www.osi.swiss Concerto di Natale Videostreaming dal LAC Lugano Lunedì 21 dicembre 2020 20:30

Pagina creata da Diego Amato
 
CONTINUA A LEGGERE
www.osi.swiss Concerto di Natale Videostreaming dal LAC Lugano Lunedì 21 dicembre 2020 20:30
Concerto di Natale              Orchestra della
                                Svizzera italiana
Videostreaming dal LAC Lugano
Lunedì 21 dicembre 2020         Markus Poschner
20:30

     www.osi.swiss

                                                    Photo: © P. Hürlimann
www.osi.swiss Concerto di Natale Videostreaming dal LAC Lugano Lunedì 21 dicembre 2020 20:30
Orchestra della Svizzera italiana

                                                                                                                                                               Markus Poschner
                                                                                                                                                               direttore

Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 36 in do maggiore Linz KV 425                                                                                              Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
                                                                                                                                                               Sinfonia n. 36 in do maggiore KV 425 Linz (1783)            			                                    28’
Prima esecuzione: Linz, Ballhaus, 3 novembre 1783. Direttore Wolfgang Amadeus
                                                                                                                                                                      -        Adagio, Allegro spiritoso
Mozart
                                                                                                                                                                      -        Poco Adagio
Quando l’anziano conte Joseph Anton von Thun - Hohenstein seppe che Mozart,                                                                                           -        Minuetto
in viaggio da Salisburgo a Vienna, si sarebbe fermato a Linz, mandò un servitore alle                                                                                 -        Presto
porte della città affinché scortasse il compositore e sua moglie fino a casa propria.
L’ospitalità fu tanto cordiale e munifica che Mozart dedicò all’anfitrione la sinfonia                                                                         Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)

                                                                                           Videostreaming (www.osi.swiss) e diretta radiofonica RSI Rete Due
scritta ed eseguita durante quel soggiorno.                                                                                                                    Sinfonia n. 41 in do maggiore KV 551 Jupiter (1788) 			                                            42’
                                                                                                                                                                      -        Allegro vivace
                                                                                                                                                                      -        Andante cantabile
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 41 in do maggiore Jupiter KV 551                                                                                                  -        Minuetto
                                                                                                                                                                      -        Molto allegro
Prima esecuzione: non ci sono pervenute testimonianze in merito
Il titolo Jupiter, assegnato all’ultima sinfonia di Mozart secondo il figlio Karl Thomas                                                                       Fabio Arnaboldi (*1977)
dall’impresario Johann Peter Salomon, secondo altre fonti dal pianista ed editore                                                                              Buon Natale per orchestra e 5 soprani
inglese John B. Cramer, è riassuntivo della sommità olimpica raggiunta dall’Autore
nella sintesi di stile galante e stile dotto.                                                                                                                  Buon Natale di Fabio Arnaboldi nasce ai tempi del COVID, composto e arrangiato
                                                                                                                                                               per questa particolare occasione. Include quattro famosissimi brani della tradizione natalizia
                                                                                                                                                               perfettamente riconoscibili -Stille Nacht, O Sanctissima, White Christmas e Adeste Fideles-
                                                                                                                                                               all’interno di una composizione unitaria, costituita anche da sezioni completamente “originali”,
                                                                                                                                                               seppur in parte innestate con il materiale tematico estrapolato dalle note melodie.

                                                                                                                                                               Soprani: Laura Antonaz, Isabella Aurelia Hess Pagani, Roberta Giua, Nadia Ragni, Anna Simboli

2                                                                                                                                                                                                                                                                  3
www.osi.swiss Concerto di Natale Videostreaming dal LAC Lugano Lunedì 21 dicembre 2020 20:30
Mozart e l’occasione sinfonica

                                                                                       Pochi mesi prima di scrivere in soli quattro         Il primo tema della sinfonia Jupiter, eroico e
                                                                                       giorni la Sinfonia in do maggiore KV 425, W.         muscolare e poi più quieto, prende significato
                                                                                       A. Mozart aveva ricopiato tre incipit lenti di       dopo il finale della precedente sinfonia in sol
                                                                                       altrettante sinfonie di Franz Joseph Haydn.          minore: «solo l’uomo che non si è lasciato
                                                                                       Quegli attacchi che in Haydn richiamavano            sommergere dalla mancanza di una via
                                                                                       l’attenzione del pubblico furono trasformati         d’uscita, può ritornare alla vita preparato
                                                                                       in un’introduzione densa che affonda lo              alla vittoria» (sempre i Massin).
                                                                                       slancio eroico in un’ombra di dolore.                Dopo l’introspezione dell’ardente Andante
                                                                                       Tutta la sinfonia, infatti, vive sul principio,      che porta a compimento lo scontro tematico
                                                                                       adombrato nell’introduzione, della                   fra registro eroico, tenero-speranzoso e
                                                                                       conciliazione degli opposti: melanconia e            comico del primo movimento, il trionfo
                                                                                       serenità, fierezza eroica e leggiadria, senza        è festeggiato nell’allegro del Minuetto e
                                                                                       trascurare «le frequenti rotture del discorso        trasfigurato nel segno dello stile fugato.
                                                                                       con pause ed esitazioni, l’andamento                 Questo messaggio di umana e solitaria
                                                                                       interrogativo dell’espressione, l’importanza di      vittoria, compiuto dall’Autore in un periodo
                                                                                       passaggi dove la meditazione si libera a una         in cui gli mancavano commissioni operistiche
                                                                                       maggiore gravità di significati» (J. e B. Massin).   e le richieste si limitavano a soddisfare
    La città di Linz, in Austria, con i mercatini che di solito si tengono a Natale.   Se la sinfonia “di Linz” era scaturita in            con contradanze i balli di corte, è stato
    Sotto, la “Mozarthaus”, la casa dove Mozart soggiornò nel novembre 1783:           risposta all’accoglienza festosa del conte           interpretato come la profezia di un mondo
    qui in pochi giorni compose la Sinfonia n. 36 Linz.                                Thun, vecchio ammiratore di Mozart, mistero          nuovo che avrebbe cancellato il vetusto
                                                                                       circonda le ragioni che lo portarono a               status quo. «Quando il soffio della Rivoluzione
                                                                                       scrivere in successione le ultime tre sinfonie,      animerà un pubblico capace di comprendere
                                                                                       di cui non si conoscono né committenti, né           un simile trilogia, Wolfgang sarà già morto.
                                                                                       occasioni particolari, ma si può ipotizzare solo     Ma attraverso la porta che il suo eroismo
                                                                                       la volontà dell’Autore di scriverle.                 aveva aperto, si infilerà Beethoven. Benché
                                                                                       Il fatto però che costituiscano un tutt’uno          così differenti e non paragonabili l’un l’altro,
                                                                                       anche in senso filosofico (la Jupiter come           avrebbero combattuto la stessa battaglia
                                                                                       sintesi in senso hegeliano fra la saldezza           per la stessa causa».
                                                                                       luminosa della sinfonia in mi bemolle -tesi- e
                                                                                       l’instabilità di quella in sol minore - antitesi)                               Giovanni Gavazzeni
                                                                                       non è mai stato messo in discussione.
                                                                                       Non molto tempo addietro lo ha ribadito
                                                                                       anche il compianto maestro Nikolaus
                                                                                       Harnoncourt, chiamando le tre sinfonie
                                                                                       oratorio strumentale. A sostegno della forma
                                                                                       a trittico, si ricorda che il secondo pannello
                                                                                       della trilogia, la sinfonia in sol minore, non
                                                                                       presenta né introduzione lenta, né coda.
                                                                                       Inizia in medias res con il celebre (e
                                                                                       difficilissimo) tema anapestico e finisce ex
                                                                                       abrupto.

4                                                                                                                                                                                         5
www.osi.swiss Concerto di Natale Videostreaming dal LAC Lugano Lunedì 21 dicembre 2020 20:30
Markus Poschner
                                   direttore
    Cognome
    Poschner
                                   Ruoli attuali                              Particolarità
                                   Direttore principale Orchestra della       «Nonostante le apparenze Mozart
    Nome
                                   Svizzera italiana                          è difficile, poiché scrive poche note.
    Markus
                                   Direttore principale Brucknerorchester     I musicisti sono tutti concordi
                                   e direttore musicale Landestheater Linz    nell’affermare che di fronte a Mozart
    Nascita
                                   Primo direttore ospite Deutsches           si è sempre nudi, poiché è impossibile
    Monaco di Baviera 01.02.1971
                                   Kammerorchester Berlin                     nascondere qualcosa: alla fine emerge
                                                                              sempre la verità» dice Poschner «Devo
    Ruolo
                                   Riconoscimenti                             ammettere che per me Mozart è stato il
    Direttore d’orchestra
                                   Preis der Deutschen Schallplattenkritik    più grande di tutti i compositori. La sua
                                   2020                                       follia è data dal fatto che non compose
                                   Professore onorario, Universität Bremen,   nulla: scriveva e basta. Ma se da una parte
                                   Institut für Musikwissenschaft 2010        sono affascinato dal fatto che in lui non
                                   Deutscher Dirigentenpreis 2004             vi fosse alcun percorso compositivo,
                                                                              poiché tutto era già pronto nella sua testa,
                                                                              dall’altra parte rimango colpito (e questo
                                                                              è un aspetto che accomuna tutti i grandi
                                                                              compositori) da aspetti meno tecnici,
                                                                              come la sua profonda conoscenza del
                                                                              cuore degli esseri umani».

6                                                                                                                        7
www.osi.swiss Concerto di Natale Videostreaming dal LAC Lugano Lunedì 21 dicembre 2020 20:30
Orchestra della Svizzera italiana                                                                    Musicisti
(OSI)

Orchestra residente al LAC Lugano Arte            Altrettanto intensa l’attività discografica,       VIOLINI Robert Kowalski Konzertmeister, Walter Zagato Sostituto spalla, Tamàs Major
e Cultura, l’OSI prosegue il suo cammino          in collaborazione con la Radiotelevisione          Konzertmeister, Hans Liviabella Prima parte, Andreas Laake Prima parte
di successo sotto la bacchetta di Markus          svizzera di lingua italiana (RSI): già insigniti   Barbara Ciannamea-Monté Rizzi Sostituto prima parte, Irina Roukavitsina-Bellisario,
Poschner, direttore principale dal 2015.          del prestigioso premio internazionale ICMA         Duilio Galfetti, Fabio Arnaboldi, Katie Vitalie, Denis Monighetti, Piotr Nikiforoff, Ekaterina
                                                                                                     Györik, Julia Didier, Marco Norzi, Vittorio Passerini
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le         nel 2018 per l’Integrale delle Sinfonie di
                                                                                                     VIOLE Jan Snakowski Prima parte, Ivan Vukčević Prima parte, Aurélie Adolphe,
accoglienze entusiastiche di pubblico             Brahms (SONY Classical), l’OSI e Poschner
                                                                                                     Andriy Burko
e critica nei maggiori teatri e sale di           proseguono nella loro originale e intrigante       VIOLONCELLI Luca Magariello Prima parte, Johann Sebastian Paetsch Prima parte,
tutta Europa, dalla Sala dorata del               produzione con una serie di CD dedicati            Felix Vogelsang Sostituto prima parte
Musikverein di Vienna alla Philharmonie           alle opere inedite di Rossini (pubblicati          CONTRABBASSI Enrico Fagone Prima parte, Jonas Villegas Prima parte
di Berlino, dal Grosses Festspielhaus di          dall’etichetta Concerto Classics). Sono            FLAUTI Alessandra Russo Prima parte, Bruno Grossi Prima parte
Salisburgo alla Kölner Philharmonie di            inoltre di rilievo le coproduzioni operistiche     OBOI Marco Schiavon Prima parte, Federico Cicoria Prima parte
Colonia, dall’Opernhaus di Francoforte al         e di balletto con il LAC e con diversi partner     CLARINETTI Corrado Giuffredi Prima parte, Paolo Beltramini Prima parte, Rui Pedro
Brucknerhaus di Linz.                             internazionali.                                    Ferreira
Due le rassegne principali di cui è               Straordinario infine l’impegno dell’OSI            FAGOTTI Mathieu Brunet Prima parte, Alberto Biano Prima parte
regolarmente protagonista l’Orchestra             per i più giovani: oltre 11’000 bambini            CORNI Zora Slokar Prima parte, Vittorio Ferrari Prima parte, Georges Alvarez Prima parte
                                                                                                     TROMBE Sébastien Galley Prima parte, Serena Basandella Prima parte
a Lugano: la prima, OSI al LAC, si svolge         seguono ogni anno i concerti-spettacolo
                                                                                                     TIMPANI Louis Sauvêtre Prima parte
da autunno a primavera nella Sala Teatro          ideati per loro a maggio. Nella formazione
del LAC; la seconda, OSI in Auditorio, a          musicale dei giovani l’OSI si qualifica per
gennaio e febbraio nella sede storica             una stretta collaborazione a più livelli
dell’Orchestra, l’Auditorio Stelio Molo RSI a     con la Scuola universitaria di Musica del
Lugano Besso.                                     Conservatorio della Svizzera italiana.
La ricca programmazione concertistica             Open air, cine-concerti e festival estivi -tra
vede l’Orchestra collaborare, oltre che con       cui il Locarno Film Festival- completano
Poschner, con diversi altri direttori e con       la programmazione, coinvolgendo un
numerosi solisti di fama internazionale,          pubblico sempre più ampio.
sia nella Svizzera italiana sia al di fuori dei
confini regionali: tra tutti si ricorda Martha    Informazioni:     www.osi.swiss
Argerich, con cui l’OSI gode di un rapporto
privilegiato da quasi 20 anni (in passato la
grande pianista argentina ha scelto Lugano
quale sede del Progetto che porta il suo
nome).
Nel contempo si sta sviluppando una
collaborazione stabile con la violoncellista
Sol Gabetta, culminata in un nuovo
prestigioso festival musicale pluriennale
che si svolgerà a Lugano nel periodo di
Pentecoste nel 2021, 2022 e 2023.

8                                                                                                                                                                                                     9
www.osi.swiss Concerto di Natale Videostreaming dal LAC Lugano Lunedì 21 dicembre 2020 20:30
San
                                                                               Prossimamente...
                                                                               OSI in Auditorio

  Silvestro
                                                                               ore 20:30
                                                                               dall’Auditorio Stelio Molo RSI Lugano

                                                                                  OSI in Auditorio
                                                                                  ore 20:30
                                                                                  dall’Auditorio Stelio Molo RSI Lugano

                                                                                    14 gennaio                                         21 gennaio

                                                                                    Christian Zacharias                                Alexei Ogrintchouk
                                                                                    Play&Conduct                                       Play&Conduct
                                                                                    pianoforte                                         oboe

                                                                                       14 gennaio                         21 gennaio

                                                                                       Christian Zacharias                Alexei Ogrintchouk
                                                                                       Play&Conduct                       Play&Conduct
                                                                                       pianoforte                         oboe

                         a Lugano
Foto: Adriano Heitmann

                         Orchestra della Svizzera italiana                          28 gennaio                                         4 febbraio
                         Martha Argerich, pianoforte
                         Ion Marin, direttore                                       Maurice
                                                                                       28 gennaioSteger                   4 febbraio Nicolas Altstaedt
                         Beethoven, Concerto per pianoforte e orchestra n. 2        Play&Conduct
                                                                                       Maurice Steger                                Play&Conduct
                                                                                                                          Nicolas Altstaedt
                         Schubert, Sinfonia n. 5                                    flauti
                                                                                       Play&Conduct                                  violoncello
                                                                                                                          Play&Conduct
                                                                                       flauti                             violoncello
                         31.12.2020, 18:30
                         www.osi.swiss
                         Radio RSI Rete Due                                    Videostreaming
                                                                                 Videostreaming
                                                                                   www.osi.swiss
                             Diretta Streaming
                                                                                    www.osi.swiss
                                                                                  e diretta Rete Due
www.osi.swiss Concerto di Natale Videostreaming dal LAC Lugano Lunedì 21 dicembre 2020 20:30
Photo: © P. Hürlimann
www.osi.swiss Concerto di Natale Videostreaming dal LAC Lugano Lunedì 21 dicembre 2020 20:30 www.osi.swiss Concerto di Natale Videostreaming dal LAC Lugano Lunedì 21 dicembre 2020 20:30 www.osi.swiss Concerto di Natale Videostreaming dal LAC Lugano Lunedì 21 dicembre 2020 20:30
Puoi anche leggere