Stagione concertistica 2019 - Basilica di San Babila Milano Fondazione Organo della Basilica di San Babila - Fondazione Organo ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DEI GLORIAM Fondazione Organo LAUDANTES della Basilica di San Babila Stagione concertistica 2019 Basilica di San Babila Milano
Si ringrazia per l’addobbo floreale: F.lli FUMAGALLI Floricoltori Milano, Corso Venezia 8
DEI GLORIAM LAUDANTES Fondazione Organo della Basilica di San Babila Stagione concertistica 2019 Basilica di San Babila Milano
La Fondazione Organo della Basilica di San Babila ha festeggiato, lo scorso anno, il decennale della propria costituzione, e presenta la sua nuova stagione di concerti. Dopo 10 anni, possiamo con orgoglio affermare che la Fondazione è una realtà viva e apprezzata, e rappresenta ormai un punto di riferimento nel panorama culturale della città di Milano. Anche per la stagione 2019 possiamo proporre un programma di altissimo livello, che vede quali protagonisti maestri di fama internazionale. Continuiamo quindi, con sempre nuovo entusiasmo, lungo la strada intrapresa nel 2008, con l’ambizione di fornire un contributo di eccellenza alla vita culturale di Milano. Tutto ciò può accadere esclusivamente grazie ai Soci, che hanno creduto e credono in questo progetto, e che con sensibilità ed entusiasmo continuano a dare il proprio sostegno a questa iniziativa. Non posso che rinnovare il mio sentito ringraziamento a tutti loro. IL PRESIDENTE Paolo M. Zambelli
Programma dei concerti 2019 14 Febbraio 2019 ore 20.00 Concerto d’Organo Silvius Carlos Benedict von Kessel 9 Maggio 2019 ore 20.00 Concerto d’Organo Manuel Tomadin 17 Ottobre 2019 ore 20.00 Concerto d’Organo Eric Lebrun 12 Dicembre 2019 ore 20.00 Concerto di Natale Alessio Corti (Organo) Ensemble Vocale Harmonia Cordis (diretto da Giuditta Comerci)
Silvius Carlos Benedict von Kessel Giovedì 14 Febbraio 2019 ore 20.00 Johann Sebastian Bach (1685-1750) Praeludium e Fuga in Mi bemolle Maggiore BWV 552 Johann Bernhard Bach (1676-1749) Ciacona in Si bemolle Maggiore Johann Sebastian Bach (1685-1750) dall’Autografo di Lipsia: “Nun komm, der Heiden Heiland” BWV 659 à 2 Clav. e Pedale Georg Böhm (1661-1733) Partite diverse sopra il Corale: “Freu´ dich sehr, o meine Seele” Bernardo Pasquini (1637-1710) Toccata con lo scherzo del cucco Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Andante in Fa Maggiore KV 616 Silvius von Kessel (*1965) Improvvisazione
Silvius Carlos Benedict von Kessel Nato a Oldenbourg (Bassa Sassonia) in Germania, ha superato l‘Esame di Stato in Musica Sacra (Esame-A) ottenendo la più alta distinzione al Conservatorio Superiore Folkwang di Essen-Werden. In seguito ha vinto per Concorso una borsa di studio dell’Ufficio Tedesco di Scambi Universitari (DAAD) e ha proseguito gli studi d’Organo e Improvvisazione nella classe del Prof. Olivier Latry a Parigi, dove ha conseguito il Diploma di Concertista. Dal 1994 è Organista Titolare e Maestro di Cappella della Cattedrale di Erfurt in Germania. Ha insegnato l’Organo presso la Musikhochschule “Franz Liszt“ di Weimar, di cui è dal 2008 Professore Onorario. É Fondatore e Direttore delle stagioni “Internationale Orgelkonzerte Dom zu Erfurt“ e “Studenten-Orgelkonzerte“, oltre che Esperto d’Organo e Sovrintendente della Musica Sacra per la Diocesi di Erfurt. Ha fondato e diretto il Concorso Internazionale organistico di Erfurt, divenuto in seguito il Concorso Internazionale d’Organo BACH/LISZT di Erfurt-Weimar, di cui è Direttore Artistico insieme a Michael Kapsner. Dal 2004 è presidente delle „Thüringer Bachwochen“, il più grande festival di musica classica in Turingia. Silvius von Kessel svolge una carriera concertistica internazionale, sia come interprete che come improvvisatore. La sua trascrizione per organo della Terza Sinfonia di Anton Bruckner ha riscosso ampio successo. Ha registrato diversi Compact-Discs ed ha partecipato a numerose emissioni radiofoniche e televisive. É invitato nelle Giurie di Concorsi Internazionali, tra i quali spicca il Concorso Internazionale d’Organo del Canada (ciocm) a Montréal. Lo Stato della Turingia gli ha accordato una distinzione speciale per i suoi meriti musicali e il Vescovo di Erfurt lo ha insignito del titolo di « Direttore della Musica di Chiesa». Ha recentemente composto una Messa sinfonica per Coro, Coro di bambini, Solisti, Organo e Orchestra che verrà eseguita per la prima volta in Settembre 2019 nella Cattedrale di Erfurt.
Manuel Tomadin Giovedì 9 Maggio 2019 ore 20.00 Dietrich Buxtehude (1637-1707) - Toccata in re minore BuxWV 155 - Fuga in Do maggiore BuxWV 174 - “Gelobet seist du Jesu Christ” BuxWV 188 - Praeludium, Fuga e Ciaccona BuxWV 137 - “Nun komm der Heiden Heiland” BuxWV 211 Johann Sebastian Bach (1685-1750) - Fantasia in Sol maggiore BWV 571 - “Vater Unser im Himmelreich” BWV 762 - Praeludium et Fuga in la minore BWV 551 - Fuga à la Gigue BWV 577 - Praeludium in Do maggiore BWV 566
Manuel Tomadin È probabilmente l’organista italiano più decorato in competizioni di esecuzione/interpretazione della sua generazione. Diplomato in Pianoforte (massimo dei voti), Organo e composizione organistica, Clavicembalo (Cum Laude); laureato in Clavicembalo (110 e lode). Insegna organo al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Si dedica costantemente all’approfondimento delle problematiche inerenti la prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca anche attraverso lo studio dei trattati e degli strumenti dell’epoca. Dal 2001 al 2003 ha studiato presso la “Schola Cantorum Basiliensis” (Svizzera) nella classe di Jean Claude Zehnder. Di grande importanza per la sua formazione sono state le lezioni con i Maestri Ferruccio Bartoletti e Andrea Marcon. Svolge intensissima attività concertistica, sia solistica, in assiemi o come accompagnatore in Italia e in tutta Europa. Ha inciso vari dischi per le etichette Brilliant, Bongiovanni, Tactus, Fugatto, Bottega Discantica, Toondrama, Centaur Records, Stradivarius e Dynamic utilizzando soprattutto organi storici del Friuli Venezia Giulia, dell’Olanda e della Germania. I dischi di Bruhns-Hasse, Kneller-Leyding-Geist, Franz Tunder e Saxer-Erich-Druckenmuller sono stati recensiti con 5 diapason dall’omonima rivista francese. Direttore artistico del Festival organistico internazionale Friulano “G. B. Candotti” e del Festival “A. Vivaldi di Trieste”. E’ organista titolare della Chiesa Evangelica Luterana a Trieste. Vincitore di 4 concorsi organistici nazionali e 6 internazionali tra cui spiccano il primo premio a Füssen – Breitenwang – Mittenwald (Germania), il secondo premio con primo non assegnato al prestigiosissimo concorso “Paul Hofhaimer” di Innsbruck per ben due volte (2004 – 2010) e il Primo premio assoluto allo “Schnitger Organ competition” di Alkmaar - Holland 2011 con il titolo di Organista Europeo dell’ ECHO 2012. E’ stato selezionato come concertista d’organo e di Clavicembalo nell’ambito del progetto FRIULI in MUSICA promosso dalla Fondazione CRUP e dal CIDIM.
Eric Lebrun Giovedì 17 Ottobre 2019 ore 20.00 Louis Marchand (1669-1732) Grand Dialogue (IIIème livre) Dietrich Buxtehude (1637-1707) Passacaglia in re minore Johann Sebastian Bach (1685-1750) - “Allein Gott in der Höh sei Ehr” BWV 663 - Praeludium et Fuga in Do Maggiore BWV 531 Nicolas de Grigny (1672-1703) Hymne Pange lingua (1.Plein-jeu - 2.Fugue à cinq - 3.Récit du chant de l’hymne précédent) Eric Lebrun (1967) Extraits du Petit livre pour Mesnil-Saint-Loup: Prélude - Veni Redemptor Gentium - Puer natus est - Victimae Paschali laudes - Salve Regina - Veni Creator Johann Sebastian Bach (1685-1750) - Sonata in trio n.1 in Mi bemolle Maggiore BWV 525 (1.[senza indicazioni] - 2.Adagio - 3.Allegro) - Praeludium et Fuga in Do Maggiore BWV 547
Eric Lebrun Organista e compositore, fra gli ultimi allievi di Gaston Litaize, ha compiuto i suoi studi al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi, ottenendo cinque Grand Prix e la più alta distinzione nella classe d’organo di M.Chapuis. Fra i suoi insegnanti, Anne-Marie Barat, D. Roth, il pianista B. Rigutto, i musicologi J. Maillard, B. François-Sappey e J. Saint-Arroman con i quali ha partecipato a ricostruire la musica liturgica francese del XVII secolo. Vincitore di molti Concorsi Internazionali (in organo, fra cui Chartres, in composizione e musica da camera), nel 1990 è stato nominato organista titolare del grande organo Cavaillé-Coll della chiesa di Saint- Antoine des Quinze-Vingts a Parigi, uno fra i migliori esemplari del celebre organaro francese. Su questo strumento ha registrato le opere integrali di J. Alain, M. Duruflé e C. Franck, e varie trasmissioni per France-Musique. Suona regolarmente in tutto il mondo, spesso in duo a quattro mani con la moglie Marie-Ange Leurent, titolare a Notre-Dame de Lorette. Collabora come solista con orchestre rinomate (Ensemble Orchestral de Paris, Orchestre National de Budapest, Ensemble Instrumental Jean-Walter Audoli) e vari gruppi Corali (Chœur de Radio-France, Chœur régional Vittoria d’Ile-de-France, Ensemble Vocal Michel Piquemal). Molti autori contemporanei gli hanno dedicato opere (V. Aubertin, J. Castérède, T. Escaich, K. Lendvay, G. Litaize) da lui eseguite in prima mondiale. Come compositore ha scritto per molti organici, da pezzi per violino solo ad un intero Oratorio. Dopo aver insegnato al Conservatorio di Fontainebleau, alla Sorbona, diretto l’Ecole Nationale de Musique et de Danse di Cachan, fondato il corso di Didattica al CNSM, oggi Eric Lebrun è professore d’organo al Conservatorio Nazionale della regione di Saint-Maur des Fossés, docente ospite al Conservatorio di Zwolle (Olanda) e direttore artistico della Académies d’orgue d’Issenheim et de Sarlat. Nel 2006 ha edito una biografia su D.Buxtehude (Bleu-Nuit Editeur), registrandone l’integrale in 6 CD con M.A.Leurent, ed ottenendo il Grand prix du disque de l’Academie Charles Cros; ha poi scritto con B. François Sappey un libro su Francois Boëly e inciso l’integrale delle opere d’organo, vincendo il Choc du Monde de la Musique. E’ fondatore e presidente dell’Associazione Gaston Litaize. Del suo maestro ha inciso l’opera integrale con M.A.Leurent. Ha pubblicato nel 2016 una nuova biografia di Johann Sebastian Bach ed è attualmente in corso di realizzazione, insieme a M.A. Laurent, una registrazione completa dell’Opera di Bach in 20 CD per l’etichetta Monthabor Musique. Eric Lebrun è stato nominato Chevalier des Art set des Lettres nel 2018.
Alessio Corti - Ensemble Vocale Harmonia Cordis Giovedì 12 Dicembre 2019 ore 20.00 Concerto di Natale Lucernario Ambrosiano: Quoniam tu illuminas Samuel Scheidt (1587-1654) Hymnus de Adventu Domini: Veni redemptor gentium(alternatim Organo e Coro) Hans Leo Hassler (1564-1612) Motectus ad tertiam Missam in Die Nativitatis Domini: Verbum caro factum est a sei voci dispari Heinrich Scheidemann (ca.1596-1663) Motetto intavolato per Organo: Verbum caro factum est (da H.L.Hassler) Orlando di Lasso (1532-1594) Magnificat primi toni a quattro voci dispari Dieterich Buxtehude (1637-1707) Magnificat primi toni BuxWV 203 Johann Sebastian Bach (1685-1750) - Variazioni Canoniche sopra il Corale natalizio: “Vom himmel hoch, da komm ich her” BWV 769 (alternatim Organo e Coro) 1. Canone all’Ottava 2. Canone alla Quinta 3. Canone alla Settima 4. Canone per augmentationem 5. Canone al rovescio: alla sesta, alla terza, alla seconda e alla nona. Orlando di Lasso (1532-1594) Resonet in laudibus Motetto in tre parti a voci miste Johann Sebastian Bach (1685-1750) - Praeludium et Fuga in Sol maggiore BWV 541
Alessio Corti Si è diplomato in Pianoforte, Organo e Clavicembalo sotto la guida di Lucia Romanini, Enzo Corti e Laura Alvini. Ha proseguito gli studi d’Organo e Improvvisazione nella classe di Lionel Rogg presso il Conservatorio Superiore di Ginevra, ottenendo un “Premier Prix de Virtuosité avec distinction” e un “Prix Spécial Otto Barblan”. Pluripremiato in Concorsi nazionali ed internazionali, nel 1993 consegue il Primo Premio Assoluto al prestigioso Concorso Internazionale CIEM di Ginevra, per la prima volta assegnato a un organista italiano. Interprete versatile di un vasto repertorio, è regolarmente invitato a suonare per importanti festivals nazionali e internazionali; solo per citarne alcuni: “Bach-Fest” tedeschi di Freiberg (Dom) e Arnstadt (Bach-Kirche) e cicli organistici prestigiosi presso la Thomaskirche di Lipsia, il Duomo di Colonia, la Michaeliskirche di Amburgo, Victoria Hall e le Cattedrali di St. Pierre e Notre-Dame a Ginevra, Grossmünster a Zurigo, La Madeleine a Parigi; Festival di musica di Avignone, Thüringer Orgelsommer, Cattedrale di Chartres, St.-Malo, Masevaux, Varsavia. Per la casa discografica italo-tedesca ANTES-CONCERTO ha registrato l’Opera Omnia per Organo di J. S. Bach in 17 CD, accolta con ampi consensi della critica italiana e straniera. Ha realizzato numerosi CD monografici dedicati a Mozart, Mendelssohn, Musiche Natalizie ed effettuato registrazioni su diversi organi storici in Italia e all’estero.Per la casa discografica Fugatto ha realizzato un DVD dedicato alle Triosonate di J. S. Bach (giugno 2012), registrato allo storico organo Eilert-Köhler (1738) della Kreuzkirche di Suhl in Turingia. Ha collaborato al progetto e all’inaugurazione dell’organo Oberlinger dell’Aula Magna dell’Università Cattolica di Milano e del nuovo organo F. Zanin della Basilica di S. Babila a Milano. Dal 1991 al 2016 è stato Organista titolare della Chiesa Cristiana Protestante di Milano. Svolge anche attività di clavicembalista. E’ Organista titolare della Chiesa di S. Maria Segreta e Direttore artistico della Fondazione Organo della Basilica di San Babila a Milano. Già titolare della Cattedra d’Organo e Composizione organistica presso i Conservatori di Udine e Verona, dal 2001 è stato nominato Professore d’Organo e Improvvisazione alla Haute École de Musique (Musikhochschule) di Ginevra quale successore del M° Lionel Rogg. E’ chiamato a tenere masterclass e a far parte di giurie di Concorsi Internazionali tra cui l’Internationaler Bach/Liszt Orgelwettbewerb di Erfurt e Weimar, il Concours International pour Orgue di St.-Maurice in Svizzera e il Concorso internazionale d’organo di Kaliningrad (Fed. Russa). alessiocorti.wix.com/alessiocorti
Ensemble Vocale Harmonia Cordis Nasce per la comune passione dei suoi membri per la musica corale, prediligendo il repertorio polifonico rinascimentale e curando con interesse lo studio del canto gregoriano e ambrosiano. Nato nel 2008, il gruppo ha come motivazione principale l’approfondimento dei linguaggi musicali dei diversi autori affrontati; per questo opera la scelta del repertorio seguendo precisi indirizzi di studio, che consentano a ciascun membro di acquisire consapevolezza delle differenze di tessuto armonico, di trattamento del testo, di esposizione del contrappunto vocale, dei rapporti tra testo e musica in differenti scuole e periodi. Collabora costantemente con ensemble strumentali e solisti quali: Alessio Corti (organo e cembalo), Lorenzo Lio (flauto a becco), Stefano Rattini (organo), l’ensemble di flauti dolci “Ex ligno voces”, l’ensemble di alta cappella “Alta Musicae” (fiati rinascimentali), l’”Ensemble Hornpipe”, il “Quoniam Ensemble” (fagotti rinascimentali), solisti dei “Cantori Gregoriani” (Giorgio Merli e Francesco Spadari), il quartetto “Liuti da Milano”. È diretto da Giuditta Comerci fin dalla sua fondazione, ma collabora regolarmente con direttori ospiti quali Gianluca Capuano, Paolo Da Col, Michele Pasotti e Walter Testolin. È ospite fisso del Festival dell’Ascensione di Milano (www.associazionenoema.it). L’Ensemble, legato al servizio liturgico, anima una volta al mese la Messa domenicale vespertina nella Basilica di S. Calimero a Milano, con canto piano e polifonia in accordo ai testi e tempi liturgici.
Organo meccanico Francesco Zanin 2008 disposizione fonica Il Manuale Grand’Organo Il Manuale Positivo Tergale 58 note Do1 - La5 58 note Do1 - La5 Bordone 16’ Bordone 8’ Principale 8’ Principale 4’ Ottava 4’ Ottava 2’ Quinta 3’ Cembalo 4 file Ottava 2’ Sesquialtera 2 file Mistura 5 file Quintadena 8’ Cembalo 2 file Flauto a camino 4’ Tromba 8’ Larigot 1’1/3 Voce Umana 8’ Dulzian 8’ Viola da Gamba 8’ Bordone 8’ Flauto Traverso 8’ Pedale 30 note Do1 - Fa3 Flauto a cuspide 4’ Cornetto 3 file Contrabbasso 16’ Flautino 2’ Subbasso 16’ Principale 8’ Ottava 4’ Mistura 4 file Trombone 16’ Tromba 8’ Clarone 4’ Accessori: Unioni a pedaletto: I/Ped.; II/Ped.; Unione tastiere a cassetto Tremolo al Positivo Tergale Cornetto suonabile da Do#3 e da Sol2 con comando a pomolo “Prolunga Cornetto” - Cassa armonica in legno di rovere massiccio, con fregi intagliati e dorati a foglia d’oro zecchino - Somieri in legno di rovere - 2 mantici a lanterna - Tastiere ricoperte in legno di bosso ed ebano - Pedaliera retta parallela - Canne di legno in abete di risonanza - Canne di facciata in stagno 95% e piombo 5% - Canne interne di metallo in stagno 25% e piombo - Meccanica sospesa - Accordatura in tondo - Temperamento: Werkmeister III
DEI GLORIAM LAUDANTES Fondazione Organo della Basilica di San Babila 20121 Milano Corso Venezia, 2/A Segreteria: Tel. 02.86453270 - Fax 02.86451997 fondazione.organo@sanbabila.org Consiglio di amministrazione Paolo M. Zambelli - Presidente Giuseppe Cavajoni - Vice Presidente Don Enrico Magnani - Tesoriere Alessio Corti - Direttore Artistico Mons. Alessandro Gandini Giulia Cocchetti Margrit Groppelli Steinmann Angela Rossi
Puoi anche leggere