UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' - ANNO ACCADEMICO 2021 2022 - Comune di Pomarance
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ Pomarance (PI) - Piazza Cavour, 5 CALENDARIO DELLE LEZIONI ANNO ACCADEMICO 2021 - 2022
UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ - POMARANCE L’Università della Terza Età di Pomarance è un' associazione di promozione sociale e culturale senza scopo di lucro, basata sul volontariato ed ha come finalità quelle previste dallo Statuto dell’Università della Terza Età Nazionale: “educare, formare, informare, fare prevenzione nell'ottica di una educazione permanente, promuovere la ricerca ed aprirsi al sociale ed al territorio, operare un confronto ed una sintesi tra le culture delle precedenti generazioni e quella attuale”. L'Università della Terza Età è una delle risorse della società, perché contribuisce a far si che la persona, nel momento in cui esce dal ciclo produttivo, possa combattere la solitudine e l'emarginazione continuando a operare nella società e trasformando la sua forza da “forza lavoro” a “forza cultura”. Promossa ed organizzata dai Sindacati dei Pensionati della CGIL e della CISL dell'Alta Val di Cecina, l'Università della Terza Età opera a Pomarance dal 1991 e conta oggi 50 soci. Nei suoi 30 anni di vita ha svolto programmi annuali di attività socio-culturali maturando, grazie al lavoro volontario dei vari consiglieri che si sono avvicendati nell'organismo collegiale dell'associazione, una buona esperienza sia nell'organizzazione dei corsi che delle attività culturali e ricreative come le visite guidate ad aziende della zona e le gite sul territorio italiano. 2
UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ Pomarance ❊ 30° Anno Accademico - 2021 - 2022 Programma e Calendario delle Lezioni: Le Lezioni si terranno ogni GIOVEDÌ dalle ore 15:30 alle ore 17:30 3
GIOVEDÌ 18 NOVEMBRE ORE 15:30 Inaugurazione 30° anno Accademico ✽ NICOLA FABIANI Vicesindaco Comune di Pomarance “Per un Turismo lento e sostenibile in Val di Cecina ” Itinerari unici nella Toscana che non ti aspetti 4
IL COMITATO ORGANIZZATORE CIPRIANI LORITA - Presidente PETTORALI FURIO - Vice Presidente MAGGI MAURIZIO - Segretario SIMONI DOMENICO - Cassiere BIANCHINI GIROLAMO - Consigliere CIPRIANI CATIA - Consigliera FROSALI IVO - Consigliere 5
ESTRATTO DELLO STATUTO L'università della Terza Età (UTE) di Pomarance ha sede in Piazza Cavour (Palazzo ex Pretura). L'associazione non ha fini di lucro. L'UTE ha lo scopo di: ✓ Contribuire alla promozione culturale attraverso l'attivazione di corsi su argomenti specifici e la realizzazione di altre attività. ✓ Favorire la partecipazione dei soci attraverso la predisposizione e l'attuazione di iniziative concrete. ✓ Operare un confronto e una sintesi tra le culture delle precedenti generazioni. ✓ L’UTE realizza i suoi scopi statutari ed accetta ! suoi soci senza alcuna distinzione di razza, di religione, di nazionalità, di condizione sociale e di convinzione politica, nel rispetto dei principi della Costituzione Italiana. 6
LEZIONI DEL MESE DI NOVEMBRE GIOVEDI' 25/11/2021 L'associazione “Carrozza del Gambini” presenta itinerari e luoghi naturalistici notevoli dell'Alta Val di Cecina Relatori: Stefano Fulceri, Paolo Garfagnini e Anna Cristina Moratti 7
LEZIONI DEL MESE DI DICEMBRE GIOVEDÌ 02/12/2021 FRANCESCO GHERARDINI “La rappresentazione del mondo dall’antichità ad oggi” GIOVEDÌ 09/12/2021 LORIANO FIDANZI “FONDI EUROPEI PER UN PROGETTO DI NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLA SANITÀ TERRITORIALE ” GIOVEDI' 16/12/2021 CLAUDIO BIANCHI “Fiori, orto e frutteto senza chimica ” GIOVEDÌ 23/12/2021 FRANCESCO GHERARDINI “La formazione del pensiero religioso” ☞ Vacanze Natalizie ☜ 8
LEZIONI DEL MESE DI GENNAIO GIOVEDI' 13/01/2022 CLAUDIO BIANCHI “Ecologia circolare e sviluppo sostenibile” GIOVEDI' 20/01/2022 “SPAZIO:NUOVE FRONTIERE” a cura del GRUPPO ASTROFILI VOLTERRA GIOVEDI' 27/01/2022 CARLO GROPPI “Il 1900 a Castelnuovo V.C.” 9
LEZIONI DEL MESE DI FEBBRAIO GIOVEDI' 03/02/2022 JADER SPINELLI “Castelli sul territorio. Rocca Sillana” GIOVEDÌ 10/02/2022 “ LE PROPOSTE DI SPI - CGIL E FNP - CISL PER L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI E PER UNA LEGGE SULLA NON AUTOSUFFICIENZA” GIOVEDÌ 17/02/2022 TOGOLI ALESSANDRO “Il processo comunicativo: comunicazione verbale e non verbale” GIOVEDI' 24/02/2022 ALESSANDRA SIOTTO Assessora alla Sanità ed ai Servizi Sociali del Comune di Pomarance. “PROGETTI DEL COMUNE NEI SETTORI SOCIALE E SANITARIO” 10
LEZIONI DEL MESE DI MARZO GIOVEDI' 03/03/2022 L’associazione “ Carrozza del Gambini” presenta i nuovi itinerari riscoperti in Alta Val di Cecina GIOVEDÌ 10/03/2022 Attività e servizi della Confraternita della Misericordia fruibili dai cittadini di Pomarance GIOVEDÌ 17/03/2022 MAURIZIO MAGGI “Da Francesca a Beatrice”: un viaggio tra le figure femminili del poema dantesco. SABATO 26/03/2022 INCONTRO CON LA MUSICA E CON LA FILARMONICA GIACOMO PUCCINI GIOVEDÌ 31/03/2022 VISITA GUIDATA AL TEATRO ROMANO RECENTEMENTE SCOPERTO A VOLTERRA 11
LEZIONI DEL MESE DI APRILE GIOVEDI' 07/04/2022 CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO “La catena di soccorso dalla localizzazione al soccorso vero e proprio.” ☞ Pausa Pasquale ☜ GIOVEDI' 21/04/2022 IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE: UN'ALTRA FORMA DI COMMERCIO SOSTENIBILE NEL RISPETTO DELL'AMBIENTE E DELLE PERSONE. A cura dell'esperto MARCO BINDI GIOVEDI' 23/04/2022 MAURIZIO MAGGI “I SAVOIA DA VITTORIO EMANUELE II ALLA PROCLAMAZIONE DELLA REPUBBLICA” 12
LEZIONI DEL MESE DI MAGGIO GIOVEDI' 05/05/2022 Don TOMMI FEDELI Battistero e Cattedrale di Volterra Visita guidata a Volterra GIOVEDI' 12/05/2022 Dott. MARCELLO CINCI - DOMENICO CANNISTRARO “Realtà e prospettive delle energie rinnovabili in Italia con particolare riferimento alla geotermia”. GIOVEDÌ 19/05/2022 Festa di chiusura con gli iscritti e Pranzo Sociale 13
Ringraziamenti… Se guardiamo alle molteplici tematiche trattate nei corsi rivolti ai propri associati ed ai cittadini interessati, che spaziano dalla letteratura alla storia, dall'economia all'arte, dall’attualità alla medicina, dalla conoscenza del territorio all'educazione alimentare, i primi ringraziamenti vanno ai relatori esperti delle varie materie, provenienti sia dal territorio di Pomarance sia dai Comuni vicini, i quali hanno reso possibile lo svolgimento di tali attività. Inoltre la nostra gratitudine va ai soggetti istituzionali, come le associazioni sociali e culturali, le ASL, i Consorzi dei Comuni del territorio e la Fondazione della Cassa di Risparmio ai Volterra, che hanno sempre fornito qualificate collaborazioni e conoscenze per stimolare l'interesse dei partecipanti. Infine, particolarmente importante è il ruolo svolto dall'Amministrazione Comunale di Pomarance, sia per la messa a disposizione dei locali della ex Pretura con il gratuito patrocinio, sia per i contributi annuali a supporto della nostra attività, che confermano la sensibilità del Sindaco e degli Assessori nei confronti dell’Università della Terza Età. 14
Puoi anche leggere