Voi mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete! - Comunità Pastorale ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Supplemento al periodico bimestrale LA VOCE. Anno II, n. 39 — Domenica 2 e 9 giugno 2019 Voi mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete! E’ forte è il rischio di ridurre lo Spirito santo, di cui Gesù parla nel vangelo della Festa di Pentecoste (Gv 14,15-20), ad enti- tà superiore, genericamente divina. Lo Spi- rito è, invece, lo Spirito di Gesù e del Pa- dre. Nel brano evangelico odierno Gesù invita i discepoli a manifestare la verità del loro amore verso di lui, che consiste nell’osservanza dei comandamenti, delle parole di Gesù. Ai discepoli fedeli ai suoi comandamenti — in particolare al coman- damento dell’amore reciproco — Gesù as- sicura la sua preghiera al Padre, finalizza- ta ad ottenere proprio lo Spirito. Io pre- gherò il Padre, ed Egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre. Il futuro dei discepoli, dunque della Chiesa, è assicurato secondo Gesù dal dono dello Spirito, che Gesù definisce co- me un altro (un secondo) Paràclito (“il forma di presenza, mediante lo Spirito. Ri- chiamato presso o in difesa di”, l’”ad- manere discepoli, testimoniare — se neces- vocatus”), l’avvocato difensore dei disce- sario fino al dono della vita, la fede in Gesù poli. Gesù, che nei giorni della sua missio- — richiede appunto la presenza e l’azione ne pubblica è stato il primo Paràclito dei del Paràclito, dell’avvocato che difende Ge- discepoli contro gli attacchi dell’increduli- sù. Senza di Lui, i discepoli rischierebbero tà, ha a cuore che essi anche dopo il suo di essere assimilati al ritorno al Padre dal quale era venuto, go- “mondo” (all’umanità incredula). L’uomo dano della presenza, dell’accompagnamen- che non crede, chiuso nel suo scetticismo to, dell’istruzione, della difesa, della luce, — dice Gesù — non può ricevere lo Spirito del calore dell’altro Paràclito, il suo Spiri- perché non lo vede e non lo conosce. L’in- to. La fine della presenza storica di Gesù in credulità è come una coltre che impedisce questo mondo non significa in alcun modo di percepire la multiforme azione dello una condizione di abbandono e di solitudi- Spirito nella creazione e nella storia. Lo ne. Gesù prega il Padre affinché i suoi di- Spirito infatti era già presente e attivo pri- scepoli possano sperimentare la sua nuova ma di Gesù. Lo era all’inizio, quando aleg-
giava sulle acque; lo era come alito, respiro vitale che il Creatore soffiò su Adamo. Lo era come dono effuso sui re, sui profeti, sui saggi, sull’intero popolo di Dio. Ma la presenza e l’azione dello Spirito hanno raggiunto la pienezza in Gesù stesso, concepito per opera del- lo Spirito, investito pienamente dello Spirito all’inizio del suo ministero, e sempre da lui condotto nell’esercizio della sua missione, fatta di predicazione e di miracoli. Lo Spirito di Dio non poteva che riposare in pienezza sul Figlio, su Gesù che si rivolgeva a Dio chia- mandolo Abbà. Presso i discepoli dunque era già presente ed agiva lo Spirito, ed essi ne avevano percepito la presenza direttamente attraverso Gesù, le sue parole ed i suoi gesti. Gesù si rende conto che il suo esodo da questo mondo mette a rischio la fede dei discepoli. Con queste parole intende aiutarli a comprendere che la sua presenza non si riduceva cer- to alla presenza fisica e storica. Questa era segno della presenza di Dio, dello Spirito suo e del Padre, una presenza riconoscibile mediante la fede. Ai discepoli Gesù assicura che lo vedranno anche dopo la sua morte, esattamente grazie alla capacità di vedere propria del- la fede che rompe il velo dello scetticismo e dell’incredulità inducendo a ritenersi abban- donati in balìa delle avversità. Vedere Gesù, riconoscerlo sarà possibile perché Lui vivrà oltre la morte inflittagli dal mondo, e anche i discepoli vivranno grazie allo Spirito, alla linfa vitale, che da Gesù fluisce in loro. Vedere, riconoscere che Gesù è vivo e che anche noi discepoli siamo vivi grazie a Lui, avrà un compimento: In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi. Don Luigi Consiglio affari economici parrocchiale Sintesi informativa dell’incontro del 18 maggio 2019 Il Consiglio affari economici ha dedicato una mattinata intera alla verifica, al con- fronto e alla proposta a riguardo di una serie di interventi effettuati o da effettuarsi prossimamente sulle nostre strutture. Ecco in estrema sintesi quanto affrontato. 1. Resoconto interventi sulle strutture parrocchiali da agosto 2018 ad aprile 2019 Centro parrocchiale/Oratorio La struttura, come noto, è vecchia e, perciò richiede una manutenzione continua e attenta. L’intervento principale e più oneroso effettuato (e concluso a fine agosto 2018) è stato, come noto, il Rifacimento del campo da calcio in erba sintetica e del muro perimetrale. Gli interventi successivi più onerosi sono stati: La revisione dell’impianto elettrico di alcune zone della struttura secondo la norma- tiva di sicurezza vigente (intervento ora in fase conclusiva), l’ imbiancatura delle aule destinate al Doposcuola, il risanamento dei muri ammalorati a causa umidità di risalita in due aule per riunioni, la produzione del Certificato di idoneità statica dell’edificio. Casa parrocchiale e casa del vicario parrocchiale
Come accade quando una casa cambia “inquilino”, si è proceduto all’imbiancatura degli interni, d una revisione e sistemazione dei serramenti e ad un intervento Si è pure reso necessaria la sostituzione della caldaia. 2. Interventi a riguardo delle proprietà parrocchiali La gestione di alcuni immobili concessi in affitto a terzi, essendo materia delicata e complessa, ha indotto alla scelta di un professionista in qualità di Amministratore. Sono stati avviati i lavori di ristrutturazione dell’appartamento abitato fino a qual- che mese fa da don Roberto Colombo. Infine, la parrocchia dovrà affrontare a bre- ve la ristrutturazione dei balconi e delle facciate della casa di via Plana, dato che la costruzione risale a una sessantina d’anni fa. 3. Interventi in programma Al fine di poter risparmiare sui consumi assai onerosi, si sta progettando una razio- nalizzazione dell’impianto di riscaldamento del Centro parrocchiale. Il Consiglio economico concorda sulla necessità di progettare nei prossimi mesi il completamento delle opere necessarie per la sicurezza e la funzionalità della sede Scout e delle aule di catechismo. 4. Come contribuire? I lavori effettuati finora sono stati possibili grazie a una serie di prestiti di alcuni parrocchiani, mentre quelli ancora in corso o in programma a breve sono resi possi- bili da un fido bancario (euro 50.000) autorizzato dalla Diocesi. P er affrontare serenamente gli interventi finalizzati a salvaguardare le strutture par- rocchiali e gli immobili di proprietà della parrocchia, suggeriamo, oltre alle forme ordinarie, le seguenti forme straordinarie di contribuzione: 1) Bonifico a: Parrocchia S. Cuore alla Cagnola, Banca Popolare di Milano, Iban IT84F0558401614000000010769, causale: “Offerta per le opere parrocchiali 2018/19/20” 2) Sottoscrizione di un “Impegno mensile o annuale” di contribuzione (si veda l’apposito ciclostilato che verrà messo a disposizione in chiesa) 3) Offerta mediante le buste che vengono messe a disposizione in chiesa di norma ogni prima e/o seconda domenica del mese. 5. Grazie a tutti coloro che contribuiranno secondo le proprie possibilità Oltre al ringraziamento, segnaliamo che il parroco è disponibile ad approfondire questi argomenti con chiunque lo desiderasse.
PARROCCHIA SACRO CUORE DI GESU’ ALLA CAGNOLA Via Bartolini 45 – 20155 Milano Dal 2013 unita con S. Marcellina nella Comunità pastorale San Giovanni Battista S A CE RD O T I Parroc o : Don Lu ig i Loren zo B ad i Tel . 02 3300152 3; c e l l . 3 4 7 2 97 8 4 9 9 ; donluigibadi@gmail.com V i c a r i o p a r r o c c h i a l e, inc aric ato PG e Orat orio : Don M arc o Ma gn an i Cel l . 347 5 0 34722; donm arco 80@ gm a il.com Co l l a bo r at o r e : Mons. Cl audio St erc al SE G RE T E R I A Via Bartolini 46 – 20155 Milano Tel.: 02 39266015. Calendario liturgico-pastorale E-mail: sacrocuorecagnola@gmail.com 10 L 21.00: Redazione "La Voce" Aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11; Inizio Oratorio estivo dalle 16.30 alle 18.30. 14 V -S C G ' Sabato dalle 9.30 alle 11. Sito web della Comunità pastorale 16 S. Giovanni Battista: www.sangiovanniilbattista.it DOMENICA - SS. T
Puoi anche leggere