Topografia e orientamento - SA1 2022 A cura di Alessandra Salvini e Michele Cavigioli
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DI COSA STIAMO PARLANDO… L’ALPINISTA/SCIALPINISTA AUTONOMO E CONSAPEVOLE SA SCEGLIERE E PERCORRERE UN PROPRIO ITINERARIO INDIPENDENTE. AUTONOMIA E CONSAPEVOLEZZA = SICUREZZA PERSONALE E DEGLI ALTRI TOPOGRAFIA Rappresentazione grafica bidimensionale e in scala di una zona della superficie terrestre, mediante segni convenzionali che indicano la conformazione del terreno. ORIENTAMENTO Facoltà di riconoscere dove ci si trova e la direzione/percorso verso cui andare per raggiungere una meta. 3
A COSA SERVONO? TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO, con gli strumenti che sono loro propri, forniscono all’alpinista/sci alpinista i mezzi per funzioni basilari come sapere individuare: • La META prestabilita (DOVE VOGLIO ANDARE?) • Il PERCORSO per raggiungerla (COME CI ARRIVO?) – PRIMA a casa a tavolino – POI sul terreno – ANCHE in condizioni meteo avverse (buio, nebbia, scarsi punti di riferimento) • La propria POSIZIONE (DOVE SONO DURANTE LA GITA?) – Per capire dove si è rispetto all’itinerario pianificato – Per fornire la propria posizione in caso di chiamata dei soccorsi 4
TOPOGRAFIA: orientamento delle carte NORD Le Carte topografiche sono sempre realizzate in modo da presentare: • il Nord (settentrione) sul loro bordo superiore, in alto per chi sta guardando la carta stessa, OVEST EST • l’Est (oriente, levante) a destra , • il Sud (meridione) in basso • l’Ovest (occidente, ponente) a sinistra . NB: l’orientamento di versanti, pareti, SUD creste è riferito all’ESPOSIZIONE ossia al punto cardinale verso cui sono RIVOLTI. 5
TOPOGRAFIA: scala di rappresentazione/riduzione La scala (di riduzione) è il RAPPORTO tra la lunghezza misurata sulla carta e quella corrispondente misurata sul terreno MAGGIORE è il rapporto di scala MAGGIORI sono i dettagli rappresentati. 1:25.000 —> 1 cm = 25.000cm = 250m 1: 50.000 —> 1 cm = 50.000 cm = 500 m 6
TOPOGRAFIA: informazioni sulla cornice La cornice della carta contiene informazioni necessarie all’inquadramento e orientamento della carta, a volte la distanza delle curve di livello ecc… Scala di rappresentazione La legenda, sempre presente, spiega il significato dei simboli presenti sulla carta (morfologia, strutture fisiche e antropiche, elementi immateriali) Latitudine e longitudine 7
TOPOGRAFIA: Orografia/Altimetria - grafica Esistono diversi modi di rappresentare i rilievi a seconda del tipo di carta e della sua scala: • Tratto forte: tratti spessi e • Tinteggiatura marcati che individuano altimetrica: solo i crinali. I tratti sono colorazioni differenti più o meno spessi a per fasce o zone seconda dell’importanza altimetriche del rilievo. Indicazione di vette, passi colli o forcelle. • Spina di pesce: come il • Lumeggiamento: Il precedente, serve a dare rilievo è messo in l’idea dell’orientamento evidenza attraverso delle catene montuose l’introduzione di un contrasto chiaroscurale che consente di percepire la terza dimensione. 8
TOPOGRAFIA: Altimetria - Isoipse o curve di livello (1) La terza dimensione (altezza) su una carta è resa attraverso le curve di livello La curva di livello o isoipsa è la linea ideale che unisce tutti i punti di ugual quota rispetto al livello medio del mare. => possibilità di ricavare la quota in ogni punto della carta. 9
Isoipse o curve di livello (2)- Gerarchia delle curve Caratteristiche principali: 1) le isoipse si distinguono in: ➢ principali o direttrici (quotate, e=100 m) Rappresentate più spesse ➢ intermedie (e=20-25 m) Rappresentate più sottili ➢ ausiliarie (e=5-10 m) Soprattutto in tratti pianeggianti Rappresentate a tratteggio e = equidistanza = dislivello tra un’isoipsa e l’altra (indicata in carta) 10
Isoipse o curve di livello (3) – forme concave e convesse SE LE CURVE PRESENTANO UNA GOBBA RIVOLTA VERSO MONTE OSSIA VERSO LE QUOTE CRESCENTI INDICANO AVVALLAMENTI SE LE CURVE PRESENTANO UNA GOBBA RIVOLTA VERSO VALLE OSSIA VERSO LE QUOTE DECRESCENTI INDICANO COSTONI DOSSI 11
Isoipse o curve di livello (4) – pendenza del terreno • ISOIPSE RAVVICINATE = versanti molto ripidi • ISOIPSE SPAZIATE = versanti poco ripidi. NOTA GRAFICA: PENDII MOLTO RIPIDI SONO RAPPRESENTATI DA UN DISEGNO 12
Isoipse o curve di livello (6) – pendenza e inclinazione del terreno La PENDENZA è un RAPPORTO: L’INCLINAZIONE è un ANGOLO dislivello (h) X 100 (espressa in %) = PENDENZA% compreso tra piano orizzontale e profilo del distanza orizzontale pendio tgα=h/d proiettata (d) sulla carta Non volendo calcolare la tangente, si fa uso h= 25 metri di tabelle per la conversione Dislivello α d = 50 metri Distanza sulla carta pendenza = 25m/50m x 100= 0,5 X 100 = 50% 13
Isoipse o curve di livello (7) – calcolo inclinazione con regolo Per calcolare l’inclinazione con il regolo A - si individuano la scala della carta e la distanza delle curve di livello B - Poi si fanno coincidere due linee di livello con due linee del regolo 14
Isoipse o curve di livello (7) – calcolo intuitivo (approssimativo) Ancora più semplice …. Per una lettura della carta a colpo d’occhio: 15
Distanza reale vs distanza planimetrica B - la differenza tra la distanza planimetrica (misurata sulla carta) e quella effettiva è tanto maggiore quanto più elevata è la differenza di quota QUANDO TRA DUE PUNTI ESISTE UN DISLIVELLO A - la distanza reale è maggiore della distanza misurata sulla carta e varia in funzione del dislivello fra i due punti 16
Esempio 17
CARTOGRAFIA ON LINE – gratis !! SVIZZERA • https://map.geo.admin.ch/ Qui posso scegliere la mappa con percorsi scialpinistici … salvarla in pdf in scala desiderata e stamparla. • http://map.wanderland.ch ITALIA ED EUROPA • http://www.kompass.de/touren-und-regionen/wanderkarte/ Queste carte possono essere consultate ma non stampate in scala. 18
ORIENTAMENTO - Gli strumenti fondamentali Altimetro Carte Bussola 19
ORIENTAMENTO - L’altimetro CHE Strumento che misura l’altezza rispetto al livello del mare, COS’E’? attraverso una misura della pressione atmosferica (barometro). ➢ rilevare la quota A COSA ➢ misurare il dislivello SERVE? ➢ controllare l’andamento della pressione atmosferica (meteo) N.B.! DEVE ESSERE TARATO OGNI VOLTA POSSIBILE 20
ORIENTAMENTO - Alcune notizie sulla pressione • PRESSIONE ATMOSFERICA = pressione esercitata dall'atmosfera terrestre su qualsiasi oggetto In condizioni di "pressione media e stabile" a livello del mare la pressione equivale a 1013 mbar (millibar) • L’altimetro barometrico misura la pressione atmosferica e la converte in quota (metri) PERCHÉ VARIA LA PRESSIONE? - Cambiamenti atmosferici (modeste variazioni di pressione) - Salgo o scendo di quota Salendo di quota (con tempo stabile) la pressione diminuisce Scendendo di quota (con tempo stabile) la pressione aumenta Sono in rifugio, il tempo peggiora la pressione diminuisce la quota aumenta Sono in rifugio, il tempo migliora la pressione aumenta la quota diminuisce 21
ORIENTAMENTO - La bussola ➢ individuare il nord A COSA SERVE? ➢ misurare gli angoli ➢ mantenere la direzione di marcia Caratteristiche per lo scialpinismo: • ago che ruota in un liquido • bordo dritto e graduato • linea di mira • specchietto • Ghiera/goniometro LA BUSSOLA DEVE USARE IN PIANO E LONTANO DA OGGETTI METALLICI, PILE e CALAMITE 22
ORIENTAMENTO - La bussola - COMPONENTI 23
ORIENTAMENTO - Azimut L’azimut è l’angolo (= distanza angolare) formato tra la direzione del Nord e la direzione del punto di riferimento misurata in senso orario (0-360°) 24
ORIENTAMENTO - Uso della bussola Operazioni principali: 1 - orientamento della carta 2 - rilevamento dell’azimut sulla carta 3 – rilevamento dell’azimut sul terreno da cui: • riconoscere un punto sul terreno a partire dalla carta topografica (3) • individuare la propria posizione sulla carta topografica a partire da due punti noti sul terreno (4) • individuare la propria posizione sulla carta a partire da un punto noto sul terreno e da una quota (4) • mantenere la rotta di marcia sul terreno, lungo un percorso prestabilito sulla carta (nello schizzo di rotta) (5) 25
1 – Orientamento della carta Guardando la bussola, ruotare la carta in modo da far coincidere il Nord della carta con la direzione segnata dall’ago NORD DELLA CARTA NORD AGO MAGNETICO 26
2 - Rilevamento dell’azimut sulla carta (uso della bussola come goniometro) 2 - Ruotare la ghiera in modo da allineare le linee di fede con il reticolo (Nord-sud, quello verticale) della carta 3 - Leggere l’azimut sulla ghiera in corrispondenza dell’indice sulla cassa 1 - Posizionare la bussola sulla carta, allineando il lato lungo della cassa con l’itinerario A-B 27
3 - Rilevamento dell’azimut sul terreno 1 - Traguardare la cima (o il punto N 1 desiderato) allineando l’indice e la tacca di mira 2 - Ruotare la ghiera in modo da allineare il nord della ghiera con IL NORD DELL’ago magnetico 3 3 - Leggere l’azimut sulla ghiera in 2 corrispondenza dell’indice sulla cassa 28
4 - Riportare l’azimut dal terreno alla carta (uso della bussola come goniometro) • Rilevare l’azimut del punto desiderato e posizionare la bussola sulla carta • Allineare le linee di fede al reticolo della carta RUOTANDO TUTTA LA BUSSOLA (attenzione al Nord!), SENZA RUOTARE LA GHIERA (l’ago in questo caso non serve a nulla) • Affiancare il lato lungo della cassa al punto noto • Usando il lato lungo della cassa come righello tracciare la retta passante per il punto noto • La posizione è su un punto di tale retta 29
SCHIZZO/TRACCIATO DI ROTTA PRIMA DI AFFRONTARE UNA GITA SI PREPARANO LO SCHIZZO DI ROTTA E LA TABELLA DI MARCIA SCHIZZO DI ROTTA: si disegna il percorso sulla carta (scala 25000) tenendo conto: •Delle condizioni della neve •Dell’eventuale pericolo valanghe •Di eventuali pericoli sul percorso (crepacci…) •Delle informazioni lette su guide e relazioni Quindi valutando bene: •la conformazione del terreno (inclinazione, dorsali…) •l’esposizione dei versanti •La presenza di punti cospicui •Possibilità di percorsi alternativi e vie di fuga 30
SCHIZZO/TRACCIATO DI ROTTA Monte Paglietta 7 6 5 4 3 2 1 31
SCHIZZO DI ROTTA - tabella di marcia La velocità di percorrenza di un pendio in salita e in discesa dipende da molti fattori, di norma si calcola SALITA: 3/400 metri/ora in salita, FALSO PIANO: 4/5 km/ora , DISCESA: 10 km/ora CIRCA!!!! 32
Puoi anche leggere