THEFUTURE OFSCIENCE ANDETHICS - RIVISTA SCIENTIFICA A CURA DEL COMITATO ETICO DELLA FONDAZIONE UMBERTO VERONESI - THE FUTURE OF SCIENCE AND ETHICS

Pagina creata da Sabrina Forte
 
CONTINUA A LEGGERE
theFuture
                                   ofScience
                                   andEthics
                                   Rivista scientifica a cura del Comitato Etico
                                   della Fondazione Umberto Veronesi
Volume 6 ■ 2021 ■ ISSN 2421-3039
theFuture
ofScience
andEthics
theFuture
                   ofScience
                   andEthics
                      Rivista scientifica
                      del Comitato Etico
                      della Fondazione Umberto Veronesi
                      ISSN 2421-3039
                      ethics.journal@fondazioneveronesi.it
                      Via Solferino, 19
                      20121, Milano

                                      Comitato di direzione                      and Political Science, UK); Gilda
                                                                                 Ferrando (Università degli Studi di
                                      Direttore                                  Genova); Giuseppe Ferraro (Univer-
                                      Marco Annoni (Consiglio Nazionale          sità degli Studi di Napoli Federico
                                      delle Ricerche-CNR e Fondazione            II); Giovanni Maria Flick (Presidente
                                      Umberto Veronesi)                          emerito della Corte costituzionale);
                                                                                 Nicole Foeger (Austrian Agency for
                                      Condirettori                               Research Integrity-OeAWI, Vienna,
                                      Cinzia Caporale (Consiglio Naziona-        e Presidente European Network for
                                      le delle Ricerche-CNR)                     Research Integrity Offices – ENRIO);
                                      Carlo Alberto Redi (Università degli       Tommaso Edoardo Frosini (Universi-
                                      Studi di Pavia, Accademia dei Lincei)      tà degli Studi Suor Orsola Beninca-
                                      Silvia Veronesi (Fondazione Umber-         sa, Napoli); Filippo Giordano (Libera
                                      to Veronesi)                               Università Maria Ss. Assunta-LUM-
                                                                                 SA, Roma); Giorgio Giovannetti (Rai
                                      Direttore responsabile                     − Radiotelevisione Italiana S.p.A.);
                                      Donatella Barus (Fondazione Um-            Vittorio Andrea Guardamagna (Isti-
                                      berto Veronesi)                            tuto Europeo di Oncologia-IEO);
                                                                                 Antonio Gullo (Università degli Studi
                                                                                 di Messina); Henk ten Have (Duque-
                                      Comitato Scientifico                       sne University, Pittsburgh, PA, USA);
                                      Roberto Andorno (University of Zuri-       Massimo Inguscio (Università Cam-
                                      ch, CH); Vittorino Andreoli (Psichiatra    pus Bio-Medico di Roma); Giuseppe
                                      e scrittore); Elisabetta Belloni (Diret-   Ippolito (Direttore scientifico IRCCS
                                      tore generale del Dipartimento delle       Istituto Nazionale per le Malattie In-
                                      informazioni per la sicurezza); Mas-       fettive Lazzaro Spallanzani, Roma);
                                      simo Cacciari (Università Vita-Salute      Michèle Leduc (Direttore Institut fran-
                                      San Raffaele, Milano); Stefano Ca-         cilien de recherche sur les atomes
                                      nestrari (Università di Bologna); Car-     froids-IFRAF e Presidente Comité
                                      lo Casonato (Università degli Studi di     d'éthique du CNRS, Parigi); Seba-
                                      Trento); Roberto Cingolani (Ministro       stiano Maffettone (LUISS Guido Car-
                                      della Transizione Ecologica); Carla        li, Roma); Luciano Maiani (Sapienza
                                      Collicelli (Consiglio Nazionale delle      Università di Roma); Elena Mancini
                                      Ricerche-CNR); Gherardo Colom-             (Consiglio Nazionale delle Ricer-
Volume 6 ■ 2021

                                      bo (già Magistrato della Repubblica        che-CNR); Vito Mancuso (Teologo e
                                      italiana, Presidente Casa Editrice         scrittore); Alberto Martinelli (Univer-
                                      Garzanti, Milano); Giancarlo Comi          sità degli Studi di Milano); Armando
                                      (Direttore scientifico Istituto di Neu-    Massarenti (ilSole24Ore); Roberto
                                      rologia Sperimentale, IRCCS Ospe-          Mordacci (Università Vita-Salute San
                                      dale San Raffale, Milano); Gilberto        Raffaele, Milano); Paola Muti (Eme-
                                      Corbellini (Sapienza Università di         rito, McMaster University, Hamilton,
                                      Roma); Lorenzo d'Avack (Università         Canada); Ilja Richard Pavone (Con-
                  theFuture           degli Studi Roma Tre); Giacinto del-       siglio Nazionale delle Ricerche-C-
                  ofScience           la Cananea (Università degli Studi         NR); Renzo Piano (Senatore a vita);
                  andEthics           di Roma Tor Vergata); Sergio Della         Alberto Piazza (Emerito, Università
                                      Sala (The University of Edinburgh,         degli Studi di Torino); Riccardo Pie-
                                      UK); Andrea Fagiolini (Università          trabissa (IUSS Pavia); Tullio Pozzan
                  4                   degli Studi di Siena); Daniele Fa-         (Università degli Studi di Padova);
                                      nelli (London School of Economics          Francesco Profumo (Politecnico di
Torino); Giovanni Rezza (Direttore        berto Defez (Responsabile del labo-
Generale della Prevenzione sanita-        ratorio di biotecnologie microbiche,
ria presso il Ministero della Salute);    Istituto di Bioscienze e Biorisorse del
Gianni Riotta (Princeton Universi-        CNR di Napoli); Domenico De Masi
ty, NJ, USA); Carla Ida Ripamonti         (Sociologo e Professore emerito di
(Fondazione IRCCS Istituto Nazio-         Sociologia del lavoro, Sapienza Uni-
nale dei Tumori-INT, Milano); Mar-        versità di Roma); Giorgio Macellari
celo Sánchez Sorondo (Cancelliere         (Chirurgo Senologo Docente di Bio-
Pontificia Accademia delle Scienze);      etica, Scuola di Specializzazione in
Angela Santoni (Sapienza Università       Chirurgia di Parma); Telmo Pievani
di Roma); Pasqualino Santori (Presi-      (Professore di Filosofia delle Scienze
dente Comitato di Bioetica per la Ve-     Biologiche, Università degli Studi di
terinaria e l'Agroalimentare CBV-A,       Padova); Giuseppe Remuzzi (Diret-
Roma); Paola Severino Di Bene-            tore dell'Istituto di Ricerche Farma-
detto (Vicepresidente LUISS Guido         cologiche Mario Negri IRCCS); Luigi
Carli, Roma); Elisabetta Sirgiovanni      Ripamonti (Medico e Responsabile
(Sapienza Università di Roma); Gui-       Corriere Salute, Corriere della Sera);
do Tabellini (Università Commerciale      Alfonso Maria Rossi Brigante (Presi-
Luigi Bocconi, Milano); Chiara Tonelli    dente Onorario della Corte dei Conti)
(Università degli Studi di Milano);
Elena Tremoli (Università degli Studi     Comitato editoriale
di Milano e Direttore scientifico IRC-
CS Centro Cardiologico Monzino,           Caporedattore
Milano); Riccardo Viale (Università       Roberta Martina Zagarella (Consiglio
Milano Bicocca e Herbert Simon So-        Nazionale delle Ricerche-CNR)
ciety); Luigi Zecca (Consiglio Nazio-
nale delle Ricerche-CNR)                  Redazione
                                          Giorgia Adamo (Consiglio Nazionale
Sono componenti di diritto del            delle Ricerche-CNR); Marco Arizza
Comitato Scientifico della rivista        (Consiglio Nazionale delle Ricer-
i componenti del Comitato Etico           che-CNR); Rosa Barotsi (Università
della Fondazione Umberto Vero-            Cattolica del Sacro Cuore); Fede-
nesi: Carlo Alberto Redi, Presidente      rico Boem (University of Twente);
(Professore di Zoologia e Biologia        Andrea Grignolio Corsini (Consiglio
                                                                                                Volume 6 ■ 2021

della Sviluppo, Università degli Stu-     Nazionale delle Ricerche-CNR);
di di Pavia); Giuseppe Testa, Vice-       Chiara Mannelli (Columbia Universi-
presidente (Professore di Biologia        ty, NY, USA e Università di Torino);
Molecolare, Università degli Studi di     Paolo Maugeri (Campus IFOM-IEO);
Milano e Human Technopole); Giulia-       Clio Nicastro (ICI Berlin Institute for
no Amato, Presidente Onorario (Giu-       Cultural Inquiry); Annamaria Parola
dice Costituzionale, già Presidente       (Fondazione Umberto Veronesi); El-
del Consiglio dei ministri); Cinzia       vira Passaro (Università degli Studi
Caporale, Presidente Onorario (Co-        dell'Insubria); Maria Grazia Ros-         theFuture
ordinatore del Centro Interdiparti-       si (Universidade Nova de Lisboa);         ofScience
mentale per l'Etica e l'Integrità nella
Ricerca del CNR); Guido Bosticco
                                          Chiara Segré (Fondazione Umberto
                                          Veronesi); Virginia Sanchini (Univer-
                                                                                    andEthics
(Giornalista e Professore presso il       sità degli Studi di Milano)
Dipartimento degli Studi Umanistici,
Università degli Studi di Pavia); Ro-     Progetto grafico: Gloria Pedotti
                                                                                           5
Volume 6 ■ 2021

                  theFuture
                  ofScience
                  andEthics

                  6
Volume 6 ■ 2021
                                                        RECENSIONI

SOMMARIO
                                                        Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili
                                                        PANDEMIA E GENERATIVITÀ. BAMBINI E
                                                        ADOLESCENTI AI TEMPI DEL COVID
                                                        di Mons. Carlo Maria Polvani                  134

                                                        Anna Maria Bruzzone
                                                        CI CHIAMAVANO MATTI.
ARTICOLI                                                VOCI DAL MANICOMIO (1968-1977)
                                                        di Anna Poma                                  138
• IL 'GREEN PASS' ALLA LUCE DELL'ARTICOLO 32
DELLA COSTITUZIONE: ALCUNE BREVI
                                                        Maya J. Goldenberg
CONSIDERAZIONI
                                                        VACCINE HESITANCY: PUBLIC TRUST,
di Federico Gustavo Pizzetti                      10
                                                        EXPERTISE, AND THE WAR ON SCIENCE
                                                        di Teresa Gavaruzzi e Alessandra Tasso        142
• ANTROPOCENE, PANDEMIA, GIUSTIZIA
INTERGENERAZIONALE: L'ETICA PUBBLICA AL
CROCEVIA FRA INCLUSIONE ED ESCLUSIONE DEL               Antonella Ficorilli
FUTURO                                                  NUOVI TERRITORI PER L'ETICA NELLA
di Ferdinando G. Menga                            22   RICERCA SCIENTIFICA
                                                        di Matteo Galletti                            146
• LA VITA UMANA COME BENE DISPONIBILE
di Giorgio Macellari                              32   Agnese Collino
                                                        LA MALATTIA DA 10 CENTESIMI. STORIA
• GEOETICA: UN'ETICA PER LA RELAZIONE                   DELLA POLIO E DI COME HA CAMBIATO
TRA GLI ESSERI UMANI E LA TERRA                         LA NOSTRA SOCIETÀ
di Silvia Peppoloni e Giuseppe Di Capua           42   di Donatella Barus                            150

• WHY DO WE NEED RANDOMIZED CONTROLLED                  Armando Massarenti e Antonietta Mira
TRIALS? MEDICAL SCANDALS AND THE                        LA PANDEMIA DEI DATI. ECCO IL VACCINO
EVOLUTION OF DRUG REGULATION                            di Cinzia Caporale                            152
di Mattia Andreoletti                             54
                                                        Laura Pepe
• MICROETHICS FOR HEALTHCARE DATA SCIENCE:              LA VOCE DELLE SIRENE. I GRECI E L'ARTE
ATTENTION TO CAPABILITIES IN SOCIOTECHNICAL             DELLA PERSUASIONE
SYSTEMS                                                 di Mauro Serra                                156
di Mark Graves e Emanuele Ratti                   64
                                                        Alessandro Bilotta e Dario Grillotti
• LA BIOETICA COME PROFESSIONE E L'EXPERTISE            LA FUNZIONE DEL MONDO.
IN MATERIA BIOETICA: RIFLESSIONI PEDAGOGICHE
SULLO SVILUPPO DI UN CURRICULUM DI MASTER               UNA STORIA DI VITO VOLTERRA
DI SECONDO LIVELLO IN BIOETICA E SCIENZE                di Sandra Lucente                             160
SOCIALI IN AMBITO ANGLOSASSONE
di Silvia Camporesi                         74         Sara Garofalo
                                                        SBAGLIANDO NON SI IMPARA. PERCHÉ
                                                        FACCIAMO SEMPRE LE SCELTE SBAGLIATE
                                                        IN AMORE, SUL LAVORO E NELLA VITA
                                                        QUOTIDIANA
DOCUMENTI DI ETICA E BIOETICA                           di Andrea Grignolio Corsini        164

• LA FIGURA DELL'ESPERTO IN BIOETICA
Comitato Nazionale per la Bioetica86
Commenti di                                             NORME EDITORIALI		                             168
• Marianna Gensabella e Lucio Romano 94
• Demetrio Neri                      98                CODICE ETICO		                                 169

• IL TEMPO DELLA RICERCA. COMPRENDERE LA                I COMPITI DEL COMITATO ETICO
SCIENZA PER SUPERARE L'EMERGENZA COVID-19              DELLA FONDAZIONE VERONESI                      172
Comitato Etico Fondazione Umberto Veronesi       102
Commenti di

                                                                                 theFuture
• Raffaella Campaner e Marina Lalatta Costerbosa 112
• Federica Russo                                 116

                                                                                 ofScience
• Daniele Fanelli                                120
• Gianluca Attademo                              124

• SCIENCE FOR PEACE 2021:
IL DIRITTO E IL DOVERE DI VACCINARSI            128
                                                                                 andEthics
Recensioni

Sara Garofalo

Sbagliando non
si impara. Perché
facciamo sempre
le scelte sbagliate
in amore, sul lavoro
e nella vita quotidiana
Il Saggiatore, 2021
ISBN: 9788842826910
pp. 156

ANDREA GRIGNOLIO CORSINI
andrea.grignolio@ethics.cnr.it

AFFILIAZIONE
CNR - Centro interdipartimentale per
l'Etica e l'Integrità nella Ricerca    DOI: 10.53267/20210309
Le scienze cognitive e l'economia            lare, quando dobbiamo scegliere tra                  Sbagliando
comportamentale nel giro di un de-           diverse alternative, abbiamo una tale             non si impara.
cennio si sono trasformate da disci-         avversione al rischio che finiamo per          Perchè facciamo
pline esoteriche per soli addetti ad         valutarlo erroneamente, focalizzan-            sempre le scelte
argomento comune, quotidianamen-             doci su eventi marginali e improbabili       sbagliate in amore,
te dibattuto su quotidiani e social.         o confondendo il contesto e le varia-          sul lavoro e nella
Il volume di Sara Garofalo ne è un           bili in gioco. Non solo. Kahneman               vita quotidiana.
esempio perché offre al lettore una          ha anche dimostrato la presenza di
serie di esempi, esercizi e test in cui      due processi di pensiero differen-                 Recensioni
semplici situazioni di vita quotidiana       ti: uno veloce, intuitivo ed emotivo
rivelano l'ormai nota fallibilità della      (sistema 1), che spesso ci conduce
architettura delle scelte della nostra       verso scelte errate, e uno più lento,
specie, ovvero la nostra 'razionalità        ma logico e riflessivo (sistema 2),
limitata' preconizzata dalle ricerche,       che tende a suggerirci valutazioni
ogni volta riconosciute con il Nobel,        più corrette. In seguito, questa teoria
dello psicologo Herbert Simon tra gli        è stata integrata dalle ricerche di un
anni Cinquanta e Settanta del secolo         altro importante psicologo, Gerd Gi-
scorso, poi sviluppata in economia           gerenzer, che ha bilanciato gli errori
dallo psicologo Daniel Kahneman e            valutativi dei due sistemi osservando
dall'economista     comportamentale          come la capacità di scelta del siste-
Richard Thaler in anni recenti.              ma riflessivo sia compromessa dalla
                                             sua limitata capacità di memorizza-
Il volume può essere utile perché si         re i dati, e il sistema intuitivo in molti
propone come un agile manuale de-            contesti sia più efficace di quanto si
gli errori sistematici di giudizio, i fa-    ritenesse, specie se si offrono agli
mosi 'bias cognitivi', per capire come       individui rudimenti di statistica. Gige-
e quanto spesso sbagliamo nella va-          renzer ha inoltre dimostrato che nelle
lutazione di un prezzo per l'acquisto        scelte quotidiane, soprattutto in am-
di una merce, nello stimare i rischi e       bito sanitario e finanziario, i cittadini
benefici di una terapia e nel selezio-       confondono il concetto di rischio e
nare notizie e informazioni secondo          quello di incertezza, con esisti spes-
sentimento e non secondo ragione o           so drammatici – come dimostrano
convenienza. In nove capitoli, corre-        le errate valutazioni economiche in
dati da molte illustrazioni e situazioni     merito alla recente crisi di mercato e
di vita quotidiana, vengono messi in         l'incapacità di valutare il tasso di so-
evidenza le idee chiave delle scien-         pravvivenza nelle diagnosi mediche.
ze cognitive delle decisioni come
l'avversione alla perdita, l'euristica       Entrambi gli autori sostengono, dun-
della disponibilità, l'incorniciamento,      que, che nella società odierna gli in-
il bias del costo sommerso, la teo-          dividui prendono decisioni in contesti
ria del doppio processo decisionale          dominati dal rischio e dall'incertezza,
(lento vs. veloce), il bias di supporto      facendo appello a un apparato co-
alla scelta, l'ancoraggio, i fenomeni        gnitivo limitato (informazioni, tempo,
dell'apofenia e pareidolia sulle false       memoria, ecc.), che li spinge a de-
percezioni, la teoria del nudge ov-          cidere utilizzando un numero ristret-
vero degli incentivi cognitivamente          to di scorciatoie mentali (approccio
orientati, le varie difficoltà nell'inter-   euristico) anziché sofisticati processi
pretare grafici e notizie causate da         razionali. Le neuroscienze e la psi-
denominatori, i rapporti numerici e le       cologia evolutiva oggi ci confermano
false correlazioni.                          che l'homo sapiens non può essere
                                             del tutto razionale, perché durante
Seppur il testo si inscrive nella longe-     l'evoluzione il suo cervello è stato
va tradizione anglosassone sospesa           selezionato per sviluppare compor-
tra il saggio divulgativo e il manuale       tamenti e ragionamenti intuitivi che
pratico, gli fa purtuttavia difetto un       gli erano utili nel contesto di vita osti-
inquadramento storico, evolutivo e di        le in cui si è trovato per millenni. Tali
                                                                                                                 Volume 6 ■ 2021

contestualizzazione sociale: l'unico         adattamenti utili in passato sono oggi
in grado non solo di inquadrare su           causa di distorsioni sistematiche del
un asse spaziotemporale le temati-           giudizio (bias): le pressioni ambien-
che esposte nel libro in modo solo           tali evolutive, infatti, hanno selezio-
sincronico, ma anche di far meglio           nato il nostro cervello per fuggire dai
comprendere al lettore la posta in           predatori, cooperare per la caccia
gioco, sia teorica sia pratica, legata       e la cura della prole, interagire con
al conoscere l'architettura delle scel-      gruppi ristretti e gerarchici di indivi-
te di homo sapiens.                          dui (struttura tribale), competere con            theFuture
                                             bande rivali e prendere decisioni                 ofScience
La teoria del prospetto elaborata da         a breve termine basandosi su dati                 andEthics
Daniel Kahneman e Amos Tversky               scarsamente complessi. Quello stes-
nel 1979 ci suggerisce che le deci-          so cervello è oggi cablato a un corpo
sioni dei cittadini tendono ad essere        che non ha più problemi di soprav-                          165
irrazionali e sub-ottimali. In partico-      vivenza o di cibo, vive in metropoli
Sbagliando            non suddivise in caste, prende deci-       do gli errori delle prescrizioni medi-
                  non si impara.        sioni a lungo o lunghissimo termine        che grazie a messaggi semplificati e
                  Perchè facciamo       molto complicate, e deve gestire un        precompilati. Nel 2015 anche il pre-
                  sempre le scelte      sovraccarico informativo immenso,          sidente degli Stati Uniti Obama ha
                  sbagliate in amore,   di cui fanno parte anche informazioni      istituito una 'unità pungolo' alla Casa
                  sul lavoro e nella    rischiose, contraddittorie e manipo-       Bianca, e di recente l'hanno fatto an-
                  vita quotidiana.      late. È mettendo a confronto questa        che i governi australiano, neozelan-
                                        immensa mole di informazioni con           dese e altri.
                   Recensioni           i due sistemi mentali, intuitivo e ra-
                                        zionale, che sono emersi negli anni        Questi manuali sono certamente uti-
                                        i bias che producono le nostre ricor-      li e divertenti, non devono però ca-
                                        renti distorsioni percettive.              dere nell'errore, o bias, dello status
                                                                                   quo, ovvero di offrire al lettore una
                                        Accanto all'aspetto storico-evoluti-       prospettiva senza passato e senza
                                        vo, anche quello sociale getta nuova       futuro.
                                        luce su questo ambito disciplinare,
                                        poiché molti stanno tentando di vei-
                                        colare questo tipo di conoscenze
                                        nell'ambito delle azioni di governo.
                                        Ma le nuove acquisizioni in materia
                                        di psicologia cognitiva e di neuro-
                                        scienze se da un lato ci rendono più
                                        lucidi, dall'altro ci rendo anche, po-
                                        tenzialmente, più fragili. Se utilizzati
                                        in modo responsabile, razionalità li-
                                        mitata, bias cognitivi e ragionamento
                                        motivato possono diventare un po-
                                        tente strumento per guidare i cittadini
                                        verso scelte corrette, utili ed efficaci
                                        per la società; ma se usati in senso
                                        manipolatorio possono diventare un
                                        puro strumento di coercizione per fini
                                        commerciali, demagogici, populistici
                                        o propagandistici.
                                        La cittadinanza della società della
                                        conoscenza, anche grazie all'uso del
                                        web, si sta orientando verso forme di
                                        democrazia sempre più dirette, come
                                        quella deliberativa o partecipativa,
                                        nell'ambito delle quali sarà coinvolta
                                        in modo costante in processi decisio-
                                        nali complessi su questioni cruciali
                                        legate a lavoro, assicurazione sa-
                                        nitaria, terapie mediche e strategie
                                        finanziarie.
                                        Alcuni paesi si stanno già attrezzan-
                                        do, in primis il Regno Unito: per la
                                        propria campagna di riforme il passa-
                                        to governo Cameron ha tratto ispira-
                                        zione dalle neuroscienze cognitive,
                                        allo scopo di sfruttare la conoscenza
                                        dei fattori cognitivi-comportamen-
                                        tali che influenzano le decisioni dei
                                        cittadini per promuovere condotte
Volume 6 ■ 2021

                                        virtuose e socialmente utili. Inserita
                                        nella compagine del governo britan-
                                        nico nel 2010, la 'nudge unit' ('unità
                                        pungolo'), poi parte del Behavioural
                                        Insights Team, ha svolto in questi
                                        anni un lavoro mirato a diminuire le
                                        spese e rendere più efficace la bu-
                                        rocrazia, inviando testi personalizzati
                  theFuture             agli evasori, spronando i cittadini ri-
                  ofScience             tardatari nei pagamenti delle imposte
                  andEthics             con messaggi che sfruttavano la re-
                                        ciprocità sociale, aumentando la par-
                                        tecipazione a iniziative istituzionali
                  166                   allegando l'invito a una lotteria con
                                        in palio piccoli premi, ed eliminan-
Puoi anche leggere