WEBINAR 21 FEBBAIO 2023 - Previndai per le aziende: gli adempimenti contributivi Creative presentation template design
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Webinar W E B I N A-RRoma 2 1 F21 E BFebbraio B A I O 2 02023 23 Previndai per le aziende: gli adempimenti contributivi Creative presentation template design
LA CONTRIBUZIONE: IL TFR Dirigente con… 1°iscrizione 1°iscrizione previdenza di base previdenza di base ADESIONE ENTRO DAL 28 aprile 1993 29 aprile 1993 TACITA iscrizione adesione previdenza complementare previdenza complementare entro il 28 aprile 1993 dal 29 aprile 1993 «vecchi iscritti» della «nuovi iscritti» della INTERO TFR INTERO TFR 3% retribuzione utile al TFR 4% retribuzione utile al TFR 3
LA CONTRIBUZIONE MINIMA CONTRATTUALE LA CONTRIBUZIONE: I VANTAGGI DI ANDARE OLTRE IL TFR Contribuzione minima 4% 4% 8% contrattuale AZIENDA DIRIGENTE Almeno 4.800€ TOTALE fino almeno Flessibilità al 7% 1% 8% Facoltà aziendale AZIENDA DIRIGENTE TOTALE % della retribuzione, con massimale retributivo annuo di € 180.000 4
I FONDAMENTI DELLA CONTRIBUZIONE MASSIMALE CONTRIBUTO MINIMO A RETRIBUTIVO CARICO AZIENDA €180.000 €4.800 FONDAMENTI DELLA La contribuzione dovuta a Previndai va L’azienda è tenuta a versare un CONTRIBUZIONE calcolata sulla retribuzione globale lorda contributo annuo minimo a suo carico di utile ai fini del TFR €4.800 per tutti i dirigenti che versino anche la quota a proprio carico La base imponibile per la determinazione delle quote Il minimo a carico azienda non viene contrattualmente poste a carico azienda assorbito dalla maggior quota azienda e dirigente deve essere plafonata al dovuta in caso di flessibilità del massimale retributivo di €180.000 contributo datoriale il massimale va riproporzionato in caso il minimo va riproporzionato in caso di di periodi contributivi inferiori all’anno periodi contributivi inferiori all’anno 5
FOCUS SU CONTRIBUZIONE MINIMA E FLESSIBILITÀ CONTRIBUTIVA IL MINIMO A CARICO AZIENDA NON VIENE ASSORBITO DALLA MAGGIOR QUOTA AZIENDA DOVUTA IN CASO DI FLESSIBILITÀ DEL CONTRIBUTO DATORIALE La quota del dirigente di cui l’impresa si assume l’onere SI AGGIUNGE AL 4% previsto a carico azienda: tale ultima quota non può essere inferiore a €4.800 6
LA LEFISCALITA’ ULTERIORINEI FONDI FORME DI PENSIONE CONTRIBUZIONE Versamento intero TFR: solo per iscritti che versano il TFR in misura percentuale Contribuzione aggiuntiva carico dirigente Contribuzione aggiuntiva carico azienda Contributo sostitutivo del premio di risultato Welfare Contribuzione volontaria: versamento autonomo da parte dell’iscritto, non tramite azienda 7
IRROBUSTIRE LE ULTERIORI FORME IL SALVADANAIO PREVIDENZIALE DI CONTRIBUZIONE SOMME VERSATE TRAMITE AZIENDA SOMME VERSATE DIRETTAMENTE DAL DIRIGENTE Contribuzione aggiuntiva carico Contribuzione Contribuzione dirigente aggiuntiva carico Premio di risultato volontaria azienda Welfare 8
LA FISCALITA’ DEI CONTRIBUTI Carico azienda e dirigente Deducibile nel limite, posto in via generale, di Contribuzione aggiuntiva € 5.164,57 azienda e dirigente Welfare L’eccedenza non è tassata al momento della liquidazione* Contributo volontario dirigente IMPORTANTE * La parte di contributo non dedotto deve essere dichiarata annualmente al Fondo. Previndai ha predisposto un form per la dichiarazione dei contributi non dedotti, il modulo 059, compilabile tramite l’area riservata azienda e dirigente 9
EXTRA DEDUCIBILITA’ FISCALE lavoratori con prima occupazione a decorrere dal 1° gennaio 2007 CHI NE PUO’ BENEFICIARE? contribuzione versata nei primi 5 anni di partecipazione al fondo pensione inferiore ad €25.822,85 (plafond annuo €5.164,57 per 5 anni) Deducibilità A partire dal 6°anno di partecipazione e fino 20 anni successivi Anno Contributi annui annua non (quindi dal 6° al 25° anno), utilizzata il lavoratore potrà dedurre un importo pari alla somma di €5.164,57 più la differenza - il cui importo non potrà comunque superare 1° 3.000,00 2.164,57 €2.582,29 annui - tra €25.822,85 e i contributi versati nei primi cinque MAGGIOR 2° 3.200,00 1.964,57 anni LIMITE DI 3° 3.500,00 1.664,57 DEDUCIBILITA’ 4° 4.000,00 1.164,57 € 5.164,57 € 2.582,29 € 7.746,86 FISCALE Plafond Aumento Plafond extra 5° 4.600,00 564,57 ordinario massimo deducibilità IMPORTO UTILIZZABILE DAL 6° AL 25° ANNO PER AUMENTARE IL PLAFOND DEDUCIBILE 7.522,85 10
LA DICHIARAZIONE CONTRIBUTIVA TRIMESTRALE Efficacia delle scelte DICHIARAZIONE contributive DICHIARAZIONE CONTRIBUTIVA CONTRIBUTIVA Modulo 050 Le scelte di contribuzione hanno efficacia solo se i moduli per esercitarle, compilabili via web, risultano acquisiti da parte del Fondo. I moduli acquisiti: SCADENZA CONTROLLI ON LINE producono effetti sul modulo 050 TRIMESTRALE I dati contributivi inseriti 20 gennaio – 4° trimestre consentono di compilare la LISTA DIRIGENTI ATTIVI sono sottoposti a controlli 20 aprile – 1° trimestre dichiarazione contributiva coerentemente di congruità interna e in 20 luglio – 2° trimestre La distinta presenta in con le scelte operate dall’iscritto funzione delle scelte 20 ottobre – 3° trimestre automatico i dirigenti per contributive dell’iscritto i quali risulta sussistere obbligo contributivo 11
FOCUS SU PREMIO DI RISULTATO AGEVOLATO REGIME FISCALE REQUISITI DI ACCESSO VERSAMENTO il premio agevolato versato al ACCORDO AZIENDALE VERSAMENTO A FONDO Il premio deve essere riconosciuto Fondo non concorre a formare PENSIONE il reddito di lavoro dipendente ai lavoratori dalle aziende in Il premio può essere convertito in esecuzione di contratti aziendali, anche se sfora il plafond di contributo a Fondo beneficiando, è legato ad incrementi di deducibilità di € 5.164,57 produttività, qualità, efficienza, nei limiti e alle condizioni stabilite innovazione, misurabili e dalla legge, di un trattamento verificabili è escluso dalla tassazione fiscale agevolato ordinaria o sostitutiva del 10% (5% per il 2023) LIMITE REDDITUALE LIMITE DEL PREMIO Il reddito complessivo di lavoro dipendente per l’anno precedente AGEVOLATO non concorre a formare la all’erogazione non deve superare L’importo massimo del premio parte imponibile di ogni forma € 80 mila agevolato è di € 3 mila di prestazione pensionistica complementare, previa COINVOLGIMENTO dichiarazione dei contributi PARITETICO LAVORATORI sostitutivi del premio di Dà diritto all’azienda ad accedere risultato da presentare ad un regime di parziale entro il 31 dicembre dell’anno decontribuzione su una quota del successivo al versamento premio non superiore a € 800 12
FOCUS SUL CONTRIBUTO WELFARE CONTRIBUTO WELFARE Convertito in Non è contributo a collegato ad Concorre alla fondo un incremento formazione del pensione, è della reddito da soggetto alle produttività lavoro ordinarie definito in un dipendente regole in tema accordo ad hoc di deducibilità fiscale 13
CONTRIBUTO DA PREMIO DI RISULTATO AGEVOLATO VS WELFARE CONTRIBUTO SOSTITUTIVO PREMIO CONTRIBUTO WELFARE DI RISULTATO AGEVOLATO ESCLUSO DAL REDDITO da lavoro DEDUCIBILE ENTRO IL PLAFOND dipendente anche oltre il plafond di DI 5164,57 deducibilità di 5164,57 euro SE DEDOTTO, TASSATO IN FASE DI LIQUIDAZIONE DELLE PRESTAZIONI ESENTE DA IMPOSIZIONE FISCALE anche in fase di liquidazione di ogni VS secondo le aliquote previste dalla normativa in base alla tipologia di tipologia di prestazione richiesta prestazione richiesta dall’iscritto dall’iscritto, previa dichiarazione contributi sostitutivi premio di risultato SE NON DEDOTTO, esente da imposizione fiscale in fase di liquidazione della prestazione, previa dichiarazione contributi non dedotti Dichiarazione su modulo 050 Dichiarazione su modulo 050 Casella «Premio Prod. Ex L. 232/2016» Casella «Welfare» 14
LA FISCALITA’ PREMIO NEI FONDI DI RISULTATO PENSIONE I RIFERIMENTI NORMATIVI E WELFARE: Legge di Stabilità per il 2016 (n. 208/2015), art. 1, commi 182 e ss. Decreto Interministeriale 25 marzo 2016 Legge di Bilancio per il 2017 (n. 232/2016), art. 1 DL n. 50/2017 PREMIO DI Circolare 28/E del 15 giugno 2016 RISULTATO Circolare 5/E del 29 marzo 2018 Circolare Inps 104 del 18 ottobre 2018 Risoluzione 78/E del 19 ottobre 2018 Risoluzione 55/E del 25 settembre 2020 WELFARE TUIR, Art. 51, comma 2: con particolare riferimento alla previdenza complementare lett. h, in combinato disposto con l’art. 10, comma 1, lett. e-bis dello stesso Tuir 15
FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO: UNO STRUMENTO IN PIU’ PER I DIRIGENTI Per regalare ai familiari uno zainetto previdenziale, anche in giovanissima età, con l’affidabilità, l’esperienza e i bassi costi di Previndai Più risorse per la pensione Nessun costo amministrativo complementare futura aggiuntivo Iscrizione precoce e possibilità di Nessun impegno e massima chiedere anticipazioni anche prima di flessibilità nei versamenti otto anni di carriera lavorativa L’adesione del familiare ed i versamenti contributivi sono attivati direttamente dal dirigente senza alcun coinvolgimento dell’azienda 16
Webinar - Roma 21 Febbraio 2023 Previndai per le aziende: gli adempimenti contributivi Grazie per il vostro tempo! Dott.ssa Valentina Piva
CdA – 1° marzo 2021 Comitato Comunicazione Creative presentation template design FINE
Puoi anche leggere