Trieste Next 2018: la settima edizione del festival dedicato alla ricerca scientifica
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
19/9/2018 Trieste Next 2018: la settima edizione del festival dedicato alla ricerca scientifica - Trieste All News Home CULTURA CULTURA SCUOLA e UNIVERSITÀ TECNOLOGIA Trieste Next 2018: la settima edizione del festival dedicato alla ricerca scientifica di Nicole Petrucci - 18 settembre 2018 79 0 18.09.2018 – 16.16 – Si è tenuta questa mattina alle ore 11.00, la conferenza stampa per la presentazione della settimana edizione di Trieste Next, il festival dedicato alla ricerca scientifica che si terrà a Trieste dal 28 al 30 settembre. Il titolo di questa settima edizione è “NatureTECH“, con il quale si vuole esplorare il confine tra natura e tecnologia. Si spazierà quindi su diversi temi, dalla medicina personalizzata, alla terapia genetica, all’intelligenza artificiale, alle protesi bioniche e cibernetiche, alle varietà agricole hig tech, al controllo del clima, fino all’economia circolare. La manifestazione inoltre offrirà anche una riflessione che sarà orizzontale a tutto l’evento e che riguarderà la questione delle fake news scientifiche, un problema attuale e molto sentito in ambito scientifico e non. Si tratta di un appuntamento unico nel panorama italiano che riconferma l’importanza del polo scientifico di Trieste, che sarà capitale europea della scienza 2020, ospitando il prestigioso evento ESOF2020. A presentare i punti salienti di questa settima edizione, sono intervenuti alla conferenza stampa di oggi Angela Brandi, assessore all’educazione, scuola, università e ricerca del Comune di Trieste, Maurizio Fermeglia, rettore dell’Università degli Studi di Trieste, Antonio Maconi, direttore di Trieste Next, Sergio Paoletti, presidente di Area Science Park, Tiziana Gibelli, assessore alla cultura e allo sport della regione Friuli Venezia Giulia, Tiziana Benussi, vicepresidente del Cda di Fondazione CRTrieste e Serena Mizzan, direttrice dell’Immaginario Scientifico. Vi sono stati inoltre anche gli interventi di Guido Perelli Rocco, presidente AIRC Comitato Friuli Venezia Giulia e Massimiliano Kropf, amministratore delegato Eurospital. https://www.triesteallnews.it/2018/09/18/trieste-next-2018-la-settima-edizione-del-festival-dedicato-alla-ricerca-scientifica/ 1/6
19/9/2018 Trieste Next 2018: la settima edizione del festival dedicato alla ricerca scientifica - Trieste All News “In questi sette anni a Trieste – ha dichiarato Antonio Maconi – si è costruita una comunità di intenti tra soggetti diversi che però hanno sempre avuto chiare due questioni di fondo: la prima è che mondo dell’impresa e ricerca scientifica devono dialogare costantemente per accrescere la competitività del Paese. La seconda è che il “sistema Trieste” deve dialogare con il mondo ed essere parte di un contesto europeo. L’edizione 2018 è costruita proprio per perseguire questo obiettivo: presentare un Festival che sia luogo di divulgazione e inclusione scientifica, di dibattito aperto, informazione e conoscenza, di incontro tra mondo della ricerca e dell’impresa, di promozione e valorizzazione, a livello internazionale, del patrimonio scientifico della Città di Trieste”. Trieste Next si presenta quindi con l’obiettivo di “portare la scienza in piazza“, supportando quindi l’avvicinamento tra le persone ed il mondo scientifico, dibattendo su temi di grande interesse ed attualità, che verranno raccontati tramite diversi eventi. Il festival si aprirà ufficialmente venerdì mattina alle 11.30, con una cerimonia in Piazza Unità d’Italia. L’evento proseguirà poi sempre nella giornata di venerdì con una serata dedicata al tema della robotica, con l’intervento di Maria Chiara Carrozza, esperta italiana di robotica e protesi cibernetiche. Il giorno seguente si terrà invece la conferenza “Scienza, etica e società”, dedicata al delicato rapporto fra l’opinione pubblica e i più recenti avanzamenti in campo biomedico, presentata da Elena Cattaneo, ricercatrice conosciuta a livello internazionale per i suoi meriti nel campo delle cellule staminali. Domenica invece, Roberto Burioni, medico e docente dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano attivo nell’informazione antibufala e spesso al centro di polemiche con gli antivaccinisti, sarà protagonista della conferenza “Le bufale della Scienza”. Ampio spazio all’interno del festival sarà inoltre dedicato alla ricerca d’avanguardia contro il cancro, grazie anche al coinvolgimento di AIRC, che organizza quest’anno uno dei principali appuntamenti del festival: “What’s Next? Il futuro della ricerca sul cancro”, un evento in stile TED Talk, che vedrà riuniti cinque dei più importanti scienziati italiani in prima linea nella lotto contro i tumori. Un capitolo del festival sarà poi dedicato al legame tra Trieste Next e le imprese del settore medicale e farmaceutico, con una particolare attenzione alle professioni del futuro, con la presenza della Commissione Europea e dello European Research Council (ERC), che illustreranno la ricerca europea del futuro. Vi sarà poi un panel dell’Area Science Park dedicato all’economia circolare, con la presentazione di un progetto per la coltivazione delle alghe, preziosa risorsa economica e ambientale, nelle aree lagunari del Mediterraneo meridionale. Di particolare interesse sarà poi anche la conferenza “I pesticidi nel piatto? La realtà tra scienza e fake news”, moderata da Andrea Segrè, ideatore del Last Minute Market e presidente della Fondazione Edmund Mach. Come ogni anno saranno molteplici le attività proposta per le scuole, che si concentreranno nel venerdì mattina e sarà ricchissimo il calendario di laboratori, incontri, mostre e altri appuntamenti negli stand in piazza Unità d’Italia. Due saranno in particolare le mostre dedicate: la prima, “Trieste e la Scienza”, una esposizione interattiva e multimediale, che esplorerà tre secoli di storia della ricerca scientifica a Trieste. La seconda invece, “Arte o Scienza, le immagini della ricerca” un’esibizione fotografica , dove saranno esposte le foto selezionate nell’ambito del concorso fotografico dedicato. Nelle giornate di venerdì e sabato infine sono previste due proiezioni di due pellicole a tema scientifico: “Gattaca” e “I ragazzi venuti dal Brasile” a cui seguiranno il commento di scienziati e critici cinematografici. https://www.triesteallnews.it/2018/09/18/trieste-next-2018-la-settima-edizione-del-festival-dedicato-alla-ricerca-scientifica/ 2/6
19/9/2018 Trieste Next 2018: la settima edizione del festival dedicato alla ricerca scientifica - Trieste All News Sempre questa mattina, durante la conferenza stampa, è stata inoltre illustrata un’altra importante iniziativa: “La notte europea dei ricercatori-sharper”, inserita nel programma ufficiale dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, che avrà luogo a Trieste nella giornata del 28 settembre. L’evento organizzato dall’ Immaginario Scientifico con il Protocollo d’Intesa Trieste Città della Conoscenza, avrà luogo in contemporanea in altre centinaia di città europee e porterà nel cuore della città tantissimi ricercatori con un ricco programma di appuntamenti per grandi e piccoli. I luoghi che ospiteranno il festival saranno Piazza Unità d’Italia, che ospiterà la struttura con gli stand delle attività e laboratori proposti dai vari enti. Sempre qui vi sarà la presenza dell’Area Talk, dove si terranno gran parte delle conferenze. Sedi principali per le presentazioni e le conferenze saranno inoltre il Ridotto del Teatro Verdi, il Teatro Miela, gli spazi all’interno del palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia (Salone di Rappresentanza e Sala Predonzani), l’Auditorium del Museo Revoltella. Le mostre di Trieste Next saranno invece visitabili in Sala Veruda in piazza Piccola e presso lo Spazio Trieste Città della Conoscenza in stazione ferroviaria. Un caffè della scienza si svolgerà invece al Caffè Tommaseo. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, con prenotazione online sul sito di Trieste Next. Per ulteriori informazioni in merito all’evento è consigliabile la visione del sito internet di TriesteNext 2018. TAGS Comune di Trieste NatureTECH Regione Fvg scienza Trieste Trieste Next 2018 Articolo precedente Articolo successivo L’Ordine dell’ Alabarda: caccia al tesoro a Trieste Il Science+Fiction Festival è alla ricerca di volontari! ARTICOLI CORRELATI DALLO STESSO AUTORE “Aspettando la Barcolana”: mostra fotografica sullo “spirito” della regata con il CFT CULTURA Prigionieri in Austria-Ungheria, tv russa gira un documentario storico a Trieste CULTURA Serata musicale dedicata a Lorenzo Fonda: venerdì 21 settembre CULTURA “Alles Walzer. La cultura dei balli in Austria”: questo mercoledì all’Antico Caffè San Marco CULTURA Trieste Photo Days 2018: conto alla rovescia per il festival della fotografia urbana https://www.triesteallnews.it/2018/09/18/trieste-next-2018-la-settima-edizione-del-festival-dedicato-alla-ricerca-scientifica/ 3/6
19/9/2018 Trieste Next 2018: la settima edizione del festival dedicato alla ricerca scientifica - Trieste All News CULTURA Libreria Ubik: incontro sul “contino” Giacomo, preludio ai 200 anni dalla lirica “L’infinito” CULTURA https://www.triesteallnews.it/2018/09/18/trieste-next-2018-la-settima-edizione-del-festival-dedicato-alla-ricerca-scientifica/ 4/6
19/9/2018 Trieste Next 2018: la settima edizione del festival dedicato alla ricerca scientifica - Trieste All News INFORMAZIONI Email: redazione@triesteallnews.it 2133/16 V.G. Testata giornalistica online iscritta presso il Tribunale di Trieste - N.registrazione 1246 del 14 ottobre 2011 PEC: mediaimmagine@legalmail.it Direttore responsabile: Roberto Srelz COLLABORATORI Margherita Barnabà, Serena Bobbo, Marco Bonini, Marco Calabrese, Morgana Cescon, Alexandra Del Bianco, Sergio De Tomi, Claudia Giacomazzi, Giulia Livia, Emily Menguzzato, Giuliana Milos, Christian Milotic, Giovanna Pivotti, Roberta Radini, Epifanio Romano, Chiara Scrigner, Roberto Toffolutti, Christian Milotic, Zeno Saracino. https://www.triesteallnews.it/2018/09/18/trieste-next-2018-la-settima-edizione-del-festival-dedicato-alla-ricerca-scientifica/ 5/6
19/9/2018 Trieste Next 2018: la settima edizione del festival dedicato alla ricerca scientifica - Trieste All News ULTIMI ARTICOLI Ferriera, Fedriga: “Tavoli di confronto ristretti per trovare una soluzione” 19 settembre 2018 Lavoro: gli operatori portuali e della logistica consegno al Presidente Fedriga le linee programmatiche del settore 19 settembre 2018 Colpiva da tempo e rapinava col taglierino: arrestato a Trieste dalla Polizia 18 settembre 2018 Momento di ri essione e memoria a 80 anni dalle leggi razziali: venerdì 21 la cerimonia uf ciale 18 settembre 2018 Il Science+Fiction Festival è alla ricerca di volontari! 18 settembre 2018 SERVIZI E PUBBLICITÀ Vuoi un tuo spazio pubblicitario o accedere ai nostri servizi di pubblicità, fotografia pubblicitaria, formazione e comunicazione? marketing@triesteallnews.it info@mediaimmagine.it +39 040 2608475 +39 349 5677484 HOSTING SiteGround Italia S.r.l. Sede legale: Via Agnello 8 - 20121 Milano SU DI NOI Editore: mediaimmagine s.r.l.s. Via di Tor Bandena, 1 - 34121 Trieste c.f. e p.iva: 01302060320 - REA: TS201838 FOLLOW US HOME ARCHIVIO © 2018 mediaimmagine s.r.l.s. Tutti i diritti riservati https://www.triesteallnews.it/2018/09/18/trieste-next-2018-la-settima-edizione-del-festival-dedicato-alla-ricerca-scientifica/ 6/6
Puoi anche leggere