7 Giorni Sanità: i provvedimenti in ambito sanitario - settimana 19-23 Dicembre 2022
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
7 Giorni Sanità: i provvedimenti in ambito sanitario settimana 19-23 Dicembre 2022 Rarelab - 7 Giorni Sanità settimana 19-23 Dicembre 2022
Indice Report 1 News Sanità Legge di Bilancio 2 2023 3 News Malattie rare Rarelab - 7 Giorni Sanità settimana 19-23 Dicembre 2022
News Sanità DM FONDO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE, PUBBLICAZIONE SULLA GAZZETTA UFFICIALE In data 17 dicembre sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 è stato pubblicato il DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 ottobre 2022 recante adozione del Piano nazionale per la non autosufficienza e riparto del Fondo per le non autosufficienze per il triennio 2022-2024. Il testo integrale del decreto è disponibile qui https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2022-12-17&atto.codiceRedazionale=22A07023&elenco30giorni=false Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destina risorse ingenti a Missioni nelle quali specifiche linee di intervento sono rivolte alle persone con disabilità e agli anziani non autosufficienti, in previsione di riforme mirate sia al rafforzamento dei servizi sociali territoriali (Missione 5) sia al potenziamento dell’assistenza sanitaria, in particolare di quella territoriale (Missione 6). Inoltre, importanti cambiamenti sono stati introdotti dalla Legge n. 234 del 30 dicembre 2021 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024”, rispetto al versante sociale della disabilità e della non autosufficienza, dalle disposizioni di cui all’art.1, commi 159-171. In osservanza a quanto stabilito dalla legge 234/2021, per la prima volta, in questo Piano sono stati definiti i Livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS), prevedendo che a livello nazionale debbano essere garantiti agli anziani non autosufficienti o con ridotta autonomia: • servizi domiciliari; • servizi di sollievo; • servizi sociali di supporto. Le risorse complessivamente afferenti al Fondo per le non autosufficienze (FNA), nel triennio 2022-2024 sono pari a 822 milioni di euro nel 2022, 865,3 milioni di euro nel 2023 e 913,6 milioni di euro nel 2024. Al fine dell’assegnazione della quota di riparto del FNA, per ogni regione e per ogni esercizio finanziario, dalle risorse disponibili sono state individuate quelle da dedicare alle azioni per la realizzazione dei progetti per la Vita indipendente e per le assunzioni del personale con professionalità sociale finalizzate all’implementazione dei PUA (Punti Unici di Accesso). Per ciò che attiene la Vita Indipendente, anche per il triennio previsto dal Piano sono assegnate risorse corrispondenti a 14.640.000,00 euro per ciascuna annualità. L’implementazione dei PUA è prevista dall’articolo 1, comma 163 della legge n. 234 del 2021 e a tal fine sono dedicati 20 milioni per il 2022 e 50 milioni di euro per ciascun anno del biennio 2023-2024, da destinare alle assunzioni di personale con professionalità sociale presso gli Ambiti territoriali sociali. Rarelab - 7 Giorni Sanità settimana 19-23 Dicembre 2022
News Sanità TUMORI, PRESENTATO AL MINISTERO DELLA SALUTE “I NUMERI DEL CANCRO 2022” Tumori, presentato al Ministero della Salute “I numeri del cancro 2022” “La pandemia da Covid-19 ha determinato una battuta d’arresto nella lotta al cancro, causando in Italia, nel complesso, un forte rallentamento delle attività diagnostiche in campo oncologico. Mai come adesso è necessario offrire le pratiche migliori di prevenzione, cura e assistenza”. E’ quanto ha dichiarato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo alla presentazione del Rapporto "I numeri del cancro in Italia 2022" il 19 dicembre, curato dall'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori), Fondazione AIOM, Osservatorio Nazionale Screening (ONS), PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), PASSI d'Argento e della Societa' Italiana di Anatomia Patologica e di Citologia Diagnostica (SIAPeC-IAP). Dal report emerge come in Italia, nel 2022, sono stimate 390.700 nuove diagnosi di cancro (nel 2020 erano 376.600), con un incremento di 14.100 casi in due anni. La Nota integrale è disponibile qui https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=d alministero&id=6105 Rarelab - 7 Giorni Sanità settimana 19-23 Dicembre 2022
News Sanità PARTIRÀ AL SENATO INDAGINE CONOSCITIVA SU SISTEMI DI WELFARE E DI TUTELA DELLA SALUTE 10a Commissione (Sanità e lavoro) del Senato – Martedì 20 dicembre, la Commissione ha deliberato di chiedere alla Presidenza del Senato l'autorizzazione a svolgere l'indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria nel quadro dell'efficacia complessiva dei sistemi di Welfare e di tutela della salute. E’ stato, infatti, deciso di fissare il termine per la trasmissione di proposte relative ai soggetti da audire alle ore 12.00 di mercoledì 21 dicembre. Il presidente Sen. Zaffini (FDI), nel riepilogare la proposta di indagine conoscitiva già esposta in sede di Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi, ha messo in evidenza la necessità dell'approfondimento relativo a una componente di grande rilievo nel complesso del sistema di tutela della salute quale l'assistenza sanitaria integrativa, nonché alle forme di previdenza complementare, con la finalità di acquisire elementi conoscitivi utili a impostare successivamente una proposta legislativa organica. Ritiene pertanto che la Commissione possa procedere con un ciclo di audizioni mirate di soggetti altamente qualificati, quali autorità indipendenti, associazioni di categoria, sindacati ed enti di ricerca, nonché esperti, in tempi non eccessivamente dilatati. Ribadisce quindi che l'esito ottimale dell'attività conoscitiva proposta sia costituito da una proposta legislativa condivisa dalla totalità della Commissione. Rarelab - 7 Giorni Sanità settimana 19-23 Dicembre 2022
News Sanità DL MILLEPROROGHE, LE NORME IN AMBITO DI SANITA’ Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, ha approvato un decreto- legge che introduce disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Di seguito le disposizioni previste di interesse sanitario. Salute Si conferma, per l’anno 2023, la facoltà del Ministro della salute di ripartire le quote premiali per il finanziamento del Servizio sanitario regionale a favore delle regioni che abbiano istituito una Centrale per gli acquisti e l’aggiudicazione di procedure di gara per l’approvvigionamento di beni e servizi e per quelle che hanno introdotto misure idonee in materia di equilibrio di bilancio. Si proroga fino al 31 dicembre 2023 la possibilità per l’Agenzia italiana del farmaco di rinnovare i contratti di collaborazione coordinata e continuativa e i contratti di prestazione di lavoro flessibile in scadenza, fermi restando gli effetti delle proroghe eventualmente già intervenute per le medesime finalità. Per tali rinnovi è previsto uno stanziamento di risorse per le quali viene indicata la copertura finanziaria. È prorogata fino al 31 dicembre 2023 l’efficacia delle disposizioni in materia di utilizzo della ricetta elettronica. Rarelab - 7 Giorni Sanità settimana 19-23 Dicembre 2022
News Malattie rare DM AUSILI E PROTESI PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE In data 20 dicembre sulla Gazzetta Ufficiale n. 296 è stato pubblicato il Decreto del Ministero della salute del 22 agosto 2022 recante erogazione di ausili ortesi e protesi per lo svolgimento di attivita' sportive amatoriali destinate a persone con disabilità fisica. Il testo integrale del decreto è disponibile qui https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2022-12-20&atto.codiceRedazionale=22A07024&elenco30giorni=false Rarelab - 7 Giorni Sanità settimana 19-23 Dicembre 2022
News Malattie rare LAVORATORI FRAGILI, LA RISPOSTA DEL GOVERNO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI Commissioni della Camera dei deputati - XI (Lavoro) – Mercoledì 21 dicembre si è tenuto il Question time in Commissione con questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. In particolare, il Sottosegretario per il lavoro, Durigon ha risposto all’interrogazione n. 5-00164 a prima firma dell’On. Tenerini (FI): Proroga del lavoro agile per i lavoratori fragili e per i genitori di figli minori di anni quattordici. Nel rispondere, il Sottosegretario ha dichiarato che sul solco tracciato dal protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile del 7 dicembre 2021, sarà stimolato il ricorso a specifici Protocolli di prevenzione aziendale sottoscritti con le rappresentanze aziendali in modo da adattare il complesso sistema normativo, comunitario e nazionale, nel contesto «effettivo» della singola realtà aziendale all'insegna di regole trasparenti e condivise. Ha concluso, evidenziando che nell'ambito della discussione parlamentare in sede d'esame del disegno di legge di bilancio per il 2023 è stata approvata la disposizione che prevede che fino al 31 marzo 2023, per i lavoratori fragili, il datore di lavoro favorisce lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile, anche attraverso l'adibizione ad altra mansione nella medesima categoria d'inquadramento, senza alcuna decurtazione stipendiale, fatte salve le disposizioni dei CCNL ove di maggior favore. La risposta integrale del Sottosegretario è disponibile qui https://www.camera.it/leg19/824?tipo=A&anno=2022&mese=12&giorno=21&view=&commis sione=11#data.20221221.com11.allegati.all00070 Rarelab - 7 Giorni Sanità settimana 19-23 Dicembre 2022
Legge di Bilancio 2023 MANOVRA 2023, PROSEGUITO L’ESAME ALLA CAMERA DEI DEPUTATI Nel corso della settimana, è proseguito in Commissione Bilancio della Camera dei deputati l’esame della Legge di Bilancio 2023 (C. 643-bis, Governo). Si ricorda che il Titolo VI del provvedimento contiene gli articoli dal 93 al 97 in ambito di Sanità. Relatori nominati sono: Paolo Trancassini (FDI), Roberto Pella (FI) e Silvana Comaroli (Lega). Sono 6 gli emendamenti presentanti alla Legge di Bilancio dal nuovo Intergruppo Malattie Rare dell’On. Maria Elena Boschi e altri 2 quelli firmati dall’On. Ubaldo Pagano, da sempre vicino all’Alleanza Malattie Rare. Cinque le tematiche trasversali toccate: revisione dei criteri di finanziamento dello screening neonatale, fondi per il PNMR, per le famiglie, per la ricerca e per i test di genomica finalizzati alla diagnosi, come illustrati nel nostro articolo visibile qui. Purtroppo, anche a causa degli scarsi fondi legati al provvedimento, gli emendamenti non sono passati ma, la legislatura è appena iniziata e ci saranno sicuramente a breve nuove occasioni per portare «alla luce» tali temi. Sono state, in particolare, approvate le seguenti modifiche alla Legge di Bilancio 2023: Aggiunge l’art. 21-bis che interviene in materia di caregivers familiari e cure palliative. In particolare: − include tra gli oneri deducibili dal reddito complessivo del contribuente anche le spese inerenti alla retribuzione e contribuzione per gli addetti ai servizi domestici e alla assistenza personale o familiare, ivi compresi i caregiver familiare (comma 1, lett. a)); − elimina l’attuale previsione in base alla quale sono deducibili, fino all'importo di lire 3.000.000, i medesimi oneri versati per gli addetti ai servizi domestici e all'assistenza personale o familiare Comma 1, lett. b)); − elimina l’attuale previsione in base alla quale sono detraibili dall’imposta lorda le spese, per un importo non superiore a 2.100 euro, sostenute per gli addetti all'assistenza personale nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, se il reddito complessivo non supera 40.000 euro (comma 1, lett. c)); − incrementa di 60 milioni per ciascuno degli anni 2023, 2024, 2025 lo stanziamento destinato al Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare (comma 2); − dispone che i rapporti di dipendenza con caregiver familiari sono compatibili con l'esercizio di libere professioni e con altri contratti di lavoro dipendente, per i quali si applica l'aspettativa finché venga prestata assistenza in ragione di un periodo pari o superiore alle 35 ore settimanali ovvero un regime di part time in caso di occupazione finalizzata all'assistenza di durata inferiore al medesimo montante orario settimanale. L'eventuale differenza di standard contributivi rispetto allo status precedente all'occupazione come caregiver dà luogo a una relativa contribuzione figurativa, che è disciplinata con apposito decreto ministeriale (comma 3); Rarelab - 7 Giorni Sanità settimana 19-23 Dicembre 2022
Legge di Bilancio 2023 MANOVRA 2023, PROSEGUITO L’ESAME ALLA CAMERA DEI DEPUTATI − estende determinati permessi per l’astensione dal lavoro anche ai caregiver familiari (comma 4); − condiziona l’erogazione dei fondi per il funzionamento dei Sistemi Sanitari Regionali alla presentazione entro il 30 gennaio di ciascun anno da parte di ogni regione di un piano di potenziamento delle cure palliative, al fine di raggiungere entro il 2028 il 90 per cento della relativa popolazione, con una decurtazione del 10 per cento di tali fondi in caso di mancato rispetto del piano (comma 5, lett. a)); − innalza da 100 a 300 milioni di euro annui la quota del Fondo sanitario nazionale che il Comitato interministeriale per la programmazione economica vincola a garantire l’accesso alle cure palliative di cui alla L. 38/2010 (comma 5, lett. b)); Si dispone che agli oneri derivanti dall'attuazione del presente nuovo articolo 21-bis, pari a 180 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 e a 100 milioni di euro a decorrere dall'anno 2026, si provvede mediante corrispondente riduzione del fondo per esigenze indifferibili, di cui all'articolo 1, comma 200, della L. 190/2014, come rifinanziato dal comma 3 dell'articolo 152 presente disegno di legge (comma 6). Inserisce l’articolo 57-bis, che prevede che i datori di lavoro, fino al 31 marzo 2023, favoriscano lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile da parte dei lavoratori dipendenti pubblici e privati affetti da gravi patologie croniche con scarso compenso clinico (lavoratori cd fragili), anche attraverso l’adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento, a parità di retribuzione e salve le disposizioni dei relativi contratti collettivi nazionali più favorevoli. Rarelab - 7 Giorni Sanità settimana 19-23 Dicembre 2022
Contatti Francesco Macchia T: +39 340 5192185 M: macchia@rarelab.eu Ilaria Ciancaleoni Bartoli T: +39 331 4120469 M: ciancaleoni@rarelab.eu Roberta Venturi T: +39 333 7517832 M: venturi@rarelab.eu Valentina Lemma T: +39 340 5686692 M: lemma@rarelab.eu RARELAB Srl Via ventiquattro maggio 46, 00187 Roma Tel/Fax +39 0645427099 Rarelab - 7 Giorni Sanità settimana 19-23 Dicembre 2022
Puoi anche leggere