REPORT DI MONITORAGGIO - STATO DELL'ARTE

Pagina creata da Pietro Di Lorenzo
 
CONTINUA A LEGGERE
REPORT DI MONITORAGGIO - STATO DELL'ARTE
REPORT DI MONITORAGGIO
                 STATO DELL’ARTE

             AGGIORNAMENTO 31 DICEMBRE 2019
REPORT DI MONITORAGGIO - STATO DELL'ARTE
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                                            "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                                                      aggiornamento 31.12.2019

Sommario

 1.      Premessa ............................................................................................................................................... 2
 2.      Il sistema di monitoraggio....................................................................................................................... 2
 3.      Le attività di monitoraggio ...................................................................................................................... 3
      3.1. I comuni delle Aree interne - aggiornamento e implementazione dei dati .......................................... 5
        3.1.1. Variazioni territoriali / amministrative:............................................................................................ 5
        3.1.2. Popolazione residente ................................................................................................................... 7
        3.1.3. Personale ...................................................................................................................................... 7
        3.1.4. Indice di rugosità ........................................................................................................................... 8
      3.2. Aree di progetto ................................................................................................................................. 11
        3.2.1. Variazione intervenute nelle aree di progetto.............................................................................. 11
        3.2.2. Personale nelle Aree Interne ....................................................................................................... 12
        3.2.3. Indici di struttura della popolazione delle Aree Interne ............................................................... 15
        3.2.4. Soluzioni associative attivate in ambito SNAI ............................................................................. 17
        3.2.5. Indice di rugosità aree di progetto ............................................................................................... 20
        3.2.6. Sintesi SNAI ................................................................................................................................ 21
      3.3. Forme Associative Intercomunali ...................................................................................................... 24
        3.3.1. Personale delle forme associative nelle aree interne.................................................................. 26
        3.3.2. Dati e indicatori economici sulle forme associative delle Aree Interne ....................................... 28
      3.4. Reporting ........................................................................................................................................... 29
        3.4.1. Il Dossier d’Area Organizzativo ................................................................................................... 30
        3.4.2. Il WebGis ..................................................................................................................................... 31
 4.      Box Riepilogativo .................................................................................................................................. 33

                                                                                                                                                                      1
REPORT DI MONITORAGGIO - STATO DELL'ARTE
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                           "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                             aggiornamento 31.12.2019

1. Premessa
Il Rapporto, aggiornato alla data del 31 dicembre 2019, illustra le attività di monitoraggio dei comuni - e
relative forme associative - classificati come aree interne nell’ambito del Progetto “La Strategia Nazionale
per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali”.

Nell’ultimo periodo, le attività si sono concentrate sulla rilevazione di nuovi dati per ampliare la base
informativa del Progetto e sull’aggiornamento e manutenzione di quelli esistenti. Ciò ha richiesto un continuo
processo di miglioramento evolutivo delle metodologie usate, soprattutto per la pluralità delle dimensioni
analitiche e dei casi osservati, al fine di giungere ad una standardizzazione delle informazioni capaci di
coniugare sia le analisi specifiche che quelle comparate. Le banche dati realizzate nell’ambito del Progetto
sono tra loro interoperabili per interconnettere basi di dati provenienti da diversi fonti istituzionali e favorire
processi di customizzazione delle analisi secondo le esigenze specifiche di Progetto.

Nel Rapporto sono illustrati sia gli aggiornamenti effettuati nel percorso di monitoraggio che gli aspetti
evolutivi del sistema che si sono resi necessari per ampliare la base informativa dei processi associativi
osservati.

2. Il sistema di monitoraggio
Il processo di monitoraggio, quale strumento di supporto allo svolgimento del Progetto, ha lo scopo di tenere
traccia dei progressi ottenuti dalle azioni intraprese e degli obiettivi raggiunti, oltre a consolidare la base
informativa per la successiva e complementare attività di valutazione. Come tale è un’attività continua, ed è
essenziale per avere un quadro costantemente aggiornato circa lo stato di avanzamento delle attività
previste dal Progetto, sviluppando una base empirica utile alle fasi di analisi, di sviluppo e pianificazione e di
valutazione del processo stesso. Pertanto, la robustezza del sistema di monitoraggio favorisce sia la fase di
gestione e attuazione delle attività progettuali che quella di aggiustamento in itinere per il perseguimento
degli obiettivi fissati.

Nel documento Report di monitoraggio redatto nel dicembre 2017, era stato illustrato il sistema di
monitoraggio come un processo circolare continuo in cui le differenti fasi, fra loro logicamente interconnesse,
permettevano di restituire degli output di base (figura 1).

                      Figura 1 - Schema del processo di monitoraggio nella fase di start-up del progetto

                                                                                                                                          2
REPORT DI MONITORAGGIO - STATO DELL'ARTE
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                        "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                          aggiornamento 31.12.2019

Partendo da questa base, sono state sviluppate le revisioni necessarie all’integrazione di nuove dimensioni
di analisi e all’implementazione di nuove fonti informative.

Ciò ha richiesto una gestione più complessa del sistema di monitoraggio, come illustrato in figura 2, derivata
principalmente dalla necessità di implementare e aggiornare i dati provenienti da diverse fonti informative e
processarli in un tempo congruo per conservare l’attualità del dato. Lo schema in figura 2 illustra l’iter
dell’intero processo dalla rilevazione (input data) alla ri-elaborazione dei dati (process) fino al raggiungimento
dei risultati finali (output data).

                                     Figura 2 - Schema del processo di monitoraggio

L’obiettivo di fondo resta quello di poter fornire risposte complete, aggiornate e rapide alle esigenze
progettuali e di migliorare la qualità dei dati elaborati.

3. Le attività di monitoraggio
Per svolgere tale compito, il sistema di monitoraggio implementato è stato sviluppato principalmente sulle
seguenti fasi:
    -   Individuazioni dei dati utili per il raggiungimento delle finalità progettuali;
    -   Ricognizione delle fonti disponibili;
    -   Rilevazione e archiviazione strutturata dei dati;
    -   Elaborazione dei dati rilevati;
    -   Reporting.

Per le banche dati già strutturate durante il processo di monitoraggio del periodo precedente, le fasi hanno
riguardato prevalentemente due distinti momenti:

                                                                                                                                       3
REPORT DI MONITORAGGIO - STATO DELL'ARTE
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                        "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                          aggiornamento 31.12.2019

    -   l’aggiornamento dei dati attraverso le ultime release sulle fonti individuate;
    -   l’implementazione, ovvero inserimento di nuove dimensioni analitiche nelle banche dati esistenti.

A questi due momenti, seguono nell’iter del monitoraggio, tre processi di lavoro (figura 3) che comportano:
    -   l’elaborazione dei dati aggiornati e/o implementati (processing data);
    -   l’archiviazione dei dati secondo i tracciati record precedentemente definiti (storage data);
    -   la produzione di report capaci di rendere conto anche dell’andamento nel tempo dei fenomeni
        osservati.

                                 Figura 3 - Fasi lavorative del processo di monitoraggio

Le attività del monitoraggio vengono svolte per tutte le banche dati strutturate nell’ambito del progetto,
attraverso modelli relazionali progettati in fase di costruzione dell’intero processo, il cui iter è stato
sinteticamente illustrato in figura 2.

Nei sotto paragrafi che seguono verranno illustrate nel dettaglio le attività intraprese sulle singole banche
dati sviluppate durante il processo di monitoraggio e che possono essere raggruppate nelle tre unità di
analisi tra loro interconnesse, ovvero:

        Comuni delle Aree Interne (paragrafo 3.1)

                Dati strutturali (anagrafica, popolazione 2011-2017, orografia)
                Dati personale comuni – “occupazione”, “titolo di studio” e “fasce di età” (2015-2016-2017)
                Dati fusioni dei comuni (2016-2017-2018)
                Indice di rugosità

        Aree Interne (paragrafo 3.2)

                Dati strutturali (anagrafica, popolazione 2011- 2017, orografia)
                Dati personale “occupazione”, “titolo di studio” e “fasce di età (2015-2016-2017)
                Indici di struttura della popolazione (2017-2018)
                Dati esiti associativi in ambito SNAI
                Indice di rugosità
                Sintesi SNAI

                                                                                                                                       4
REPORT DI MONITORAGGIO - STATO DELL'ARTE
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                                        "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                                            aggiornamento 31.12.2019

              Forme Associative delle Aree Interne (paragrafo 3.3)

                         Dati strutturali (anagrafica, popolazione 2011- 2017, orografia)
                         Dati personale “occupazione” (2016-2017)
                         Indicatori economici delle Unioni di Comuni (2016)
                         Sitografia 2017

Si specifica che l’aggiornamento dei dati sui comuni viene svolta anche su base nazionale per registrare
eventuali variazioni amministrative (ad esempio una fusione tra comuni delle aree interne e comuni ad esse
esterni) e favorire analisi comparative dei dati.

3.1. I comuni delle Aree interne - aggiornamento e implementazione dei dati
La banca dati dei Comuni, driver dell’intero percorso di monitoraggio sviluppato, è stata oggetto di una serie
di attività che si sono rese necessarie per la costruzione di una struttura informativa di base più robusta
operando anche delle aggregazioni di dati già presenti, come record, ma processati in un’ottica diversa.

3.1.1. Variazioni territoriali / amministrative:

Si riporta in Tabella 1 il riepilogo delle variazioni amministrative intercorse nel 2019, Si precisa che per poter
elaborare lo sviluppo e le dinamiche di fenomeni attenzionati nell’ambito del progetto, tutte le attività
intraprese sulle banche dati sono state sviluppate per tutti i comuni italiani.

                        Nazionale                                              Nr Comuni                     Fonte
                           al 31/12/2017                                          7.978                   Istat 2017
                           al 31/12/2018                                          7.954                   Istat 2018
                           al 31/12/2019                                          7.914                   Istat 2019
                                  Variazione amministrativa 2017 - 2018            - 24
                                  Variazione amministrativa 2018 - 2019            - 40
                        Aree interne                                           Nr Comuni                     Fonte

                           al 31/12/2017                                          1.067                   Istat 2017
                           al 31/12/2018                                          1.066                   Istat 2018
                           al 31/12/2019                                          1.061                   Istat 2019
                                  Variazione amministrativa 2017- 2018               -1
                                  Variazione amministrativa 2018 - 2019              -5
                               Tabella 1 - Riepilogo dei dati su base comunale. Nella prima parte della tabella
                          viene riportato il dato nazionale, nella seconda il riepilogo dei dati per le sole aree interne

Nel corso del 2019 sono state approvate 31 fusioni di comuni, di cui 6 per incorporazione, per un totale di 65
comuni soppressi. Il numero complessivo dei comuni italiani è diminuito di quaranta unità passando da
7.954 1 a 7.914. Le regioni interessate ai processi di fusione di comuni nel 2019 sono state:
        -     Emilia-Romagna (3)

1   Report di Monitoraggio – Dicembre 2018

                                                                                                                                                       5
REPORT DI MONITORAGGIO - STATO DELL'ARTE
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                                              "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                                                           aggiornamento 31.12.2019

      -         Lombardia (8)
      -         Marche (1)
      -         Piemonte (11)
      -         Puglia (1)
      -         Toscana (1)
      -         Trentino-Alto Adige (1)
      -         Veneto (5)

Le fusioni intervenute nel 2019 hanno coinvolto 9 comuni ricadenti nelle aree progetto, determinando, in
alcuni casi, una loro riperimetrazione. Il dettaglio sarà meglio descritto nel successivo paragrafo 3.2.

In tabella 2, vengono riproposte le variazioni su base regionale per l’intero territorio italiano.

                                              Variazioni provinciali                                       Variazioni comunali
                                             Numero          Numero          Comuni           Comuni            Comuni            Comuni             Comuni
      Cod.
                             Regione         Province       Province 2        ISTAT            ISTAT             ISTAT             ISTAT             ISTAT
      ISTAT
                                            31.12. 2016     31.12.2017      31.12.2015       31.12. 2016       31.12. 2017       31.12.2018        31.12.2019
          1        Piemonte                     8                8             1206             1202              1202              1197              1181
          2        Valle D’Aosta                1                1              74               74                74                74                74
          3        Lombardia                    12              12             1529             1527              1523              1516              1507
          4        Trentino-Alto Adige          2                2              326              293               293               292               291
          5        Veneto                       7                7              579              576               575               571               563
       6           Friuli- Venezia Giulia       4                4              216              216               216               215               215
          7        Liguria                      4                4              235              235               235               234               234
          8        Emilia Romagna               9                9              340              334               333               331               328
          9        Toscana                      10              10              279              279               276               274               273
          10       Umbria                       2                2              92               92                92                92                92
          11       Marche                       5                5              236              236               229               229               228
          12       Lazio                        5                5              378              378               378               378               378
          13       Abruzzo                      4                4              305              305               305               305               305
          14       Molise                       2                2              136              136               136               136               136
          15       Campania                     5                5              550              550               550               550               550
          16       Puglia                       6                6              258              258               258               258               257
          17       Basilicata                   2                2              131              131               131               131               131
          18       Calabria                     5                5              409              409               405               404               404
          19       Sicilia                      9                9              390              390               390               390               390
          20       Sardegna                     8                5              377              377               377               377               377
                                               110             107             8046             7998              7978              7954              7914
               Tabella 2 - Riepilogo su base regionali delle variazioni amministrative. Nella tabella i numeri in rosso segnalano le
                                variazioni provinciali e comunali in corrispondenza delle regioni di appartenenza

2 La Legge regionale n. 2/2016 ha istituito la nuova provincia del Sud Sardegna, la Città metropolitana di Cagliari e modificato le province di Sassari, Nuoro e

Oristano, riportandole alla situazione antecedente alla Legge Regionale n. 9/2001(istituzione delle province di Carbonia Iglesias, del Medio Campidano, dell’Ogliastra
e di Olbia-Tempio). I nuovi enti sono operativi dal 1°gennaio 2017.

                                                                                                                                                                         6
REPORT DI MONITORAGGIO - STATO DELL'ARTE
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                                                  "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                                                               aggiornamento 31.12.2019

3.1.2. Popolazione residente

L’ultimo dato sulla popolazione residente 3 in Italia,
aggiornato al 31 dicembre 2018, è pari a 60.359.546
facendo registrare un incremento di 925.802 unità
(+1,56%) sulla popolazione del 2011 (59.433.744 abitanti)
e un decremento dello 0,21% rispetto alla popolazione
registrata sul territorio nazionale al 31.12.2017
(60.483.973 abitanti).

Nei 1.061 comuni delle 72 aree di progetto la popolazione
                                                                       Figura 4 - Popolazione residente Aree di
residente, secondo il censimento del 2011, era di                                 progetto 2017-2018
2.120.652, rispetto ai 2.033.033 registrati al 31
dicembre
2017 con un saldo negativo pari a 5,08%. Osservando questo dato all’anno successivo (dicembre 2018,
2.012.889 abitanti), nei comuni delle aree di progetto si è registrato un trend negativo pari all'1,00%.

3.1.3. Personale

Al 31 dicembre 2019 è stata aggiornata la banca dati per l’esplorazione delle dimensioni analitiche del
personale a tempo indeterminato dei comuni delle Aree Interne relativamente alle categorie A, B, C e D con i
dati disponibili per il 2017 nella banca dati del MEF – Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale) 4.
Sulla base del tracciato-record precedentemente definito, tali dati sono stati scaricati, ri-elaborati e ri-
organizzati secondo gli obiettivi specifici di approfondimento, e sono state esplorate le seguenti dimensioni
analitiche: “Occupazione” (personale dei comuni classificato per categoria professionale e per tipo di
contratto di lavoro part-time/full-time), “Fasce di Età” (personale dei comuni classificato per categoria
professionale e per fascia di età di appartenenza) e “Titolo di Studio” (personale dei comuni classificato per
categoria professionale e per ultimo titolo di studio conseguito). La rilevazione del dato è stata svolta
considerando sia le Aree Interne che l’intero territorio nazionale al fine di ampliare la base informativa del
Progetto e favorire percorsi di analisi comparata. Parallelamente è stata aggiornata la banca dati del
personale dei comuni realizzata precedentemente sui dati 2016 (su base Aree Interne e nazionale), a
seguito del consolidamento dei dati rilasciati dal MEF – Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale,
2016) per l’annualità in questione. Le banche dati realizzate sul personale nel periodo precedente per le
Aree Interne sono state aggiornate e allineate con le variazioni intervenute nel database di anagrafica dei
comuni di cui ai paragrafi precedenti.

Inoltre, relativamente alla dimensione “Occupazione” nella banca dati sono state calcolate le differenze tra le
tre annualità monitorate (2015, 2016, 2017) al fine di rilevare l’andamento del personale a tempo
indeterminato nei comuni delle Aree Interne. Infine, con lo scopo di migliorare la fruibilità da parte dei
consulenti dei dati derivanti dal processo di monitoraggio sul personale dei comuni delle Aree Interne, sono

3 L'ISTAT mette a disposizione i dati ufficiali più recenti sulla popolazione residente nei Comuni italiani derivanti dalle indagini effettuate presso gli Uffici di Anagrafe.

Interrogazioni personalizzate (per anno, territorio, cittadinanza, ecc.) permettono di costruire le tabelle di interesse e scaricare i dati in formato rielaborabile
4 Il MEF a partire dal 1992 effettua rilevazioni di tipo censuario sulle amministrazioni pubbliche a cura del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ai sensi

del titolo V del decreto legislativo n. 165/2001.

                                                                                                                                                                                 7
REPORT DI MONITORAGGIO - STATO DELL'ARTE
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                              "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                                aggiornamento 31.12.2019

state aggiornate e ristrutturate le infografiche interattive per la consultazione sintetica dei dati (realizzate con
Google Data Studio).

3.1.4. Indice di rugosità

Solo per i 1061 comuni delle aree di progetto è stato inserito il dato relativo all’indice di rugosità del terreno.
Il dato è stato estrapolato dalla banca dati dell’ISTAT ed è uno degli indicatori che meglio evidenzia la
diversità territoriale dei comuni che ricadono in aree di progetto. L’aspetto della rugosità del terreno era
presente nel progetto solo come consultazione e rappresentazione cartografica del Modello Digitale di
Elevazione (Digital Elevation Model o DEM) fornito dall’ISPRA per l’intero territorio nazionale. L’elaborazione
è il risultato della collaborazione tra l’Istat e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
(ISPRA) e la metodologia di elaborazione (algoritmo Zonal Statistics as table di ARCGIS) ha utilizzato i
seguenti strati informativi vettoriali:
    -    ‘Com_2011’ (“Zone layer”) di ISTAT e
    -   il DEM elaborato da ISPRA (“Value layer”) a 20 m di passo.

I valori ottenuti sono stati corretti tenendo conto di quanto specificato sotto:
    -   per i Comuni che, durante la rilevazione censuaria del 2011, hanno fornito un’altitudine minima
        negativa, è stata confermata quest’ultima come altitudine minima;
    -   per i Comuni litoranei si è deciso convenzionalmente di adottare come altitudine minima 0 (zero), a
        meno che il comune stesso non abbia dichiarato un’altitudine negativa durante la rilevazione
        censuaria del 2011;
    -   per i Comuni interni sono state adottate tutte le altitudini fornite dal DEM a meno che per essi non
        sia stata comunicata un’altitudine negativa durante la rilevazione censuaria del 2011;
    -   l’altitudine massima del Comune di Courmayeur è stata convenzionalmente fissata a 4810 m che
        rappresenta la massima altitudine dell’intero territorio italiano.

           Tabella 3 - Tabella dei valori che concorrono alla determinazione dell'indice di rugosità (deviazione standard)

                                                                                                                                             8
REPORT DI MONITORAGGIO - STATO DELL'ARTE
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                              "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                                aggiornamento 31.12.2019

Il valore che esprime l’indice di rugosità del comune è riportato nella colonna corrispondente della deviazione
standard (o scarto quadratico medio) ed è un indice di dispersione (o indicatore di dispersione o indice di
variabilità) che serve per descrivere sinteticamente una distribuzione statistica quantitativa, e in modo
particolare, la misura con la quale i suoi valori sono distanti da un valore centrale.

Si riportano di seguito alcuni esempi di rappresentazione cartografica e database corrispondente con l’indice
di rugosità su base comunale.

       CODICE_ISTAT_110             COMUNE                   Provincia          Cod_regione       Regione       ST_DEV_DEM75
            29002              Ariano nel Polesine            Rovigo                 5            Veneto            1,32659
            29017                   Corbola                   Rovigo                 5            Veneto            0,723368
            29030                     Loreo                   Rovigo                 5            Veneto             0,145
            29039                  Porto Tolle                Rovigo                 5            Veneto            0,436054
            29040                   Rosolina                  Rovigo                 5            Veneto            0,542427
            29046                  Taglio di Po               Rovigo                 5            Veneto            0,430473
                                                                                                                    0,600652
              Figura 5 - In alto la rappresentazione cartografica dell’indice di rugosità dell’area Contratto di Foce –
              – Delta del Po e in basso i valori alfanumerici del DB dell’indice di rugosità dell’area. Questa è l’area
                                                 con il più basso indice di rugosità.

                                                                                                                                             9
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                                     "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                                       aggiornamento 31.12.2019

       CODICE_ISTAT_110                 COMUNE                   Provincia            Cod_regione        Regione       ST_DEV_DEM75
             14012            Campodolcino                 Sondrio                          3          Lombardia                 433,352
             14018            Chiavenna                    Sondrio                          3          Lombardia                 513,828
             14032            Gordona                      Sondrio                          3          Lombardia                   584,93
             14035            Madesimo                     Sondrio                          3          Lombardia                 401,863
             14043            Mese                         Sondrio                          3          Lombardia                 148,542
             14046            Novate Mezzola               Sondrio                          3          Lombardia                 657,962
             14050            Piuro                        Sondrio                          3          Lombardia                 639,151
             14054            Prata Camportaccio           Sondrio                          3          Lombardia                 678,764
             14057            Samolaco                     Sondrio                          3          Lombardia                 648,481
             14058            San Giacomo Filippo          Sondrio                          3          Lombardia                 582,963
             14075            Verceia                      Sondrio                          3          Lombardia                 438,812
             14077            Villa di Chiavenna           Sondrio                          3          Lombardia                 594,612
                                                                                                                                526,9383
Figura 6 - In alto la rappresentazione cartografica dell’indice di rugosità dell’area della Valchiavenna (Lombardia) e in basso i valori
                 alfanumerici del DB dell’indice di rugosità dell’area. Questa è l’area con il più alto indice di rugosità.

                          Banca dati Comuni - Output realizzati:

                               -      Banca dati dei comuni italiani
                               -      Banche dati sul personale a tempo indeterminato (cat. A, B, C, D) dei comuni relativamente
                                      alle dimensioni “Occupazione”, “Fasce di età” e “Titolo di studio” su base nazionale e Aree
                                      Interne, per le annualità 2015, 2016, 2017
                               -      Indice di rugosità

                                                                                                                                                    10
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                           "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                                aggiornamento 31.12.2019

3.2. Aree di progetto
Nella seconda unità di analisi sono presenti tutti i comuni coinvolti nella SNAI. Le banche dati che ricadono
in questo gruppo di analisi sono state progettate in modo da restituire informazioni di carattere demografico e
territoriale di sintesi, dando a ciascuna area di progetto connotazioni più dettagliate.

Anche in questa unità di analisi vengono approfonditi i dati relativi al personale della PA, analizzati in
maniera aggregata per favorire l’analisi delle 72 aree di progetto sulle dimensioni già individuate nella prima
unità di analisi (cfr. 3.1. I Comuni delle aree interne). Dalla banca dati generali delle Aree Interne, sono state
poi estratte le schede dati per ciascuna area di progetto e il relativo materiale documentale di supporto.

3.2.1. Variazione intervenute nelle aree di progetto

Delle 31 fusioni di comuni (cfr. par.3.1.1. Aggiornamento e implementazione dei dati) 5 hanno interessato le
aree di progetto e sono:

                                                                                                                        Data di
    Area di progetto           Regione               Provincia          Comuni soppressi      Nuovo comune
                                                                                                                      istituzione
                                                                   Berra                          Riva del Po
Basso Ferrarese             Emilia-Romagna               FE                                                            01.01.19
                                                                   Ro                              (fusione)

                                                                   Formignana                     Tresignana
Basso Ferrarese             Emilia-Romagna               FE                                                            01.01.19
                                                                   Tresigallo                      (fusione)

                                                                   Canevino
Appennino Lombardo - Alto                                          Ruino                          Colli Verdi
                              Lombardia                  PV                                                            01.01.19
Oltrepò Pavese                                                                                     (fusione)
                                                                   Valverde (PV)

                                                                   Acquarica del Capo             Presicce-
Sud Salento                     Puglia                   LE                                       Acquarica            15.05.19
                                                                   Presicce                        (fusione)

                                                                   Conco                        Lusiana Conco
Spettabile Reggenza             Veneto                   VI                                                            20.02.19
                                                                   Lusiana                         (fusione)

                                          Tabella 4 - Fusioni nelle aree di progetto

Per quanto riguarda le aree di progetto, le variazioni avvenute sono state di due tipi. Per le aree del Basso
Ferrarese e dell’Appennino Lombardo – Alto Oltrepò Pavese la variazione amministrativa è stata di tipo
morfologico. Nello specifico la perimetrazione dell’area di progetto del Basso Ferrarese, con l’istituzione del
nuovo comune Riva del Po, ha modificato la sua estensione territoriale con l’annessione del comune di Ro,
che prima ricadeva nell’area strategica. Questo ha indotto alla revisione di tutti i dati afferenti l’area. Della
stessa natura è stata la fusione registrata nell’area di progetto dell’Appennino Lombardo – Alto Oltrepò
Pavese con una variazione morfologica del perimetro di area di progetto e l’annessione di una nuova unità
amministrativa (comune di Canevino) che non rientrava nei comuni di area strategica ma in forma associata
come unione di comuni con altri comuni interessati alla strategia.

                                                                                                                                           11
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                      "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                        aggiornamento 31.12.2019

Le altre due fusioni nel Sud Salento e nell’area Spettabile Reggenza hanno comportato la riduzione dei
comuni all’interno dello stesso perimetro d’area.

3.2.2. Personale nelle Aree Interne

I dati sul personale a tempo indeterminato (cat. A, B, C, D) rilevati sui comuni (cfr. par. 3.1.3) sono stati poi
analizzati in maniera aggregata per favorire l’analisi di contesto delle 72 Aree Interne attivate in ambito SNAI
sulle dimensioni analitiche individuate (“Occupazione”, “Fasce di età”, “Titolo di studio”). Relativamente alla
dimensione “Occupazione” a livello di singola Area Interna sono state calcolate le differenze tra le tre
annualità monitorate (2015 ,2016, 2017) al fine di rilevare l’andamento del personale nel tempo.

Nell’obiettivo di migliorare la fruibilità da parte dei consulenti dei dati derivanti dal processo di monitoraggio
sul personale, sono state aggiornate e ristrutturate le infografiche interattive per la consultazione sintetica dei
dati (realizzate con Google Data Studio).

Di seguito si riportano le infografiche riepilogative sulle singole dimensioni indagate.

                                                                                                                                     12
REPORT DI MONITORAGGIO
                                          "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                            aggiornamento 31.12.2019

Figura 7 - Personale a tempo indeterminato (cat. A, B, C, D) nelle Aree Interne – Occupazione

                                                                                                                         13
REPORT DI MONITORAGGIO
                                           "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                             aggiornamento 31.12.2019

Figura 8 - Personale a tempo indeterminato (cat. A, B, C, D) nelle Aree Interne – Fasce di età

                                                                                                                          14
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                             "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                               aggiornamento 31.12.2019

                Figura 9 - Personale a tempo indeterminato (cat. A, B, C, D) nelle Aree Interne – Titolo di studio

3.2.3. Indici di struttura della popolazione delle Aree Interne

Al fine di ampliare la base informativa sulle Aree Interne e favorire la fase di analisi di contesto è stata
effettuata un’analisi sulle dimensioni specifiche della popolazione ed effettuando il calcolo dei seguenti indici
partendo dalla base dati Istat 2018:
    -   Indice di vecchiaia: rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione. È il
        rapporto percentuale tra il numero degli ultra-sessantacinquenni ed il numero dei giovani fino
        ai 14 anni.
    -   Indice   di    dipendenza     strutturale:     rappresenta     il    carico    sociale     ed
        economico della popolazione non attiva (0-14 anni e 65 anni ed oltre) su quella attiva (15-64
        anni).

                                                                                                                                            15
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                                                "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                                                            aggiornamento 31.12.2019

      -     Indice di ricambio della popolazione attiva: rappresenta il rapporto percentuale tra la
            fascia di popolazione che sta per andare in pensione (60-64 anni) e quella che sta per
            entrare nel mondo del lavoro (15-19 anni). La popolazione attiva è tanto più giovane quanto
            più l'indicatore è minore di 100.
      -     Indice di struttura della popolazione attiva: rappresenta il grado di
            invecchiamento della popolazione in età lavorativa. È il rapporto percentuale tra la parte
            di popolazione in età lavorativa più anziana (40-64 anni) e quella più giovane (15-39 anni).
      -     Età media: è la media delle età di una popolazione, calcolata come il rapporto tra la somma
            delle età di tutti gli individui e il numero della popolazione residente.

      Per evidenziare l’andamento nel tempo, gli indici sono stati calcolati per le due annualità: 2017 e 2018.

      Al fine di migliorare la fruibilità da parte dei consulenti dei dati rilevati sono state create delle infografiche
      interattive per la consultazione sintetica degli stessi e per l’analisi comparativa tra le due annualità
      (2017, 2018) 5.

5 Le infografiche, come per altre dimensioni esplorate, sono state sviluppate attraverso Google Data Studio, tool che permette non solo l’interrogazione sintetica dei

dati, ma anche la generazione di report online (in formato .pdf) e lo scaricamento in formato open (.csv) dei dati tabellari (o grafici) realizzati in maniera integrale o
secondo i filtri applicati.

                                                                                                                                                                             16
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                                                "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                                                            aggiornamento 31.12.2019

                                            Figura 10 - Indici di struttura della popolazione nelle Aree Interne

3.2.4. Soluzioni associative attivate in ambito SNAI

Al 31 dicembre 2019 è stato aggiornato il database “Esiti associativi” relativo alle soluzioni associative
adottate nelle Aree Interne ai fini dell’assolvimento del requisito associativo previsto dalla SNAI. La
rilevazione è continuata attraverso il questionario online 6 precedentemente strutturato sulle specifiche
dimensioni analitiche relative alle soluzioni associative adottate dalle singole Aree Interne nell'ambito della
SNAI. Le dimensioni analitiche esplorate hanno riguardato principalmente il tipo di soluzione associativa
adottata, la composizione, l’influenza della SNAI sul percorso associativo, le funzioni/servizi associati, la
presenza di convenzione per la gestione della SNAI, la coerenza con le direttive regionali sui processi di
riordino e una valutazione dei principali caratteri propri delle gestioni associate intercomunali. Al fine di

6Il questionario è stato implementato online, attraverso l’utilizzo di uno specifico tool gratuito di Google (Google Forms). I dati rilevati sono stati organizzati in una
matrice e analizzati secondo le specifiche esigenze di Progetto

                                                                                                                                                                             17
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                        "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                          aggiornamento 31.12.2019

migliorare la fruibilità dei dati rilevati sulle soluzioni associative attivate in ambito SNAI, sono state aggiornate
le relative infografiche (realizzate in Google Data Studio).

Al 31 dicembre 2019, delle 72 aree di progetto, le aree che hanno individuato e/o deliberato la forma
associativa sono 49. Nelle infografiche di seguito si riporta il quadro sintetico delle principali dimensioni
indagate.

                                         Figura 11 - Soluzione associativa SNAI

                                             Figura 12 - Funzioni associate

                                                                                                                                       18
REPORT DI MONITORAGGIO
                             "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                               aggiornamento 31.12.2019

Figura 13 - Servizi specifici all’interno delle funzioni associati

                                                                                                            19
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                              "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                                aggiornamento 31.12.2019

                                                  Figura 14 - Valutazioni finali

                        Banca dati Soluzioni associative SNAI - Output realizzati:

                             -    Banca dati sulle soluzioni associative adottate in ambito SNAI
                             -    Infografica interattive sulle soluzioni associative adottate in ambito SNAI

3.2.5. Indice di rugosità aree di progetto

Nel paragrafo 3.1.4. è stata descritta la modalità con cui è stato calcolato l’indice di rugosità su base
comunale. Per le aree interne si è proceduto con la media statistica dei valori della deviazione standard dei
comuni che rientrano nelle aree di progetto. Il valore ottenuto esprime l’indice di rugosità per area di progetto
e serve per descrivere sinteticamente una distribuzione quantitativa della rugosità del terreno. Il risultato è
stato rappresentato anche cartograficamente suddividendo l’indice in 5 classi di intensità del terreno.

                                                                                                                                             20
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                                                 "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                                                            aggiornamento 31.12.2019

                   Figura 15 - Rappresentazione cartografica e tabellare dell’indice di rugosità calcolato come media dei valori di
                                                 deviazione standard per ogni area di progetto

3.2.6. Sintesi SNAI
Nel corso del 2019 è stata creata una nuova banca dati con dati ritenuti significativi per meglio inquadrare le
singole aree di progetto e dove inoltre confluiscono dati provenienti da altri DB di progetto.
Questa nuova banca dati denominata “Sintesi SNAI” è un data warehouse (abbreviato DW), ovvero una
collezione e aggregazione di dati strutturati, utili ad analisi e reporting. I dati, provenienti da fonti esterne e
interne al sistema di monitoraggio SNAI, sono dapprima adattati tramite strumenti di tipo ETL 7, necessari alla
trasformazione dei dati, e poi analizzati. Questo DW può essere considerato come un grande database utile,
quindi, anche ad analisi di tipo storico.
Il data warehouse Sintesi SNAI è stato orientato a raccogliere e archiviare i dati in modo da essere
agevolmente letti e anche elaborati dai consulenti. L’obiettivo è quello di fornire dati organizzati in modo da
favorire la produzione di informazioni per le aree di progetto. La modellizzazione dei dati consente una
visione multidimensionale degli stessi che va dagli aspetti territoriali agli esiti associativi adottati nell’ambito
della Strategia, dal dato demografico alla presenza e al numero di forme associative coinvolte nel processo e
alla loro evoluzione nell’ambito del monitoraggio.

7   Extract, Transform, Load (ETL) è il processo di estrazione, trasformazione e caricamento dei dati in un sistema di sintesi (data warehouse)

                                                                                                                                                                       21
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                      "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                        aggiornamento 31.12.2019

I dati contenuti nel DB Sintesi SNAI sono a disposizione di coloro i quali, a vario titolo, lavorano nell’ambito
del progetto, disponendo di un insieme di strumenti per effettuare elaborazione e produrre informazioni
appropriate sulle aree di progetto. I tools a loro disposizione possono essere semplici generatori di query,
report e/o interfacce grafiche che consentono la rappresentazione dei dati nelle modalità desiderate, come
già avviene per tutti i DB che ricadono nel sistema di monitoraggio.
Gli elementi che popolano il data warehouse Sintesi SNAI sono:
Dati di dettaglio: cioè i dati che hanno già subito, rispetto ai dati operativi, tutte le operazioni necessarie per
        la restituzione del dato, ovvero: filtraggio delle informazioni, interrogazione delle informazioni da fonti
        diverse, trasformazione del dato, operazioni statistiche (ad esempio i dati di natura demografica)
Dati storici: sono dati di dettaglio che superano la finestra temporale del dato "attuale" e qui rientrano i dati
        riguardanti gli eventi sismici delle aree, le attivazioni di forme associative, il periodo di avvio delle
        strategie e/o la loro conclusione (dati che rientrano comunque in una finestra temporale).
Dati aggregati: anche questi sono in teoria ricavabili dai dati di dettaglio, ma per ottenere il “valore
       assegnato” al dato aggregato richiederebbe di volta in volta il loro ri-calcolo. I dati aggregati non
       potranno soddisfare esigenze non previste che richiedano aggregazioni diverse da quelle
       predisposte, ma a questo scopo sono comunque conservati i dati di dettaglio. Un esempio di questi
       dati aggregati possiamo ritrovarli nei campi corrispondenti alle zone altimetriche (descrizione), indice
       di montuosità (descrizione), zona sismica (descrizione) i cui valori sono stati assegnati tenendo
       conto della perimetrazione delle aree di progetto, cambiando la perimetrazione dell’area il dato
       aggregato va ricalcolato
Nella tabella 5 si riporta in matrice trasposta il data warehouse Sintesi SNAI dove nella colonna dimensione
è riportato l’elenco dei dati utilizzati in questa nuova banca dati, nella seconda colonna - Fonte FormezPA -
la provenienza del DB nell’ambito del sistema di monitoraggio e nella terza colonna – Stato – viene precisato
se è un dato che nell’occasione è stato aggiornato oppure se è un dato aggregato.

                      Dimensione                                 Fonte FormezPA                                   Stato
 1   Ripartizione geografica                                        DB Comuni                               Aggiornamento
 2   Regione                                                        DB Comuni                               Aggiornamento
 3   Provincia/CM                                                   DB Comuni                               Aggiornamento
 4   Area interna (denominazione)                                 DB Aree Interne                           Aggiornamento
 5   Numero comuni                                                DB Aree Interne                           Aggiornamento
 6   Numero comuni in Area Strategica                             DB Aree Interne                             Nuovo dato
 7   Numero di comuni in zona sismica                             DB Aree Interne                             Nuovo dato
 8   Ente capofila                                                DB Aree Interne                             Nuovo dato
 9   Estensione amministrativa                                      DB Comuni                               Aggiornamento
10 Classificazione aree interne                                   DB Aree interne                             Nuovo dato
11 Densità (pop. 2011/sup.)                                       DB Aree Interne                           Aggiornamento
12 Densità (pop. 2017/sup.)                                       DB Aree Interne                           Aggiornamento
13 Densità (pop. 2018/sup.)                                       DB Aree Interne                           Aggiornamento
14 Popolazione Istat 01.2011                                      DB Aree Interne                           Aggiornamento
15 Popolazione Istat 01.2017                                      DB Aree Interne                           Aggiornamento
16 Popolazione Istat 01.2018                                      DB Aree Interne                           Aggiornamento

                                                                                                                                     22
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                               "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                                   aggiornamento 31.12.2019

                      Dimensione                                            Fonte FormezPA                                 Stato
17 Superficie 2019                                                             DB Comuni                              Aggiornamento
18 Nr Comuni ab
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                                                 "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                                                           aggiornamento 31.12.2019

3.3. Forme Associative Intercomunali
Nel periodo in questione, è continuata la fase di monitoraggio delle forme associative ricadenti nelle Aree
Interne. Ad oggi sono state censite e monitorate 156 8 Forme Associative ricadenti parzialmente o totalmente
nelle Aree Interne.

                                          FA in Aree Interne                                Nr FA                              Fonte
                               al 31/03/2017                                                 165                       Formez 2017
                               al 31/12/2018                                                 150                       Formez 2018
                               al 31/12/2019                                                 156                       Formez 2019
                                               Variazione 2017 - 2018                        - 15
                                               Variazione 2018 - 2019                        +6
                                     Tabella 6 – Schema riepilogativo della Forme associative nelle aree di progetto

È stata quindi effettuata un’analisi dettagliata sulla presenza di Forme Associative nelle Aree di progetto e
loro tipologia. Nella successiva tabella è riportato un riepilogo delle Forme Associative monitorate.

                     Tabella 7 - Tabella delle 72 aree di progetto con il numero e il tipo di Forme Associative presenti nell’area

                                                                                                                 Unione di        Comunità
            Denominazione area di progetto                                                                                                     Altre F.A.
                                                                                                                  Comuni          Montane
            Alta Carnia                                                                                               1                0           0
            Alta Irpinia                                                                                              2                2           0
            Alta Marmilla                                                                                             1                0           0
            Alta Valtellina                                                                                           0                1           0
            Alto Lago di Como e Valli del Lario                                                                       2                2           0
            Antola-Tigullio                                                                                           3                0           0
            Appennino Basso Pesarese e Anconetano                                                                     2                0           0
            Appennino Lombardo - Alto Oltrepò Pavese                                                                  5                1           0
            Appennino Piacentino Parmense                                                                             3                0           0
            Appennino Emiliano                                                                                        1                0           0
            Basso Sangro - Trigno                                                                                     3                2           0
            Basso Ferrarese                                                                                           2                0           0
            Beigua SOL                                                                                                2                0           0
            Casentino - Valtiberina                                                                                   2                0           0
            Comelico                                                                                                  1                0           0
            Fortore                                                                                                   2                2           0

8   Il totale delle forme associative è comprensivo di 3 Unioni di comuni che hanno già deliberato lo scioglimento nel 2019:
        -      Unione dei comuni Lombardi del Tidone Pavese (area interna Appennino – Alto Oltrepò Pavese in Lombardia)
        -      Unione dei comuni Presicce Acquarica del Capo (area interna Sud Salento in Puglia)
        -      Unione dei comuni Terra di Leuca bis (area interna Sud Salento in Puglia)

                                                                                                                                                                      24
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                  aggiornamento 31.12.2019

                                                                          Unione di      Comunità
Denominazione area di progetto                                                                         Altre F.A.
                                                                           Comuni        Montane
Garfagnana-Lunigiana - Media Valle del Serchio – App. Pistoiese                4             0              0
Grand Paradis                                                                  1             0              0
Madonie                                                                        2             0              0
Matese                                                                         2             2              0
Montagna Materana                                                              0             0              0
Monti Dauni                                                                    2             0              0
Nord - Est Umbria                                                              0             2              0
Piceno                                                                         3             0              0
Reventino - Savuto                                                             1             0              0
Spettabile Reggenza                                                            1             0              0
Sud Ovest Orvietano                                                            1             1              0
Tesino                                                                         0             0              1
Val di Sole                                                                    0             0              1
Valchiavenna                                                                   0             1              0
Val d'Ossola                                                                   1             1              0
Valle del Comino                                                               3             2              0
Valle del Simeto                                                               1             0              0
Valli Grana e Maira                                                            2             0              0
Vallo di Diano                                                                 0             1              0
Agordino                                                                       1             0              0
Alta Murgia                                                                    2             0              0
Alta Tuscia Antica Città del Castro                                            0             1              0
Alta Valle Arroscia                                                            1             0              0
Alto Aterno - Gran Sasso Laga                                                  2             3              0
Alto Bradano                                                                   1             0              0
Alto Medio Sannio                                                              2             4              0
Bassa Valle                                                                    3             0              0
Calatino                                                                       1             0              0
Canal del Ferro - Val Canale                                                   1             0              0
Cilento Interno                                                                2             3              0
Contratto di Foce - Delta del Po                                               0             0              0
Dolomiti Friulane                                                              1             0              0
Gargano                                                                        0             0              0
Gennargentu - Mandrolisai                                                      0             1              0
Grecanica                                                                      0             0              0
Ionico - Serre                                                                 1             0              0
Mainarde                                                                       1             1              0
Marmo Platano                                                                  0             0              0
Mercure Alto Sinni Val Sarmento                                                4             0              0

                                                                                                                               25
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                                                 "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                                                              aggiornamento 31.12.2019

                                                                                                                Unione di       Comunità
            Denominazione area di progetto                                                                                                        Altre F.A.
                                                                                                                 Comuni          Montane
            Monti Reatini                                                                                            1                5               0
            Monti Simbruini                                                                                          3                2               0
            Nebrodi                                                                                                  4                0               0
            Alto Maceratese                                                                                          2                0               0
            Sila e Presila                                                                                           0                0               0
            Subequana                                                                                                0                2               0
            Sud Salento                                                                                              3                0               0
            Tammaro - Titerno                                                                                        2                2               0
            Terre Sicane                                                                                             3                0               0
            Val Bormida                                                                                              5                0               0
            Val di Lanzo                                                                                             2                0               0
            Val di Vara                                                                                              2                0               0
            Valfino-Vestina                                                                                          2                2               0
            Alta Valmarecchia                                                                                        1                0               0
            Val Nerina                                                                                               0                1               0
            Valdarno e Valdisieve, Mugello, Val Bisenzio                                                             3                0               0
            Valle del Giovenco - Valle Roveto                                                                        0                1               0
                                                                                                                         9               10
                                                                                                                   111              43                2

Rispetto al periodo precedente, le schede di riepilogo delle forme associative organizzate per area di
progetto sono state ulteriormente approfondite. Oltre a rilevare il numero e la tipologia delle forme
associative presenti nell’area interna e i relativi dati di contesto, è stato operato anche un rapporto con i dati
demografici e territoriali propri dell’area interna. Tutti i dati rilevati sono stati resi disponibili sia in formato
tabellare che in formato grafico.

3.3.1. Personale delle forme associative nelle aree interne

È stato aggiornato, altresì, il database relativo al personale a tempo indeterminato (categorie A, B, C, D)
delle forme associative intercomunali (Unioni di Comuni, UTI, Comunità Montane e Comunità di Valle)
presenti nelle Aree Interne con i dati disponibili per il 2017. La dimensione analitica considerata, in continuità
e coerenza con le banche dati realizzate per il 2015 e 2016, è quella relativa all’“Occupazione” (personale
classificato per categoria professionale e per tipo di contratto di lavoro part-time/full-time) attraverso la
ricodifica e ri-elaborazione dei dati disponibili nella banca dati del MEF – Ragioneria Generale dello Stato
(Conto Annuale, 2017).

Nella stessa logica della costruzione della banca dati sul personale dei comuni delle aree interne, per le
forme associative monitorate sono state calcolate le differenze tra le due ultime annualità monitorate (2016,
2017) al fine di rilevare l’andamento nel tempo del personale.

9   L’Unione di comuni Valle del Tammaro che ricade sia nell’area di progetto Fortore che nell’area Matese nel totale è stata conteggiata una sola volta
10Le Comunità Montane ricadenti in 2 o 3 Aree interne nel totale sono state conteggiate una sola volta. In particolare, la Comunità Montana Centro Pentria ricade
nelle Aree Alto Medio Sannio, Mainarde e Matese; la Comunità Montana Gran Sasso ricade nelle Aree Alto Aterno-Gran Sasso Laga e Valfino-Vestina; la Comunità
Montana Matese ricade nelle Aree Fortore e Matese; la Comunità Montana Montagna di L'Aquila ricade nelle Aree Alto Aterno - Gran Sasso Laga e Subequana.

                                                                                                                                                                         26
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                         "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                           aggiornamento 31.12.2019

È stata altresì aggiornata e ristrutturata l’infografica (realizzata con Google Data Studio) per la consultazione
sintetica dei dati, come di seguito.

                           Figura 16 - Personale a tempo indeterminato nelle Forme Associative

                                                                                                                                        27
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                       "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                         aggiornamento 31.12.2019

3.3.2. Dati e indicatori economici sulle forme associative delle Aree Interne

Al 31 dicembre 2019 è stato ridefinito e strutturato il database relativo agli indicatori di bilancio delle Unioni
dei Comuni monitorate nelle Aree Interne – rispetto a quello realizzato per l’annualità 2015 - al fine di
ampliare la base informativa del Progetto e favorire la fase di analisi di contesto. Il database è stato ridefinito
sulla base dei dati Istat disponibili (riferiti all’annualità 2016) relativamente ai seguenti indicatori di bilancio:
incidenza dei redditi da lavoro dipendente sulle spese correnti, rigidità della spesa, grado di dipendenza
dalle amministrazioni centrali e dalle amministrazioni locali, grado di autonomia impositiva, capacità di
riscossione e capacità di spesa. Di seguito si riporta l’infografica (realizzata con Google Data Studio)
riepilogativa degli indicatori di bilancio delle Unioni di Comuni monitorate nelle Aree Interne.

                                                                                                                                      28
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                               "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                                 aggiornamento 31.12.2019

                      Figura 17 - Aree interne - Indicatori di bilancio (anno 2016) delle Unioni di Comuni

                         Banca dati Forme Associative - Output realizzati:

                         - Banca dati generale delle Forme Associative per Aree interne
                         - Schede riepilogative per singola Area Interna dei dati rilevati
                         - Rappresentazioni cartografiche di FA per Aree Interne
                         - Banche dati sul personale a tempo indeterminato (cat. A, B, C, D) delle Forme Associative intercomunali
                            relativamente alla dimensione “Occupazione” (Aree Interne) per le annualità 2015, 2016, 2017
                         - Infografiche interattive sul personale a tempo indeterminato (cat. A, B, C, D) dei comuni e delle forme
                            associative delle Aree Interne relativamente alle dimensioni analizzate
                         - Banca dati sugli indicatori economici delle Unioni dei Comuni presenti nelle Aree Interne, per l’annualità
                            2016

3.4. Reporting
L’attività di diffusione e comunicazione dei dati monitorati ed elaborati dal progetto è realizzata attraverso la
produzione di specifici elaborati:
    -   Dossier d’Area Organizzativi
    -   Web Gis
    -   Infografiche

                                                                                                                                              29
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                           "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                             aggiornamento 31.12.2019

3.4.1. Il Dossier d’Area Organizzativo

Le principali informazioni disponibili nelle banche dati realizzate nell’ambito del Progetto sono riportate in un
documento di sintesi denominato “Dossier d’Area Organizzativo”. Il dossier è strutturato in due parti: la parte
prima ANALISI E DESCRIZIONE raccoglie i dati relativi all’analisi di contesto (struttura e dinamica
demografica dell’area), in formato tabellare e cartografico, e all‘analisi del personale. La parte seconda IL
SISTEMA INTERCOMUNALE descrive la scelta che i comuni dell’area hanno fatto per assolvere al requisito
previsto dalla SNAI circa la gestione in forma associata di funzioni/servizi comunali.

Al 31.12.2018 erano stati completati 33 Dossier d’area. Nel corso dell’anno 2019 sono stati ultimati i Dossier
di tutte le aree di progetto ed è stata avviata la revisione ed il completamento delle prime 22 aree di progetto
(una per ciascuna regione e le 2 aree sperimentali). Il completamento ha riguardato la definizione delle
seconda parte del documento dove si illustra il percorso intrapreso dalle aree per assolvere al requisito
associativo.

                   Figura 18 - Numero di dossier pubblicati, date di aggiornamento e completamento dei dati

                                                                                                                                          30
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                               "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                                 aggiornamento 31.12.2019

3.4.2. Il WebGis

Le mappe realizzate nell’ambito del progetto sono predisposte per
una pubblicazione su cartografia Leaflet, in linea a quanto adottato
dallo stesso DPF. Leaftlet infatti è una libreria open source
JavaScript estremamente leggera, che come Gmaps (Google)
permette di inserire mappe dinamiche all’interno di un sito.

La prima diffusione del lavoro è stata nell’aprile del 2018 e rispetto a
questa pubblicazione nel giugno del 2019 sono stati introdotti altri
layers informativi, quali:
    -    la classificazione dei comuni secondo la codifica assegnata
         dal Comitato Tecnico per le aree interne nell’ambito del
         progetto SNAI
    -    i dati riferiti ai comuni che ricadono in area sisma, il loro
         rapporto con le aree interne, i dati temporali degli eventi
         sismici

Gli strati informativi pubblicati sono elencati in figura 19.
                                                                                             Figura 19 - Strati informativi pubblicati
In questa fase di aggiornamento, è stata perfezionata l’intera
interfaccia web rendendo i pop menù più chiari ed ampi della
versione precedente e dettagliando le informazioni riportate.

Figura 20 - Classificazione dei comuni in base alla codifica assegnata dal Comitato Tecnico delle aree interne nell'ambito del progetto
                           SNAI. Questo strato informativo non era presente nella pubblicazione del 2018.

                                                                                                                                              31
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                                    "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                                      aggiornamento 31.12.2019

                     Figura 21 - Rappresentazione delle Forme associative che insistono nelle aree di progetto

Figura 22 - Nuovo strato informativo non presente nella pubblicazione del 2018. In esso sono stati messi in evidenza i 139 comuni che
       ufficialmente sono ricaduti nella cosiddetta "Area di cratere del Sisma". Il tutto messo in rapporto con le aree di progetto.

                          Reporting:
                              -      Dossier d’Area organizzativi
                              -      Web Gis
                              - Infografiche

                                                                                                                                                   32
REPORT DI MONITORAGGIO
                                                           "La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali"
                                                                                                             aggiornamento 31.12.2019

4. Box Riepilogativo
Dati al 31.12.2019

Comuni
Nr comuni (dato nazionale)                                                                  7.914
Nr comuni in aree di progetto                                                               1.061

Popolazione residente al 31.12.2018 (dato nazionale)                                  60.359.546 (- 0,2%          )
Popolazione residente al 31.12.2018 nelle aree di progetto                             2.012.889 (- 1,0%          )
Superficie al 31.12.2018 (dato nazionale)                                                302.072,8
Superficie al 31.12.2018 nelle aree di progetto                                           51.213,5

Aree di progetto
Aree di progetto                                                                                72
Aree con requisito associativo                                                                  49
Variazioni amministrative in aree di progetto                                                    5
   Basso Ferrarese                                                                               2 fusioni
   Appennino Lombardo Alto Oltrepò Pavese                                                        1 fusione
   Sud Salento                                                                                   1 fusione
                                                                                                 1 fusione
   Spettabile Reggenza

Forme Associative in aree di progetto
Forme Associative                                                                             156
   Unione di comuni                                                                            111
   Comuni montane                                                                               43
   Altre forme associative                                                                       2
Forme Associative in liquidazione                                                                3
Forme Associative attive                                                                      153

Soluzioni SNAI
Soluzioni associative adottata su 49 aree                                                       49
   Convenzione/i tra comuni                                                                     17
   Unione/i di Comuni esistente/i                                                               11
   Convenzione tra Unioni di Comuni                                                              4
   Unione/i di Comuni e Convenzione/i con i Comuni                                              10
   Comunità Montana                                                                              3
   Comunità Montana e Convenzioni con i Comuni                                                   3
   Convenzione/i tra Unione/i di Comuni e Comunità Montana/e                                     1

Funzione associata                                                                            194
   a) Org. Generale dell'Amm.                                                                   18
   b) Servizi Pubblici                                                                          16
   c) Catasto                                                                                   29
   d) Pianificazione Urbanistica                                                                13
   e) Protezione Civile                                                                         32
   h) Edilizia Scolastica                                                                       16
   i) Polizia Municipale                                                                        10
   l-bis) Statistica                                                                             7
   Servizi Informatici e Digitali                                                               18
   Altre funzioni/servizi                                                                       13
   Convenzione Gestione SNAI                                                                    20

                                                                                                                                          33
Puoi anche leggere