Transito di treni A.V. in galleria: calcolo previsionale del rumore indotto negli edifici
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Transito di treni A.V. in galleria: calcolo previsionale del rumore indotto negli edifici Carlo BAISTROCCHI (1), Luciano ROCCO (2) 1) Scuola di Architettura, Università degli Studi di Firenze 2) Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Firenze RIASSUNTO AV in galleria i livelli di rumore indotti dal pas- saggio dei treni AV sugli edifici soprastanti per Un modello analitico empirico di calcolo sempli- valutare se possono essere causa di disturbo ficato, precedentemente sviluppato per la valu- sulle persone. tazione delle immissioni di vibrazioni negli edifici La sorgente delle vibrazioni è costituita dalla dovute al movimento di treni in galleria a velocità interazione ruota del treno-rotaia; le vibrazioni normale sotto aree urbane o rurali è stato adattato vengono quindi trasmesse alle strutture della per le immissioni di rumore indotte in edifici dovu- galleria e da queste, attraverso il circostante te al transito di treni AV in galleria. terreno, alle strutture orizzontali e verticali de- Il risultato dei calcoli è stato confrontato con mi- gli edifici vicini. sure fonometriche in opera, rilevando una sostan- L'entità dei livelli di vibrazione prodotti da pas- ziale concordanza, a conferma ulteriore della vali- saggi di treni in galleria a una certa distanza dità del modello. dal tracciato scelto, dipende dalle proprietà viscoelastiche del terreno, dallo smorzamen- ABSTRACT to interno dello stesso e dalla velocità di pro- pagazione delle onde vibrazionali, parametri An analytical empirical model of simplified spesso non ben noti; inoltre la struttura del calculation, previously developed for the terreno può variare largamen-te con la distan- assessment of vibrations induced in buildings, za dalla galleria in maniera molto spesso in- sa vicentina dell’Araceli, Vicenza, due to themovement of trains in tunnels at certa. normal speed in urban or rural areas, has been Peraltro anche se la struttura del terreno sul adapted to noise induced in buildings, due to percorso di trasmissione fosse nota, un cal- the transit of high speed trains in tunnels. The colo analitico della propagazione delle vibra- result of calculations was compared with sound zioni potrebbe essere possibile solo per le measurements, finding a substantial agreement, geometrie più semplici. confirming the validity of the model. Il problema della trasmissione di vibrazioni dal treno che passa in galleria a un edificio esterno in superficie è pertanto estremamente 1. IL mOdeLLO dI CALCOLO deLLe VIBRA- complesso dipendendo da un numero molto zIONI INdOTTe NeLLe STRUTTURe degLI grande di parametri, la maggior parte dei qua- edIfICI li non noti in maniera deterministica. Anche l'accoppiamento dell'edificio con le vibrazioni La costruzione di nuove linee ferroviarie per la del terreno e la propagazione delle vibrazioni circolazione di treni AV comporta in certi casi la entro le sue strutture sono processi dipen- necessità di attraversare in galleria, ad alta ve- denti da una grandissima varietà di situazioni locità, sia estese zone densamente urbanizzate non tutte passibili di trattamento analitico. sia zone in aperta campagna. Considerato che i parametri coinvolti nei vari Il passaggio in galleria sotto tali zone può dare processi della trasmissione non sono sempre luogo a vibrazioni indotte sugli edifici sopra- ben noti, soprattutto nelle prime fasi di studio stanti con conseguenti immissioni di rumore al dei percorsi delle linee, si è ritenuto preferibile loro interno che oltre certi limiti possono costi- ricorrere ad un approccio analitico/empirico tuire disturbo per le persone esposte. al fine di poter prevedere con un calcolo sem- Di qui la necessità di prevedere sin dalle prime plificato [1], tale però da rientrare in una stima sa vicentina dell’Araceli, Vicenza, e. fasi di studio dei percorsi delle linee ferroviarie conservativa, i livelli di vibrazione indotti sugli N.N.3 7- 2014 - 2010 3
ccoppiamento dell'edificio con le vibrazioni del terreno e la propagazione oni entro le sue strutture sono processi dipendenti da una grandissima va- edifici ioni non tutte da linee ferroviarie passibili AV.analitico. di trattamento cità di vibrazione in bande di 1/3 di ottava sulle to che i parametri coinvolti nei vari processi della trasmissione nondisono pareti una galleria, con spessore medio 0,75 oti, soprattutto nelle prime fasi di studio dei percorsi delle linee, m di si unaè rite- linea principale a doppio binario percor- ile ricorrere ad un approccio analitico/empirico 1.1 Caratterizzazione delle vibrazionialdella fine di poter sa prevedere da treni a velocità media di 70 km/h, è stato o semplificato galleria [1], tale però da rientrare in una stima conservativa, i livelli calcolato, tenendo conto della (2), uno spettro di indottiLesugli edifici da linee ferroviarie AV. vibrazioni nel terreno si originano, al passag- riferimento riportato nella Tabella 1 da utilizzare gio dei treni, dalle vibrazioni della parete della nel modello di calcolo qui proposto dei Livelli di izzazione delle vibrazioni della galleria brazioni nel terreno galleria, la quale si sioriginano, può considerare al passaggio dei treni, dalle perfettamen- vibrazioni della vibrazione per una galleria accelerazione della galleria, te accoppiatala quale con si ilpuò considerare terreno circostante.perfettamente accoppiata velli presa di come accelerazione con ilbase avente della vibrazione pareti di spessoreper una galleria me- presa come base avente pareti di tante. La grandezza qui assunta per esprimere l'entità spessore dio 0,60medio m. 0,60 m. ezza qui ccoppiamento assunta della per esprimere dell'edificio vibrazione conl'entità è il Livello della vibrazione ledivibrazioni accelerazione del terrenodellaè il Livello e la di acce- propagazione a vibrazione oni entro le vibrazionesue L così definito: strutture a L così definito: sono processi dipendenti da una grandissima Tabella Tabella va- 1 -1livelli – Livelli di accelerazione di accelerazione della vibrazione della vibrazione struttu- strutturale delle pareti della gal- zioni non tutte passibili di trattamento analitico. leria a rale delle pareti della galleria ato che i parametri coinvolti nei vari arms processivelli della trasmissionedella di accelerazione non vibrazione sono per una galleria presa come base avente pareti di (1) L = 20 noti, soprattutto nelle prime fasi di astudio spessore lg dei percorsi [dB] delle linee, si è [dB] rite- a 0 Torino, Archivio di Sta- medio 0,60 m. ile ricorrere ad un approccio Fig. 19 - Icnografia analitico/empirico del Palazzo Carignano, to, Finanze, Azienda Savoia-Carignano, cat. 53, mazzo unico, Tipi, al fine di poter prevedere Fig. 19 - Icnografia del Palazzo Carignano, Torino, Archivio di Sta- to, Finanze, Azienda Savoia-Carignano, cat. 53, mazzo unico, Tipi, o semplificato dove arms[1], è il tale però valore da rientrare dell’accelerazione in una2 è stima e a = 10 conservativa, i livelli -6 è il valore2 dell’accelerazione e a0 = 10-6 m/s il0 valore della diaccelerazio- n. 108, filigrana (ripresa a luce trasmessa). n. 108, filigrana (ripresa a luce trasmessa). indottim/ssugliè edifici il valoredadella lineeaccelerazione ferroviarie AV. Tabella di riferimento 1 – Livelli accelerazione della vibrazione strutturale delle pareti della gal- ento come da normalizzazione ISO 1683-1983; tale quantità leria è espressa in ande dicome 1/3 dida ottava per un campoISO normalizzazione di frequenza 1683-1983; da 12,5 taleHz a 315 Hz. Il carico massimo per asse della linea AV Firenze-Bologna è di 25 t pari a 2,45∙104 izzazione delleèvibrazioni della galleria atterizzazione quantità delle vibrazioni espressa della galleria in funzione si sono di bande di considerate 1/3 N lineeilprin- circa doppio delper carico asse massimo, pariFiren- a 12∙10-4 N, considerato in [4], per cui i brazioni nel terreno si originano, al passaggio dei treni, dalle vibrazioni Il carico massimo asse della linea AV AV con le seguenti condizioni operative: valori deicon Livelli ilè didi 25accelerazione della vibrazione N circa delleil pareti della galleria della tabel- di ottava per un campo di frequenza da 12,5 Hz della galleria, la quale si può considerare perfettamente accoppiata ze-Bologna t pari a 2,45∙10 tinue saldate; 4 stante. a 315 Hz. la 3 vanno aumentati di 3 dB. ei treniPer in galleria 300 km/h; doppio del carico L'adattamento asse dello massimo, spettro per velocità pari asuperiori 12∙10-4 a 70 km/h si ottiene incrementan- ezza qui assunta per esprimere delle la caratterizzazione l'entità della vibrazioni vibrazione della gal-è il Livello di acce- iale caratteristico del treno 10÷12linee ∙104 N; do N, ilconsiderato livello di accelerazione in [4], per cui di ciascuna i valori dei banda della Livelli di quantità ∆"La data dalla seguente la vibrazione leria si Lsono cosìconsiderate definito: principali di treni della galleria inacalcestruzzo; relazione: accelerazione AV con le seguenti condizioni Il carico massimo per asse delladella lineavibrazione delle pareti èdella AV Firenze-Bologna di 25 t pari a 2,45∙104 della parete della galleria da 0,60 m a operative: 1,20 m. arms N circa il doppio del carico asse massimo, pari a 12∙10 N, considerato in [4], per cui i galleria della tabella 3 vanno aumentati -4 di 3 dB. massa-dellerotaiepareti continue dellasaldate; Lgalleria a = 20 lg esprimibile mediante il loro (3) spessore [dB] me- dello spettro per∆velocità ' ' L = 0,107 v − 7,5 [dB] a300 valori dei Livelli di L'adattamento accelerazione della vibrazione dellea pareti della galleria della tabel- superio- nza il livello - velocità di vibrazione dei treni indelle galleriastesse, occorre km/h; tener conto di quale spesso- 0 la 3 vanno aumentatiri di a 703 dB. km/h si ottiene incrementando il livello di a nella- caratterizzazione carico assiale caratteristico della vibrazione del trenodelle pareti e ciò può essere dove vfatto è espresso in km/h. L'adattamento dello spettro per divelocità superiori bandaa della 70 km/h si ottiene incrementan- è il valore dell’accelerazione e a0 = 10-6 m/s 2 è il valore dellaaccelerazione do il livello di accelerazione accelerazio- di ciascuna ciascuna banda della quantità quantità a data dalla seguente 10÷12∙104 N; ∆"L evatocome ∆"L -dastruttura misure in opera che partendo da uno spessore medio è di acirca ento da normalizzazione data 0,4 inISO 1683-1983; tale quantità 2.2 espressa Attenuazione in della delle vibrazioni vicentina nella propagazione attraverso il Fig. terreno dalla seguente relazione: della galleria calcestruzzo; relazione: Fig. 22 - Icnografia chiesa dell’Araceli, Vicenza, 22 - Icnografia della chies diande accelerazione di 1/3 di ottava dellaper vibrazione un campodelle pareti subisce di frequenza da 12,5unHzdecremento 315LaHz. a Musei Civici,∆D'L1053. propagazionea di vibrazioni nei vari tipi di terreno, considerato come Musei unDmezzo Civici, 1053. - spessore della parete della galleria da 0,60 solido isotropo di estensione infinita, ha luogo secondo due principali modi: quello delle are dello spessore atterizzazione dellemedio vibrazioni dm, della funzione del si galleria rapporto dm/0,4 secondo sono considerate linee prin- una (3) onde (3) di compressione ∆' ' La =o 0longitudinali ,107v − 7,5 (onde P), con [dB]movimento delle[dB] particelle costitui- :AV con le seguenti condizioni operative: m a 1,20 m. ntinue saldate; Poiché la massa delle pareti della galleria esprimi- to da oscillazione nella direzione di propagazione, e quello delle onde flessionali (onde ei treni in galleria bile mediante 300 km/h; ilSavoia-Carignano, loro spessorecat. dmedio Fig. 20 - Icnografia del Palazzo Carignano, Torino, Archivio dove dm influenza v di è espresso Sta- S), incon dove km/h. vmovimento è Fig. delle 20 - Icnografia espresso particelle del in km/h. costituitoTorino, Palazzo Carignano, da oscillazioni perpendicolari alla direzio- Archivio di Sta- ' L 56 lg ne di [dB] propagazione. to, Finanze, Azienda m 53, mazzo unico, Tipi, to, Finanze, Azienda Savoia-Carignano, cat. 53, mazzo unico, Tipi, iale caratteristico n. 108, contromarca il livello di vibrazione ∆ del treno 10÷12 (ripresa a a= − luce 100,4N; occorre tener delle ∙stesse, 4 trasmessa). n. 108, contromarca (ripresa a luce trasmessa). della galleria in calcestruzzo; 2.2 Attenuazione delleSevibrazioni sono presenti nellasuperfici di confineattraverso propagazione del mezzo ilesso non può più essere considerato terreno conto di quale spessore si considera nella ca- di 1.2 estensione Attenuazione infinita ed intipi delle tal caso vibrazioni si manifesta nella propa- un terzocome modoun di vibrazione, quello del- della parete della galleria davibrazione 0,60 m a 1,20 m.pareti e ciò La propagazione di vibrazioni nei vari di terreno, considerato mezzo relazione pertanto si della ratterizzazione può calcolare ildelle decremento solido applicabile isotropo di a spessori legazione onde estensione di infinita, superficieha(onde attraverso luogo R)secondo il terreno in cui ildue moto delle particelle principali modi: èquello circolare dellein un piano con- massa delle pareti della galleria esprimibile mediante il lorotenente spessore me- campopuò di variabilità essere fatto considerato. come segue. onde tener di compressione la direzionedi La opropagazione longitudinali divibrazioni propagazione, (onde P), con come neimovimento vari tipiquello delle delle di terre- onde su una particelle superficie liquida. costitui- nza il livello di vibrazione delle stesse, occorre conto di quale Le spesso- velocità di propagazione nel terreno delle onde P sono intorno ai 1000 m/s, men- da valori riportati in letteratura einottenuti tocon rilievi sperimentali dapartendo oscillazione nella [4] dei di propagazione, direzione e quello solidodelle onde flessionali (onde a nellaÈcaratterizzazione stato rilevato da della misure vibrazione opera delle che pareti e ciò può no, tre essere le onde fatto considerato S e R come un mezzo sono più lente con velocità isotropo tra 30 e 300 m/s. ocità didavibrazione uno spessore in bande medio di 1/3 di di ottava circa S),sulle 0,4 conilpareti m livellodi unadi movimento galleria, delle con costituito da oscillazioni perpendicolari alla direzio- particelle estensione Nelapercorso infinita, ha luogo secondo due prin- io 0,75 m di una linea principale a doppione binario di percorsa da treni propagazione. velo- delle onde di vibrazione nel terreno si manifestano tre tipi di attenua- levato di daaccelerazione misure in opera dellachevibrazione partendo da unopareti delle spessore su- medio di cipali circa zione.di riferi- modi: 0,4 quello delle onde di compressione o 70 km/h, è stato calcolato, tenendo conto della Se (2), uno sono spettro presenti superfici di confine del mezzoper esso non può opiù essere considerato di accelerazione della vibrazione ∆'Lnel delle pareti subisce un decrementoIl primo ∆ 'Ltipo è l'attenuazione a(onde divergenza geometrica Ag che può essere sferica to nella Tabella bisce 1 da utilizzare un decremento conmodello di l'aumentare calcolo di estensione dello qui proposto dei longitudinali Li- P), con movimento delle par- are dello spessore medio dm, funzione del rapporto dinfinita ed in taluna m/0,4 oticelle secondo caso si manifesta un terzo modo di vibrazione, quello del- a un punto o a a spessore medio dm, funzione del rapporto dm/0,4 cilindrica a seconda costituito da che la geometria oscillazione nella della sorgente direzione sia riconducibile o: le onde di superficieuna (onde linea.R)Considerando in cui il motoil delle binarioparticelle durante èil circolare passaggioindiun unpiano treno con- come una sorgente secondo una legge del tipo: tenente la direzionelineare di propagazione, di propagazione, di vibrazioni, come e quelloquello le onde delle delle P ed S sionde su una onde flessionali attenuano superficie a causa della liquida. loro diffusione su super- dm Le velocità di propagazione fici (onde cilindriche S), con nelin terreno ragionedelle movimento onde dell'inverso delle P della particelle sono distanza intorno ai costitu- 1000pareti r dalle m/s, men- della galleria: l'atte- (2) ∆ ' L = − 56 lg tre le onde[dB] S e R sono itopiù nuazioneda lente [dB] con velocità geometrica oscillazioni Ag con trala30 perpendicolari e 300 distanza allaèm/s. pertanto data direzione di dalla: 2 0,4 a Nel percorso delle onde di vibrazione nel terreno si manifestano tre tipi di attenua- propagazione. Con tale relazione pertanto si può zione. calcolare il r0 + r relazione pertanto si può calcolare il decremento Il primoapplicabile (4) Se asono presenti superfici di confine spessori tipo è l'attenuazione per divergenza o geometrica Ag = 10 dellgmezzo Ag rche può essere sferica [dB] campodecremento di variabilitàapplicabile considerato. a spessori compresi nel esso non può più essere considerato di esten- o cilindrica a seconda che la geometria della sorgente sia riconducibile a un punto o a da valori campo riportati in letteratura di variabilità e ottenutiuna considerato. conlinea. rilievi sperimentali Considerandosioneil[4] dei eddurante binario infinita il passaggio in tal caso di un un si manifesta trenoter-come una sorgente ocità diPartendo vibrazione dain bande valori di 1/3 di riportati in ottava sulle letteratura epareti otte- di una galleria, zo modo con lineare di vibrazioni, le onde P ed S si attenuano a causa della lorosu- di vibrazione, quello delle onde di diffusione su super- io 0,75 Fig.m21di- una linea Icnografia principale della chiesa a doppio nuti con rilievi sperimentali [4] dei Livelli vicentina binario fici dell’Araceli, percorsa velo- in da cilindriche diVicenza, treni 23 -adell'inverso ragione perficie Fig. velo- (onde Fig. 21 R) Icnografia indella - della distanza cui ildella chiesa Icnografia moto vicentinadelle chiesa dalle r vicentina pareti particelle dell’Araceli, della galleria: l'atte- è Vicenza, Vicenza, dell’Araceli, Fig. 23 - Icnografia della chies 70 km/h, è stato calcolato, tenendo conto della (2), uno spettro di riferi- nuazione geometrica Ag con la distanza è pertanto data dalla: Musei Civici, D 1053, particolare (ripresa a luce trasmessa). Musei Civici,Musei D 1053, particolare. Civici, D 1053, particolare (ripresa a luce trasmessa). Musei Civici, D 1053, particolare ato nella Tabella 1 da utilizzare nel modello di calcolo qui proposto dei Li- 3 r +r 4 (4) Ag = 10 lg 0 [dB] N.73--2010 2014 10 10 r N.
relazione: tro allo scopo di semplificare la stima dell’attenuazione geometrica si è rit un modello di calcolo analitico-empirico come quello qui considerato sia (3) ∆' ' La = 0,107v − 7,5 nanti le onde P ed S, trascurando [dB] il contributo delle onde R. Il secondo tipo è l'attenuazione per perdita interna Ail (internal loss) o s del mezzo viscoelastico. In terreno formato da roccia con fattore di perdita i dove v è espresso in km/h. circolare in un piano contenente la (η = 0,01) lo direzione di smorzamento terna Ail può essere (internal trascurato. loss) Per gli altri o smorzamento deltipi di terreno mez- gilla, ghiaia, gesso, ecc.), con un fattore medio di perdita interna η = 0,3, l 2.2 Attenuazione delle vibrazioni nella propagazione, comepropagazione quello delle onde attraverso per perditailinterna su unaterreno zo viscoelastico. In terreno formato da roccia a varie distanze dalla parete della galleria in funzione d La propagazionesuperficie di vibrazioni liquida. nei vari tipi di terreno, za,considerato è riportata nella comecon unfattore Tabellamezzo di perdita 2 adattata interna da valori basso in riportati (η letteratura = 0,01) lo [3]. dove r0 è il raggio esterno della galleria in metri. solido isotropo di estensione infinita, ha luogo Questa attenuazione è la stessa per tutti i tipi di terreno ed è indipendente dalla fre- Le velocità di propagazione secondo nel due principali terreno delle modi: quello smorzamentodelle può essere trascurato. Per gli al- quenza. onde di compressione o longitudinali (onde onde P sono intorno ai 1000 m/s, mentre le onde P), con movimento delle particelle costitui- tri tipi di terreno (sabbia, argilla, ghiaia, gesso, Le onde R,toessendo da oscillazione nella direzione onde di superficie, incontrano di propagazione, scarsacon o nulla quelloTabella eattenuazione; delle onde 2 – Attenuazione flessionali per perdita interna Ail in terreno con fattore med (onde S e R sono più lente velocità tra 30 eperal- 300 ta interna ecc.), = con 0,3un fattore medio di perdita interna η = tro allo scopoS), con movimento delledell’attenuazione particelle costituito da oscillazioni perpendicolari alla direzio- η di semplificare la stima m/s. geometrica si è ritenuto che in 0,3, l'attenuazione per perdita interna a varie di- un modello dinecalcolo di propagazione. analitico-empirico come quello qui considerato siano predomi- nanti le onde P edSe S, sono presenti superfici di confineonde del R. mezzo esso non può più essere considerato Nel percorso delle onde di vibrazione nel terreno stanze dalla parete della galleria in funzione della trascurando il contributo delle Il secondoditipo estensione infinitasiper è l'attenuazione edmanifestano in tal caso perdita interna sitremanifesta il (internal Atipi un loss) terzoomodo di attenuazione. di vibrazione,frequenza, smorzamento quello del-è riportata nella Tabella 2 adattata da le onde di superficie del mezzo viscoelastico. (onde primoR) In terreno Ilformato da in cui roccia tipo ilconmoto delle fattore è l'attenuazione di particelle perdita è circolare interna per divergenza bassoo in unvalori pianoriportati con- in letteratura [3]. tenente la direzione (η = 0,01) lo smorzamento può esseredi propagazione, trascurato. Per come gli quello altri geometrica Ag che può essere sferica o cilindrica tipi delle di onde terreno su (sabbia,una superficie ar- liquida. Il terzo tipo è l'attenuazione dovuta alla presenza gilla, ghiaia, gesso, Leecc.), velocitàcondi unpropagazione fattore medio nel a seconda cheterreno di perdita interna la geometria delle onde η = 0,3, della P sono intorno l'attenuazione sorgente siaai 1000 di m/s, men- cambiamenti nel tipo di terreno lungo il percor- per perdita interna tre le aonde varieSdistanze e R sonodalla più parete lente con della galleriatra velocità in 30funzione e 300 m/s. della frequen- za, è riportata nella Tabella 2 adattata da valori riportati in letteratura so di propagazione, dato che quando un'onda nel terreno[3]. riconducibile a un punto o a una linea. Conside- Nel percorso delle onde di vibrazione si manifestano tre tipi di attenua- zione. rando il binario durante il passaggio di un treno progressiva di compressione di tipo P in un mez- Tabella Il primo tipo dove r20 –è Attenuazione il raggio esterno è l'attenuazione perdella perdita come interna galleria il per una Asorgente in metri. divergenza in terreno con fattore lineare di medio Il o geometrica vibrazioni, A dileterzochetipo perdi- gonde puòè essere l'attenuazione sferica dovuta zo viscoelastico alla presenza investe di cambiamenti la superficie di confine nel ti o cilindrica a seconda che la geometria della ta interna η è=la0,3stessa per tutti i tipi di terreno ed è indipendente dalla fre- P ed S si attenuano a sorgente causa della sialungo loro il percorso riconducibile diffusio- a di un di propagazione, punto un o secondo a dato mezzo che di quando differenti un'onda progressiva di caratteristiche, Questa attenuazione una linea. Considerando il binario durante il passaggio dine di un tipo treno P in come ununamezzo viscoelastico sorgente investe la superficie di confine di quenza. ne su superfici cilindriche in ragione dell'inverso un'onda riflessa è generata nel primo mezzo ed lineare di vibrazioni, le onde P ed S si attenuano a causa mezzo della di diffusione loro differenti caratteristiche, su super- un'onda riflessa è generata nel prim Le onde R, essendo onde di superficie, della distanza incontrano scarsa r dalle o nulla pareti dellaattenuazione; galleria: l'atte- peral- un'onda trasmessa nel secondo mezzo. L'atte- tro allo scopofici cilindriche in di semplificare la ragione stima dell'inverso della dell’attenuazione distanzasirèdalle geometrica un'onda ritenuto pareti trasmessa che della in nel secondo galleria: l'atte- mezzo. L'attenuazione Ac dovuto al cambi nuazione geometrica Ag con la distanza terreno èèper- espressa nuazione dalla seguenteAc dovuto al cambio del tipo di terreno equazione: nuazione geometrica un modello di calcolo analitico-empirico A g con la distanza è pertanto come quello qui considerato siano predomi- data dalla: tanto data dalla: è espressa dalla seguente equazione: nanti le onde P ed S, trascurando il contributo delle onde R. 2 Il secondo tipo è l'attenuazione per perdita interna Ail (internal r0 + loss) r o smorzamento ρ 2 c 2 + ρ1c1 (4) del mezzo viscoelastico. In terreno (4)formato da rocciaAgcon = 10 lg di perdita(5) fattore interna basso[dB] (5) [dB] Ac = 10 lg [dB] r ρ 2 c2 (η = 0,01) lo smorzamento può essere trascurato. Per gli altri tipi di terreno (sabbia, ar- gilla, ghiaia, gesso, ecc.), con un fattore dove medio di perdita r0 è il raggio esternointerna η = galleria della 0,3, l'attenuazione in metri. dove ρ1c1 e ρ2c2 sono rispettivamente le impe- per Ilperdita terzo tipo è l'attenuazione interna a varie distanze dovuta dallaalla presenza parete della di cambiamenti galleria in funzione delladove nel tipo ρ1c1 e ρ2c2 sono rispettivamente difrequen- terreno le impedenze caratteristiche del p denze ρ caratteristiche del primo terreno e del se- [3]. die compressio- del isecondo lungo il percorso di Tabella propagazione, Questa dato attenuazione è la stessa per tutti tipi di terreno; e c, rispettivamente densità e velocità di propag za, è riportata nella 2 adattata dache valoriquando riportati un'onda progressiva in letteratura ne di tipo P in un mezzo viscoelastico investe la superficie di confine di terreno ed è indipendente dalla onde frequenza. longitudinali, sono riportate nella Tabella 3 per alcuni terreni tipici. un secondo condo terreno; ρ e c, rispettivamente densità e mezzo di differenti caratteristiche, un'onda riflessa è generata 3con fattorenel primo mezzo ed velocità di propagazione delle onde longitudinali, Tabella un'onda -2 – Attenuazione 2 trasmessa nelper per perdita secondo mezzo.Ainterna Ail in conterreno medio di perdi- ilL'attenuazione Ac dovuto al cambio del tipo di Tabella Attenuazione perdita interna in terreno fattore medio di perdita interna η = 0,3 terreno è espressata interna = 0,3 equazione: dalla ηseguente Tabella 3 – Proprietà sonodiriportate tipici terreni nella Tabella 3 per alcuni terreni sa vicentina dell’Araceli, Vicenza, tipici. 2 ρ c + ρ1c1 (5) Ac = 10 lg 2 2 [dB] 1.3 Attenuazioni delle vibrazioni nell'accop- ρ 2 c2 piamento terreno-edificio Un’ulteriore perdita di energia di vibrazione si dove ρ1c1 e ρ2c2 sono rispettivamente le impedenze caratteristiche del primo terreno e del secondo terreno; ρ e c, rispettivamente densità e velocità di propagazione delle verifica nella trasmissione di vibrazioni dal suolo onde longitudinali, sono riportate nella Tabella 3 per alcuni terreni tipici. all'edificio; tale perdita dipende principalmente dal tipo e dalla profondità delle fondazioni, ma Il terzo Tabella tipo è l'attenuazione 3 – Proprietà di tipici terrenidovuta alla presenza di cambiamenti nel tipo di terreno Tabella lungo 3 – Proprietà il percorso di tipici terreni di propagazione, dato che quando un'onda progressiva di compressio- anche dal tipo delle strutture del fabbricato. La ne di tipo P in un mezzo viscoelastico investe la superficie di confine di un secondo differenza tra il livello di vibrazione del terreno e 4 mezzo di differenti caratteristiche, un'onda riflessa è generata nel primo mezzo ed quello delle strutture di fondazione è detta atte- un'onda trasmessa nel secondo mezzo. L'attenuazione Ac dovuto al cambio del tipo di nuazione per perdita di accoppiamento Acl (cou- terreno è espressa dalla seguente equazione: pling loss). 2 Per il calcolo di Acl le fondazioni possono essere ρ c + ρ1c1 (5) Ac = 10 lg 2 2 [dB] classificate nelle quattro seguenti categorie: a) Le onde 2 c2 R,ρessendo onde di superficie, incontra- platea generale di calcestruzzo armato; b) plinti; no scarsa o nulla attenuazione; peraltro allo sco- c) pali nel terreno; d) pali nella roccia. dove ρ1c1 e ρ2c2 sono rispettivamente le impedenze caratteristiche del primo terreno po di semplificare la stima dell’attenuazione geo- La Tabella 4 adattata da [3] fornisce valori speri- e del secondo terreno; ρ e c, rispettivamente densità e velocità di propagazione delle 4si è ritenuto che in un modello di calcolo mentali medi della Acl in funzione della frequenza onde longitudinali, sono riportate nella Tabella metrica 3 per alcuni terreni tipici. analitico-empirico come quello qui considerato per fondazioni su pali nel terreno o su plinti di Tabella 3 – Proprietà di tipici terreni siano predominanti le onde P ed S, trascurando edifici in muratura, con o senza intelaiatura. Per il contributo delle onde R. fondazioni a platea generale, dato che la vibra- sa vicentina dell’Araceli, Vicenza, Il secondo tipo è l'attenuazione per perdita in- zione della stessa può essere considerata simile e. N.N.3 7- 2014 - 2010 5
o; tale di perdita dipende può essere considerata simile a quella che si verificherebbe nel terreno senza la presen- livello vibrazione delprincipalmente terreno e quello daldelle tipostrutture e dalla profondi- di fondazione è detta attenuazio- anche za della platea, la perdita di accoppiamento è 0 dB alle basse frequenze fino alla fre- ne per dal tipo di perdita delle strutture del Afabbricato. accoppiamento cl (coupling La differenza loss). tra il terreno quenza di risonanza della platea; la perdita di accoppiamento è stimata pari a 0 dB an- Per ile quello calcolodelle di Astrutture di fondazione cl le fondazioni possonoè detta essereattenuazio- classificate nelle quattro seguenti amento Acla)(coupling categorie: loss). di calcestruzzo armato; b) plinti; c)che platea generale per fondazioni a pali su roccia. pali nel terreno; d) pali e fondazioni nella roccia. possono essere classificate nelle quattro seguenti raleLa di aTabella calcestruzzo quella 4che armato; adattata da b) [3]plinti; si verificherebbe forniscec) nelpali nel sperimentali valori terreno terreno; senza d) pali medi Tabella Tabella della4 – 4Attenuazione A–cl Attenuazione in funzione per perdita per perdita di accoppiamento di accoppiamento Acl fra A cl fra terreno ed edificio terreno ed edificio della frequenza la presenza per fondazioni della platea, su pali nel terreno la perdita o su plinti di edifici in muratura, con o di accop- asenza da [3] fornisce intelaiatura. valori Per sperimentali fondazioni piamento è 0 dB alle basse frequenze fino a medi platea della generale,A cl in funzione dato alla che la vibrazione della stessa azioni può esseresu pali nel terreno considerata o similesu plinti a quella di edifici che frequenza di risonanza della platea; la perdita di si in muratura, verificherebbe connelo terreno senza la presen- ondazioni za della a platea platea, la generale, perdita di dato che la vibrazione accoppiamento è 0 dB della alle stessa basse frequenze fino alla fre- mile aaccoppiamento quenza quella che si della di risonanza è stimata pari a 0 dB anche per verificherebbe platea; la nel terreno perdita senza la presen-è stimata pari a 0 dB an- di accoppiamento a diper che accoppiamento fondazioni a pali fondazioni a pali è 0su dBroccia. su alle basse frequenze roccia. 3. Modello fino alladi calcolo fre- del disturbo di tipo acustico associato alle vibrazioni indotte a platea; la perdita di accoppiamento è stimata pari a 0 dB an-traffico dei treni AV in galleria negli edifici dal su roccia. 1.4 Attenuazione all'interno dell'edificio I valori delle accelerazioni espressi in frequenza di 1/3 di ottava utilizzati nel calcolo Tabella 4 – Attenuazione per perdita di accoppiamento empirico Acl frasopra analitico terreno ed edificio descritto per determinare lo spettro delle vibrazioni indotte nel- La propagazione delle vibrazioni all'interno delle le strutture all'interno di un edificio, non tengono conto del fatto che alle frequenze so- ne per perdita strutture di dell'edificio accoppiamento e laAcl fra terreno risposta pra edi 30edificio di pavimenti, Hz circa la 2.4 colo delle vibrazioni andrebbe sempre connesso vibrazione Attenuazione può dare luogo anche all'interno a disturbo di tipo acustico per cui dell'edificio pareti e soffitti è un problema molto la complesso vibrazione può diventare intollerabile La propagazione il calcolo del rumoredelle non per se come vibrazioni associato stessa maseguito all'interno di perdellel'effetto associato strutture so- e la risposta dell'edificio e di difficile risoluzione analitica. Stime pra descritto. empiri- di pavimenti, esposto. pareti e soffitti è un problema molto complesso e di difficile risoluzione che sulla attenuazione Ab (building) nei Pertanto livelli di analitica. in una valutazione Determinatocompleta Stime empiriche con il modello sulla degli effetti attenuazione sopra sulledescritto A personeb delle (building) nei lo vibrazioni negli livelli di vibrazione in vibrazione in edifici multipiano (in muratura edifici, al con calcolo delle edifici spettro multipiano vibrazioni per bande (in andrebbe muratura di 1/3sempre con o connesso di ottava senza intelaiatura) il calcolo dei livelli mostrano di del rumore asso- che l'attenuazione ciato come di seguito aumenta esposto. nel passaggio da un piano a quello superiore di circa 3 dB in media (campo o senza intelaiatura) del Palazzomostrano che l'attenuazio- accelerazione Fig. 19 -delle vibrazioni, del PalazzoèCarignano, inpossibile deter- con1÷4 dB/piano) mentre per edifici muratura leggeri non 1/3siTipi, dihaottava alcunadei diminuzione della Fig. 19 - Icnografia Carignano, Torino, Archivio di Sta- Icnografia Torino, Archivio di Sta- to, Finanze, Azienda Savoia-Carignano, cat. 53, mazzoDeterminato unico, Tipi, il modello sopra to, Finanze, descritto Azienda lo spettro Savoia-Carignano, per bande cat. 53, mazzo diunico, ne aumenta nel passaggio n. 108, filigrana (ripresa a luce trasmessa). da un piano a quello attenuazione minare con con il l'altezza modello di[4]. cui in livelli di accelerazione delle vibrazioni, è possibile determinare con il modello di cui in n. 108, filigrana (ripresa [5] lo a luce trasmessa). spettro del superiore di circa 3 dB in media (campo [5] lo1÷4 dB/del livello spettro livellodidipressione pressione sonora sonora deldel rumore rumore associato associato alle stesse mediante la 2.5 Attenuazione complessiva 2.4 Attenuazione all'interno dell'edificio seguente relazione: piano) mentre per edifici in muratura leggeri non alle stesse mediante la seguente relazione: Partendo dallo spettro del livello di accelerazione di vibrazione delle pareti della La si propagazione delle vibrazioni ha alcuna diminuzione dellaall'interno attenuazione dellecon strutture galleria dell'edificio e la risposta e seguendo il modello di calcolo empirico-analitico sopra descritto è possibile erno di dell'edificio pavimenti, l'altezzapareti [4]. e soffitti è un problema (7)molto complesso (7) = La − 20 log vibrazioni f + 22,3 indotte[dB] [dB] dell'edificio, determinare loprisoluzione e di difficile L spettro delle nelle strutture all'interno e vibrazioni analitica. Stime all'interno empiriche delle strutture sulla dell'edificio attenuazione e la risposta Ab (building) neiprodotte livelli di vibrazione in dal passaggio dei treni in galleria, con la seguente equazione dove i simboli ffitti è multipiano edifici un problema(inmolto complesso muratura con o esenza di difficile risoluzione intelaiatura) mostrano 1.5 Attenuazione complessiva dove f è la frequenza dove f ilche hannocentro la l'attenuazione èsignificato banda delle frequenza in precedenza bandebanda centro dimenzionato: 1/3 di ottava. delle bande he sulla attenuazione aumenta nel passaggioAda b (building) un piano nei livellisuperiore a quello di vibrazione di in 3 dB in media (campo circa Partendo dallo intelaiatura) spettro del livello Dallo di accelerazione spettro di L , applicando dip1/3 di ottava. le correzioni per curva di ponderazione “A”, è possi- uratura 1÷4 con o mentre dB/piano) senza per edifici inmostrano muratura che leggeril'attenuazione non ilsi livello ha alcuna (6) globale diminuzione Lapressione dellasonora ( struttura edificio)ponderato = La ( galleria ) pA − ,Adi Ail −singolo Ac − Acl e-− Ab [dB] bile calcolare di A, L −ogni da un piano acon di vibrazione attenuazione quello superiore delle l'altezza paretidi [4]. circa della 3 dB in galleria media (campoDallo spettro di Lp, applicando le correzioni per e seguen- g vento; da tali valori, infine, note le velocità medie e le lunghezze dei treni transitanti r edificidoinil muratura modello leggeri di calcolonon si ha alcuna diminuzione empirico-analitico so- dellacurva di ponderazione “A”, è possibile calcolare a [4]. sulla linea AV, si può determinare il Livello continuo equivalente LAeq in dB(A) nel 2.5 Attenuazione pra descritto complessiva è possibile determinare lo spettro tempo T di durata dell'evento, il livello globale di pressione sonora ponderato A, da confrontare con i limiti assunti di tollerabilità. Partendo dallo spettro del livello di delle vibrazioni indotte nelle strutture all'interno accelerazione di vibrazione LpA, di ogni dellesingolo pareti della evento; da tali valori, infine, lessiva e seguendo il modello di calcolo empirico-analitico sopra descritto è possibile galleria dell'edificio, prodotte dal passaggio o del livellolodispettro accelerazione di vibrazione 4. Rilievi dei delle treni fonometrici in pareti note le velocità della all'interno dell'edificio, medie e le lunghezze dei treni determinare delle vibrazioni indotte nelle strutture odello galleria, didalcalcolo con la seguente equazione empirico-analitico dove L’attendibilità sopra descritto i sim- è possibile Fig. dei due sulla transitanti 22 - modelli Icnografia linea della di AV, calcolo chiesa puòè stata sivicentina verificata determinare dell’Araceli, il in Li-un caso significati- Vicenza, Fig. 22 - Icnografia della chies prodotte passaggio dei treni in galleria, con la seguente equazione Musei Civici, Ddove 1053. i simboli delle vamente rappresentativo della situazione reale Lmediante rilievi 5 accelero metrici e fono- Musei Civici, D 1053. hannovibrazioni boli hannoindotte il significato nelle strutture ilinsignificato precedenza all'interno inmenzionato: precedenza dell'edificio, menzio- vello continuo equivalente in dB(A) nel tem- metrici. Aeq dei treni in galleria, con la seguente equazione nato: dove i simbolipo T di durata dell'evento, da confrontare con i ecedenza menzionato: L’oggetto dei rilievi è stato un edificio di civile abitazione posto in aperta campagna (6) La ( struttura edificio) = La ( galleria sopra )la− galleria Ag − Ail per− Alimiti c − Acl treni assunti ad−alta Ab velocità [dB] di tollerabilità. Vaglia compresa tra gli abitati di Sesto Fioren- Fig. 20 - Icnografia del Palazzo Carignano, Torino, Archivio di Sta- Fig. 20 - Icnografia del Palazzo Carignano, Torino, Archivio di Sta- (6)Finanze, Azienda Savoia-Carignano, cat. 53, mazzo unico,[dB] Ail − Ac − tino Acl −eASan Piero[dB] a Sieve in un to, tratto Finanze,di linea Savoia-Carignano, a doppio binario, in mazzo salitaunico, andando Tipi, verso S. ) =contromarca La ( galleria )− A to, Tipi, Azienda cat. 53, a edificio g − trasmessa). Piero a Sieve, ove i3.treni possono viaggiare in entrambi i sensi alla velocità massima di n. 108, (ripresa a luce b n. 108, contromarca (ripresa a luce trasmessa). RILIeVI fONOmeTRICI esercizio (300 km/h) grazie alla potenza più che sufficiente dei motori. La galleria è scavata localmente nelle arenarie del Falterona. 2. mOdeLLO dI CALCOLO deL dISTURBO dI L’attendibilità dei due modelli di calcolo è stata L’edificio, su terreno roccioso, è completamente isolato in aperta campagna, a circa TIPO ACUSTICO ASSOCIATO ALLe5VIBRAzIONI m dall’asse della linea in orizzontale verificata in un caso e a significativamente circa 30 m dal colmo della galleria in vertica- rappre- INdOTTe NegLI edIfICI dAL TRAffICO le; la più vicina strada, vicinale, si sviluppa a circa 100 m di distanza; deI sentativo della situazione reale mediante rilievi in tale edificio 5 TReNI AV IN gALLeRIA sono state condotte accelero delle misure delle metrici vibrazioni prodotte dal transito dei treni AV, i cui e fonometrici. 5 risultati sono nel seguito riportati. L’oggetto dei rilievi è stato un edificio di civile abi- I valori delle accelerazioni espressi in Venivano frequenza svoltetazionedue sessioni posto in di apertamisure di vibrazioni campagna sopra lanei giorni 21/09/2012 e galle- 11/07/2013 di 1/3 di ottava utilizzati nel calcolo empirico ana- in due distinti ambienti, al piano terreno e al ria per treni ad alta velocità Vaglia compresa tra piano primo. Non esistendo al- litico sopra descritto per determinare tre sorgenti lo spettro di vibrazioni o di rumore nel raggio di 100 m dall’edificio, la posizione del- gli abitati di Sesto Fiorentino e San Piero a Sieve delle vibrazioni indotte nelle struttureloall'interno stesso nel di territorio si presentava particolarmente favorevole anche ai rilievi delle un edificio, non tengono conto del immissioni fatto che allerumorose prodotte dal solo transito dei treni AV in galleria. In data in un tratto di linea a doppio binario, in salita an- frequenze sopra i 30 Hz circa la vibrazione 12/11/2013 può venivano svolte dando versomisure di rumore S. Piero a Sieve,alove piano terreno, i treni possono nello stesso ambiente dove dare luogo anche a disturbo di tipo acustico per erano state eseguite le viaggiare misure in di entrambi vibrazioni. i sensi alla velocità massima cui la vibrazione può diventare intollerabile non di esercizio (300 km/h) grazie alla potenza più che per se stessa ma per l'effetto associato sopra sufficiente dei motori. La galleria è scavata local- descritto. mente nelle arenarie del Falterona. Pertanto in una valutazione completa degli effetti L’edificio, su terreno roccioso, è completamente Fig. 21 - Icnografia della chiesa vicentina dell’Araceli, Vicenza, Fig. 23 - Icnografia Fig. 21 - della chiesadella Icnografia vicentina chiesadell’Araceli, Vicenza, vicentina dell’Araceli, Vicenza, Fig. 23 - Icnografia della chies sulleCivici, Musei persone D 1053,delle vibrazioni particolare negli (ripresa a edifici, al cal- luce trasmessa). isolato Musei inMusei Civici, aperta D 1053, campagna, particolare. Civici, a circa D 1053, particolare 5 m adall’asse (ripresa luce trasmessa). Musei Civici, D 1053, particolare 6 6 10 10 N.73--2010 N. 2014
4.1 Scelte metrologiche In merito alle scelte metrologiche assunte nel caso in questione, si osserva che, es- sendo la risposta delle persone al loro intorno spaziale e temporale di rumore correlata alla totale energia acustica ricevuta nel periodo notturno, e ciò per la particolare criticità dell'esposizione al rumore in tale periodo, come assunto anche dal D.P.R. 18 novembre 1998 n. 459 (in materia di inquinamento acustico della linea derivante dae traffico in orizzontale a circaferroviario), 30 m dal col- per LAeqN = 40 dB(A). tener conto di questo aspetto si è mo considerato per la valutazione della galleria in verticale;del la disturbo più vicinada strada, rumore Dato che il transito dei treni AV nella galleria aereo all'interno di ambienti residenziali il livello di pressione sonora equivalente conti- vicinale, si sviluppa a circa 100 m di distanza; Vaglia si svolge attualmente nel periodo diurno nuo nel periodo notturno a finestre chiuse il cui valore massimo accettabile secondo il suddetto decreto è LAeqN = 40 dB(A). in tale edificio sono state condotte delle misure (06.00÷22.00) si è ritenuto logico assumere an- Dato che il transito dei treni AV nella delle galleria Vaglia vibrazioni prodottesi svolge attualmente dal transito nel peri- dei treni AV, che per tale periodo il valore massimo accetta- odo diurno (06.00÷22.00) si è ritenuto logico assumere anche per tale i cui risultati sono nel seguito riportati. periodo il valore bile sopra indicato di 40 dB(A) con conseguente massimo accettabile sopra indicato di 40 dB(A) con conseguente stima conservativa Venivano svolte due sessioni di misure di vibra- stima conservativa nella valutazione del distur- nella valutazione del disturbo. Per ciascun evento (passaggio zioni di un treno AV in21/09/2012 nei giorni galleria) sonoestati effettuati iinrilievi 11/07/2013 due bo. a finestre chiuse delle seguenti grandezze: distinti ambienti, al piano terreno e al piano pri- Per ciascun evento (passaggio di un treno AV - Livello di accelerazione L a 1/3 ottava mo. conNonfinestra temporale esistendo altredisorgenti 125 ms (fast) per bandeo di vibrazioni in galleria) sono stati effettuati i rilievi a finestre di 1/3 ottava da 20 a 80 Hz, per la durata dell’evento di rumore - Livello di pressione sonora ponderato nel raggio A istantaneo di 100 mcon LpA dall’edificio, la po- finestra tempora- chiuse delle seguenti grandezze: 1/3 ottava le di 125 ms (fast) per bande sizione di 1/3 ottava dellodastesso 20 Hz nela 80territorio Hz (limitesisuperiore presentava del – Livello di accelerazione La 1/3 ottava con finestra campo di frequenza indicato dalla norma UNI 9614) per la durata dell’evento particolarmente favorevole anche ai rilievi delle temporale di 125 ms (fast) per bande di 1/3 ot- - Livello di pressione sonora ponderato immissioni A istantaneo rumoroseglobaleprodotte LpA globale per latransito dal solo durata dell’evento tava da 20 a 80 Hz, per la durata dell’evento - Livello equivalente continuo Ldei AeqT per la durata T (s) dell’evento treni AV in galleria. In data 12/11/2013 ve- – Livello di pressione sonora ponderato A I livelli L AeqT di ciascun eventonivano sono stati quindi svolte raffrontati, misure di rumore sempre con stima al piano con- terreno, istantaneo LpA 1/3 ottava con finestra temporale servativa, con il livello LAeqD = 40 nello dB(A), ottenendo i risultati riassunti nelle stesso ambiente dove erano state eseguite Tabelle 5e di 125 ms (fast) per bande di 1/3 ottava da 6. le misure di vibrazioni. 20 Hz a 80 Hz (limite superiore del campo di frequenza indicato dalla norma UNI 9614) Tabella 5 – Livelli di pressione sonora (20 Hz ÷ 80 Hz) calcolati in base ai risultati Tabella Tabella 5 – Livelli 5 – Livelli di pressione di pressione sonora sonora (20 Hz ÷(20 Hz calcolati 80 Hz) ÷ 80 Hz)in calcolati in basedelle base ai risultati ai risultati misure di per la durata dell’evento vibrazioni (La,eq) delle misure dieseguite del 11/07/2013 vibrazioni (La,eq ) del 11/07/2013 su pavimento eseguite al piano terra su chiuse a finestre pavimento al piano terra a finestre chiuse – Livello di pressione sonora ponderato A istantaneo globale LpA globale per la durata Misura - evento LpA,T pA,T (dBA) evento LAeq Aeq diurno max (dBA) Differenza dB 1 35 40 -5 dell’evento 2 31 40 -9 – Livello equivalente continuo LAeqT per la dura- 3 31 40 -9 ta T (s) dell’evento 4 37 40 -3 – I livelli LAeqT di ciascun evento sono stati quin- 5 30 40 -10 di raffrontati, sempre con stima conservati- va, con il livello LAeqD = 40 dB(A), ottenendo i Tabella 6 – Livelli di pressione sonora (20 Hz ÷ 80 Hz) calcolati in base ai risultati Tabella 6 – Livelli di pressione sonora (20 Hz ÷ 80 Hz) calcolati in base ai risultati delle misure di risultati riassunti nelle Tabelle 5 e 6. delle misure dieseguite vibrazioni (La,eq) al delpiano 21/09/2012 eseguite su parete al pia- sa vicentina dell’Araceli, Vicenza, vibrazioni (La,eq) del 21/09/2012 su parete terra a finestre chiuse no terra a finestre chiuse – Tabella 7 – Risultati delle misure fonometriche (20 Hz ÷ Misura - evento LpAT pAT (dBA) evento LAeq Aeq diurno max (dBA) Differenza dB 1 27 40 Tabella -13 7 – Risultati80delle misure Hz) del fonometriche 12/11/2013 (20 Hz eseguite al piano ÷ a80finestre terra Hz) del 12 2 27 40 -13 guite al piano terra a finestre chiuse chiuse 3 28 40 -12 Misura - evento LAeq (dBA) evento 1 34 3.1 Scelte metrologiche 2 12 In merito alle scelte metrologiche assunte nel 3 11 caso in questione, si osserva che, essendo la ri- 4 33 7 5 37 sposta delle persone al loro intorno spaziale e 6 34 temporale di rumore correlata alla totale energia 7 28 acustica ricevuta nel periodo notturno, e ciò per 8 33 la particolare criticità dell'esposizione al rumore 9 34 in tale periodo, come assunto anche dal D.P.R. 18 novembre 1998 n. 459 (in materia di inquina- 5. RISULTATI e CONCLUSIONI 5. Risultati mento acustico derivante da traffico e conclusioni ferroviario), per tener conto di questo aspetto si Applicando è conside- il modello sopra ildescritto Applicando modello alsopra caso descritto in esamealsicaso ottengono assunte, rato per la valutazione del disturbo livelli globali di pressione sonora compresi fra 27 dB(A) e 37 da rumore in esame si ottengono, con le ipotesi assun- velli sono aereo all'interno di ambienti residenziali da confrontare il livello con i globali te, livelli livelli misurati di pressioneLAeq riportati sonora in Tabella compresi 11 dB(A) di pressione sonora equivalente continuo nel pe-e 37 dB(A). fra 27 dB(A) e 37 dB(A). Tali livelli sono da con- Il risultato riodo notturno a finestre chiuse il cui valore mas- dei calcoli frontare con i livelli misurati LAeq riportati in effe si è rilevato in buon accordo con le misure sa vicentina dell’Araceli, Vicenza, to il modello simo accettabile secondo il suddetto decreto è sviluppato per treni Tabella a velocitàfranormale 7, compresi 11 dB(A) risulta e 37valido dB(A).anche p e. Da quanto sopra emerge che metrologia e calcoli previsionali posson zati come strumenti complementari nella valutazione del disturbo da ru esistenti, potendo la metrologia confermare la validità dei calcoli e i calc N.N.3 7- 2014 - 2010 lità delle misure. 7 Si osserva infine che dai calcoli e dalle misure risulta rispettato il mento LAeqD 40 dB(A).
Il risultato dei calcoli si è rilevato in buon [3] E.E. UNGAR, E.K. BENDER, Vibrations pro- accordo con le misure effettuate e per- duced in buildings by passage of subway train; tanto il modello sviluppato per treni a parameter estimation for preliminary design, In- velocità normale risulta valido anche per ternoise 1975, Sen-dai, Japan 27-29 August, pp. treni AV. 491- 498 Da quanto sopra emerge che metrolo- [4] L.G. KURWEIL, Ground-borne noise and vi- gia e calcoli previsionali possono essere bration from underground rail systems, Journal of utilizzati come strumenti complementari Sound and Vibration (1979) 66(3), pp. 363-370 nella valutazione del disturbo da rumore [5] L. ROCCO, S. SAURO, Rumori indotti in edi- in edifici esistenti, potendo la metrologia fici dal passaggio dei treni in galleria, Atti del 36° confermare la validità dei calcoli e i cal- Convegno AIA, Torino 1998 coli, l'attendibilità delle misure. Si osserva infine che dai calcoli e dalle misure risulta rispettato il limite di riferi- Carlo BAIsTRoCChI, architetto, professore a mento del Fig. 19 - Icnografia LAeqD 40 dB(A). Palazzo Carignano, Torino, Archivio di Sta- contrattoFig. di 19 Tecniche - Icnografiadidel controllo ambientale Palazzo Carignano, e Archivio Torino, di di Sta- to, Finanze, Azienda Savoia-Carignano, cat. 53, mazzo unico, Tipi, to, Finanze, Azienda Savoia-Carignano, cat. 53, mazzo unico, Tipi, n. 108, filigrana (ripresa a luce trasmessa). Acustican.edilizia presso l'Univesità di Firenze. 108, filigrana (ripresa a luce trasmessa). BIBLIOgRAfIA È autore di 27 pubblicazioni sui temi dell'acusti- ca e dell'elettromagnetismo e svolge sugli stessi [1] L. ROCCO, S. SAURO, Induced vibra- temi attività professionale. tion within building by train operations in tunnels, Atti Internoise 1997, Budapest Luciano RoCCo, Autore di oltre 180 pubblica- [2] H.W. KOCK, Comparative values of zioni nel campo della Fisica Tecnica Ambienta- structure-borne sound levels in track tun- le. Libero professionista si occupa di rumore e nels, Journal of Sound and Vibration (1979) vibrazione delle infrastrutture del traporto aereo, 66(3), pp. 377-380 ferroviario e stradale. Fig. 22 - Icnografia della chiesa vicentina dell’Araceli, Vicenza, Fig. 22 - Icnografia della chies Musei Civici, D 1053. Musei Civici, D 1053. Fig. 20 - Icnografia del Palazzo Carignano, Torino, Archivio di Sta- Fig. 20 - Icnografia del Palazzo Carignano, Torino, Archivio di Sta- to, Finanze, Azienda Savoia-Carignano, cat. 53, mazzo unico, Tipi, to, Finanze, Azienda Savoia-Carignano, cat. 53, mazzo unico, Tipi, n. 108, contromarca (ripresa a luce trasmessa). n. 108, contromarca (ripresa a luce trasmessa). Fig. 21 - Icnografia della chiesa vicentina dell’Araceli, Vicenza, Fig. 23 - Icnografia Fig. 21 - della chiesadella Icnografia vicentina chiesadell’Araceli, Vicenza, vicentina dell’Araceli, Vicenza, Fig. 23 - Icnografia della chies Musei Civici, D 1053, particolare (ripresa a luce trasmessa). Musei Civici,Musei D 1053, particolare. Civici, D 1053, particolare (ripresa a luce trasmessa). Musei Civici, D 1053, particolare 8 10 10 N.73--2010 N. 2014
Puoi anche leggere