ULCERE CUTANEE: LUCI E OMBRE. DALL'ESPERIENZA ALL'EVIDENZA

Pagina creata da Paolo Cappelli
 
CONTINUA A LEGGERE
ULCERE CUTANEE: LUCI E OMBRE. DALL'ESPERIENZA ALL'EVIDENZA
XII CONGRESSO NAZIONALE AIUC
A s s o c i a z i o n e I t a l i a n a U l c e r e                              C u t a n e e

      ULCERE CUTANEE: LUCI E OMBRE.
      DALL’ESPERIENZA ALL’EVIDENZA
                             Programma definitivo

             MILANO, CENTRO CONGRESSI SAN RAFFAELE
                       19-21 SETTEMBRE 2013

             Presidenti del congresso: Piero Bonadeo, Ornella Forma, Mario Marazzi
XII            COMITATO SCIENTIFICO LOCALE                                                         Dopo 12 anni l’AIUC ritorna a Milano per il XII                una letteratura che fornisca prove di efficacia ovvero di
                                                                                                   Congresso Nazionale. Ancora una volta in una sede              evidenza. Se, da un lato, questo modello procedurale
CONGRESSO      S. Accardi, R. Cassino, U. Cazzarò, A. Crespi, T. Gaiani, A. Lombardi, G. Maierà,
                                                                                                   universitaria, l’Università Vita-Salute San Raffaele,          ha introdotto il rigore scientifico nello spirito puramente
NAZIONALE      S. Mori, V. Rapisarda, C. Ricordi, A. Scalise, F. Topo, E. Trabucchi, G. Zambelli
                                                                                                   luogo, per definizione, di studio, di confronto e, non         osservazionale del passato è pur vero che, così agendo,
AIUC           COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE                                                       ultimo, di riflessione. Dalla sua fondazione nel 1999,         si è spesso caduti nell’oltranzismo che ha portato a
                                                                                                   l’AIUC ha conosciuto un’evoluzione esponenziale, in            porre in secondo piano l’esperienza quotidiana dalla
ASSOCIAZIONE   D. Basile, A.M. Ippolito, N. Leggio, R. Pirovano, G. Pitoia, A. Scotti              termini di visibilità nazionale ed internazionale nonché       quale, in realtà, deriva ogni speculazione. Occorre
ITALIANA                                                                                           di interlocuzione con Società Scientifiche affini e con        pertanto quella giusta discrezionalità che contempli
ULCERE         CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE
                                                                                                   Istituzioni politiche e sociali, grazie a tutti coloro che,    il saggio contemperamento di ogni estremismo. Le
CUTANEE        Presidente                              Giovanni Mosti                              numerosi, ponendosi al servizio dell’Associazione, l’hanno     tematiche congressuali, dunque, dovranno portare
               Past president                          Giorgio Guarnera                            sempre sostenuta e vitalizzata. Fine ultimo e fondamentale     all’attenzione dei partecipanti una visione moderna,
               Vicepresidente                          Ornella Forma                               è quello di garantire al portatore di ulcera cutanea la        aggiornata e criticamente sostenibile della Vulnologia
               Segretario                              Carmelo Cuffaro                             migliore assistenza possibile. Quest’ultima deriva dallo       che parta da solide esperienze, portando a conoscenza
               Rapporti con Assobiomedica              Ornella Forma, Francesco Petrella           studio, dall’aggiornamento e dalla professionalità di          anche realtà poco note, per giungere ad evidenze
               Coordinamento sezioni regionali         Francesco Petrella                          ogni operatore sanitario. Negli anni la Vulnologia, come       concrete e condivise che consentano la prosecuzione
               Tesoriere                               Giacomo Failla
                                                                                                   corpo dottrinario, ha registrato un percorso in continua       di un cammino rinnovato, certamente non esente da
               Recorder                                Ferdinando Campitiello
                                                                                                   ascesa, con l’affermazione di esperti e di ricercatori e,      difficoltà, e per tale motivo ancora più stimolante, scevro
               Coordinamento Gruppi di Studio          Alessandro Scalise
                                                                                                   simultaneamente, con lo sviluppo di programmi aziendali        da quei vizi d’origine che, perpetuandosi, condizionano
               Coordinatore sito web                   Roberto Cassino
                                                                                                   del settore che hanno introdotto sul mercato un numero         negativamente lo sviluppo futuro della nostra disciplina.
               CONSIGLIERI                                                                         sempre più ragguardevole di tecnologie, di materiali e di      Si è detto che “Milano è la miniatura esatta di una
                                                                                                   dispositivi. Attualmente la tendenza è alla stazionarietà      grande città: ha in piccole proporzioni tutto ciò che è
               Patrizia Baroni, Francesco Calcopietro, Michelangelo Maria Di Salvo,                se non ad una certa e fisiologica deflessione. Sembra          proprio delle grandi capitali”. Nell’augurio che la nostra
               Manuela Galleazzi, Domenico Gioffrè, Anna Lombardi, Marco Masina,                                                                                  città possa offrire a tutti il meglio delle sue potenzialità
                                                                                                   quindi giunto il momento di una doverosa pausa di
               Vincenzo Mattaliano, Giovanni Saladini
                                                                                                   riflessione. Lo scopo del Congresso si identifica nel          e della sua attualità, favorendo coesione, condivisione,
                                                                                                   rivalutare la disciplina nelle sue principali tematiche alla   convivialità e spirito umanitario.
               REVISORI DEI CONTI
                                                                                                   luce di un percorso non solo denso di successi ma anche
               Brunella Centanni, Giuseppe Nebbioso, Andrea Pestarino                              di criticità e di ridimensionamento dopo anni di pratica.      Buon congresso a Milano.
                                                                                                   E questo tanto più in un momento particolarmente
               PROBIVIRI                                                                           delicato dell’etica e dell’economia mondiale. Da oltre         Piero Bonadeo, Ornella Forma, Mario Marazzi
               Alessandro Farris, Elia Ricci, Marco Romanelli                                      due decenni, in medicina, domina la regola di seguire          PRESIDENTI DEL CONGRESSO

2                                                                                                                                                                                                                                3
LEGENDA

    TIMETABLE                                                                                                                                                              Momenti Associativi/Riunioni                   Gruppi di Studio               Sessioni accreditate          Sessioni parallele
                                                                                                                                                                                                                                                                                       NON accreditate
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    Simposi Aziendali

     18 SETTEMBRE         AULA CARAVELLA S. MARIA                                     AULA CARAVELLA NINA                              AULA CARAVELLA PINTA                              AULA DIDATTICA
      16,00 - 18,30                                                               Riunione Coordinatori Regionali AIUC

      18,30 - 21,00                                                                Riunione Consiglio Direttivo AIUC
     19 SETTEMBRE         AULA CARAVELLA S. MARIA                                     AULA CARAVELLA NINA                              AULA CARAVELLA PINTA                              AULA DIDATTICA                              STUDIO ORNELLA FORMA 1              STUDIO ORNELLA FORMA 2             STUDIO ORNELLA FORMA 3
      08,30 - 10,15              La Medicina Iperbarica                                        Il Microcircolo                         Riunione Consiglio Direttivo AIUC         Ulcere Cutanee e Piede Diabetico                             Le medicazioni                    La Telemedicina               Formazione in Vulnologia

      10,15 - 10,30         Benvenuto del Presidente AIUC
                               L’umanizzazione delle cure                                                                                   Il mondo sommerso
      10,30 - 12,30                                                                                                                                                                     La ricerca in vulnologia
                                nel paziente vulnologico                                                                                        delle vasculiti
      12,30 - 14,00                        PAUSA

      14,00 - 15,00               Assemblea Soci AIUC
                                                                                                                                                                                                                                     Riunione del Comitato di Bioetica
      15,00 - 17,00       Perché le lesioni da decubito sono
                                                                                    Regioni a confronto: luci e ombre                    Le stomie: problemi aperti
                       in aumento? Da anni si parla di superfici                                                                                                                    Le linfopatie: le conosciamo?
                                                                                    sui modelli organizzativi regionali                 In collaborazione con AIOSS
      17,00 - 17,30     antidecubito: c’è evidenza nell’utilizzo?

                             Luci e ombre... inaugurazione
      17,45 - 19,00
                                     del Congresso
     20 SETTEMBRE         AULA CARAVELLA S. MARIA                                     AULA CARAVELLA NINA                              AULA CARAVELLA PINTA                              AULA DIDATTICA                                      AREA POSTER
                               Luci e ombre sulla ricerca:

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            (*) organizzato con il contributo non condizionante di
      08,30 - 11,00
                                  il ruolo degli italiani
                                                                                                                                                                                      Il dilemma degli antisettici
      11,30 - 13,00           La pressione topica negativa                  La risposta della cute all’intervento chirurgico              Il piede diabetico infetto
                                                                                                                                                                                              in Vulnologia
                                                                                La gestione delle lesioni e la promozione del                                               Un approccio integrato alla gestione delle ferite:
                       Oltre il bendaggio: quando il linfedema                                                                         Ozonuri e GAGs nel management
      13,00 - 14,30                                                         benessere del paziente. Un obiettivo comune tra Clinici,                                                     complessità di trattamento,                       Commissione Poster
                                diventa XXXL (*) 3M Italia                                                                             delle ulcere (*) Alfa Wassermann
                                                                              Sistema sanitario e Industria (*) Smith & Nephew                                             multidisciplinarietà e nuove tecnologie (*) KCI Medical
                      Workshop: Medicina rigenerativa e lesioni cutanee.                                                                Le nuove tecnologie: quando                Day-Surgery, One day-Surgery
      14,30 - 16,30                                                                    Ossigenoterapia iperbarica
                      T-LYSYAL: una luce per il futuro (*) Sildeha Pharma                                                                         e come?                                e Week surgery
      17,00 - 18,30           Età e strategie terapeutiche
     21 SETTEMBRE         AULA CARAVELLA S. MARIA                                     AULA CARAVELLA NINA                              AULA CARAVELLA PINTA                              AULA DIDATTICA                              STUDIO ORNELLA FORMA 1              STUDIO ORNELLA FORMA 2             STUDIO ORNELLA FORMA 3
                         Luci e ombre della chirurgia plastica                                                                                                                         Rischio di amputazione:
      08,30 - 11,00                                                                                                                        Il paziente paraplegico
                                    in Vulnologia                                                                                                                                     "mal practis" (malpractice)
                             Luci e ombre sulla ricerca: ciò
      11,30 - 13,00        che si doveva fare e non si è fatto.
4                                  Come recuperare                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   5
PROGRAMMA SCIENTIFICO DEFINITIVO

    GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 2013
    08.30 - 10.15    RIUNIONE DEI GRUPPI DI STUDIO

     AULA > CARAVELLA S. MARIA                                   AULA > DIDATTICA                                      STUDIO > SERVIZIO DI VULNOLOGIA,                            STUDIO > SERVIZIO DI VULNOLOGIA,
     LA MEDICINA IPERBARICA                                      ULCERE CUTANEE E DIABETE                              STUDIO DI ORNELLA FORMA 1                                   STUDIO DI ORNELLA FORMA 3
                                                                                                                       LE MEDICAZIONI                                              FORMAZIONE IN VULNOLOGIA
    Verso un documento di posizionamento condiviso              I percorsi assistenziali del piede diabetico
    sugli usi clinici della terapia iperbarica nei processi     Moderatori: P. BARONI (RA), L. DALLA PAOLA (RA),                                                                  - Presentazione finalità del gruppo
    di riparazione tissutali                                                                                           STUDIO > CARAVELLA NINA
                                                                E. FAGLIA (MI)                                                                                                    - Definizione delle attività
    E. RICCI (TO), R. INFASCELLI (NA)                                                                                  IL MICROCIRCOLO
                                                                08.30 - 8.50		 Il percorso assistenziale                                                                          - Distribuzione degli incarichi a assolvere
    L’ipossia/infezione nel ritardo di guarigione (la causa)    		 del piede diabetico ischemico                      Discussione aperta con i partecipanti su temi preordinati
    e medical device terapeutici (soluzione)                    		 E. FAGLIA (MI)                                     Conduttore: A. APOLLONIO (VT)                               - Stesura di verbale della riunione
    G. VEZZANI (PR)
                                                                08.50 - 09.10 		 Il percorso assistenziale            - La patologia microcircolatoria
    Sistemi di misurazione dell’ipossia tissutale nella         		 del piede diabetico infetto                          nell’ipertensione arteriosa
    pratica clinica (la diagnosi)                               		 L. DALLA PAOLA (RA)
    P. LONGOBARDI (RA), M. ROMANELLI (PI)                                                                             - La patologia microcircolatoria
                                                                09.10 - 09.30 		 Esiste uno standard nella 		           nel diabete mellito
    Controversie sull’uso dell’oti nel processo di guarigione   		 medicazione del piede diabetico?
    (il razionale)                                                                                                    - I farmaci attivi sulla microangiopatia
                                                                		 F. ROMAGNOLI (AN)
    G. BOSCO (PD)                                                                                                       diabetica ed ipertensiva
                                                                09.30 - 09.50 		   L’approccio infermieristico
    Il paziente con indicazione all’oti                                                                               - Suv 2: update
                                                                		                 allo screening ed al trattamento
    E. NASOLE (VR), G. CLERICI (MI)                             		                 del piede diabetico                - Proposte
                                                                		                 A. LOMBARDI (NO)
     AULA > SERVIZIO DI VULNOLOGIA,
                                                                09.50 - 10.10		    La ossigenoterapia iperbarica:
     STUDIO DI ORNELLA FORMA 2
                                                                		                 quali evidenze e quale ambito
     LA TELEMEDICINA
                                                                		                 di impiego?
                                                                		                 P. LONGOBARDI (RA)
                                                                10.10 - 10.30		 Discussione

6                                                                                                                                                                                                                               7
PROGRAMMA SCIENTIFICO DEFINITIVO - GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 2013                                                          PROGRAMMA SCIENTIFICO DEFINITIVO - GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 2013

                                                                                                                                                                            Accreditata ECM

     10.15 AULA > CARAVELLA S. MARIA                                 10.30 - 12.30 AULA > CARAVELLA PINTA                 10.30 - 12.30 AULA > DIDATTICA                     15.00 - 17.30 AULA > CARAVELLA S. MARIA
     BENVENUTO DEL PRESIDENTE AIUC                                   IL MONDO SOMMERSO DELLE VASCULITI                    LA RICERCA IN VULNOLOGIA                           PERCHÉ LE LESIONI DA DECUBITO SONO
     G. MOSTI (LU)                                                                                                                                                           IN AUMENTO? DA ANNI SI PARLA DI SUPERFICI
                                                                    Moderatori: M. PAPI (RM), G. ZAMBELLI (MI)            Moderatori: P.C. CUFFARO (TO), G.V. CORONA (PZ)    ANTIDECUBITO: C’È EVIDENZA NELL’UTILIZZO?
     SALUTO DEL PRESIDENTE ELETTO WUWHS
     M. ROMANELLI (PI)                                              10.30 - 11.10   Quale il ruolo della fisiopatologia   10.30 - 11.00   Passato, presente e futuro
                                                                    		              nella diagnosi di vasculite ?         		              E. RICCI (TO)		                   Moderatori: A. IPPOLITO (TO), A.M. PUCCIO (MI),
                                                                    		              M. PAPI (RM)                                                                            R. CASSINO (TO), S. LUPI (MI)
                                                                                                                          11.00 - 11.30   La ricerca infermieristica
     10.30 - 12.30 AULA > CARAVELLA S. MARIA                        11.10 - 11.50   Le difficoltà nelle scelte 		                                                           15.00 - 15.30   Qualità della superficie:
                                                                                                                          		              A. FILIPPINI (VA)
     L’UMANIZZAZIONE DELLE CURE                                     		              terapeutiche                                                                            		              eterno dilemma
     NEL PAZIENTE VULNOLOGICO                                                                                             11.30 - 12.00   Esperienze e difficoltà 		        		              R. CASSINO (TO)
                                                                    		              M. ZUOLO (FE)
                                                                                                                          		              attuali di un centro di ricerca
                                                                    11.50 - 12.30   Vasculiti e necrosi                                   S.E. ARAGONA (MI)                 15.30 - 16.00   Nuovi aspetti nutrizionali
    Moderatori: G. GUARNERA (RM), P. GOBBI (MB)
                                                                    		              P. LUI (MN)                                                                             		              nella fisiopatologia della LDD
    10.30 - 11.00   Dolore, speranze e cure                                                                               12.00 - 12.30   Riflessioni del medico 		         		              R. AQUILANI (PV)
    		              G. GUARNERA (RM)                                                                                      		              legale
                                                                                                                          		              P. MANDELLI (MI)                  16.00 - 16.30   Clinica ed evidenza
    11.00 - 11.30   Curare e prendersi cura                                                                                                                                 		              a confronto: il biofilm
    		              del paziente vulnologico                                                                                                                                		              nelle lesioni da decubito
    		              G. ZOPPEI (MI)                                                                                                                                          		              A. BIANCO (TO)
    11.30 - 12.00   Il rispetto dei valori (culturali, religiosi,                                                         12.30 - 14.00 PRANZO                              16.30 - 17.00   Luci e ombre nella gestione
    		              e personali) e dei diritti del paziente:                                                                                                                		              del paziente ipomobile/allettato:
    		              deontologia professionale e responsabilità                                                                                                              		              riflessioni di un geriatra
    		              dell’infermiere                                                                                                                                         		              E. CASTEGNARO (PD)
    		              P. GOBBI (MB)
                                                                                                                                                                            17.00 - 17.30   Luci e ombre nella gestione
    12.00 - 12.30   Dolore, sofferenza                                                                                                                                      		              del paziente ipomobile/allettato:
    		              del paziente vulnologico. 			                                                                                                                           		              realtà infermieristica
    		              Aspettative di cura                                                                                                                                     		              S. LUPI (MI)
    		              R. ZUCCHI (RM)

8                                                                                                                                                                                                                               9
PROGRAMMA SCIENTIFICO DEFINITIVO - GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 2013                                               PROGRAMMA SCIENTIFICO DEFINITIVO - GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 2013

                                                                                                                                                                      Accreditata ECM

      15.00 - 17.30 AULA > CARAVELLA NINA                  15.00 - 17.30 AULA > CARAVELLA PINTA                 15.00 - 17.30 AULA > DIDATTICA                         17.45 - 19.00 AULA > CARAVELLA S. MARIA
      REGIONI A CONFRONTO: LUCI E OMBRE                    LE STOMIE: PROBLEMI APERTI                           LE LINFOPATIE: LE CONOSCIAMO?                          LUCI E OMBRE...
      SUI MODELLI ORGANIZZATIVI REGIONALI                  (IN COLLABORAZIONE CON AIOSS )                                                                              INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO
                                                                                                                Moderatori: F. P. PALUMBO (PA), F. CALCOPIETRO (CZ)
     Moderatori: F. PETRELLA (NA), M. GALLEAZZI (TO)      Moderatori: S. MORI (AL), I. NIGRA (AL)               15.00 - 15.25   Confini fra flebopatie                Moderatori: P.G. BONADEO (AL), O. FORMA (MI),
                                                                                                                		              e linfopatie                          M. MARAZZI (MI)
     15.00 - 15.30   Progetto Calabria                    15.00 - 15.30   Il disegno pre-operatorio:
     		              F. GIACINTO (CS)                     		              utilità e percezione del paziente     		              A. MACCIÒ (SV)                        17.45 - 17.50 		 AIUC per il sociale
     15.30 - 16.00   Progetto Veneto                      		              E. GIORATO (PD)                       15.25 - 15.50   Confini tra terapia medica            			 G. MOSTI (LU)
     		              la centralizzazione degli acquisti   15.30 - 16.00   Complicanze precoci: prevedibili      		              e chirurgica
     		              L. ZORZI (PD)                        		              o errore tecnico?                     		              C. ERETTA (GE)
                                                                                                                                                                                   		 Letture Magistrali
     16.00 - 16.30   Progetto Friuli V. G.                		              I. NIGRA (AL)                         15.50 - 16.15   Terapia compressiva e qualità
                                                                                                                                                                      17.50 - 18.20		 Piaghe del corpo, dell’anima
     		              G. PAPA (TS)                         16.00 - 16.30   Complicanze tardive:                  		              di vita del paziente
                                                                                                                                                                      			 e dello spirito
     16.30 - 17.00   Progetto Piemonte                    		              uno scenario complesso                		              F. MARIANI (SI)
                                                                                                                                                                      			 G.B. AGUS (MI)
     		              P. SECRETO (TO)                      		              R. RAVALDI (BO)                       16.15 - 16.40   La formazione in linfologia
                                                                                                                                                                      18.20 - 18.50		 Risoluzione delle ulcere cutanee
     17.00 - 17.30   Progetto Lombardia                   16.30 - 17.00   I limiti della riabilitazione         		              V. GASBARRO (FE)
                                                                                                                                                                      			 con prodotti cellulari
     		              NET-WASC vascolare                   		              D. BATTILANA (RM)                     16.40 - 17.05   Difficoltà e progressi                			 C. RICORDI (MIAMI, USA)
     		              A. SARCINA (BS)                      17.00 - 17.30   Convivere con una stomia              		              nella gestione del paziente
                                                          		              nella società di oggi: è possibile?   		              linfopatico
                                                          		              N. FAZZARI (RC)                       		              U. CAZZARÒ (MI)                       18.50 - 19.00		 In ricordo del Prof. l. Donati
                                                                                                                                                                      			 M. KLINGER (MI), E.TRABUCCHI (MI)
                                                                                                                17.05 - 17.30   Le linfopatie e i lea
                                                                                                                		              F. P. PALUMBO (PA)

10                                                                                                                                                                                                                       11
PROGRAMMA SCIENTIFICO DEFINITIVO - VENERDÌ 20 SETTEMBRE 2013

     VENERDÌ 20 SETTEMBRE 2013
     Accreditata ECM

      08.30 - 11.00 AULA > CARAVELLA S. MARIA               12.00 - 12.15   Nuove indicazioni                        11.30 - 13.00 AULA > CARAVELLA PINTA                   11.30 - 13.00 AULA > DIDATTICA
      LUCI E OMBRE SULLA RICERCA:                           		              G. STRATTA (MI)                          IL PIEDE DIABETICO INFETTO                             IL DILEMMA DEGLI ANTISETTICI IN VULNOLOGIA
      IL RUOLO DEGLI ITALIANI                               12.15 - 12.30   L’uso della NPWT in traumatologia:
                                                                                                                    Moderatori: M. M. DI SALVO (CT), L. C. OGNIBENE (MI)   Moderatori: M. MASINA (BO), A. PEGHETTI (BO)
                                                            		              il contributo dell’infermiere esperto
     Moderatori: A. SCALISE (AN), E. TRABUCCHI (MI)                                                                 11.30 - 11.45   L’emergenza della diagnosi                             Popolazioni batteriche
                                                            		              in wound care                                                                                  11.30 - 11.48
     08.30 - 10.30		 Tavola Rotonda                         		              P. FORTE (BO)                           		              G. CLERICI (MI)                        		              e lesioni cutanee
                     Intervengono:                                                                                  11.45 - 12.00   Esiste una microangiopatia 		          		              C. OLTOLINI (MI)
                                                            12.30 - 12.45   Usi ed abusi
                     P. ROSSI (RM),                                                                                 		              periferica nel piede diabetico         11.48 - 12.06   Luci e ombre: antisettici e W.B.P.
                                                            		              A. DELLA CORTE (NA)
                     V. FALANGA (BOSTON, USA),                                                                      		              A. SCATENA (AR)                        		              R. CASSINO (TO)
                     P. ZAMBONI (FE),                       12.45 - 13.00   Pressione topica negativa
                     C. RICORDI (MIAMI, USA)                		              e rimborsabilità                        12.00 - 12.15   Il trattamento antibiotico             12.06 - 12.24   Antisettici sì e no
                                                            		              S. ROVERI (MI)                          		              nel piede diabetico infetto            		              U. BOVONE (GE)
     10.30 - 11.00		   Lettura magistrale                                                                           		              T. ASCIONE (NA)
     		                Dalla classificazione per molecola                                                                                                                  12.24 - 12.42   Argento e biofilm
                                                              11.30 - 13.00 AULA > CARAVELLA NINA                   12.15 - 12.30   Complementarietà delle cure            		              G. FAILLA (CT)
     		                alla classificazione per funzione
                                                              LA RISPOSTA DELLA CUTE                                		              C. NICOLETTI (BS)
     		                A. GRECO (FR)                                                                                                                                       12.42 - 13.00   L’infermiere al bivio: prescrizione,
                                                              ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
                                                                                                                    12.30 - 12.45   Come medicare un piede infetto?        		              scientificità e paziente
                                                            Moderatori: F. CAMPITIELLO (SA), N. SCUDERI (RM)        		              G. MAIERÀ (MI)                         		              B. PAGGI (NO)
      11.30 - 13.00 AULA > CARAVELLA S. MARIA
      LA PRESSIONE TOPICA NEGATIVA A DOMICILIO              11.30 - 11.48   Riparazione tissutale e ferita 		       12.45 - 13.00   La continuità assistenziale                                                   Working Lunch
                                                            		              chirurgica                              		              dall’ospedale al territorio
     Moderatori: D. BASILE (MI), A. CRESPI (NO)             		              G. PAPA (TS)                            		              F. MUGNO (CT)                           13.00 - 14.30 AULA > CARAVELLA S. MARIA
                                                                                                                                                                            OLTRE IL BENDAGGIO: QUANDO IL LINFEDEMA
     11.30 - 11.45     Le pressione topica negativa         11.48 - 12.06   I confini tra infiammazione
                                                                                                                                                                            DIVENTA XXXL (CON IL CONTRIBUTO
     		                a domicilio tra prescrizione         		              ed infezione
                                                                                                                                                                            NON CONDIZIONANTE DI 3M ITALIA)
     		                e difficoltà                         		              S. VERALDI (MI)
     		                G. VERNA (NO)                        12.06 - 12.24   Il sito donatore: tra altruismo                                                                Relatori: M. GALEA (MI), B. MAENE (BELGIUM)
     11.45 - 12.00     La qualità di vita e la pressione    		              e rischio
                                                                                                                                                                           13.00 - 13:30   Il linfedema: fisiopatologia e bendaggio
     		                topica negativa                      		              A. STEFANI (LU)
                                                                                                                                                                           		              compressivo
     		                P. C. CUFFARO (TO)                   12.24 - 12.42   ... e la prevenzione?
                                                                                                                                                                           13.30 - 13.45   Il bendaggio ideale: perché 3M Coban 2
                                                            		              M. PANGOS (TS)
                                                                                                                                                                           13.45 - 14.00   3M Coban 2 e i pazienti XXXL: casi clinici
                                                            12.42 - 13.00   Psiche e cute
                                                            		              F. MIGLIARA (BG)                                                                               14:00 - 14.30   Sessione pratica di bendaggio
12                                                                                                                                                                                                                                      13
PROGRAMMA SCIENTIFICO DEFINITIVO - VENERDÌ 20 SETTEMBRE 2013                                             PROGRAMMA SCIENTIFICO DEFINITIVO - VENERDÌ 20 SETTEMBRE 2013

                                        Working Lunch                                         Working Lunch
                                                                                                              II Sessione (interattiva):
      13.00 - 14.30 AULA > CARAVELLA NINA                13.00 - 14.30 AULA > CARAVELLA PINTA                                                                            14.30 - 16.30 AULA > CARAVELLA S. MARIA
      LA GESTIONE DELLE LESIONI E LA PROMOZIONE          OZONURI E GAGS NEL MANAGEMENT                        14.00 - 14.30   L’ipossia relativa nella clinica           WORKSHOP: MEDICINA RIGENERATIVA E LESIONI
      DEL BENESSERE DEL PAZIENTE. UN OBIETTIVO           DELLE ULCERE (CON IL CONTRIBUTO                      		              pratica: grading di 			                    CUTANEE. T-LYSYAL: UNA LUCE PER IL FUTURO
      COMUNE TRA CLINICI, SISTEMA SANITARIO              NON CONDIZIONANTE DI ALFA WASSERMANN)                		              condivisione: selezione di 3-4             (CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE
      E INDUSTRIA (CON IL CONTRIBUTO                                                                          		              casi con percorso di 			                   DI SILDEHA PHARMA)
      NON CONDIZIONANTE DI SMITH & NEPHEW)              Moderatori: G. MOSTI (LU), A. PEGHETTI (BO),          		              trattamento scritto
                                                        A. APOLLONIO (VT)                                     		              per fornire un questionario               Presidenti e Moderatori: V. FALANGA (BOSTON, USA),
     13.00 - 13.20   Il wellbeing / benessere                                                                 		              con grading di condivisione               C. RICORDI (MIAMI, USA), G. RICEVUTI (PV)
                                                        Introduzione fotografia nazionale del management      		              E. RICCI (TO)
     		              del paziente con lesioni 			       in vulnologia                                                                                                   Introduzione e saluti dal presidente congresso AIUC
     		              cutanee: principi gestionali       Moderatore: G. MOSTI (LU)                                                                    Working Lunch      M. MARAZZI (MI)
     		              S. BONELLI (MB)
                                                        I Sessione:                                                                                                     Introduzione sul tema e saluto
     13.20 - 13.40   Come coniugare efficacia 		                                                               13.00 - 14.30 AULA > DIDATTICA
                                                                                                                                                                        della Sildeha Pharma
     		              terapeutica e benessere            13.00 - 13.12   L’ipossia nella gestione               UN APPROCCIO INTEGRATO ALLA GESTIONE
                                                                                                                                                                        E. S. ARAGONA (MI)
     		              di pazienti ed operatori.          		              di ulcere e ferite                     DELLE FERITE: COMPLESSITÀ DI TRATTAMENTO,
     		              Criteri di scelta                  		              E. RICCI (TO)                          MULTIDISCIPLINARIETÀ E NUOVE TECNOLOGIE                  La medicina rigenerativa: stato dell’arte.
     		              per la medicazione ideale                                                                 (CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE                     Nuovi prodotti e speranze per il futuro
                                                        13.12 - 13.24   Gli ozonuri in formulazione
     		              M. CARNALI (AN)                                                                           DI KCI MEDICAL)                                          C. RICORDI (MIAMI, USA)
                                                        		              spray (azexin) nella clinica
     13.40 - 14.00   Iper-essudazione nelle lesioni     		              vulnologica                                                                                     T-lysyal: immunologia del Wound Healing
                                                        		              P. LONGOBARDI (RA)                    Moderatore: P. IPPONI (FI)                                A. LA SALA (RM)
     		              cutanee croniche, problema
     		              clinico ed umano: come 			         13.24 - 13.36   Survey management ulcere              13.00 - 13.30   Indicazioni e benefici clinici            La medicina rigenerativa e le lesioni cutanee
     		              ridurre l’impatto sui pazienti?    		              e ferite: preliminary report          		              della terapia a pressione negativa        V. FALANGA (BOSTON, USA)
     		              F. MOSELLA (NA)                    		              A. PEGHETTI (BO)                      		              con instillazione
                                                                                                              		              M. OTTONELLO (SV)                         Le lesioni cutanee nell’anziano
     14.00 - 14.20   Ridurre i costi nel trattamento    13.36 - 13.48   I gags nella modulazione                                                                        G. RICEVUTI (PV)
     		              delle lesioni cutanee: 			         		              della MMP-9 nelle ulcere 		           13.30 - 14.00   Il ruolo dell’infermiere nella gestione
     		              l’impossibile diventa realtà                                                             		              dei pazienti con ferite complesse:        Repalysyal: un attivatore di processo
                                                        		              venose (prevenzione,                                                                            di rigenerazione nel trattamento
     		              M. LORENZONI (PV)                  		              trattamento, recidive)                		              approccio in-hospital
                                                                                                              		              e per outpatients                         delle lesioni cutanee
     14.20 - 14.30   Discussione                        		              F. MANNELLO (VT)                                                                                R. CASSINO (TO)
                                                                                                              		              C. MAINO (MI)
                                                        13.48 - 14.00   Suv2: le ulcere venose nel
                                                        		              paziente diabetico e/o iperteso       14.00 - 14.30   La complessità non apparente
                                                        		              A. APOLLONIO (VT)                     		              delle incisioni chiuse - risultati
                                                                                                              		              ed esperienza con Prevena C
14                                                                                                            		              A. SCALISE (AN)                                                                                 15
PROGRAMMA SCIENTIFICO DEFINITIVO - VENERDÌ 20 SETTEMBRE 2013                                              PROGRAMMA SCIENTIFICO DEFINITIVO - VENERDÌ 20 SETTEMBRE 2013

     Esperienze cliniche a confronto:                                                                                                                              15.30 - 16.00   La strumentalizzazione dei DRG
                                                              14.30 - 16.30 AULA > CARAVELLA NINA               14.30 - 16.30 AULA > CARAVELLA PINTA               		              in vulnologia
     Le lesioni cutanee croniche: uso                         OSSIGENOTERAPIA IPERBARICA                        LE NUOVE TECNOLOGIE: QUANDO E COME?
     di Repalysyal per la rigenerazione tissutale                                                                                                                  		              E. RICCI (TO)
     A. M. PUCCIO (MI)                                       Moderatori: G.A. SALADINI (CZ), E. NASOLE (VR)    Moderatori: U. CAZZARÒ (MI), E.M. ABATI (BG)        16.00 - 16.30   Il pensiero dei pazienti
     Nostra esperienza con un nuovo complesso                                                                                                                      		              G. ZAMBELLI (MI)
                                                             14.30 - 14.54   Come, quando e perché             14.30 - 15.00   Onde d’urto
     molecolare (T-lysyal)                                   		              P. LONGOBARDI (RA)                		              M. C. D’AGOSTINO (MI)
     nel trattamento delle lesioni da decubito
                                                             14.54 - 15.18   Le figure professionali           15.00 - 15.30   Magnetoterapia                      Accreditata ECM
     e delle ulcere cutanee degli arti
     E. CUNIETTI (MI), M. CARLI (LO)                         		              P. BARONI (RA)                    		              C. BRAGA (MI)
                                                             15.18 - 15.42   L’interpretazione dei risultati   15.30 - 16.00   Fotodinamica                         17.00 - 18.30 AULA > CARAVELLA S. MARIA
     Studio multicentrico osservazionale: medicazione                                                                                                               ETÀ E STRATEGIE TERAPEUTICHE
     delle lesioni cutanee croniche e delle lesioni          		              M. BRAUZZI (GR)                   		              A. CORSI (FI)
     da decubito con Repalysyal crema.                       15.42 - 16.06   Problematiche di rimborso         16.00 - 16.30   L’utilizzo di un dispositivo        Moderatori: S.A. ACCARDI (BG), U. BOVONE (GE),
     Analisi del processo di rigenerazione tissutale         		              in Italia                         		              a radiofrequenza bipolare           E. MARCHITELLI (RM)
     da parte dell’aggregato supramolecolare T-lysyal,       		              F. S. GARUTI (MI)                 		              plasma-mediato nella
     utilizzato in medicazione primaria                                                                        		              preparazione del fondo              17.00 - 17.18   L’età del paziente
                                                             16.06 - 16.30   L’abuso                                                                               		              M. MASINA (BO)
     R. ADUSSI (LO), S. ROTA (PV), N. CASSINESI (MI)                                                           		              delle lesioni cutanee in pazienti
                                                             		              B. FARINA (BZ)
     Un’esperienza di gestione domiciliare di lesioni                                                          		              sottoposti a chirurgia 			          17.18 - 17.36   L’età dell’operatore
     da decubito e ulcere cutanee: osservazione di 20                                                          		              ricostruttiva                       		              A. CIRINCIONE (CO)
     pazienti seguiti al domicilio e trattati con T-lysyal                                                     		              R. GUERNIERO (NA)
                                                                                                                                                                   17.36 - 17.54   Estensione delle indicazioni
     C. PELLEGRINO (MI)                                                                                                                                            		              chirurgiche
     Lettura: la valutazione delle lesioni cutanee.                                                                                                                		              A. COSTANTINI (MI)
                                                                                                                14.30 - 16.30 AULA > DIDATTICA
     Ruolo di Repalysyal                                                                                        DAY-SURGERY, ONE DAY-SURGERY                       17.54 - 18.12   La prognosi
     C. LIGRESTI (AT)                                                                                           E WEEK SURGERY                                     		              D. CUCINOTTA (BO)
     Conclusioni e saluti                                                                                                                                          18.12 - 18.30   Il limite etico
     V. FALANGA (BOSTON, USA), C. RICORDI (MIAMI,                                                              Moderatori: S. CANONICO (NA), E. GIRALDI (PD)       		              G. B. AGUS (MI)
     USA), G. RICEVUTI (PV)                                                                                    14.30 - 15.00   Tipologia degli interventi
                                                                                                               		              G. GUARNERA (RM)
                                                                                                               15.00 - 15.30   Deospedalizzazione e risorse
                                                                                                               		              economiche
                                                                                                               		              F. PETRELLA (NA)
16                                                                                                                                                                                                                  17
PROGRAMMA SCIENTIFICO DEFINITIVO - SABATO 21 SETTEMBRE 2013

     SABATO 21 SETTEMBRE 2013                                                                                                                                  Accreditata     ECM

      08.30 - 11.00 AULA > CARAVELLA S. MARIA          08.30 - 11.00 AULA > CARAVELLA PINTA              08.30 - 11.00 AULA > DIDATTICA                         11.30 - 13.00 AULA > CARAVELLA S. MARIA
     LUCI E OMBRE DELLA CHIRURGIA PLASTICA             IL PAZIENTE PARAPLEGICO                           RISCHIO DI AMPUTAZIONE: “MAL PRACTIS” 		               LUCI E OMBRE SULLA RICERCA: CIÒ CHE
      IN VULNOLOGIA                                                                                      (MALPRACTICE)                                          SI DOVEVA FARE E NON SI È FATTO.
                                                      Moderatori: T. REDAELLI (MI), M. OTTONELLO (SV)                                                           COME RECUPERARE
     Moderatori: V. RAPISARDA (MI), L. VAIENTI (MI)                                                     Moderatori: F. TOPO (CE), G.ARPAIA (MI)
                                                      08.30 - 09.00   Problematiche in fase acuta
                                                                                                                                                               Moderatori: O. FORMA (MI), P.G. BONADEO (AL),
     08.30 - 08.55   Quando serve l’intervento        		              M. OTTONELLO (SV)                 08.30 - 08.55   Stato dell’arte nella fisiopatologia
                                                                                                                                                               M. MARAZZI (MI)
     		              e a chi?                                                                           		              dell’ischemia critica
                                                      09.00 - 09.30   Problematiche in fase cronica
     		              C. PEZZUTO (TO)                                                                    		              P. E. MOLLO (FR)                       Riflessioni dei presidenti AIUC
                                                      		              N. ZIGLIOLI (MI)
                                                                                                                                                               Tavola Rotonda
     08.55 - 09.20   Il ruolo determinante                                                              08.55 - 09.20   Il punto di vista
                                                      09.30 - 10.00   Identificazione dei percorsi:                                                            Intervengono:
     		              della preparazione                                                                 		              dell’angiologo
                                                      		              applicabilità ?                                                                          E. RICCI (TO),
     		              M. PIERANGELI (AN)                                                                 		              M. M. DI SALVO (CT)
                                                      		              P. FANIN (BO)                                                                            G. GUARNERA (RM),
     09.20 - 09.45   Effettiva disponibilità                                                            09.20 - 09.45   Amputazione: gesto inevitabile?        G. MOSTI (LU),
                                                      10.00 - 10.30   Il paraplegico a domicilio
     		              dei materiali                                                                      		              il punto di vista del chirurgo         P.G. BONADEO (AL)
                                                      		              N. D’AQUARO (MI)
     		              A. PORTINCASA (FG)                                                                 		              M. DOMANIN (MI)
                                                      10.30 - 11.00   Problematiche delle lesioni                                                              Intervento finale da un giovane:
     09.45 - 10.10   L’impatto delle nuove 		                                                           09.45 - 10.10   Il ritardo                             quali aspettative dall’AIUC?
                                                      		              da decubito in età pediatrica
     		              tecnologie                                                                         		              diagnostico-terapeutico                D. BASILE (MI), F. MOSELLA (NA)
                                                      		              L. SPAZZAPAN (TS)
     		              A. SCALISE (AN)                                                                    		              G.FAILLA (CT)
     10.10 - 10.35   Risorse e risultati: c’è un 		                                                     10.10 - 10.35   La deiscenza del moncone
     		              condizionamento ?                                                                  		              di amputazione
                                                                                                                                                                CHIUSURA DEL CONGRESSO
     		              A. SCOTTI (MI)                                                                     		              A. LOMBARDI (NO)
     10.35 - 11.00   Ulcere croniche atipiche:                                                          10.35 - 11.00   Terapia compressiva e rischio
     		              come l’istopatologia può                                                           		              di amputazione
     		              aiutare il clinico vulnologo                                                       		              V. MATTALIANO (LU)
     		              F. RONGIOLETTI (GE)

18                                                                                                                                                                                                             19
ELENCO POSTER

     4 - SUPPORTO NUTRIZIONALE CON MISCELA           13 - COLLAGEN DRESSING APPLICATION FOR               19 - COMPLEX CASE SERIES OF FRAIL ELDERLY        25 - DETERMINATION OF THE FLUID HOLDING
     PATO-SPECIFICA NEL PAZIENTE MALNUTRITO          RE-STARTING THE WOUND HEALING PROCESS IN             PATIENTS WITH STAGNATING SKIN LACERATIONS        CAPACITY (FHC) OF A NEW DEBRIDER*
     AFFETTO DA ULCERA DA PRESSIONE: TRIAL           PATIENTS WITH COMPLEX WOUNDS                         TREATED WITH A COLLAGEN DRESSING IN A            COMPARED TO CONVENTIONAL COTTON GAUZE
     RANDOMIZZATO-CONTROLLATO                        T. EBERLEIN - N. MUSTAFI - M. ABEL - M. SCHMITZ      NURSING HOME SETTING                             C. WIEGAND - K. REDDERSEN - M. ABEL
     E. CEREDA - C. KLERSY - M.SERIOLI - A. CRESPI   A. ANDRIESSEN                                        A. ANDRIESSEN - R.VAN DAM - J. ALBLAS            J. MULDOON - P. RUTH - U.-C. HIPLER
     F. D’ANDREA                                                                                          A. VAN DEN WIJNGAARD
                                                     14 - EVALUATION OF A CLINICAL PATHWAY USING                                                           26 - ANALYSIS OF THE FLUID MANAGEMENT BY
     7 - UTILIZZO DI GEL PIASTRINICO IN RECIDIVA     MECHANICAL DEBRIDEMENT                               20 - MEDICAZIONE A BASE DI GEL CON               HYDROACTIVE WOUND DRESSINGS WITH THE
     DI FRATTURA ESPOSTA DELLA TIBIA: CASO           AN ANTIMICROBIAL AND A COLLAGEN DRESSING             ARGENTO SULFADIAZINA: STUDIO                     HELP OF AN IN VITRO MACERATION MODEL
     RIPORTATO                                       IN FIFTY-SIX PATIENTS WITH CHRONIC WOUNDS            OSSERVAZIONALE                                   C. WIEGAND - K. REDDERSEN - S. SPRINGER
     G. M. LEONARDI - G. DI DOMENICO - S. PAGLIUCA   S. WOLBER - A. PHILIPPI - C. LANGE - M. GEIST        A. CRESPI                                        M. ABEL - P. RUTH - U.-C. HIPLER
     C. NOCERA                                       J. KANIS - K. GRIESSHAMMER - T. EBERLEIN - M. ABEL
                                                                                                          21 - LE ULCERE DA PRESSIONE IN ETÀ PEDIATRICA    27 - IN VITRO EVALUATION OF THE FLUID
     8 - ASSOCIAZIONE DI ACIDO IALURONICO E          15 - W.A.R. AND W.I.R.E. NEW PREDICTION              R. CRESPI                                        DISTRIBUTION IN DIFFERENT WOUND DRESSINGS
     GEL PIASTRINICO PER LA CHIUSURA DEFINITIVA      SCORES FOR EARLY IDENTIFICATION OF                                                                    DURING NEGATIVE PRESSURE WOUND THERAPY
     DI UNA FERITA CHIRURGICA ADDOMINALE             INFECTION AND CHRONIFICATION OF WOUNDS               22 - IN VITRO ASSESSMENT OF THE EFFECT OF        (NPWT)
     POST INTERVENTO DI LAPAROTOMIA: CASO            T. WILD - J. DISSEMOND - O. ASSADIAN                 DIFFERENT WOUND DRESSINGS ON THE SKIN            C. WIEGAND - S. SPRINGER - M. ABEL - P. RUTH
     RIPORTATO                                       T. EBERLEIN - M. ABEL                                OR WOUND SURFACE USING A GELATINE-BASED          U.-C. HIPLER
     G. M. LEONARDI - G. DI DOMENICO - V. GUERRA                                                          TISSUE MODEL
     NARDUCCI - C. NOCERA                            16 - BEDSIDE MEASUREMENT OF THE PH VALUE             C. WIEGAND - S. SPRINGER - M. ABEL - P. RUTH     28 - UTILIZZO DEL PRP NELLE FERITE DIFFICILI:
                                                     OF WOUNDS - A NEW MEASUREMENT DEVICE                 U.C. HIPLER                                      LA NOSTRA ESPERIENZA
     11 - UTILIZZO DELLA NPWT CON FILLER A GARZA     AND FIRST RESULTS IN CHRONIC NON-HEALING                                                              S. RICCI - M. GRIECO - E. CALEFFI
     NELLA GESTIONE DELLE FERITE D’ARMA DA           WOUNDS                                               23 - COMPARISON OF THE ADHESION
     FUOCO E NELLE PERDITE DI SOSTANZA               T. EBERLEIN - N. MUSTAFI - M. ABEL                   DISPOSITION OF CONVENTIONAL AND MODERN           29 - CASO CLINICO: GESTIONE
     DA I.E.D. (IMPROVISED EXPLOSIVE DEVICE)                                                              WOUND DRESSINGS IN VITRO                         MULTIDISCIPLINARE DI UNA DEISCENZA
     M. CAMPIONI                                     17 - RANDOMIZED CONTROLLED PILOT STUDY               C. WIEGAND - S. SPRINGER - M. ZIEGER - M. ABEL   CHIRURGICA ADDOMINALE DA LAPARATOMIA
                                                     COMPARING COLLAGEN AND FOAM DRESSINGS                P. RUTH - U.C. HIPLER                            CON NPWT IN PAZIENTE CRITICO
     12 - LA NUOVA MEDICAZIONE A BASE DI             IN PRESSURE ULCER PATIENTS                                                                            N. PELLEGRINI - F. TAGLIABUE - C. RIPAMONTI
     CELLULOSA OSSIDATA E IONI CALCIO NEL            A. ANDRIESSEN - A. PIATKOWSKI - M. ABEL                                                               D. SANSEVERINO - G. CHIAVENNA
     TRATTAMENTO DELLE ULCERE VENOSE NON
     HEALING                                         18 - EFFICACY OF A COLLAGEN DRESSING
     S. CONCAS                                       APPLIED IN FIFTY PATIENTS WITH STAGNATING
                                                     WOUNDS OF VARIOUS ETIOLOGIES
                                                     A. ANDRIESSEN - A. VAN DEN WIJNGAARD
20                                                                                                                                                                                                         21
30 - VALUTAZIONE DELLA VASCOLARIZZAZIONE          34 - L’ IMPORTANZA DELLA PREPARAZIONE         39 - FERITE IPERESSUDANTI: TRATTAMENTO            44 - L’UTILIZZO DI UN IDROGEL A BASE DI
     DELLA RICOSTRUZIONE CON INNESTO                   DEL LETTO DELLA FERITA NEL PROTOCOLLO         CON FIBRE DI CELLULOSA GELIFICANTI DI NUOVA       PROPILBETAINA E POLIESANIDE* QUALE
     E SOSTITUTO DERMICO VERSUS INNESTO                TIMECARETM                                    GENERAZIONE                                       APPROCCIO INNOVATIVO NEL TRATTAMENTO
     NEL PIEDE DIABETICO MEDIANTE MISURAZIONE          K. HOXHA - P. BARONI - E. BEZZI               F. MOSELLA - G. MOSELLA - G. VIVONA               DELLE RADIODERMITI DEL DISTRETTO TESTA
     DELLA PTC02                                       P. LONGOBARDI                                 A. E. MARAOLO - S. MASCOLO - C. FORMISANO         COLLO
     L. SPAZZAPAN - G. PAPA - M. PANGOS                                                              P. FORESTIERI                                     M. GROSSO - A. LOMBARDO - E. FONTANA
     L. MARTELLANI - C. STOCCO - Z. M. ARNEZ           35 - PROTOCOLLO OSPEDALIERO DI UN CENTRO                                                        A. MERLIN - V. FORMICA - F. MORETTO
                                                       DI TERZO LIVELLO SULLA MEDICAZIONE DELLE      40 - QUANDO IL WELLBEING DIVENTA                  M. RAMPINO
     31 - CHIRURGIA CONSERVATIVA,                      USTIONI DERMICHE                              UN OBBIETTIVO PRIMARIO
     ANTIBIOTICOTERAPIA CON DAPTOMICINA                C. STOCCO - G. PAPA - M. PANGOS               MEDICAZIONI PROGETTATE PER MIGLIORARE             45 - L’IDROFIBRA + AG* NELLA GESTIONE
     E NUOVE TECNOLOGIE NELLA CURA DELLE               L. SPAZZAPAN - L. MARTELLANI - Z. M. ARNEZ    IL BENESSERE DEL PAZIENTE E DEL CARE GIVER        DELL’INFEZIONE DELLE FERITE POST
     INFEZIONI MODERATE E GRAVI DEI TESSUTI                                                          M. CARNALI - R. RONCHI - L. FINOCCHIO             CHIRURGICHE DEL DISTRETTO CERVICO FACCIALE
     MOLLI E DELL’OSTEOMIELITE DEL PIEDE               36 - EVOLUZIONE DEI DISPOSITIVI PER NPWT      C. FERRETTI                                       (2003 - 2013 DIECI ANNI DI ESPERIENZA)
     DIABETICO                                         NELL’OTTICA DEL BENESSERE DEL PAZIENTE.                                                         A. LOMBARDO - E. FONTANA - M. GROSSO
     G. PAPA - L. SPAZZAPAN - M. PANGOS                LA GESTIONE DEL PAZIENTE OPERATO              41 - REGOLAZIONE DELLA RISPOSTA
     L. MARTELLANI - C. STOCCO - Z. M. ARNEZ           DI EXERESI MALATTIA PILONIDALE E LASCIATO     INFIAMMATORIA ASSOCIATA A RIGENERAZIONE           46 - LA GESTIONE DI UNA LESIONE LOMBARE
                                                       GUARIRE PER 2° INTENZIONE                     TISSUTALE DA PARTE DI UN NUOVO AGGREGATO          IPERESSUDANTE IN UN PAZIENTE PARAPLEGICO
     32 - IL RUOLO DELL’ OLIO OZONIZZATO NEL           M. CARNALI - R. RONCHI - L. FINOCCHI          SUPRAMOLECOLARE                                   TRATTATO A DOMICILIO
     TRATTAMENTO DI ULCERE ACUTE E CRONICHE                                                          A. LA SALA - L. VITIELLO - C. MAMMI’ - L. GATTA   D. ROSSOLINI - R. GRILLINI - L. AVALTRONI
     K. HOXHA - P. BARONI - E. BEZZI - P.LONGOBARDI    37 - TRATTAMENTO DELLE ULCERE CRONICHE        S. GORINI - M. CAPRIO - E. S. ARAGONA             M. E. BERTINI - M. BADIALI - L. BERNACCHIA
                                                       DEGLI ARTI INFERIORI CON TERAPIA IPERBARICA                                                     M. ZINGARETTI
     33 - ACCELERARE LA GUARIGIONE DELLE FERITE        LOCOREGIONALE                                 43 - NOSTRA ESPERIENZA CON UN NUOVO
     USANDO PLASMA RICCO DI PIASTRINE (PRP),           P. PASTORE - N. DI TULLIO - G. PIETRIS        COMPLESSO MOLECOLARE (T-LYSYAL)                   47 - LA GESTIONE DELL’ESSUDATO
     INNESTO CUTANEO E OSSIGENO TERAPIA                F. MARCELLI - T. SORDILLI                     NEL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO         DI UNA LESIONE SACRALE IN UNA PAZIENTE
     IPERBARICA (OTI)                                                                                E DELLE ULCERE CUTANEE DEGLI ARTI                 ALLETTATA GESTITA A DOMICILIO
     K. HOXHA - P. BARONI - E. BEZZI - P. LONGOBARDI   38 - VALUTAZIONE DI UNA NUOVA SCHIUMA DI      E. CUNIETTI - M. CARLI - A. MAESTRI - G. POZZI    D. ROSSOLINI - R. GRILLINI - L. AVALRONI
     E. BONDIOLI - A. CARBONI - I. TOMASINI            POLIURETANO COMPOSITA NEL TRATTAMENTO         C. M. RAVELLI - F. FALVO - N. GEROUTIS            M. E. BERTINI - M. BADIALI - L. BERNACCHIA
     D. MELANDRI                                       DI FERITE IPERESSUDANTI                       P. CANTALUPPI                                     M. ZINGARETTI
                                                       F. MOSELLA - G. MOSELLA - G. TOSONE
                                                       G. PALMIERO - M. GENTILE - P. FORESTIERI

22                                                                                                                                                                                                  23
48 - ULCERA NEURO-ISCHEMICA IN PIEDE               54 - CASO CLINICO: GRAVI RETRAZIONI                61 - ULCERE VASCULITICHE E BENESSERE             68 - TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA DELLE
     DIABETICO TRATTATA CON SALE DI CALCIO              CICATRIZIALI AGLI ARTI SUPERIORI E INFERIORI       PSICO-FISICO                                     ULCERE TROFICHE DI NATURA ARTERIOSA DOPO
     IDROGENATO OSSIDATA CON FELTRO                     IN ESITI DI USTIONE TRATTATE COMBINANDO            L. NAVA                                          RIVASCOLARIZZAZIONE DEI VASI DI GAMBA
     ASSORBENTE NON ASSORBENTE                          ALLA CHIRURGIA L’USO DI SOSTITUTI DERMICI*                                                          D. CECERE - E. CAPPELLO - S. FABOZZI
     E. CAVANI                                          C.PARDO - G. G. CAPUTO - M. MARITAN                63 - L’ INFERMIERE SPECIALISTA COME VALORE       F. POMPEO
                                                        M. GOVERNA                                         AGGIUNTO NEL PERCORSO ASSISTENZIALE
     49 - USO DI SOSPENSIONI CELLULARI                                                                     LESIONI CUTANEE DEL PAZIENTE PORTATORE           69 - VALUTAZIONE DELL’APPLICABILITÀ
     AUTOLOGHE NON COLTIVATE PER                        55 - L’UTILIZZO DELLA PRESSIONE TOPICA             DI LESIONI IN TRATTAMENTO CON TPN:               E DELL’EFFICACIA DI UNA PASTA ANTIMICROBICA
     IL TRATTAMENTO DELLE ULCERE VENOSE                 NEGATIVA IN VASTA FASCITE NECROTIZZANTE            MONITORAGGIO DEI RISULTATI                       IN VARIE TIPOLOGIE DI ULCERE
     “NON-HEALING” DEGLI ARTI INFERIORI                 DELL’ARTO SUPERIORE DA LESIONE IATROGENA           S. SANDRONI                                      U. CAZZARÒ - O. FORMA - T. GAIANI
     E. GIRALDI - G. SPREAFICO - U. BACCAGLINI          M. FIORUZZI - C. S. SEVERGNINI - R. M. MEZZETTI
                                                                                                           65 - STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE:        70 - DEISCENZA CHIRUGICA: LA NOSTRA
     50 - LA GESTIONE DI UNA DEISCENZA                  56 - GESTIONE DELLE LESIONI ESSUDANTI              MEDICAZIONE DELLE LESIONI CUTANEE                ESPERIANZA CON LA NUOVA MEDICAZIONE
     CHIRURGICA IN UNA PAZIENTE A DOMICILIO             CON MEXTRA SUPERABSORBENT                          CRONICHE E DA DECUBITO CON REPALYSYAL            A BASE DI CELLULOSA OSSIDATA E IONI CALCIO
     T. LATTANZI - M. TESEI - D. ROSSOLINI              N. STIUBEI - R. LATELLA - S. NEGRO                 CREMA. PROCESSO DI RIGENERAZIONE                 E. CORADDUZZA
                                                                                                           TISSUTALE DA PARTE DELL’AGGREGATO
     51 - LE LESIONI CUTANEE CRONICHE: USO              57 - L’EFFICACIA DI UN DETERGENTE A BASE           SUPRAMOLECOLARE T-LYSYAL                         71 - WOUND BED PREPARATION: IL DEBRIDMENT
     DI NUOVO COMPLESSO MOLECOLARE (T-LYSYAL)           DI PROPILBETAINA E POLISANIDE NELLA                R. ADUSSI - S. ROTA - P. MEDIANI - V. NEBULONE   AD ULTRASUONI - RISULTATI PRELIMINARI PER
     PER LA RIGENERAZIONE TISSUTALE                     MEDICAZIONE DELL’USTIONE NEL CENTRO                E. S. ARAGONA (5)                                LA VALUTAZIONE DI UN NUOVO DEVICE AD
     A. M. PUCCIO - L. SILINI - R. BAGAROLO             USTIONI DI VERONA                                                                                   ULTRASUONI IN AMBIENTE AMBULATORIALE
                                                        F.BOSCO - E. CAPRARELLA - E. VIGATO                66 - LA NOSTRA ESPERIENZA NELL’UTILIZZO DI       F. P. PALUMBO - S. SERANTONI - G.FAILLA
     52 - IMPIEGO DELLA TERMOGRAFIA PER                 M. GOVERNA                                         CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI ISOLATE DA        F. ABBRITTI - L.GAZZABIN - E. LO IACONO
     LA VALUTAZIONE QUALITATIVA DELLA                                                                      LIPOASPIRATO PER LA TERAPIA DELLE ULCERE         M. M. DI SALVO
     VASODILATAZIONE CAPILLARE DEL LETTO                58 - UTILIZZO DI COLLAGENASI E ACIDO               CUTANEE CRONICHE
     DELL’ULCERA VASCOLARE CRONICA                      IALURONICO NEL DEBRIDEMENT DELLE ULCERE            N. BERTOZZI - E. GRIGNAFFINI - L.QUARTA          72 - UN CASO DI MALPRACTICE NELLA GESTIONE
     A. DE MONTE - C. GORI                              N. STIUBEI - R. LATELLA - S. NEGRO                 G. CARUANA - M. C. FINZI - E. RAPOSIO            DI UN’ULCERA DIFFICILE
                                                                                                                                                            L. ROSSATI - G.G. CAPUTO - E. DALLA POZZA
     53 - INNESTO DI TESSUTO ADIPOSO AUTOLOGO:          59 - TRATTAMENTO TOPICO DI OSSIGENO AOTI           67 - PILOT STUDY: APPLICAZIONE TOPICA            M. BRUTI - M. GOVERNA
     DAL TRATTAMENTO DELLE ULCERE POST-                 IN LDD SACRALE IV STADIO                           DI SIMVASTATINA COME POSSIBILE
     TRAUMATICHE EVIDENZE PER IL TRATTAMENTO            N. STIUBEI - R. LATELLA - S. NEGRO                 INNOVAZIONE NELLA TERAPIA DELLE ULCERE
     DELLE ULCERE CRONICHE.                                                                                CRONICHE DEGLI ARTI INFERIORI
     F. CAVIGGIOLI - A. LISA - V. VINCI - L. CODOLINI   60 - TRATTAMENTO TOPICO DI OSSIGENO AOTI           N. BERTOZZI - E. GRIGNAFFINI - L. QUARTA
     M. E. A. KLINGER                                   MEDIANTE APPARECCHIATURA HYPERBOX                  G. CARUANA - M.C. FINZI - E. RAPOSIO
                                                        N. STIUBEI - R. LATELLA - S. NEGRO - I. PANDELEA
24                                                                                                                                                                                                        25
73 - LESIONI DA PRESSIONE CORRELATE                79 - MEDICAZIONI AVANZATE                    85 - QUALITÀ E APPROPRIATEZZA IN UN’ULCERA       90 - GESTIONE RAGIONATA MULTIDISCIPLINARE
     ALL’UTILIZZO DI DISPOSITIVI MEDICI IN TERAPIA      E CONFORMABILITÀ: UNA SFIDA CONTINUA         VASCOLARE VENTENNALE DOLENTE                     INTEGRATA IN UN CASO COMPLESSO
     INTENSIVA: VALUTAZIONE INFERMIERISTICA             S. GASPERINI - E. MESSERE - L. GHIRARDELLI   L. NAVA - M. RITROVATO - G. MASCOLO              DI PIEDE DIABETICO
     E AZIONI DI MIGLIORAMENTO                          B. PAGGI                                     C. FERRARI - R. MINOZZI - F. SCACCHETTI          S. RONSIVALLE, MD; F.FARESIN, MD; M.RIGGI MD;
     F. UCCELLI - M. SCATENI - M. PRADAL– N. DE FEO                                                                                                   R.LIPARI MD; F. PETTENUZZO MD; F. FRANZ MD
     C. FRANZÈ - R. PIERINI - M. ZARINI - C. BERNINI    80 - INNESTO DI CUTE OMOLOGA NELLE LESIONI   86 - GESTIONE AMBULATORIALE DI UN’ULCERA         S. RONSIVALLE - F. FARESIN - M. RIGGI - R. LIPARI
     L. CONTI– L. NERI - G. MASCAGNI - V. TONFONI       DEGLI ARTI INFERIORI IN SOGGETTI AFFETTI     POST TRAUMATICA IN TEMPO DI CRISI                F. PETTENUZZO - F. FRANZ
     E. L. LEYTON REYES                                 DA BETA-TALASSEMIA INTERMEDIA - FOLLOW UP    L. NAVA - M. RITROVATO - G. MASCOLO
                                                        AD 1 ANNO                                    C. FERRARI - F. RAMETTA - F. SCACCHETTI          91 - VALUTAZIONE DELLA CORRELAZIONE
     74 - BRADEN 2.0 QUALI PARAMETRI OGGETTIVI          F. P. PALUMBO - S. SERANTONI - F. ABBRITTI   R.MINOZZI                                        TRA IPOTRANSFERRINEMIA E ULCERA CUTANEE
     PER RENDERE PIÙ PREDITTIVA LA SCALA BRADEN?        G. FAILLA - M. PERA - G. DI PAOLA                                                             CRONICHE
     S. GASPERINI - L. GHIRARDELLI - E. MESSERE         V. MATTALIANO                                87 - LA RIATTIVAZIONE DELLA PROLIFERAZIONE       A. CRISCI - G. LERRO - E. BOCCALONE
     B. PAGGI - V. DINI - S. BARBANERA - M. ROMANELLI                                                CELLULARE NELLE LESIONI CRONICHE
                                                        81 - EFFICACIA DI SOLUZIONE A BASE DI        “NON-RESPONDER”                                  94 - UN’ESPERIENZA DI GESTIONE DOMICILIARE
     75 - TERAPIA ADIUVANTE LA RIPARAZIONE              SURFATTANTE E ALOE VERA NEL TRATTAMENTO      R. CASSINO - O. FORMA - E. S. ARAGONA            DI LESIONI DA DECUBITO E ULCERE CUTANEE:
     TESSUTALE                                          DELLA CUTE SOTTO BENDAGGIO PROLUNGATO        A. IPPOLITO– P. CUFFARO - A. CORSI               OSSERVAZIONE DI 20 PAZIENTI SEGUITI
     S. GASPERINI - L. GHIRARDELLI - E. MESSERE         F. P. PALUMBO - S. SERANTONI - F. ABBRITTI                                                    AL DOMICILIO E TRATTATI CON T-LYS YAL
     V. DINI - B.PAGGI - S. BARBANERA - M. ROMANELLI    M. PERA - G. FAILLA                          88 - LA RIMOZIONE DELL’ESSUDATO MEDIANTE         C. PELLEGRINO - G. BROCCOLINI - D. BASILE
                                                                                                     UNA MEDICAZIONE SUPERASSORBENTE                  G. MAIERÀ - M. D. MAULICINO - A. BAGHIN
     76 - TRATTAMENTO DI FERITE CRONICHE:               82 - STRATEGIE TERAPEUTICHE PER ULCERE       DRENANTE                                         E. FERRARI - F. GIRALDO - L. PELUCCHI
     UN APPROCCIO INNOVATIVO                            “DIFFICILI” A DIVERSA EZIOLOGIA              R. CASSINO - O. FORMA - A. IPPOLITO              S. TORTORA
     B. PAGGI - S. GASPERINI - V. DINI - M. ROMANELLI   A. FLORIO - A. SANTAGATA - F. ATTILIO        P. CUFFARO - A. CORSI
                                                        L. M. RIZZO - R. POLICHETTI                                                                   96 - GESTIONE DELLA SOVRAINFEZIONE
     77 - LA COLLAGENASI, IL SUO CONTRIBUTO                                                          89 - WOUND AREA SEVERITY INDEX (WASI):           DI UN ULCERA VASCOLARE CRONICA
     ALLA RIPARAZIONE TESSUTALE: REVISIONE              83 - ULCERA CUTANEA A MANICOTTO DI GAMBA     PROPOSTA ED ANALISI DI UN NUOVO INDICE           M. TESEI - M. SIGONA - T. LATTANZI
     BIBLIOGRAFICA                                      IN PAZIENTE CON SARCOMA DI KAPOSI            DI VALUTAZIONE                                   M. CASTRICINI - D. ROSSOLINI
     B. PAGGI - S. GASPERINI                            E. NASOLE - S. MIGLIORE - C. NICOLETTI       M. MACCHIA - V. DINI - S. GASPERINI - B. PAGGI
                                                        F. GIUFFREDA - A. ZUFFI                      V. TONFONI - M. ROMANELLI
     78 - NPWT MONOUSO: UNA TECNOLOGIA
     AL SERVIZIO DELLE NUOVE ESIGENZE SANITARIE         84 - INTERAZIONE GEL PIASTRINICO-IDROFIBRA
     A. MONTAGNESE                                      ALL’ARGENTO CON TECNOLOGIA HYDROFIBER
                                                        NELLA TERAPIA DELLE ULCERE A GENESI
                                                        VASCOLARE DEGLI ARTI INFERIORI
                                                        P. DI GREGORIO
26                                                                                                                                                                                                        27
97 - VALUTAZIONE CLINICA DI UN NUOVO             102 - CASE REPORT - ULCERE NEUROPATICHE       107 - NPWT: L’IMPORTANZA DI UNA ALTERNATIVA   113 - USO DI UN ANESTETICO TOPICO
     DISPOSITIVO A PRESSIONE TOPICA NEGATIVA          IN PAZIENTE CON SPINA BIFIDA                  NELLA SCELTA DEL FILLER                       NEL DEBRIDMENT
     NELLA GESTIONE DEGLI INNESTI CUTANEI             G. DIPAOLA - F. MANIACI - F. P. PALUMBO       IN PAZIENTE CON INTOLLERANZA CUTANEA.         E. RICCI - F. MOFFA
     PER IL TRATTAMENTO DI ULCERE                     B .I. BONFIGLIO                               CASE REPORT
     “NON HEALING”                                                                                  S.SILVESTRINI                                 115 - SULFADIAZINA D’ARGENTO NEL TRATTAMENTO
     F. P. PALUMBO - G. FAILLA - V. MATTALIANO        103 - CASE REPORT - LESIONI DA PRESSIONE                                                    DI FERITE COLONIZZATE DA MRSA
     S. SERANTONI - F. ABBRITTI - M. PERA             OCCIPITALI IN PAZIENTI IN TERAPIA INTENSIVA   108 - LESIONE IATROGENA DA CLEMATIS VITALBA   E. RICCI - M. GIARRATANA - M. PITTARELLO
     M. M.DI SALVO                                    G. DIPAOLA - F. MANIACI - F. P. PALUMBO       O ‘ERBA DEI CE3NCIOSI’                        P. AMIONE
                                                      B. I. BONFIGLIO                               C. SOLINAS
     98 - ESPERIENZA DI UN AUDIT CLINICO                                                                                                          116 - ALTE FREQUENZE CONTROLLATE
     SUL TEMA DELLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO         104 - LA GESTIONE DI FERITE ALTAMENTE         109 - UTILIZZO DI UNA NUOVA MEDICAZIONE       NEL TRATTAMENTO DI LESIONI CUTANEE
     DELLE LESIONI DA DECUBITO                        ESSUDANTI CON UNA MEDICAZIONE                 IN ARGENTO METALLICO (SILVER NYLON)           CRONICHE DIFFICILI
     C. SOLINAS - M. E. AUTERI - M.CIRONE             “SUPERASSORBENTE”: STUDIO OSSERVAZIONALE      PER IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI INFETTE      E. RICCI - M. PITTARELLO - M. GIARRATANA
     D. AIRALDI - M. G. FERRERO - M. MARTOLINI        PRELIMINARE                                   G. MAIERÀ
     I. MULLER - L. ROSA - S. PENAZZO - P. RUSTIGHI   L. GAZZABIN - S. SERANTONI - T. PROCACCI                                                    117 - GLI OZONURI NELLA PREVENZIONE
     A. M. SACCONE                                    M. BUCALOSSI - F. MARIANI - S. MANCINI        110 - IL MIELE, UNA SOLUZIONE EFFICACE        DELLE RECIDIVE SU CICATRICI
                                                      F. P. PALUMBO - F. ABBRITTI                   PER IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI CUTANEE      E. RICCI - E. TONINI - S. FERRERO - B. PAGLIANO
     99 - EFFICACIA DI UN NUOVO SISTEMA                                                             G. MAIERÀ                                     M. GIARRATANA
     DI DEBRIDEMENT NEL MANAGEMENT DELLE              105 - ESISTE UN REALE VANTAGGIO
     LESIONI DEGLI ARTI INFERIORI IN ETÀ GERIATRICA   NELL’UTILIZZO DI LEMBI PERFORANTI NELLE       111 - UTILIZZO DI MEDICAZIONI BIOATTIVE       118 - LO STUDIO RITRALED: LE ALTEFREQUENZE
     F. P. PALUMBO - S. SERANTONI - F. ABBRITTI       LESIONI DA PRESSIONE?                         IN UN CASO DI “CARCINOMA VERRUCOSO            CONTROLLATE NEL TRATTAMENTO
     G. FAILLA - M. M. DI SALVO                       C. TARTAGLIONE - L. GRASSETTI - M. BOTTONI    PERIANALE” COMPETENZA INFERMIERISTICA         DELLE LESIONI TROFICHE NEL PIEDE DIABETICO
                                                      E. PETRUCCI - M. TORRESETTI - M. PIERANGELI   E GESTIONE DEL DOLORE                         V. PRISCO - R. GRECO - B.L. FARINA
     100 - IMPIEGO DI UN OLIOGEL                      A. SCALISE - G. DI BENEDETTO                  C. LANZONE
     NEL TRATTAMENTO DI LESIONI DIFFICILI                                                                                                         119 - AN INNOVATIVE TOOL FOR DIABETIC FOOT
     SU PREGRESSA CICATRICE CHIRURGICA                106 - ELECTRONIC MANAGEMENT DEL PAZIENTE      112 - IL WOUND CARE IN RADIOTERAPIA:          ULCER: THE D.A.N.T.E STUDY
     G. DIPAOLA - F. MANIACI - F. P. PALUMBO          CON FERITE DIFFICILI                          STUDIO OSSERVAZIONALE SUL TRATTAMENTO         G. NAVALESI - L. MOLTENI
     S. SERANTONI - B. I. BONFIGLIO                   M. ORNELLI - L. GRASSETTI - M. BOTTONI        DELLE RADIODERMITI. APPLICAZIONE
                                                      M. GIOACCHINI - M. PIERANGELI - A. SCALISE    DELLE BEST PRATICE ANCHE NELL’UTILIZZO        120 - TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA
     101 - LA RADIOFREQUENZA NEL TRATTAMENTO          G. DI BENEDETTO                               DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA                  CON INSTILLAZIONE: L’ESPERIENZA
     DEL REFLUSSO SAFENICO IN PAZIENTI                                                              R. P. TOMASIN - P. CARBONE - S. FERRANTE      DI UN CENTRO DI TERZO LIVELLO
     CON ULCERA VENOSA                                                                                                                            NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE DIFFICILI
     G. DIPAOLA - F. MANIACI - F. P. PALUMBO                                                                                                      M. PANGOS - G. PAPA - L. SPAZZAPAN
     G. FAILLA - S. SERANTONI - B. I. BONFIGLIO                                                                                                   L. MARTELLANI - C. STOCCO - Z. M. ARNEZ
28                                                                                                                                                                                                  29
INFORMAZIONI   ACCREDITAMENTO ECM CONGRESSO                                                                   PREMIO “GAETANO ROMANO” PER IL MIGLIOR POSTER
                                                                                                              CONGRESSO AIUC 2013
                                                                                                                                                                                 RIUNIONE CONSIGLIO DIRETTIVO AIUC

SCIENTIFICHE   Provider: ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS,                                                                                                             Il Consiglio Direttivo si riunirà il giorno 18 settembre dalle
               D Provider n. 1556, Evento n. 70007                                                            Il premio è assegnato ai 4 migliori poster e al miglior            ore 18.30 alle ore 21.00 presso il Centro Congressi San
               Sono stati assegnati 4.5 crediti per le seguenti categorie:                                    poster infermieristico al Congresso.                               Raffaele, in Aula Caravella Nina e il giorno 19 settembre
               MEDICO CHIRURGO                                                                                I premi consistono nell’iscrizione gratuita al prossimo            dalle ore 08.00 alle 10.30 in Aula Caravella Pinta.
               Angiologia; Dermatologia e Venereologia; Geriatria; Malattie Metaboliche e Diabetologia;       congresso AIUC.
               Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Interna; Chirurgia Generale; Chirurgia Plastica e                                                                      RIUNIONE COORDINATORI REGIONALI AIUC
               Ricostruttiva; Chirurgia Vascolare; Ortopedia e Traumatologia; Anestesia e Rianimazione;       PREMIO SCIENTIFICO AIUC - DI TORA
               Medicina Generale (Medici Di Famiglia);                                                                                                                           Nel corso del Congresso è prevista la Riunione dei
               FARMACISTA                                                                                     Commissione: giuria nominata all’inizio dell’anno dal              Coordinatori Regionali AIUC che si terrà il giorno 18
               Farmacia Ospedaliera; Farmacia Territoriale;                                                   Consiglio Direttivo AIUC e presieduta dal Presidente               settembre dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso il Centro
               PODOLOGO                                                                                       AIUC, formata in totale da 5 soci AIUC equamente                   Congressi San Raffaele, in Aula Caravella Nina.
               TECNICO ORTOPEDICO                                                                             distribuiti fra medici e non. I membri della giuria ed i loro
               FISIOTERAPISTA                                                                                 collaboratori sono esclusi dal Premio. Il premio scientifico
                                                                                                                                                                                 RIUNIONE DEL COMITATO DI BIOETICA AIUC
               INFERMIERE                                                                                     AIUC-Di Tora è riservato ai soci AIUC. Per l’attribuzione del
                                                                                                              premio dell’edizione 2013 sono stati presi in considerazione       Nel corso del Congresso è prevista la Riunione del
                                                                                                              tutti i lavori pubblicati nell’anno solare precedente (2012)       Comitato di Bioetica AIUC che si terrà il giorno 19
               ESPOSIZIONE TECNICO-SCIENTIFICA                                                                                                                                   settembre dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso il
                                                                                                              sulla rivista Acta Vulnologica. L’entità del premio è stabilita,
               Nell’area del Congresso verrà allestita una esposizione di materiale tecnico, farmaceutico     anno per anno, dal Consiglio Direttivo. La consegna dei            Congressi San Raffaele, Servizio di Vulnologia, Studio di
               e di editoria scientifica.                                                                     Premi sopra indicati è prevista sabato 21 settembre durante        Ornella Forma.
                                                                                                              la chiusura dei lavori.
                                                                                                                                                                                 VARIAZIONI
               POSTER
                                                                                                                                                                                 Il Comitato Organizzatore e la Segreteria Organizzativa
                                                                                                              ASSEMBLEA SOCI AIUC E VOTAZIONI
               I poster potranno essere affissi il giorno 19 settembre dalle ore 08.30 alle ore 12.30                                                                            si riservano il diritto di apportare al programma tutte le
               e dovranno essere obbligatoriamente rimossi a termine evento entro il 21 settembre             L’assemblea dei soci è convocata giovedì 19 settembre              variazioni che dovessero rendersi necessarie per ragioni
               alle ore 13.00. La commissione per la valutazione dei poster visionerà i lavori venerdì        dalle ore 14.00 alle ore 15.00 in aula Caravella S. Maria.         tecniche e/o scientifiche. Qualsiasi aggiornamento del
               20 settembre dalle ore 13.00 alle ore 14.30, pertanto si richiede agli autori la presenza      Il seggio elettorale sarà aperto per le votazioni giovedì          programma sarà segnalato sul sito www.aiuc.it.
               per la discussione con il comitato valutatore. La premiazione dei migliori poster avverrà      19 settembre dalle ore 15.30 alle ore 18.00 e venerdì 20
               durante la Cena Sociale.                                                                       settembre dalle ore 09.00 alle ore 12.00.

30                                                                                                                                                                                                                                                31
INFORMAZIONI   SEDE CONGRESSUALE                                                                                ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE                                       LINGUA UFFICIALE E TRADUZIONE SIMULTANEA

GENERALI       Centro Congressi San Raffaele                                                                    Gli attestati di partecipazione al XII Congresso Nazionale        La lingua ufficiale del Congresso è l’italiano.
               Via Olgettina, 58 - 20132 Milano                                                                 AIUC verranno consegnati esclusivamente Sabato 21
                                                                                                                settembre 2013, presso la Segreteria Organizzativa
                                                                                                                                                                                  HOTEL
               SEGRETERIA
                                                                                                                AUDIOVISIVI E CENTRO SLIDE                                        La Segreteria Organizzativa mette a disposizione la sua
               La segreteria osserva il seguente orario:                                                                                                                          Divisione Grandi Allotment, affiliata a CCI e dedicata in
               giovedì 19 settembre dalle ore 08.00 alle ore 19.00                                              Al piano terra è a disposizione un centro audiovisivi per         esclusiva alla gestione delle prenotazioni alberghiere,
               venerdi 20 settembre dalle ore 08.00 alle ore 18.30                                              la consegna delle presentazioni dei Relatori delle varie          presso i migliori alberghi, a tariffe convenzionate. Presso
               sabato 21 settembre dalle ore 08.00 alle ore 13.00                                               sessioni. Si prega di consegnare le presentazioni con largo       la Segreteria, nei giorni 19 e 20 settembre, sarà presente
                                                                                                                anticipo (almeno 3 ore prima) per agevolare l’installazione       un responsabile Grandi Allotment – Hotel Reservation per
               QUOTE DI ISCRIZIONE (COMPRENSIVE DI IVA 21%)                                                     sui PC di sala.                                                   richiedere informazioni relative agli hotel.
                                                                                                                È prevista la sola proiezione da personal computer con
               La quota d’iscrizione al Congresso include: Partecipazione ai lavori scientifici,                l’utilizzo di Office 2000 (Power- Point) per Windows.             CENA SOCIALE
               Kit Congressuale, Attestato di partecipazione, Atti del Congresso.                               Per proiezione di filmati VHS, o per altre particolari
               La quota d’iscrizione Staff Aziende include: Kit Congressuale, Atti del Congresso.               esigenze tecniche, gli Speaker sono pregati di contattare         La cena sociale del congresso si terrà venerdì 20 settembre
                                                                                                                preventivamente la Segreteria Organizzativa. Non sarà             alle ore 20.30.
                SOCI* AIUC                                    200,00 euro
                                                                                                                possibile soddisfare tali richieste se effettuate in sede
                NON SOCI AIUC                                 350,00 euro                                       congressuale.
                CENA SOCIALE                                  85,00 euro                                        È assolutamente necessario che eventuali files (filmati,
                STUDENTI, SPECIALIZZANDI**                    100,00 euro                                       video, immagini) siano memorizzati nella stessa cartella della
                                                                                                                presentazione di Power Point. I relatori che utilizzano sistemi
                STAFF AZIENDE                                 150,00 euro
                                                                                                                Macintosh e presentazioni Keynote sono invitati a convertirli
                                                                                                                nel formato Power Point.
               BADGE

               A ciascun partecipante regolarmente iscritto verrà rilasciato un badge che consentirà
               l’accesso ai lavori scientifici e all’area espositiva. Si prega di indossare sempre il proprio
               badge e di mostrarlo al personale preposto in caso di controllo.
               I badge sono di 3 tipi:                                                                                                                                             * In regola con il pagamento della quota associazione dell’anno
                                                                                                                                                                                  		corrente. Coloro che non fossero in regola con l’iscrizione
               - Badge con fascetta azzurra: PARTECIPANTI                                                                                                                         		annuale pagheranno quota NON SOCI.
               - Badge con fascetta rossa: RELATORI                                                                                                                               ** Si richiede ai medici specializzandi di allegare certificato
               - Badge con fascetta gialla: ESPOSITORI                                                                                                                            		di iscrizione alla scuola di specializzazione.

32                                                                                                                                                                                                                                                   33
PLANIMETRIE

     CENTRO CONGRESSI SAN RAFFAELE   CENTRO CONGRESSI SAN RAFFAELE                     CENTRO CONGRESSI SAN RAFFAELE
     PIANO ZERO                      1° PIANO INTERRATO                                2° PIANO INTERRATO

                                                                                                         4

                                          1

                                          2

        SEGRETERIA                    1   AULA CARAVELLA PINTA       AREA ESPOSITIVA   4   AULA CARAVELLA S. MARIA

        AULA DIDATTICA                2   AULA CARAVELLA NINA                              AREA ESPOSITIVA
        GUARDAROBA                    3   CENTRO SLIDE                                     AREA POSTER

34                                                                                                                     35
PATROCINI                                                                                SI RINGRAZIA

     CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

     COMUNE DI MILANO
     A.I.A.S. - ASSOCIAZIONE ITALIANA ASSISTENZA SPASTICI
     A.I.L.S. - ASSOCIAZIONE ITALIANA LOTTA ALLA SCLERODERMIA
     A.I.O.S.S. - ASSOCIAZIONE ITALIANA OPERATORI SANITARI STOMATERAPISTI
     A.I.S.D. - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL DOLORE
     A.S.B.I. - ASSOCIAZIONE SPINA BIFIDA ITALIA ONLUS
     AQUA ONLUS - ASSISTENZA QUOTIDIANA ANZIANI
     COLLEGIO IPASVI DI VARESE
     D.R.I. - DIABETES RESEARCH INSTITUTE FOUNDATION
     F.O.F.I. - FEDERAZIONE ORDINI FARMACISTI ITALIANI
     FEDERDOLORE - SOCIETÀ ITALIANA DEI CLINICI DEL DOLORE
     FEDERFARMA - FED. NAZIONALE UNITARIA DEI TITOLARI DI FARMACIA ITALIANI, SEZ. LOMBARDIA
     FONDAZIONE ITALIANA DIABETE ONLUS
     G.I.L.S. - GRUPPO ITALIANO PER LA LOTTA ALLA SCLERODERMIA
     GRUPPO ITALIANO LES PER LA LOTTA CONTRO IL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
     L.U.DE.S - LIBERA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE UMANE E TECNOLOGICHE
     ORDINE PROVINCIALE DEI FARMACISTI DI LECCO
     S.I.A.P.A.V. - SOCIETÀ ITALIANA DI ANGIOLOGIA E PATOLOGIA VASCOLARE
     S.I.F.C.S. - SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE
     S.I.F.L. - SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA
     S.I.M.G. - SOCIETÀ ITALIANA MEDICINA GENERALE
     S.I.M.S.I. - SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA SUBACQUEA ED IPERBARICA
     S.I.P.O - SOCIETÀ ITALIANA DI PODOLOGIA

36                                                                                                           37
FARMACEUTICI

     Fidia farmaceutici S.p.A. Via Ponte della Fabbrica, 3/A - 35031 Abano Terme (PD) - Italy - Tel. ++39 049 8232111 - Fax ++39 049 810653

38                                                                                                                                                           39
POOMDESIGN.IT
          Segreteria organizzativa
CENTRO CONGRESSI INTERNAZIONALE s.r.l.
    Torino - Via San Francesco da Paola, 37
 Ph. +39 011 2446911 - Fax +39 011 2446950
           info@congressiefiere.com
Puoi anche leggere