7 WORKSHOP NAZIONALE - della Società Italiana di Ematologia Sperimentale - Ematologia traslazionale - siesonline
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRAMMA 7° WORKSHOP NAZIONALE della Società Italiana di Ematologia Sperimentale Ematologia traslazionale BARI, 28-29 novembre 2019 Presidente SIES Coordinatore Locale Pellegrino Musto Francesco Albano
7° WORKSHOP NAZIONALE RELATORI E MODERATORI di Ematologia traslazionale Claudio Agostinelli Bologna Francesco Albano Bari Niccolò Bolli Milano Francesca Bonifazi Bologna Francesco Buccisano Roma Antonella Caivano Rionero in Vulture (PZ) Monica Casucci Milano CONSIGLIO DIRETTIVO Daniela Cilloni Torino Pellegrino MUSTO, Presidente Antonio Curti Bologna Antonio CURTI, Vice Presidente Raimondo De Cristofaro Roma Mario LUPPI, Past President Ilaria Del Principe Roma Francesco ALBANO Irene Della Starza Roma Niccolò BOLLI Anna Falanga Bergamo Roberta LA STARZA Paolo Gresele Perugia Luca MAURILLO Attilio Guarini Bari Mauro Krampera Verona Antonella CAIVANO Segretario Generale Roberta La Starza Perugia Luca MALCOVATI Rappresentante di Haematologica Franco Locatelli Roma Stefano SACCHI Tesoriere Enrico Lugli Rozzano (MI) Mario Luppi Modena Giovanni Martinelli Meldola (FC) Luca Maurillo Roma Pellegrino Musto Rionero in Vulture (PZ) Samantha Concetta Pozzi Quintarelli Modena Napoli Ematologia traslazionale Mariusz Ratajczak Louisville (USA) Roberto Ria Bari Stefano Sacchi Modena Giorgina Specchia Bari BARI, 28-29 novembre 2019 Carolina Terragna Bologna Presidente SIES Coordinatore Locale Claudio Tripodo Palermo Pellegrino Musto Francesco Albano Angelo Vacca Bari Luca Vago Milano Adriano Venditti Roma 1
7° WORKSHOP NAZIONALE di Ematologia traslazionale Bari, 28 novembre 2019 Saluto delle autorità e introduzione al Workshop III SESSIONE 9.30 - 10.00 Integrazione di fattori prognostici clinici e molecolari I SESSIONE nelle malattie linfoproliferative CAR-T: biologia e sviluppo Attilio Guarini (Bari), Stefano Sacchi (Modena) Antonio Curti (Bologna), Franco Locatelli (Roma) 14.00 - 14.25 I fattori prognostici al tempo dei moderni regimi terapeutici 10.00 - 10.25 Modelli preclinici per ottimizzare l’impiego dei CAR-T nella terapia Samantha Pozzi (Modena) Concetta Quintarelli (Napoli) 14.25 - 14.50 Microambiente e prognosi 10.25 - 10.50 Meccanismi di resistenza e tossicità dei CAR-T: Claudio Tripodo (Palermo) nuove evidenze dai modelli sperimentali Monica Casucci (Milano) 14.50 - 15.15 Biomarkers tissutali e risposta al trattamento Claudio Agostinelli (Bologna) 10:50 - 11.15 Lo sviluppo dei CAR-T in Italia: aspetti clinici e regolatori 15.15 - 16.30 Vincitori delle Borse di Studio SIES Francesca Bonifazi (Bologna) Mario Luppi (Modena), Pellegrino Musto (Rionero in Vulture - PZ) 11.15 - 11.30 Pausa Caffè 16.30 - 17.15 KEY NOTE LECTURE Introduce: Pellegrino Musto (Rionero in Vulture - PZ) II SESSIONE Leucemie acute: dalla morfologia alla target therapy Nuovi farmaci e nuovi meccanismi di resistenza Giorgina Specchia (Bari) farmacologica nelle neoplasie ematologiche Niccolò Bolli (Milano), Angelo Vacca (Bari) IV SESSIONE 11.30 - 11.55 La resistenza a farmaci mediata dal microambiente: Malattia residua misurabile l’esempio dei fibroblasti Francesco Albano (Bari), Francesco Buccisano (Roma) Roberto Ria (Bari) 17.15 - 17.40 La malattia residua misurabile nella Leucemia Mieloide Acuta 11.55 - 12.20 Meccanismi di evasione immune e recidiva della leucemia Ilaria Del Principe (Roma) dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche Luca Vago (Milano) 17.40 - 18.05 La malattia residua misurabile nella Leucemia Linfatica Cronica Irene Della Starza (Roma) 12.20 - 12.45 Risposte mediate dalle T-cellule nei tumori solidi e liquidi Enrico Lugli (Rozzano - MI) 18.05 - 18.30 La malattia residua misurabile nel Mieloma Multiplo Carolina Terragna (Bologna) 12.45 - 14.00 Colazione di Lavoro 2 3
7° WORKSHOP NAZIONALE di Ematologia traslazionale Bari, 29 novembre 2019 Bari, 29 novembre 2019 9.00 - 9.30 KEY NOTE LECTURE VII SESSIONE Introduce: Antonio Curti (Bologna) Nuove acquisizioni sul ruolo delle piastrine nella biologia delle neoplasie Novel biological insights in the mobilization of HSCs Paolo Gresele (Perugia), Roberta La Starza (Perugia) Mariusz Z. Ratajczak (USA) 11.30 - 11.55 Piastrine e cancro: un’interazione bidirezionale Anna Falanga (Bergamo) V SESSIONE Terapie molecolari nelle leucemie acute mieloidi 11.55 - 12.20 Microangiopatie trombotiche e neoplasie: nuovi orizzonti terapeutici Giovanni Martinelli (Meldola - FC), Luca Maurillo (Roma) Raimondo De Cristofaro (Roma) 9.30 - 9.55 Targeting terapeutico della cellula staminale leucemica: 12.20 - 12.45 Trattamenti farmacologici mirati alle piastrine background biologico per le possibili strategie come terapia anticancro Daniela Cilloni (Torino) Paolo Gresele (Perugia) 9.55 - 10.20 Ruolo delle vescicole extracellulari stromali nello sviluppo della AML Mauro Krampera (Verona) 10.20 - 10.45 Targeted therapy per la AML: fiction o reality? Adriano Venditti (Roma) 10.45 - 11.00 Pausa Caffè VI SESSIONE 11.00 - 11.30 Late Breaking abstracts Francesco Albano (Bari), Antonella Caivano (Rionero in Vulture - PZ) 4 5
INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CORSO Villa Romanazzi Via Giuseppe Capruzzi, 326 70124 Bari BA Tel. 080 542 7400 info@villaromanazzi.com ISCRIZIONI La partecipazione al Workshop è gratuita e riservata ai Soci SIES in regola con la quota 2019 che potrà essere aggiornata anche in sede congressuale. Le iscrizioni si effettuano online collegandosi al sito www.ercongressi.it, sezione “I nostri congressi” entro il giorno 25 novembre 2019 ECM Il Convegno è stato accreditato presso il Ministero della Salute: - Provider Studio Er Congressi srl - ID 828-267063 - n. 9 crediti formativi destinati alle figure di Medico Chirurgo (discipline di Ematologia, Medicina Interna, Oncologia e Patologia Clinica) e Biologo - Obiettivo formativo: Linee Guida - Protocolli - Procedure LATE-BREAKING ABSTRACTS Venerdì 29 novembre sono previsti tre late-breaking abstracts sulle sessioni del Workshop. I lavori devono essere inviati, entro il 31 ottobre 2019, alla Segreteria Organizzativa: f.monari@ercongressi.it Indicazioni sul format dell’abstract · LINGUA: inglese; · TITOLO (in MAIUSCOLO); · AUTORI: primo autore e a seguire tutti gli altri nell’ordine di contribuzione (Cognome Iniziale nome; Cognome Iniziale nome; ...); · ENTI e CITTÀ: segnalare l’istituto di appartenenza e la città relativa di ogni autore, separate da una virgola; · TESTO ABSTRACT: in formato “solo testo” senza nessuna formattazione. Si potranno utilizzare simboli matematici e lettere greche. Max. 2500 caratteri inclusi gli spazi. SEGRETERIA PERMANENTE SIES SEGRETERIA ORGANIZZATIVA struchel.com Via Marconi, 36 - 40122 Bologna Studio E.R. Congressi Tel. 051 6390906 - Fax 051 4210174 Via Marconi, 36 - 40122 Bologna segreteriasies@ercongressi.it Tel. 051 4210559 - Fax 051 4210174 ercongressi@ercongressi.it
Puoi anche leggere