Tradizioni e costumi - Ricostruiamo la memoria collettiva - Lute Milazzo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La tradizione è l'insieme degli usi e costumi, e dei valori collegati che ogni generazione, dopo aver appreso, conservato, modificato dalla precedente, trasmette alle generazioni successive Dott. Giuseppe Muscianisi
Fin dal 19° secolo , gli studiosi hanno operato ricerche su usi, costumi, dialetti, cultura materiale, consuetudini di diritto, pratiche religiose, canti, poesie, musiche, tradizioni orali e ogni altro aspetto concernente quello che veniva definito ‘’popolo’’ Dott. Giuseppe Muscianisi
Inizialmente definito demopsicologia, poi demologia, gli studiosi hanno acquisito nel secondo dopoguerra il termine americano di folclore Dott. Giuseppe Muscianisi
Il termine folclore o folklore dall'inglese folk, "popolo", e lore , "sapere" si riferisce all'insieme della cultura popolare, intesa come le forme di tradizione tramandata Dott. Giuseppe Muscianisi
Appare evidente come anche in queste definizioni giochi un ruolo fondamentale proprio quel ‘dislivello di culture’ che induce ad ‘etichettare’ come ‘sapere popolare’ fenomeni culturali ritenuti diversi da un sapere ritenuto ‘alto’ e/o ufficiale Dott. Giuseppe Muscianisi
Questo atteggiamento , a partire dagli anni ottanta, è stato rimesso profondamente in discussione Dott. Giuseppe Muscianisi
‘’Giustamente e perentoriamente alla fine del 20° secolo si sgombra il campo da accezioni improprie del termine ‘folklore’, come quelle – purtuttavia – entrate nell’uso italiano con gli aggettivi ‘folklorico’ o ‘folkloristico’ intesi in senso dispregiativo o ironico’’ Dott. Giuseppe Muscianisi
Folcloristico: folclorìstico (o folklorìstico) agg. [der. di folclore] (pl. m. –ci : Che appartiene alla tradizione popolare di un paese, di una regione, di un gruppo etnico, o ne è una manifestazione: canti, balli f.; una festa, una manifestazione f.; uno spettacolo f. (anche con uso estens., ricco di colore, pittoresco). b. estens., scherz. Strano, singolare, bizzarro, stravagante: è un tipo un po’ f.; abbigliamento folcloristico Dott. Giuseppe Muscianisi
E’ ormai riconosciuta a livello internazionale l’importanza del folclore nella conoscenza e nella diffusione della memoria storica e della tradizione come perno della propria identità Dott. Giuseppe Muscianisi
“L’interesse profondo che tutte le tradizioni dette popolari presentano, sta soprattutto nel fatto che esse, in origine, non sono affatto popolari” ’’Ciò che può esser ‘’popolare”, è unicamente il fatto della “sopravvivenza”, quando questi elementi appartengono a forme tradizionali scomparse’’ Dott. Giuseppe Muscianisi
’Il popolo conserva spesso senza comprenderli, residui di tradizioni antiche , risalenti talvolta persino a un passato così lontano, che sarebbe impossibile determinarlo ; ha la funzione di una specie di memoria collettiva Dott. Giuseppe Muscianisi
Perché il 17 porta male? Dott. Giuseppe Muscianisi
Perché il 17 porta male? XVII Anagramma di VIXI Dott. Giuseppe Muscianisi
Racconti , leggende, proverbi, credenze e superstizioni , riti e usanze, pratiche di scongiuro o di propiziazione , farmacopea popolare trasmessi spesso oralmente di generazione in generazioni costituiscono il corpo delle tradizioni popolari Dott. Giuseppe Muscianisi
Tradizioni e costumi Ricostruiamo la memoria collettiva Dott. Giuseppe Muscianisi
La memoria collettiva fa riferimento proprio a quel patrimonio condiviso di ricordi, costumi, personaggi, racconti di un passato più o meno mitico su cui una comunità o un gruppo fondano la propria storia e quindi la propria identità Dott. Giuseppe Muscianisi
Nelle culture dei popoli, gli anziani hanno rappresentato la memoria delle tradizioni, della cultura, dell'accaduto in quei luoghi Dott. Giuseppe Muscianisi
Agli anziani riconoscendo loro capacità di distinzione etica e dei valori, veniva assegnato il ruolo di “saggi” che tramandano la conoscenza ai giovani affinché possano garantirne la continuità Dott. Giuseppe Muscianisi
Essi infatti rappresentano “libri parlanti” ricchi di valori, saperi e abilità tecniche da condividere con altre generazioni, distanti nel tempo“ Dott. Giuseppe Muscianisi
L'oralità è stata sempre il sistema privilegiato di trasmissione del sapere, essendo il sistema di comunicazione naturale diffuso Dott. Giuseppe Muscianisi
Attraverso il racconto ogni generazione trasmette alle successive, innanzitutto, la propria cultura materiale, i procedimenti e i comportamenti tipici che si apprendono anche senza l'uso della parola, e, infine, i valori e gli ideali che guidano l'agire dell'uomo e animano le sue relazioni Dott. Giuseppe Muscianisi
Nell’epoca di internet quello che per anni nel passato è stato tramandato da padre in figlio, nella società moderna rischia di andare perduto Dott. Giuseppe Muscianisi
L'avvento della modernità, avendo a favore strumenti di conoscenza più rapidi e capillari, ha favorito il trasferimento della conoscenza e, quindi, della coscienza, favorendo la memoria individuale relegando la memoria collettiva in una posizione secondaria Dott. Giuseppe Muscianisi
Recupero della memoria collettiva Il corso si propone come principale obiettivo il recupero del patrimonio di usi, costumi e tradizioni popolari siciliane sedimentato nei ricordi Dott. Giuseppe Muscianisi
Ai partecipanti è richiesto inoltre di raccontare le proprie esperienze di vita vissuta, i racconti e le storie che hanno ascoltato durante l’infanzia per lasciare impronte alle giovani generazioni Dott. Giuseppe Muscianisi
I partecipanti rivestiranno un duplice ruolo , depositari delle informazioni, degli oggetti e delle tradizioni e al tempo stesso ricercatori dei temi trattati Dott. Giuseppe Muscianisi
‘’La commercializzazione delle tradizioni locali ,la progressiva strumentalizzazione dell’uso delle tradizioni culturali e delle feste che caratterizzano il calendario culturale di una data comunità locale potrebbero trasformare il folclore in prodotto consumistico ’’ Dott. Giuseppe Muscianisi
la Festa Halloween Dott. Giuseppe Muscianisi
Halloween affonda le sue radici nel calendario celtico che fissava al primo di novembre il passaggio dall’autunno all’inverno e quindi l’inizio del nuovo anno ; nella notte del 31 ottobre il confine tra realtà e mondo sovrannaturale si affievoliva, tanto da permettere ai morti il contatto con i vivi Dott. Giuseppe Muscianisi
La tradizione di travestirsi per Halloween nasce per “confondersi” con gli spiriti e quindi non subire l’incontro sgradevole con i morti viventi Dott. Giuseppe Muscianisi
I fantasmi entrano nelle storie di fantasia ma non sempre sono causa di paura o di orrore Dott. Giuseppe Muscianisi
Sta per arrivare… la ‘’ festa dei morti ‘’ Dott. Giuseppe Muscianisi
L’introduzione della ricorrenza della Commemorazione dei defunti, disposizione emanata dalla Chiesa Cattolica verso la fine del X° secolo, unita alle antiche trazioni di culti pagani ha dato origine alla ‘’Festa dei morti’’ Dott. Giuseppe Muscianisi
E’ una ricorrenza molto sentita e viene celebrata il 2 novembre per commemorare i defunti Dott. Giuseppe Muscianisi
La tradizione vuole che la notte di Ognissanti, 1 novembre, tutti i defunti passeggiano tra le vie delle proprie città e paesini visitando le case dei loro familiari che lasciavano la tavola apparecchiata con ogni prelibatezza Dott. Giuseppe Muscianisi
Se i defunti restano contenti lasciavano ai bambini, nascosti per casa, dei doni che testimoniano il loro passaggio Dott. Giuseppe Muscianisi
Il giorno successivo, 2 novembre, le famiglie si recano ai cimiteri per ringraziare e ricordare i propri “morticieddi” Dott. Giuseppe Muscianisi
La dimensione del gioco, avvolta in un’atmosfera di forte emotività, è il contesto ideale per impartire degli insegnamenti all’unisono intorno ad una condizione condivisa Dott. Giuseppe Muscianisi
Puoi anche leggere