Zurich For Family - Assineve Assicurazioni
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Zurich For Family Contratto di Assicurazione per la protezione della casa e della famiglia a copertura dei rischi: Danni alla proprietà, Furto, Responsabilità Civile, Infortuni, Tutela Legale, Assistenza famiglia. Il presente Fascicolo Informativo, contenente: • Nota informativa • Glossario • Condizioni di Assicurazione deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione del contratto. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa. Zurich Insurance plc Sede a Zurich House, Ballsbridge Park, Dublino 4, Irlanda - Registro del Commercio di Dublino n. 13460 - Sottoposta alla vigilanza dell’Autorità Irlandese preposta alla regolamentazione dei servizi finanziari Rappresentanza Generale per l’Italia: Via Benigno Crespi, 23 - 20159 Milano Telefono +39.0259661 - Fax +39.0259662603 - Iscritta all’Albo Imprese IVASS (Elenco I) al n. I.00066 in data 3/1/08 - C.F./P.IVA/R.I. Milano 05380900968 Rappresentante Generale per l’Italia: C. Candia Indirizzo PEC: Zurich.Insurance.Plc@pec.zurich.it - www.zurich.it 01.2015 - P.1660 - R. 10.2015
Indice Nota Informativa pag. 1 di 7 A. Informazioni sull’impresa di assicurazione pag. 1 di 7 B. Informazioni sul contratto pag. 1 di 7 C. Informazioni sulle procedure liquidative e sui reclami pag. 4 di 7 Glossario pag. 1 di 4 Condizioni di Assicurazione pag. 1 di 19 Condizioni generali pag. 1 di 19 Danni alla proprietà pag. 3 di 19 Furto pag. 5 di 19 Danni alla proprietà / Furto - In caso di Sinistro pag. 6 di 19 Responsabilità civile pag. 8 di 19 Responsabilità civile - In caso di Sinistro pag. 9 di 19 Infortuni pag. 9 di 19 Infortuni - In caso di Sinistro pag. 12 di 19 Tutela legale pag. 12 di 19 Assistenza famiglia pag. 16 di 19 Allegato 1: classificazione delle Attività professionali pag. 1 di 3 Allegato 2: moduli di denuncia Sinistro pag. 1 di 1
B. Informazioni sul contratto Nota informativa Il contratto ha la durata indicata in polizza e, salvo diversa La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema pattuizione, è stipulato con tacito rinnovo. predisposto dall’ISVAP, ora IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell’IVASS. AVVERTENZA: In mancanza di disdetta data da una della Parti con lettera Il Contraente deve prendere visione delle Condizioni di As- raccomandata almeno 30 giorni prima della scadenza con- sicurazione prima della sottoscrizione della Polizza. trattuale, il contratto si intende tacitamente rinnovato per il periodo di un anno e così successivamente. Per gli aspetti di dettaglio, si rimanda all’articolo 6 “Proroga dell’Assicurazione e periodo di Assicurazione” delle Condi- zioni di Assicurazione. A. Informazioni sull’impresa di assicurazione 1. Informazioni generali 3. Coperture assicurative offerte – Limitazioni ed esclusioni Il presente contratto viene stipulato con Le coperture assicurative offerte dal contratto sono: • Danni alla proprietà; ZURICH INSURANCE plc • Furto; Rappresentanza Generale per l’Italia • Responsabilità civile; Sede: via Benigno Crespi, 23 - 20159 Milano, Italia Telefono n. 02.59660070 - Telefax n. 02.26622768 • Infortuni; Indirizzo PEC: Zurich.Insurance.Plc@pec.zurich.it • Tutela legale; Sito internet: www.zurich.it • Assistenza famiglia. Indirizzo e-mail: informazioni@zurich.it Si precisa che le garanzie Danni alla proprietà e Furto sono prestate nella formula cosiddetta “All-Risk” per cui il Fabbri- Zurich Insurance plc, è una società facente parte del Gruppo cato ed il Contenuto dell’Abitazione sono assicurati contro i Zurich Financial Services, ha la propria sede legale in Zurich danni subiti per quelle cause che non siano espressamente House, Ballsbridge Park 4, Dublino, Irlanda ed è sottoposta escluse. all’Autorità di Vigilanza irlandese preposta alla regolamenta- Per gli aspetti di dettaglio, si rimanda alle relative sezioni zione dei servizi finanziari (CBI) ed è soggetta ad una limi- contenute nelle Condizioni di Assicurazione. tata attività di regolamentazione e vigilanza da parte dell’Istituto di Vigilanza Assicurazioni (IVASS). AVVERTENZA: Zurich Insurance plc, svolge la propria attività assicurativa in Le Condizioni di Assicurazione prevedono la presenza di li- Italia in regime di stabilimento ai sensi della Direttiva mitazioni ed esclusioni come disciplinato all’interno di ogni 92/49/EEC del 18 giugno 1992 concernente l’Assicurazione singola sezione di garanzia e precisamente ai paragrafi: diretta diversa dall’Assicurazione sulla Vita, attraverso la pro- • Per la sezione Danni alla proprietà: pria Rappresentanza Generale per l’Italia avente sede in via “Cosa Assicuriamo”, “Condizioni particolari”, “Forma con Benigno Crespi 23, 20159, Milano, Italia. Franchigia”. Zurich Insurance plc è iscritta all’Albo Imprese IVASS • Per la sezione Furto: (Elenco I) dal 3/1/08 al n. I.00066. “Cosa Assicuriamo”, “Garanzie aggiuntive”, “Forma con Franchigia”. 2. Informazioni sulla situazione patrimoniale dell’impresa • Per la sezione Responsabilità civile: Il patrimonio netto di Zurich Insurance Plc è di 2.512 “Cosa Assicuriamo”; “Esclusioni”. milioni di euro, formato da un capitale sociale di 8 milioni • Per la sezione Infortuni: di euro e riserve patrimoniali per 2.504 milioni di euro. “Cosa Assicuriamo”; “Delimitazioni ed esclusioni”. L'indice di solvibilità di Zurich Insurance Plc, ovvero il • Per la sezione Tutela legale: rapporto tra l'ammontare del margine di solvibilità ”Cosa Assicuriamo” “Delimitazioni”; “Norme che regola- disponibile e l'ammontare del margine di solvibilità no la prestazione del servizio”. richiesto dalla normativa vigente riferito alla gestione di • Per la sezione Assistenza famiglia: tutti i rami danni, è del 263,1%. “Quando e come vi assistiamo”; “Cosa assicuriamo”; “Ga- Il patrimonio netto e l'indice di solvibilità sono calcolati ranzia aggiuntiva”; “Esclusioni ed effetti giuridici relativi a applicando i principi contabili irlandesi (Irish GAAP) e la tutte le prestazioni”. normativa regolamentare vigente in Irlanda. AVVERTENZA: Si precisa inoltre che le modifiche del fascicolo informativo Le Condizioni di Assicurazione prevedono la presenza di non derivanti da innovazioni normative saranno condizioni di sospensione della garanzia che possono dar consultabili sul sito internet www.zurich.it. Per luogo alla riduzione o al mancato pagamento dell’Indenniz- informazioni rivolgersi all'intermediario assicurativo cui è zo come disciplinato negli articoli 2 “Pagamento del Premio assegnata la polizza oppure scrivere all'indirizzo di posta e decorrenza della garanzia” e 15 “Variazione dell’ubicazione elettronica: informazioni@zurich.it del Fabbricato e Contenuto assicurati (trasloco)”. Pagina 1 di 7
AVVERTENZA: Indennizzo = Somma assicurata 100.000 euro Le Condizioni di Assicurazione per la garanzia Infortuni pre- vedono la presenza di limiti massimi di età assicurabile come Esempio 4: Prestazione soggetta all’applicazione della Fran- disciplinato al paragrafo “Limiti di età” del capitolo “Deli- chigia e dello Scoperto in caso di ammontare del danno mitazioni ed esclusioni” contenuto nella sezione Infortuni. uguale alla somma assicurata/Massimale (Assicurazione a Primo Rischio Assoluto e Assicurazione a Valore Totale) AVVERTENZA: Somma assicurata/Massimale: 100.000 euro Le garanzie sottoscritte si intendono prestate sino alla con- Ammontare del danno: 100.000 euro correnza della somma assicurata e/o del Massimale prescel- Franchigia: 5.000 euro ti dall’Assicurato ed indicati in Polizza; le prestazioni Ammontare del danno – Franchigia: 95.000 euro possono essere soggette ad applicazione di Limiti di inden- Scoperto 20% su nizzo, Franchigie e/o Scoperti indicati in Polizza o previsti (Ammontare danno – Franchigia): 19.000 euro nelle Condizioni di Assicurazione. Ammontare danno – Per nessun titolo la Compagnia potrà essere tenuta a paga- Franchigia – Scoperto: 76.000 euro re una somma maggiore a quella assicurata. In tale limite [76.000 euro < Somma assicurata] massimo di Indennizzo sono comprese anche le eventuali Indennizzo: 76.000 euro indennità e/o rimborsi previsti dalle singole garanzie. Per gli aspetti di dettaglio, si rimanda alla descrizione pun- Esempio 5: Prestazione soggetta all’applicazione della Fran- tuale di ciascuna garanzia nelle Condizioni di Assicurazione. chigia e dello Scoperto in caso di ammontare del danno su- periore alla somma assicurata/Massimale (Assicurazione a AVVERTENZA: Primo Rischio Assoluto) Qualora l’Assicurazione sia prestata a Valore Totale e, al mo- mento del Sinistro, il valore dichiarato risulti inferiore a quel- Somma assicurata/Massimale: 100.000 euro lo reale di oltre il 10%, la Compagnia risponde dei danni nel Ammontare del danno: 150.000 euro rapporto esistente tra quanto dichiarato e quanto accertato. Franchigia: 5.000 euro Ammontare del danno – Franchigia: 145.000 euro Per gli aspetti di dettaglio, si rimanda al paragrafo “Forma a Scoperto 20% su Valore Totale – Tolleranza in caso di Assicurazione parziale” (Ammontare danno – Franchigia): 29.000 euro contenuto nella sezione Danni alla proprietà/Furto - In caso Ammontare danno – di Sinistro delle Condizioni di Assicurazione. Franchigia – Scoperto: 116.000 euro Per facilitare al Contraente ed all’Assicurato la comprensione dei [116.000 euro > Somma assicurata] meccanismi di funzionamento di applicazione di Scoperti e Fran- Indennizzo = Somma assicurata 100.000 euro chigie, si riportano di seguito delle esemplificazioni numeriche. Esempio 6: Prestazione soggetta all’applicazione della Fran- Esempio 1: Prestazione soggetta all’applicazione dello Sco- chigia e a riduzione proporzionale per valore preesistente ac- perto in caso di ammontare del danno inferiore alla somma certato superiore alla somma assicurata (Assicurazione a assicurata/Massimale (Assicurazione a Primo Rischio Assolu- Valore Totale) to e Assicurazione a Valore Totale) Somma assicurata a Valore Totale: 80.000 euro Somma assicurata/Massimale: 100.000 euro Valore preesistente accertato: 100.000 euro Ammontare del danno: 50.000 euro Ammontare del danno: 21.000 euro Scoperto 20% sull’ammontare del danno: 10.000 euro Franchigia: 1.000 euro Ammontare del danno – Scoperto: 40.000 euro Tolleranza 10% della somma assicurata: 8.000 euro [40.000 euro < Somma assicurata] Indennizzo: Indennizzo: 40.000 euro 21.000 x [(80.000 + 10%)/100.000] – 1.000 = 17.480 euro Esempio 2: Prestazione soggetta all’applicazione dello Scoper- to in caso di ammontare del danno superiore alla somma assi- 4. Dichiarazioni dell’Assicurato in ordine alle circostanze curata/Massimale (Assicurazione a Primo Rischio Assoluto) del Rischio - Nullità Somma assicurata/Massimale: 100.000 euro Ammontare del danno: 150.000 euro AVVERTENZA: Scoperto 20% sull’ammontare del danno: 30.000 euro Eventuali dichiarazioni false o reticenti sulle circostanze del Ammontare del danno – Scoperto: 120.000 euro Rischio rese in sede di conclusione del contratto possono [120.000 euro > Somma assicurata] comportare la perdita totale o parziale del diritto alle pre- Indennizzo = Somma assicurata 100.000 euro stazioni del contratto, nonché, in caso di dolo o colpa gra- ve, la cessazione dell’Assicurazione stessa. Esempio 3: Prestazione soggetta all’applicazione della Franchi- Per gli aspetti di dettaglio, si rimanda all’articolo 1 “Dichia- gia in caso di ammontare del danno superiore alla somma as- razioni relative alle circostanze del Rischio” delle Condizioni sicurata/Massimale (Assicurazione a Primo Rischio Assoluto) di Assicurazione. Somma assicurata/Massimale: 100.000 euro Il contratto non prevede particolari casi di nullità se non Ammontare del danno: 150.000 euro quelli previsti dalla Legge. Franchigia: 5.000 euro Ammontare del danno – Franchigia: 145.000 euro 5. Aggravamento e diminuzione del Rischio [145.000 euro > Somma assicurata] L’Assicurato, o per esso il Contraente, deve dare comunica- Pagina 2 di 7
zione scritta alla Compagnia di ogni variazione di Rischio all’indice dei prezzi al consumo “per la famiglia di operai ed in quanto ciò può costituire aggravamento o diminuzione impiegati (senza tabacchi)” pubblicato dall’Istituto Centrale del Rischio. di Statistica, come indicato all’articolo 5 “Indicizzazione” A puro titolo esemplificativo, possono costituire aggrava- delle Condizioni di Assicurazione. mento o diminuzione del Rischio la variazione dell’ubicazio- Per gli aspetti di dettaglio, si rimanda al su indicato articolo ne assicurata nell’ambito della garanzia Furto ed il cambio di delle Condizioni di Assicurazione. professione dell’Assicurato nell’ambito della garanzia Infortuni. Per gli aspetti di dettaglio sulle conseguenze derivanti dalla 8. Rivalse mancata comunicazione, si rimanda agli articoli 13 “Aggra- vamento del Rischio” e 14 “Diminuzione del Rischio” delle AVVERTENZA: Condizioni di Assicurazione. Le Condizioni di Assicurazione non prevedono ipotesi di ri- valsa in senso proprio, intese come possibilità di azione eser- 6. Premi citata dalla Compagnia nei confronti dell’Assicurato in Il contratto prevede periodicità annuale di pagamento del presenza di situazioni, disciplinate in Polizza, ove la Compa- Premio con possibilità per il Contraente di frazionamento gnia si riserva di recuperare le somme eventualmente pagate semestrale senza alcun onere aggiuntivo. a terzi danneggiati. Resta fermo il diritto di surrogazione dell’assicuratore previ- Modalità di pagamento del premio sto dall’art. 1916 c.c. Gli Intermediari Assicurativi possono ricevere dal Contraen- te esclusivamente i seguenti mezzi di pagamento: 9. Diritto di recesso • assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Compagnia di Assicurazio- AVVERTENZA: ne oppure all'Intermediario Assicurativo, espressamente in Il Contraente e/o la Compagnia possono recedere dall’As- tale qualità; sicurazione mediante lettera raccomandata dopo ogni de- • bonifico bancario su c/c intestato alla Compagnia di Assi- nuncia di Sinistro e sino al 60° giorno dal pagamento o dal curazione o all'Intermediario Assicurativo, espressamente rifiuto dell’Indennizzo, purché con preavviso di 30 giorni. in tale qualità; Per gli aspetti di dettaglio, si rimanda all’articolo 4 “Recesso • carte di debito (bancomat o carte prepagate); in caso di Sinistro” delle Condizioni di Assicurazione. • carta di credito, se disponibile presso l'Intermediario Assi- curativo; AVVERTENZA – Recesso dalla polizza poliennale con mo- • denaro contante per un importo massimo di 750 euro annui. dalità di pagamento ricorrente e con indicazione dello I premi devono essere pagati alla Compagnia o all'Interme- sconto sulla scheda di polizza diario assicurativo al quale è assegnata la Polizza, autorizzato Qualora la durata del Contratto sia superiore a cinque anni dalla Compagnia stessa alla esazione dei Premi. l’Assicurato ha la facoltà, trascorso il quinquennio e con In caso di durata poliennale, il contratto prevede due moda- preavviso di almeno 60 giorni, di recedere dal contratto sen- lità alternative di pagamento: za oneri e con effetto dalla fine dell’annualità assicurativa in 1) Premio ricorrente secondo le scadenze e gli importi indi- cui è stata esercitata la facoltà (art. 1899 del Codice Civile). cati sulla scheda di polizza; Qualora la durata del Contratto poliennale sia inferiore o 2) “Soluzione Unica”: il premio viene pagato dal Contraente pari a cinque anni il Contraente non ha la possibilità di eser- per tutta la durata del contratto, anticipatamente, ed in citare il diritto di recesso. un’unica soluzione. Il recesso va notificato mediante lettera raccomandata indirizza- ta alla Compagnia o all’Intermediario assicurativo cui la polizza AVVERTENZA: è assegnata. La Compagnia provvederà a rimborsare la parte di Il Premio può essere oggetto di sconti qualora il Contraente Premio imponibile relativa al periodo di Rischio non corso. rientri in particolari categorie di soggetti per le quali la Com- pagnia applica tariffe agevolate (convenzioni) oppure per effet- AVVERTENZA – Recesso dalla polizza poliennale con moda- to di scontistiche concesse dalla Compagnia all’Intermediario lità di pagamento unico anticipato (indicazione sulla scheda di assicurativo e da questo gestite autonomamente. polizza “Soluzione Unica”) e senza indicazione dello sconto sul- In caso di durata poliennale, al solo contratto con modalità di la scheda di polizza (per inapplicabilità dell’articolo 1899 c.c.) pagamento ricorrente viene applicato uno sconto, ai sensi del- In una copertura poliennale per "Annualità di Polizza" si in- l’art. 1899 c.c., nella misura indicata in polizza. A fronte di tale tende il periodo di 12 mesi decorrenti dalla data di effetto sconto, il Contraente non può esercitare la facoltà di recesso dal della copertura (es. 12/3/2012 -12/03/2013). contratto per i primi cinque anni di durata contrattuale. La copertura assicurativa non gode dello sconto sulla polien- Qualora la durata del Contratto poliennale sia inferiore o pari nalità ex art. 1899 c.c. atteso che nel corso di ogni Annualità a cinque anni il Contraente non ha la possibilità di esercitare il di Polizza l’Assicurato ha facoltà di recedere dal contratto as- diritto di recesso, a fronte della concessione dello sconto con- sicurativo senza oneri dando un preavviso di 60 giorni e con cesso ai sensi dell'art. 1899 c.c., nella misura indicata in Polizza. effetto alla scadenza dell'Annualità di Polizza in corso. La co- municazione di recesso deve essere inviata nei termini pre- 7. Adeguamento del Premio e delle somme assicurate visti alla Compagnia e/o all'Intermediario a cui è assegnata Il contratto prevede la facoltà di adeguamento automatico - la polizza per iscritto a mezzo lettera raccomandata. La indicizzazione. I Premi, i Massimali e le somme assicurate, Compagnia provvederà a rimborsare la parte di Premio im- gli eventuali Limiti di indennizzo di garanzia sono collegati ponibile relativa al periodo di Rischio non corso. Pagina 3 di 7
La facoltà di recedere concessa all’Assicurato non prevale su- l'assicuratore in caso di sinistro” si precisa che, in caso di Si- gli eventuali obblighi a carico del Contraente/Assicurato de- nistro, il Contraente o l’Assicurato deve dare avviso del Si- rivanti dalla presenza di una clausola di vincolo richiesta nistro alla Compagnia o all'Intermediario assicurativo a cui dallo stesso Contraente/Assicurato. è assegnato il contratto entro 5 giorni da quello in cui il Si- In caso di copertura poliennale la Compagnia conserva la fa- nistro si è verificato. coltà di recedere dal contratto assicurativo in ogni Annualità La denuncia di Sinistro deve essere fatta per iscritto alla se- di Polizza ai medesimi termini e condizioni riconosciuti al- de della Compagnia o all’Intermediario assicurativo secon- l’Assicurato in forza dell’inapplicabilità dell’art. 1899 c.c. do le modalità descritte nella sezione Danni alla proprietà Per gli aspetti di dettaglio, si rinvia all’articolo 17 “Recesso / Furto – In caso di sinistro delle Condizioni di Assicura- dalla polizza poliennale con modalità di pagamento ricorren- zione. te e con indicazione dello sconto sulla scheda di polizza” e al- Il diritto dell’Assicurato all’Indennizzo si prescrive in due an- l’articolo 18 “Recesso dalla polizza poliennale con modalità ni dal giorno in cui si è verificato il fatto dal quale deriva il di pagamento unico anticipato (indicazione sulla scheda di diritto all’indennizzo medesimo ai sensi dell’art. 2952 del polizza “Soluzione Unica”) e senza indicazione dello sconto Codice Civile “Prescrizione in materia di assicurazione”. sulla scheda di polizza (per inapplicabilità dell’articolo 1899 c.c.)” delle Condizioni di Assicurazione. AVVERTENZA: AVVERTENZA: In caso di Incendio di sospetta origine dolosa o in caso di Spetta inoltre alla Compagnia il diritto di recesso nei casi Furto, il Contraente o l’Assicurato deve presentare regolare di cui all'art. 1898 del Codice Civile “Aggravamento del ri- denuncia all’Autorità Giudiziaria entro 48 ore da quando schio” e di dichiarazioni inesatte e reticenze relative alle cir- ne è venuto a conoscenza ed inoltrare copia di tale denun- costanze del Rischio fornite dal Contraente/Assicurato, ai cia alla Compagnia o all'Intermediario assicurativo a cui è sensi degli artt. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile. assegnato il contratto entro i 3 giorni successivi. Per gli aspetti di dettaglio, si rimanda rispettivamente agli arti- coli 13 “Aggravamento del Rischio” e 1 “Dichiarazioni relative alle circostanze di Rischio” delle Condizioni di Assicurazione. AVVERTENZA: Per i Sinistri in cui è necessaria una valutazione del danno, 10. Prescrizione e decadenza dei diritti derivanti dal contratto la Compagnia può affidare apposito mandato ad un fidu- Ai sensi dell'art. 2952, secondo comma, del Codice Civile, i ciario o ad altro tecnico specializzato il quale dovrà accer- diritti derivanti dal contratto (diversi dal diritto al pagamen- tare i danni e trovare un accordo, circa l’entità dei danni to delle rate di Premio) si prescrivono in due anni dal giorno stessi, con l’Assicurato il quale ha facoltà, a sua volta, ove in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda. Per la lo ritenga necessario, di incaricare un suo fiduciario tecni- garanzia Responsabilità civile, la prescrizione inizia a decor- co. La Compagnia, visionati l’elaborato peritale, l’eventua- rere dal giorno in cui il terzo ha chiesto il Risarcimento al- le documento sottoscritto dal fiduciario e dall’Assicurato o l'Assicurato o ha promosso azione contro di lui. dal suo tecnico di fiducia e l’ulteriore documentazione che potrà essere richiesta, provvederà al pagamento del Sinistro 11. Legge applicabile al contratto previa eventuale predisposizione di un atto di quietanza da Il contratto è soggetto e regolato dalla Legge Italiana. far sottoscrivere all’Assicurato. Il pagamento verrà effettuato entro i termini contrattual- 12. Regime fiscale mente previsti mentre nel caso di inoperatività del contrat- Le aliquote di imposta applicate sono qui di seguito detta- to la Compagnia provvederà a darne comunicazione gliate per sezione di garanzia: all’Assicurato. - Danni alla proprietà (tutte le garanzie) 22,25% AVVERTENZA: - Furto (tutte le garanzie) 22,25% Per gli aspetti di dettaglio in merito alle procedure liquidati- - Responsabilità civile (tutte le garanzie) 22,25% ve, si rimanda alla sezione Danni alla proprietà/Furto – In - Infortuni (tutte le garanzie) 2,50% caso di sinistro delle Condizioni di Assicurazione. - Tutela legale 21,25% - Tutela legale - Circolazione stradale 12,50% Per facilitare al Contraente ed all’Assicurato la comprensione - Assistenza famiglia (tutte le garanzie) 10,00% dei meccanismi di denuncia e di liquidazione, si riportano, a titolo puramente esemplificativo, le fasi principali di un pro- cesso liquidativo standard che potrebbero tuttavia subire del- C. Informazioni sulle procedure liquidative e le modifiche a seconda dei diversi casi. sui reclami 1. Denuncia dettagliata del Sinistro (specificando a titolo 13. Sinistri esemplificativo, ma non esaustivo, circostanze, dinamica, Liquidazione dell’Indennizzo per le sezioni Danni alla pro- data e ora, luogo ed eventuali testimoni, etc.); prietà e Furto 2. Apertura del Sinistro e comunicazione all’Assicurato del numero di riferimento; AVVERTENZA: 3. Eventuale sopralluogo di un fiduciario per l’accertamento Con riferimento all'art. 1913 del Codice Civile “Avviso al- dei danni; Pagina 4 di 7
4. Determinazione del danno e quantificazione dell’Inden- - nel caso in cui il fatto sia garantito ai sensi di Polizza, nizzo; l’ufficio prende contatti con l’Assicurato e/o danneg- 5. Pagamento o comunicazione di non operatività del con- giato per trattare e definire il danno. Salvo contrario ac- tratto. cordo tra la Compagnia e l’Assicurato, il danno è liquidato direttamente al terzo. L’Assicurato, nel caso In qualsiasi caso, la Compagnia si riserva di richiedere ulte- in cui la Polizza preveda Franchigie o Scoperti, dovrà riore documentazione. rifondere alla Compagnia il relativo importo. Liquidazione dell’Indennizzo per la sezione Responsabilità In qualsiasi caso, la Compagnia si riserva di richiedere ulte- civile riore documentazione. AVVERTENZA: Liquidazione dell’Indennizzo per la sezione Infortuni Il Sinistro s’intende insorto nel momento in cui si verifica l’evento dannoso per cui è prestata l’Assicurazione. AVVERTENZA: La data di insorgenza del Sinistro è quella in cui si è verifica- AVVERTENZA: to l’Infortunio. L’Assicurato deve prontamente denunciare, per iscritto, il Con riferimento all'art. 1913 del Codice Civile “Avviso al- Sinistro. l'assicuratore in caso di sinistro” si precisa che il Contraen- L’omissione o il ritardo agli obblighi di cui sopra costituisce te/Assicurato o i suoi aventi diritto devono dare avviso del inadempimento degli obblighi previsti dalla legge (Artt. Sinistro alla Compagnia o all'Intermediario assicurativo a 1913, 1914 e 1915 del Codice Civile) e può comportare la cui è assegnato il contratto entro 5 giorni da quello in cui decadenza dal diritto alla prestazione assicurativa. il Sinistro si è verificato oppure da quello in cui ne hanno Una denuncia, quanto più è completa ed esaustiva, tanto più avuto conoscenza, o comunque non appena ne abbiano la riduce i tempi necessari per l’istruzione del Sinistro: la stessa possibilità. deve contenere la narrazione del fatto, l’indicazione delle con- Il diritto dell’Assicurato all’Indennizzo si prescrive in due an- seguenze, il nome ed il domicilio dei danneggiati, la data e le ni dal giorno in cui si è verificato il fatto dal quale deriva il cause del Sinistro ed ogni altra notizia e documentazione utili diritto all’Indennizzo medesimo ai sensi dell’art. 2952 del per la gestione delle vertenze da parte della Compagnia. Codice Civile “Prescrizione in materia di assicurazione”. Alla denuncia devono far seguito con urgenza i documenti e La denuncia di Sinistro deve essere fatta per iscritto alla se- copia degli atti giudiziari relativi al Sinistro, oltre ad una re- de della Compagnia o all’Intermediario assicurativo, secon- lazione confidenziale sui fatti. do le modalità descritte nelle Condizioni di Assicurazione. La denuncia è diretta all’acquisizione tempestiva, oggettiva e AVVERTENZA: completa dell’evento, che colpisce la garanzia Infortuni e Per gli aspetti di dettaglio in merito alle procedure liquidati- delle sue conseguenze. ve, si rimanda alla sezione Responsabilità civile - In caso di Sinistro delle Condizioni di Assicurazione. AVVERTENZA: Per i sinistri Infortuni dove sono prevedibili postumi, il li- Per facilitare al Contraente ed all’Assicurato la comprensione quidatore informa l’Assicurato che la visita d’accertamento dei meccanismi di denuncia e di liquidazione, si riportano, a del medico legale sarà disposta dopo il ricevimento del cer- titolo puramente esemplificativo, le fasi principali di un pro- tificato del medico curante che attesti l’esistenza e la stabi- cesso liquidativo standard che potrebbero tuttavia subire del- lizzazione di esiti invalidanti, oppure dopo il ricevimento le modifiche a seconda dei diversi casi. dell’eventuale Perizia del medico legale di Parte (le spese 1. Denuncia dettagliata del Sinistro; sostenute al riguardo, anche di eventuale altro medico, so- 2. Apertura del Sinistro e comunicazione all’Assicurato del no a carico dell’Assicurato). numero di riferimento ed assegnazione dello stesso all’uf- ficio competente; AVVERTENZA: 3. Verifica della regolarità amministrativa della Polizza e ri- Per gli aspetti di dettaglio in merito alle procedure liquidati- chiesta della documentazione necessaria direttamente ve, si rimanda alla sezione Infortuni – In caso di Sinistro del- all’Assicurato o al danneggiato; le Condizioni di Assicurazione. 4. Eventuale incarico di consulenti per accertare le circo- Per facilitare al Contraente ed all’Assicurato la comprensione stanze, le responsabilità e l’entità del danno; dei meccanismi di denuncia e di liquidazione, si riportano, a 5. Una volta verificato quanto sopra: titolo puramente esemplificativo, le fasi principali di un pro- - nel caso in cui il fatto sia escluso ai sensi di Polizza, l’uf- cesso liquidativo standard che potrebbero tuttavia subire del- ficio formalizza la non operatività della Polizza all’Assi- le modifiche a seconda dei diversi casi. curato; - nel caso in cui il fatto sia garantito ai sensi di Polizza, 1. Denuncia dettagliata dell’Infortunio alla Compagnia en- ma la responsabilità non sia compromessa e provata, tro 5 giorni dall’evento (specificando a titolo esemplifica- l’ufficio contesta al danneggiato l’assenza di responsabi- tivo, ma non esaustivo, circostanze, dinamica, data e ora, lità dell’Assicurato; luogo ed eventuali testimoni, etc.); Pagina 5 di 7
2. Invio certificato di guarigione clinica (mediamente dopo quest’ultima incaricati. 6 mesi dalla data dell’Infortunio); 3. Eventuale visita medica da parte della Compagnia per ac- certamento dei postumi permanenti; Liquidazione dell’Indennizzo per la sezione Assistenza 4. Quantificazione dell’Indennizzo. famiglia In qualsiasi caso, la Compagnia si riserva di richiedere ulte- AVVERTENZA: riore documentazione. La Compagnia ha scelto di affidare la gestione dei Sinistri di Assistenza a Mapfre Asistencia S.A., con sede a Biella, Strada Liquidazione dell’Indennizzo per la sezione Tutela legale Trossi, 66 13871 Verrone (BI). Per gli aspetti di dettaglio si rimanda alla “Premessa” della se- AVVERTENZA: zione Assistenza famiglia delle Condizioni di Assicurazione. In relazione alla normativa di cui al D. Lgs. 07/09/2005 – n. 209 e successive modifiche e in accordo con le opzioni con- AVVERTENZA: sentite dagli artt. 163 e 164 di tale decreto, Zurich ha scelto La richiesta di Assistenza dovrà essere fatta alla Società Map- di affidare la gestione dei Sinistri di Tutela Legale a D.A.S. fre Asistencia S.A., secondo le indicazioni contenute nelle Difesa Automobilistica Sinistri S.p.A., con sede in Verona, Condizioni di Assicurazione al capitolo “In caso di Sinistro” Via Enrico Fermi, 9/b. della sezione Assistenza famiglia. Per gli aspetti di dettaglio si rimanda alla “Premessa” della se- zione Tutela legale delle Condizioni di Assicurazione. 14. Reclami Eventuali Reclami possono essere presentati alla Compagnia, AVVERTENZA: all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) se- In caso di Sinistro l’Assicurato può trasmettere direttamente condo le disposizioni che seguono: a D.A.S. in via Enrico Fermi, 9/b - 37135 Verona la denun- cia di danno, utilizzando lo specifico modulo allegato alle - Alla Compagnia Condizioni di Assicurazione, unitamente a tutti gli atti e do- Vanno indirizzati i Reclami aventi ad oggetto la gestione del cumenti occorrenti, regolarizzandoli a proprie spese secondo rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell’at- le norme fiscali di bollo e di registro. tribuzione di responsabilità, della effettività della prestazio- Per gli aspetti di dettaglio si rimanda alla sezione Tutela lega- ne, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute le delle Condizioni di Assicurazione, capitolo “Norme che all’avente diritto o dei sinistri. regolano la prestazione del servizio”. I Reclami devono contenere i seguenti elementi: nome, co- AVVERTENZA: gnome e domicilio del Reclamante, denominazione della Il Sinistro s'intende insorto e quindi verificato nel momento Compagnia, dell’Intermediario Assicurativo o dei soggetti di in cui l’Assicurato, la Controparte o un terzo si assumono aver cui si lamenta l’operato, breve descrizione del motivo della posto in essere la prima infrazione di una disposizione di legge lamentela ed ogni documento utile a descrivere compiuta- o il primo inadempimento di una previsione di contratto. mente il fatto e le relative circostanze. Il diritto dell’Assicurato all’Indennizzo si prescrive in due an- La Compagnia ricevuto il Reclamo deve fornire riscontro en- ni dal giorno in cui si è verificato il fatto dal quale deriva il tro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento dello diritto all’Indennizzo medesimo ai sensi dell’art. 2952 del stesso, all’indirizzo fornito dal Reclamante. Codice Civile “Prescrizione in materia di assicurazione”. La garanzia assicurativa riguarda i Sinistri che insorgono: I Reclami devono essere inviati per iscritto a: dalle ore 24 della data di effetto della Polizza, se si tratta di • ZURICH INSURANCE plc Risarcimento di Danni extracontrattuali o di Procedimen- Rappresentanza Generale per l’Italia to penale o di ricorso/opposizione a sanzioni amministrati- Ufficio Gestione Reclami ve; trascorsi 90 giorni dalla data di effetto della Polizza, Via Benigno Crespi, 23 - 20159 Milano negli altri casi. Fax numero: 02.2662.2243 La garanzia si estende ai Sinistri insorti nel periodo contrat- E-mail: reclami@zurich.it tuale, ma manifestatisi e denunciati entro 360 giorni dalla Sito internet: scadenza della Polizza. http://www.zurich.it/services/segnalazioni-e-reclami.htm Per gli aspetti di dettaglio si rimanda alla sezione Tutela lega- • o tramite il sito internet della Compagnia www.zurich.it le delle Condizioni di Assicurazione, capitolo “Norme che dove, nell’apposita sezione dedicata ai Reclami, è predispo- regolano la prestazione del servizio”. sto un apposito modulo per l’inoltro dello stesso alla Com- pagnia. AVVERTENZA: La scelta legale effettuata dall’Assicurato è regolamentata da - All’IVASS apposito paragrafo delle Condizioni di Assicurazione; tutta- Vanno indirizzati i Reclami: via i Sinistri che riguardano l’ambito civile e che sono in fase - aventi ad oggetto l’accertamento dell’osservanza delle disposi- extragiudiziale (ovvero per i quali non sia stato avviato in zioni del Codice delle Assicurazioni Private, delle relative nor- giudizio) saranno gestiti da D.A.S., anche attraverso legali da me di attuazione e del Codice del Consumo (relative alla Pagina 6 di 7
commercializzazione a distanza di servizi finanziari al consu- versie relative al risarcimento del danno da circolazione di matore), da parte delle imprese di Assicurazione e di Riassicu- veicoli e natanti) attraverso la presentazione di una istanza razione, degli intermediari e dei periti assicurativi; all’Organismo di mediazione scelto liberamente dalla parte - nei casi in cui l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito tra quelli territorialmente competenti. Tale Organismo del Reclamo inoltrato alla Compagnia o in caso di assenza di provvede a designare un mediatore ed a fissare il primo in- riscontro da parte della Compagnia nel termine di 45 giorni. contro tra le parti, le quali vi partecipano con l’assistenza di un avvocato; I Reclami indirizzati ad IVASS devono contenere i seguenti − l’arbitrato, disciplinato dagli artt. 806 e ss. del c.p.c., è at- elementi: tivabile o in virtù di una clausola compromissoria, se pre- - nome, cognome domicilio del Reclamante, con eventuale vista all’interno del contratto (nelle condizioni generali), o recapito telefonico; attraverso la stipulazione del c.d. compromesso, un accor- - denominazione della Compagnia, dell’intermediario o dei do volto ad attribuire agli arbitri il potere di decidere la soggetti di cui si lamenta l’operato; controversia; - breve ed esaustiva descrizione del motivo della lamentela; − la convenzione di negoziazione assistita, istituita dal D.L. - copia del Reclamo presentato alla Compagnia e dell’even- 132/2014, quale condizione di procedibilità per esercitare tuale riscontro fornito dalla stessa, rispettivamente nell’i- in giudizio un’azione civile relativa od a una controversia potesi di mancata risposta nel termine di 45 giorni e in materia di risarcimento del danno da circolazione di vei- nell’ipotesi di risposta ritenuta non soddisfacente; coli e natanti oppure ad una domanda di pagamento, a - ogni documento utile a descrivere compiutamente il fatto qualsiasi titolo, di somme non eccedenti 50.000 euro (sal- e le relative circostanze. vo che, in relazione quest’ultimo caso, si tratti di contro- Per la presentazione del Reclamo ad IVASS può essere utiliz- versie relative a materie già soggette alla mediazione zato il modello presente sul sito dell’Istituto di Vigilanza obbligatoria). Tale meccanismo si instaura tramite invito, (www.ivass.it) nella sezione relativa ai Reclami, accessibile di una parte all’altra, a stipulare un accordo con il quale ci anche tramite il link presente sul sito della Compagnia si impegna a cooperare lealmente per risolvere la contro- www.zurich.it. La presentazione del Reclamo ad IVASS può versia con l’assistenza dei rispettivi avvocati. avvenire anche via PEC all'indirizzo ivass@pec.ivass.it. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria I Reclami devono essere inviati per iscritto a: 15. Arbitrato I.V.A.S.S. Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, AVVERTENZA Servizio Tutela degli Utenti, Nel caso di controversie di natura medica sull’indennizzabilità Via del Quirinale 21, 00187 Roma del Sinistro e sulla misura dei rimborsi e delle indennità, è fa- Fax numero: 06/421.33.745/353 coltà delle Parti ricorrere ad un Collegio Arbitrale, composto da tre soggetti, uno dei quali di nomina dell’Assicurato. Ulteriori informazioni sulla presentazione e gestione dei Re- Il Collegio avrà sede nella città dove ha sede l’Istituto di Me- clami sono contenute nel Regolamento ISVAP n. 24/2008, dicina Legale più vicino al luogo di residenza o domicilio che l’Assicurato può consultare sul sito www.ivass.it. eletto dall’Assicurato. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presen- Rimane comunque ferma la possibilità di rivolgersi all’Au- tare il Reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero torità giudiziaria. competente - individuabile al sito www.ec.europa.eu/fin-net - e chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. 16. Accesso all’Area Clienti Riservata Nel caso di mancato o parziale accoglimento del Reclamo da Sul sito www.zurich.it è disponibile l’Area Clienti Riservata parte della Compagnia, prima di interessare l’Autorità Giu- dove il Contraente può consultare le proprie coperture assi- diziaria, il Reclamante potrà rivolgersi o all’IVASS, come so- curative in essere. pra delineato, oppure potrà avvalersi di sistemi alternativi di A garanzia di una consultazione sicura, è necessario richiedere risoluzione delle controversie quali: le credenziali d’accesso tramite registrazione nella sezione dedi- − la mediazione civile, disciplinata dal D. Lgs. 28/2010 e cata all’Area Clienti Zurich sul sito www.zurich.it e seguire le s.m.i., quale condizione di procedibilità per esercitare in istruzioni. In caso di problemi di accesso al proprio spazio ri- giudizio un’azione civile relativa ad una controversia atti- servato o di dubbi in merito alla consultazione, è disponibile nente ai contratti assicurativi (ad esclusione delle contro- un servizio di supporto all’indirizzo: areaclienti@it.zurich.com. Il Rappresentante legale Dott. Camillo Candia Zurich Insurance plc - Rappresentanza Generale per l’Italia - è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota Informativa. Data ultimo aggiornamento: 1 Settembre 2015 Pagina 7 di 7
lore complessivo delle cose assicurate; se al momento del Si- Glossario nistro detto valore risultasse superiore alla somma assicurata, si applicherà la regola proporzionale di cui all’art. 1907 del Abitazione/Dimora abituale – Casa unifamiliare od appar- Codice Civile. tamento, comprese le Dipendenze quali cantine, soffitte, box Assistenza stragiudiziale – L’attività che viene svolta al fine anche se in corpi separati, ove l’Assicurato e/o i suoi familiari di comporre qualsiasi vertenza prima del ricorso al giudice conviventi ed il “convivente more uxorio”, abbiano residenza e/o per evitarlo. anagrafica, o in alternativa ove gli stessi risiedano per la mag- Atti di volontaria giurisdizione – Gli atti previsti dal Codice gior parte dell’anno, purché posta in Territorio Italiano. di Procedura Civile mediante i quali l’Autorità Giudiziaria Dimora abituale di tipo A: appartamento facente parte di conferisce efficacia alla volontà di una o più Parti. Sono ca- Fabbricato destinato ad abitazioni tra loro contigue, sovra- ratterizzati dall’assenza di contraddittorio. stanti o sottostanti ma non intercomunicanti, ciascuna con proprio accesso dall’interno ma con accesso comune dall’e- Attività professionali – Qualsiasi attività non inerente alla sterno del Fabbricato. vita privata (a titolo esemplificativo: attività commerciali, ar- Dimora abituale di tipo B: casa unifamiliare, villa o apparta- tigianali, industriali, sportive e professionali, anche quando mento facente parte di Fabbricato destinato ad abitazioni tra non siano esercitate come attività principali). loro contigue, sovrastanti o sottostanti ma non intercomuni- Cassaforte o armadio corazzato – Mobile con pareti e bat- canti, ciascuna con proprio accesso dall’esterno del Fabbricato. tenti di spessore adeguato, costruiti usando materiali specifici Abitazione/Dimora saltuaria – Casa unifamiliare od appar- di difesa ed accorgimenti difensivi atti ad opporre valida resi- tamento, comprese le Dipendenze quali cantine, soffitte, box stenza ai tentativi di effrazione. La corazzatura deve costituire anche se in corpi separati, ove l’Assicurato non dimori abi- un complesso monolitico dove materiali specifici ed accorgi- tualmente. La multiproprietà non è considerata Dimora menti difensivi si integrano fra di loro per la massima difesa. saltuaria. Cassette di sicurezza – Mobili studiati e realizzati per la cu- stodia dei Valori. Acqua condotta – L’acqua canalizzata negli impianti idrici, igienici e tecnici esistenti nel Fabbricato identificato. Compagnia – La Società Assicuratrice ovvero Zurich Insu- rance plc - Rappresentanza Generale per l’Italia. Allagamento – La presenza di acqua accumulatasi in luogo Contenuto – Per Contenuto s’intende: normalmente asciutto: - tutto quanto serve per uso domestico e personale del- - a seguito di formazione di ruscelli o accumulo esterno di ac- l’Assicurato, dei suoi familiari conviventi, del “conviven- qua causato da eventi atmosferici diversi da: terremoto, te more uxorio” e dei suoi collaboratori domestici, Inondazioni, Alluvioni ed eruzioni vulcaniche, mareggiate e situato all’interno della Dimora abituale o saltuaria penetrazioni di acqua marina, valanghe e slavine, cedimento dell’Assicurato; o franamento del terreno, crollo e collasso strutturale; - Lastre stabilmente collocate su vetrine, tavoli, mensole e - non dovuta a rottura di impianti idrici, igienici e termici, mobili; nonché ad infiltrazioni di acqua dal terreno. - Impianti di prevenzione, d’allarme e antincendio; Animali domestici – Cani, gatti, cavalli, uccelli, pesci, crice- - Valori; ti, conigli, tartarughe. - raccolte e collezioni; - Gioielli e preziosi; Annualità di Polizza – In una copertura poliennale si inten- il tutto anche se di proprietà di terzi. de il periodo di 12 mesi decorrenti dalla data di effetto della Non si considerano Contenuto: copertura (es. 12/3/2012 -12/03/2013). - animali; - tende solari, tendoni, zanzariere; Arbitrato – La procedura alternativa al ricorso alla giurisdi- - tutto quanto previsto alla voce Fabbricato tranne addizio- zione civile ordinaria, che le Parti possono adire per definire ni e migliorie apportate all’Abitazione dal locatario. una controversia o evitarne l’insorgenza. Contraente – Il soggetto che stipula il contratto di Assicura- Assicurato – Il soggetto il cui interesse è protetto dall’Assi- zione nell’interesse proprio e/o di altri soggetti. curazione. Contravvenzione – Il Reato nel quale non si considera l’ele- Assicurazione – Il contratto di Assicurazione. mento psicologico e cioè la volontarietà di chi lo ha commes- Assicurazione a Primo Rischio Assoluto – Forma di Assicu- so. Le Contravvenzioni sono punite con l’arresto e/o razione in base alla quale la somma assicurata corrisponde l’ammenda. solo ad una parte del valore complessivo delle cose assicurate, Danno extracontrattuale – Il danno ingiusto conseguente al senza applicazione della regola proporzionale di cui all’art. Fatto illecito: quello del derubato, dell’ospite che scivola sul- 1907 del Codice Civile, e costituisce il limite massimo di In- le scale sdrucciolevoli o, tipicamente, i danni da incidenti dennizzo. stradali. Tra danneggiato e responsabile non esiste alcun rap- Assicurazione a Valore Totale – Forma di Assicurazione in porto contrattuale o, se esiste, non ha alcun nesso con l’even- base alla quale la somma assicurata deve corrispondere al va- to dannoso. Pagina 1 di 4
Danno liquidabile – Il danno calcolato in base alle condizio- Sono parificate alle Fratture ossee: ni di Polizza senza tener conto di eventuali Scoperti, Fran- - le Fratture ossee incomplete (incrinature o infrazioni); chigie e Limiti di Indennizzo. - le rotture dei legamenti crociati del ginocchio. Delitto colposo – È solo quello espressamente previsto come Furto – Impossessamento di cosa mobile altrui, sottraendola tale (e a tale titolo contestato) dalla legge penale commesso a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri. per negligenza, imperizia, imprudenza o inosservanza di leg- Furto con destrezza – Furto commesso con speciale abilità gi, ma senza volontà né intenzione di causare l’evento lesivo. eludendo l’attenzione del derubato e di altre persone presenti. Delitto doloso (o secondo l’intenzione) – Qualsiasi delitto Gioielli e preziosi – Oggetti d’oro o di platino, pietre prezio- all’infuori di quelli espressamente previsti dalla legge come se, perle naturali e di coltura, coralli e relative raccolte e col- colposi o preterintenzionali. lezioni. Delitto preterintenzionale (o oltre l’intenzione) – Si ha Impianto d’allarme – Sistema elettronico composto di sen- quando l’evento dannoso risulta più grave di quello voluto. sori e centralina di rilevazione atto a segnalare, mediante se- Dipendenze – Locali quali cantine, soffitte, box anche se in gnale acustico e/o collegamento automatico con guardia corpi separati di Fabbricato. privata e/o pubblica, l’introduzione o il tentativo di introdu- zione di soggetti non autorizzati nei luoghi protetti dall’Im- Effetti personali – Valori, oggetti di solo uso personale, in- pianto. dumenti e relativi accessori. Non sono considerati Effetti personali: biciclette, veicoli elettrici e loro parti, veicoli a Impianto di video-sorveglianza – Sistema di telecamere a motore e loro parti, natanti e loro parti, sci e bastoncini da circuito chiuso installate con lo scopo di monitorare costan- sci, snowboard, tavole da surf. temente i locali dell’Abitazione assicurata. Il sistema com- prende anche telecamere situate all’esterno dei locali Esplosione – Sviluppo di gas o vapori ad alta temperatura e assicurati e il sistema di video-citofono. pressione, dovuto a reazione chimica che si auto-propaga con elevata velocità. Inabilità temporanea – L’incapacità parziale o totale di at- Fabbricato – Per Fabbricato s’intende: tendere alle ordinarie occupazioni. - l’edificio o porzione di edificio occupato dai locali di pro- Incendio – Combustione con fiamma, di beni materiali al di prietà o in locazione all’Assicurato, costituenti la sua Di- fuori di appropriato focolare, che può autoestendersi o pro- mora abituale o saltuaria, comprese le opere di fondazione pagarsi. o interrate nonché la quota delle parti di Fabbricato costi- tuente proprietà comune; Indennizzo – La somma dovuta dalla Compagnia all’Assicu- - tutti gli impianti od installazioni considerati fissi per natu- rato in caso di Sinistro. ra e destinazione, compresi le piscine, i campi da tennis, le recinzioni, le cancellate ed i cancelli, sanitari, caldaie, scal- Infortunio – Ogni evento dovuto a causa fortuita, violenta dabagni, impianti fissi di condizionamento, strutture di ed esterna che produca lesioni corporali obiettivamente con- sostegno e regolazione delle tende solari fissate all’edificio statabili. assicurato, o alla porzione di esso assicurata; Sono considerati come Infortuni anche: - Dipendenze quali cantine, soffitte, box anche se in corpi - l’asfissia per involontaria aspirazione di gas o vapori; separati; - l’avvelenamento, le intossicazioni e/o lesioni prodotte - Lastre stabilmente collocate su porte, finestre, porte fine- dall’ingestione involontaria di sostanze in genere; stre, vetrate e pareti. - le morsicature, le punture esclusa la malaria e le malattie Non si considera Fabbricato tutto quanto previsto alla voce tropicali e le ustioni provocate da animali o vegetali in ge- Contenuto. nere, nonché le infezioni (comprese quelle tetaniche) con- seguenti ad Infortuni garantiti a termini di Polizza; Fatto illecito – Il fatto doloso o colposo che cagiona ad altri - l’affogamento; un danno ingiusto. È diverso dall’inadempimento, ossia dal- - le lesioni determinate da sforzi (esclusi gli infarti, le ernie la violazione di un obbligo contrattuale assunto nei confron- e le rotture sottocutanee dei tendini); ti di soggetti particolari. - le conseguenze fisiche di operazioni chirurgiche e di altre Fenomeno elettrico – L’azione di correnti o scariche elettri- cure rese necessarie da Infortunio; che da qualunque causa provocate. - gli effetti della temperatura esterna e degli agenti atmosfe- rici, compresa l’azione del fulmine, nonché scariche elettri- Franchigia – L’importo in cifra fissa che l’Assicurato tiene a che e l’improvviso contatto con corrosivi; suo carico, per il quale la Compagnia non riconosce l’Inden- - quelli avvenuti in stato di malore e/o incoscienza; nizzo e che viene dedotto dal Danno liquidabile. Nella sezio- - quelli conseguenti ad imperizia, imprudenza o negligenza ne Infortuni la Franchigia può essere espressa in giorni o in anche dovuti a colpa grave; percentuale. - gli Infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di vandali- Frattura ossea – La rottura di un osso in genere conseguente smo, terrorismo, attentati, aggressioni od atti violenti che ad una causa lesiva che abbia agito più o meno intensamente abbiano movente politico, sociale o sindacale ai quali l’As- sul punto della Frattura (diretta) o a distanza (indiretta). sicurato non abbia preso parte attiva e volontaria. Pagina 2 di 4
Inondazione / Alluvione – La fuoriuscita d’acqua e quanto da di Assicurazione. essa trasportato dalle usuali sponde di corsi d’acqua o bacini; - l’Inondazione si caratterizza come esteso Allagamento pro- Nucleo familiare – Le persone registrate nello Stato di fami- vocato dallo straripamento di corsi d’acqua o bacini, a se- glia dell’Assicurato ed i conviventi, che tali risultino da ri- guito di qualsivoglia causa; scontro anagrafico. - per Alluvione si intende una fattispecie più specifica di Omicidio colposo (art. 589 C.P.) – Commette Reato di Inondazione provocata da piogge eccezionali. Omicidio colposo chi, senza volontà e intenzione, provoca la Insorgenza (del Sinistro) – Nell’ambito della garanzia Tutela morte di una persona. legale coincide con il momento in cui viene violata la norma Oneri fiscali (a carico dell’Assicurato) – Le spese di bollatu- di legge o si verifica la lesione del diritto che dà origine alla ra di documenti da produrre in giudizio o di trascrizione, re- controversia. Tale momento deve essere successivo a quello gistrazione di atti (sentenze, decreti, ecc.). di decorrenza della Polizza e - per le controversie contrattuali - collocarsi oltre 90 giorni da detta decorrenza: Polizza – Il documento che prova l’Assicurazione. - nel Penale (garanzia immediata): giorno in cui è stato com- messo il Reato; si ricava dalla Informazione di garanzia e non Premio – La somma dovuta dal Contraente alla Compagnia ha nulla a che fare con la data di notificazione di quest’ultima; quale corrispettivo per l’Assicurazione. - nell’Extracontrattuale (garanzia immediata): giorno in cui Procedimento penale – Inizia con la contestazione di pre- si verifica l’evento dannoso, indipendentemente dalla data sunta violazione di norme penali che viene notificata alla di richiesta del Risarcimento; persona mediante Informazione di garanzia. Questa contie- - nel Contrattuale (carenza di 90 giorni): momento in cui ne l’indicazione della norma violata ed il titolo (colposo - do- una delle Parti ha posto in essere il primo comportamento loso - preterintenzionale) del Reato ascritto. Per la garanzia non conforme alle norme e ai patti concordati. di Polizza, è essenziale la contestazione iniziale (prima del giudizio vero e proprio). Intermediario assicurativo – La persona fisica o giuridica, iscritta nel Registro unico elettronico degli Intermediari assi- Rapina – Sottrazione di cosa mobile altrui mediante violen- curativi e riassicurativi (RUI) di cui all’art. 109 del D.lgs. 7 za o minaccia alla persona che la detiene, avvenuta nell’Abi- settembre 2005, n. 209, che svolge a titolo oneroso l’attività tazione indicata in Polizza, anche quando le persone sulle di intermediazione assicurativa o riassicurativa. quali viene fatta violenza o minaccia siano prelevate dall’e- Invalidità Permanente – La perdita o diminuzione definitiva sterno e siano costrette a recarsi nei locali stessi. ed irrimediabile della capacità fisica, indipendentemente dal- Reato – La violazione di norme penali. I reati si distinguono la professione svolta, sulla base della tabella INAIL del in Delitti e Contravvenzioni e comportano pene diverse, de- D.P.R. 30.06.1965 n.1124, con esclusione di qualsiasi suc- tentive e/o pecuniarie (per Delitti: reclusione, multa; per Con- cessiva modifica della stessa. travvenzioni: arresto, ammenda). I Delitti si dividono poi, in base all’elemento psicologico, in dolosi, preterintenzionali e Istituto di Cura – La struttura sanitaria, pubblica o privata, colposi, mentre nelle Contravvenzioni la volontà è irrilevante. regolarmente autorizzata al Ricovero dei malati. Reclamante - Un soggetto che sia titolato a far valere il dirit- Lastre – Lastre piane e curve di cristallo, specchio e vetro, to alla trattazione del Reclamo da parte dell’impresa di assi- semplici o stratificate, anche lavorate e decorate, fisse nelle curazione, ad esempio il Contraente, l’Assicurato, il loro installazioni o scorrevoli su guide. Beneficiario e il danneggiato. Lesioni personali colpose (art. 590 C.P.) – Commette Reato Reclamo - Una dichiarazione di insoddisfazione nei con- di Lesioni personali colpose chi, senza volontà e intenzione, fronti di una impresa di assicurazione relativa a un contratto provoca lesioni ad una persona. o a un servizio assicurativo. Non sono considerati reclami le richieste di informazioni o di chiarimenti, le richieste di ri- Limite di Indennizzo - Risarcimento - La somma dovuta sarcimento danni o di esecuzione del contratto. dalla Compagnia all’Assicurato, in caso di Sinistro, in ecces- so ad eventuali importi che l’Assicurato dovrà tenere a pro- Ricovero – La degenza con pernottamento in Istituto di Cu- prio carico. ra regolarmente autorizzato all’erogazione dell’assistenza ospedaliera. Malattia – Ogni obiettiva alterazione dello stato di salute non dipendente da Infortunio. La gravidanza non è consi- Risarcimento – La somma dovuta dalla Compagnia per i derata Malattia. danni causati a terzi dall’Assicurato. Massimale – La somma massima rimborsabile dalla Compa- Rischio – La probabilità che si verifichi il Sinistro. gnia per ogni Sinistro. Quando è specificato in Polizza che il Sanzione amministrativa – Misura adottata dall’ordinamen- Massimale è prestato per un periodo di Assicurazione, esso to per colpire un illecito amministrativo e può consistere nel rappresenta l’obbligazione massima a cui la Compagnia è te- pagamento di una somma di denaro oppure nella sospensio- nuta per tutti i Sinistri verificatisi durante lo stesso periodo ne o decadenza da licenze o concessioni o espulsioni da de- Pagina 3 di 4
Puoi anche leggere