EGITTO EYARU, IL NILO CON CLASSE (NAVIGAZIONE DA LUXOR AD ASWAN)
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IL TUO VIAGGIO EYARU, IL NILO CON CLASSE (NAVIGAZIONE DA LUXOR AD ASWAN) Riscopriamo il Nilo. E lo facciamo perché sappiamo di poter offrire ai nostri viaggiatori tradizione e comfort nella Dahabeya, un tipo di imbarcazione che ha fatto la storia della navigazione sul Nilo e che oggi, rivisitata in ogni minimo particolare, diventa un luogo di piacere e di relax, perfetto complemento alle suggestioni e agli scenari che solo questo fiume regala. Eyaru, così è stata chiamata, è nata lentamente, con una cura profonda e amorosa per ogni particolare, con la certezza di aver costruito “una casa” capace di raccontare un personale modo di amare il Grande Fiume. Eyaru è l’unica imbarcazione ispirata ad elementi decorativi dall’Egitto antico, alabastro, legno di sicomoro e altri materiali locali riciclati dai luoghi del sud; il progetto è estremamente culturale ed ogni dettaglio vuole e deve essere assolutamente rispondente alla cultura locale dell’Egitto antico Eyaru è eleganza, comfort, un modo di viaggiare discreto con ritmi lenti, senza fretta. Fermandosi dove le grandi navi non possono attraccare, si visitano siti che altre crociere non propongono, arrivando in quelli principali nei giorni di minor affollamento. Un viaggio che scorre nella calma e nella tranquillità garantita dalla completa assenza dei motori. Per questo Eyaru è diventata la nostra idea di vivere il fiume, la vostra “casa a vela” sul Nilo… Eyaru, rappresenta il miglior esempio di questo tipo di imbarcazione disponibile oggi sul Nilo. Il ponte, lo spazio comune dove si trascorrono le ore della navigazione, è un vero e proprio salotto, arredato con mobili in legno massello, divani e poltrone confortevoli. Sull’antico pavimento tappeti, cuscini, vasi e lampade ... Invitanti lettini con alti materassi dalle tinte calde sono l’ideale per rilassarsi al sole, godendosi la navigazione ed il panorama. Otto spaziose cabine, tra cui due suite con terrazzo privato, curate nei minimi particolari ed arredate con gusto e classe Con Eyaru proponiamo un itinerario studiato nei minimi dettagli, ricco di accorgimenti che rendono il viaggio unico ed esclusivo. EYARU, IL NILO CON CLASSE (NAVIGAZIONE DA LUXOR AD ASWAN) | 2
1° giorno (sabato) ITALIA - IL CAIRO - LUXOR, IMBARCO SULLA EYARU 2° giorno (domenica) COMPLESSO TEMPLARE DI KARNAK - MUSEO ARCHEOLOGICO DI LUXOR - PERNOTTAMENTO A BORDO Dal 3° al 6° giorno (lunedì - giovedì) LA VALLE DEI RE, IL TEMPIO DI HATSHEPSUT E HABOU, DEIR EL MADINA -INIZIO DELLA NAVIGAZIONE LUNGO IL NILO: ESNA, IL TEMPIO DI EDFOU, KOM OMBO, EL SELSELA, ASWAN 7° giorno (venerdì) ASWAN, IL TEMPIO DI PHILAE 8° giorno (sabato) ASWAN - CAIRO - ITALIA EYARU, IL NILO CON CLASSE (NAVIGAZIONE DA LUXOR AD ASWAN) | 3
1° giorno (sabato) ITALIA - IL CAIRO - LUXOR, IMBARCO SULLA EYARU Partenza con volo di linea per il Cairo e proseguimento con volo per Luxor. All’arrivo accoglienza in aeroporto e imbarco sulla Eyaru. Pernottamento a bordo. 2° giorno (domenica) COMPLESSO TEMPLARE DI KARNAK - MUSEO ARCHEOLOGICO DI LUXOR - PERNOTTAMENTO A BORDO Dopo la prima colazione partenza in direzione del complesso templare di Karnak. Forse il più esteso complesso monumentale mai costruito, Karnak è il sito più importante dell'Egitto faraonico. Ampliato da dinastie che si susseguirono, il suo sviluppo è continuato per oltre 2000 anni ed è oggi una collezione di santuari, piloni e obelischi, un vero archivio storico in pietra a cielo aperto. Nel corso degli anni gli scavi hanno rivelato la struttura del vasto complesso. Oltre al colossale tempio di Amon, il sito occupa una superficie di oltre 100 ettari e comprende una incredibile quantità di edifici che testimoniano l'importanza della città di Tebe. Il complesso si è sviluppato in epoche diverse in gran parte per opera dei sovrani Hatshepsut, Thutmosi III, Sethi I e Ramesse II, ma il santuario originario del Grande Tempio di Amon fu eretto ancora prima, durante il Medio Regno, intono al 1900 a.C. I faraoni successivi ampliarono il primo nucleo fino al primo pilone, l'attuale ingresso al sito, risalente al 370 a.C. Anche in età post-faraonica, i tolomei, i romani e i primi cristiani hanno lasciato le loro impronta. Attraverseremo il viale degli arieti regali che ci condurranno al grande pilone di Karnak per proseguire sino al gran cortile che raccoglie diversi monumenti di epoche egizie differenti. Ci perderemo nella grande sala ipostila dalle 134 colonne unico esempio nel suo genere al mondo. Proseguiremo in mezzo al labirinto di Karnak per trovarci di fronte all’unico lago sacro rimasto dell’Egitto Antico. Al termine delle visite rientro a bordo della Eyaru per il pranzo. Nel pomeriggio visita del museo archeologico di Luxor ed in serata visita del tempio di Luxor, che sorge al centro della città sulla riva orientale del Nilo. Il tempio è uno dei più affascinanti monumenti dell’antico Egitto, elegante esempio di architettura faraonica. Dedicato alla triade tebana di Amon, Mut e Khonsu, il tempio fu eretto da Amenhotep III, (Amenofi III, il "Re Sole" della XVIII Dinastia) il cui lungo regno rappresentò l'apice del potere e del prestigio dell'antico Egitto. La via che conduce al tempio, costeggiata da due file di sfingi è chiamata il Viale delle Sfingi e un tempo arrivava fino a Karnak, 3 km più a nord. Passeggiando nei dintorni, tra gli edifici moderni di Luxor, si trovano tracce di questa via processionale con ancora qualche frammento di statua intatto. Arrivando al tempio, si noterà per prima cosa il pilone principale davanti all'entrata, decorato con 4 | IL TUO VIAGGIO
scene della vittoria di Ramses II sugli Ittiti, nella battaglia di Qadesh. Davanti al pilone c’erano in origine sei colossali statue di Ramesse II e due obelischi. Nel XIX secolo uno degli obelischi fu spostato a Parigi nella Place de la Concorde, dono al popolo francese da parte dell’allora presidente egiziano Mohammed Ali. Cena e pernottamento a bordo. Dal 3° al 6° giorno (lunedì - giovedì) LA VALLE DEI RE, IL TEMPIO DI HATSHEPSUT E HABOU, DEIR EL MADINA -INIZIO DELLA NAVIGAZIONE LUNGO IL NILO: ESNA, IL TEMPIO DI EDFOU, KOM OMBO, EL SELSELA, ASWAN Mattinata dedicata all’enigmatico mondo della Necropoli Tebana. I colossi di Memnone, dedicati in origine al sovrano Amenofi III. La Valle dei Re, che accoglie circa 60 sepolture risalenti al nuovo Regno; la Valle degli artigiani che offre un esempio artistico particolarmente elegante e raffinato; il Tempio funerario di Hatshepsut, avvolto tra i profili della catena Occidentale dallo stile architettonico moderno e lineare ed infine il tempio funerario di Medinet Habu dedicato al sovrano Ramses III, rientro a bordo della Eyaru e pranzo. Inizio della navigazione lungo il Nilo a bordo della Eyaru che ci porterà per i prossimi 4 giorni sino ad Aswan. Il tratto del Nilo tra Luxor ed Aswan rappresenta la parte tipicamente africana dell’Egitto, le rive del fiume qui sono caratterizzate da un’ampia vegetazione, mentre le città della regione sono poco sviluppate. Questa è stata la zona più meridionale dell’Egitto sin dai tempi dei faraoni. Il suo capoluogo, Aswan, è la città più a sud, e conta circa 1 milione e mezzo di abitanti. La Prima Cateratta di Aswan, dove il Nilo è bloccato dalle rocce, segnava il confine del territorio tra l’antico Egitto e la Nubia, regno africano, che si estendeva su ampi territori a monte di Aswan fino all'attuale città di Khartum, in Sudan. Durante i tempi del loro potere gli egizi inviavano spedizioni militari verso sud, per contrassegnare le loro conquiste territoriali edificando grandi tempi, come quello di Abu Simbel. Nei periodi di debolezza invece, erano i nubiani a salire verso nord, arrivando persino a fondare una nuova dinastia, a Menfi. In epoche successive, i greci, e i romani poi, tentarono di mantenere un controllo su questo territorio di frontiera e con una politica assimilativa riuscirono a costruire un gran numero di monumenti tra cui i templi di Esna, Edfu, Kom Ombo e Philae, straordinarie testimonianze del periodo per la loro architettura, ma anche per la loro incantevole ubicazione. Per visitare i monumenti di questa regione la soluzione migliore è quella di navigare lungo il Nilo, risalendo da Luxor ad Aswan, ammirando le sponde lussureggianti del fiume, bordate da palmeti e piantagioni. Le giornate trascorrono EYARU, IL NILO CON CLASSE (NAVIGAZIONE DA LUXOR AD ASWAN) | 5
con la navigazione sul grande fiume Nilo, e prevedono le soste ai siti maggiori e minori lungo le coste. La dahabeya ci offre la possibilità di giungere ai siti maggiori nei giorni di minore affollamento e anche di visitare quelli minori dove le grandi navi da crociera non possono attraccare. Ad Esna, raggiungeremo il tempio tolemaico consacrato al Dio Khnum, il dio a testa d’ariete, che creò gli uomini con argilla plasmandoli sul suo tornio da vasaio. Il tempio è sepolto nel centro della città, in un'enorme fossa profonda 10 m. sotto il livello della strada principale. Il tetto è ancora intatto e si trova al livello delle fondamenta delle case circostanti. Visiteremo il Grande Tempio di Horus. Il tempio è sicuramente uno dei monumenti più suggestivi che sorgono sulla riva del Nilo tra Luxor e Aswan. Rimase sepolto da sabbia e fango per quasi due millenni, mostrandosi oggi come il tempio tolemaico più grande e meglio conservato d'Egitto. Costruito in età greco-romana, ha caratteristiche classiche tipiche dell'architettura egizia. La sua visita è utile quindi per vedere come apparivano i templi egizi nella loro struttura originaria. Il tempio di Horus è particolarmente interessante per gli egittologi in quanto si ispira alle strutture faraoniche più antiche. Per accedere al tempio si deve necessariamente passare attraverso un poco interessante bazar turistico. Due eleganti statue di Horus in granito nero fiancheggiano l'ingresso al pilone, che conduce a un ampio colonnato e alla prima sala ipostila. Sfortunatamente l'impatto iniziale del tempio è sminuito per il visitatore, poiché si deve passare lungo la parte posteriore per giungere ad ammirare lo splendore del pilone d'ingresso. A Gebel El Selselah passeggeremo nella cava di pietra utilizzata nel nuovo regno per la costruzione dei templi della capitale. A circa 50 km prima di Aswan, cinta da piantagioni di canna da zucchero, si trova Kom Ombo, costruita sul luogo dell'antica città di Pa-Sebek, la sede di Sobek, centro del culto del dio-coccodrillo. Le tracce della vecchia città sono svanite, insieme ai coccodrilli, estinti per la loro caccia estensiva. Ne resta però un magnifico tempio affacciato sul Nilo. Il tempio è di età post-faraonica, dello stesso periodo di quelli di Esna e Edfu. Fu ultimato nel periodo romano, probabilmente sulle fondazioni di una struttura precedente. Il pilone d’ingresso fu aggiunto successivamente dall'imperatore romano Augusto, intorno al 30 a.C. La sua destinazione è insolita, volta a due divinità, Sobek il dio-coccordillo, e Horus il Vecchio, il dio-falco. Dispone di un duplice santuario, in un’architettura simmetrica dove ciascuna metà è dedicata al suo dio. Per accedere al tempio attualmente si entra da un ingresso laterale, che un tempo fungeva da porta all'interno del recinto. Il pilone 6 | IL TUO VIAGGIO
d’ingresso originale è stato completamente eroso dal Nilo. La struttura interna del tempio è molto simile a quella di Esna. Dalla corte anteriore, purtroppo molto danneggiata, due porte conducono alla sala ipostila, con otto colonne con capitelli a forma di fior di loto, decorata con scene relative a Horus sulla parete sinistra e a Sobek su quella destra, dove troviamo anche la Cappella di Hathor, dedicata alla dea consorte di Horus. Nella cappella è esposta una collezione di mummie di coccodrilli. Vi si trovano inoltre un grande pozzo e un bacino usato per allevare i coccodrilli sacri nonché il famoso nilometro conservato perfettamente. La sera del 6° giorno raggiungeremo Aswan. I pasti ed i pernottamenti saranno a bordo della dababeya. 7° giorno (venerdì) ASWAN, IL TEMPIO DI PHILAE A Philae, a cui si può accedere solo con piccole barche a motore che si trovano in loco, visiteremo il tempio definito la perla del Nilo dove sono passati pellegrini e guerrieri per venerare la figura della vergine dell’Egitto antico, Iside. Per vedere il tempio, quarant'anni fa, le barche dei visitatori si dirigevano verso l'isola di Philae, dove fu originariamente costruito il complesso templare in età tolemaica. Dopo la costruzione della Diga di Assuan il livello del Nilo è salito, sommergendo completamente il tempio per sei mesi l'anno. Attraverso l'acqua pulita del fiume era possibile vedere i cortili e le colonne sommerse. A fine degli anni ‘70, quando è sorta la minaccia di inondare l'isola per sempre, i templi sono stati smontati blocco per blocco e ricostruiti al disopra del livello delle acque sulla vicina isola di Agilkia, rimodellata per assomigliare il più possibile all'isola sommersa di Philae. Un’escursione in barca a motore ci condurrà alla scoperta degli scorci caratteristici del Nilo ad Aswan, con sosta presso una casa nubiana situata in un angolo appartato del Nilo tra grandi rocce e piccole insenature naturali. Ad Aswan, per chi lo desidera, tempo a disposizione per lo shopping lungo le vie del mercato. Pensione completa e pernottamento a bordo. 8° giorno (sabato) ASWAN - CAIRO - ITALIA Prima colazione e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro a Il Cairo e proseguimento con il volo di linea per l’Italia. EYARU, IL NILO CON CLASSE (NAVIGAZIONE DA LUXOR AD ASWAN) | 7
8 | IL TUO VIAGGIO
PRIMA DELLA PARTENZA BENE A SAPERSI L’IMPEGNO PER UN TURISMO SOSTENIBILE Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra. Visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende: - una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica - buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua. Interamente riciclabili - Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere modificato dalla guida sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo. - I pernottamenti sono a bordo della Dahabeya Eyaru in eleganti cabine con servizi privati (6 twin e 2 suite) Il nostro Esperto parlante italiano si troverà già in loco e seguirà il gruppo dal primo all’ultimo giorno durante la navigazione. - Durante il viaggio i pranzi saranno a bordo della Eyaru come menzionato nel programma dettagliato. Durante le giornate di navigazione le cene saranno sempre a bordo. - L’acqua sarà sempre compresa per tutta la durata del tour sia a bordo sia durante le escursioni. LE ORIGINI: il nome Dahabeya vuol dire in arabo barca d'oro o dorata; le Dahabeya sono tipiche imbarcazioni a vela del Nilo e furono utilizzate sin dall'800 sia nel trasporto di merci che di passeggeri. Verso la fine dell'800divennero il mezzo di trasporto per eccellenza per i primi fortunati viaggiatori occidentali e verso la prima metà del 900 divennero anche imbarcazioni private del Kedeve (sovrano) e della EYARU, IL NILO CON CLASSE (NAVIGAZIONE DA LUXOR AD ASWAN) | 9
classe borghese egiziana. Andarono a scomparire verso la metà del 900, specialmente con l'inizio delle crociere turistiche sul Nilo. Va sottolineato che la vera dahabeya ha un solo ponte, altrimenti non si può definire tale. 10 | IL TUO VIAGGIO
Quota Individuale di partecipazione Minimo 4 partecipanti € 2,850.00 Con Esperto Kel 12 italiano in loco e guida locale parlante italiano. Massimo 16 partecipanti Supplementi per persona 01/12/2019 - 30/12/2019 Alta stagione terrestre 01/04/2020 - 10/05/2020 € 200.00 20/12/2020 - 30/12/2020 Supplemento singola € 380.00 Suppl. Suite € 300.00 Tasse aeroportuali/fuel surcharge € 240.00 20/12/2018 - 31/12/2018 Alta stagione voli 01/04/2019 - 30/04/2019 € 300.00 20/12/2019 - 10/01/2020 Supplementi da pagare in loco Euro Visto 28.00 Riduzioni Media stagione terrestre 30/05/2020 - 30/09/2020 € -350.00 Riduzione tripla € -1,425.00 Riduzione quadrupla € -1,425.00 Supplementi/Riduzioni da definire Suppl. partenza da altre città (su richiesta € Da e soggetto a disponibilità) quotare. € Da Prezzo Bloccato quotare. € Da Prezzo Bloccato Singola quotare. Quota di gestione pratica € 80.00 Organizzazione tecnica Kel 12 Tour operator s.r.l. EYARU, IL NILO CON CLASSE (NAVIGAZIONE DA LUXOR AD ASWAN) | 11
Kel 12 è socio e aderisce al Scheda Tecnica A) Ogni nostro programma di viaggio riporta il tasso di cambio utilizzato per il calcolo delle quote e la percentuale pagata in valuta estera. Ogni programma di viaggio riporta altresì la validità dello stesso. B) Le modalità e le condizioni di sostituzione del viaggiatore sono disciplinate dall’art. 39 del Codice del Turismo. C) Richieste di variazioni alle pratiche o ai servizi già confermati potrebbero comportare costi aggiuntivi. D) Al viaggiatore che receda dal contratto di viaggio prima della partenza, al di fuori delle ipotesi elencate al comma 1 dell’art. 10 delle condizioni generali di contratto di viaggio o nel caso previsto dall’art. 7 comma 2, indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui art. 7 comma 1, sarà addebitato l’importo della penale nella misura indicata qui di seguito: - 10% fino a 45 giorni di calendario prima della partenza; - 20% da 44 a 31 giorni di calendario prima della partenza; - 30% da 30 a 18 giorni di calendario prima della partenza; - 50% da 17 a 10 giorni di calendario prima della partenza; - 75% da 9 giorni di calendario a 3 giorni lavorativi (escluso comunque il sabato) prima della partenza; - 100% dopo tali termini. Salvo diverse indicazioni presenti nel programma di viaggio. Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso. Rimarrà sempre a carico del viaggiatore il costo individuale di gestione pratica, il corrispettivo di coperture assicurative ed altri servizi eventualmente già resi. Il calcolo dei giorni per l’applicazione delle penali di annullamento inizia il giorno successivo alla data di comunicazione della cancellazione e non include il giorno della partenza. La copertura assicurativa è un prerequisito alla conclusione del contratto. Assicurazione Ciascun passeggero all’atto della prenotazione sarà tenuto ad effettuare il pagamento del premio assicurativo relativo al costo individuale del viaggio, cosi come determinato dalla tabella premi seguente: Costo individuale del viaggio fino a Premio individuale 12 | IL TUO VIAGGIO
€ 500,00 € 24,00 € 1.000,00 € 40,00 € 2.000,00 € 68,00 € 3.000,00 € 98,00 € 4.000,00 € 128,00 € 5.000,00 € 159,00 € 6.000,00 € 190,00 € 7.000,00 € 218,00 € 8.000,00 € 251,00 € 9.000,00 € 282,00 € 10.000,00 € 317,00 € 11.000,00 € 346,00 € 12.000,00 € 371,00 € 13.000,00 € 407,00 € 14.000,00 € 449,00 € 16.500,00 € 499,00 Le condizioni di polizza sono riportate sul sito www.kel12.com e riguardano sia l’assicurazione medico-bagaglio che l’assicurazione che copre dal rischio delle penali di annullamento. Il possesso dell’assicurazione è requisito indispensabile per l’effettuazione del viaggio. Per partenze da altre città italiane chiedere precisazioni all’atto dell’iscrizione Le quote comprendono trasporto aereo A/R da Milano o Roma con voli di linea in classe economica da riconfermare al momento della prenotazione voli interni Cairo/Luxor – Aswan/Cairo e viceversa a seconda dell’itinerario di viaggio franchigia bagaglio aereo 2 colli da kg 23 per persona trasferimenti da e per gli aeroporti in Egitto trasporti via terra con minibus di diversa grandezza a seconda del numero dei partecipanti. sistemazione a bordo della dahabeya (7 notti) trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno EYARU, IL NILO CON CLASSE (NAVIGAZIONE DA LUXOR AD ASWAN) | 13
Esperto Kel parlante italiano in loco ingressi, tasse e percentuali di servizio visto ottenibile all’arrivo omaggio Le quote non comprendono tasse aeroportuali, fuel surcharge le bevande le mance (60 euro da consegnare al Tour Leader all’arrivo) il facchinaggio le eventuali tasse estere d’imbarco tutto quanto non espressamente indicato nel programma Partenza Rientro Stagionalità Note Alta Stagione 28/12/2019 (sabato) 04/01/2020 (sabato) Terrestre Alta Stagione Voli 11/01/2020 (sabato) 18/01/2020 (sabato) 25/01/2020 (sabato) 01/02/2020 (sabato) 08/02/2020 (sabato) 15/02/2020 (sabato) 22/02/2020 (sabato) 29/02/2020 (sabato) 07/03/2020 (sabato) 14/03/2020 (sabato) 21/03/2020 (sabato) 28/03/2020 (sabato) Alta Stagione 04/04/2020 (sabato) 11/04/2020 (sabato) Terrestre Alta Stagione 18/04/2020 (sabato) 25/04/2020 (sabato) Terrestre 16/05/2020 (sabato) 23/05/2020 (sabato) Media Stagione 30/05/2020 (sabato) 06/06/2020 (sabato) Terrestre Media Stagione 13/06/2020 (sabato) 20/06/2020 (sabato) Terrestre Media Stagione 27/06/2020 (sabato) 04/07/2020 (sabato) Terrestre Media Stagione 11/07/2020 (sabato) 18/07/2020 (sabato) Terrestre Media Stagione 25/07/2020 (sabato) 01/08/2020 (sabato) Terrestre Media Stagione 08/08/2020 (sabato) 15/08/2020 (sabato) Terrestre 14 | IL TUO VIAGGIO
Partenza Rientro Stagionalità Note Media Stagione 22/08/2020 (sabato) 29/08/2020 (sabato) Terrestre Media Stagione 05/09/2020 (sabato) 12/09/2020 (sabato) Terrestre Media Stagione 19/09/2020 (sabato) 26/09/2020 (sabato) Terrestre 03/10/2020 (sabato) 10/10/2020 (sabato) 17/10/2020 (sabato) 24/10/2020 (sabato) 31/10/2020 (sabato) 07/11/2020 (sabato) 14/11/2020 (sabato) 21/11/2020 (sabato) 28/11/2020 (sabato) 05/12/2020 (sabato) 12/12/2020 (sabato) 19/12/2020 (sabato) Alta Stagione 26/12/2020 (sabato) 02/01/2021 (sabato) Terrestre EYARU, IL NILO CON CLASSE (NAVIGAZIONE DA LUXOR AD ASWAN) | 15
Informazioni pratiche Egitto DOCUMENTI: passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese. È necessario inviare all’atto dell’iscrizione SCANSIONE A COLORI DEL PASSAPORTO, via email. Solo per turismo: carta d'identità cartacea o elettronica valida per l’espatrio con validità residua superiore ai sei mesi. Si segnala che le Autorità di frontiera egiziane non accettano i viaggiatori in possesso della carta d’identità elettronica esibita con il certificato di proroga. In alcune frontiere aeroportuali egiziane inoltre, sono stati recentemente segnalati casi di respingimento di connazionali in possesso di carta d’identità valida per l’espatrio cartacea, con stampato il timbro del rinnovo sul documento stesso. Si raccomanda pertanto di utilizzare altro tipo di documento (passaporto), onde evitare il respingimento dal Paese. Il visto è obbligatorio. Per tutti coloro che viaggiano per turismo, esso è ottenibile in loco dietro pagamento dei diritti dovuti (25 dollari circa). Per chi parte con la carta d’identità sono necessarie 2 fototessere a colori recenti, in quanto potrebbero essere richieste in loco (IMPORTANTE: in mancanza delle foto NON viene rilasciato il visto di ingresso), si raccomanda pertanto di munirsi di queste ultime prima della partenza dall'Italia. DISPOSIZIONI SANITARIE Nessuna vaccinazione obbligatoria è richiesta per l'ingresso nel paese. Vaccinazioni consigliate: difterite e tetano, epatite virale A, epatite virale B, febbre tifoide, rabbia, poliomielite. In Egitto non è sicuro bere l’acqua di rubinetto, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate, senza l’utilizzo del ghiaccio oppure bevande calde. In alternativa l’acqua corrente può essere trattata facendola bollire per almeno 15 minuti, al fine di garantire la più efficace delle purificazioni. Si consiglia di lavare accuratamente gli alimenti (soprattutto frutta e verdura). Da giugno a fine ottobre, nelle zone rurali del delta del Nilo, della regione di El Faiyùm, nelle oasi e in una parte dell’Alto Egitto esiste il rischio di contrarre la malaria. Per conoscere quali farmaci assumere per la profilassi, i relativi dosaggi, i tempi, le modalità di assunzione e le controindicazioni, e comunque quale regime sia preferibile nel vostro caso, rivolgetevi almeno 15 giorni prima della partenza al Servizio di Medicina dei Viaggi della vostra ASL. La bilharzia è un rischio serio in tutto il Nilo per cui evitate di fare il bagno. 16 | IL TUO VIAGGIO
Le farmacie nelle maggiori città non sempre sono ben rifornite e comunque non è facile trovare gli stessi prodotti usati in Italia. E’ richiesto un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla ai viaggiatori che abbiano compiuto un anno di età provenienti da Paesi dove la febbre gialla è a rischio trasmissione. CLIMA Il clima è in complesso caldo-secco, ma con presenza di umidità in luglio e agosto. Possono esserci forti escursioni termiche; d’inverno le notti sono fredde, soprattutto nel deserto. Solo lungo la stretta fascia costiera del nord il clima è di tipo mediterraneo. Nell’Alto Egitto e al Cairo le precipitazioni sono molto scarse e non vi sono, generalmente, più di 10/15 giorni di pioggia all’anno. Anche in pieno inverno si possono godere almeno 7 ore al giorno di caldo sole. CAIRO Temperature °C Umidità % Precipitazioni (mm) Max Min Matt Pom Gennaio 17 10 68 40 5 Febbraio 20 9 64 32 5 Marzo 24 10 63 27 5 Aprile 28 14 55 21 3 Maggio 32 17 50 18 3 Giugno 34 20 55 20 0 Luglio 38 30 65 25 0 Agosto 36 22 69 28 0 Settembre 32 20 67 31 0 Ottobre 30 18 67 31 0 Novembre 26 14 68 38 2 Dicembre 20 10 70 40 5 ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO Si consiglia un abbigliamento sportivo, con abiti pratici e scarpe comode. Durante la stagione invernale prevedere indumenti caldi e una giacca a vento. Da non dimenticare: cappello, occhiali da sole, farmacia personale, necessario per barba, kway o giacca impermeabile, ombrello, creme solari ad alta protezione, crema idratante, EYARU, IL NILO CON CLASSE (NAVIGAZIONE DA LUXOR AD ASWAN) | 17
burro cacao per labbra. Si consiglia una mantella impermeabile o un impermeabile in caso di maltempo nel corso delle visite archeologiche. Inoltre, si consiglia di portare con sé un asciugamano di riserva. Per la parte sahariana è necessario avere: torcia elettrica con batterie di ricambio, sveglia da viaggio. Un costume da bagno. AMBIENTE Il deserto è un ambiente esteticamente fantastico ma assai fragile dal punto di vista ecologico. Causa l’assenza di pioggia e umidità, qualsiasi rifiuto si conserva per tempi incredibilmente lunghi. Noi che amiamo il deserto e lo rispettiamo, ci impegniamo a lasciarlo sempre così come ci piace trovarlo, cioè il più intatto possibile. Il Sahara ha bisogno dell’attenzione di tutti perché non venga degradato. Durante il giorno conservate i vostri piccoli rifiuti in appositi sacchetti che verranno ritirati dallo staff locale. Fate tutti attenzione a non abbandonare fazzoletti di carta, involucri di vario genere, pile ecc. Non raccogliete – anche se la tentazione è forte – materiale litico, resti fossili… pensate a quelli che verranno dopo di voi e rispettate l’ambiente! FUSO ORARIO Un’ora in più rispetto a quella italiana. L’ora legale viene applicata da fine marzo a fine settembre. VALUTA La moneta locale è la sterlina egiziana, divisibile in 100 piastre. Il cambio è stato liberalizzato. DISPOSIZIONI DOGANALI Limitazione nell'introduzione di alcolici e sigarette: non si possono introdurre nel paese più di 1 bottiglia di alcolici (soft o super) a 1 stecca di sigarette. Entro 24 ore dall'arrivo, si possono acquistare ulteriori 3 bottiglie e 3 stecche di sigarette. Le violazioni sono punibili con il pagamento fino al 3000% del dazio. Per possesso e spaccio di droghe, sono previste pesanti pene detentive, nei casi più gravi la pena di morte. LINGUA La lingua ufficiale è l’arabo. L’inglese, soprattutto al di fuori delle città, non è molto diffuso. RELIGIONE 18 | IL TUO VIAGGIO
L’Egitto è un paese islamico ancora piuttosto tradizionalista sebbene tollerante: tenerne conto nell’abbigliamento. La popolazione è prevalentemente musulmana (94% sunnita), 6% cristiana, principalmente copta. Ricordiamo anche che è assolutamente vietata l'importazione di alcoolici. Raccomandiamo ai passeggeri di tenere nella dovuta considerazione questo avvertimento. L’organizzazione non è in alcun modo responsabile delle conseguenze causate dalla trasgressione a questa norma. L’ingresso alle moschee è generalmente ammesso. Non è necessario che le donne si coprano il capo. Nel corso delle ricorrenze musulmane Ramadan e Aid Ad Adha potranno esserci inconvenienti e ritardi. La nostra organizzazione cercherà di ovviare il più possibile a questi eventuali problemi; pur tuttavia se si desidera viaggiare in quei periodi consigliamo una certa dose di pazienza e comprensione per un tipo di vita diverso dal vostro. PREFISSI TELEFONICI Dall’Egitto all’Italia: comporre il prefisso internazionale 0039 seguito dal numero dell’abbonato, comprensivo di prefisso con lo zero. Dall’Italia all’Egitto: comporre il prefisso internazionale 0020 più l’indicativo interurbano, senza lo zero, e numero dell’abbonato. La telefonia mobile, affidata a privati, è diffusa e ben funzionante (Vodafone, Orange e Etisalat). L’introduzione in Egitto di un cellulare per uso personale non è soggetta ad alcuna formalità. In genere i cellulari italiani ricevono regolarmente, ma prima della partenza è bene verificare con il proprio gestore le tariffe e le condizioni del proprio piano telefonico. CINE / FOTO Ricordiamo che nella maggioranza dei paesi è tassativamente proibito fotografare i seguenti soggetti: aeroporti, installazioni e automezzi militari, edifici governativi, ponti, militari in divisa. In ogni caso vi consigliamo di chiedere alla guida, all'inizio del viaggio, il comportamento da adottare riguardo alla fotografia. Suggeriamo di portare un teleobiettivo di almeno 200mm per le fotografie degli animali ed un binocolo. Per quanto concerne le pellicole, vi consigliamo di portale dall'Italia. L’introduzione nel Paese e l’uso di droni per fotografie aeree è consentito solo ove sia stata previamente ottenuta dagli interessati un’apposita autorizzazione da parte del Ministero della Difesa egiziano. Nella richiesta di autorizzazione dovranno essere specificate le ragioni alla base della richiesta stessa. EYARU, IL NILO CON CLASSE (NAVIGAZIONE DA LUXOR AD ASWAN) | 19
VOLTAGGIO La corrente è a 220 Volts. 50Hz Presa Elettrica Utilizzata Tipo C ORARI Banche Domenica / Giovedì 08.30/15.00 Negozi Martedì / Mercoledì 09.00/19.00 Venerdì / Sabato 09.00/20.00 Uffici Martedì / Sabato 09.00/14.00 FESTIVITA’ Il calendario islamico è più corto di quello gregoriano (occidentale) di ben 11 giorni e quindi i giorni festivi cadono con 11 giorni di anticipo rispetto all'anno precedente. Ras as-Sana è la celebrazione del nuovo anno islamico e Moulid an-Nabi, che cade in luglio o in agosto, commemora la nascita del profeta Maometto. Questi giorni festivi vengono celebrati con processioni per le strade delle città, luci, canti, rullare di tamburi e dolci speciali. Il Ramadan si festeggia nel nono mese del calendario islamico e per i musulmani è uno degli avvenimenti più importanti dell'anno. Infatti, la festività ricorda che in questo mese avvenne la rivelazione del Corano al profeta Maometto e per meglio onorare questa ricorrenza i fedeli non prendono nè cibo nè acqua dal mattino fino a dopo il tramonto. Alla fine del Ramadan (Eid al-Fitr) il digiuno viene interrotto con molti festeggiamenti e molta allegria. Eid al-Adhah è il periodo dell'anno in cui si svolge il pellegrinaggio alla Mecca, che ogni musulmano è tenuto a compiere almeno una volta nella vita. Le strade vengono decorate con luci colorate e i bambini vengono vestiti con gli abiti migliori. In ogni villaggio viene eseguito il rito del Mahmal durante il quale ai pellegrini di passaggio 20 | IL TUO VIAGGIO
sono donati tappeti e coperte da portare con sé in viaggio. Tutto ciò si svolge intorno ai mesi di aprile e maggio. EYARU, IL NILO CON CLASSE (NAVIGAZIONE DA LUXOR AD ASWAN) | 21
Informazioni generali NORME E SUGGERIMENTI RELATIVI AL VOLO Biglietto aereo Desideriamo portare alla vostra attenzione, che dal 1 giugno 2008, in conformità con le disposizioni IATA (International Air Transport Association: associazione internazionale che rappresenta 240 compagnie aeree e il 94% del traffico aereo internazionale di linea), non si potranno più emettere biglietti aerei cartacei. Questi documenti di viaggio sono stati sostituiti dai biglietti elettronici, gli e-tkt, che garantiscono il metodo più efficiente di emissione e gestione del trasporto aereo, migliorando inoltre il servizio per i viaggiatori. Cos’è un biglietto elettronico? Un biglietto elettronico (e-ticket o ET) contiene in formato elettronico tutte le informazioni che prima venivano stampate sul biglietto cartaceo. L’unico foglio di cui si ha bisogno è “l’itinerary receipt” (in formato A4) che vi verrà consegnato assieme ai documenti di viaggio e che rappresenta la ricevuta del passeggero e la conferma dell’avvenuta emissione del biglietto aereo. Riporta tutti gli estremi dettagliati dei voli prenotati per vostro conto, il codice di conferma del vettore aereo, il numero di biglietto elettronico emesso e i vostri nominativi come da passaporto. Questo documento dovrà essere custodito con cura e presentato direttamente al banco di accettazione del volo. E’ importantissimo che al momento della prenotazione comunichiate il vostro nome esatto come da passaporto (anche secondo nome o cognome se li avete). Articoli consentiti in cabina (bagaglio a mano): un bagaglio a mano la cui somma delle dimensioni (lunghezza + altezza + profondità) non superi complessivamente i 115 cm (come previsto dal DM 001/36 del 28 gennaio 1987) una borsetta o borsa porta-documenti o personal computer portatile un apparecchio fotografico, videocamera o lettore di CD un soprabito o impermeabile un ombrello o bastone da passeggio un paio di stampelle o altro mezzo per deambulare articoli da lettura per il viaggio culla portatile/passeggino e latte/cibo per bambini, necessario per il viaggio articoli acquistati presso i “duty free” ed esercizi commerciali all’interno dell’aeroporto e sugli aeromobili medicinali liquidi/solidi indispensabili per scopi medico-terapeutici e dietetici strettamente personali e necessari per la durata del viaggio. Per quanto riguarda i predetti medicinali liquidi è necessaria apposita prescrizione medica 22 | IL TUO VIAGGIO
liquidi, contenuti in recipienti individuali di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente (es. 100 grammi), da trasportare in una busta/sacchetto/borsa di plastica trasparente, richiudibile, completamente chiusa, di capacità non eccedente 1 litro (ovvero di dimensioni pari, ad esempio, a circa cm 18 x 20) separatamente dall’altro bagaglio a mano. Nota: i liquidi in questione comprendono acqua e altre bevande, minestre, sciroppi, creme, lozioni e oli, profumi, spray, gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia, contenuto di recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba, deodoranti, sostanze in pasta, incluso dentifricio, miscele di liquidi e solidi, mascara, ogni altro prodotto di analoga consistenza. Per busta di plastica/sacchetto trasparente richiudibile deve intendersi un contenitore che consente di vedere facilmente il contenuto, senza che sia necessario aprirlo e che sia dotato di un sistema integralmente sigillante, come zip oppure chiusure a pressione o comunque una chiusura che dopo essere stata aperta possa essere richiusa. É raccomandabile includere nel bagaglio a mano l'occorrente per la notte e un golf, utili in caso di ritardata consegna del bagaglio all'arrivo. Attenzione invece a non includere coltellino multiuso, forbicine, tagliaunghie, ecc. Bagaglio da spedire a seguito del passeggero Si consiglia l’uso di lucchetto e di mettere un’etichetta con proprio nome e recapito anche all’interno del bagaglio. Preghiamo leggere le informazioni date in ogni itinerario poiché le disposizioni spesso sono diverse e limitano ulteriormente il peso per motivi di sicurezza; se si superano i limiti imposti, questo può comportare un costo elevato. Articoli vietati nel bagaglio E’ vietato il trasporto nella stiva dei seguenti articoli: esplosivi, fra cui detonatori, micce, granate, mine ed esplosivi gas compressi (infiammabili, non infiammabili, refrigeranti, irritanti e velenosi) come i gas da campeggio, bombolette spray per difesa personale, pistole lanciarazzi e pistole per starter sostanze infiammabili (liquide e solide) compreso alcool superiore a 70 gradi; sostanze infettive e velenose sostanze corrosive, radioattive, ossidanti o magnetizzanti congegni di allarme torcia subacquea con batterie inserite Modalità di reclamo: EYARU, IL NILO CON CLASSE (NAVIGAZIONE DA LUXOR AD ASWAN) | 23
In caso di MANCATA RICONSEGNA/DANNEGGIAMENTO del bagaglio registrato (il bagaglio consegnato al momento dell’accettazione e per il quale viene emesso il “Talloncino di Identificazione Bagaglio”) all’arrivo a destinazione si deve APRIRE UN RAPPORTO DI SMARRIMENTO O DI DANNEGGIAMENTO BAGAGLIO facendo contestare l’evento, prima di lasciare l’area riconsegna bagagli, presso gli Uffici Lost and Found dell’aeroporto di arrivo, compilando gli appositi moduli, comunemente denominati P.I.R – Property Irregularity Report. SMARRIMENTO DEL BAGAGLIO – Se entro 21 giorni dall’apertura del “Rapporto di smarrimento bagaglio” non fossero state ricevute notizie sul ritrovamento, inviare tutta la documentazione di seguito specificata all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di risarcimento. RITROVAMENTO DEL BAGAGLIO SMARRITO – In caso di ritrovamento del bagaglio, entro 21 giorni dalla data di effettiva avvenuta riconsegna, inviare tutta la documentazione di seguito specificata all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di risarcimento delle spese sostenute. Documentazione necessaria per entrambi i casi: il codice di prenotazione del volo in caso di acquisto via internet oppure l’originale della ricevuta in caso di biglietto cartaceo; l’originale del P.I.R rilasciato in aeroporto; l’originale del talloncino di identificazione del bagaglio e la prova dell’eventuale avvenuto pagamento dell’eccedenza del bagaglio; un elenco del contenuto del bagaglio nel caso di bagaglio smarrito; un elenco dell’eventuale contenuto mancante nel caso di bagaglio ritrovato; gli originali degli scontrini e/o ricevute fiscali nei quali sia riportata la tipologia della merce acquistata (in relazione alla durata dell’attesa) in sostituzione dei propri effetti personali contenuti nel bagaglio; indicazione delle coordinate bancarie complete: nome e indirizzo della Banca, codici IBAN, ABI, CAB, numero di C/C, codice SWIFT nel caso di conto estero e nome del titolare del conto corrente; se i suddetti dati non si riferiscono all’intestatario della pratica, specificare anche l’indirizzo di residenza, numero di telefono, numero di fax (se disponibile), l’indirizzo e-mail (se disponibile). Importante – “Partenze da altre città” La normativa aerea è estremamente complessa e articolata. Riteniamo quindi doveroso darvi alcune indicazioni, confermandovi che, comunque, tutto lo staff addetto alle prenotazioni resta a disposizione per informazioni, consigli, chiarimenti. 24 | IL TUO VIAGGIO
Le partenze da “altre città” diverse da quelle pubblicate in catalogo, sono quasi sempre possibili ma, soprattutto se non sono operate dallo stesso vettore della tratta internazionale, seguono disposizioni particolari che è giusto conoscere, anche perché eventuali ritardi/cancellazioni o altro non comportano responsabilità né dei vettori né della Kel12. Eseguiremo tutte le pratiche necessarie per farvi partire nel modo più comodo e dalla città che preferite, ma con le opportune avvertenze e informandovi che, se non esiste un accordo tra la compagnia che opera il volo internazionale e quelle che effettuano la prima tratta, devono essere emessi due biglietti differenti e questo comporta a volte la necessità di un doppio imbarco dei bagagli. Informandovi inoltre che la perdita del volo internazionale non comporta riprotezione, rimborsi o assunzione delle eventuali spese di hotel da parte della compagnia aerea e di Kel 12. In base al Contratto di Trasporto, i vettori faranno il possibile per trasportare i passeggeri e i bagagli con ragionevole speditezza. I vettori possono sostituire senza preavviso altri vettori e l’aeromobile, e possono modificare e omettere, in caso di necessità, le località di fermata indicate sul biglietto. Gli orari possono essere variati e non costituiscono elemento essenziale del contratto. I vettori non assumono responsabilità per le coincidenze. INFORMAZIONI RELATIVE AL VIAGGIO Documenti per l’espatrio Ricordiamo che, considerata la variabilità della normativa in materia, le informazioni relative ai documenti di espatrio sono da considerarsi indicative e riguardano esclusivamente cittadini italiani e maggiorenni. Ogni partecipante è tenuto a controllare personalmente la validità del proprio passaporto (che normalmente non deve scadere entro sei mesi dalla data di ingresso nel paese), la presenza di diverse pagine libere (il numero varia a seconda dell’itinerario scelto e dunque visti necessari). Si consiglia di avere sempre con sé una copia conforme all’originale del passaporto e di eventuali vaccinazioni internazionali, e di tenerle separate dai documenti originali. L'impossibilità per il cliente di iniziare e/o proseguire il viaggio a causa della mancanza e/o dell’irregolarità dei prescritti documenti personali (passaporto, carta d'identità, vaccinazioni, etc.) non comporta responsabilità dell'organizzatore. MARCA DA BOLLO ABOLITA DAL 24/6/2014 Dal 24 giugno 2014 è abolita la tassa annuale del passaporto ordinario da € 40,29. Pertanto tuti i passaporti, anche quelli già emessi, saranno validi fino alla data di scadenza riportata all'interno del documento per tutti i viaggi, inclusi quelli extra UE, senza che sia più necessario pagare la tassa annuale da € 40,29 EYARU, IL NILO CON CLASSE (NAVIGAZIONE DA LUXOR AD ASWAN) | 25
www.poliziadistato.it/articolo/10301-Il_Rilascio/ Segnaliamo a chi viaggia con minori che posso esserci particolari limitazioni per ciascun paese riguardanti la necessità di avere copia CERTIFICATO di NASCITA, o altri documenti vi preghiamo di verificarlo con largo anticipo prima della partenza Norme valutarie in Italia Ai sensi del Reg. CE 1889/2005 del 26.10.2005 (aggiornamento del 15.06.2007) ogni persona fisica in entrata o in uscita dall’Unione Europea ha l’obbligo di dichiarazione in DOGANA delle somme di denaro contante e strumenti negoziabili al portatore trasportati d’importo pari o superiore a 10.000 euro. Assicurazioni Per quanto riguarda le disposizioni assicurative vi invitiamo a leggere con attenzione la relativa polizza. In caso di sinistro, malattia o infortunio durante il viaggio, Vi preghiamo di provvedere immediatamente a informare l’assicurazione comunicando il numero indicato nella polizza ricevuta con i documenti di viaggio. Imprevisti Gli itinerari pubblicati sono stati elaborati in modo da essere realizzati con puntualità e precisione. Particolari situazioni possono tuttavia determinare variazioni nello svolgimento dei servizi previsti: voli, orari, itinerari aerei e alberghi possono essere modificati a discrezione dei vari fornitori e sostituiti con servizi di pari livello. Il verificarsi di cause di forza maggiore quali scioperi, avverse condizioni atmosferiche, calamità naturali, disordini civili e militari, sommosse, atti di terrorismo e banditismo e altri fatti simili non sono imputabili all'organizzazione. Eventuali spese supplementari sostenute dal partecipante non potranno pertanto essere rimborsate, e non lo saranno le prestazioni che per tali cause dovessero venir meno e non fossero recuperabili. Inoltre l'organizzazione non è responsabile del mancato utilizzo di servizi dovuto a ritardi o cancellazioni dei vettori aerei. Disservizi Come indicato nelle Condizioni di Partecipazione, eventuali contestazioni in merito a difformità di prestazioni rispetto a quanto contrattualmente previsto, rilevate in corso di viaggio, dovranno essere riferite quando e se possibile al nostro rappresentante sul luogo. E’ comunque necessaria la notifica scritta a Kel 12 entro 10 giorni dalla data di rientro in Italia. Le eventuali richieste di rimborso relative a servizi non usufruiti saranno documentate da una dichiarazione che richiederete al rappresentate locale, e che attesterà il mancato godimento dei servizi stessi. 26 | IL TUO VIAGGIO
Convenzione CITES Il 1° giugno 1997 è entrato in vigore il Regolamento Comunitario che dà attuazione alla Convenzione CITES di Washington a proposito d’importazione di animali e parti di animali protetti perché a rischio di estinzione. Sono previste multe fino a 130.000 euro per chi porta in Italia souvenir realizzati con animali protetti, animali vivi, anche se acquistati legalmente nel paese di origine. Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’articolo 17 della Legge n. 38/2006: “La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero”. Data ultimo aggiornamento 26/06/2019 EYARU, IL NILO CON CLASSE (NAVIGAZIONE DA LUXOR AD ASWAN) | 27
Puoi anche leggere