VEGABAR 17 Istruzioni d'uso - Trasduttore di pressione di processo con cella di misura metallica - 4 20 mA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istruzioni d’uso Trasduttore di pressione di processo con cella di misura metallica VEGABAR 17 4 … 20 mA Document ID: 27636
Sommario Sommario 1 Il contenuto di questo documento.......................................................................................... 3 1.1 Funzione........................................................................................................................... 3 1.2 Documento destinato ai tecnici......................................................................................... 3 1.3 Significato dei simboli........................................................................................................ 3 2 Criteri di sicurezza.................................................................................................................... 4 2.1 Personale autorizzato........................................................................................................ 4 2.2 Uso conforme alla destinazione e alle normative.............................................................. 4 2.3 Avvertenza relativa all'uso improprio................................................................................. 4 2.4 Avvertenze di sicurezza generali....................................................................................... 4 2.5 Contrassegni di sicurezza sull'apparecchio....................................................................... 5 2.6 Conformità UE................................................................................................................... 5 2.7 Normative di sicurezza per luoghi Ex................................................................................ 5 2.8 Salvaguardia ambientale................................................................................................... 5 3 Descrizione del prodotto.......................................................................................................... 6 3.1 Struttura............................................................................................................................ 6 3.2 Funzionamento................................................................................................................. 6 3.3 Calibrazione...................................................................................................................... 7 3.4 Imballaggio, trasporto e stoccaggio................................................................................... 7 4 Montaggio.................................................................................................................................. 9 4.1 Avvertenze generali........................................................................................................... 9 4.2 Indicazioni di montaggio.................................................................................................... 9 4.3 Operazioni di montaggio................................................................................................... 9 4.4 Misura di pressione di processo...................................................................................... 10 5 Collegamento all'alimentazione in tensione........................................................................ 13 5.1 Preparazione del collegamento....................................................................................... 13 5.2 Operazioni di collegamento............................................................................................. 14 5.3 Schema di allacciamento................................................................................................ 17 6 Messa in servizio.................................................................................................................... 19 6.1 Sequenza della messa in servizio................................................................................... 19 6.2 Verifica della calibrazione................................................................................................ 19 7 Verifica periodica ed eliminazione dei disturbi.................................................................... 22 7.1 Verifica periodica............................................................................................................. 22 7.2 Eliminazione di disturbi................................................................................................... 22 7.3 Come procedere in caso di riparazione........................................................................... 23 8 Smontaggio............................................................................................................................. 24 8.1 Sequenza di smontaggio................................................................................................. 24 8.2 Smaltimento.................................................................................................................... 24 9 Appendice................................................................................................................................ 25 9.1 Dati tecnici...................................................................................................................... 25 9.2 Dimensioni...................................................................................................................... 31 27636-IT-191128 Finito di stampare: 2019-11-25 2 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA
1 Il contenuto di questo documento 1 Il contenuto di questo documento 1.1 Funzione Le presenti Istruzioni forniscono le informazioni necessarie per il montaggio, l'allacciamento e la messa in servizio dell'apparecchio, nonché indicazioni importanti per la manutenzione, l'eliminazione dei guasti, la sostituzione di pezzi e la sicurezza dell'utente. Leggerle per- ciò prima della messa in servizio e conservarle come parte integrante del prodotto nelle immediate vicinanze dell'apparecchio, in modo da poterle consultare all'occorrenza. 1.2 Documento destinato ai tecnici Queste Istruzioni d'uso si rivolgono al personale qualificato debita- mente istruito che deve poter accede ai contenuti e procedere alla relativa attuazione. 1.3 Significato dei simboli ID documento Questo simbolo sulla copertina di queste istruzioni d'uso riman- da all'ID del documento. Inserendo l'ID del documento sul sito www.vega.com è possibile accedere alla sezione di download per scaricare i diversi documenti. Informazione, indicazione, consiglio: questo simbolo contrasse- gna utili informazioni ausiliarie e consigli per un impiego efficace. Indicazione: questo simbolo contrassegna indicazioni per evitare disturbi, malfunzionamenti, danni agli apparecchi o agli impianti. Attenzione: l'inosservanza delle informazioni contrassegnate con questo simbolo può provocare danni alle persone. Avvertenza: l'inosservanza delle informazioni contrassegnate con questo simbolo può provocare seri danni alle persone o causarne il decesso. Pericolo: l'inosservanza delle informazioni contrassegnate con questo simbolo avrà come conseguenza gravi danni alle persone o il loro decesso. Applicazioni Ex Questo simbolo identifica le particolari istruzioni per gli impieghi Ex. • Elenco Questo punto identifica le singole operazioni di un elenco, non sog- gette ad una sequenza obbligatoria. 1 Sequenza operativa I numeri posti davanti ai passi operativi identificano la sequenza delle singole operazioni. Smaltimento di batterie 27636-IT-191128 Questo simbolo contrassegna particolari avvertenze per lo smalti- mento di batterie e accumulatori. VEGABAR 17 • 4 … 20 mA 3
2 Criteri di sicurezza 2 Criteri di sicurezza 2.1 Personale autorizzato Tutte le operazioni descritte in questa documentazione devono es- sere eseguite unicamente da personale qualificato e autorizzato dal gestore dell'impianto. Per l'uso dell'apparecchio indossare sempre l'equipaggiamento di protezione personale necessario. 2.2 Uso conforme alla destinazione e alle normative Il VEGABAR 17 è un trasduttore di pressione per la misura di pressio- ne relativa, assoluta e di vuoto. Informazioni dettagliare relative al campo di impiego sono contenute nel capitolo "Descrizione del prodotto". La sicurezza operativa dell'apparecchio è garantita solo da un uso conforme alle normative, secondo le -Istruzioni d'uso- ed eventuali istruzioni aggiuntive. Interventi non in linea con queste -Istruzioni d'uso- devono essere effettuati solo da personale autorizzato dal costruttore, per ragioni di sicurezza e di garanzia. Sono categoricamente vietate trasformazioni o modifiche arbitrarie. 2.3 Avvertenza relativa all'uso improprio In caso di utilizzo improprio o non conforme alla destinazione, il pro- dotto può essere fonte di pericoli connessi alla specifica applicazione, per es. tracimazione del serbatoio in seguito a montaggio o regolazio- ne errati. Ciò può causare danni alle persone, alle cose e all'ambiente e può inoltre compromettere le caratteristiche di protezione dell'appa- recchio. 2.4 Avvertenze di sicurezza generali L'apparecchio è allo stato dell’arte ed è conforme alle prescrizioni e alle direttive in vigore. Può essere utilizzato solo in perfette condizioni tecniche e massima sicurezza operativa. Il gestore è responsabile del funzionamento ineccepibile dell'apparecchio. In caso di impiego con prodotti aggressivi o corrosivi, in cui il malfunzionamento dell'appa- recchio può avere conseguenze critiche, il gestore deve predisporre le misure necessarie per assicurarne il corretto funzionamento. È inoltre compito del gestore garantire, per tutta la durata del funzio- namento, che le necessarie misure di sicurezza corrispondano allo stato attuale delle norme in vigore e rispettino le nuove disposizioni. L'utente deve inoltre rispettare le normative di sicurezza di queste istruzioni d'uso, gli standard nazionali s'installazione e le vigenti con- 27636-IT-191128 dizioni di sicurezza e di protezione contro gli infortuni. Per ragioni di sicurezza e garanzia, gli interventi che vanno oltre le operazioni descritte nelle Istruzioni d'uso possono essere effettuati esclusivamente dal personale autorizzato dal costruttore. È espressa- 4 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA
2 Criteri di sicurezza mente vietata l'esecuzione di modifiche o trasformazioni. Per ragioni di sicurezza è consentito esclusivamente l'impiego degli accessori indicati dal costruttore. Per evitare pericoli vanno osservati i contrassegni e le avvertenze di sicurezza applicati sull'apparecchio, il cui significato va consultato nelle presenti Istruzioni d'uso. 2.5 Contrassegni di sicurezza sull'apparecchio Rispettare i contrassegni di sicurezza e le indicazioni presenti sull'ap- parecchio. 2.6 Conformità UE L'apparecchio soddisfa i requisiti di legge ai sensi delle relative diretti- ve UE. Con il contrassegno CE confermiamo la conformità dell'appa- recchio a queste direttive. La dichiarazione di conformità UE è disponibile sulla nostra homepa- ge. 2.7 Normative di sicurezza per luoghi Ex Per le applicazioni Ex è ammesso solamente l'impiego di apparecchi con la relativa omologazione Ex. Osservare le avvertenze di sicurezza specifiche che sono parte integrante delle Istruzioni d'uso e sono allegate a tutti gli strumenti con omologazione Ex. 2.8 Salvaguardia ambientale La protezione delle risorse naturali è un compito di assoluta attualità. Abbiamo perciò introdotto un sistema di gestione ambientale, allo scopo di migliorare costantemente la difesa dell'ambiente aziendale. Questo sistema è certificato secondo DIN EN ISO 14001. Aiutateci a rispettare queste esigenze e attenetevi alle indicazioni di queste -Istruzioni d'uso- per la salvaguardia ambientale: • Capitolo "Imballaggio, trasporto e stoccaggio" • Capitolo "Smaltimento" 27636-IT-191128 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA 5
3 Descrizione del prodotto 3 Descrizione del prodotto 3.1 Struttura Materiale fornito La fornitura comprende: • Trasduttore di pressione di processo • Versione con connettore a gomito, con cavo di collegamento o con scatola di collegamento • Documentazione –– queste Istruzioni d'uso –– "Normative di sicurezza" specifiche Ex (per esecuzioni Ex) –– Eventuali ulteriori certificazioni Componenti 4 3 2 1 Figura 1: VEGABAR 17 con connettore a spina ISO 4400 1 Attacco di processo 2 Custodia con elettronica 3 Compensazione atmosferica (sotto il dado zigrinato) 4 Connettore a spina Targhetta d'identifica- La targhetta d'identificazione contiene i principali dati relativi all'identi- zione ficazione e all'impiego dell'apparecchio: • Numero di articolo • Numero di serie • Dati tecnici • Numeri articoli documentazione Il numero di serie consente di visualizzare, via "www.vega.com", i dati di fornitura dell'apparecchio. Oltre che sulla targhetta d'identificazione esterna, il numero di serie è indicato anche all'interno dell'apparec- chio. 3.2 Funzionamento Campo d'impiego Il VEGABAR 17 é un trasduttore di pressione per la misura di pres- 27636-IT-191128 sione relativa, pressione assoluta o vuoto su gas, vapori e liquidi. Le esecuzioni affacciate sono idonee all'impiego su prodotti viscosi o contenenti impurità. 6 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA
3 Descrizione del prodotto Principio di funziona- La pressione di processo agisce sull'elemento sensore attraverso mento la membrana di acciaio speciale. Qui determina una variazione di resistenza, trasformata nel corrispondente segnale in uscita e fornita come valore di misura.1) Alimentazione in tensione Elettronica bifilare 4 … 20 mA per alimentazione in tensione e tra- smissione valori di misura sulla stessa linea. 3.3 Calibrazione Il VEGABAR 17 non offre alcuna possibilità di calibrazione. Per la calibrazione di Zero e Span sono però integrati due potenzio- metri. 3.4 Imballaggio, trasporto e stoccaggio Imballaggio Durante il trasporto l'apparecchio è protetto dall'imballaggio. Un controllo in base a ISO 4180 garantisce il rispetto di tutte le esigenze di trasporto previste. L'imballaggio degli apparecchi standard è di cartone ecologico e riciclabile. Per le esecuzioni speciali si aggiunge polietilene espanso o sotto forma di pellicola. Smaltire il materiale dell'imballaggio tramite aziende di riciclaggio specializzate. Trasporto Per il trasporto è necessario attenersi alle indicazioni relative all'imballaggio di trasporto. Il mancato rispetto può causare danni all'apparecchio. Ispezione di trasporto Al ricevimento della merce è necessario verificare immediatamente l'integrità della spedizione ed eventuali danni di trasporto. I danni di trasporto constatati o difetti nascosti devono essere trattati di conse- guenza. Stoccaggio I colli devono restare chiusi fino al momento del montaggio, rispet- tando i contrassegni di posizionamento e di stoccaggio applicati esternamente. Salvo indicazioni diverse, riporre i colli rispettando le seguenti condi- zioni: • Non collocarli all'aperto • Depositarli in un luogo asciutto e privo di polvere • Non esporli ad agenti aggressivi • Proteggerli dall'irradiazione solare • Evitare urti meccanici Temperatura di trasporto • Temperatura di stoccaggio e di trasporto vedi "Appendice - Dati e di stoccaggio tecnici - Condizioni ambientali" • Umidità relativa dell'aria 20 … 85% 27636-IT-191128 1) Per campi di misura fino a 40 bar: elemento sensore piezoresistivo con liquido di trasmissione interno, per campi di misura da 100 bar: elemento sensore a piastrina estensiometrica (DMS) dietro la membrana di acciaio speciale (a secco). VEGABAR 17 • 4 … 20 mA 7
3 Descrizione del prodotto Sollevamento e trasporto Se il peso degli apparecchi supera i 18 kg (39.68 lbs), per il solleva- mento e il trasporto vanno impiegati dispositivi adeguati e omologati. 27636-IT-191128 8 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA
4 Montaggio 4 Montaggio 4.1 Avvertenze generali Idoneità alle condizioni di Assicuratevi che tutti gli elementi dell'apparecchio situati nel pro- processo cesso, in particolare elemento sensore, guarnizione di processo e attacco di processo, siano adatti alle condizioni di processo esistenti, con particolare riferimento alla pressione, alla temperatura e alle caratteristiche chimiche del prodotto. Trovate le indicazioni relative nel capitolo "Dati tecnici" e sulla targhet- ta d'identificazione. Idoneità alle condizioni L'apparecchio è idoneo alle condizioni ambientali normali e ampliate ambientali secondo DIN/EN/IEC/ANSI/ISA/UL/CSA 61010-1. Protezione della mem- Per proteggere la membrana, l'attacco di processo è chiuso con un brana cappuccio di protezione. Il cappuccio di protezione deve essere rimosso solo immediata- mente prima dell'installazione per non danneggiare la membrana. Vi raccomandiamo di riporlo in un posto sicuro e di usarlo se riponete l'apparecchio in magazzino e lo trasportate. 4.2 Indicazioni di montaggio Controllo della membrana Controllate che la membrana non sia danneggiata o non esca un li- quido prima del montaggio e della messa in servizio dell'apparecchio. Attenzione a non danneggiarla durante il montaggio. Avvertimento: L'apparecchio deve essere utilizzato solo con una membrana non danneggiata e in perfette condizioni teniche di sicurezza. Posizione di montaggio Il VEGABAR 17 funziona in ogni posizione di montaggio. Per l'installa- zione ci si attiene alle stesse direttive di montaggio di un manometro. Informazione: Noi vi consigliamo di usare le nostre valvole d'intercettazione, i nostri supporti per apparecchio e/o i nostri separatori d'acqua a tubo, dispo- nibili come accessori di montaggio. 4.3 Operazioni di montaggio Saldatura del tronchetto Il montaggio del VEGABAR 17 si esegue con un tronchetto a saldare. I componenti sono descritti nelle -Istruzioni supplementari- "Tronchetti a saldare e adattatori filettati". Ermetizzare/Avvitare Utilizzare la guarnizione adeguata al relativo apparecchio e per attac- chi NPT materiale di guarnizione resistente per la filettatura. Avvitare il VEGABAR 17 con una chiave fissa all'esagono dell'attacco 27636-IT-191128 di processo nel tronchetto a saldare. Coppie di serraggio v. capitolo "Caratteristiche tecniche", apertura della chiave v. capitolo "Dimen- sioni". VEGABAR 17 • 4 … 20 mA 9
4 Montaggio Figura 2: Montaggio del VEGABAR 17 4.4 Misura di pressione di processo Configurazione di misura • Montare l'apparecchio al di sopra del punto di misura nei gas In tal modo l'eventuale condensa può defluire nella condotta di processo. 1 2 3 Figura 3: Configurazione di misura per la misura della pressione di processo di gas in tubazioni 1 VEGABAR 17 2 Valvola di chiusura 3 Tubazione Configurazione di misura • Collegare tramite un separatore d'acqua a tubo nei vapori • Non isolare il separatore d'acqua a tubo • Riempire d'acqua il separatore d'acqua a tubo prima della messa in servizio 27636-IT-191128 10 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA
4 Montaggio 1 1 2 2 3 3 4 4 Figura 4: Configurazione di misura per la misura della pressione di processo di vapori in tubazioni 1 VEGABAR 17 2 Valvola di chiusura 3 Separatore d'acqua a tubo a U o circolare 4 Tubazione Tramite la formazione di condensa nelle curve del tubo, si crea una barriera d'acqua protettiva. Nelle applicazioni in presenza di vapore caldo, in questo modo si garantisce una temperatura del prodotto in corrispondenza del convertitore di misura < 100 °C. Configurazione di misura • montare l'apparecchio al di sotto del punto di misura nei liquidi La tubazione della pressione differenziale è così sempre riempita di liquido e le bolle di gas possono risalire alla condotta di processo. 27636-IT-191128 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA 11
4 Montaggio 3 2 1 Figura 5: Configurazione di misura per la misura della pressione di processo di liquidi in tubazioni 1 VEGABAR 17 2 Valvola di chiusura 3 Tubazione 27636-IT-191128 12 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA
5 Collegamento all'alimentazione in tensione 5 Collegamento all'alimentazione in tensione 5.1 Preparazione del collegamento Normative di sicurezza Rispettare le seguenti normative di sicurezza: Attenzione: Eseguire il collegamento unicamente in assenza di tensione. • Il collegamento elettrico può essere eseguito esclusivamente da personale qualificato adeguatamente addestrato e autorizzato dal gestore dell'impianto. • Se si temono sovratensioni, occorre installare scaricatori di sovra- tensione. Alimentazione in tensione L'alimentazione in tensione e il segnale in corrente passano attraver- so lo stesso cavo di collegamento bifilare. L'alimentazione in tensione può variare a seconda della versione dell'apparecchio. I dati relativi all'alimentazione in tensione sono contenuti nel capitolo "Dati tecnici". Assicurare una separazione sicura del circuito di alimentazione dai circuiti della corrente di rete conformemente a DIN EN 61140 VDE 0140-1. Tener conto delle seguenti ulteriori influenze per la tensione d'eserci- zio: • Minore tensione in uscita dell'alimentatore a carico nominale (per es. con una corrente del sensore di 20,5 mA o 22 mA in caso di segnalazione di disturbo) • Influenza di altri apparecchi nel circuito elettrico (vedi valori di carico al capitolo "Dati tecnici") Scegliere il cavo di colle- Il collegamento dell'apparecchio si esegue con un normale cavo gamento bifilare senza schermo. Il cavo schermato deve essere usato se si prevedono induzioni elettromagnetiche superiori ai valori di prova della EN 61326 per settori industriali. Assicurarsi che la resistenza alla temperatura e la sicurezza antin- cendio del cavo utilizzato siano adeguate alla massima temperatura ambiente prevista per l'applicazione. Utilizzare un cavo a sezione circolare, Un adeguato diametro esterno del cavo (v. capitolo "Dati tecnici") garantisce la tenuta del pressaca- vo. Schermatura del cavo e Se è richiesto l'impiego di un cavo schermato, consigliamo di collega- collegamento di terra re lo schermo del cavo ad ambo i lati al potenziale di terra. È necessario considerare che negli impianti galvanici e negli impianti 27636-IT-191128 di protezione catodica contro la corrosione vi sono notevoli differenze di potenziale. In caso di messa a terra dello schermo ad ambo i lati, ciò può causare correnti di schermatura di intensità non ammessa. VEGABAR 17 • 4 … 20 mA 13
5 Collegamento all'alimentazione in tensione Informazione: Le parti metalliche dell'apparecchio (attacco di processo, custodia ecc.) sono collegate conduttivamente con il morsetto di terra. 5.2 Operazioni di collegamento Collegamento mediante Procedere nel modo seguente: connettore a spina a 1. Svitare la vite dietro il connettore a spina gomito 2. Estrarre il connettore a spina e rimuovere la guarnizione del VEGABAR 17 3. Rimuovere l'unità di connessione dalla custodia del connettore 1 3 2 Figura 6: Rimozione dell'unità di connessione 1 Pressacavo 2 Unità di connessione 3 Custodia del connettore 4. Spelare il cavo di collegamento per ca. 5 cm, le estremità dei conduttori per ca. 1 cm 5. Condurre il cavo nella custodia del connettore attraverso il pres- sacavo 6. Collegare le estremità dei conduttori ai morsetti secondo lo sche- ma elettrico 2 1 3 4 Figura 7: Collegamento ai morsetti a vite 27636-IT-191128 1 Pressacavo 2 Custodia del connettore 3 Unità di connessione 4 Guarnizione del connettore 14 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA
5 Collegamento all'alimentazione in tensione 7. Innestare il connettore nella sua custodia e applicare la guarnizio- ne del sensore 8. Inserire il connettore a spina con guarnizione nel VEGABAR 17 e serrare a fondo A questo punto l'allacciamento elettrico è completato. Collegamento mediante Procedere nel modo seguente: connettore a spina a 1. Allentare la vite del coperchio del connettore a spina gomito con coperchio a cerniera 2. Aprire il coperchio e rimuoverlo 3. Spingere verso il basso l'unità di connessione 4. Allentare le viti dello scarico di trazione del pressacavo 1 2 3 1 3 2 4 Figura 8: Rimozione dell'unità di connessione 1 Unità di connessione 2 Scarico della trazione 3 Pressacavo 4 Custodia del connettore 5. Spelare il cavo di collegamento per ca. 5 cm, le estremità dei conduttori per ca. 1 cm 6. Condurre il cavo nella custodia del connettore attraverso il pres- sacavo 7. Collegare le estremità dei conduttori ai morsetti secondo lo sche- ma elettrico 27636-IT-191128 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA 15
5 Collegamento all'alimentazione in tensione 2 1 3 4 5 Figura 9: Collegamento ai morsetti a vite 1 Pressacavo 2 Coperchio 3 Custodia del connettore 4 Unità di connessione 5 Guarnizione del connettore 8. Innestare il connettore nella sua custodia e applicare la guarnizio- ne del sensore Informazione: Rispettare le corrette disposizioni, vedi illustrazione 9. Serrare a fondo le viti dello scarico di trazione e del pressacavo 10. Agganciare il coperchio e premere sul connettore a spina, serrare a fondo la vite del coperchio 11. Inserire il connettore a spina con guarnizione nel VEGABAR 17 e serrare a fondo A questo punto l'allacciamento elettrico è completato. Allacciamento tramite Procedere nel modo seguente: custodia con morsetti 1. Avvitare il coperchio della custodia 2. Allentare il pressacavo con una chiave fissa con apertura 24 3. Spelare il cavo di collegamento per ca. 5 cm, le estremità dei conduttori per ca. 1 cm 4. Condurre il cavo nella custodia del connettore attraverso il pres- sacavo 5. Premere con un cacciavite la leva di plastica sulla relativa morset- tiera per aprire il contatto 6. Inserire nell'apertura l'estremità del cavo 7. Rilasciare la leva di plastica, in modo che l'estremità del cavo venga serrata nella morsettiera 27636-IT-191128 8. Dopo aver collegato i singoli conduttori serrare il pressacavo ed avvitare il coperchio della custodia A questo punto l'allacciamento elettrico è completato. 16 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA
5 Collegamento all'alimentazione in tensione 5.3 Schema di allacciamento Connettore a gomito secondo ISO 4400 + 1 3 1 2 - Figura 10: Schema elettrico connettore a spina angolare secondo ISO 4400, vista dall'alto sul VEGABAR 17 1 Alimentazione in tensione e uscita del segnale Connettore a spina roton- do M12 x 1 + 2 1 1 3 3 4 - Figura 11: Schema elettrico del connettore a spina tondo M12 x 1, vista dall'alto del VEGABAR 17 1 Alimentazione in tensione e uscita del segnale Allacciamento tramite cavo di allacciamento con connettore M12 x 1 a 4 poli (accessori) Colore del conduttore Presa Colore marrone 1 Colore bianco 2 Colore blu 3 Colore nero 4 Uscita del cavo 1 2 3 Figura 12: Schema elettrico uscita diretta del cavo 1 Marrone (+): alimentazione in tensione e uscita del segnale 27636-IT-191128 2 Verde (-): alimentazione in tensione e uscita del segnale 3 Grigio: schermo del cavo VEGABAR 17 • 4 … 20 mA 17
5 Collegamento all'alimentazione in tensione Custodia con morsetti a vite 1 2 3 4 5 + – 1 – + 2 Figura 13: Schema elettrico della morsettiera 1 Verso l'alimentazione in tensione e/o verso il sistema d'elaborazione 2 Milliamperometro (misura 4 … 20 mA) 27636-IT-191128 18 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA
6 Messa in servizio 6 Messa in servizio 6.1 Sequenza della messa in servizio Dopo il montaggio e il collegamento elettrico il VEGABAR 17 è operativo. Il VEGABAR 17 fornisce una corrente 4 … 20 mA corrispondente alla pressione di processo attuale. Non occorrono altre impostazioni. 6.2 Verifica della calibrazione Apparecchio con mor- Procedere nel modo seguente: settiera 1. Svitare il coperchio della custodia, lasciando l'apparecchio colle- gato 2 1 Figura 14: Impostazione zero e span 1 Zero (Z) 2 Span (S) 2. Impostare lo zero in condizioni di pressione atmosferica e control- lare il segnale 4 mA nel circuito elettrico 3. Impostare lo span con una pressione di riferimento sufficiente- mente esatta 4. Controllare lo zero 5. Avvitare il coperchio della custodia Negli apparecchi con anello filettato o custodia con morsetti è pos- sibile eseguire la calibrazione di Zero e Span tramite potenziometri integrati. Campo di regolazione: • Zero ± 5 % • Span ± 5 % Ciò consente per es. di tenere conto di una posizione di montaggio diversa da quella di riferimento. Uno spostamento di zero sposta di conseguenza anche span. 27636-IT-191128 Avviso: Il potenziometro di span dovrebbe essere spostato solo se disponete di un equipaggiamento di calibrazione sufficiente (almeno 3 volte più preciso dello scarto di misura del VEGABAR 17). VEGABAR 17 • 4 … 20 mA 19
6 Messa in servizio Ciclo di verifica consigliato: 1 anno. Apparecchio con connet- Procedere nel modo seguente: tore a spina o uscita del 1. Allentate il connettore a spina e svitate l'anello filettato lasciando cavo l'apparecchio collegato. 2. Inserire il connettore a spina nella presa dell'apparecchio e rimuo- vere entrambi con cautela dall'apparecchio 1 2 3 4 5 6 Figura 15: Apertura dell'apparecchio 1 Connettore a spina 2 Guarnizione del connettore 3 Anello filettato 4 Spina dell'apparecchio 5 Guarnizione del connettore 6 Custodia 3. Impostare lo zero in condizioni di pressione atmosferica e control- lare il segnale 4 mA nel circuito elettrico 4. Impostare span con una pressione di riferimento esatta 5. Controllare lo zero 27636-IT-191128 20 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA
6 Messa in servizio 2 1 Figura 16: Impostazione zero e span 1 Zero (Z) 2 Span (S) 6. Assemblare nuovamente l'apparecchio e collegare. 27636-IT-191128 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA 21
7 Verifica periodica ed eliminazione dei disturbi 7 Verifica periodica ed eliminazione dei disturbi 7.1 Verifica periodica Manutenzione L'apparecchio, usato in modo appropriato durante il normale funzio- namento, non richiede una particolare manutenzione. Pulizia La pulizia contribuisce a far sì che la targhetta d'identificazione e i contrassegni sull'apparecchio siano ben visibili. In proposito prestare attenzione alle seguenti prescrizioni: • utilizzare esclusivamente detergenti che non intacchino la custo- dia, la targhetta d'identificazione e le guarnizioni • impiegare solamente metodi di pulizia adeguati al grado di prote- zione dell'apparecchio 7.2 Eliminazione di disturbi Comportamento in caso È responsabilità del gestore dell'impianto prendere le necessarie di disturbi misure per eliminare i disturbi che eventualmente si presentassero. Cause di disturbo L'apparecchio offre la massima sicurezza funzionale. È tuttavia possibile che durante il funzionamento si verifichino disturbi. Queste le possibili cause: • Sensore • Processo • Alimentazione in tensione • Elaborazione del segnale Eliminazione delle ano- Controllate prima di tutto il segnale d'uscita. Ciò consente spesso di malie determinare ed eliminare le cause dei disturbi. Hotline di assistenza 24 Se non si dovesse ottenere alcun risultato, chiamare la Service Hotli- ore su 24 ne VEGA al numero +49 1805 858550. La hotline è disponibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Questo servizio è offerto in lingua inglese poiché è a disposizione dei nostri clienti in tut- to il mondo. È gratuito, sono a vostro carico solo le spese telefoniche. Controllare il segnale 4 … 20 mA Codice d'errore Cause Eliminazione Segnale 4 … 20 mA as- Allacciamento all'alimentazione in Controllare il collegamento secondo il capitolo sente tensione errato "Operazioni di collegamento" ed eventualmente correggere secondo il capitolo "Schema elet- trico" Assenza di tensione di esercizio Controllare che i collegamenti non siano interrot- ti, eventualmente ripristinarli 27636-IT-191128 Tensione di alimentazione trop- Controllare ed adeguare po bassa e/o impedenza del carico troppo alta 22 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA
7 Verifica periodica ed eliminazione dei disturbi Codice d'errore Cause Eliminazione Segnale d'uscita inva- Unità elettronica o cella di misura Sostituire l'apparecchio o inviarlo in riparazione riato durante variazioni difettosa di pressione Per gli impieghi Ex attenersi alle regole previste per l'accoppiamento elettrico dei circuiti elettrici a sicurezza intrinseca. Comportamento dopo A seconda della causa del disturbo e dei rimedi applicati, occorrerà l'eliminazione dei disturbi eventualmente eseguire nuovamente le operazioni descritte nel capi- tolo "Messa in servizio". 7.3 Come procedere in caso di riparazione Un modulo per la rispedizione dell'apparecchio e informazioni det- tagliate sulla procedura da seguire sono disponibili nella sezione di download del nostra homepage www.vega.com. L'utilizzo del foglio di reso ci consente di eseguire più velocemente la riparazione. Per richiedere la riparazione procedere come descritto di seguito. • Stampare e compilare un modulo per ogni apparecchio • Pulire l'apparecchio e predisporre un imballo infrangibile • Allegare il modulo compilato e una eventuale scheda di sicurezza, esternamente, sull'imballaggio • Chiedere l'indirizzo per la spedizione dell'apparecchio alla propria filiale competente, rintracciabile anche sulla nostra homepage www.vega.com. 27636-IT-191128 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA 23
8 Smontaggio 8 Smontaggio 8.1 Sequenza di smontaggio Attenzione: Prima di smontare l'apparecchio assicurarsi che non esistano condi- zioni di processo pericolose, per es. pressione nel serbatoio o nella tubazione, temperature elevate, prodotti aggressivi o tossici, ecc. Seguire le indicazioni dei capitoli "Montaggio" e "Collegamento all'alimentazione in tensione" e procedere allo stesso modo, ma nella sequenza inversa. 8.2 Smaltimento L'apparecchio è costruito con materiali che possono essere riciclati dalle aziende specializzate. Abbiamo realizzato componenti che possono essere rimossi facilmente, costruiti anch'essi con materiali riciclabili. Direttiva RAEE L'apparecchio non rientra nel campo di applicazione della direttiva UE RAEE. Conformemente all'art. 2 di questa direttiva, sono esclusi dispositivi elettrici ed elettronici che fanno parte di un altro dispositivo che non rientra nel campo di applicazione della direttiva. Tra questi si annoverano tra l'altro gli impianti industriali fissi. Consegnate l'apparecchio a un'azienda di riciclaggio specializzata e non utilizzate i punti di raccolta comunali. Se non è possibile smaltire correttamente il vecchio apparecchio, contattateci per l'eventuale restituzione e il riciclaggio. 27636-IT-191128 24 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA
9 Appendice 9 Appendice 9.1 Dati tecnici Avvertenza per gli apparecchi omologati Per gli apparecchi omologati (per es. con omologazione Ex) valgono i dati tecnici riportati nelle relative normative di sicurezza facenti parte della fornitura. Tali dati, per es. relativi alle condizioni di processo o all'alimentazione in tensione, possono variare rispetto a quelli qui riportati. Tutti i documenti di omologazione possono essere scaricati dalla nostra homepage. Materiali e pesi Materiali, a contatto col prodotto ƲƲ Attacco di processo, membrana 316Ti ƲƲ Guarnizione O-ring per esecuzione FPM, FKM, NBR affacciata ƲƲ Guarnizione piatta per filettatura G½ Aramid/NBR (EN 837) Materiali, non a contatto col prodotto ƲƲ Liquido interno di trasmissione Olio sintetico, olio alogenato2)3) ƲƲ Custodia, morsettiera, morsetto di 316L, 316Ti terra ƲƲ Connettore PA ƲƲ Pressacavo 316L ƲƲ Guarnizione pressacavo NBR ƲƲ Tappo pressacavo PA Max. lunghezza del cavo disponibile 40 m Peso ƲƲ Esecuzione con connettore a spina, ca. 0,2 kg (0.441 lbs) uscita del cavo ƲƲ Esecuzione con morsettiera ca. 0,35 kg (0.772 lbs) Coppie di serraggio Massima coppia di serraggio, attacchi di processo metrici ƲƲ G½ affacciato, G1 affacciato 40 Nm (29.50 lbf ft) ƲƲ G¼, G½ 50 Nm (36.88 lbf ft) Massima coppia di serraggio, attacchi di processo non metrici ƲƲ ½ NPT interno, ¼ NPT, 50 Nm (36.88 lbf ft) ≤ 40 bar/500 psig ƲƲ ½ NPT interno, ¼ NPT, 200 Nm (147.5 lbf ft) > 40 bar/500 psig 27636-IT-191128 2) Olio sintetico: per campi di misura fino a 25 bar, nell'elenco FDA per industria alimentare. Non disponibile per campi di misura a partire da 40 bar. 3) Olio alogenato: nelle esecuzioni senza olio e grasso, non per campi di misura di vuoto, non per campi di misura di pressione assoluta < 1 barabs. VEGABAR 17 • 4 … 20 mA 25
9 Appendice Valori in ingresso La disponibilità del relativo campo di misura dipende dal attacco di processo usato. Le indicazioni relative alla capacità di sovraccarico sono volte a fornire una visione d'insieme e si riferiscono alla cella di misura. Sono possibili limitazioni dovute al materiale e al modello dell'attac- co di processo. Sono rispettivamente valide le indicazioni della targhetta d'identificazione. Campo nominale di misura Resistenza a pressione massima Resistenza a pressione minima Pressione relativa -0,1 … 0 bar/-10 … 0 kPa 1 bar/100 kPa -1 bar/-100 kPa -0,16 … 0 bar/-16 … 0 kPa 1,5 bar/150 kPa -1 bar/-100 kPa -0,25 … 0 bar/-25 … 0 kPa 2 bar/200 kPa -1 bar/-100 kPa -0,4 … 0 bar/-40 … 0 kPa 2 bar/200 kPa -1 bar/-100 kPa -0,6 … 0 bar/-60 … 0 kPa 4 bar/400 kPa -1 bar/-100 kPa -1 … 0 bar/-100 … 0 kPa 5 bar/500 kPa -1 bar/-100 kPa -1 … 3 bar/-100 … 300 kPa 10 bar/1000 kPa -1 bar/-100 kPa 0 … 0,1 bar/0 … 10 kPa 1 bar/100 kPa -1 bar/-100 kPa 0 … 0,16 bar/0 … 16 kPa 1,5 bar/150 kPa -1 bar/-100 kPa 0 … 0,25 bar/0 … 25 kPa 2 bar/200 kPa -1 bar/-100 kPa 0 … 0,4 bar/0 … 40 kPa 2 bar/200 kPa -1 bar/-100 kPa 0 … 0,6 bar/0 … 60 kPa 4 bar/400 kPa -1 bar/-100 kPa 0 … 1 bar/0 … 100 kPa 5 bar/500 kPa -1 bar/-100 kPa 0 … 1,6 bar/0 … 160 kPa 10 bar/1000 kPa -1 bar/-100 kPa 0 … 2,5 bar/0 … 250 kPa 10 bar/1000 kPa -1 bar/-100 kPa 0 … 4 bar/0 … 40 kPa 17 bar/1700 kPa -1 bar/-100 kPa 0 … 6 bar/0 … 600 kPa 35 bar/3500 kPa -1 bar/-100 kPa 0 … 10 bar/0 … 1000 kPa 35 bar/3500 kPa -1 bar/-100 kPa 0 … 16 bar/0 … 1600 kPa 80 bar/8000 kPa -1 bar/-100 kPa 0 … 25 bar/0 … 2500 kPa 50 bar/5000 kPa -1 bar/-100 kPa 0 … 40 bar/0 … 4000 kPa 80 bar/8000 kPa -1 bar/-100 kPa 0 … 60 bar/0 … 6000 kPa 120 bar/12 MPa -1 bar/-100 kPa 0 … 100 bar/0 … 10 MPa 200 bar/20 MPa -1 bar/-100 kPa 0 … 160 bar/0 … 16 MPa 320 bar/32 MPa -1 bar/-100 kPa 0 … 250 bar/0 … 25 MPa 500 bar/50 MPa -1 bar/-100 kPa 0 … 400 bar/0 … 40 MPa 800 bar/80 MPa -1 bar/-100 kPa 0 … 600 bar/0 … 60 MPa 1200 bar/120 MPa -1 bar/-100 kPa 0 … 1000 bar/0 … 100 MPa 1500 bar/150 MPa -1 bar/-100 kPa Pressione assoluta 27636-IT-191128 0 … 0,25 bar/0 … 25 kPa 2 bar/200 kPa 0 bar abs 0 … 0,4 bar/0 … 40 kPa 2 bar/200 kPa 0 bar abs 0 … 0,6 bar/0 … 60 kPa 4 bar/400 kPa 0 bar abs 26 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA
9 Appendice Campo nominale di misura Resistenza a pressione massima Resistenza a pressione minima 0 … 1 bar/0 … 100 kPa 5 bar/500 kPa 0 bar abs 0 … 1,6 bar/0 … 160 kPa 10 bar/1000 kPa 0 bar abs 0 … 2,5 bar/0 … 250 kPa 10 bar/1000 kPa 0 bar abs 0 … 4 bar/0 … 400 kPa 17 bar/1700 kPa 0 bar abs 0 … 6 bar/0 … 600 kPa 35 bar/3500 kPa 0 bar abs 0 … 10 bar/0 … 1000 kPa 35 bar/3500 kPa 0 bar abs 0 … 16 bar/0 … 1600 kPa 80 bar/8 MPa 0 bar abs Campi d'impostazione I dati si riferiscono al campo di misura nominale, non è possibile impostare valori di pressione inferiori a -1 bar Punto zero ±5 % Intervallo ±5 % Grandezza in uscita Segnale in uscita 4 … 20 mA Zero e span impostabili con potenzio- ±5 % metro Tempo morto ≤ 1 ms Tempo di risposta del salto (10 … 90 %) ƲƲ Esecuzione standard ≤ 1 ms ƲƲ Esecuzione per temperatura del pro- ≤ 10 ms dotto < -30 °C (-22 °F) Condizioni di riferimento e variabili esterne d'influenza (secondo DIN EN 60770-1) Condizioni di riferimento secondo DIN EN 61298-1 ƲƲ Temperatura +15 … +25 °C (+59 … +77 °F) ƲƲ Umidità relativa dell'aria 45 … 75 % ƲƲ Pressione dell'aria 860 … 1060 mbar/86 … 106 kPa (12.5 … 15.4 psi) Definizione di caratteristica Impostazione punto d'intervento secondo IEC 61298-2 Posizione di riferimento per montaggio Verticale, membrana di misura rivolta verso il basso Influenza della posizione di montaggio in base all'esecuzione del sistema di separazione Scostamento di misura4) Scostamento di misura ≤ 0,5% Influsso della temperatura del prodotto e della temperatura ambiente5) Le seguenti indicazioni valgono per valori all'interno del campo di temperatura compensato, cioè 0 … 80 °C (176 °F), temperatura di riferimento 20 °C (68 °F). 27636-IT-191128 4) Riferito all'escursione impostata, incl. non-linearità, isteresi e non-riproducibilità. 5) Riferito all'escursione impostata, incl. isteresi e riproducibilità. VEGABAR 17 • 4 … 20 mA 27
9 Appendice Coefficiente medio di temperatura del segnale di zero ƲƲ Standard < 0,2%/10 K ƲƲ Campi di misura 0 … 0,1 e < 0,4%/10 K 0 … 0,16 bar Coefficiente medio di temperatura dell'e- < 0,2%/10 K scursione Le seguenti indicazioni valgono per valori non compresi nel campo di temperatura compensato Coefficiente medio di temperatura del segnale di zero ƲƲ Standard tip. < 0,2%/10 K ƲƲ Campi di misura 0 … 0,1 e tip. < 0,4%/10 K 0 … 0,16 bar Coefficiente medio di temperatura dell'e- tip. < 0,2%/10 K scursione Stabilità di deriva di zero (secondo DIN 16086, DINV 19259-1 e IEC 60770-1) Deriva nel lungo termine del segnale di < 0,2%/anno zero6) Condizioni ambientali Temperatura ambiente (tenere conto del derating di temperatura) ƲƲ Uscita del cavo -20 … +80 °C (-4 … +176 °F) ƲƲ Connettore a spina rotondo M12 x 1 -20 … +80 °C (-4 … +176 °F) ƲƲ Connettore a gomito secondo -20 … +80 °C (-4 … +176 °F) ISO 4400 ƲƲ Custodia con morsetti a vite -50 … +80 °C (-58 … +176 °F) ƲƲ Con elemento refrigerante -20 … +80 °C (-4 … +176 °F) 1 80°C (176°F) 55°C (131°F) 130°C (266°F) 150°C (302°F) 2 Figura 17: Derating di temperatura VEGABAR 17 1 Temperatura ambiente 2 Temperatura di processo Temperatura di trasporto e di stoccaggio -30 … +100 °C (-22 … +212 °F) 27636-IT-191128 6) Alle condizioni di riferimento, riferita all'escursione impostata. 28 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA
9 Appendice Condizioni di processo Temperatura del prodotto ƲƲ Standard -30 … +100 °C (-22 … +212 °F) ƲƲ ampliate -30 … +125 °C (-22 … +257 °F) ƲƲ Con elemento refrigerante -20 … +150 °C (-4 … +302 °F) ƲƲ Campi di misura a partire da 400 bar, -30 … +70 °C (-22 … +158 °F) attacco di processo affacciato Resistenza agli shock ƲƲ Esecuzione con morsettiera 600 g secondo IEC 60068-2-27 (shock meccanico) ƲƲ Esecuzione con connettore a spina o 1000 g secondo IEC 60068-2-27 (shock meccanico) uscita del cavo Resistenza alla vibrazione ƲƲ Esecuzione con custodia con morsetti 10 g secondo IEC 60068-2-6 (vibrazione nel caso di a vite o dissipatore termico risonanza) ƲƲ Esecuzione con connettore a spina o 20 g secondo IEC 60068-2-6 (vibrazione nel caso di uscita del cavo risonanza) Dati elettromeccanici Connettore a spina a gomito ƲƲ Esecuzione a 4 poli secondo ISO 4400 ƲƲ Pressacavo PG9 (per cavo: ø 4,5 … 7 mm) ƲƲ Morsetti a vite per sezione del cavo 1,5 mm² (AWG 15) fino a Connettore rotondo ƲƲ Esecuzione a 4 poli M12 x 1 Uscita del cavo ƲƲ Diametro ca. 6 mm Custodia con morsetti a vite ƲƲ Pressacavo PG13,5 (per cavo: ø 7 … 13 mm) ƲƲ Morsetti a molla per sezione dei con- 2,5 mm² (AWG 14) duttori fino a Alimentazione in tensione Tensione d'esercizio UB ƲƲ Esecuzione con connettore oppure 10 … 30 V DC uscita del cavo ƲƲ Esecuzione con morsettiera 11 … 30 V DC Potenza assorbita ca. 1W Resistenza di carico ƲƲ Esecuzione con connettore oppure ≤ (UB- 10 V)/0,02 A- (lunghezza del cavo in m x 0,14 Ω) 27636-IT-191128 uscita del cavo ƲƲ Esecuzione con morsettiera ≤ (UB -11 V)/0,02 A ƲƲ Esempio - UB= 24 V DC (24 V - 10 V)/0,022 A = 636 Ω VEGABAR 17 • 4 … 20 mA 29
9 Appendice Protezioni elettriche Grado di protezione7) ƲƲ con connettore a spina a gomito IP65 ƲƲ Con connettore rotondo IP65 ƲƲ Con uscita del cavo IP67, IP68 (0,5 bar) ƲƲ Con morsettiera IP67 Rigidità dielettrica dell'isolamento 500 V AC Protezione contro inversione di polarità Esistente Omologazioni Gli apparecchi con omologazioni possono avere dati tecnici differenti a seconda del modello. Per questi apparecchi è quindi necessario rispettare i relativi documenti d'omologazione, che fanno parte della fornitura dell'apparecchio o possono essere scaricati da www.vega.com inserendo nel campo di ricerca il numero di serie del proprio apparecchio o tramite la sezione di download. 27636-IT-191128 7) Secondo EN 60529/IEC 529. 30 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA
9 Appendice 9.2 Dimensioni VEGABAR 17, custodia standard ~119,5 mm (4.70") ~116 mm (4.57 ") ~123 mm (4.84 ") SW27 ø 27 mm (1.06") 14 mm (0.55") 13 mm 20 mm (0.51") (0.79") 2 mm G1/4 G1/2 3 mm G1/2 ø 5 mm 10 mm (0.39") (0.08") 2 mm (0.20") ø 6 mm (0.12") 3 mm ø 9,5 mm (0.24") (0.37") ø 17,5 mm (0.69") GBX GDX GTX ~123 mm (4.84 ") ~126 mm (4.96") ~126 mm (4.96") 20,5 mm 20,5 mm 20 mm (0.79") (0.81") (0.81") G1/2 G1/2 G1 G¼ ø 18 mm (0.12") ø 17,5 mm ø 30 mm 3 mm 10 mm (0.39") 10 mm (0.39") (0.69") (0.71") (1.18") TBX 861/86L/86B 851/85L/85B ~116 mm (4.57") ~123 mm (4.84") ~135 mm (5.31") SW41 19 mm (0.75") 1/4NPT G1 1/2NPT 28 mm (1.10") 13 mm (0.51") ø 30 mm (1.18") NBX NDX 84B Figura 18: VEGABAR 17 custodia standard, GBX = G¼ B attacco manometrico, GDX = G½ B attacco manome- trico, GTX = G½ A secondo DIN 3852-E, TBX = G½ B, G¼ B interno, G¼ B, 84B = G1 B affacciato max. 25 bar, 851/85L/85B = G1 B affacciato con O-ring fino a 1,6 bar, 861/86L/86B = G½ B affacciato con O-ring > 1,6 bar, NBX = ¼ filettatura NPT, NDX = ½ filettatura NPT 27636-IT-191128 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA 31
9 Appendice VEGABAR 17, custodia standard (esecuzione Ex) ~139,5 mm (5.49") ~136 mm (5.35 ") ~143 mm (5.63 ") SW27 ø 27 mm (1.06") 14 mm (0.55") 13 mm 20 mm (0.51") (0.79") 2 mm G1/4 G1/2 3 mm G1/2 ø 5 mm 10 mm (0.39") (0.08") 2 mm (0.20") ø 6 mm (0.12") 3 mm ø 9,5 mm (0.24") (0.37") ø 17,5 mm (0.69") GBX GDX GTX ~146 mm (5.75") ~143 mm (5.63 ") ~146 mm (5.75") 20,5 mm 20,5 mm (0.81") 20 mm (0.79") (0.81") G1/2 G1/2 G1 G¼ ø 18 mm (0.12") ø 17,5 mm ø 30 mm 3 mm 10 mm (0.39") 10 mm (0.39") (0.69") (0.71") (1.18") TBX 861/86L/86B 851/85L/85B ~136 mm (5.35") ~143 mm (5.63 ") ~155 mm (6.10") SW41 19 mm (0.75") 1/4NPT G1 1/2NPT 28 mm (1.10") 13 mm (0.51") ø 30 mm (1.18") NBX NDX 84B Figura 19: VEGABAR 17 custodia standard, GBX = G¼ B attacco manometrico, GDX = G½ B attacco manome- trico, GTX = G½ A secondo DIN 3852-E, TBX = G½ B, G¼ B interno, G¼ B, 84B = G1 B affacciato max. 25 bar, 851/85L/85B = G1 B affacciato con O-ring fino a 1,6 bar, 861/86L/86B = G½ B affacciato con O-ring > 1,6 bar, NBX = ¼ filettatura NPT, NDX = ½ filettatura NPT 27636-IT-191128 32 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA
9 Appendice VEGABAR 17, morsettiera max. 92,6 mm (3.65") ø 61 m m (2 .4 0" ~131,5 mm (5.18") ~128 mm (5.04 ") ) ~135 mm (5.31 ") SW27 ø 27 mm 14 mm (1.06") (0.55") 13 mm 20 mm (0.51") (0.79") 2 mm 3 mm G1/4 G1/2 G1/2 ø 5 mm 10 mm (0.39") (0.08") 2 mm (0.20") ø 6 mm (0.12") 3 mm ø 9,5 mm (0.24") (0.37") ø 17,5 mm (0.69") GBX GDX GTX ~138 mm (5.43") ~135 mm (5.31 ") ~138 mm (5.43") 20,5 mm 20,5 mm 20 mm (0.79") (0.81") (0.81") G1/2 G1/2 G1 G¼ (0.12") 3 mm ø 18 mm 10 mm (0.39") 10 mm (0.39") ø 17,5 mm ø 30 mm (0.69") (0.71") (1.18") TBX 861/86L/86B 851/85L/85B ~135 mm (5.31") ~128 mm (5.04") ~147 mm (5.79") 19 mm (0.75") SW41 1/4NPT 28 mm (1.10") G1 1/2NPT 13 mm (0.51") ø 30 mm (1.18") NBX NDX 84B Figura 20: VEGABAR 17 custodia con morsetti a vite, GBX = G¼ B attacco manometrico, GDX = G½ B attacco manometrico, GTX = G½ A secondo DIN 3852-E, TBX = G½ B, G¼ B interno,G¼ B, 84B = G1 B affacciato max. 25 bar, 851/85L/85B = G1 B affacciato con O-ring fino a 1,6 bar, 861/86L/86B = G½ B affacciato con O-ring > 1,6 bar, NBX = ¼ filettatura NPT, NDX = ½ filettatura NPT 27636-IT-191128 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA 33
9 Appendice VEGABAR 17, dissipatori termici, connettori, uscita del cavo 1 2 3 4 5 ~48 mm 13,5 mm (1.89") (0.53") 12 mm (0.47") 27,5 mm (1.08") ~ 17,5 mm ~ 17,5 mm G1/2 G1 (0.69") (0.69") Figura 21: VEGABAR 17 - dissipatori termici, connettori, uscita del cavo 1 Dissipatore termico G½ B 2 Dissipatore termico G1 B 3 Connettore secondo ISO 4400 4 Uscita del cavo 5 Connettore M12 x 1 27636-IT-191128 34 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA
Notes 27636-IT-191128 VEGABAR 17 • 4 … 20 mA 35
Finito di stampare: 27636-IT-191128 Le informazioni contenute in questo manuale d'uso rispecchiano le conoscenze disponibili al momento della messa in stampa. Riserva di apportare modifiche © VEGA Grieshaber KG, Schiltach/Germany 2019 VEGA Grieshaber KG Telefono +49 7836 50-0 Am Hohenstein 113 Fax +49 7836 50-201 77761 Schiltach E-mail: info.de@vega.com Germania www.vega.com
Puoi anche leggere