Terranuova B.ni (AR) aprile 2016 - con Pietro Marcello Michelangelo Frammartino Paolo Benzi - MACMA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SGUARDI FACTORY LAB Dall’idea con Pietro Marcello Michelangelo Frammartino al film Paolo Benzi workshop di cinema documentario organizzazione MACMA | associazione culturale Terranuova B.ni (AR) con il sostegno di Comune di Terranuova B.ni (AR) 15-16-17 aprile 2016 FST – Fondazione Sistema Toscana Quelli della Compagnia
Cantiere A chi si rivolge di formazione A chi ha un’idea di documentario ancora da sviluppare e trasformare tra produzione in un progetto articolato. A tutti coloro che desiderano e regia conoscere da vicino il lavoro di alcuni tra i maggiori rappresentanti del cinema documentario italiano contemporaneo. La 6a edizione di Sguardi sul Reale – festival del cinema documentario, che si svolgerà a Terranuova B.ni (AR) ad aprile 2016, Contenuti presenta Dall’idea al film – workshop Approfondimento dei fondamenti di cinema documentario, tenuto da Pietro di scrittura, regia e produzione del cinema documentario. Marcello, Michelangelo Frammartino e Paolo Benzi, organizzato da MACMA Analisi e sviluppo dell’idea e degli elementi che sono associazione culturale, con il sostegno di alla base della realizzazione Comune di Terranuova B.ni, FST - Fondazione di un film documentario. Sistema Toscana e Quelli della Compagnia. Analisi di progetti individuali. Un cantiere di tre giorni dedicato al confronto diretto con alcuni dei più interessanti autori e produttori del panorama cinematografico nazionale Il workshop si terrà dal 15 al 17 e internazionale, per analizzare pratiche aprile 2016 a Terranuova Bracciolini (AR) negli spazi e strumenti necessari allo sviluppo del Festival e si articolerà di un’idea di film documentario. in tre moduli.
Programma Calendario venerdi 15 aprile 2016 > mo- > mo- > mo- h 10.00 – 13.00 h 14.00 – 17.30 modulo 1 dulo dulo dulo a cura di Pietro Marcello ................................................. 1 2 3 sabato 16 aprile 2016 h 10.00 – 13.00 h 14.00 – 17.30 SCRITTURE IMPOSSIBILI COME NASCE E SI SVILUPPA L’IDEA, L’IMMAGINE E LA modulo 2 DEL DOCUMENTARIO. L’IDEA DI UN FILM. SCRITTURA NEL DOCUMENTARIO. a cura di L’AVVENTURA DEL DALLA PREPARAZIONE IL RAPPORTO TRA Michelangelo Frammartino REGISTA-PRODUTTORE AL SET PRODUZIONE E CREAZIONE ................................................. domenica 17 aprile 2016 a cura di a cura di a cura di h 10.00 – 13.00 Pietro Marcello Michelangelo Frammartino Paolo Benzi h 14.00 – 17.30 Il modulo si occuperà di ricercare Il modulo si occuperà di valutare Il modulo indagherà i modi, modulo 3 e analizzare alcuni elementi l’impianto narrativo di un film: le tecniche e le strategie di a cura di non-scritti dell’impianto narrativo dalla fase di ideazione, passando organizzazione produttiva di Paolo Benzi di un film documentario, come attraverso l’analisi delle fasi un film documentario, attraverso ................................................. il rapporto tra la scelta salienti della “scrittura” e case histories forniti dal docente. fotografica e la storia del film. preparazione delle riprese, fino Sarà dedicato un Con riferimento all’esperienza al set. Un approfondimento sarà approfondimento al rapporto personale del docente, sarà dedicato all’analisi delle strategie particolare che lega produttore dedicato un approfondimento di produzione dei film adottate e regista nella fase di scrittura alla figura del regista che è anche dal regista e legate ai circuiti e ripresa del film. produttore dei suoi film, in festivalieri. Eventuali progetti Eventuali progetti di film relazione alle sue scelte narrative di film documentario presentati documentario presentati e realizzative. Eventuali progetti dai corsisti saranno oggetto dai corsisti saranno oggetto di film documentario presentati di discussione e lettura critica di discussione e lettura critica Ritrovo dai corsisti saranno oggetto da parte del docente nell’ambito da parte del docente nell’ambito h 09.30 presso Le Fornaci di discussione e lettura critica del modulo. del modulo. Centro Culturale Auditorium da parte del docente nell’ambito via Vittorio Veneto, 19 del modulo. Terranuova Bracciolini (AR)
Iscrizione > (facoltativo) un progetto salvo che per motivi dipendenti Privacy di film documentario di max 2 dall’organizzazione (annullamento Le iscrizioni al workshop sono cartelle che contenga un’idea del corso, mancato I dati raccolti saranno trattati in conformità a quanto deliberato dall’art. 10 della legge aperte sia per i singoli moduli del film, o un eventuale soggetto. raggiungimento del numero 675/96, “Tutela delle persone e di altri soggetti che per l’intero percorso formativo Nel corso del workshop i docenti minimo di partecipanti, ecc.). rispetto al trattamento dei dati personali” e successiva modifica con D.Lgs. 30 giugno 2003, fino ad esaurimento posti. analizzeranno i progetti n.196 e possono essere visionati, modificati, presentati insieme all’intero Per ciascun modulo è previsto gruppo di partecipanti Pranzo e aggiornati o cancellati in qualsiasi momento. Il titolare del trattamento dei dati è un minimo di 10 e un massimo affrontando una riflessione pernottamento l’Associazione “MACMA”, contattabile all’indirizzo email: macma.info@gmail.com. di 15 partecipanti. sugli stessi, tesa a valutarne lo Ciascun candidato iscrivendosi autorizza stato attuale e i possibili sviluppi. L’organizzazione metterà espressamente a trattare i dati personali e sensibili anche ai fini dell’inserimento in Quote di iscrizione: a disposizione dei partecipanti banche dati (elettroniche o no) gestite dalla € 60,00 (IVA inclusa) > (obbligatorio) ricevuta alcune convenzioni per il vitto Segreteria organizzativa dell’Associazione. e l’alloggio in loco. I dati personali saranno utilizzati ai fini per il singolo modulo di bonifico effettuato a: della “Call for Entry”, eventualmente inviati € 150,00 (IVA inclusa) Associazione culturale MACMA Per aggiornamenti contattare a soggetti terzi, operanti anche all’estero, per l’intero laboratorio (3 moduli) IBAN: IT 97 M 08811 71540 direttamente l’organizzazione nel rispetto delle finalità sopra indicate con modalità e procedure strettamente necessarie 000000605599 ai recapiti in calce. per l’espletamento delle attività indicate dal I candidati che presentano c/o BANCA DEL VALDARNO presente bando e per le comunicazioni di domanda di iscrizione all’intero CREDITO COOPERATIVO – futuri bandi o informative legate alle attività di MACMA. Ciò avverrà nel rispetto del Codice percorso formativo (3 moduli) Filiale di Montevarchi I partecipanti avranno in materia di protezione dei dati personali. entro le prime due settimane La causale del bonifico dovrà accesso gratuito alle dall’uscita del bando, hanno riportare la seguente dicitura: proiezioni del Festival. diritto al pagamento di una per singolo modulo: Comune quota ridotta pari a € 120,00. Dall’idea al film – Modulo di Te T rranuova Bracciolini Scadenza promozione: di (specificare docente) ore 24.00 del 29 febbraio 2016. per l’intero workshop: Dall’idea al film - Intero Chi vorrà iscriversi al workshop dovrà inviare a macma.info@ Le domande di iscrizione che gmail.com con oggetto della non perverranno contestualmente mail: “Dall’idea al film”, entro al pagamento della quota, e MACMA le ore 24.00 del 31 marzo 2016: dunque sprovviste di ricevuta di bonifico allegata, non saranno associazione culturale > (obbligatorio) domanda ritenute come effettiva iscrizione di iscrizione in corpo di mail; al modulo/percorso formativo. /macmassociazione Nel caso di mancata W macma.it > (obbligatorio) una breve partecipazione o di ritiro macma.info@gmail.com biografia di presentazione dell’iscrizione, la quota di +39 328 708 1518 e/o curriculum vitae; iscrizione non verrà restituita, +39 335 705 3766
Biografie Pietro Michelangelo Paolo Marcello Frammartino Benzi Nasce a Caserta nel 1976. Frequenta l’Accademia di Belle Nasce a Milano nel 1968 da genitori calabresi. Nel 1991 Fondatore e amministratore unico della società di Arti, dove studia pittura. Autodidatta, dal 2003 realizza si iscrive alla Facoltà di Architettura del Politecnico di produzione cinematografica e televisiva indipendente i suoi primi cortometraggi e documentari. Nel 2007 Milano. Tra il 1994 e il 1997 frequenta la Civica Scuola Okta Film srl. Tra i film prodotti: L’estate di Giacomo con Il passaggio della linea, presentato nella sezione del Cinema, per la quale produce alcune installazioni di Alessandro Comodin (2011), No Peace Without War Orizzonti alla 64. Mostra di Venezia, si fa conoscere di videoarte e lavora come scenografo per film e di Lorenzo Castore e Adam Cohen (2012), Uomini soli a livello internazionale, ottenendo riconoscimenti videoclip. Esordisce nel lungometraggio con il film di Paolo Santolini (2012), Redemption di Miguel Gomes e menzioni. Nel 2009, il suo primo lungometraggio Il dono (2003), presentato al Festival di Locarno, a cui (2013), Le Beau Danger di René Frölke (2014), La scuola La bocca del lupo vince il primo premio e il premio segue Le quattro volte (2010), presentato nella Quinzaine d’estate di Jacopo Quadri (2014), Louisiana di Roberto Fipresci al 27° Torino Film Festival e numerosi altri des réalizateurs del Festival di Cannes 2010 e premiato Minervini (2015) e Happy Times Will Come Soon riconoscimenti. Nel 2011 gira Il silenzio di Pelešjan, in numerosi festival nazionali e internazionali. di Alessandro Comodin (2016, in postproduzione). presentato come evento speciale alla 68° Mostra di Dal 2005 insegna Istituzioni di regia all’Università Attualmente impegnato nello sviluppo dei film Venezia e in molti altri festival internazionali. Nel 2015 degli studi di Bergamo. di lungometraggio Semina il vento di Danilo Caputo presenta il lungometraggio Bella e perduta in concorso Cortometraggi: Tracce (1995), L’occhio e lo spirito (1997), e Nobody in This World Is Better Than Us di Roberto alla 68° edizione del Festival di Locarno. BIBIM (1999) co-diretto da Cafi Mohamud, Scappa Minervini, e del film documentario Ogni santo giorno Filmografia: Bella e perduta, 2015; L’umile Italia (Corto Valentina (2001), Io non posso entrare (2002) di Paolo Santolini. - 2014); Venice 70: Future Reloaded - Untitled (Corto - Lungometraggi: Il dono (2003), Le quattro volte (2010) Nel 2006 frequenta gli Ateliers Varan di Parigi 2013); Il silenzio di Pelešjan (2011); La bocca del lupo Installazioni: Presenze s-connesse (1995), Ora (1995), e nel 2009 partecipa alla formazione Eurodoc. (2009); Il passaggio della linea (2007); La baracca (Corto La casa delle belle addormentate (1997), Film (1998), Dal 2012 è Head of Tutors del programma Emerging - 2005); Il cantiere (Corto - 2004); Scampia (Corto - 2003); Alberi (2013), Sguardi in macchina (2013) Producers nell’ambito delle attività “Industry” del Jihlava Carta (Corto - 2003). International Documentary Film Festival (Rep. Ceca).
SGUARDI FACTORY LAB i laboratori di Sguardi sul Reale festival del cinema documentario organizzazione MACMA | associazione culturale Terranuova B.ni (AR) con il sostegno di Comune di Terranuova B.ni (AR) FST – Fondazione Sistema Toscana aprile 2016 Quelli della Compagnia
Puoi anche leggere