Presentazione di AVA 2.0 e introduzione alla Scheda di monitoraggio annuale - (SMA) Enrico Reggiani Presidio Qualità UCSC
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Presentazione di AVA 2.0 e introduzione alla Scheda di monitoraggio annuale (SMA) Enrico Reggiani Presidio Qualità UCSC Workshop PQA, 15 settembre 2017 1
Fonte: PPT Anvur, Le nuove linee guida per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio
mercoledì 15 e giovedì 16 marzo 2017: seminario CRUI su AVA 2.0, tenuto dal Prof. Massimo Tronci e dal Prof. Vincenzo Zara TRONCI: l’esperienza ha dimostrato che le CPDS non funzionano: spesso si astengono dal fornire giudizi sul funzionamento del corso di studio, sono disomogenee, in alcuni casi addirittura non si trovano gli studenti. Occorre pertanto trovare soluzioni per stimolare la partecipazione degli studenti. i documenti di riferimento che devono essere prodotti dagli Atenei ed esaminati dalle CEV devono essere disponibili e facilmente accessibili. Occorre pertanto organizzarli in una sezione apposita del sito internet di Ateneo. ZARA: le linee guida AVA 2.0 pubblicate il 22 dicembre 2016 non sono definitive, così come non sono definitivi gli indicatori. Non c’è infatti coerenza fra DM 635/2016, DM 987/2016 e linee guida. Anche le linee guida CUN 2017/18 sono da considerare obsolete e dovranno essere riviste. Principali versioni delle Linee‐Guida AVA 2.0: 22 dicembre 2016 5 maggio 2017 10 agosto 2017 Sintesi dott. Stefano Cerea
Fonte: PPT Anvur, Le nuove linee guida per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio
Fonte: Vincenzo Zara ‐ Emanuela Stefani, Istituzione, attivazione e accreditamento dei Corsi di Studio. Novità introdotte da AVA 2.0 e dal DM 987/2016, Fondazione CRUI, Maggio 2017, p. 35.
Nel condurre l’analisi e nell’individuare degli obiettivi si deve tenere sempre conto dell’alto grado di complessità insita nell’istruzione superiore e preferire quegli obiettivi di ampio respiro, eventualmente pluriennali, che possano portare a un effettivo miglioramento della formazione disciplinare degli studenti. Va inoltre ricordato che gli indicatori quantitativi sulla didattica proposti dall’ANVUR vanno sempre intesi come campanelli d’allarme (indicatori sentinella) e non come misuratori lineari dell’efficacia della didattica. È quindi da evitare l’enunciazione di obiettivi meramente numerici. Indicare obiettivi, azioni e strumenti in relazione con i problemi e le sfide individuati, evitando di riportare azioni senza nessi con l’analisi condotta, richieste generiche o irrealizzabili o dipendenti da mezzi e situazioni non controllabili da chi gestisce il CdS. Fonte: Linee Guida ANVUR, versione 10 agosto 2017, pp. 15 e 24; Allegato 6, p. 2
Sfogliatela attentamente…
La sezione “Commento sintetico agli indicatori” Formula elaborata dal PQA che verrà inserita per valorizzare il DA‐AV rispetto al secondo punto «È possibile inoltre,…»: “L’Università Cattolica del Sacro Cuore ha adottato, a partire dall’anno accademico 2016/17, un documento annuale di autovalutazione (DA‐AV) che consente ad ogni corso di studio di individuare criticità e opportunità di miglioramento e, conseguentemente, di elaborare e implementare azioni correttive e migliorative, dando altresì riscontro sincrono alle osservazioni formulate dalle Commissioni paritetiche docenti‐studenti nelle loro relazioni annuali.” 1
Fonte: Linee Guida ANVUR, versione 10 agosto 2017 La QUALITÀ è il nemico più potente di qualsiasi sorta di massificazione. Dal punto di vista sociale questo significa rinunciare alla ricerca delle posizioni preminenti, rompere col divismo, guardare liberamente in alto e in basso, specialmente per quanto riguarda la scelta della cerchia intima degli amici; significa saper gioire di una vita nascosta ed avere il coraggio di una vita pubblica. Sul piano culturale l'esperienza della qualità significa tornare dal giornale e dalla radio al libro, dalla fretta alla calma e al silenzio, dalla dispersione al raccoglimento, dalla sensazione alla riflessione, dal virtuosismo all'arte, dallo snobismo alla modestia, dall'esagerazione alla misura. Le quantità si contendono lo spazio, le qualità si completano a vicenda. Fonte: Dietrich Bonhoeffer (1906‐1945), Resistenza e resa. Lettere ed altri scritti dal carcere, Milano, Edizioni Paoline, 1989, p. 70
Grazie dell’attenzione e Buon lavoro!
SMA e DA-AV in sintesi Andrea Gaggioli Presidio della Qualità di Ateneo 15 Settembre 2017
Sommario • In questa presentazione offriremo un quadro riepilogativo delle principali innovazioni del processo AQ. • Punti specifici della sintesi: • Scheda di Monitoraggio • Principali differenze e sinergie tra SMA e DA-AV • Sintesi del workflow e delle principali scadenze del processo AQ
Cos’è la Scheda di Monitoraggio? • Il Rapporto di Riesame annuale è stato sostituito dall’introduzione della Scheda di Monitoraggio, che dovrà essere redatta a cadenza annuale per ogni CdS • Essa consiste in un breve commento critico sintetico ad alcuni indicatori individuati dall’ANVUR (anche denominati “indicatori sentinella”) e relativi, tra l’altro, a: • numero di immatricolati/iscritti; • didattica (gruppo A, Allegato E DM 987/2016); • internazionalizzazione (gruppo B, Allegato E DM 987/2016); • valutazione della didattica (gruppo E, Allegato E DM 987/2016); • percorso di studio e la regolarità delle carriere (indicatori di approfondimento); • soddisfazione e occupabilità (indicatori di approfondimento); • consistenza e qualificazione del corpo docente (indicatori di approfondimento). Fonte: (adattato da) Linee guida dell’ANVUR (v. 10 Agosto 2017)
La sezione “Commento sintetico agli indicatori”
Tipologie di confronti Il nuovo insieme di indicatori offre la possibilità di operare diversi tipi di confronti. • Confronti diacronici: i valori dei singoli indicatori sono calcolati con riferimento a tre anni accademici (o coorti di immatricolati), consentendo l’individuazione di trend interni ai CdS. • Confronti sincronici: con riferimento ai valori medi corsi di studio della stessa classe di laurea situati: • nel medesimo Ateneo; • nell’area geografica in cui insiste il CdS; • in Italia. Fonte: (adattato da) Linee guida dell’ANVUR (v. 10 Agosto 2017)
Esempio di confronto diacronico Trend negativo I valori dei singoli indicatori sono calcolati con riferimento a tre anni accademici (o coorti di immatricolati), consentendo l’individuazione di trend interni alle strutture
Esempio di confronto sincronico Confronto positivo Il confronto è riferito ai valori medi dei CdS della stessa classe di laurea situati: nel medesimo Ateneo; nell’area geografica in cui insiste il CdS; in Italia
Indicazioni per la compilazione del “Commento sintetico agli indicatori” 1/2 Per quanto concerne la prima parte della sezione (“commento sintetico agli indicatori..”): - Identificare gli “indicatori sentinella” più significativi; - Inserire un breve commento descrittivo che sintetizzi i principali punti di forza e le eventuali criticità, procedendo in modo analitico rispetto ai gruppi di indicatori disponibili (immatricolati/iscritti; A; B; E; indicatori di approfondimento).
Indicazioni per la compilazione del “Commento sintetico agli indicatori” 2/2 Per quanto concerne la seconda parte della sezione (“azioni poste in essere..”), si suggerisce l’inserimento di questo paragrafo di chiusura: L’Università Cattolica del Sacro Cuore ha adottato, a partire dall’anno accademico 2016/17, un documento annuale di autovalutazione (“DA-AV”) che consente ad ogni corso di studio di individuare criticità e opportunità di miglioramento e, conseguentemente, di elaborare e implementare azioni correttive e migliorative, dando altresì riscontro sincrono alle osservazioni formulate dalle Commissioni paritetiche docenti-studenti nelle loro relazioni annuali.
Cos’è il DA-AV? • Il Documento annuale di autovalutazione del Corso di studio (DA-AV) è un atto essenziale del sistema di Assicurazione interna della Qualità della formazione • Consente di individuare criticità e opportunità di miglioramento e, conseguentemente, di elaborare e implementare interventi correttivi e migliorativi • Consente inoltre di dare riscontro sincrono alle osservazioni formulate dalle Commissioni paritetiche docenti-studenti nelle loro relazioni annuali Fonte: (adattato da) Linee guida PQ Ateneo
SMA e DA-AV a confronto (crf. Linee Guida PQA) Definizioni SMA DA‐AV Fornito da ANVUR PQA UCSC Principali funzioni nel • Confronti diacronici e sincronici sugli • Monitoraggio del corso di studio e di processo AQ “indicatori sentinella” selezionati verifica e valutazione degli interventi • Individuazione di punti di forza e mirati al miglioramento della gestione del criticità derivanti da tali confronti (crf. corso medesimo (azioni correttive) “Commento sintetico agli indicatori”) • Individuazione di criticità dei CdS e opportunità di miglioramento • Elaborazione/implementazione di interventi correttivi e migliorativi Responsabile Docente Responsabile del Corso di Studio Docente Responsabile del Corso di Studio Approvazione Consiglio di Facoltà Consiglio di Facoltà Documentazione di • Indicatori forniti da ANVUR nella • Fascicolo informativo, verbali delle riferimento scheda di monitoraggio e dati adunanze CdF e CdS, consultazioni con integrativi di Ateneo org. rappresentative, ordinamento CdS, esiti di attività di valutazione esterna, RR/DA‐AV anno precedente, relazione CP, Scheda SUA‐CdS Scadenza 20 Novembre 2017 20 Novembre 2017
Cronologia rilasci documentazione • Fine Luglio 2017 Schede di monitoraggio annuali dei CdS, così come messe a disposizione dall’ANVUR in formato PDF, unitamente alla nota metodologica e alle linee guida fornite dall’ANVUR • Settembre 2017 Fascicolo informativo, che include: • nota metodologica; • indicatori ANVUR relativi al triennio 2013/14 – 2015/16, con l’aggiunta, per gli indicatori sui quali è possibile effettuare il calcolo, dei dati relativi all’a.a. 2016/17 rilasciati dall’Ateneo, che consentano un’immediata valutazione del trend, anche nell’ottica della compilazione del DA-AV.
Programmazione AQ Attività Ente responsabile Scadenza Redazione della Relazione Annuale della Commissione Commissioni paritetiche 20/10/2017 Paritetica docenti‐studenti Redazione ed approvazione della Scheda di Monitoraggio Gruppo docenti del Riesame 20/11/2017 Annuale del Corso di Studio e del Documento Annuale di Consigli di Facoltà Auto‐Valutazione del Corso di Studio (DA‐AV) Restituzione agli uffici delle SMA riviste a seguito di Gruppo docenti del Riesame 15/12/2017 eventuali osservazioni formulate dal PQA Consigli di Facoltà Redazione e approvazione del Rapporto di Riesame Gruppo docenti del riesame 20/12/2017 Ciclico* Consiglio di Facoltà
Puoi anche leggere