RASSEGNA STAMPA Venerdì, 26 aprile 2019 - Unione Romagna Faentina

Pagina creata da Antonio Sartori
 
CONTINUA A LEGGERE
RASSEGNA STAMPA Venerdì, 26 aprile 2019 - Unione Romagna Faentina
RASSEGNA STAMPA
  Venerdì, 26 aprile 2019
RASSEGNA STAMPA Venerdì, 26 aprile 2019 - Unione Romagna Faentina
RASSEGNA STAMPA
                                                           Venerdì, 26 aprile 2019

Articoli
 26/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 47
 Prima pagina Faenza-Lugo                                                                               1
 26/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 48
 Casola, dall' attualità alla Luna                                                                      2
 26/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 48
 Moroni campionessa a Castel Bolognese                                                                  3
 26/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 49
 «Economia in sofferenza, anche alla Cisa»                                                              4
 26/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 49
 Tampieri completa la squadra del centrodestra                                                          6
 26/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 49
 Briccolani apre la sede del suo comitato                                                               8
 26/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50
 «L' arte di prepare le case alla vendita o all' affitto»                                               9
 26/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50
 Contributi per spese di formazione                                                                     11
 26/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50
 Ristrutturazioni: tutte le novità                                                                      12
 26/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50
 Corso FORMart sul 'benessere animale'                                                                  13
 26/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 52
 Al Gad l' Oscar del teatro dialettale romagnolo                                                        14
 26/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 57
 Quarto Stato sul palco per presentare il primo album                                                   15
 26/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 57
 I cori si incontrano a San Giovanni Battista                                                           16
 26/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 59
 'La libellula', lettura poetica all' Officina Matteucci                                                17
 26/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 60
 I Cut al Clan Destino                                                                                  18
 26/04/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 79
 Faenza Project e Tigers Villanova ai quarti                                                            19
 26/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 11
 Via la raccolta di fondi per costruire un parco rifugio per i cani senza...                            20
 26/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 11
 Pierluigi Zama confermato presidente di Assoenologi                                                    22
 26/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 11
 La lista "Cittadini per Solarolo" apre il comitato promotore                                           23
 26/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 45                        FRANCESCO DONATI
 Il Leon d' Oro all' attrice e cabarettista Maria Pia Timo                                              24
 26/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 45
 Spopola il Sanremo show parodia del festival con attori amatoriali                                     26
 26/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 45
 Diverse le iniziative tra la Rocca di Riolo e la Grotta del Re Tiberio                                 27
 26/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 45
 Ultima settimana per Aztechi, Maya, Inca                                                               28
 26/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 45
 "La libellula" all' Officina Matteucci                                                                 29
 26/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 45
 Escursione in collina e pranzo in agriturismo                                                          30
 26/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 45
 Disegni barocchi di Piergiorgio Drioli                                                                 31
 26/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 21                           DANNY FRISONI
 La rivincita di Federica Moroni alla classica 50 km di Romagna                                         32
 26/04/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39
 La "Terra madre" etno-folk di Albonetti Dane Richeson e Modern Strings...                              34
RASSEGNA STAMPA Venerdì, 26 aprile 2019 - Unione Romagna Faentina
26 aprile 2019
Pagina 47                    Il Resto del Carlino (ed.
                                     Ravenna)

  Prima pagina Faenza-Lugo
  Prima pagina Faenza-Lugo

                              Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                          1
RASSEGNA STAMPA Venerdì, 26 aprile 2019 - Unione Romagna Faentina
26 aprile 2019
Pagina 48                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)

  Casola, dall' attualità alla Luna
  Festa di Primavera, ieri la prima sfilata dei carri. Il 30 la 'notturna'

  SI È SVOLTA ieri pomeriggio la prima sfilata
  dei carri allegorici della Festa di Primavera di
  Casola Valsenio. Carri che, secondo la
  tradizione, propongono temi di attualità, temi
  seri, illustrati tramite costruzioni in legno e
  gesso imponenti. E sopra figuranti immobili in
  pose plastiche, a volte sospesi nel vuoto, a
  volte a formare un tutt' uno con la struttura. La
  Società Extra ha presentato il carro «L'
  invisibile rotta dei sogni».

  A cinquant' anni dal primo allunaggio il carro
  celebra l' impresa al limite dell' impossibile. E
  ne trae spunto per ricordare chi - scienziati,
  uomini qualunque e bambini - ha sognato e
  sogna di «andare sulla luna», modello di
  riferimento di sogni e di desideri che è
  possibile realizzare solo dai sognatori. La
  Società Sisma si è presentata con «Colpa di
  stato».

  Un carro che denuncia le storture, le violenze
  e i soprusi commessi da coloro che invece
  dovrebbero tutelare i cittadini e per questo
  ancora più odiosi. La Nuova Società Peschiera ha proposto il carro «L' altra metà». Un carro che
  difende l' universo femminile e denuncia i soprusi e le violenze che le donne devono ancor oggi subire.
  In sintesi, il carro proclama che le donne nascono per vivere e possibilmente essere felici, come e con
  chi piace a loro.

  I CARRI hanno sfilato davanti a un pubblico più numeroso del solito, incantato dall' arditezza delle
  strutture, dai costumi e dalle pose dei figuranti, quali non si vedono da nessun' altra parte. Purtroppo a
  causa del pubblico e dei fotografi a ridosso dei carri non è facile cogliere l' immagine del carro nella sua
  interezza e nei suoi particolari più significativi: un problema che potrebbe essere risolto transennando
  via Roma. La prossima sfilata è prevista in notturna martedì 30 aprile.

  Beppe Sangiorgi © RIPRODUZIONE RISERVATA.

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                 2
RASSEGNA STAMPA Venerdì, 26 aprile 2019 - Unione Romagna Faentina
26 aprile 2019
Pagina 48                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)

  PODISMO LA '50 DI ROMAGNA' VALIDA PER I TITOLI TRICOLORI

  Moroni campionessa a Castel Bolognese
  IL TRICOLORE porta bene in senso climatico
  alla '50 di Romagna', che totalizza 1.250
  agonisti ed agevola il lavoro dei 250 volontari
  sparsi sul percorso, coordinati dalla Podistica
  Avis Castel Bolognese. Altri 1.400 hanno preso
  parte alle camminate e 140 bambini delle
  scuole si sono divertiti con i genitori per le
  strade del centro. A livello agonistico Federica
  Moroni (Golden Club Rimini) si riconferma a
  47 anni Campionessa Italiana di specialità, con
  3.34'57", e portando per l' ottava volta la
  Romagna nell' Albo d' oro. La maltese Attard
  Pulis, bronzo a 9'32", l' ha incalzata sino ai
  piedi della salita di Monte Albano (438 m.
  slm), dove si è arresa rimonta della
  bergamasca Milanesi (a 6'17"), seconda anche
  sul podio Tricolore. In campo maschile non
  sfugge l' ottavo sigillo consecutivo ai
  formidabili ultramaratoneti marocchini, che
  monopolizzano l' intero podio con Tariq
  Bamaarouf, tripletta per lui, artefice di una
  seconda parte regale scolpita da un 2.56'23"
  finale, a scapito dei connazionali Zituoni (a
  3'29") ed Hajjy (a 5'49").

  Primo romagnolo Maio (a 29'06", vincitore del Memorial Conti), invece Bandini è il primo castellano
  (3.59'46"), intestandosi il Memorial Donati. Ma stupisce anche la prova di Normanno Di Gennaro, che a
  30 dal suo storico trionfo e alla soglia dei 70 anni ha stampato un probante 4.07'18".

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                          3
RASSEGNA STAMPA Venerdì, 26 aprile 2019 - Unione Romagna Faentina
26 aprile 2019
Pagina 49                         Il Resto del Carlino (ed.
                                          Ravenna)

  «Economia in sofferenza, anche alla Cisa»
  Missiroli e Mingozzi (Fiom): «L' azienda cerca altre venti uscite volontarie»

  «L' ECONOMIA del territorio ha anche
  situazioni di sofferenza». Alcuni esponenti dei
  sindacati hanno voluto fare chiarezza dopo la
  conferenza stampa tenuta la scorsa settimana
  dall' assessore alle Attività Produttive Domizio
  Piroddi. Al termine di un viaggio nel quale
  aveva visitato cento aziende del territorio,
  Piroddi aveva tratto un bilancio, descrivendo il
  settore produttivo faentino come in salute e
  ricco di eccellenze .«Se le aziende elargiscono
  stipendi più alti rispetto alle medie dei contratti
  nazionali - spiegano Ivan Missiroli e Andrea
  Mingozzi, rispettivamente segretario Fiom-Cgil
  provinciale e responsabile faentino della Fiom,
  riferendosi a uno dei punti toccati dall'
  assessore - è perchè i lavoratori hanno messo
  in piedi una contrattazione con i datori di
  lavoro.

  Non è di certo per puro mecenatismo».

  Poi Mingozzi e Missiroli toccano un altro punto:
  «Rispetto poi al quadro roseo fatto, bisogna
  dire che è vero che nel distretto faentino
  abbiamo diverse eccellenze, questo però è vero se consideriamo come 'faentino' anche Castel
  Bolognese. A Faenza abbiamo aziende metalmeccaniche medio-grandi legate al settore delle
  costruzioni, comparto fermo a livello mondiale, in grosso affanno». E si tocca un tasto doloroso: «La
  Cisa, ad esempio, - continuano -, dopo la pesante vertenza degli scorsi anni che portò all' esodo
  volontario di 138 persone, è nuovamente alla ricerca di venti dipendenti vicini al pensionamento, da far
  fuoriuscire in maniera volontaria.

  L' azienda attraversa un momento di crisi e di calo di ordinativi, come tutte le aziende dello stesso
  campo, perché non ci sono politiche che incentivino la ristrutturazione degli edifici pubblici e privati. L'
  unica misura del Governo e sono incentivi relativi al '4.0', produzioni quasi inesistenti nel faentino».

  Riguardo la Cisa, il 29 aprile i sindacati andranno a visitare il Centro ricerca e sviluppo che produce
  nuovi prodotti. «Il problema è che tra progettazione, prototipazione e la messa sul mercato possono
  trascorrere anni: qui i problemi ci sono adesso», affermano. «Sempre per rimanere nell' ambito e
  metalmeccanico legato al settore dell' edilizia ci preme ricordare che la Stafer, ad agosto scorso, ha
  ridotto il personale di tre unità, ignorando la mobilitazione dei lavoratori - affermano - . La criticità del
  mercato non è stata risolta: andrebbe affrontata investendo sui dipendenti e non riducendo gli organici».

                                     Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                  Continua -->    4
RASSEGNA STAMPA Venerdì, 26 aprile 2019 - Unione Romagna Faentina
26 aprile 2019
Pagina 49                         Il Resto del Carlino (ed.
RASSEGNA STAMPA Venerdì, 26 aprile 2019 - Unione Romagna Faentina
26 aprile 2019
Pagina 49                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)

  VERSO LE AMMINISTRATIVE QUASI TUTTI UFFICIALIZZATI GLI SFIDANTI NEL
  CENTRODESTRA

  Tampieri completa la squadra del centrodestra
  CON l' ufficializzazione della candidatura di
  Renato Tampieri a Solarolo è ormai quasi
  completo il quadro di coloro che sfideranno le
  amministrazione uscenti alle amministrative
  del 26 maggio nella Romagna faentina. Mai
  come in questa tornata elettorale il
  centrodestra ha coltivato speranze di vittoria,
  complici soprattutto le difficoltà in cui per un
  intero anno è versato il Pd nazionale, e i
  sondaggi che danno la Lega Nord come primo
  partito. Un solo candidato è però diretta
  espressione del Carroccio: si tratta di Jacopo
  Berti, classe '92, che dopo aver superato il
  17% dei voti nel 2014 tenterà nuovamente la
  scalata alla poltrona di primo cittadino a Castel
  Bolognese.

  HANNO invece profili più civici Renato
  Tampieri e Massimiliano Pederzoli, candidato
  a Brisighella. Proprio all' ombra dei Tre Colli -
  l' unico dei quattro comuni ad aver già
  sperimentato in passato amministrazioni non
  emanazione del Pci-Pds-Pd - il centrodestra
  coltiva i maggiori sogni di gloria: in particolare
  perché della lista capitana da Graziano Brunetti (uomo di dichiarate simpatie salviniane, dunque
  possibile rivale a destra) non c' è traccia da molte settimane, e le possibilità che si presenti sulla scheda
  sono ormai ridotte. L' unica 'terza lista' che incute un certo timore ai due schieramenti classici è quella
  che il Movimento 5 Stelle è riuscito a presentare a Castel Bolognese, capitanata dalla maestra Loretta
  Frassineti. Alle elezioni politiche di un anno fa i pentastellati toccarono qui il 27% dei suffragi. Il
  centrosinistra nei comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese e Solarolo si affiderà a
  personaggi che già hanno provato cosa significa reggere il timone di un piccolo comune: ben tre
  vicesindaci tenteranno la promozione alla massima magistratura cittadina: è il caso di Angela Esposito
  a Brisighella, di Luca Della Godenza a Castel Bolognese e di Stefano Briccolani a Solarolo. E' invece
  già stato sindaco per dieci anni - dal 1999 al 2009 - Giorgio Sagrini, che guiderà il centrosinistra a
  Casola. Sembra essere lui l' uomo più certo d' essere eletto - sia perché i suoi rivali rischiano di
  presentarsi con due candidati (si fanno i nomi di Silvia Galli e di Gian Carlo Rivola), sia perché da
  quelle parti la sinistra ha sempre incamerato percentuali bulgare: Iseppi cinque anni fa arrivò addirittura
  all' 83%. Sagrini in questi giorni sta comunque evitando di mettere le mani avanti: sul centrosinistra
  pesa l' incubo della sconfitta subita alle politiche del 2018, dove finì battuto in tutti e quattro i comuni. La
  coincidenza con le elezioni europee, sotto questo punto di vista, non pare avvantaggiare Sagrini,
  Esposito, Briccolani e Della Godenza. Molto dipenderà anche dalla capacità di attirare consensi del Pd

                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                    Continua -->     6
RASSEGNA STAMPA Venerdì, 26 aprile 2019 - Unione Romagna Faentina
26 aprile 2019
Pagina 49            Il Resto del Carlino (ed.
RASSEGNA STAMPA Venerdì, 26 aprile 2019 - Unione Romagna Faentina
26 aprile 2019
Pagina 49                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)

  SOLAROLO

  Briccolani apre la sede del suo comitato
  IN vista delle elezioni amministrative, la lista
  civica 'Cittadini per Solarolo' aprirà il proprio
  Comitato promotore domani alle ore 10.

  L' appuntamento è in largo Caduti 28, vicino
  alla Gelateria del Borgo. In questa occasione il
  candidato sindaco Stefano Briccolani illustrerà
  gli obiettivi alla base del programma elettorale
  ed i prossimi passi fino all' appuntamento con
  le urne del 26 maggio.

  Stefano Briccolani è vice-sindaco in carica,
  solarolese dalla nascita, si occupa di
  pianificazione industriale e lavora da 35 anni in
  aziende leader del settore agroalimentare
  romagnolo. «La partecipazione attiva - dice - è
  presupposto fondamentale e imprescindibile
  per conoscere i problemi e lavorare al meglio
  per il proprio territorio».

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               8
26 aprile 2019
Pagina 50                         Il Resto del Carlino (ed.
                                          Ravenna)

  FAENZA LA 'HOME STAGER' VALERIA MONTEVECCHI

  «L' arte di prepare le case alla vendita o all' affitto»
  VALERIA Montevecchi è la titolare della
  Bottega d' Arte Montevecchi di Faenza,
  negozio di arte, antiquariato e arredo vintage.
  Nel 2014, dopo più di 16 anni nel settore dell'
  arredo di interni, ha sentito l' esigenza di
  espandere le proprie conoscenze sull' armonia
  che un ambiente ben arredato può
  trasmettere, per applicarle anche al mercato
  immobiliare. Ha frequentato corsi sul tema
  dell' home staging ed è diventata 'home
  stager' professionista, oggi iscritta all'
  associazione HSLovers di Bologna,
  riconosciuta dal Mise. «Per 'home staging' - ha
  spiegato Valeria Montevecchi - si intende l'
  arte di preparare la casa alla vendita o all'
  affitto. Attraverso vere e proprie strategie di
  marketing immobiliare, il servizio di 'home
  staging' mira a ricreare spazi abitabili ed
  accoglienti, donando il cosiddetto effetto 'wow'
  che può spingere i potenziali acquirenti ad una
  proposta già alla prima visita».

  Valeria Montevecchi è stata una pioniera,
  ovvero la prima in zona (e soprattutto a
  Faenza) a portare questo tipo di servizio: «Nel 2015 è dunque nata la mia nuova attività 'Arte in Arredo'
  che si occupa appunto di home staging per il mercato immobiliare e per quello microricettivo, ma anche
  'home relooking' di abitazioni ed attività commerciali, 'home shopping' e fotografia professionale d'
  interni, attività fondamentale per pubblicizzare al meglio il proprio immobile ed ottenere più visibilità
  online».

  I CLIENTI di Valeria Montevecchi sono sostanzialmente privati che vogliono vendere o affittare casa, e
  agenti immobiliari, ma ultimamente anche investitori immobiliari: «Quest' ultima categoria è la più
  sensibile e ricettiva, perché capisce il valore dell' investimento, è disposta ad investire per presentare al
  meglio il proprio immobile ristrutturato da mettere in vendita o da locare. D' altronde, le statistiche
  italiane dicono che, tra il 2017 e il 2018, i tempi di vendita con il servizio di 'home staging', si sono ridotti
  ad una media di 54 gg contro i 225 classici».

  TENDENZE e prospettive? «Anche se l' Italia è un paese piuttosto lento a recepire certi tipi di
  innovazioni - ha concluso Valeria Montevecchi - rispetto al 2015, quando ho iniziato io, oggi ci sono
  molte più 'home stagers' di quanto si possa immaginare. Solo nella mia associazione ci sono 152
  iscritte, provenienti da tutto il Paese, ma in Italia siamo sicuramente più di 300. Ed ogni anno il numero
  aumenta. Bisogna darsi da fare per trasmettere il reale valore di questo servizio, che è ancora recepito

                                     Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                     Continua -->     9
26 aprile 2019
Pagina 50                     Il Resto del Carlino (ed.
26 aprile 2019
Pagina 50                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)

  BANDO VOUCHER DIGITALI 4.0 PER MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE

  Contributi per spese di formazione
  UN recente bando della Camera di
  Commercio di Ravenna, relativo ai voucher
  digitali, si rivolge alle micro, piccole e medie
  imprese (Mpmi) per incentivare l' utilizzo di
  servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove
  tecnologie digitali in attuazione della strategia
  definita nel Piano nazionale Impresa 4.0. Gli
  ambiti di intervento sono due. Il primo prevede
  contributi per servizi di formazione,
  consulenza e acquisto di attrezzature
  finalizzati all' introduzione delle tecnologie del
  Piano Impresa 4.0 per progetti condivisi da più
  imprese, mentre il secondo è relativo a servizi
  di formazione, consulenza e acquisto di
  attrezzature finalizzati all' introduzione delle
  tecnologie del Piano Impresa 4.0 per progetti
  presentati da singole imprese. Oggetto d'
  intervento: soluzioni per la manifattura
  avanzata, additiva, soluzioni tecnologiche per
  la navigazione immersiva, interattiva e
  partecipativa del e nell' ambiente reale,
  simulazione, integrazione verticale e
  orizzontale, industrial internet e IoT, cloud,
  cyber sicurezza, Big data e analytics, soluzioni
  tecnologiche digitali di filiera per l' ottimizzazione della gestione della supply chain e della gestione delle
  relazioni con i diversi attori (sistemi che abilitano soluzioni di Drop Shipping, di azzeramento di
  magazzino e di just in time) e, infine, software, piattaforme e applicazioni digitali per gestione e
  coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio
  (comunicazione intra-impresa, impresa-campo con integrazione telematica dei dispositivi on-field e dei
  dispositivi mobili, rilevazione telematica di prestazioni e guasti dei dispositivi on-field; incluse attività
  connesse a sistemi informativi e gestionali - Erp, Mes, Plm, Scm, Crm, - e progettazione ed utilizzo di
  tecnologie di tracciamento, ad es. Rfid, barcode). I voucher, a fondo perduto, saranno pari al 50% della
  spesa ammissibile fino al massimo di 10.000 euro per intervento. Gli addetti del Servizio credito di
  Confartigianato sono a disposizione delle aziende associate per approfondimenti e per la
  predisposizione dei progetti e delle domande. Info: www.confartigianato.ra.it.

                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                    11
26 aprile 2019
Pagina 50                      Il Resto del Carlino (ed.
                                       Ravenna)

  Ristrutturazioni: tutte le novità
  LA MANCATA o tardiva trasmissione all' Enea
  delle informazioni sui lavori di ristrutturazione
  edilizia, per il monitoraggio del risparmio
  energetico non fa venir meno il beneficio della
  detrazione fiscale. Il chiarimento arriva con
  una risoluzione dell' Agenzia delle Entrate del
  18 aprile. Dal 1° gennaio 2018 c' è l' obbligo
  infatti di trasmettere all' Enea le informazioni
  relative agli interventi di recupero del
  patrimonio edilizio per usufruire della
  detrazione al 50%. L' invio riguarda solo gli
  interventi edilizi e tecnologici che comportano
  risparmio energetico e/o l' utilizzo delle fonti
  rinnovabili e l' acquisto di elettrodomestici in
  classe energetica A+ (A per i forni), collegati
  ad un intervento di recupero iniziato a
  decorrere dal 1° gennaio 2017. Non vanno
  trasmesse le informazioni relative agli altri
  interventi che, seppure ammessi alla
  detrazione, non comportano risparmio
  energetico. La trasmissione all' Enea, seppure
  obbligatoria per il contribuente, non determina,
  se non effettuata, la perdita del diritto alla
  detrazione. Gli addetti di Confartigianato sono
  a disposizione delle imprese associate per chiarimenti.

                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                              12
26 aprile 2019
Pagina 50                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)

  Corso FORMart sul 'benessere animale'
  IN UN' OTTICA di corretta educazione degli
  animali e nel rispetto delle loro caratteristiche
  etologiche, FORMart, ente di formazione del
  Sistema Confartigianato, propone a tutti coloro
  che intendono operare nel settore del
  benessere animale (commercianti,
  addestratori, allevatori di cani, toelettatori e
  gestori destinatari o proprietari di pensioni per
  animali da compagnia), il relativo percorso
  obbligatorio di 18 ore, da cui non è escluso
  chi, sensibile alle tematiche, desidera
  approfondire argomenti relativi al mondo
  animale e alle normative vigenti.

  Il corso verrà realizzato entro l' estate 2019 e
  prevede un incontro pomeridiano e preserale a
  settimana.

  Per informazioni: FORMart Ravenna, viale
  Newton 78, tel. 0544.479811 -
  info.ravenna@formart.it.

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               13
26 aprile 2019
Pagina 52                      Il Resto del Carlino (ed.
                                       Ravenna)

  IL PREMIO A BRISIGHELLA CONSEGNATO IL RICONOSCIMENTO ALLA COMPAGNIA
  LUGHESE

  Al Gad l' Oscar del teatro dialettale romagnolo
  LA COMPAGNIA Gad Città di Lugo ha vinto l'
  Oscar del teatro dialettale romagnolo. Le
  premiazioni che hanno concluso la rassegna
  dialettale 'Un Teatar par tott', svoltasi a
  Brisighella, hanno infatti decretato il Gad
  miglior compagnia e attribuito a Paola
  Mazzotti, una delle 'colonne portanti' della
  compagnia, il premio di miglior attrice
  protagonista. Paola Mazzotti è anche l' autrice
  della commedia 'Dal volt la vita l' è una bela
  fregheda', che è valsa alla compagnia lughese
  il premio di miglior compagnia decretato dalla
  giuria tecnica, che equivale appunto all' Oscar
  del teatro dialettale romagnolo. Fondata nel
  1947 e da allora continuamente attiva, la
  compagnia Gad Città di Lugo è la più longeva
  della Romagna ed è un punto di riferimento
  del teatro romagnolo. «Siamo molto contenti»,
  afferma Paola Mazzotti, «il premio che
  abbiamo ricevuto è molto prestigioso e fa
  onore a tutta la città di Lugo».

                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                              14
26 aprile 2019
Pagina 57                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)

  IL CONCERTO DOMANI A CASOLA VALSENIO

  Quarto Stato sul palco per presentare il primo album
  NELL' AMBITO della Festa di Primavera di
  Casola Valsenio, domani la band Quarto Stato
  terrà, alle 21, un concerto nella tensostruttura
  della Pro Loco. Nell' occasione sarà
  presentato il primo album della formazione
  musicale - Sorridere a prescindere - formata
  da Fabio (Tondo) Tondini (chitarra e voce),
  Samuele Chiozzini (ukulele e chitarra),
  Federico Quadalti (batteria), Nicolò Benericetti
  (basso), Fabiana Monti (fisarmonica) e Marco
  Nati (tromba).

  «Per noi - afferma Nicolò Benericetti - è la
  realizzazione di un sogno, un punto di arrivo e
  di ripartenza. Si tratta di nove brani nostri
  scritti da 'Tondo' e poi arrangiati dal gruppo,
  nato cinque anni fa e che, dopo alcuni anni di
  cover, propone pezzi propri tra folk e
  cantautorato». Nella sede riolese dell'
  associazione Clips Rag & Rock, che organizza
  Frogstock, è stato registrato l' album. «Nel
  2017 - spiega il tecnico del suono Paride
  Ridolfi - hanno registrato da noi il loro primo
  brano e il risultato è stato talmente positivo che
  nel gruppo è nata la voglia e l' idea di realizzare un album, poi registrato nel corso del 2018». Album
  che sarà presentato e distribuito in occasione del concerto a Casola e nei giorni successivi sarà
  pubblicato nelle maggiori piattaforme di musica online.

  Beppe Sangiorgi.

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                            15
26 aprile 2019
Pagina 57                          Il Resto del Carlino (ed.
                                           Ravenna)

  SETTENOTE

  I cori si incontrano a San Giovanni Battista
  DOMANI alle ore 20.30 si terrà il Concerto dell'
  Amicizia nella basilica di San Giovanni Battista
  via Girolamo Rossi 45 .

  Concerto a più cori: un appuntamento che si
  rinnova con la partecipazione del soprano Ai
  Usa e del coro 'Maiuta', al pianoforte Mirko
  Maltoni. Il maestro Horie e il coro giapponese
  'Ongaku no Tsubasa' sono stati a Ravenna già
  nel 2014. Con loro il coro femminile 'La Gioia'
  diretto dal maestro Etsuko Ueda è costituito da
  coriste provenienti da altri cori, con la finalità di
  realizzare eventi dedicati alla solidarietà in
  particolare a favore delle donne. A queste
  compagni si aggiunge il Coro 'Città di Faenza'
  diretto dal maestro Monica Ferrini; Marcella
  Trioschi al violoncello. Parteciperanno i solisti
  Gaspare Fazio baritono e Fabiano Naldini
  tenore. Solisti: soprano Etsuko Ueda, Claudia
  Bettoli Marco Salmi.

                                      Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                  16
26 aprile 2019
Pagina 59                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)

  FAENZA

  'La libellula', lettura poetica all' Officina Matteucci
  OGGI presso l' Officina Matteucci, in Corso
  Mazzini 62 a Faenza, lettura poetica
  performativa de 'La libellula - Panegirico della
  libertà di Amelia Rosselli.

  La libellula è il poemetto con cui Amelia
  Rosselli rivelò, nel 1958, la propria potenza
  visionaria e musicale. Costruito intorno all'
  ambiguo rapporto tra una figura femminile ed
  una maschile, il testo scorre in maniera fluviale
  tra citazioni poetiche (Campana, Rimbaud) e
  sperimentalismo linguistico. L' evento è una
  nuova tappa della collaborazione tra Officina
  Matteucci e IndependetPoetry, con cui si
  intende sperimentare un percorso di lettura
  poetica performativa in stretta relazione con la
  musica. Voce: Virginia Morini Musica: Lorenzo
  Travaglini. Apertura: alle 19; inizio alle 19.30.
  Posti limitati, si consiglia la prenotazione: 346-
  3301503 o 335-7121643. Ingresso: 5 euro.

                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                17
26 aprile 2019
Pagina 60                      Il Resto del Carlino (ed.
                                       Ravenna)

  FAENZA

  I Cut al Clan Destino
  STORICA rock band nata nel 1996 a Bologna,
  sarà domani sera al Clan Destino di Faenza. Il
  suono dei Cut è stato descritto in vari modi,
  ma forse il più azzeccato è stato coniato dalla
  webzine UK Pennyblack Music: 'John Lee
  Hooker stretto nella camicia di forza del
  postpunk'. La loro discografia conta sei album
  in studio, un live in Gran Bretagna e un e.p.
  per Gamma Pop e per altre istituzioni della
  scena musicale, e dal vivo sono un' ira d'
  Iddio. In questi anni la band ha condiviso il
  palco con: Mudhoney, Iggy & The Stooges,
  The Make Up, Unwound, Ulan Bator, Uzeda,
  Royal Trux, International Noise Conspiracy,
  Eels, Delta '72, Man Or Astroman, Old Time
  Relijun, e molti altri. Dalle 22.

                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                              18
26 aprile 2019
Pagina 79                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)

  Faenza Project e Tigers Villanova ai quarti
  Ravenna PUR SOFFRENDO più del previsto,
  il Faenza Basket Project chiude la serie con l'
  Aics Forlì in due gare, raggiungendo i cugini
  del Basket Club Russi nei quarti di finale. I
  faentini (Melandri, Santo 16, Boero 13, De
  Lorenzi, Dal Monte, Zambrini 14, Picone 6,
  Santandrea, Ragazzi, Pantani 2, Morsiani 8,
  Russo 8. All.

  : Alfieri) hanno vinto 67-61 (22-10; 33-26; 48-
  41) in casa dell' Aics, una gara molto
  equilibrata decisasi soltanto nei minuti finali.

  Nei quarti di finale, il Faenza Basket Project
  incontrerà una tra PGS Bellaria Bologna e
  Fadamat Rimini, serie che vede i felsinei
  avanti 1-0.

  Russi invece incontrerà il La Fiorita San
  Marino o il Party&Sport Ozzano (1-1).

  Faenza e Russi si potranno incrociare in
  semifinale e vista la forza dei loro roster, tutto
  lascia presagire che tra poche settimane si
  giocherà questo sentito derby.

  Nell' altra parte del tabellone, i Tigers Villanova hanno superato 2-0 il Tatanka Imola e incontreranno una
  tra Libertas Green Basket Forlì e Castenaso (1-1), mentre i Tigers Forlì (2-0 sul Giallonero Imola) una
  tra Castel San Pietro e Santarcangelo (1-1). Il campionato di Promozione prevede serie al meglio delle
  tre partite dagli ottavi di finale fino alla semifinale, mentre la finale si giocherà in gara unica e in campo
  neutro.

  Le tre perdenti delle finali dei play off di tutta l' Emilia Romagna disputeranno ad inizio giugno un
  triangolare dove in palio ci saranno gli ultimi due posti in serie D.

  l.d.f.

                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                   19
26 aprile 2019
Pagina 11                         Corriere di Romagna
                                  (ed. Ravenna-Imola)

  NUOVE INIZIATIVE PER GLI ANIMALI

  Via la raccolta di fondi per costruire un parco rifugio
  per i cani senza tetto
  La nuova struttura sorgerà in via Plicca. Maria Teresa Ravaioli, presidente di Enpa
  Faenza: «Vorremmo anche realizzare una piccola pensione, servizio che da tempo i
  cittadini ci chiedono»

  FAENZA Enpa di Faenza lancia una raccolta
  fondi per costruire un parco rifugio: sarà il
  nuovo "Rifugio del cane", una struttura
  moderna e spaziosa pensata per accogliere gli
  amici a quattro zampe senza tetto.

  Il "Rifugio del cane" di Faenza è ormai
  obsoleto e dal 2020 non sarà conforme con le
  nuove normative che prevedono, tra le altre
  cose, uno spazio di almeno nove metri quadri
  per cane con la propria area di sgambamento.

  Per questo i volontari di Enpa si sono messi in
  gioco per realizzare un progetto capace di
  rispondere alle esigenze del territorio e,
  soprattutto, di dare il necessario sollievo ai
  propri ospiti nella loro temporanea
  permanenza. La nuova struttura sorgerà in via
  Plicca, nelle campagne tra Faen za e
  Granarolo (zona Sant' Andrea), dove oggi è
  già situato il canile municipale di Faenza,
  gestito sempre dai volontari di Enpa.

  TANTE AREE DI SGAMBAMENTO «Tutta l'
  attività potrà essere concentrata in unico
  luogo, abbandoneremo definitivamente la
  struttura di via Righi, obsoleta e situata in zona
  industriale - spiega Maria Teresa Ravaioli,
  presidente di Enpa Faenza -. Vorremmo anche
  realizzare una piccola pensione, servizio che
  da tempo i cittadini ci chiedono; sarà un ambiente moderno, ci saranno tante aree di sgambamento con
  uno spazio con sedie e tavolini per i proprietari degli animali».

  Il nuovo "Rifugio del cane" potrà ospitare 50 cani e un transito gatti e servirà anche i comuni limitrofi
  come Casola, Castel bolognese, Riolo Terme e Brisighella.

  TUTTI POSSONO FARE UNA DONAZIONE Degli oltre 600mila euro necessari per la sua realizzazione,
                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                              Continua -->    20
26 aprile 2019
Pagina 11                          Corriere di Romagna
26 aprile 2019
Pagina 11                            Corriere di Romagna
                                     (ed. Ravenna-Imola)

  Pierluigi Zama confermato presidente di Assoenologi
  FAENZA La sede della sezione Romagna dell'
  Associazione enologi italiani a Tebano di
  Faenza ha ospitato l' assemblea che ha eletto
  il nuovo comitato per il triennio 2019-2021.

  A far parte del nuovo comitato di sezione sono:
  Valter Bighini, Lorena Castellari, Stefano
  Fabbri, Filippo Gimelli, Scipione Giuliani,
  Marco Lucchi, Sara Morozzi, Maurizio Ortali,
  Bruno Ranieri, Mario Tedesco, Pierluigi Zama.

  Il presidente di sezione uscente, Pierluigi
  Zama, ha illustrato l' attività svolta nell' ultimo
  triennio e ha ringraziato i colleghi del comitato
  e i soci per «l' impegno profuso nel cercare di
  rendere stimolante e interessante l' attività
  degli enologi della sezione Romagna».

  Il comitato di sezione neo-eletto,
  immediatamente riunitosi, all' unanimità ha
  eletto presidente di sezione e consigliere
  nazionale Assoenologi l' enologo Pierluigi
  Zama e come vicepresidenti gli enologi
  Maurizio Ortali e Stefano Fabbri. L' incarico di
  coordinatore della sezione giovani e segreteria
  è stata assegnata rispettivamente all' enologo
  Bighini Valter e Tedesco Mario.

  Al termine dell' assemblea il presidente
  Pierluigi Zama, enologo di Terre Cevico, ha
  ringraziato l' assemblea per la fiducia data, evidenziando la «necessità di essere per il nostro territorio
  portatori di valori sani, nel rispetto della scienza e della coscienza, attraverso la capacità di ascolto e di
  racconto che da anni Pieluigi Zama ci contraddistingue».

  L' Assoenologi, fondata ad Asti nel 1891, raggruppa oggi circa quattromila tecnici distribuiti sul tutto il
  territorio nazionale.

  Scopo primario è quello di operare per il miglioramento e la tutela della produzione vitivinicola
  nazionale e per la sua valorizzazione e diffusione in Italia e all' estero partecipando a comitati e
  commissioni ministeriali.

                                     Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                   22
26 aprile 2019
Pagina 11                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna-Imola)

  La lista "Cittadini per Solarolo" apre il comitato
  promotore
  SOLAROLO In vista delle elezioni
  amministrative, la lista civica "Cittadini per
  Solarolo" aprirà il proprio comitato promotore
  domani alle ore 10.

  L' appuntamento è in largo Caduti 28, vicino
  alla Gelateria del Borgo. In questa occasione il
  candidato sindaco Stefano Briccolani illustrerà
  gli obiettivi alla base del programma elettorale
  ed i prossimi passi fino all' appuntamento con
  le urne in calendario il prossimo 26 maggio.

  Stefano Briccolani è vice-sindaco in carica,
  solarolese dalla nascita, si occupa di
  pianificazione industriale e lavora da 35 anni in
  aziende leader del settore agroalimentare
  romagnolo. In questi anni ha ricoperto anche il
  ruolo di consigliere dell' Unione della
  Romagna Faentina. In entrambi i consigli di
  cui fa parte da cinque anni (Comunale e di
  Unione), vanta il 100% delle presenze e un'
  attiva partecipazione ai tavoli tematici relativi
  alle proprie deleghe.

  «La partecipazione attiva - dice in proposito - è
  presupposto fondamentale e imprescindibile
  per conoscere i problemi e lavorare al meglio
  per il proprio territorio».

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               23
26 aprile 2019
Pagina 45                           Corriere di Romagna
                                    (ed. Ravenna-Imola)

  Il Leon d' Oro all' attrice e cabarettista Maria Pia
  Timo
  Il premio va ogni anno al personaggio faentino che si è si è distinto nei campi dell' arte,
  della cultura o del sociale

  FAENZA La commissione preposta all'
  assegnazione del premio "Leon d' oro 2019",
  dell' associazione "I fiori" ha comunicato la
  decisione di assegnare l' ambito
  riconoscimento, giunto quest' anno alla
  47esima edizione, alla faentina Maria Pia
  Timo.

  La cerimonia di consegna, alla presenza delle
  autorità, si terrà presso la sede dell'
  associazione "I fiori" venerdì 13 settembre alle
  ore 21.

  VOLTO NOTO Il Leon d' oro è un prestigioso
  riconoscimento a personaggi contemporanei
  della realtà locale, distintisi nei campi dell'
  arte, della cultura o del sociale.

  Quest' anno si è deciso di omaggiare l' attrice
  comica e cabarettista la cui carriera è molto
  apprezzata, e il suo volto conosciutissimo in
  programmi tv, teatri e La faentina Maria Pia
  Timo performance all' insegna della comicità.
  Come attrice ha recitato con Pupi Avati nel film
  "Gli amici del bar Margherita" al fianco di
  Diego Abatantuono e Fabio De Luigi. Entrati
  ormai nell' immaginario collettivo sono alcuni
  suoi personaggi come Wanda la carrellista
  che ha portato al successo in ben tre edizioni
  di Bull Dozer. Su La 7 ha poi saputo rinnovarsi
  interpretando la femminista convinta nel talk-show comico Quork.

  ZELIG E RAI La si ricorda inoltre in Zelig Off con le parodie di Sos Tata, e in "Bambine cattive", nei
  panni di una "crudele" e divertentissima vendicatrice telefonica. In Rai ha fatto da spalla a Pippo Bau do
  in "Sabato italiano". Nei teatri ha lavorato spesso con il comico bolognese di San Giovanni in Persiceto
  "Vito" pseudonimo di Stefano Bicocchi.

  Con lui ha portato in tournè e lo spettacolo "L' artusi, bollito d' amore". Famoso è il suo tormentone "ciao
  patacchini" usato come intercalare in esilaranti gag. All' inizio della carriera, ma anche in altre occasioni

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                Continua -->      24
26 aprile 2019
Pagina 45                          Corriere di Romagna
26 aprile 2019
Pagina 45                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna-Imola)

  Spopola il Sanremo show parodia del festival con
  attori amatoriali
  FAENZA Anche quest' anno sta riscuotendo un
  rilevante successo il "Sanremo show" parodia
  del celebre festival messo in scena dalla
  compagnia "Quelli di Sanremo" composta da
  attori amatoriali gravitanti intorno alla
  parrocchia di San Francesco e al rione Nero.

  Dopo il sold out alle prime due
  rappresentazioni al Teatro San Francesco di
  Faenza, resta un' ultima occasione per
  assistere allo spettacolo, domani (ore 21) al
  cinema teatro Veritas di Reda. E' da 13 anni
  che la compagnia mette in programma questa
  esilarante parodia con canzoni, imitazioni e
  gag adatte ad un pubblico di tutte le età.

  Colpisce la bravura di alcuni "artisti per caso"
  che si cimentano con sbalorditivo talento nelle
  cover di canzoni del festival. A presentare lo
  show, della durata di circa due ore, è l'
  immarcescibile Daniele Maretti ex cavaliere
  del rione Nero. Il ricavato sarà devoluto al
  Gruppo Emergency Faenza e destinato al
  Centro pediatrico di Bangui nella Repubblica
  Centrafricana. F. D.

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               26
26 aprile 2019
Pagina 45                           Corriere di Romagna
                                    (ed. Ravenna-Imola)

  Diverse le iniziative tra la Rocca di Riolo e la Grotta
  del Re Tiberio
  RIOLO TERME Fino a domenica sono diverse
  le attività proposte tra la Rocca di Riolo e la
  Grotta del Re Tiberio, tutte con prenotazione
  obbligatoria. Domani alle ore 20.30 la Rocca di
  Riolo propone "Occhio al fantasma", visita
  guidata alla scoperta dei tre fantasmi della
  Rocca e, a seguire, caccia al tesoro
  fantasmagorica. Attività per tutta la famiglia.

  Stasera alle ore 21 è possibile visitare la
  Grotta del Re Tiberio sotto un' altra luce con l'
  escursione notturna "La grotta e la luna".

  La durata della visita è di circa 2o re.
  Consigliato portare una torcia.

  Domenica alle ore 9.30 visita speleologica alla
  Grotta del Re Tiberio. Un percorso sotterraneo
  attrezzato per scoprire tutti i segreti di una
  delle grotte più importanti della Vena del
  gesso romagnola. La durata della visita è di
  circa 3 ore, consigliata dai 10 anni in su. Ogni
  partecipante riceverà un caschetto con
  illuminazione e volendo anche una tuta a
  noleggio.

  Visite guidate gratuite alla Grotta del Re
  Tiberio domani alle ore 15.30 , domenica alle
  ore 10.00 e alle ore 15.30.

  Inoltre, la domenica alle ore 17, dopo la visita guidata, mini - laboratorio per piccoli esploratori "Animali
  di semi", dedicato agli animali della vena del gesso.

  Per info e prenotazioni 0546 77450-3351209933, roccadiriolo@atlantide.net retiberio @atlantide.net,
  www.atlantide.net/roccadiriolo e www.atlantide.net/retiberio.

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                  27
26 aprile 2019
Pagina 45                            Corriere di Romagna
                                     (ed. Ravenna-Imola)

  FAENZA

  Ultima settimana per Aztechi, Maya, Inca
  Ultima settimana di apertura per la mostra
  "Aztechi, Maya, Inca", a cura di Antonio Aimi e
  Antonio Guarnotta. Presenta circa trecento
  reperti (terrecotte e tessuti) della collezione del
  Mic di Faenza insieme ad altre opere
  provenienti dai più importanti musei italiani di
  antropologia e da due collezioni private.
  Domenica ultima visita guidata, alle 10.30, e,
  dalle 15 alle 17, laboratorio dedicato ai nuclei
  con bambini dai 4 anni in su. Le visite guidate
  alla mostra hanno il costo di 3 euro oltre al
  prezzo del biglietto (10 euro intero, 7 ridotto, 5
  peri faentini). Prenotazione obbligatoria al tel.
  0546697311.

                                     Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                 28
26 aprile 2019
Pagina 45                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna-Imola)

  FAENZA

  "La libellula" all' Officina Matteucci
  Stasera all' Officina Matteucci (corso Mazzini
  62) si tiene lo spettacolo "La libellula", di
  Amelia Rosselli. L' evento è una nuova tappa
  della collaborazione tra Officina Matteucci e
  IndependetPoetry, con cui si intende
  sperimentare un percorso di lettura poetica
  performativa in stretta relazione con la musica.
  Voce: Virginia Morini. Musica: Lorenzo
  Travaglini. Ingresso: 5 euro. Apertura: ore 19.
  Inizio: ore 19.30. Posti limitati, raccomandata
  la prenotazione al numero di telefono 346
  3301503 (Michele) o 335 7121643 (Monica).

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               29
26 aprile 2019
Pagina 45                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna-Imola)

  BRISIGHELLA

  Escursione in collina e pranzo in agriturismo
  La Cna ha raccolto l' adesione di un gruppo di
  agriturismi dell' area faentina collinare sull'
  idea di organizzare degli itinerari, chiamati
  "Sentieri dei sapori" che - partendo dalle
  migliori strutture esistenti facciano conoscere
  quel territorio con la lentezza e la bellezza
  tipica del trekking. Domenica la quinta
  escursione in programma prevede una
  passeggiata tra i calanchi del Rio Chiè nei
  sentieri del Parco della vena del gesso e delle
  torri medioevali. Guiderà l' escursione Stefano
  Schiassi (tel. 328 7414401). Pranzo (per chi lo
  desidera) all' Agriturismo "Rio Manzolo", via
  Trieste 99, Villa Vezzano, Brisighella, tel. 0546
  89084/ 339 7990144, www.riomanzolo.it.
  Ritrovo alle 8.30 all' agriturismo.

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               30
26 aprile 2019
Pagina 45                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna-Imola)

  BERTACCINI

  Disegni barocchi di Piergiorgio Drioli
  Alla Bottega Bertaccini (corso Garibaldi 4) è
  stata inaugurata la mostra di Piergiorgio Drioli
  Spazi barocchi(disegni acquerellati).
  L'esposizione resta aperta fino al 30 aprile con
  orari: 9.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30. Chiuso
  domenica e lunedì mattina. Per informazioni:
  tel. 0546 681712.

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               31
26 aprile 2019
Pagina 21                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna-Imola)

  La rivincita di Federica Moroni alla classica 50 km di
  Romagna
  CASTEL BOLOGNESE Nell' ennesima
  edizione dei record, la 38ª per la "50 di
  Romagna", si staglia l' oro femminile della
  riminese Federica Moroni. Piazza Bernardi ha
  accolto 2.800 concorrenti, dei quali 140
  bambini delle scuole e soprattutto 1.250
  agonisti, pronti a spartirsi le medaglie del
  campionato italiano assoluto e Master. Tutte
  queste cifre migliorano le precedenti stagioni,
  attestando la qualità organizzativa della
  Podistica Avis Castel Bolognese. Per la
  capitana del Golden Club Rimini si è trattato
  del risultato agonistico migliore della fresca
  carriera, con la ciliegina del nuovo personale
  di 3.34'57", su un percorso tutt' altro che
  agevole. Alla partenza si è sparsa voce del
  forfait della Sustic, quindi i favori del
  pronostico sono passati alla Moroni e alla
  maltese Attard Pulis, le quali partono forte nel
  primo tratto in leggera salita verso Riolo e
  Casola (metà percorso) dove transitano
  rispettivamente in 1.38' e 1.40'. La maestra
  riminese compie il capolavoro nella salita
  verso Monte Albano (438 metri), 5km con
  pendenza media del 5,7%, e
  guadagnapreziosi minuti, mentre l' isolana,
  che l' aveva battuta nella maratona della sua
  città 25 giorni prima, si spegne gradualmente,
  cedendo anche alla bergamasca Milanesi.
  «Sono stata bene sino a Zattaglia - confida all'
  arrivo la Moroni - ma a quel punto è finita la discesa e mancavano ancora 15 km. L' esperienza mi ha
  consigliato di moderare lavelocità e di non pensare alle energie quasi terminate, anche perché da dietro
  non guadagnavano e conquistare questa vittoria che cancella il brutto momento vissuto qui 24 mesi fa.
  Speravo in un crono migliore, ma in realtà ho già la testa rivolta alla "100 Km del Passatore" dove spero
  di poter debuttare». Sul podio anche Milanesi (a 6'17") e Attard Pulis (a 9'32" ), mentre la Tappatà (a
  17'13") è bronzo tricolore dove la Graffiedi si piazza quinta (a 27'01") e l' Ambrosini settima (a 35'01").
  Tra gli uomini, per l' ottavo anno consecutivo domina un marocchino e fa tripletta Tariq Bamaarouf con
  una parte sontuosa a intestarsi l' oro in 2.56'23", sui connazionali Zituoni (a 3'29") e Hajjy (a 5'49").
  Quest' ultimo, in fuga col vincitore sino a Casola (1.22'46") ha dato segni di stanchezza nel tratto di
  ritorno, con i suoi 40 anni e 132 maratone in carriera (4 ori in questa gara), ma ha voluto concludere,
  perché vivendo da 21 anni in Italia è equiparato agli italiani, quindi si è intestato lo scudetto a scapito
  dell' outsider Pessina (a 10'28") e dell' immancabile Zambelli (a 18'22"). Tre atleti locali appena fuori
                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               Continua -->     32
26 aprile 2019
Pagina 21                          Corriere di Romagna
26 aprile 2019
Pagina 39                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna-Imola)

  La "Terra madre" etno-folk di Albonetti Dane
  Richeson e Modern Strings Quintet
  RAVENNA Ravenna Musica, la rassegna di
  concerti organizzata dall' associazione Angelo
  Mariani al teatro Alighieri, si concede questa
  sera alle 21 una deviazione dalla musica
  classica che ne costituisce l' anima verso lidi
  etno-folk, con Terra madre. Si tratta di uno
  spettacolo creato dal sassofonista faentino
  Marco Albonetti, che sarà sul palco con il
  percussionista americano Dane Richeson e
  con il Modern Strings Quintet. È un progetto
  fortemente voluto da Albonetti, pensato
  durante il suo soggiorno americano all' inizio
  del millennio, e inseguito per anni, fino a
  convincere lo scomparso arrangiatore
  statunitense Fred Sturm a lavorarci con lui. Il
  concerto, che negli anni ha assunto forme
  diverse, mantenendo la sostanza, ha debuttato
  a New York nel 2009, ed è poi vissuto in
  parallelo ad altri progetti dei protagonisti.
  Intende essere una preghiera all' unità del
  mondo, che esalta le differenze e le influenze
  condivise della musica indigena di diversi
  paesi. Gli arrangiamenti di Sturm aggiornano
  brani tradizionali e suoni millenari da India,
  Mongolia, Tibet, Norvegia, America,
  Giappone, Francia, Congo e Bulgaria. Marco
  Albonetti è un sassofonista di statura
  internazionale, che ha debuttato giovanissimo
  nell' orchestra di Luciano Berio, e ha lavorato
  con Milva ai progetti dedicati a Brecht e
  Piazzolla. È titolare di cattedra al Conservatorio di Trento e visiting professor alla Sibelius Academy di
  Helsinki. Come dicevamo, sarà con il versatile percussionista statunitense Dane Richeson, e con il
  Modern Strings Quintet, che ha rinnovato la formazione appositamente per questo spettacolo, con i
  violini di Cesare Carretta e Antonio Lubiani, la viola di Klaus Manfrini, il violoncello di Aya Shimura e il
  contrabbasso di Tiziano Negrello. Biglietti da 10 a 30 euro.

  Info: www.teatroalighieri.org.

  Gianni Arfelli.

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                 34
Puoi anche leggere