Verifica dell'erogazione delle prestazioni e certificazione degli adempimenti regionali - LEA 2019 in sicurezza alimentare e sanità pubblica ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Verifica dell’erogazione delle prestazioni e certificazione degli adempimenti regionali LEA 2019 in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria 1
La presente relazione è stata realizzata dalla Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione Direttore Generale: Dr. Massimo Casciello Ufficio 3 – Audit Direttore Ufficio 3: Dr.ssa Carla Campagnoli A cura di: dr. Franco Fucilli 2
INDICE Capitolo – verifiche ……………………………………………………………………..........pag. 6 MACROINDICATORE AAJ …….. ……………………………………………………..……pag. 7 TABELLA 1 – Macroindicatore AAJ - riepilogo degli esiti dell’istruttoria 2020 relativa all’anno di attività 2019, per veterinaria e alimenti TABELLA 2.a – esiti valutazione complessiva degli indicatori di performance (AAJ 1.1) in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria FLUSSI INFORMATIVI……………………………………………………………………..pag. 10 TABELLA 2.b – esiti valutazione, per l’anno 2019, dei flussi informativi in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria ANALISI INDICATORI - Macroaree e settori………………………………………………pag. 12 Tabella 3.a.1 – valutazione flussi informativi della Macroarea: ALIMENTI – Settore: Sicurezza e Nutrizione Tabella 3.a.2 – valutazione flussi informativi della Macroarea: ALIMENTI – Settore: Sicurezza e Nutrizione Tabella 3.b – Piano Nazionale Residui (valutazione nell’Item “Indicatori di Performance”). Macroarea: ALIMENTI – Settore: Sicurezza e Nutrizione Tabella 3.c – Ricerca di residui di fitosanitari negli alimenti di origine vegetale (valutazione nell’Item “Indicatori di Performance”) Macroarea: ALIMENTI – Settore: Sicurezza e Nutrizione Tabella 3.d – Controlli ufficiali presso gli esercizi di ristorazione e commercializzazione degli alimenti (valutazione nell’Item “Indicatori di Performance”). Macroarea: ALIMENTI – Settore: Sicurezza e Nutrizione Tabella 3.e –OGM - Piano Nazionale di controllo ufficiale sulla presenza degli organismi geneticamente modificati negli alimenti (valutazione nell’Item “Indicatori di Performance”) Macroarea: ALIMENTI – Settore: Sicurezza e Nutrizione Tabella 4.a – valutazione flussi informativi delle Macroaree MANGIMI e SANITA' ANIMALE - Settore Farmaco veterinario 3
Tabella 4.b – CONTROLLI SULL'ALIMENTAZIONE ANIMALE –Piano nazionale di vigilanza e controllo sanitario sull’alimentazione animale (PNAA) (valutazione nell’Item “Indicatori di Performance”). Macroarea: MANGIMI e SANITA' ANIMALE Tabella 5.a – valutazione flussi informativi della Macroarea: SANITA' ANIMALE - Settore: Anagrafe Tabella 5.b – ANAGRAFE OVICAPRINA (valutazione nell’Item “Indicatori di Performance”). Macroarea: SANITA' ANIMALE - Settore: Anagrafe Tabella 5.c – ANAGRAFE BOVINA (valutazione nell’Item “Indicatori di Performance”). Macroarea: SANITA' ANIMALE - Settore: Anagrafe Tabella 6.a.1 – valutazione flussi informativi della Macroarea: SANITA' ANIMALE - Settore: Malattie infettive Tabella 6.a.2 – valutazione flussi informativi della Macroarea: SANITA' ANIMALE - Settore: Malattie infettive Tabella 6.b – valutazione indicatore della Griglia LEA – TUBERCOLOSI BOVINA Macroarea: SANITA' ANIMALE - Settore: Malattie infettive Tabella 6.c –BRUCELLOSI degli animali (ind. 5.2 della Griglia LEA valutato nell’Item “Indicatori di Performance”). Macroarea: SANITA' ANIMALE - Settore: Malattie infettive Tabella 6.d –BRUCELLOSI degli animali (valutazione nell’Item “Indicatori di Performance”). Macroarea: SANITA' ANIMALE - Settore: Malattie infettive Tabella 6.e – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA- Reg. CE 999/2001 Macroarea: SANITA' ANIMALE - Settore: Malattie infettive Tabella 6.f –TSE - ovini e caprini morti testati per scrapie Macroarea: SANITA' ANIMALE - Settore: Malattie infettive Tabella 7 – valutazione flussi informativi della Macroarea: BENESSERE ANIMALE Tabella 8 – valutazione Macroarea: SISTEMA DI GESTIONE Tabella 9 – valutazione flussi informativi della Macroarea: SISTEMA DI GESTIONE 4
Capitolo - Autovalutazione e analisi critica………………………………………………...pag. 36 Tabella 10 – trend degli esiti delle valutazioni dei flussi informativi relativi agli anni 2007- 2019 Tabella 11 – trend degli esiti delle valutazioni delle “performance” relative agli anni 2013- 2019 Tabella 12 - numero di pareri espressi per l’area della sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria dalle Direzioni Generali (DGSAF e DGISAN) nel 2020 e nel precedente periodo 2011-2019 5
Verifica dell’erogazione delle prestazioni e certificazione degli adempimenti Capitolo - verifiche La valutazione eseguita nel 2020 per l’anno di attività 2019 è stata svolta con i seguenti strumenti di valutazione: GRIGLIA LEA: che include 6 indicatori veterinari e alimentari (che nel contesto di questa rendicontazione vengono trattati insieme agli indicatori di performance – AAJ 1.1) MACROINDICATORE (“Prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria” definito dal Comitato LEA con la sigla AAJ) costituito da 4 sub-indicatori (o item) di competenza veterinaria e alimentare, ovvero: - AAJ.1.1 INDICATORI DI PERFORMANCE (strumento di valutazione con un set di 6 indicatori, che si aggiungono ai 6 inseriti nella Griglia LEA); - AAJ.1.2. DEFINIZIONE SISTEMA REGIONALE DI AUDIT ai sensi dell’art 4 (6) del Reg. CE 882/2004. È stata valutata la documentazione attestante la produzione di un “Piano di Azione o una comunicazione di natura equivalente” da parte di ciascuna ASL auditata dall’ente Regione nel corso dell’anno precedente - AAJ.1.3 ATTUAZIONE PROGRAMMA DI AUDIT ai sensi dell’art 4 (6) del Reg. CE 882/2004. Sono state valutate sufficienti le Regioni che hanno svolto audit coprendo almeno il 20% delle proprie ASL e almeno 2 settori di attività. - AAJ.1.4 VERIFICA DELL’EFFICACIA DEI CONTROLLI UFFICIALI ai sensi dell’art 8 (3) lettera a) del Reg. CE 882/2004. Sono state valutate sufficienti le Regioni che hanno fornito evidenza della effettiva attuazione di tale attività. Il Macroindicatore AAJ si ritiene soddisfatto se la valutazione per gli items AAJ 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, impostata secondo una modalità di tipo SI/NO, è risultata soddisfacente oppure se è stata conseguita una valutazione sufficiente solo per 3 items ma è risultata sufficiente per i flussi informativi veterinari e alimentari. FLUSSI INFORMATIVI. Lo strumento di valutazione è costituito da una scheda per la verifica di 30 flussi informativi veterinari e alimentari, aggiornata ed integrata rispetto a quella dell’anno precedente, valutati con due criteri: di copertura e di qualità. La Regione è considerata complessivamente adempiente se ha conseguito: “≥ 60% del punteggio raggiungibile, con sufficienza per almeno 4 dei flussi vincolanti, oppure valutazione insufficiente ma con trend positivo rispetto all'anno precedente, con sufficienza per almeno 4 dei flussi vincolanti”. La valutazione è stata organizzata e condotta nel contesto delle attività del Comitato LEA, ed è quindi strutturata per gli obiettivi di detto Comitato, ed in particolare per l’erogazione dell’aliquota del 3% del Fondo Sanitario Nazionale, alle 16 Regioni a statuto ordinario oggetto di verifica, qualora risulti conseguito un giudizio di adempienza in tutti gli adempimenti verificati. In ogni caso, parallelamente, già dal 2012 tale verifica è stata estesa, limitatamente agli aspetti alimentari e veterinari, a tutte le restanti Regioni e Provincie Autonome. 6
MACROINDICATORE AAJ Sono risultate soddisfacenti, per AAJ, 19 Regioni/PA, tenendo conto anche dell’esito della valutazione dei flussi informativi. Si riportano in tabella 1 gli esiti della valutazione relativa al macroindicatore, e ai relativi sottoindicatori, per l’anno di attività 2019. TABELLA 1 – Macroindicatore AAJ (veterinaria e alimenti) - riepilogo degli esiti della valutazione 2020 relativa all’anno di attività 2019 AAJ 1.1 AAJ 1.2 AAJ.1.3 AAJ.1.4 Totale AAJ Indicatori di Adozione di misure attuazione verifica (per le finalità del performance a seguito di audit programma di dell’efficacia dei Comitato LEA) ricevuti audit controlli ufficiali (4/4 AAJ o 3/4 AAJ + Flussi) ABRUZZO x x x NO Ademp. BASILICATA x x x x Ademp. CALABRIA NO NO NO NO Non ademp. CAMPANIA NO x x x Ademp. EMILIA x X x x Ademp. ROMAGNA FRIULI V.G. x NO x x Ademp. LAZIO x x x x Ademp. LIGURIA x x x NO Ademp. LOMBARDIA x x x x Ademp. MARCHE x x x x Ademp. MOLISE x x x x Ademp. PIEMONTE x x x x Ademp. P.A. x x x x Ademp. BOLZANO P.A. DI x x x x Ademp. TRENTO PUGLIA x x x x Ademp. SARDEGNA x x x x Ademp. SICILIA x NO x x Non ademp. TOSCANA x x x x Ademp. UMBRIA x x x x Ademp. VAL D'AOSTA x x x x Ademp. VENETO x x x x Ademp. % % % % % Riepilogo sufficienti sufficienti sufficienti sufficienti sufficienti nazionale 85,71% 90,48% 90,48% 76,19% 85,71% Legenda: x = sufficiente; x (imp.) = sufficiente con impegno; Ademp.= Adempiente; Caratteri in corsivo: Regioni e PA non valutate dal Comitato LEA; 7
AAJ 1.1 – Indicatori di performance e Griglia LEA Per questo macroindicatore, le Regioni/PA che hanno raggiunto valutazioni di sufficienza sono state 19, analogamente all’anno precedente. Di seguito si riepilogano alcuni elementi in merito ai trend di alcuni indicatori utilizzati: o L’indicatore 5.1 della Griglia LEA relativo alle attività di eradicazione della tubercolosi bovina (tabella 6.b) mostra un ulteriore miglioramento del trend: infatti, le Regioni che hanno raggiunto il massimo punteggio attribuibile (“valore normale”) sono 15, rispetto alle 14 dell’anno precedente, con una ulteriore riduzione del numero di Regioni con punteggio insufficiente (“scostamento non accettabile”) che sono diventate 3 (4 nell’anno precedente) in favore di punteggi migliori. Ormai, anche grazie alla valutazione annuale tramite indicatori, il controllo del patrimonio bovino e bufalino controllabile si attesta sul 100%, fatta salva la Calabria (97,04%, prevalenza dello 0,35% con un decremento inferiore al 10% atteso) per la quale si registra un discreto peggioramento (100% nel 2016 e 99,68 nel 2017, 97,88% nel 2018). o L’indicatore 5.2 della Griglia LEA relativo alle attività di eradicazione della brucellosi bovina, bufalina e ovicaprina (tabella 6.c), evidenzia un trend in peggioramento rispetto all’anno precedente (con 14 Regioni nella classe “valore normale” e riduzione da 5 a 2 nella classe “scostamento minimo” e un aumento da 0 a 4 nella classe “scostamento non accettabile”), probabilmente dovuto all’introduzione del calcolo della riduzione della prevalenza nel quinquennio, anziché rispetto al biennio. Anche per quest'anno non sono stati applicati gli ulteriori sub-criteri introdotti nella valutazione a partire dal 2016 (volti, in particolare, alla verifica del rispetto dell’obbligo introdotto dall’OM del 28 maggio 2015 di utilizzo del sistema informativo dedicato SANAN), alle Regioni che hanno partecipato al gruppo di lavoro organizzato dal Ministero salute per mettere a punto un aggiornamento della piattaforma informatica SANAN (finalizzata ad un utilizzo di procedure più stringenti per la gestione del risanamento) destinato a risolvere le problematiche di interoperabilità con i sistemi informatici regionali e ad integrare, tra l’altro anche i controlli per BRC effettuati sul latte. In ogni caso anche nel 2019 è proseguito il trend in decremento del numero di focolai negli allevamenti, passati dai 703 del 2018 ai 581 del 2019 e dei casi di brucellosi umana (cfr. Bollettino epidemiologico pubblicato sul sito web del Ministero della salute). o Riguardo l’attività di campionamento per la ricerca di residui di farmaci e contaminanti negli alimenti di origine animale (ind. 6.1 della Griglia LEA) si è registrato un trend positivo negli anni 2006-2017, registrando il 100% nel 2018. Nel 2019 però solo 16 Regioni/PA hanno garantito un livello di attività pienamente soddisfacente (>100%) rispetto a quella prevista (tabella 3.b) (trend in peggioramento). o l’indicatore 6.2 della Griglia LEA, relativo ai controlli sanitari svolti nelle fasi di produzione e distribuzione degli alimenti è stato sospeso per l'anno 2017, 2018 e 2019, con l’obiettivo di rielaborarlo alla luce dell'Intesa CSR/Rep. 212 del 10 novembre 2016. 8
Gli esiti delle valutazioni inerenti ciascun indicatore di performance sono riportati in calce alle tabelle relative alle diverse Macroaree, mentre nella Tabella 2.a è riportato un riepilogo generale degli esiti della valutazione dell’Item AAJ 1.1 – “indicatori di performance” TABELLA 2.a – esiti valutazione complessiva degli indicatori di performance (AAJ 1.1) in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria (sufficienza: ≥ 66% del punteggio raggiungibile considerando anche il punteggio raggiunto dagli indicatori 5.1, 5.2, 5.3, 6.1, 6.2, 6.3 della Griglia LEA) Trend rispetto Regioni esito Punteggio all’anno precedente ABRUZZO sufficiente 73,7% (raggiunti 73/99) BASILICATA sufficiente 72,7% (raggiunti 72/99) CALABRIA non sufficiente 42,4% (raggiunti 42/99) CAMPANIA non sufficiente 45,5% (raggiunti 45/99) EM. ROMAGNA sufficiente 100,0% (raggiunti 90/90) → FIULI V. G. sufficiente 80,0% (raggiunti 72/90) LAZIO sufficiente 83,3% (raggiunti 75/90) LIGURIA sufficiente 86,7% (raggiunti 78/90) → LOMBARDIA sufficiente 100,0% (raggiunti 90/90) → MARCHE sufficiente 90,0% (raggiunti 81/90) MOLISE sufficiente 66,6% (raggiunti 66/90) PIEMONTE sufficiente 84,8% (raggiunti 84/90) P.A. BOLZANO sufficiente 96,6% (raggiunti 87/90) P.A. TRENTO sufficiente 80,0% (raggiunti 72/90) PUGLIA sufficiente 68,3% (raggiunti 69/99) SARDEGNA sufficiente 80,0% (raggiunti 72/90) SICILIA non sufficiente 72,7% (raggiunti 72/99) TOSCANA sufficiente 93,3% (raggiunti 84/90) UMBRIA sufficiente 93,3% (raggiunti 84/90) VENETO sufficiente 90,0% (raggiunti 81/90) VALLE D’AOSTA sufficiente 76,6% (raggiunti 69/90) Regioni che hanno SUFFICIENZA 19 (90,48 %) → avuto una NON SUFFICIENZA valutazione di: 2 (9,52 %) → Punteggio medio 79,8% -------------------- 9
FLUSSI INFORMATIVI Nella successiva Tabella 2.b è riportato un approfondimento degli esiti della valutazione “Flussi Informativi”. Tale valutazione è stata effettuata selezionando 30 flussi informativi, in sei casi considerati “vincolanti”, verificati attraverso un doppio criterio: di copertura, e di qualità. Complessivamente sono stati quindi utilizzati 60 indicatori, diversamente pesati. Per questo macroindicatore, 17 Regioni (80,9 %) hanno raggiunto valutazioni di sufficienza, in aumento rispetto all’anno precedente (anche se 1 Regione è risultata adempiente con impegno). Si è evidenziato inoltre sostanzialmente stabile, probabilmente raggiunto in seguito al riadattamento della programmazione regionale e aziendale, e ad una migliore presa in carico degli ulteriori flussi valutati introdotti nel biennio precedente. 10
TABELLA 2.b – esiti valutazione, per l’anno 2019, dei flussi informativi in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria (sufficiente: punteggio ≥ 60% con sufficienza per almeno 4 flussi vincolanti su 6, oppure, valutazione insufficiente ma con trend positivo rispetto all'anno precedente (% in miglioramento) con sufficienza per almeno 4 dei flussi vincolanti). Trend rispetto Regioni esito punteggio all’anno precedente ABRUZZO Sufficiente con imp. 75,5% e sufficiente per 2 indicatori vincolanti su 6 BASILICATA Sufficiente 89,69% e sufficiente per 4 indicatori vincolanti su 6 CALABRIA non sufficiente 74,34% ma sufficiente per 3 criteri vincolanti su 6 CAMPANIA Sufficiente 81,5% e sufficiente per 5 criteri vincolanti su 6 EM. ROMAGNA Sufficiente 79,18% e sufficiente per 4 criteri vincolanti su 6 FIULI V. G. Sufficiente 77,15% e sufficiente per 4 criteri vincolanti su 6 LAZIO Sufficiente 74,61% e sufficiente per 4 criteri vincolanti su 6 LIGURIA Sufficiente 81,21% e sufficiente per 5 criteri vincolanti su 6 LOMBARDIA Sufficiente 88,48% e sufficiente per 6 criteri vincolanti su 6 MARCHE Sufficiente 84,77% e sufficiente per 6 criteri vincolanti su 6 MOLISE non sufficiente 74% ma sufficiente per 3 criteri vincolanti su 6 PIEMONTE Sufficiente 86,38% e sufficiente a 4 criteri vincolanti su 6 P.A. BOLZANO sufficiente 82,72% e sufficiente per 4 criteri vincolanti su 6 P.A. TRENTO Sufficiente 82,97% e sufficiente per 5 criteri vincolanti su 6 PUGLIA Sufficiente 90,5% e sufficiente per 5 criteri vincolanti su 6 SARDEGNA Sufficiente 79,69% ma sufficienti a 4 criteri vicolanti su 6 → SICILIA non sufficiente 71,5% ma sufficiente a 2 criteri vincolanti su 6 TOSCANA Sufficiente 80,71% e sufficiente per 5 criteri vincolanti su 6 UMBRIA Sufficiente 89,52% e sufficiente per 4 criteri vincolanti su 6 → VENETO Sufficiente 80,71% e sufficiente per 4 criteri vincolanti su 6 VALLE D’AOSTA non sufficiente 70,21% ma sufficienti a 3 criteri vincolanti su 6 Regioni che, rispetto ai flussi SUFFICIENZA 17 (81%) → informativi valutati, hanno avuto una valutazione di: INSUFFICIENZA 4 (19%) → Punteggio medio 80,7% ANALISI INDICATORI - Macroaree e settori Nelle Tabelle seguenti sono riepilogati, in modo analitico, gli esiti della valutazione dei flussi informativi e degli indicatori di performance e di quelli della Griglia LEA, raggruppati per Macroaree e settori. (NB: per ragioni grafiche e di coerenza il Settore Farmacosorveglianza è stato aggregato alla Macroarea Mangimi). 11
Tabella 3.a.1 – valutazione flussi informativi della Macroarea: ALIMENTI – Settore: Sicurezza e Nutrizione Flussi Piano Nazionale Controlli Ufficiali sui PIANO Piano nazionale di S.INTE.S.I. AUDIT SU Piano nazionale informativi Residui residui di prodotti COORDINATO controllo ufficiale sulla STABILIMENTI STABILIMENTI - riguardante il valutati FITOSANITARI in COMUNITARIO - presenza di OGM anagrafe degli controlli ufficiali controllo ufficiale alimenti di origine RESIDUI DI negli alimenti stabilimenti sugli stabilimenti di degli ADDITIVI vegetale FITOSANITARI - riconosciuti per la produzione degli ALIMENTARI tal Regolamento si produzione di alimenti di origine quali e nei prodotti esecuzione 2015/595 e alimenti di origine animale alimentari s.m.i. animale Criterio di Dati analitici trasmessi trasmissione dei dati presenza di informazioni validazione sul sistema presenza di invio entro il 28 Invio corretto dei valutazione dagli IZS in NSIS entro entro la data prevista relative a tutte le applicativo web da parte stabilimenti febbraio delle tabelle dati relativi ai della la fine di ciascun tipologie di alimenti della Regione, entro i riconosciuti in via di rendicontazione di controlli, tramite copertura bimestre, relativi a previste dal piano tempi previsti, dei dati definitiva sulla base cui all'allegato 9 NSIS, entro il 28 campioni prelevati nel coordinato comunitario inseriti dai laboratori di un precedente dell'Accordo, febbraio bimestre precedente. * (PCC) riconoscimento debitamente compilate condizionato (*) – nuovo criterio introdotto per il 2018, risultato non applicabile poiché non riportato, per errore, nel Questionario LEA sufficienza ≥ 90 % dei dati arrivo dei dati entro il > 90% di campioni per validazione effettuata almeno il 98 % dei inviato, debitamente Dati inviati entro la analitici caricati termine ciascuna tipologia entro la scadenza riconoscimenti compilato, entro la data prevista relativi a campioni prevista dal PCC prevista definitivi rilasciati data prevista prelevati nel bimestre nel nell’anno di precedente riferimento è stato basato su un riconoscimento condizionato Criterio di Referti rilasciati dal numero di campi, completezza delle corretto rapporto del rispetto dei tempi di % di audit sugli Rispetto del volume valutazione laboratorio entro i previsti dal sistema informazioni rispetto campionamento rilascio del stabilimenti di attività, previsto della qualità tempi indicati dal PNR informatico "NSIS - agli analiti da ricercare previsto dall'allegato al riconoscimento riconosciuti, di cui dal Piano Nazionale, per ciascuna delle Nuovo Sistema in base al PCC "Piano Nazionale OGM definitivo all'allegato 4 all'Intesa desumibile dalla categorie (10 giorni Alimenti-Pesticidi", negli alimenti" riferito CSR 212/2016, sulla corretta lavorativi per le compilati correttamente alle materie prime e agli base delle compilazione dei sostanze di Cat. A e 30 sulla base delle intermedi di lavorazione rendicontazioni fornite campi e giorni lavorativi per istruzioni ministeriali con le tabelle di cui dell'identificazione quelle di cat. B) all'allegato 9 (Tab. b) delle categorie e dell'Accordo, sottocategorie 12
sufficienza > 50% dei campioni di ≤ 6 tipi di errori > 70% di analiti previsti > 60% dei campioni è almeno il 90% dei > 100% del numero > 95% dei campioni ciascuna categoria è contenuti nei dati per ciascuna tipologia di dedicato a materie riconoscimenti minimo di audit che minimi previsti, per refertato nei tempi trasmessi, attraverso alimento da campionare prime e intermedi di definitivi rilasciati sarebbe necessario ciascuna categoria, nell’anno di indicati "NSIS-Nuovo Sistema lavorazione eseguire se tutti gli dall'allegato 2 del riferimento sono stati Alimenti-Pesticidi", basati su stabilimenti fossero Piano è inserito in mediante i laboratori di riconoscimento classificati a “basso NSIS correttamente cui la regione si avvale condizionato rilasciato rischio”, per ciascuna identificato entro i 6 mesi tipologia di cui precedenti, come all'Allegato 4 previsto dal Reg. 854/04 Sintesi Copertura: Copertura: Copertura: Copertura: Copertura: Copertura: Copertura: risultati 66,7% [14 Regioni/21] 90,5 % [19 Regioni/21] 47,6 % [10 Regioni] 100 % [21 Regioni] 100 % [21 Regioni] 100 % [21 Regioni] 100 % [21 Regioni] valutazione 2019 Qualità: Qualità: Qualità: Qualità: Qualità: Qualità: Qualità: [percentuale 90,5 % [19 Regioni/21] 100 % [21 Regioni/21] 19,0 % [4 Regioni] 28,6 % [6 Regioni] 90,5 % [19 Regioni] 61,9% [13 Regioni] 47,6% [10 Regioni] delle 21 Regioni valutate che ha soddisfatto il criterio ] Trend dei Criterio di copertura: Criterio di copertura: Criterio di copertura: Criterio di copertura: Criterio di Criterio di copertura: Criterio di risultati della non disponibile copertura: 2018: 100 % copertura: 2008: 59% 2013: 86% valutazione 2017: 4,8 % 2011:71% 2009: 82 % 2018: 28,6 % 2014: 100 % 2012: 67% 2016: 100 % relativa agli 2010: 100% 2015: 100 % 2013: 95% 2017: 100 % anni 2011: 100% 2016: 100 % 2014: 95 % 2018: 100 % precedenti 2012: 66,7% 2017: 100 % 2015: 90 % [se 2013: 95% 2018: 100 % 2016: 85,7 % disponibili] 2014: 85,7 % 2017: 90,5 % 2015 100 % 2018: 90,5 % Criterio di qualità: 2016: 100 % 2010: 94 % 2017: 85,7 % 2018: 100 % Criterio di qualità: 2011: 85,7 % 2011:29% 2012: 76.2 % 2012: 86% 2013: 90 % Criterio di qualità: Criterio di qualità: Criterio di qualità: Criterio di qualità: 2013: 67% Criterio di qualità: 2014: 76,2 % 2013: 57% 2014: 90 % 2017: 0 % 2018: 95,2% 2015: 95,2 % 2014: 70 % 2015: 86 % 2016: 23,8 % 2017: 47,6 % 2018: 23,8 % 2016: 70 % 2015: 81 % 2016: 85,7% 2017: 38,1 % 2018: 19,0 % 2017: 81 % 2016: 90,5 % 2017: 95,2 % 2018: 47,6% 2018: 71 % 2017: 81 % 2018: 95,2 % 2018: 81 % In evidenza Vedere commento 1 Vedere commento 2 Annotazioni: oggetto di valutazione oggetto di valutazione oggetto di valutazione anche con indicatori anche con indicatori anche con indicatori dell’Item “Indicatori di dell’Item “Indicatori di dell’Item “Indicatori di Performance” - Performance” - (Tabella Performance” - (Tabella (Tabella 3.b) 3.c) 3.e) 13
Commento 1 - piano coordinato comunitario - residui di fitosanitari Criterio di copertura: Campionamento. Le Regioni stanno progressivamente adeguando la propria programmazione alle necessità del Piano europeo. Criterio di qualità: Analisi. Molti degli analiti previsti dal piano europeo comportano la necessità di un adeguamento delle dotazioni strumentali dei laboratori. L’incremento, negli anni, del numero di Regioni che soddisfano il criterio dà evidenza del percorso di adeguamento. Commento 2- audit su stabilimenti Criterio di qualità: Sebbene si sia registrato un significativo miglioramento della percentuale di adempienza, il criterio di qualità sottende comunque uno degli argomenti più problematici. Le difficoltà riscontrate dalle Regioni nell’organizzare e rendicontare il controllo ufficiale mediante audit sono state infatti originate dall’applicazione di procedure acquisite dal contesto delle norme volontarie, non previste dal regolamento 854/04, che hanno gravato sull’organizzazione di tali controlli ufficiali, determinandone una significativa riduzione del numero. Una parte consistente dei controlli ufficiali effettuati per verificare l’efficacia delle procedure di gestione delle produzioni (procedure preoperative e operative, controllo temperature, haccp, ecc.) viene conteggiata tra le ispezioni e quindi non rendicontata come audit. 14
Tabella 3.a.2 – valutazione flussi informativi della Macroarea: ALIMENTI – Settore: Sicurezza e Nutrizione Flussi Classificazione delle Piano nazionale di PIANI DI PIANO NAZIONALE CONTROLLI informativi aree per la controllo ufficiale sugli MONITORAGGIO MICOTOSSINE 2016- UFFICIALI su valutati produzione di alimenti e i loro previsti da 2018 stabilimenti alimentari MOLLUSCHI ingredienti trattati con Raccomandazioni BIVALVI vivi - RADIAZIONI comunitarie per la Sistema Informativo IONIZZANTI ricerca di contaminanti Nazionale SINVSA* negli alimenti. Partecipazione alla fase *non applicabile per 8 ascendente del processo Regioni/PA decisionale in materia di Piani di sorveglianza dell'UE sui contaminanti Criterio di aree classificate e punti Invio corretto dei dati trasmissione dei dati Invio corretto e completo invio, entro la data valutazione di campionamento relativi ai controlli, relativi ai Piani di dei dati relativi ai prevista, delle della validati in SINVSA conformemente monitoraggio effettuati, controlli, tramite NSIS, rendicontazioni previste copertura dalla Regione entro il all'allegato 7 del Piano, previsti da entro il 31 gennaio dalla Linea guida per il 2017 e nel primo entro la data prevista Raccomandazioni controllo ufficiale ai trimestre di ciascun comunitarie, entro la sensi del Regolamenti anno data prevista CE/882/2004 e CE/854/2004 sufficienza 100% delle aree dati inviati entro la data invio dei dati entro il invio dei dati entro il inviato, debitamente classificate e punti di prevista e completi termine termine compilato, entro la data campionamento prevista validati in SINVSA entro il primo trimestre di ciascun anno 15
Criterio di rispetto del numero Rispetto del volume di effettuazione di almeno volume di attività completezza delle valutazione minimo (8 per ciascuna attività previsto dal 1 piano di monitoraggio minima dei programmi informazioni trasmesse della qualità area) di campionamenti Piano Nazionale tra quelli previsti dall'UE di campionamento con le Tabelle B e C- per E. coli previsti previsti dal Piano Ispezioni e Tabelle B e dalla linea guida Nazionale Micotossine C-Audit, allegate alla comunitaria EURL in alimenti (PNMA) Linea guida per il CEFAS 2010, inseriti controllo ufficiale ai in SINVSA, inclusi gli sensi del Regolamenti esiti dei relativi esami CE/882/2004 e effettuati dai laboratori CE/854/2004 sui campioni sufficienza effettuazione, per > 100% dei campioni effettuato almeno 1 ≥ 90% delle coppie > del 90 % dei campi ciascuna area, di tutti i minimi previsti piano di monitoraggio, "micotossine/matrice" complitati campioni e degli dall'allegato 2 del Piano volontario, tra quelli previste dalle Tabelle 2 e accertamenti di previsti dall'UE 3 del PNMA (programmi laboratorio inseriti in di campionamento) con SINVSA, per E. coli, almeno il 90% dei rispetto ai minimi campioni svolti per previsti ciascuna coppia Sintesi Copertura: Copertura: Copertura: Copertura: Copertura: risultati 23,1% [3 Regioni/13] 100 % [21 Regioni] 95,2 % [20 Regioni/21] 100 % [21 Regioni/21] 100 % [21 Regioni/21] valutazione 2019 Qualità: Qualità: Qualità: Qualità: Qualità: [percentuale 0 % [0 Regioni/13] 90,5 % [19 Regioni] 95,2 % [20 Regioni/21] 81 % [17 Regioni/21] 95,2 % [20 Regioni/21] delle 13 Regioni valutate che ha soddisfatto il criterio ] Trend dei Criterio di copertura: Criterio di copertura: Criterio di copertura: Criterio di copertura: Criterio di copertura: risultati della valutazione 2018: 7,7% 2016: 100 % 2017: 90,5 % 2017: 90,5 % 2017: 100 % relativa agli 2017: 100 % 2018: 85,7 % 2018: 95,2 % 2018: 100 % anni 2018: 100 % precedenti Criterio di qualità: [se disponibili] 2017: 0 % Criterio di qualità: Criterio di qualità: Criterio di qualità: Criterio di qualità: 2018: 15,4 % 2016: 85,7 % 2017: 90 % 2017: 28,6 % 2017: 95,2 % 2017: 85,7 % 2018: 100 % 2018: 61,9 % 2018: 95,2 % 2018: 90,5 % In evidenza Annotazioni: 16
Tabella 3.b – Piano Nazionale Residui (valutazione nell’Item “Indicatori di Performance”). Macroarea: ALIMENTI – Settore: Sicurezza e Nutrizione Criterio di Percentuale di campioni analizzati sul totale delle analisi programmate valutazione per il Piano Nazionale Residui Valore normale Scostamento Scostamento Scostamento non Dato mancante minimo rilevante ma in accettabile o palesemente punteggi miglioramento errato 9 6 3 0 -1 intervalli >= 98% 90% - 97,9% 80% - 89,9% < 80% Numero di Regioni 16 5 0 0 0 Percentuale delle Regioni rispetto al totale delle 76,2 % 23,8% 0,00% 0,00% 0,00% valutate Trend In peggioramento Tabella 3.c – Ricerca di residui di fitosanitari negli alimenti di origine vegetale (valutazione nell’Item “Indicatori di Performance”) Macroarea: ALIMENTI – Settore: Sicurezza e Nutrizione Percentuale di campioni analizzati sul totale dei campioni programmati Criterio di per la ricerca di residui di fitosanitari degli alimenti vegetali (tabelle 1 e valutazione 2 del DM 23/12/1992) Valore normale Scostamento Scostamento Scostamento non Dato mancante minimo rilevante ma in accettabile o palesemente punteggi miglioramento errato 9 6 3 0 -1 ≥ 90% in 4 delle categorie previste dal DM e < 70% nell’altra, oppure ≥ ≥ 90% in 4 delle 90% in 3 delle ≥ 90% in tutte categorie previste categorie previste < 70% in almeno intervalli le categorie dal DM e ≥ 70% dal DM e ≥ 70% 2 categorie previste dal DM nell’altra nelle altre, oppure ≥ 90% in 2 delle categorie previste dal DM e ≥ 80% nelle altre Numero di Regioni 14 5 0 2 0 Percentuale delle Regioni rispetto al totale delle 66,67% 23,81% 0,0% 9,52% 0,00% valutate Trend Stabile 17
Tabella 3.d – Controlli ufficiali presso gli esercizi di ristorazione e commercializzazione degli alimenti (valutazione nell’Item “Indicatori di Performance”). Macroarea: ALIMENTI – Settore: Sicurezza e Nutrizione Indicatore sospeso per l'anno 2018 e 2019. In rielaborazione per la Criterio di Griglia LEA 2020, in conseguenza dell’approvazione dell'Intesa valutazione CSR/Rep 212 del 10 novembre 2016. Valore Scostamento Scostamento Scostamento Dato mancante normale minimo rilevante ma in non accettabile o palesemente punteggi miglioramento errato 9 6 3 0 -1 intervalli ≥160
Tabella 3.e –OGM - Piano Nazionale di controllo ufficiale sulla presenza degli organismi geneticamente modificati negli alimenti (valutazione nell’Item “Indicatori di Performance”) Macroarea: ALIMENTI – Settore: Sicurezza e Nutrizione Criterio di percentuale di campioni eseguiti sul totale dei previsti dall'allegato 2 del valutazione Piano OGM 2015-2018 Valore normale Scostamento Scostamento Scostamento non Dato mancante minimo rilevante ma in accettabile o palesemente punteggi miglioramento errato 9 6 3 0 -1 attività compresa tra attività compresa tra almeno il 95% il 75% e il 94,9% il 50% e il 74,9% dei campioni dei campioni dei campioni minimi previsti criteri precedenti intervalli minimi previsti minimi previsti dall'allegato 2 non soddisfatti dall'allegato 2 del dall'allegato 2 del del Piano OGM Piano OGM 2015- Piano OGM 2015- 2015-2018 2018 2018 Numero di Regioni 21 0 0 0 0 Percentuale delle Regioni rispetto al totale delle 100% 0% 0% 0% 0% valutate Trend in miglioramento 19
Tabella 4.a – valutazione flussi informativi delle Macroaree MANGIMI e SANITA' ANIMALE - Settore Farmaco veterinario Flussi informativi valutati Piano nazionale di vigilanza e Piano nazionale di vigilanza e FARMACOSORVEGLIANZA: Attività controlli sanitari controlli sanitari di ispezione e verifica sull'alimentazione animale sull'alimentazione animale (PNAA) - 1 (PNAA) - 2 Criterio di valutazione della Invio corretto e completo dei dati completamento del caricamento in Invio, corretto e completo, utilizzando la copertura di attività secondo gli Allegati del SINVSA di tutti gli stabilimenti modulistica prevista, dei dati di attività PNAA entro i tempi previsti del settore mangimistico entro i tempi previsti nonché del Piano Regionale riconosciuti e registrati postprimari Alimentazione Animale all'ufficio ministeriale competente sufficienza invio entro i tempi previsti caricamento effettuato e adeguato inviato entro la data prevista Criterio di valutazione della qualità invio contestuale della relazione invio della relazione annuale Attività svolta sul totale degli operatori sull'attività ispettiva effettuata, controllabili in base all'art. 68 comma 3, annuale sull'attività ispettiva coerente con i criteri previsti art. 71 comma 3, art. 70 comma 1, artt. 79- effettuata dall'allegato 10 del PNAA 80-81-82-84-85 del D.Lg.vo 6 aprile 2006, n. 193 sufficienza invio entro i tempi previsti invio corretto e completo entro i Attività comprendente almeno il 90% degli tempi previsti operatori da controllare in relazione alle frequenze stabilite Sintesi risultati valutazione 2019 Copertura: Copertura: Copertura: [percentuale delle 21 Regioni valutate 90,5% [19 Regioni] 100 % [21 Regioni] 90,5% [19 Regioni] che ha soddisfatto il criterio] Qualità: Qualità: Qualità: 95,2% [20 Regioni] 95,2% [20 Regioni] 38,1 % [8 Regioni] 20
Trend dei risultati della valutazione Criterio di copertura: Criterio di copertura: Criterio di copertura: relativa agli anni precedenti 2008: 76 % 2008: 82 % 2009: 94 % 2017: 100 % 2009: 100 % [se disponibili] 2010: 88% 2018: 95,2 % 2010: 94% 2011: 95% 2011: 100% 2012: 100% 2012: 100% 2013: 90% Criterio di qualità: 2013: 95% 2014: 95% 2014: 95% 2015: 100% 2017: 81 % 2015: 100% 2016: 100% 2018: 85,17% 2016: 95,2% 2017: 95,2 % 2017: 95,2 % 2018: 90,5% 2018: 100% Criterio di qualità: Criterio di qualità: 2008: 53% 2012: 5% 2009: 76% 2013: 5% 2010: 100% 2014: 5% 2011: 95% 2015: 29% 2012: 95% 2016: 14,3% 2013: 86% 2017: 33,3 % 2014: 95% 2018: 33,3 % 2015: 100% 2016: 100% 2017: 95,2 % 2018: 95,2% In evidenza Annotazioni: oggetto di valutazione anche oggetto di valutazione anche con indicatori dell’Item con indicatori dell’Item “Indicatori di Performance” - “Indicatori di Performance” - (Tabella 4.b) (Tabella 4.b) 21
Tabella 4.b – CONTROLLI SULL'ALIMENTAZIONE ANIMALE –Piano nazionale di vigilanza e controllo sanitario sull’alimentazione animale (PNAA) (valutazione nell’Item “Indicatori di Performance”). Macroarea: MANGIMI e SANITA' ANIMALE Criterio di percentuale di campioni eseguiti sul totale dei previsti dal PNAA valutazione Valore normale Scostamento Scostamento Scostamento non Dato mancante minimo rilevante ma in accettabile o palesemente punteggi miglioramento errato 9 6 3 0 -1 ≥ 90% dei programmi di ≥ 90% dei ≥ 80% dei campionamento programmi di programmi di con almeno il campionamento con campionamento con criteri precedenti intervalli 95% dei almeno l’85% dei almeno l’85% dei non soddisfatti campioni svolti campioni svolti per campioni svolti per per ciascun ciascun programma ciascun programma programma Numero di Regioni 17 2 1 1 0 Percentuale delle Regioni rispetto al totale delle 80,95 % 9,52 % 4,76 % 4,76 % 0% valutate Trend in miglioramento 22
Tabella 5.a – valutazione flussi informativi della Macroarea: SANITA' ANIMALE - Settore: Anagrafe Flussi TRACCIABILITA' TRACCIABILITA' TRACCIABILITA' informativi DELLA FILIERA DEI DELLE FILIERE DELLA FILIERA valutati SUINI - ANAGRAFE APISTICA - OVICAPRINA - (Controlli nel sistema di ANAGRAFE ANAGRAFE identificazione e (Controlli nel sistema (Controlli nel sistema di registrazione) di identificazione e identificazione e registrazione) registrazione) Criterio di Rendicontazione in BDN - in Controllo annuale Raggiungimento entro il valutazione della tempo utile per l'Annual sull'1% degli tempo previsto dalle copertura Report - del raggiungimento allevamenti apistici disposizioni nazionali della della soglia di almeno 1% del situati nel territorio soglia del 5% dei capi totale delle aziende regionale registrati in controllati e disponibilità suinicole presenti nel territorio di competenza (art. BDN del dato in BDN in tempo 8 comma 2, dlgs 200/2010) utile (29 febbraio) per per il controllo dell'anagrafe l'Annual Report suina sufficienza presenza degli ≥ 5% dei capi controllati e > dell'1% dei controlli allevamenti in BDN e disponibili per la data rendicontati nei tempi utili percentuale di controllo prevista per l'Annual Report >1% Criterio di Percentuale di controlli in Criterio di rischio percentuale di controlli in valutazione della cui sono state rilevate non adottato per la scelta cui sono state rilevate non qualità conformità, con verbale degli allevamenti conformità, con verbale disponibile in BDN. apistici da sottoporre ai disponibile in BDN. controlli sufficienza ≥ 99% dei verbali ≤85% dei controlli in ≥ 99% dei verbali contenenti NC caricati in allevamento è effettuato contenenti NC caricati in BDN utilizzando solo 1 dei BDN criteri di rischio previsti dalla norma Sintesi risultati Copertura: Copertura: Copertura: valutazione 2019 90,5% [19 Regioni] 61,9% [13 Regioni] 95,2 % [20 Regioni] [percentuale delle 21 Regioni valutate Qualità: Qualità: Qualità: che ha soddisfatto il 63,2% [12 Regioni] 95,2% [20 Regioni] 38,1% [8 Regioni] criterio ] Trend dei Criterio di copertura: Criterio di copertura: Criterio di copertura: risultati della 2011: 57,1% 2016: 28,6% 2011: 41% 2012: 66,7% 2017: 57,1 % 2012: 48% valutazione 2013: 76,2% 2018: 52,4% 2013: 71% relativa agli anni 2014: 76,2% 2014: 100% 2015: 85,7% 2015: 81 % precedenti 2016: 28,6% Criterio di qualità: 2016: 90% [se disponibili] 2017: 90,5 % 2017: 95,2 % 2018: 76,2% 2018: 85,7 % 2018: 90,5 % 2018: 100,% Criterio di qualità: Criterio di qualità: 2017: 81 % 2017: 61,9 % 2018: 90,5% 2018: 57,1% Annotazioni: oggetto di valutazione anche con l’Item “Indicatori di Performance” - (Tab. 5.b) 23
Tabella 5.b – ANAGRAFE OVICAPRINA (valutazione nell’Item “Indicatori di Performance”). Macroarea: SANITA' ANIMALE - Settore: Anagrafe Criterio di Percentuale di allevamenti ovicaprini controllati rispetto alla soglia valutazione prevista del 3% Valore Scostamento Scostamento Scostamento Dato mancante normale minimo rilevante ma in non accettabile o palesemente miglioramento errato punteggi 9 6 3 0 -1 intervalli >= 98% 95% - 97,9% 90% - 94,9% < 90% Numero di Regioni 18 0 0 3 0 Percentuale delle Regioni rispetto al totale delle 85,71% 0,00% 0,00% 14,29% 0% valutate Trend invariato Tabella 5.c – ANAGRAFE BOVINA (valutazione nell’Item “Indicatori di Performance”). Macroarea: SANITA' ANIMALE - Settore: Anagrafe Criterio di Percentuale di allevamenti bovini controllati rispetto alla soglia valutazione prevista del 3% Valore Scostamento Scostamento Scostamento Dato mancante normale minimo rilevante ma in non accettabile o palesemente miglioramento errato punteggi 9 6 3 0 -1 almeno il 3% almeno il 3% di meno del 3% di nessuna delle di aziende aziende bovine aziende bovine soglie di cui al bovine controllate e controllate e punteggio 9 controllate e disponibili entro la disponibili entro la raggiunte disponibili data prevista con > data prevista con ≤ entro la data 85% dei controlli in 85% dei controlli in prevista con ≤ azienda effettuati azienda effettuati 85% dei utilizzando solo 1 utilizzando solo 1 intervalli controlli in dei criteri di rischio dei criteri di rischio azienda previsti dalla norma previsti dalla norma effettuati utilizzando solo 1 dei criteri di rischio previsti dalla norma Numero di Regioni 20 0 1 0 0 Percentuale delle Regioni rispetto al totale delle 95,24% 0% 4,76% 0% 0% valutate Trend In lieve peggioramento 24
Tabella 6.a.1 – valutazione flussi informativi della Macroarea: SANITA' ANIMALE - Settore: Malattie infettive Flussi informativi TSE - Reg.999/2001; Decisione della SCRAPIE valutati Commissione 2002/677/CE del 22/08/2002, Misure di prevenzione su base che stabilisce requisiti uniformi per la genetica per l’eradicazione della notifica dei programmi di eradicazione e di scrapie ovina classica, finalizzate controllo delle malattie animali cofinanziati. all’incremento dell’allele di resistenza della proteina prionica (ARR) nell’intero patrimonio ovino nazionale. Criterio di valutazione inserimento in SIR (Sistema Informativo Presenza di un piano regionale "di della copertura Rendicontazioni) della rendicontazione dei selezione genetica" aggiornato adottato e focolai di scrapie rimborsati nell’anno di attuato formalmente certificazione, sulla base delle istruzioni ministeriali entro i tempi previsti Sufficienza invio corretto e completo entro la data presente prevista dalle disposizioni in vigore per l'anno di riferimento Criterio di valutazione corrispondenza tra il n. di capi indennizzati avvio delle attività di genotipizzazione della qualità nell'ambito dei focolai, risultanti in SIR, e la dei capi reportistica trasmessa al Ministero della salute attestante gli indennizzi corrisposti agli allevatori Sufficienza corrispondente e inviati in tempo utile per la Evidenza di attuazione nel sistema trasmissione alla Commissione Europea BDN/BDNSG Sintesi risultati Copertura: Copertura: valutazione 2019 100 % [21 Regioni] 95,2 % [20 Regioni] [percentuale delle 21 Regioni valutate che ha Qualità: Qualità: soddisfatto il criterio] 100 % [21 Regioni] 76,2 % [16 Regioni] Trend dei risultati Criterio di copertura: Criterio di copertura: della valutazione 2013: 100% 2016: 90,5 % 2014: 100% 2017: 95,2 % relativa agli anni 2015: 95 % 2018: 95,2 % precedenti 2016: 100 % [se disponibili] 2017: 100 % Criterio di qualità: 2018: 100 % 2017: 76,2 % 2018: 71,4 % Criterio di qualità: 2013: 100% 2014: 95 % 2015: 95 % 2016: 100 % 2017: 100 % 2018: 95.2 % Annotazioni: oggetto di valutazione anche con indicatori oggetto di valutazione anche con dell’Item “Indicatori di Performance” - indicatori dell’Item “Indicatori di (Tabella 6.e) Performance” - (Tabella 6.f) 25
Tabella 6.a.2 – valutazione flussi informativi della Macroarea: SANITA' ANIMALE - Settore: Malattie infettive Flussi informativi SALMONELLOSI ZOONOTICHE PIANI DI PIANO DI PIANO DI valutati Verifica dei dati pervenuti conformemente ERADICAZIONE PER ERADICAZIONE ERADICAZIONE alle disposizioni comunitarie; Regolamento BRUCELLOSI – BRUCELLOSI - sistema TUBERCOLOSI BOVINA - 2160/03 e s.m.i.; DM 13/11/13 in materia di rendicontazione di informativo nazionale. relazioni di supporto ai funzionamento dell'anagrafe avicola; supporto ai controlli controlli ufficiali. istruzioni ministeriali. ufficiali Criterio di valutazione Rispetto della tempistica di validazione dei validazione corretta e percentuale dei controlli svolti validazione corretta e completa della copertura dati dei campionamenti ufficiali su SIS completa sul Sistema per l'eradicazione della BRC sul SISTEMA (Sistema Informativo Salmonellosi), basati su Rendicontazioni dei dati bovina, bufalini, ovini e RENDICONTAZIONI dei dati una corretta e completa alimentazione della relativi ai focolai di BRC, caprina effettuati, caricati in relativi ai focolai di TBC, entro BDN (DM 13/11/13), secondo quanto previsto entro la data prevista dalle SANAN.* la data prevista dalle istruzioni dalle diposizioni vigenti per i Piani di controllo istruzioni ministeriali ministeriali e sorveglianza salmonelle nel pollame *applicabile solo, nel 2018, a 4 Regioni Sufficienza validati entro la data prevista validati entro la data > 80% dei controlli svolti per validati entro la data prevista prevista dalla normativa in la brucellosi di ciascuna dalla normativa in vigore per vigore per l'anno di specie caricati in SANAN l'anno di riferimento riferimento Criterio di valutazione Completezza delle registrazioni inserite in SIS, invio corretto e completo, indagini epidemiologiche, indagini epidemiologiche, della qualità previste dai piani nazionali per la ricerca di entro la data prevista, delle corrette e complete, caricate in corrette e complete, caricate in Salmonelle nei riproduttori, nelle ovaiole e relazioni di cui all'allegato B SANAN entro i tempi previsti SANAN entro i tempi previsti polli da carne Gallus gallus, e nei tacchini da [relazione tecnica] e degli (7 gg per focolai primari e 30 (7 gg per focolai primari e 30 riproduzione e ingrasso allegati C e D [programmi ed gg per focolai secondari) gg per focolai secondari) obiettivi] Sufficienza > 90% delle registrazioni dei campionamenti inviato corretto e completo 100% di indagini 100% di indagini inseriti nel SIS (Sistema Informativo entro la data prevista dalle epidemiologiche caricate in epidemiologiche caricate in Salmonellosi) corrette e complete per ciascuno disposizioni in vigore per SANAN nei tempi previsti SANAN nei tempi previsti dei piani applicabili, e validate dalla Regione l'anno di riferimento, nel nel "Sistema Rendicontazioni" rispetto dei criteri operativi del sistema informativo SANAN Sintesi risultati Copertura: Copertura: Copertura: Copertura: valutazione 2019 52,4% [11 Regioni] 95,2 % [20 Regioni] 85,7 % [6 Regioni su 7] 100 % [21 Regioni] [percentuale delle 21 Regioni valutate che ha Qualità: Qualità: Qualità: Qualità: soddisfatto il criterio] 61,9% [13 Regioni] 71,4% [15 Regioni] 95,2% [20 Regioni] 90,5% [19 Regioni] Trend dei risultati Criterio di copertura: Criterio di copertura: Criterio di copertura: Criterio di copertura: 26
della valutazione 2012: 19% 2009: 71 % 2013: 71% 2010: 82% 2017: 100% 2017: 100% relativa agli anni 2014: 71% 2011: 100 % 2018: 100 % 2018: 100 % precedenti 2015: 80% 2012: 100 % [se disponibili] 2016: 70% 2011: 100 % 2017: 62% 2012: 100% Criterio di qualità: Criterio di qualità: 2018: 71,4% 2013: 95% 2114: 71% 2017: 95,2% 2017: 100% 2015: 95% 2018: 71,4% 2018: 61,9% Criterio di qualità: 2016: 95% 2007: 76 % 2017: 100% 2008: 64 % 2018: 100 % 2009: 47 % 2010: 76 % 2011: 70% Criterio di qualità: 2012: 86% 2007: 29 % 2013: 95% 2008: 100 % 2104: 76% 2009: 82 % 2015: 70% 2010: 76 % 2016: 55% 2011: 95 % 2017: 76% 2012: 86% 2018: 57,1% 2013: 86% 2104: 90% 2015: 95% 2016: 33% 2017: 81% 2018: 90,5% Annotazioni: oggetto di valutazione anche oggetto di valutazione anche oggetto di valutazione anche con indicatori dell’Item con indicatori dell’Item con indicatori dell’Item “Indicatori di Performance” - “Indicatori di Performance” - “Indicatori di Performance” - Tabelle 6.b, 6.c e 6.d Tabelle 6.c e 6.d Tabelle 6.b 27
Tabella 6.b – valutazione indicatore della Griglia LEA – TUBERCOLOSI BOVINA Macroarea: SANITA' ANIMALE - Settore: Malattie infettive Criterio di Percentuale di allevamenti controllati sul totale dei controllabili per l’anno di riferimento valutazione Valore normale Scostamento minimo Scostamento rilevante ma in Scostamento non accettabile Dato mancante o miglioramento palesemente errato punteggi 9 6 3 0 -1 > del 99,9% dei controllati e 100% di allevamenti controllati e < 99,9% e >= 99,1% di allevamenti < 99% di allevamenti controllati conferma della qualifica di inoltre uno dei seguenti casi: controllati e inoltre uno dei seguenti oppure Regioni Ufficialmente casi: > 99% di allevamenti controllati ma Indenni - diminuzione del 10% della prevalenza che non rispetta i criteri o prevalenza delle aziende se la - diminuzione del 10% della precedenti intervalli per le Regioni prive di prevalenza è >0,2% e < 0.9% prevalenza delle aziende se la qualifica, prevalenza delle prevalenza è >0,2% e < 0.9% aziende < 0,1% - diminuzione del 50% della prevalenza delle aziende se la - diminuzione del 50% della prevalenza è >1% e < 3% prevalenza delle aziende se la prevalenza è >1% e < 3% Numero di Regioni 15 2 1 3 0 Percentuale delle Regioni rispetto al 71,43% 9,52% 4,76% 14,29% 0% totale delle valutate Trend in lieve miglioramento 28
Tabella 6.c –BRUCELLOSI degli animali (ind. 5.2 della Griglia LEA valutato nell’Item “Indicatori di Performance”). Macroarea: SANITA' ANIMALE - Settore: Malattie infettive Percentuale di allevamenti controllati per brucellosi ovina, caprina, bovina e bufalina, sul totale dei controllabili per l’anno di Criterio di riferimento (Nota 1: le regioni con status sanitario non omogeneo, per specie o territorio, vengono valutate con i criteri previsti per le valutazione non ufficialmente indenni - Nota 2: se risultano inseriti in SANAN 98% di allevamenti controllati per ciascuna delle 4 specie e prevalenza 0,2% aziende delle aziende >0,2% per ciascuna < 96% di allevamenti controllati. aziende
Tabella 6.d –BRUCELLOSI degli animali (valutazione nell’Item “Indicatori di Performance”). Macroarea: SANITA' ANIMALE - Settore: Malattie infettive Criterio di Rispetto dei tempi di ricontrollo nelle aziende con positività o in risanamento e rispetto dei tempi di refertazione degli esiti di valutazione laboratorio - dati rilevabili attraverso SANAN; Valore normale Scostamento minimo Scostamento rilevante ma in miglioramento Scostamento non accettabile Dato mancante o palesemente punteggi errato 9 6 3 0 -1 rispetto dei tempi di rispetto dei tempi di ricontrollo e dei tempi rispetto dei tempi di ricontrollo e dei tempi di rispetto dei tempi di ricontrollo e ricontrollo e dei tempi di di refertazione degli esiti di laboratorio in refertazione degli esiti di laboratorio in almeno dei tempi di refertazione degli esiti refertazione degli esiti di almeno il 70% dei casi e per tutte le specie; il 60% dei casi e per tutte le specie; nel caso in di laboratorio in meno del 60% dei laboratorio in almeno l'80% nel caso in cui risultano inseriti in SANAN cui risultano inseriti in SANAN
Tabella 6.e – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA- Reg. CE 999/2001 Macroarea: SANITA' ANIMALE - Settore: Malattie infettive Criterio di Percentuale dei bovini morti testati per BSE di età superiore ai 48 mesi rispetto al valutazione numero di bovini morti di età superiore ai 48 mesi registrati in BDN Valore normale Scostamento minimo Scostamento rilevante Scostamento Dato mancante ma in miglioramento non accettabile o palesemente errato punteggi 9 6 3 0 -1 intervalli > 95% < 94,9% e >85% < 84,9% e >75% < 74,9% Numero di Regioni 3 6 3 9 0 Percentuale delle Regioni rispetto al 14,29% 28,57% 14,29% 42,86% 0% totale delle valutate Trend in peggioramento Tabella 6.f –TSE - ovini e caprini morti testati per scrapie Macroarea: SANITA' ANIMALE - Settore: Malattie infettive Criterio di percentuale di ovini e caprini morti, testati per scrapie per l’anno di riferimento valutazione Valore normale Scostamento minimo Scostamento Scostamento Dato mancante rilevante ma in non accettabile o palesemente miglioramento errato punteggi 9 6 3 0 -1 attività attività comprendente almeno il comprendente 70% di ovini e 55% di caprini attività almeno l'80% di nessuna delle morti testati per scrapie, rispetto comprendente il ovini e il 65% di soglie di cui al intervalli al valore atteso per ciascuna raggiungimento di caprini morti testati punteggio 6 specie, oppure raggiungimento solo una delle soglie per scrapie, rispetto raggiunte di solo una delle soglie di cui al del punteggio 6 al valore atteso per punteggio 9 ciascuna specie Numero di Regioni 14 1 4 2 0 Percentuale delle Regioni rispetto al 66,67% 4,76% 19,01% 9,52% 0% totale delle valutate Trend in lieve miglioramento 31
Tabella 7 – valutazione flussi informativi della Macroarea: BENESSERE ANIMALE Flussi informativi BENESSERE BENESSERE IN BENESSERE ALLA RANDAGISMO valutati TRASPORTO ALLEVAMENTO MACELLAZIONE – ANAGRAFE CANINA - Controlli riguardanti la Controlli riguardanti la applicazione delle "linee Rilevazione delle protezione degli animali protezione degli animali guida relative popolazioni di cani e gatti durante il trasporto negli allevamenti all’applicazione del randagi e di proprietà. (Piano nazionale (Piano nazionale Regolamento CE n° 1099 Benessere - PNBA) Benessere - PNBA) del 24 settembre 2009, relativo alla protezione degli animali durante l’abbattimento” Criterio di Rispetto della tempistica caricamento in BDN dei Rispetto della tempistica invio, entro il 31 marzo di valutazione della dell'invio dei dati relativi controlli ufficiali ogni anno, della relazione copertura ai controlli effettuati in ciascuna sull'attività svolta in materia delle categorie "bovini", di randagismo nell'anno "vitelli", "suini", polli da precedente, coerente con carne", "ovaiole", entro i quanto previsto dall'art. 2, tempi previsti comma 2 del DM 6/5/2008 sufficienza invio corretto e completo 100% dei controlli inviato entro la data Inviato, corretto e completo, dei dati entro la data ufficiali effettuati in prevista entro la data prevista prevista ciascuna categoria, caricati in BDN entro il 28 febbraio Criterio di conformità dei dati forniti percentuale di controlli in rispetto della frequenza aggiornamento periodico valutazione della secondo le indicazioni cui sono state rilevate non minima di controllo (almeno dell'anagrafe nazionale (art. qualità previste dalla nota n. conformità, con verbale 1 volta l'anno) per ciascuna 1 lett. f dell'accordo Stato DGVA/X/6057 del disponibile in BDN. tipologia di macellazione Regioni del 24/1/2013) 13/02/2006 prevista dalle istruzioni ministeriali (punto 16 e allegato X "modulo rendicontativo" della Linea guida trasmessa con nota DGSAF n.15111 del 18/07/2014) 32
Puoi anche leggere