Una guida alle attività - HOUSE OF LORDS HOUSE OF LORDS HOUSE OF LORDS - UK Parliament
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
HOUSE OF LORDS HOUSE OF LORDS Una guida HOUSE OF LORDS alle attività Clerk of the Parliaments’ Office HOUSE OF LORDS Lords Logo 10 June 2008 *
Benvenuti Una delle immagini più consuete della Camera dei Lord è la cerimonia d’apertura del Parlamento ad opera della Regina. Questa è un’occasione solenne, a un tempo fastosa e pittoresca. Nel Discorso della Corona (preparato dal Governo) viene illustrato il programma legislativo della sessione parlamentare successiva. Ma la Camera dei Lord non è solo un posto dove hanno luogo cerimonie grandiose. È esistita come camera separata del Parlamento sin dal 14o secolo, ed è parte integrante della più antica democrazia parlamentare del mondo. È anche una delle camere con l’attività parlamentare più intensa, seconda solo alla Camera dei Comuni per numero di giorni e di ore in cui è in sessione. Un suo compito importante è quello di esaminare e approvare le leggi. La Camera dei Lord svolge un ruolo chiave nel riesaminare le leggi sottoposte alla sua attenzione dalla Camera dei Comuni. E promuove anche nuove leggi, ripartendo così l’onere legislativo. Un’altra funzione importante è l’azione di controllo sul governo del quale esamina attentamente l’attività. La Camera dei Lord esercita il controllo rivolgendo domande, discutendo la linea politica e, attraverso le sue Commissioni Ristrette, ottenendo deposizioni da Ministri ed altre persone. I suoi Membri hanno, collettivamente, competenze enormi e provenienze molto diverse e, individualmente, sono caratterizzati dall’indipendenza delle loro opinioni. Essi integrano il lavoro dei membri eletti alla Camera dei Comuni, che rispecchia gli interessi politici e dei collegi elettorali che essi rappresentano e che si occupa di questioni finanziarie e fiscali non affrontate dai Lord. Questa guida darà un’idea del lavoro che la Camera dei Lord svolge e del suo contributo al Parlamento e al Paese. L’onorevole Baronessa Hayman Presidente della Camera dei Lord
Il ruolo della Camera dei Lord Elabora e rivede le leggi I disegni di legge devono percorrere diversi stadi in entrambe le Camere prima di ricevere la Sanzione Sovrana e diventare Leggi Parlamentari. La Camera dei Lord dedica circa due terzi del suo tempo ad esaminare o promuovere leggi. Agisce da controllo sul governo I suoi membri interrogano il Governo a voce o per mezzo di domande scritte e discutono temi politici. Mette a disposizione una tribuna di esperti indipendenti Le Commissioni Ristrette utilizzano attivamente la vasta esperienza dei propri membri. La maggior parte delle riunioni delle Commissioni sono aperte al pubblico. 1
Le funzioni 2 Il presidente funge da capo della Camera dei Lord. La Camera dei Lord si disciplina da sé per cui, a differenza del presidente della Camera dei Comuni, il presidente della Camera dei Lord non ha poteri per portare ordine nella Camera. Il presidente viene eletto dalla Camera dei Lord ed è politicamente imparziale. Il Leader della Camera dei Lord è la figura di maggior rilievo del Governo nei Lord, responsabile per le sue attività nella Camera. Il Leader ha anche alcuni obblighi verso la Camera nel suo complesso: esprime la sua opinione collettiva in occasioni formali e offre consigli procedurali, ad esempio intervenendo sui dissidi per chi deve prendere la parola durante la sessione di domande. Il Clerk del Parlamento è il funzionario più importante nella Camera dei Lord, responsabile della gestione, dell’amministrazione e delle finanze. Egli, o il suo vice, richiama i punti all’Ordine del giorno per la discussione. I redattori dell’Hansard sono responsabili della redazione dei verbali dei dibattiti della Camera dei Lord e della Grande Commissione. I verbali su carta sono pubblicati alle 7.30 il giorno successivo e sono disponibili sul sito Internet del Parlamento.
Posizionamenti Trono 12 13 Woolsack 1 3 2 La Content lobby, galleria dei “si” La not-content lobby, galleria dei “no” 3 4 8 6 9 5 14 7 15 7 10 Bar della Camera 11 1. Presidente 7. Banchi degli indipendenti 13. Impiegati della Camera 2. Vescovi 8. Despatch Box 14. Membri del Consiglio della 3. Conservatori 9. Impiegati corona del Governo* 4. Ministri del governo 10. Redattori dell’Hansard 15. Membri del Consiglio della 5. Liberaldemocratici 11. Black Rod corona dell’opposizione* 6. Laburisti 12. Funzionari del governo (* Principalmente ex-ministri) 3
Una tipica giornata di lavoro 4 Cosa probabilmente vedrete visitando la Camera dei Lord Nota: gli orari vogliono indicare ai visitatori alla galleria le attività della Camera al momento della loro visita. Attenzione: gli orari e le indicazioni delle attività vanno considerati solo indicativi. Lunedì, martedì e mercoledì 14.30 Domande poste verbalmente (15 il Le interrogazioni parlamentari possono ottenere informazioni dal Governo mercoledì) e aiutano i membri a chiedere spiegazioni a quest’ultimo. 15 Attività legislative (15.30 il La Camera discute le proposte del Governo relative a nuove leggi. mercoledì) 19.30 Breve dibattito In questo momento della giornata (la “pausa cena”) per un’ora la Camera può tenere un breve dibattito su un particolare argomento. I suddetti dibattivi contribuiscono a dar forma alle politiche pubbliche. 22 La Camera si ritira Si mira a concludere le attività a quest’ora. Giovedì 11 Domande poste verbalmente (vedi sopra) 11.30 Dibattiti generali ibattiti su un’ampia gamma di argomenti che possono contribuire D a dar forma alle politiche pubbliche, normalmente avviati dai Backbencher (parlamentari senza incarichi di governo o, se all’opposizione, non membri del governo ombra). 19 La Camera si ritira Si mira a concludere le attività a quest’ora. Venerdì 10 Legislazione L a Camera solitamente prende in considerazione proposte di nuove leggi avanzate dai Backbencher. Presentazioni (in foto) Di tanto in tanto, un nuovo membro viene presentato alla Camera dei Lord prima che inizino le domande. Il nuovo membro va verso il tavolo per giurare. Dichiarazioni Talvolta vi sono dichiarazioni ministeriali su sviluppi importanti o emergenze. Solitamente avvengono dopo le domande o alla metà del pomeriggio, ma non sono elencate nell’Ordine del giorno.
L’Ordine del giorno Indica in dettaglio le attività quotidiane nella Camera Presentazioni – i nuovi membri sono presentati prima che le attività inizino Domande poste verbalmente – al Governo, durano 30 minuti Legislazione – un dibattito sulla seconda lettura di un disegno di legge o la discussione di emendamenti nelle fasi successive (Commissione, Rapporto e terza lettura) Dibattiti – su temi politici, rapporti della commissione e stretta attualità 5
Domande 6 Il periodo dedicato alle domande, all’inizio delle attività dal lunedì al giovedì, dura 30 minuti. Sono poste quattro domande, con relative domande supplementari, al massimo. In alcuni giorni sono poste domande al governo nel suo complesso, non a ministeri specifici (come nei Comuni). Permettono ai Lord di: • controllare le attività di governo • sollevare questioni che suscitano preoccupazione sulla politica del governo • chiedere informazioni. Le domande sono stabilite in anticipo e stampate sull’Ordine del giorno. Il nome del Lord viene letto dal Clerk del Parlamento, e il Lord quindi dice: Miei Lord, chiedo il permesso di porre la domanda iscritta a mio nome sull’Ordine del giorno. Un ministro o un portavoce del governo risponde dalla Despatch Box, e chi ha posto la domanda pone una domanda supplementare su quella risposta. Questa è seguita da ulteriori domande da altri Lord. I Lord pongono anche domande scritte per chiedere informazioni. Le risposte, per iscritto, sono attese entro 10 giorni lavorativi e sono pubblicate nell’Hansard.
Dibattiti Ve ne sono principalmente di tre tipi: • Dibattiti generali (il giovedì), normalmente per un massimo di cinque ore. Talvolta vi è un lungo dibattito, oppure ve ne sono due più brevi. • Dibattiti brevi, che durano tra i 60 e i 90 minuti, solitamente all’ora di cena o alle volte al termine dell’attività. • Dibattiti sui rapporti della commissione, solitamente senza limitazioni di tempo. Alcune delle regole e delle procedure variano, ma tutti i dibattiti sono un’opportunità di discutere importanti questioni e portare l’attenzione del Governo sui motivi di preoccupazione. La maggior parte dei dibattiti ha una lista degli oratori. I Lord non devono “attrarre l’attenzione del presidente” come fanno i parlamentari nella Camera dei Comuni. Sono consentite le interruzioni. La Camera dei Lord si disciplina da sé. I Lord gestiscono da soli il loro comportamento. Più di 100 dibattiti si svolgono lungo l’anno parlamentare su un’ampia gamma di argomenti. I Lord hanno una gamma altrettanto ampia di esperienze e di competenze per sostenere gli argomenti che mettono sul tappeto nel dibattito. 7
Processo legislativo 8 Il percorso dei disegni di legge I disegni di legge possono iniziare il loro percorso in ognuna delle due Camere. Hanno gli stessi passaggi parlamentari ma con differenze importanti tra le due Camere. I disegni di legge devono essere approvati nella stessa forma da entrambe le Camere prima di ricevere l’Assenso Reale. Camera dei Lord Disegno di Legge [HL] Presentazione formale Dibattito sui principi Esame dettagliato ed emendamenti Ulteriore possibilità di effettuare emendamenti Ciascuna Camera prende in considerazione gli emenda- Ultima possibilità di menti effettuati dall’altra. effettuare emendamenti Un disegno di legge può essere mandato avanti e indietro tra le due Camere fino a quando si raggiunge un accordo Assenso Esame degli Reale Emendamenti Sanzione formale da parte della Regina –Il disegno di Nessun emendamento legge diventa Legge Nella camera – parlamentare sono possibili emendamenti Da parte di un gruppo selezionato di parlamentari in Chiave per l’iter un’aula di commissione parlamentare Dibattito sui principi (entrambe le Camere) 1 Prima lettura Presentazione formale 2 Seconda lettura C Fase della Commissione R Fase del rapporto Disegno di legge 3 Terza lettura Camera dei Comuni
Iter legislativo nei Lord 1 Prima lettura • Presentazione formale 2 Seconda lettura • Dibattito sui principi generali di un disegno di legge In questa fase normalmente non si vota sui disegni di legge. C Fase della Commissione (può durare diversi giorni) • I disegni di legge sono esaminati da una Commissione dell’intera Camera (all’interno dell’aula) o in una Grande Commissione (fuori dall’ aula). Tutti i membri possono partecipare. • Esame riga per riga del testo e degli emendamenti A differenza dei Comuni, gli emendamenti non sono selezionati — tutti possono essere esaminati e la discussione degli emendamenti non ha limitazioni di tempo. R Fase del rapporto (può durare diversi giorni) • U n’ulteriore possibilità di apportare modifiche ad un disegno di legge 3 Terza lettura • A differenza dei Comuni, possono essere apportati emendamenti cosiddetti “di riordino”, ma le questioni dibattute e decise in una fase precedente non possono essere riaperte. • Votazione: solitamente puramente formale 9
Commissioni 10 Le Commissioni conducono indagini approfondite su temi politici ed altre decisioni del Governo. Durante le inchieste di una Commissione, i membri ascoltano le deposizioni di ministri, esperti ed organizzazioni interessate. Le Commissioni solitamente si riuniscono settimanalmente (anche quando non sono incorso inchieste), normalmente al mattino nel corridoio delle Commissioni. Le Commissioni permanenti della Camera dei Lord • Commissione per l’Unione Europea • Commissione per la Scienza e la Tecnologia • Commissione per la Costituzione • Commissione per gli Affari Economici • Commissione per la Comunicazione Una commissione in seduta – distribuzione dei posti a sedere 1. Presidente 4 1 3 2. Membri 3. Impiegato 2 2 4. Consulente specializzato 5. Trascrittori 6. Testimoni 5 5 7. Posti a disposizione del pubblico 6 7
Date importanti nella storia della Camera dei Lord XIV secolo – La Camera dei Lord inizia le sedute in una camera separata dai Comuni. I membri della Camera dei Lord provengono dalla Chiesa (Lord Spirituali) e dai notabili scelti dal Monarca (Lord Secolari), mentre i membri dei Comuni rappresentano le contee e i distretti. XV secolo – I Lord Secolari assumono il nome di “pari”. XVIII secolo – Con gli Acts of Union, in cui viene formalizzata l’unione con la Scozia (1707) e con l’Irlanda (1800), pari scozzesi e irlandesi ottengono il diritto di eleggere i propri rappresentanti alla Camera dei Lord. 1834 – Il Palazzo di Westminster, in cui ha sede la Camera dei Lord, è distrutto da un incendio. La ricostruzione del nuovo Palazzo, progettato da Sir Charles Barry e Augustus Pugin, ha inizio nel 1840. 1847 – La Camera dei Lord ha la sua prima sessione nella nuova Aula. 1876 Legge sulla Giurisdizione d’Appello – Crea i Giudici della Camera dei Lord affinché esplichino le funzioni giudiziali della Camera dei Lord in qualità di Corte d’Appello suprema. 1911 e 1949 Leggi parlamentari – Prevedono la possibilità che alcuni disegni di legge diventino leggi senza l’approvazione della Camera dei Lord e limitano ad un anno il potere di ritardare altri disegni di legge. 1958 Legge sul titolo di Pari a vita – Crea delle baronie “a vita” per uomini e donne; le donne siedono per la prima volta alla Camera dei Lord. 1963 Legge sul titolo di Pari – Consente ai pari ereditari di rinunciare al titolo, ed alle nobildonne con diritto al titolo di pari e a tutti i pari scozzesi di sedere alla Camera dei Lord. 1999 Riforma della Camera dei Lord – I pari, a eccezione di 92 pari ereditari, perdono il diritto di sedere e votare nella Camera dei Lord. 2005 Legge di riforma costituzionale – Stabilisce la separazione della funzione giudiziaria della Camera dei Lord dal Parlamento e modifica il ruolo del Lord Cancelliere, eliminando il suo ruolo di giudice e presidente della Camera dei Lord. 2006 – La Camera elegge per la prima volta un presidente. 2009 – La funzione giudiziaria della Camera dei Lord termina e viene trasferita alla nuova corte suprema. I Giudici della Camera dei Lord attuali diventano i primi giudici della corte suprema. 11 13
Membri e gruppi 12 Attualmente ci sono circa 780 membri della Camera dei Lord. La maggioranza (circa 630) è composta di Pari a vita. Altri comprendono 26 arcivescovi e vescovi e 92 pari ereditari. Non esiste un limite massimo riguardo al numero totale dei membri. Il numero dei membri di ogni partito e dei membri indipendenti è variabile. I dati aggiornati sono reperibili su Internet. I membri rappresentano ed agiscono per conto del popolo britannico. La maggior parte non vengono retribuiti, eccetto che per talune indennità in caso di presenza nella Camera o riunioni di commissioni. I membri della Camera dei Lord sono organizzati per partito essenzialmente come nella Camera dei Comuni, ma con differenze importanti: i Lord non rappresentano collegi elettorale e molti non sostengono alcun partito politico; questi membri indipendenti sono detti “Crossbencher”. I Lord siedono nella Camera a seconda del partito o del gruppo cui appartengono (vedi disegno a pagina 3). Il Governo ed i principali partiti d’opposizione hanno un leader, dei capigruppo parlamentari che organizzano l’attività della Camera dei Lord e portavoci dei diversi ministeri che siedono in prima fila. I crossbencher hanno un Convenor, o convocatore, ma non hanno capigruppo parlamentari. La loro indipendenza è una caratteristica distintiva della Camera dei Lord.
Ordine La Camera dei Lords si disciplina da sé. Tenere ordine è la responsabilità della Camera, ovvero di tutti i Lord presenti. Qualsiasi Lord può attrarre l’attenzione per episodi di indisciplina. Il presidente presiede alle attività nella Camera e può offrire il suo consiglio ma, a differenza del presidente della Camera dei Comuni, non ha il potere di controllare i dibattiti e non può decidere chi deve prendere la parola: la pratica di “attrarre l’attenzione del presidente” nella Camera dei Comuni non ha equivalenti nella Camera dei Lord. La Camera dei Lord in generale svolge le proprie attività in modo calmo e cortese. Se sorge un dissidio su chi deve prendere la parola, c’è un coro di “order, order” (“ordine, ordine”) da ogni angolo della Camera e i Pari in genere si siedono per consentire a uno di essi di prendere la parola. Durante il question time, il Leader può assistere la Camera suggerendo chi deve prendere la parola. 13
Ulteriori informazioni Per scoprirne di più dopo la visita - risorse parlamentari online: 8 www.parliament.uk/lords fornisce dettagli delle attività quotidiane e future nella Camera, il progresso dei disegni di legge, sui pari e sul lavoro delle Commissioni. 8 www.publications.parliament.uk/pa/pahansard.htm conduce all’Hansard – il verbale ufficiale dei dibattiti. I dibattiti del giorno sono pubblicati su questo sito il giorno lavorativo successivo. 8 www.parliamentlive.tv è il sito audio/video del Parlamento, con la trasmissione diretta e l’archivio dei dibattiti e dei lavori in commissione di entrambe le Camere. 8 www.parliament.uk/education offre materiali ed attività di apprendimento. 8 www.lordswhips.org.uk è il sito dell’ufficio dei capigruppo del Governo. Vi si trovano elenchi di oratori e gruppi di emendamenti. Servizio informazioni della Camera dei Lord – informazioni generali ) +44 (0)20 7219 3107 @ hlinfo@parliament.uk © Copyright parlamentare della House of Lords 2010. Stampato su carta riciclata.
Puoi anche leggere