THE EFFECTS OF EXERTION ON THE POSTURAL STABILITY IN YOUNG SOCCER PLAYERS
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
THE EFFECTS OF EXERTION ON THE POSTURAL STABILITY IN YOUNG SOCCER PLAYERS Gustavo Gonçalves Arliani1, Gabriel Peixoto Leão Almeida1, Ciro Veronese dos Santos2, André Manrique Venturini1, Diego da Costa Astur1, Moises Cohen1 1. Department of Orthopedics and Traumatology of Universidade Federal de São Paulo – São Paulo, SP, Brazil. 2. Instituto Cohen de Ortopedia, Reabilitação e Medicina do Esporte – São Paulo, SP, Brazil. INTRODUZIONE Il calcio è senza dubbio lo sport più popolare al mondo. Questa categoria ha attualmente circa 200.000 atleti professionisti e 240 milioni di giocatori dilettanti, circa l'80% dei quali sono maschi.1,2. La partecipazione della popolazione giovanile nel calcio è di notevole importanza nei programmi della salute pubblica, in quanto aumenta il livello di esercizio e di attività fisica tra i giovani. Oggi è un'arma fondamentale nella battaglia contro gli alti tassi di obesità e sedentarietà infantile. 3. Il calcio è tra gli sport con i tassi di crescita più elevati nel numero di giocatori nella popolazione giovanile in tutto il mondo. Insieme a questo incremento vi è un incremento degli infortuni tra i giovani atleti legati a questo sport. Circa il 44% delle lesioni del calcio sono contratti dai partecipanti sotto i 15 anni di età.4. Negli Stati Uniti, le lesioni tra i giovani atleti di calcio presentano un picco di due infortuni ogni 1000 partecipanti.5 La maggiore incidenza delle lesioni che si verificano negli ultimi 15 minuti di ogni tempo di una partita di calcio suggerisce che lo sforzo fisico può influenzare l'alterazione del controllo neuromuscolare e la capacità di stabilizzare le articolazioni degli arti inferiori. Una possibile ipotesi di questo cambiamento sarebbe l'alterazione nel posturale nella stabilità degli arti inferiori a causa dello sforzo fisico.6,7. Si dice che l'affaticamento muscolare può alterare le proprietà propriocettive e cinestetiche delle articolazioni attraverso un aumento della soglia di scarico del fuso muscolare, interrompendo i feedback afferenti e modificando l'ingresso somato-sensoriale, provocando deficit nel controllo neuromuscolare. Tali caratteristiche sono visualizzati da un deficit del controllo posturale.6. La stabilità posturale è un processo complesso che dipende da stimoli propriocettivi provenienti dai meccanorecettori visivi e vestibolari e dalla trasformazione di queste informazioni nel sistema nervoso centrale, generando un opportuna risposta motoria.6. Studi precedenti hanno studiato l'effetto dello sforzo fisico sulla stabilità funzionale e sulla propriocezione degli arti inferiori negli atleti. Tuttavia, la maggior parte di questi studi controllati hanno usato protocolli di fatica che non riproducono l'esatta realtà di una partita di calcio. L'obiettivo primario di questo studio è quello di analizzare gli effetti dello sforzo fisico di una partita di calcio sulle capacità funzionali e sulla stabilità degli arti inferiori in giovani calciatori. MATERIALI E METODI Lo studio è stato presentato e approvato dal Comitato Etico della nostra istituzione. I soggetti dello studio erano 12 giocatori di calcio maschili, membri del team di Conjunto Desportivo Constâncio Vaz Guimarães (16.3 ± 0,83 anni di età, altezza 1.71 ± 0,8 cm, peso 64,4 ± 9,25 Kg; BMI 21,94 ± 2,09; 6,6 ± 2,95 anni di pratica ;media ± deviazione standard). Come criterio di inclusione per questo studio abbiamo selezionato calciatori maschi sotto i 18 anni, con frequenza di allenamento di più di 3 volte a settimana, con almeno 9 ore di allenamento a settimana e con più di 2 anni di esperienza del gioco del calcio.
I criteri di esclusione erano: i portieri; presenza di infortuni al ginocchio e / o caviglia negli ultimi 6 mesi; presenza di instabilità meccanica o funzionale del ginocchio e / o alla caviglia; storia precedente di chirurgia ortopedica sul ginocchio e / o alla caviglia; presenza di lesioni spinali e / o dell'anca negli ultimi 6 mesi e la presenza di disturbi cerebellari. Due atleti sono stati esclusi dallo studio. Un giocatore ha presentato una storia di distorsione alla caviglia con un periodo di meno di 6 mesi e l'altra di ricostruzione del legamento crociato anteriore del ginocchio destro. I 10 atleti inclusi nello studio giocavano nelle seguenti posizioni: due difensori centrali, due difensori esterni, tre centrocampisti e tre attaccanti. Gli atleti hanno risposto a un questionario sulle caratteristiche antropometriche, sulle lesioni precedenti e informazioni sulla pratica del calcio come sport. Il dominio degli arti inferiori è stata determinata attraverso la gamba riportata dall'atleta come quella utilizzata prevalentemente per calciare il pallone. Essi sono stati anche sottoposti ad una valutazione della capacità funzionale degli arti inferiori attraverso un protocollo Hop Test e una valutazione del livello di stabilità posturale attraverso il Sistema di stabilità Biodex (Biodex, Inc., Shirley, New York), prima e immediatamente dopo ogni fine del primo tempo di una partita di calcetto amichevole della durata di 45 minuti. Gli atleti sono stati valutati nel corso di una serie di 5 partite amichevoli tenute nel pomeriggio (15:00) durante i mesi di giugno e luglio 2011. PROCEDURE DI VALUTAZIONE Hop test. Gli atleti sono stati sottoposti ai seguenti test: Singolo Hop di prova; Triple Hop di prova; Cross-over Hop Test e Timed Hop test. (Figura 1) Prima dell'inizio di ogni campionamento si sono svolte due prove di pratica per i partecipanti per familiarizzare con i test, seguiti da tre prove ufficiali con la registrazione dei dati. Per l'esecuzione delle prove tutti i partecipanti sono stati incaricati di tenere le braccia incrociate nella regione della colonna lombare e di saltare in base alla prova in questione, mantenendo la stabilità all'atterraggio. Per il Hop test singolo il partecipante saltò su una gamba alla volta, cercando di arrivare il più lontano possibile con un singolo salto; nel Hop test Triple i partecipanti hanno fatto tre salti consecutivi con lo stesso arto, al fine di coprire la distanza più lunga possibile; Nel Cross-Over Hop test, i partecipanti hanno fatto tre salti consecutivi che attraversano una linea spessa 15 centimetri precedentemente segnata sul terreno; Nel Timed Hop test saltavano più rapidamente possibile fino a raggiungere una distanza predeterminata di 6 metri.8. In studi precedenti, il coefficiente interclasse di affidabilità per l'Hop test standard era 0,92-0,96; Triple Hop Test - 0,95-0,97; Cross-Over Hop Test - 0,93-0,96 e Timed Hop Test - 0.66-0.92.9,10.
Livello di stabilità posturale. La valutazione è stata effettuata a otto differenti livelli di stabilità della piattaforma, con otto come corrispondente al livello più stabile e uno per il livello più instabile (coprendo 3,75 secondi a ciascun livello). I partecipanti sono stati autorizzati a riposare per 60 secondi tra le prove. Questa piattaforma è stata interconnesso ad un programma (Biodex, versione 3.1, Biodex, Inc.) che ha permesso una valutazione oggettiva della stabilità posturale attraverso tre indici: l'indice di stabilità complessiva (OSI), indice di stabilità anteriore-posteriore (APSI) stabilità mediale-laterale index (MLSI). (Figura 2). Tali indici sono calcolati attraverso il grado di oscillazione della piattaforma, dove minore è l'indice migliore è la stabilità dell’individuo testato.11. In uno studio di Salavati et al.8. un coefficiente di affidabilità interclassista di 0,77 e 0,99 è stato trovato con lo stesso metodo utilizzato nello studio presente. Il protocollo del test eseguito era monopodalico, composto da due periodi di adattamento dell'apparato e tre prove di valutazione consecutive. L'ordine delle prove è stato randomizzato mediante sorteggio e gli atleti sono stati posizionati con le loro braccia parallele all'asse longitudinale del corpo, mantenendo le mani a contatto con loro cosce, gli occhi aperti e fissi su un punto su una parete bianca ad una distanza di 1 m dalle apparecchiature, con le ginocchia tra 10 ° e 15 ° di flessione e mantenendo l'anca in posizione
neutra. Dopo i tre test il software ha emesso l'indice di stabilità sulla base del grado di oscillazione della piattaforma durante le valutazioni. ANALISI STATISTICA Prima di tutto, il test Kolmogorov-Smirnov è stato utilizzato per verificare la normalità dati. Poi ANOVA è stato utilizzato con due fattori e misurazioni ripetute nei due fattori (2 x 2) per esaminare le differenze tra gli arti (dominante e non dominante) e la condizione (Pre e Post-partita) in OSI, APSI, MLSI e nei quattro Hop-test. Quando sono state identificate interazioni significative è stato utilizzato il test di Bonferroni post- hoc. Il livello di significatività accettato per questa indagine è stata del 5% (P
DISCUSSIONE Il risultato principale di questo studio è stata la diminuzione della stabilità globale e antero-posteriore e nella capacità funzionale degli arti inferiori dopo una partita che coinvolge giovani calciatori. Precedenti studi condotti sul tema su una vasta gamma di popolazioni presentano risultati controversi 12- 14. Per quanto riguarda le persone anziane, alcuni studi hanno dimostrato che l'affaticamento muscolare degli arti inferiori altera il senso della posizione e l'equilibrio.13. Un altro studio con un campione simile ha dimostrato l'assenza di un'associazione tra stabilità posturale e prestazioni di moderata attività .12. Questi risultati indicano l'importanza dell’intensità dello sforzo imposto sulla muscolatura degli arti inferiori nella valutazione della stabilità post-esercizio. In giovani calciatori, Gioftsidou et al.15 hanno dimostrato che non vi è alcuna differenza tra l'equilibrio di questi atleti dopo una sessione di allenamento di calcio o una partita. Pertanto, si è concluso che l'affaticamento muscolare degli arti inferiori non è probabilmente la causa maggiore di incidenza degli infortuni alla fine degli allenamenti e delle partite. Tuttavia, in questo studio, la formazione o il tempo di gioco non è specificato e gli autori giustificano il mantenimento dell'equilibrio dopo lo sforzo per l'assenza di grave affaticamento muscolare dopo le sessioni di allenamento. D'altra parte, il presente studio ha trovato differenze della stabilità complessiva di questi atleti dopo lo sforzo. I risultati possono essere stati diversi a causa dei diversi carichi a cui sono stati esposti gli atleti e alle diverse condizioni atmosferiche locali. In questo studio tutti i giocatori giovani sono stati valutati prima e dopo la prima metà di una partita di calcio amichevole di 45 minuti, non sessioni di allenamento e lo studio è stato condotto nella città di São Paulo, in Brasile, dove la temperatura media è di norma superiore a quella trovata in Grecia (20 ° x16 °), dove è stato condotto l'altro studio. Altri studi precedenti hanno concluso che l’ affaticamento muscolare degli arti inferiori, in particolare dei gruppi muscolari prossimali, influisce sulla stabilita posturale.8,16. In relazione alla stabilità dell'arto dominante se confrontato con l'arto non dominante, non abbiamo trovato alcuna differenza nella stabilità generale. Lo stesso risultato è stato ottenuto da Thorpe et al.17 e Teixeira et al., 18 che in uno studio con rispettivamente 12 e 11 giocatori di calcio, non hanno trovato differenze di equilibrio tra l’arto dominante e quello non dominante. Un altro importante risultato dello studio è stata la differenza della capacità funzionale tra gli arti dominanti e non-dominanti nel pre e post-partita condizionata nel test di salto singolo e nel test del salto triplo. Swearingen et al.19 hanno dimostrato risultati simili in uno studio con pazienti sani di entrambi i sessi di età media di 24 anni. Tuttavia, van der Harst et al., 20 in uno studio con individui sani che praticano
sport, non ha trovato alcuna differenza tra l’arto dominante e quello non dominante nella valutazione del Hop test singolo e nel Timed Hop test. Uno dei punti deboli del nostro studio era il piccolo campione e l'assenza di valutazione isocinetica per la determinazione del grado di fatica imposto sulla muscolatura degli arti inferiori degli atleti dopo lo sforzo. Un altro limite di questo studio è stata la mancanza di standardizzazione dei giocatori dalla posizione in questo sport, dal momento che il grado di sforzo degli atleti varia molto in base alla loro posizione (esterno basso, difensore centrale, centrocampista, attaccante), che può essere considerata una polarizzazione come i giocatori non sono stati esposti allo stesso sforzo fisico. Tuttavia, abbiamo scelto di utilizzare una partita di calcio e di valutare i giocatori in diverse posizioni, con l'intento di rendere le caratteristiche dello studio vicine alla vera realtà di questo sport il più fedelmente possibile. CONCLUSIONI I risultati di questo studio mostrano che una diminuzione si verifica nella stabilità e nella capacità funzionale degli arti inferiori dopo una partita di giovani calciatori. Questi risultati possono posizionare l’affaticamento muscolare degli arti inferiori come possibile fattore in presenza di una maggiore incidenza di lesioni che si verificano negli ultimi 15 minuti di ogni tempo di una partita di calcio. REFERENZE BIBLIOGRAFICHE 1. Junge A, Dvorak J. Soccer injuries: a review on incidence and prevention. Sports Med. 2004;34(13):929-38. Epub 2004/10/19. 2. Timpka T, Risto O, Bjormsjo M. Boys soccer league injuries: a community- -based study of time-loss from sports participation and long-term sequelae. Eur J Public Health. 2008;18(1):19-24. Epub 2007/06/16. 3. Bergeron MF. Improving health through youth sports: is participation enough? New Dir Youth Dev. 2007(115):27-41, 6. Epub 2007/10/10. 4. Koutures CG, Gregory AJ. Injuries in youth soccer. Pediatrics.125(2):410-4. Epub 2010/01/27. 5. Leininger RE, Knox CL, Comstock RD. Epidemiology of 1.6 million pediatric soccer-related injuries presenting to US emergency departments from 1990 to 2003. Am J Sports Med. 2007;35(2):288-93. Epub 2006/11/10. 6. Hiemstra LA, Lo IK, Fowler PJ. Effect of fatigue on knee proprioception: implications for dynamic stabilization. J Orthop Sports Phys Ther. 2001;31(10):598- 605. Epub 2001/10/23. 7. Rahnama N, Reilly T, Lees A. Injury risk associated with playing actions duringcompetitive soccer. Br J Sports Med. 2002;36(5):354- 9. Epub 2002/09/28. 8. Salavati M, Moghadam M, Ebrahimi I, Arab AM. Changes in postural stabilitywith fatigue of lower extremity frontal and sagittal plane movers. Gait Posture.2007;26(2):214-8. Epub 2006/10/20. 9. Ross MD, Langford B, Whelan PJ. Test-retest reliability of 4 single-leg horizontalhop tests. J Strength Cond Res. 2002;16(4):617-22. Epub 2002/11/09. 10. Bolgla LA, Keskula DR. Reliability of lower extremity functional performancetests. J Orthop Sports Phys Ther. 1997;26(3):138-42. Epub 1997/09/01. 11. Schmitz R, Arnold B. Intertester and intratester reliability of a dynamic balanceprotocol using the Biodex Stability System. J Sport Rehabil. 1998;7:95-101. 12. Egerton T, Brauer SG, Cresswell AG. Dynamic postural stability is not impaired by moderate-intensity physical activity in healthy or balance-impaired older people. Hum Mov Sci.29(6):1011-22. Epub 2010/07/30. 13. Ribeiro F, Mota J, Oliveira J. Effect of exercise-induced fatigue on position sense of the knee in the elderly. Eur J Appl Physiol. 2007;99(4):379-85. Epub 2006/12/14. 14. Mohammadi F, Roozdar A. Effects of fatigue due to contraction of evertor muscles on the ankle joint position sense in male soccer players. Am J Sports Med.38(4):824-8. Epub 2010/02/09. 15. Gioftsidou A, Malliou P, Pafis G, Beneka A, Godolias G, Maganaris CN. The effects of soccer training and timing of balance training on balance ability. Eur J Appl Physiol. 2006;96(6):659-64. 16. Yaggie JA, McGregor SJ. Effects of isokinetic ankle fatigue on the maintenance of balance and postural limits. Arch Phys Med Rehabil. 2002;83(2):224-8. Epub 2002/02/08. 17. Thorpe JL, Ebersole KT. Unilateral balance performance in female collegiate soccer athletes. J Strength Cond Res. 2008;22(5):1429-33. Epub 2008/08/21. 18. Teixeira LA, de Oliveira DL, Romano RG, Correa SC. Leg preference and interlateral asymmetry of balance stability in soccer players. Res Q Exerc Sport. 2011;82(1):21-7. Epub 2011/04/06. 19. Swearingen J, Lawrence E, Stevens J, Jackson C, Waggy C, Davis DS. Correlation of single leg vertical jump, single leg hop for distance, and single leg hop for time. Phys Ther Sport. 2011;12(4):194-8. Epub 2011/11/17. 20. van der Harst JJ, Gokeler A, Hof AL. Leg kinematics and kinetics in landing from a single-leg hop for distance. A comparison between dominant and non--dominant leg. Clin Biomech. 2007;22(6):674-80. Epub 2007/04/10. 21. Grindem H, Logerstedt D, Eitzen I, Moksnes H, Axe MJ, Snyder-Mackler L, et al. Single-legged hop tests as predictors of self- reported knee function in nonoperatively treated individuals with anterior cruciate ligament injury. Am J Sports Med. 2011;39(11):2347-54. Epub 2011/08/11.
Puoi anche leggere