                                          cibiebevande, negozi e altri luoghi
                                                          pubblici, lavori di casa,
                                                          caratteristichegeografiche, sentimenti
                                                          ed emozioni).
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO

Classe3^                           Classe3^                                                                      Classe3^
    Scriveretesti articolati,         Struttureefunzionilinguisticheriferibilial futuro                            Producerispostea
       ditipo diverso, in forma           (lesgallicismes,lefutur,leconditionnel,verbes dire                            questionari eformula
       ortograficamente                   /attendre/connaitre/descendre                                                 domandesu testi.
       esintatticamente corretta          /vivre,lescomparatifs,lesindéfinis,lesadverbesnégatifs,lespronomsrél       Racconta per iscritto
                                          atifs qui/que(ou/dont).                                                       esperienze, esprimendo
                                       Azioniavvenute in un passato non determinato (Passécomposé, le                  sensazionieopinioni con
                                          participepassé,l’imparfait).                                                  frasi semplici.
                                       Strutturerelative aformulare, a dare consiglie adesprimereazioniin
                                                                                                                     Scrivebrevi
                                          forma passiva.Lessicorelativo adambitidi interesse personalee ad
                                                                                                                        letterepersonali,
                                          argomenti distudio (personalità, tempo atmosferico, esperienze
                                                                                                                        email,adeguateal
                                          divertenti, viaggi, mestieri , ristoranti e pasti, computer emedia).
                                                                                                                        destinatario e brevi
                                                                                                                        resocontichesi avvalgano
                                                                                                                        di lessico
                                                                                                                        sostanzialmente
                                                                                                                        appropriato edi sintassi
                                                                                                                        elementare.

                                                                                                                                                   6
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO

Nucleo tematico:
             Oda RIFLESSIONE SULLA LINGUA                E SULL’APPRENDIMENTO
                                                    CONOSCENZE                                                 ABILITÀ
TRAGUARDO/I DI COMPETENZA
Classe1^:L’alunno rilevasemplici analogie edifferenzefrala linguamaternaela linguastraniera eindividua elementiculturaliche vengono
veicolatiattraverso di essa, con atteggiamentidi apertura.
Classe2^:L’alunno confronta lestrutturemorfosintattichedi basetrale duelingueeaccoglie con maggioreconsapevolezzaledifferenzeculturali
veicolate dallalinguastraniera.
Classe3^:L’alunno individua elementiculturaliveicolatidallalinguamaternao di scolarizzazione eliconfronta con quelli veicolati dalla lingua
straniera, senza atteggiamenti dirifiuto.

                       Oda                                          CONOSCENZE                                            ABILITA’

 Classe1^                                        Classe 1^                                                 Classe1^
     Individuaresemplici                            Struttureefunzionilinguisticherelative ad                Utilizzastruttureed elementilinguistici
        analogieedifferenze relative adalcuni           azioniabitualiesituazioni riferibilial tempo              adeguatial contesto.
        aspettistrutturaliedi uso                       presente (le présentindicatifverbeetre et
        delleduelingue.                                 avoir,la forme négative ,la forme
                                                        interrogative,lrprésentindicatifverbes en –er
                                                        ,l’impératif).
                                                     Lessico di basesu argomenti divita
                                                        quotidiana(famiglia, casa,scuola, routine
                                                        quotidiana, sport, attività del tempo libero,
                                                        vestiti).
                                                 Classe2^                                                  Classe2^
 Classe2^                                            Struttureefunzionilinguisticheriferibili ad              Confronta il lessico ele
     Confrontareillessico                              azionipassateeprogrammabili peril futuro (il              strutturefrala
       elestrutturetrala                                passécomposé,verbesdeuxiémegroupe en ir/-                 linguamaternaelalinguastranier
       linguamaternaelalinguastranierae                 cer,il participio passatoe il suo accordo,la forme        ae scegliequelli più adeguati
       prenderne consapevolezza.                        négative,igallicismi,lefutur,verbessavoir/voir/me
                                                        ttre)
                                                     Lessicorelativo allefunzioni(descrizione fisica,
                                                        il meteo,vestiti, film, mezzi ditrasporto,
                                                        cibiebevande, negozi e altri luoghi pubblici,
                                                        lavori di casa, caratteristichegeografiche,
                                                        sentimenti ed emozioni).
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO

Classe3^                             Classe3^                                                                      Classe3^
    Rilevaresemplici                    Struttureefunzionilinguisticheriferibilial                                   Utilizzadiverseforme
       regolaritàedifferenze                futuro(lesgallicismes,lefutur,leconditionnel,,verbes dire                     ditesti scrittidi uso
       nellaforma di testi                  /attendre/connaitre/descendre                                                 comune.
       scrittidi uso comune.                /vivre,lescomparatifs,lesindéfinis,lesadverbesnégatifs,lespronomsrél       Osservasemplici analogie
    Rilevaresemplici analogieo             atifs qui/que/ou/dont).                                                       o differenzetra
       differenzetra                     Azioniavvenute in passato(                                                      comportamenti e usi
       comportamenti e usi legatia          (Passécomposé,leparticipepassé,l’imparfait).                                  legatia culture diverse.
       culturediverse.                   Strutture relative a formulare, a dare consiglie ad esprimereazioniin        Utilizzastrategie
    Riconoscere come si                    forma passiva.                                                                personalidi apprendimento.
       apprendeechecosa ostacola         Lessicorelativo adambitidi interesse personalee ad argomenti
       il proprio apprendimento.            distudio (personalità, tempo atmosferico,esperienze
I.C. FAGNANO CASTELLO

Nucleo tematico: ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
TRAGUARDO/I DI COMPETENZA
Classe 1^: L’allievo comprende testi storici applicando le indicazioni del metodo di studio ricevute dal docente. Conosce aspetti del patrimonio culturale
italiano e, guidato dall’insegnante, li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.
Classe 2^: L’allievo comprende testi storici e sa attuare collegamenti e confronti con un adeguato metodo di studio. L’allievo conosce aspetti del
patrimonio culturale, italiano ed europeo, e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.
Classe 3^: L’allievo comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e
dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.
                         Oda                                             CONOSCENZE                                            ABILITÀ
Classe 1^                                               Classe 1^                                           Classe 1^
      Imparare ad organizzare, guidato                      Metodo di studio: individuazione parole           Ricava da fonti diverse (scritte, internet,
        dall’insegnante, le informazioni con                   sconosciute, sottolineatura dei concetti           ecc) informazioni utili per preparare una
        mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse              chiave, schematizzazione tramite                   semplice esposizione o per scopo di
        digitali.                                              l’utilizzo del metodo “5W”, rapporti di            studio.
      Leggere grafici e mappe spazio-                         causa/conseguenza, scansione temporale           Individua, con l'aiuto dell'insegnante,
        temporali, per organizzare le conoscenze               attraverso la linea del tempo.                     alcune relazioni e conseguenze tra le due
        studiate.                                            Storia locale(almeno parziale) del proprio          realtà storiche.
      Collocare la storia locale in relazione con             ambiente.                                        Individua, aspetti, comportamenti, ecc.
        la storia italiana.                                  I vari “segni” chiese, edifici storici,             che pongono interrogativi.
      Porsi domande e provare a costruire delle               necropoli…) che i secoli passati hanno           Raccoglie e seleziona, grazie anche al
        ipotesi, stimolati dall’insegnante, sulla              lasciato sul proprio territorio e della loro       supporto del docente, le informazioni che
        base delle informazioni e delle                        genesi.                                            possono aiutarlo a formulare ipotesi
        conoscenze acquisite                                 Lineamenti fondamentali della storia                verosimili.
                                                               nazionale.                                       Si confronta con l'insegnante e con i
                                                             Alcuni aspetti o eventi storici del                 compagni per valutare e migliorare.
                                                               Medioevo e del Rinascimento e di alcuni
                                                               periodi storici precedenti e dell'attualità.

Classe 2^                                            Classe 2^                                            Classe 2^
    Consolidare la capacità di organizzare le           Sintesi.                                            Confronta le informazioni provenienti da
       informazioni con mappe, schemi, tabelle,          Lineamenti fondamentali della storia                   fonti diverse: le seleziona in base
       grafici e risorse digitali.                          nazionale ed europea.                                all’utilità, a seconda del proprio scopo.
    Costruire grafici e mappe spazio-                   Alcuni eventi storici (es: Riforma
                                                                                                              Individua, anche grazie a stimoli esterni,
       temporali, per organizzare le conoscenze             protestante e cattolica; guerre tra stati
                                                                                                                 aspetti storici del territorio circostante
       studiate.                                            europei...) e di “storia sociale”(carestie,
                                                                                                                 riconducibili all'evoluzione della Grande
    Collocare la storia locale in relazione con            pestilenze).
                                                                                                                 Storia (indicazioni toponomastiche che
       la storia italiana ed europea.                    Realtà (almeno parziale) locale nei secoli
                                                                                                                 riconducono ad eventi o fatti di più larga
    Formulare ipotesi sulla base delle                     dell'età moderna (piano sociale, religioso
I.C. FAGNANO CASTELLO
       informazioni prodotte e delle conoscenze         ecc.) e di alcune emergenze storiche,                 portata...evoluzioni urbanistiche e
       elaborate.                                       urbanistiche e artistiche del proprio                 artistiche).
                                                        territorio.                                          Individua situazioni, eventi, fatti che
                                                       Alcuni aspetti o eventi storici dell'Età              pongono interrogativi; raccoglie e
                                                        Moderna.                                              seleziona le informazioni che possono
                                                       Procedure utili a formulare e ipotesi.                aiutarlo a formulare ipotesi verosimili.

Classe 3^                                          Classe 3^                                           Classe 3^
    Selezionare e organizzare le informazioni         Selezione di mappe schemi e loro                   Seleziona mappe schemi e le organizza in
       con mappe, schemi, tabelle, grafici e              organizzazione in un ambito più ampio e             un ambito più ampio e articolato.
       risorse digitali.                                  articolato.                                      Riconosce sul territorio i segni della
    Costruire grafici e mappe spazio-                 Acquisizione dei lineamenti fondamentali              civiltà contadina (cascine, pozzi,
       temporali, per organizzare le conoscenze           della storia d'Italia e degli eventi                coltivazione del gelso...) e degli interventi
       studiate.                                          internazionali che l'hanno coinvolta.               di quella industriale (presenza di filatoi e
    Collocare la storia locale in relazione con       Realtà (almeno parziale) del territorio nel           di elementi di archeologia industriale...).
       la storia mondiale.                                Novecento: storia sociale (es: passaggio         Anche grazie alla toponomastica,
    Formulare e verificare ipotesi sulla base            dalla c. contadina a quella industriale) e          individua personaggi o eventi della
       delle informazioni prodotte e delle                storia locale (es: contributo alla lotta            propria città che hanno fornito apporti
       conoscenze elaborate.                              partigiana).                                        importanti alla storia locale in
                                                       Aspetti o eventi storici dell'Età                     connessione con quella nazionale e non
                                                          Contemporanea.                                      (lotta partigiana, evoluzione industriale
                                                                                                              nella 2^ metà del '900).
                                                                                                           Si pone problemi e domande sul recente
                                                                                                              passato.
                                                                                                           Raccoglie informazioni, individua aspetti,
                                                                                                              li confronta con episodi già studiati.
                                                                                                           Esclude elementi poco inerenti la realtà
                                                                                                              da focalizzare e delinea un'ipotesi che poi
                                                                                                              verrà vagliata nel lavoro in classe.
I.C. FAGNANO CASTELLO

Nucleo tematico STRUMENTI CONCETTUALI
TRAGUARDO/I DI COMPETENZA
Classe 1^: L’allievo comprende aspetti, avvenimenti ed alcuni processi della storia italiana relativi al Medioevo. Conosce aspetti e processi fondamentali
della storia europea medievale, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti essenziali della storia del suo ambiente.
Classe 2^: L’allievo comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalla formazione delle Signorie al periodo napoleonico.
Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea e mondiale, medievale e moderna, fino alla svolta della rivoluzione industriale. Conosce
aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.
Classe 3^: L’allievo comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla
formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e
processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo
antico.Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.
Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.
                         Oda                                           CONOSCENZE                                                ABILITÀ
Classe 1^                                              Classe 1^                                            Classe 1^
     Comprendere aspetti e strutture di                   I principali processi storici medioevali e          Capisce l'evolversi delle situazioni che
        processi storici italiani ed europei.                rinascimentali (feudalesimo,                          determinano un processo storico. Coglie,
     Imparare a conoscere il patrimonio                     urbanesimo...) e degli elementi.                      con l'aiuto dell'insegnante, le cause, i
        artistico, urbanistico e di cultura materiale      Aspetti distintivi e significativi legati a            limiti e le conseguenze di un processo
        collegato ai temi affrontati.                        tali processi.                                        storico. Riconosce alcuni aspetti
     Con l’aiuto dall’insegnante, iniziare ad             Cognizione dei nessi presenti tra eventi               caratteristici legati a quel determinato
        usare le conoscenze apprese per                      storici ed eventi artistici, dell'influsso            processo storico(investitura,
        comprendere problemi ecologici,                      dell'evoluzione storico-sociale sull'                 incastellamenti...).
        interculturali e di convivenza civile.               evoluzione urbanistica, artistica…                 Osserva e, grazie agli stimoli
                                                           La difficile coesistenza di popoli diversi             dell'insegnante, sa cogliere le peculiarità
                                                             nei periodi storici considerati, delle                delle emergenze artistiche e urbanistiche
                                                             diverse civiltà e culture delle varie                 del territorio circostante.
                                                             popolazioni studiate.                              Coglie i legami tra alcuni aspetti
                                                                                                                   dell'evoluzione storica e le loro
                                                                                                                   conseguenze a livello urbanistico e
                                                                                                                   artistico (passaggio dal Medioevo al
                                                                                                                   Rinascimento).
                                                                                                                Individua i motivi di incomprensione
                                                                                                                   esistenti anche in un piccolo gruppo.
                                                                                                                Trasferisce, con l'aiuto dell'insegnante,
                                                                                                                   una considerazione nell'ambito di
                                                                                                                   comunità più ampie.
                                                                                                                Coglie quali conflitti possono sorgere da
I.C. FAGNANO CASTELLO
                                                                                                                    una mancanza di accordi e di dialogo.
                                                                                                                   Comprende che anche i problemi
                                                                                                                    ecologici sono legati al livello di
                                                                                                                    convivenza e di organizzazione civile e
                                                                                                                    sociale raggiunto da una comunità.

                                                                                                             Classe 2^
Classe 2^                                           Classe 2^                                                    Capisce l'evolversi delle situazioni che
    Comprendere strutture di processi storici          I principali processi storici dell'Età                     determinano un processo storico.
       italiani ed europei e conoscere aspetti di          moderna (es: economia mondo,                          Comprende che un processo storico
       processi mondiali.                                  affermazione sociale del ceto borghese),                 necessita di strutture particolari per
    Conoscere il patrimonio artistico,                    degli elementi, aspetti distintivi e                     potersi affermare.
       urbanistico, filosofico e di cultura                significativi legati a tali processi, dei fatti       Riconosce gli aspetti peculiari e
       economica collegato ai temi affrontati.             o eventi da cui sono scaturiti, delle                    fondamentali dei vari processi storici.
    Con l’aiuto dell’insegnante, organizzare              strutture che li hanno caratterizzati.                Consapevolezza di come l'evoluzione
       le conoscenze apprese per comprendere            L'evoluzione storica è anche determinata                   storica sia anche determinata dall'
       problemi ecologici, interculturali e di             dall' evoluzione culturale e del pensiero                evoluzione culturale e del pensiero
       convivenza civile.                                  umano, e dai principi guida che                          umano, e dai principi-guida che
                                                           caratterizzano un periodo storico.                       caratterizzano un periodo storico.
                                                                                                                 Consapevolezza di come l'evoluzione
                                                                                                                    storica sia anche determinata dall'
                                                                                                                    evoluzione culturale e del pensiero
                                                                                                                    umano, e dai principi guida che
                                                                                                                    caratterizzano un periodo storico.

                                                                                                             Classe 3^
Classe 3^                                           Classe 3^
                                                                                                                  Coglie le peculiarità e gli aspetti dei
    Comprendere aspetti e strutture dei                I principali processi storici dell'Età
                                                                                                                     diversi processi storici.
       processi storici italiani, europei e                contemporanea (es: lenta e contrastata
                                                                                                                  Individua il percorso e le tappe che
       mondiali.                                           diffusione del sistema democratico...), dei
                                                                                                                     hanno caratterizzato l'affermazione di un
    Conoscere il patrimonio culturale, sotto              fatti o eventi da cui sono scaturiti, delle
                                                                                                                     processo storico.
       più punti di vista, in relazione ai temi            conseguenze legate a questi processi
       affrontati.                                         storici, delle strutture che li hanno                  Coglie gli elementi che hanno ostato o
                                                                                                                     favorito un processo storico.
    Usare le conoscenze apprese per                       caratterizzati.
       comprendere problemi ecologici,                  I legami che intercorrono tra l'evoluzione               Individua quali strutture sono state alla
       interculturali e di convivenza civile.              culturale e del pensiero umano e le                       base dell'evoluzione di un processo
                                                           diverse manifestazioni della Grande                       storico.
                                                           Storia.                                                Coglie come alcune manifestazioni
                                                        La sempre maggiore importanza dello                         culturali e del pensiero siano
                                                                                                                     conseguenza di particolari situazioni
I.C. FAGNANO CASTELLO
  sviluppo tecnologico e della sua influenza          storiche (futurismo, decadentismo,
  sugli avvenimenti storici.                          espressionismo).
 L'alternativa tra conflitto e diplomazia:          Riconosce come l'evoluzione tecnologica
  coesistenza nella soluzione di una                  abbia non solo influenzato il divenire
  controversia e dell'attualità e della gravità       storico, ma la quotidianità delle masse e
  di tali problemi e della necessità e                lo stesso vivere odierno.
  urgenza di affrontarli.                            Si pone domande sulle scelte attuate nel
 Consapevolezza dell'attualità e della               passato di fronte a tali problemi. Si
  gravità di tali problemi e della necessità e        chiede se conflitti e problemi di questo
  urgenza di affrontarli.                             tipo sono presenti anche oggi.
                                                     Confronta le risposte che daremmo oggi
                                                      a quegli stessi problemi.
                                                     Osserva nel mondo che ci circonda la
                                                      presenza di tali problemi. Ricava dai
                                                      propri studi le informazioni utili per
                                                      costruirsi un'opinione personale su tali
                                                      tematiche. Sa affrontare in testi orali o
                                                      scritti argomenti legati a questi problemi.
I.C. FAGNANO CASTELLO
Nucleo tematico PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
TRAGUARDO/I DI COMPETENZA
Classe 1^: Produce ed espone, sia oralmente sia con scritture anche digitali, le informazioni storiche attraverso fonti di vario genere e le sa organizzare in
testi lineari. Usa le conoscenze e le abilità per comprendere opinioni e culture diverse.
Classe 2^: Produce ed espone, sia oralmente sia con scritture anche digitali, le conoscenze storiche attraverso fonti di vario genere e le sa organizzare in
testi adeguatamente strutturati. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente e comprendere opinioni e culture diverse.
Classe 3^: L’allievo produce informazioni storiche con fonti di vario genere, anche digitali, e le sa organizzare in testi. Espone oralmente e con scritture,
anche digitali, le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. L’allievo usa le conoscenze e le abilità per
orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.
                           Oda                                         CONOSCENZE                                               ABILITÀ
Classe 1^                                              Classe 1^                                            Classe 1^
     Sotto la guida dell’insegnante, produrre             Fonti non manualistiche da cui trarre le             Con l'aiuto dell'insegnante, seleziona le
         testi lineari utilizzando conoscenze                 informazioni necessarie e di alcuni                  informazioni utili presenti sul manuale.
         selezionate da fonti di informazione                 termini specifici del linguaggio della             Ricerca e utilizza, su indicazione del
         diverse, manualistiche e non, cartacee e             disciplina.                                          docente, le altre fonti da cui trarre le
         digitali.                                         La struttura del libro di testo.                       informazioni,
     Esporre conoscenze e concetti appresi                I punti e i concetti fondamentali degli              Individua la terminologia adeguata per
         usando il linguaggio specifico della                 argomenti affrontati.                                produrre il testo richiesto.
         disciplina.                                       Alcuni termini specifici del linguaggio              Usa in modo efficace gli strumenti di
                                                              della disciplina.                                    lavoro, imparando ad evidenziare parole,
                                                                                                                   concetti e argomenti chiave. Individua la
                                                                                                                   terminologia appropriata circa gli
                                                                                                                   argomenti o i concetti da esporre.

Classe 2^                                            Classe 2^                                             Classe 2^
    Produrre testi adeguatamente strutturati,           Obiettivi del lavoro.                                Seleziona le informazioni utili presenti
       utilizzando conoscenze selezionate da             Proprietà del linguaggio specifico della                sul manuale.
       fonti di informazione diverse,                       disciplina.                                        Dal testo ricava indicazioni e spunti per
       manualistiche e non, cartacee e digitali.         La struttura del libro di testo.                        cercare ulteriori informazioni su altre
    Esporre, effettuando collegamenti,                  I punti e i concetti fondamentali degli                 fonti.
       conoscenze e concetti appresi usando il              argomenti affrontati.
                                                                                                               Familiarizza sempre di più con il
       linguaggio specifico della disciplina.            Abilità nell’uso di alcuni termini specifici
                                                                                                                  linguaggio specifico e lo utilizza in modo
                                                            del linguaggio della disciplina
                                                                                                                  opportuno.
                                                                                                               Evidenzia, schematizza o riassume il
                                                                                                                  contenuto con dimestichezza. Individua e
                                                                                                                  apprende i termini specifici legati agli
                                                                                                                  argomenti da esporre.
I.C. FAGNANO CASTELLO
                                                                                                           Utilizza, almeno in parte, il linguaggio
                                                                                                            specifico appreso.
Classe 3^                                         Classe 3^
    Produrre testi, utilizzando conoscenze           Il linguaggio specifico della materia.        Classe 3^
       selezionate da fonti di informazione           Capacità di senso critico                         Seleziona e commenta le informazioni
       diverse, manualistiche e non, cartacee e       I punti e i concetti fondamentali degli              utili presenti sul manuale. Individua altre
       digitali.                                         argomenti affrontati.                              fonti utili per arricchire il testo da
    Argomentare su conoscenze e concetti             Uso appropriato del linguaggio specifico             produrre. Mutua da queste fonti un
       appresi usando il linguaggio specifico            della disciplina.                                  adeguato lessico specifico e lo utilizza in
       della disciplina.                              Capacità di utilizzo di più fonti e tesi su          modo opportuno.
                                                         di un medesimo tema.                            E’ in grado di “confrontarsi” criticamente
                                                                                                            con il testo e con altre fonti. Effettua
                                                                                                            collegamenti, paragoni, ecc. che aiutino a
                                                                                                            dare un quadro più ampio e completo
                                                                                                            dell'argomento. Si pone domande e
                                                                                                            delineare ipotesi su specifici punti
                                                                                                            (comportamenti, scelte...).
Puoi anche leggere