Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Scheda Insegnamento/Attività Formativa - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Pagina creata da Debora Barbieri
 
CONTINUA A LEGGERE
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
                Scheda Insegnamento/Attività Formativa

Docente responsabile dell’insegnamento/attività formativa

     Nome FRANCESCO

 Cognome CECCONI

Denominazione insegnamento/attività formativa

    Italiano BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

    Inglese DEVELOPMENTAL BIOLOGY

Informazioni insegnamento/attività formativa

       A.A. 2022-2023

       CdS SCIENZE BIOLOGICHE

    Codice 8065646

    Canale

       CFU 6

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi

               OBIETTIVI FORMATIVI:
               CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
               Il Corso di Biologia dello Sviluppo garantisce l’acquisizione di competenze teoriche e
               operative relative ai fondamenti di Embriologia comparata, Biologia Cellulare e Molecolare
               dello Sviluppo, Teratologia e Biologia della Riproduzione.
               CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
               Acquisizione di competenze multidisciplinari di tipo metodologico, tecnologico e strumentale,
    Italiano   per l'esecuzione di analisi biologiche e biomediche, mediante metodologie biochimiche,
               biomolecolari e statistiche inerenti la disciplina. Tali competenze verranno acquisite con i
               crediti formativi relativi alla descrizione delle procedure sperimentali applicate in Biologia
               dello Sviluppo, nonché a cenni storici sulla loro ideazione e programmazione.
               AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
               Acquisizione di consapevole autonomia in ambiti relativi alla valutazione e interpretazione di
               dati sperimentali; tale aspetto verrà approfondito mediante la visualizzazione e la
               discussione di materiale multimediale e grazie a un approccio in Aula interattivo con gli
               studenti su tematiche quali la determinazione dell'induzione primaria, il concetto di
               staminalità e l'uso di colture cellulari ai fini della Biologia dello svilluppo
               ABILITÀ COMUNICATIVE:
               Acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione in lingua italiana e
               in lingua straniera (inglese), nella forma scritta e orale, e mediante l'uso di linguaggi grafici e
                                                                                           Mod. scheda Attività Formativa v.1.0
               formali; Tali competenze verranno acquisite con la porzione di crediti         del Corso relativa alla
               terminologia in lingua inglese della Biologia dello sviluppo, nonché ad ulteriori conoscenze
               linguistiche volte all'apprendimento di terminologie tecnico-scientifiche inerenti la disciplina.
               CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
                 Scheda Insegnamento/Attività Formativa

             LEARNING OUTCOMES:
             KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
             The Course of Developmental Biology guarantees the acquisition of theoretical and
             operational skills related to the fundamentals of Comparative Embryology, Developmental
             Cell Molecular Biology , Teratology and Reproductive Biology.
             APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
             Acquisition of multidisciplinary methodological, technological and instrumental skills, for the
    Inglese execution of biological and biomedical analyses, by means of biochemical, biomolecular and
             statistical methods related to the discipline. These skills will be acquired with the training
             credits related to the description of the experimental procedures applied in Developmental
             Biology, as well as to historical notes on their conception and programming.
             MAKING JUDGEMENTS:
             Acquisition of autonomy in areas related to the evaluation and interpretation of experimental
             data; this aspect will be deepened through visualization and discussion of multimedia and
             thanks to an interactive approach with students on topics such as the determination of
             primary induction, the concept of stemness and the use of cell cultures in Developmental
Prerequisiti Biology.
             COMMUNICATION SKILLS:
             Acquisition
             Conoscenzeofinadequate
                              Istologia,skills and tools
                                          Genetica,      for communication
                                                     Elementi                 in Italian
                                                               di base in Biologia       and in English,
                                                                                     Molecolare          in written
                                                                                                 e Biochimica
             and oral form, and through the use of graphic and formal languages; These skills will be
             acquired with that portion of Course credits related to English terminology in Developmental
    Italiano biology, as well as to further linguistic knowledge aimed at learning technical-scientific
             terminologies concerning the discipline.
             LEARNING
               Testo fissoSKILLS:
                              2
             Acquisition of skills that favour the development and continuous deepening of learning
             instruments,
             Knowledge inwith    reference
                            Histology,       to the consultation
                                         Genetics,  basic elementsof bibliographic
                                                                      of Molecular material,  andBiochemistry
                                                                                    Biology and   to the use of
             basic cognitive tools for the continuous updating of knowledge in the discipline.
     Inglese

Programma

                Differenziamento e morfogenesi in Dictyostelium e Vertebrati | Geni e sviluppo | Tecniche
                istologiche e biomolecolari: ibridazione in situ dell'RNA e Immunoistochimica | Le basi
                cellulari della morfogenesi | Preformismo ed epigenesi | La costituzione degli assi corporei
                e i meccanismi di teratogenesi
                Impegno, determinazione e differenziamento cellulare | Localizzazione citoplasmatica dei
     Italiano
                determinanti delle cellule germinali | Oogenesi e spermatogenesi | Vitellogenesi | Il ciclo
                mestruale | La fecondazione in echinodermi e vertebrati | Segmentazione embrionale
                (insetti, echinodermi, anfibi, pesci, uccelli, mammiferi) \ Specificità regionale dell'induzione |
                I meccanismi molecolari dell'induzione embrionale primaria | Competenza ed induzione
                'secondaria' | La gastrulazione (echinodermi, anfibi, pesci, uccelli, mammiferi) | Formazione
                dell'embrione di mammifero | Placenta e annessi embrionali | I meccanismi della
                neurulazione | Sviluppo dell’encefalo e dell'occhio nei vertebrati | La cresta neurale e i suoi
                derivati | Mesoderma | Il mesoderma parassiale: somitogenesi | Il mesoderma della lamina
                laterale | Sviluppo dell'apparato urogenitale | Sviluppo delle gonadi | Sviluppo del cuore |
                Sviluppo degli arti nei tetrapodi | I geni omeotici in Drosophila e vertebrati
                                                                                        Mod. scheda Attività Formativa v.1.0
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
                Scheda Insegnamento/Attività Formativa

             Differentiation and morphogenesis in Dictyostelium and vertebrates
             Genes and Development Molecular and histological techniques : RNA in situ hybridization
             and immunohistochemistry The cellular basis of morphogenesis
             Preformation and epigenesis The establishment of the body axes and mechanisms of
             teratogenesis Cell Commitment, determination and differentiation
   Inglese
             Cytoplasmic localization of germ cell determinants Oogenesis and spermatogenesis
             Vitellogenesis The menstrual cycle Fertilization in echinoderms and vertebrates Embryonic
             segmentation (insects, echinoderms , amphibians, fish, birds, mammals Regional induction
             specificity The molecular mechanisms of primary embryonic induction Competence and
             secondary induction
             Gastrulation (echinoderms , amphibians, fish , birds, mammals)
             Mammalian embryo formation Placenta and fetal membranes
Modalità di svolgimento
             The mechanisms of neurulation Brain and Eye development in vertebrates
             The neural crest and its derivatives Mesoderm The paraxial mesoderm: somitogenesis The
   Modalità lateral
              in presenza
                    plate mesoderm Development of the urogenital tract
   Modalità Heart
              a distanza
                    Development Limb development in tetrapods The homeotic genes in Drosophila and
             vertebrates
             Testo
Descrizione della  fisso 2 di svolgimento e metodi didattici adottati
                  modalità

             Il Corso di Biologia dello Sviluppo si basa su lezioni frontali con ampia iconografia in lingua
             Inglese e un diffuso utilizzo di sistemi multimediali in interattività con gli studenti. Per questo
    Italiano motivo, la frequenza dei corsi è obbligatoria per almeno il 75 % delle lezioni frontali. Il
             metodo didattico adottato include continua verifica della comprensione in aula, generale
             corrispondenza della cronologia delle lezioni con la sequenza del testo di riferimento,
               Testo fisso
             disponibilità    2
                           a chiarimenti e ulteriori approfondimenti al termine della lezione o nell'orario di
             ricevimento
             The Course is based on lectures with extensive iconography in English and a wide use of
             multimedia systems and interactivity with students. For this reason, course attendance is
    Inglese mandatory for at least 75% of the lectures. The teaching method adopted includes
             continuous verification of classroom comprehension, general correspondence of the
             chronology of the lessons with the sequence of the reference text, availability for
             clarifications and further details at the end of the lesson or in the devised time for
             teacher-student interaction.
Modalità di frequenza

   Frequenza obbligatoria
 ● Frequenza facoltativa

                                                                                     Mod. scheda Attività Formativa v.1.0
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
                Scheda Insegnamento/Attività Formativa

Descrizione della modalità di frequenza

               La frequenza dei corsi è obbligatoria per almeno il 75 % delle lezioni frontali e delle
               esercitazioni di laboratorio ed esercizi in aula. Gli studenti che non abbiano la piena
    Italiano   disponibilità del proprio tempo da dedicare allo studio possono richiedere l'iscrizione a
               tempo parziale (part-time), pagando i contributi universitari.

                Testo fisso 2

            Course attendance is mandatory for at least 75% of the lectures. Students who do not have
            the full availability of their time for studying can request part-time enrollment (part-time),
    Inglese paying university taxes

Modalità di valutazione

    Prova scritta
    Prova orale
    Valutazione in itinere
    Valutazione di progetto
    Valutazione di tirocinio
    Prova pratica
    Prova di laboratorio

Descrizione delle modalità e dei criteri di verifica dell’apprendimento

               L'esame finale consiste in una prova scritta che include domande a risposte multiple,
               asserzioni da validare, associazioni di concetti e dettagliata descrizione di immagini tratte
               dal testo di riferimento. Coloro che superano con sufficienza la prova scritta, sostengono un
               esame orale in cui, oltre alla verifica delle conoscenze si chiede ai candidati di articolare un
               discorso in appropriato lessico biologico e inerente i principali temi trattati.
    Italiano   Possibile modalità di graduazione del voto:
               18-21, lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina
               22-25, lo studente ha acquisito in maniera approfondita i concetti di base della disciplina, ed
               è adeguatamente in grado di rispondere alle domande.
               26-29, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e ben strutturato. È in
               grado di rispondere rapidamente ed esattamente alle domande. Si evidenzia ricchezza di
               riferimenti e capacità logico-analitiche.
               30 e 30 e lode, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e approfondito.
               Risponde rapidamente ed esattamente a tutte le domande, senza alcun errore. Sa
               applicare conoscenze a casi e problemi complessi ed estenderle a situazioni nuove. I
               riferimenti culturali sono ricchi e aggiornati.
               Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli
               argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità

                                                                                     Mod. scheda Attività Formativa v.1.0
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
                 Scheda Insegnamento/Attività Formativa

              The final exam consists of a written test that includes multiple-choice questions, assertions
              to be validated, concept associations and detailed description of images taken from the
              reference text. Those who successfully pass the written test will be orally examined in a
              test by which in addition to the   The     final exam
                                                     verification of their knowledge, the candidates will be asked
                                                 consists biological
              to articulate a speech in an appropriate          of a       lexicon and concerning the main topics
    Inglese covered by the Course.
                                                 written test that
              Possible methods of exam evaluation:
              18-21, the student has acquired    includes
                                                       the basic concepts of the discipline
                                                 multiple-choice
              22-25, the student has acquired the basic concepts of the discipline in depth, and is
              adequately able to answer questions.
                                                 questions,
              26-29, the student has a complete and well-structured set of knowledge. He is able to
              answer questions quickly and       assertions       to beis a wealth of references and
                                                    accurately. There
              logical-analytical skills.         validated,
Testi adottati30 and 30 cum laude, the student has a complete and in-depth knowledge base. He
                                                 concept
              answers all questions quickly and accurately, without any errors. He knows how to apply
              knowledge      to complex   cases  associations
              Scott F. Gilbert     & Michael  J. F.and   problems
                                                     Barresi,      and extend
                                                               Biologia          it to new situations. The cultural
                                                                         dello Sviluppo
              references    are   rich and       and
                                           up-to-date.   detailed
              Editore: Zanichelli; 5 edizione (30 luglio 2018)
              Fail: important    deficiencies and     / or inaccuracies
                                                 description       of in the knowledge and understanding of the
    Italiano Collana:
              topics;
                         Zanichelli
              Lingua:limited
                        Italianocapacity for analysis
                                                 images
                                                           and synthesis, frequent generalizations and limited
                                                              taken
              critical and   judgment
              ISBN-10: 8808320871       skills, the  arguments    are presented in an inconsistent way and with
              inappropriate     language
              ISBN-13: 978-8808320872            from     the
                                              reference text.
             Scott F. Gilbert & Michael J. F. Barresi, Developmental Biology
                                           Those who
             Editor: Sinauer Associates Inc; 11 Edition (15 June 2016)
     Inglese Language: English
                                           successfully
             ISBN-10: 1605354708           pass the written
             ISBN-13: 978-1605354705
                                           test will take an
                                           oral exam in
Bibliografia di riferimento                which, in
                                           addition to the
              Nel testo di Riferimento (vediverification    of web associato
                                              sopra) e nel sito
                                           the knowledge,
    Italiano
                                           the candidates
                                           are asked to
                                           articulate a
              Within the Text of Referencespeech       in and
                                             (see above)  an in the linked website
                                           appropriate
    Inglese                                biological
                                           lexicon and
                                           concerning the
                                           main topics
                                           covered.

                                                                                        Mod. scheda Attività Formativa v.1.0
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
                Scheda Insegnamento/Attività Formativa

Altre informazioni

               N/A

    Italiano

               N/A

    Inglese

                                                 Mod. scheda Attività Formativa v.1.0
Puoi anche leggere