Spedire dopo il periodo di transizione tra il Regno Unito e l'UE Aiutare i clienti a prepararsi alla nuova normalità post 31 dicembre - MRC ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Spedire dopo il periodo di transizione tra il Regno Unito e l'UE Aiutare i clienti a prepararsi alla nuova normalità post 31 dicembre
Contenuti 01. L'attuale situazione politica 02. Cosa cambia dal 1° gennaio 2021 03. Esportatori: come prepararsi 04. Importatori: come prepararsi 05. In che modo Mrc Service può supportare le vostre attività commerciali 06. In che modo Mrc Service si sta preparando al cambiamento 07. Link, video e pagine internet utili
L'attuale situazione politica Il 31 gennaio 2020 il Regno Unito è uscito dall'Unione europea, ma fino al 31 dicembre 2020 attraverserà un periodo di transizione e continuerà a far parte dell'Unione doganale europea; fino a tale data, le merci continueranno a circolare tra il Regno Unito e l'Unione europea senza essere sottoposte a formalità doganali. Il 31 dicembre 2020, al termine del periodo di transizione, il Regno Unito non farà più parte dell'Unione doganale europea ed entreranno in vigore le procedure di sdoganamento sulle merci in circolazione tra il Regno Unito e i 27 paesi dell'Unione europea. Lo stesso vale per le spedizioni in uscita dall'UE e in ingresso nel Regno Unito. Il Regno Unito e l'UE stanno ancora negoziando le condizioni di un possibile accordo di libero scambio (il cosiddetto “Free Trade Agreement”, o FTA) che potrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2021. L'accordo prenderebbe in considerazione le tariffe e i dazi applicabili alle importazioni, nonché gli standard e i regolamenti da adottare. Si renderebbero inoltre obbligatorie alcune dichiarazioni doganali. In assenza di un FTA, gli scambi commerciali tra il Regno Unito e l'UE sarebbero regolati dalle norme dell'OMC (Organizzazione Mondiale del Commercio). L'OMC è un organismo mondial a cui aderiscono governi e territori doganali da tutto il mondo allo scopo di definire le norme che regolano il commercio internazionale. Anche nel caso in cui siano applicate le norme dell'OMC, sarebbero introdotte formalità doganali, nonché ulteriori norme, regolamenti, controlli e costi. In sostanza, le differenze tra l'FTA e le norme dell'OMC riguardano soprattutto le tariffe, le normative, i regolamenti applicabili e alcuni elementi specifici, come i voli o i servizi finanziari. Che si arrivi a siglare un FTA o che vengano applicate le norme dell'OMC, Mrc Service ed i suoi partner logistici dispongono di tutte le infrastrutture, le competenze e l'esperienza necessarie per supportare i loro clienti in questa fase di cambiamento e in futuro. 1
Cosa cambia dal 1° gennaio 2021 Con la prosecuzione delle trattative tra Regno Unito e UE il quadro si sta facendo più chiaro, ma permangono ancora alcune incertezze. Cosa sappiamo Da chiarire • Il Regno Unito non farà più parte dell'Unione • Gli scambi saranno regolati da un FTA o dalle norme doganale dell'Unione europea*. dell'OMC? • Le spedizioni tra il Regno Unito e l'UE saranno • Come verrà attuato il protocollo dell'Irlanda del interessate da formalità doganali*. Nord? • Sarà obbligatoria una maggiore documentazione per tutte le spedizioni*. • L'applicazione dei diritti doganali avverrà probabilmente nel luogo di importazione, britannico o europeo*. *Secondo le previsioni, ciò non si applicherà alle merci in circolazione tra Irlanda e Irlanda del Nord. 2
In che modo Mrc Service ed i suoi partner possono supportare le vostre attività commerciali • Disponiamo di tutta la competenza e l'esperienza necessaria per espletare le formalità doganali e continuare a far circolare senza problemi le spedizioni dopo il 31 dicembre 2020. • Possiamo offrire consulenza, a voi e ai vostri clienti, per prepararvi alle nuove relazioni commerciali tra Regno Unito e UE. • Offriamo le soluzioni giuste per semplificare e automatizzare il nuovo processo. • Possiamo guidarvi nelle nuove procedure e nei cambiamenti che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2021.
Assicuratevi di disporre di un codice EORI valido: Esportatori: come prepararsi • gli esportatori britannici devono possedere un EORI britannico; • gli esportatori europei devono possedere un EORI europeo. Per chi esporta, è molto importante Classificate i vostri prodotti (codice HS arrivare preparati ai cambiamenti del e descrizione). 1° gennaio 2021. Questi 5 passaggi chiave costituiscono Verificate quali regolamenti si applicano un valido aiuto per preparare la vostra all'esportazione dei vostri prodotti. impresa alle nuove relazioni commerciali tra Regno Unito e UE. Concordate gli Incoterms applicabili con i vostri clienti. Parlate di questo cambiamento con i vostri clienti perché anche loro arrivino Documentatevi sulla corretta compilazione preparati. della fattura commerciale. 6
Passaggio 1: l'EORI - Perché è così importante? Cos'è il codice EORI? Perché è necessario? Come si ottiene? • EORI sta per “Economic Dopo il 31 dicembre 2020, sarà • Gli operatori che esportano dai Operator Registration and obbligatorio disporre di un codice paesi UE devono ottenere un Identification”, ovvero EORI per spedire merci tra il Regno EORI europeo; si rimanda al sito registrazione e identificazione Unito e l'UE. EORI dell’UE per maggiori degli operatori economici. informazioni. • Il codice EORI è un codice • Gli esportatori britannici devono identificativo univoco assegnato ottenere un EORI britannico; si alle imprese che svolgono rimanda al sito EORI del Regno attività commerciali Unito per maggiori informazioni internazionali. (se possedete già un codice EORI, verificate che inizi per GB). Deve essere indicato sulla spedizione e sulla fattura commerciale, sia per le esportazioni che per le importazioni. L'assenza del codice EORI rischia di causare ritardi nella consegna. 7
Classificate i vostri prodotti • Per velocizzare le formalità doganali, sarà necessario descrivere e classificare accuratamente le vostre merci. • Individuate il codice HS e la descrizione più indicati per i vostri prodotti. • Per facilitarne lo sdoganamento, è fondamentale che le merci siano accompagnate da una descrizione chiara; le descrizioni incomplete sono una causa frequente dei blocchi delle spedizioni in dogana. • È importante indicare il valore preciso delle merci, nonché il loro paese/territorio d'origine (in cui sono state prodotte). Il sistema armonizzato (comunemente noto come codice HS) classifica i prodotti assegnando loro un determinato numero, allo scopo di stabilire le imposte e i dazi applicabili ed eventuali restrizioni. I codici armonizzati (HS) contengono almeno sei cifre. In base alla classificazione delle merci, tutte le autorità doganali, in ogni parte del mondo, possono identificare facilmente il contenuto delle vostre spedizioni.
Verificate quali regolamenti si applicano all'esportazione del vostro prodotto Su alcuni beni e prodotti vigono controlli e norme aggiuntivi. Verificate quali requisiti di esportazione sono previsti nel vostro paese, nonché i regolamenti del paese di importazione. Potrebbero essere necessari una licenza di esportazione o altri certificati o permessi. Vi consigliamo di consultare le informazioni più aggiornate presso l'ente di riferimento del vostro paese.
Concordate gli Incoterms® applicabili con i vostri clienti • Incoterms® è una contrazione di “International Commercial Terms”, ovvero termini commerciali internazionali. • Si tratta di 11 norme che stabiliscono chi è responsabile della spedizione, in ogni sua fase. • Precisano, ad esempio, il momento in cui la responsabilità della spedizione (con i relativi rischi, oneri e assicurazioni) viene trasferita dal mittente al destinatario. • Prima della spedizione dei beni, il mittente e il destinatario possono accordarsi sugli Incoterms® applicabili, stabilendo quale soggetto è tenuto a sostenere determinati costi legati alla spedizione e riducendo il rischio di spiacevoli incomprensioni, come la mancata assicurazione delle merci da parte del mittente, o il pagamento di spese di trasporto alla consegna da parte del destinatario. • Gli Incoterms® devono essere indicati sulla fattura commerciale. Documento proprietario e riservato FedEx 2020 10
Compilare la fattura commerciale Uno dei documenti più importanti delle spedizioni internazionali è la fattura commerciale, poiché riporta una serie di informazioni essenziali per l'espletamento delle formalità doganali. È quindi fondamentale che sia compilata correttamente, con le informazioni giuste e provvista di codice EORI. Fornisce alle autorità doganali una serie di informazioni utili per stabilire se i beni possono entrare o uscire dal paese o se si rendono necessari altri controlli. La fattura commerciale consente inoltre alle autorità di calcolare i dazi e le imposte applicabili. Ogni spedizione deve essere provvista di una propria fattura commerciale. La fattura deve essere preferibilmente stampata su carta intestata dell'impresa. Le informazioni devono essere riportate in inglese e includere i dati dell'azienda, come i recapiti, i contatti e il codice fiscale. Le stesse informazioni devono essere riportate anche per il destinatario. La fattura deve inoltre indicare: il motivo dell'esportazione, la data di spedizione, il numero di Lettera di Vettura Aerea, gli Incoterms® (se applicabili), la descrizione dei beni, la loro quantità, il codice HS, il valore dichiarato, la valuta, eventuali costi aggiuntivi (ad es. l'assicurazione sulla spedizione), il paese/territorio d'origine, le licenze, i certificati, le informazioni di controllo delle esportazioni, il peso e la firma. Dal momento che le informazioni riportate in fattura sono necessarie per le dichiarazioni doganali, se la fattura è poco chiara, la spedizione potrebbe subire ritardi. 11
Il ruolo di MRC SERVICE nelle esportazioni dei vostri prodotti Passo 1 Passo 2 Passo 3 Il ruolo dell'esportatore Preparate i documenti doganali Preparate la Lettera di Vettura Aerea, Concordate il ritiro delle merci (principalmente la programmate il ritiro e caricate o stampate quando è per voi più comodo fattura commerciale) i documenti doganali Passo 4 Passo 5 Passo 6 Il ruolo di MRC Ci occupiamo dello Ci occupiamo della vostra Ci occupiamo dello sdoganamento in export spedizione in transito sdoganamento in import Passo 7 Passo 8 Il ruolo dell'importatore Il destinatario riceve A seconda dell'Incoterm applicato, la spedizione il destinatario paga i diritti doganali 12
Importatori: come prepararsi Assicuratevi di disporre di un codice EORI valido: gli esportatori britannici devono possedere un EORI britannico; gli esportatori europei devono possedere un EORI europeo. Per gli importatori, è molto importante arrivare preparati ai cambiamenti del Nominate un broker doganale. 1° gennaio 2021. Questi 4 passaggi chiave costituiscono Verificate quali regolamenti e obblighi un valido aiuto per preparare la vostra si applicano alla vostra importazione. impresa alle nuove relazioni commerciali tra Regno Unito e UE. Preparatevi a sostenere i diritti doganali e/o eventuali supplementi per servizi accessori. Parlate di questi cambiamenti con i vostri fornitori perché anche loro arrivino preparati. Documento proprietario e riservato FedEx 2020 13
Passaggio 1: l'EORI - Perché è così importante? Cos'è il codice EORI? Perché è necessario? Come si ottiene? • EORI sta per “Economic Dopo il 31 dicembre 2020, sarà • Gli operatori che importano dai Operator Registration and obbligatorio disporre di un codice paesi UE devono ottenere un Identification”, ovvero EORI per spedire merci tra il Regno EORI europeo; si rimanda al sito registrazione e identificazione Unito e l'UE. EORI dell'UE per maggiori degli operatori economici. informazioni. • Il codice EORI è un codice • Gli importatori britannici devono identificativo univoco assegnato ottenere un EORI britannico; si alle imprese che svolgono rimanda al sito EORI del Regno attività commerciali Unito per maggiori informazioni internazionali. (se possedete già un codice EORI, verificate che inizi per GB). Va indicato sulla spedizione e sulla fattura commerciale, sia per le esportazioni che per le importazioni. L'assenza del codice EORI rischia di causare ritardi nella consegna. 14
Verificate quali regolamenti e obblighi si applicano all'importazione Quando agisce in qualità di broker, MRC Service espleta le formalità di sdoganamento, sia in import che in export, nel modo più celere possibile, per consegnare la spedizione senza ritardi. Per evitare ritardi, dovrete fornici tutti i dati necessari per lo sdoganamento, ovvero: • La fattura commerciale e ogni altro documento specifico previsto per determinati paesi/territori o merci • Il nome e i recapiti della società • Dati di contatto per eventuali istruzioni/domande relative allo sdoganamento • Il codice EORI, la P.IVA, il codice fiscale • Una procura o un'autorizzazione ad agire per vostro conto • Istruzioni specifiche per lo sdoganamento • Eventuali numeri di autorizzazione necessari per effettuare lo sdoganamento 15
Preparatevi a pagare i diritti doganali Cosa sono i diritti doganali? I dazi doganali sono imposte applicate su tutti i prodotti all'atto dell'importazione il cui accertamento spetta alle autorità doganali. Il loro scopo è far sì che il costo dei beni importati equivalga al costo degli stessi beni prodotti nel paese di importazione, per garantire una concorrenza leale. Chi deve pagarli? Per legge, l'obbligo di sostenere i diritti doganali ricade sulla persona o la società destinataria della spedizione, a meno che il mittente non abbia accettato di sostenere tali oneri nel contratto di vendita (e ciò verrà evidenziato dall'Incoterm® applicabile). Cos'è il supplemento per procedure di sdoganamento? Per assicurare una consegna più celere possibile, MRC Service anticipa* per vostro conto il pagamento dei diritti doganali. Questo potrebbe comportare degli oneri di gestione. *per somme superiori ad € 500 MRC potrebbe richiedere il pagamento anticipato
Il ruolo di MRC SERVICE nelle importazioni dei vostri prodotti Passo 1 Passo 2 Passo 3 Il ruolo del mittente Preparate i documenti doganali Preparate la Lettera di Vettura Aerea, Programmate il ritiro delle merci (principalmente la programmate il ritiro e caricate o stampate i quando è per voi più comodo fattura commerciale) documenti doganali Passo 4 Passo 5 Passo 6 Il ruolo di MRC Ci occupiamo dello Ci occupiamo della vostra Ci occupiamo dello sdoganamento in export spedizione in transito sdoganamento in import Passo 7 Passo 8 Il ruolo dell'importatore L'importatore riceve L'importatore paga la spedizione i diritti doganali, salvo accordi diversi, come indicato dall'Incoterm 17 eventualmente applicato
La nuova supply chain end-to-end La nuova supply chain end-to-end 18
Flusso aereo/espresso tra UE e Regno Unito Principi del flusso Regno Unito-UE Nessun controllo, convalida, documentazione supplementare, sdoganamento, gestione del trasporto, Processo attuale fatturazione e pagamento dei diritti doganali. Cliente Ritiro DEPOSITO Gateway aereo europeo Hub aereo Gateway aereo nel DEPOSITO Consegna Destinatario nel mittente UE (paese di origine) Regno Unito (CDG / LGG) Regno Unito (paese di destinazione) Processo post-Brexit Frontiera UE- Regno Unito Fattura Trattenuta Sdoganamento Trattenuta Uscita Sdoganamento Trattenuta Fatturazione e Pagamento commerciale, all'origine in export all'esportazione dall'UE (ECS) in import all'importazione pagamento dei licenza, ecc. diritti doganali Cliente Ritiro DEPOSITO Gateway aereo Hub aereo Gateway nel Regno Unito DEPOSITO Consegna Destinatario nel mittente UE europeo (CDG / LGG) (paese di destinazione) Regno Unito (paese di origine) CONTROLLI, CONVALIDA, DOCUMENTAZIONE SUPPLEMENTARE, SDOGANAMENTO, GESTIONE DEI TRASPORTI, FATTURAZIONE E PAGAMENTO DEI DIRITTI DOGANALI. 19
Flusso road Regno Unito-UE Principi del flusso Regno Unito-UE Nessun controllo, convalida, documentazione supplementare, sdoganamento, gestione del trasporto, Processo attuale fatturazione e pagamento dei diritti doganali. Cliente Ritiro DEPOSITO Road Hub Road Hub Road Hub Road Hub DEPOSITO Consegna Destinatario nel mittente UE (paese di del network del network britannico (paese di destinazione) Regno Unito UE origine) Processo post-Brexit Frontiera UE- Regno Unito Fatturazione e Fattura Trattenuta Sdoganamento Trattenuta Uscita Sdoganamento Trattenuta pagamento dei Pagamento commerciale, all'origine in export all'esportazione dall'UE (ECS) in import all'importazione diritti doganali licenza, ecc. MRN in MRN in MRN in transito transito transito Cliente Ritiro DEPOSITO Road Hub Road Hub Road Hub Road Hub DEPOSITO Consegna Destinatario nel mittente UE (paese di del network del network britannico (paese di destinazione) Regno Unito UE origine) CONTROLLI, CONVALIDA, DOCUMENTAZIONE SUPPLEMENTARE, SDOGANAMENTO, GESTIONE DEI TRASPORTI, FATTURAZIONE E PAGAMENTO DEI DIRITTI DOGANALI
Diego Pagano Sales Manager INTERNATIONAL FREIGHT Mrc Service Srl Cell. 3464986201 - Uff. 0647543951 SEDE LEGALE: VIA LEONE MARSICANO, 1 – 80136 NAPOLI (NA) SEDE OPERATIVA: VIA LUSSIMPICCOLO, 15 – 00177 – ROMA (RM) SEDE OPERATIVA: VIA A. G. EIFFEL, 100 – 00148 ROMA (RM) P.IVA – C.F. 09000001215 REA: NA 1001046 – COD. SDI K0ROACV Sito web: www.mrcservice.it email : diegopagano@mrcservice.it – mrcservizisrl2018@pec.it Seguite la nostra pagina per restare sempre aggiornati sul mondo dei trasporti: fb.me/mrcinternationalfreight https://www.instagram.com/mrc_service_/
GRAZIE 23
Puoi anche leggere