Webinar Report sulle attività del Comitato di Indirizzo per la Disseminazione della Ricerca da Ottobre 2020 a Marzo 2021 - Igag-Cnr

Pagina creata da Alberto Giuliani
 
CONTINUA A LEGGERE
Webinar Report sulle attività del Comitato di Indirizzo per la Disseminazione della Ricerca da Ottobre 2020 a Marzo 2021 - Igag-Cnr
Webinar

  Report sulle attività del
   Comitato di Indirizzo
           per la
Disseminazione della Ricerca
da Ottobre 2020 a Marzo 2021
Webinar Report sulle attività del Comitato di Indirizzo per la Disseminazione della Ricerca da Ottobre 2020 a Marzo 2021 - Igag-Cnr
Attività del Comitato di Indirizzo per la Disseminazione della Ricerca: report sulle Public Lectures

                                          (Ottobre 2020-Marzo 2021)

Comitato composto da: Ilaria Mazzini, Laura Sanna, Daniela Guglietta, Federica Polpetta, Gianluca Norini,
Marco Cuffaro, Orietta Masala

Dopo la positiva esperienza della primavera 2020, il gruppo di lavoro ha deciso di proseguire nelle attività di
comunicazione scientifica a distanza, ripartendo da ottobre 2020 con una serie di seminari per la diffusione
della conoscenza. Settimanalmente sono stati invitati ricercatori sia dell’Istituto che di altri enti di ricerca
italiani e stranieri a tenere delle Public Lectures su tematiche relative alle scienze della Terra, alla geologia
ambientale e alla geoingegneria. Questa seconda edizione si è svolta a partire da 6 ottobre 2020 per
concludersi il 30 marzo 2021, con lo stesso format della precedente programmazione cioè interventi della
durata di 20-30 minuti seguiti da un momento di dibattito con tutti i partecipanti. Gli appuntamenti
settimanali sono stati ridotti a uno solo, ogni martedì alle ore 15. In appendice 1 è riportato l’elenco di tutti
i webinar della seconda edizione.

La piattaforma utilizzata per questi eventi online è stata GoToMeeting, invece che Adobe Connect (come
nella prima edizione). La piattaforma è stata messa a disposizione dal Servizio Reti e Sistemi Informativi del
CNR con l’assistenza di Vittorio Tulli. Uno dei vantaggi di aver cambiato supporto è stato quello di poter
estendere il numero dei partecipanti dai 100 di Adobe Connect ai 250 di GoToMeeting. Questa condizione
ha contribuito all’incremento della partecipazione rispetto all’edizione primaverile di aprile-luglio 2020.

Si è passati infatti da un’audience per webinar in media di 71 iscritti, a una media di 95, con un picco
massimo di 163 (Fig. 1). Per il calcolo del numero dei partecipanti si è tenuto conto solo dei presenti che
hanno seguito almeno 20 minuti di webinar. Uno degli svantaggi riscontrato con l’uso della piattaforma
GoToMeeting è stato invece l’impossibilità di gestire agevolmente il disturbo di webcam e microfoni dei
partecipanti.

 Figura 1 – Confronto tra i partecipanti della prima e della seconda edizione dei webinar dell’IGAG. I due istogrammi
                     riportano i seminari in ordine crescente di partecipanti e non cronologico.
Webinar Report sulle attività del Comitato di Indirizzo per la Disseminazione della Ricerca da Ottobre 2020 a Marzo 2021 - Igag-Cnr
Grazie all’attività di diffusione tramite i canali web, si è inoltre notato un aumento delle presenze legato alla
pubblicità fatta sulla newsletter della Società Geologica Italiana (SGI) e dalla seconda metà di gennaio 2021
anche dall’attivazione dei canali social dell’IGAG (Fig. 2).

   Figura 2 – Relazione tra numero dei partecipanti e attività di diffusione sui canali web. I seminari in ascissa sono
                           ordinati in modo crescente sulla base del numero di partecipanti.

Al 31 marzo 2021 sono stati realizzati 23 incontri scientifici, 15 con relatori interni all’istituto e 8 con invited
speakers di altri enti di ricerca, di cui 3 stranieri. I ricercatori IGAG che si sono resi disponibili alla
realizzazione dei seminari sono per un 40% afferenti alla sede di Roma, per un 27% della sede di Milano e
un 20% e un 13% per le sedi di Cagliari e Montelibretti, rispettivamente (Fig. 3).

      A                                                      B

Figura 3 – Rappresentazione delle afferenze dei 23 relatori della seconda edizione dei webinar IGAG (CA: Cagliari; EXT:
esterni a IGAG; MI: Milano; MT: Montelibretti; RM: Roma). In (A) è indicata la distribuzione percentuale dei relatori sul
       totale dei contributi. In (B) è riportata la ripartizione percentuale specifica per ciascuna sede dell’istituto.

Hanno seguito la programmazione proposta dall’istituto un totale di 2185 partecipanti (contro i 1506 della
prima edizione), di cui in media il 40% appartenenti all’IGAG e un’uguale percentuale relativa a personale di
altri enti di ricerca. Il restante 20% delle presenze è rappresentato da studenti e dottorandi. In Figura 4
sono riportate le percentuali di queste 3 categorie di partecipanti per ciascun seminario.
Webinar Report sulle attività del Comitato di Indirizzo per la Disseminazione della Ricerca da Ottobre 2020 a Marzo 2021 - Igag-Cnr
Figura 4 – Percentuale delle afferenze dei partecipanti alle 23 Public Lectures della seconda edizione dei webinar
                    IGAG. Le Public Lectures sono ordinate in ordine cronologico di svolgimento.

Sono stati prodotti oltre 435 attestati di partecipazione per studenti e dottorandi di varie università italiane
ed estere e per liberi professionisti, con una media di 19 attestati per webinar e un picco massimo di 43
(Fig. 5). In appendice 2 sono riportati i grafici con la distribuzione delle richieste di certificazione. Nei primi
mesi di programmazione gli studenti/dottorandi provenivano da alcune università italiane che già
seguivano i webinar della prima edizione. Da fine novembre la distribuzione si è estesa fino a quasi 20
diverse affiliazioni per i richiedenti in un unico seminario, per un totale di 28 università italiane.
Chiaramente questo dato è inficiato dal fatto che non tutti gli studenti/dottorandi richiedono l’attestato,
quindi sottostima la reale diffusione anche in altri contesti accademici. In appendice 3 sono riportati i
diagrammi a torta con la diversa afferenza dei partecipanti. Tra i liberi professionisti che richiedono il
documento di partecipazione, la maggior parte sono geologi iscritti a Ordini Professionali di varie regioni
che fanno richiesta per la certificazione dei crediti formativi. Con la pubblicazione degli appuntamenti nel
sito della Società Geologica Italiana, anche questo numero è aumentato e purtroppo sempre più spesso i
webinar IGAG sono erroneamente attribuiti dai richiedenti alla SGI.

          Figura 5 – Distribuzione della richiesta di certificazione per la partecipazione per ciascun webinar.

Infine una delle novità di questa edizione è stata la registrazione di alcune delle Public Lectures (solo quelle
di cui si ha avuto consenso da parte dei relatori) che, dopo un piccolo editing, vengono messe a
disposizione sul canale YouTube dell’istituto (https://www.youtube.com/channel/UCugiED4f1ZAqVKHJ-
Webinar Report sulle attività del Comitato di Indirizzo per la Disseminazione della Ricerca da Ottobre 2020 a Marzo 2021 - Igag-Cnr
fSaovw/featured). Attualmente sono stati caricati 9 webinars, con contributi sia di ricercatori IGAG che di
ospiti invitati, che hanno già riscosso un totale di 264 visualizzazioni.

Questa attività di divulgazione ha messo in evidenza anche le potenziali sinergie tra i vari gruppi di lavoro
interni all’istituto, in particolare con quello Reti Social e Web nell’ambito della terza missione. In appendice
4 alcune delle locandine pubblicate sul sito dell’Istituto e nei suoi canali social per la diffusione dell’evento.
Webinar Report sulle attività del Comitato di Indirizzo per la Disseminazione della Ricerca da Ottobre 2020 a Marzo 2021 - Igag-Cnr
Appendice 1_Lista delle Public Lectures proposte da ottobre 2020 a marzo 2021
(in grassetto sono indicati i relatori seguiti dalla loro rispettiva affiliazione. Se non specificata, si tratta di ricercatori
IGAG)

06/10/2020 - ore 15
Fabio Corbi
Mega-terremoti: il contributo della modellazione analogica e dell’analisi Machine Learning

13/10/2020 – ore 15
Augusto Bortolussi
La tecnologia waterjet e la sua applicazione alla lavorazione di lapidei ornamentali

20/10/2020 – ore 15
Roberto de Franco, Grazia Caielli, Gian Paolo Cavinato, Iolanda Gaudiosi, Roberta Maffucci, Maurizio
Simionato, Maurizio Parotto, Marco Romanelli
New insights on the Fucino basin area from tomography of the CROP11 seismic data

27/10/2020 – ore 15 (Ospite)
Lucia Capra (Universidad Nacional Autónoma de México)
Monitoraggio di processi superficiali in vulcani attivi

03/11/2020 - ore 15 (Ospite)
Guido Giordano, Alessandra Pensa e Alessandro Vona (Università Roma Tre)
Preservation of neurons in an AD 79 vitrified human brain: breve storia di una scoperta in corso

10/11/2020 - ore 15
Laura Sanna
Karst hydrogeology of Supramonte aquifer (Sardinia, Italy): results from dye-tracing tests

17/11/2020 - ore 15
Giuseppe Occhipinti
3D Discrete Macro-Modelling Approach for Masonry Arch Bridges

24/11/2020 - ore 15 (Ospite)
Rui Quartau (Instituto Hidrografico, Lisboa, Portugal - Instituto Dom Luiz, Lisboa, Portugal)
Gravitational, erosional and sedimentary processes on volcanic ocean islands: Insights from the submarine
morphology of Madeira Archipelago

01/12/2020 - ore 15
Marco Zazzeri
GIS e modelli supervisionati per la valutazione del rischio idraulico

15/12/2020 - ore 15
Giulia Furlanetto
Ricostruzioni climatiche quantitative da una torbiera di alta quota nelle Alpi. Aumento delle precipitazioni e
neoglaciazione nel medio-tardo Olocene
15/12/2020 - ore 15
Michela Ingrassia
Multidisciplinary aspects of the shallow-water hydrothermal system located off the Zannone Island (western
Pontine Archipelago)

12/01/2021 - ore 15
Stefano Milia
Processi biologici e bio-elettrochimici avanzati per la tutela e il risanamento ambientale

19/01/2021 - ore 15
Davide Scrocca - a nome del RETRACE-3D Working group
RETRACE-3D Project: a multidisciplinary collaboration to build a crustal model for the 2016-2020 Central
Italy seismic sequence

26/01/2021 - ore 15 (Ospite)
Matteo Roverato (Università di Ginevra, Svizzera)
Volcanic debris avalanches: from collapse to hazard

02/02/2021 - ore 15
Maria Luisa Putignano
Il contributo del rilevamento geologico subacqueo perle ricerche geoarcheologiche. Esempi: le isole flegree
(Golfo di Napoli)

09/02/2021 - ore 15
Domenico Ridente
Far field control on patterns of canyon incision and geomorphic shaping along the Tyrrhenian Calabria and
NE Sicily margins

16/02/2021 - ore 15 (Ospite)
Francesco Rende (ISPRA)
Quantificazione dei depositi di carbonio e tasso di modifica in relazione ai driver di degrado identificati per
l’habitat 1120*: Il caso studio del Progetto Life SeaForest

23/02/2021 - ore 15 (Ospite)
Marco Brandano (Università Sapienza di Roma)
The contribute of seagrass carbonate factory during the Cenozoic and its role in CO2 variations

02/03/2021 - ore 15
Alessandro Bosman
Caratterizzazione, analisi e mappatura dell’habitat 1120 mediante sistemi geofisici ed ottici ad alta
risoluzione

09/03/2021 - ore 15 (Ospite)
Vincenzo Pascucci (Università degli Studi di Sassari)
Dating of the Mars surface using luminescence

16/03/2021 - ore 15
Andrea Billi
Fossilized hydrogeochemical precursors of earthquakes in the Mt. Morrone normal fault zone
23/03/2021 - ore 15
Gianluca Norini
The structural architecture of the Los Humeros volcanic complex and geothermal field, México

30/03/2021 - ore 15 (Ospite)
Edie Miglio (Politecnico di Milano)
Machine Learning and Deep Learning techniques in geology
Appendice 2_Distribuzione dei richiedenti attestato di partecipazione alle Public Lectures
Appendice 3_Grafici a torta delle afferenze degli studenti/dottorandi
Appendice 4_Esempi di materiale di divulgazione sui canali web e social
Puoi anche leggere