REPORT 2016 DICEMBRE 2016 - Romaeuropa Festival

Pagina creata da Mattia Morandi
 
CONTINUA A LEGGERE
REPORT 2016 DICEMBRE 2016 - Romaeuropa Festival
REPORT 2016

 DICEMBRE 2016
REPORT 2016 DICEMBRE 2016 - Romaeuropa Festival
REf16 | Numeri

                          ANTEPRIMA XXXI EDIZIONE
                          24 GIUGNO – 18 SETTEMBRE

                     ROMAEUROPA FESTIVAL XXXI EDIZIONE
                        21 SETTEMBRE – 3 DICEMBRE

          86.458 PRESENZE TOTALI DAL 24 GIUGNO AL 3 DICEMBRE 2016

          42.941 BIGLIETTI EMESSI E 6.220 PRESENZE AD EVENTI GRATUITI
                        47 SPETTACOLI CON 63 REPLICHE
           2 PERCORSI ESPOSITIVI: PAR TIBI, ROMA NIHIL / DIGITALIFE VII
                   RISPETTIVAMENTE 26.900 E 11.000 PRESENZE

               17 TRA PROGETTI DI FORMAZIONE ED EVENTI GRATUITI
2 SPETTACOLI IN COLLABORAZIONE CON ALTRE ISTITUZIONI ROMANE 10.397 PRESENZE
                             21 SPAZI DELLA CITTÀ

          1.340 SERVIZI GIORNALISTICI, OLTRE 200 TESTATE ACCREDITATE
     115.000 UTENTI SU ROMAEUROPA.NET E OLTRE 40.000 SUI CANALI SOCIAL
REPORT 2016 DICEMBRE 2016 - Romaeuropa Festival
REPORT 2016 DICEMBRE 2016 - Romaeuropa Festival
Gli artisti del Festival

  Alessandro Baricco                                                  Alessandra Celletti | Onze
  Hofesh Shechter                                                     Les 7 doigts
  Alvin Curran | Banda della Scuola Popolare di Musica di Testaccio   Liz Santoro | Pierre Godard
  Sharon Eyal | Gai Behar L-E-V Dance Company                         L’orchestre d’hommes-orchestres
  Sabina Meyer                                                        Jan Martens
  Lina Prosa                                                          Yasmine Hugonnet
  Emio Greco | Pieter C. Scholten | Ballet National de Marseille      C&C Company | Residenza IDra
  Societas | Romeo Castellucci                                        Christos Papadopoulos | Leon & the Wolf
  incite/                                                             Lali Ayguadé
  Shiro Takatani                                                      Chassol
  Christian Partos                                                    Ann Van den Broek | WArd/waRD
  Kurt Hentschläger                                                   Lara Russo
  NONE                                                                Nicole Beutler
  Laboratorio PERCRO | Scuola Superiore Sant’anna                     Noé Soulier
  Guy Cassiers | Toneelhuis Anversa | Toneelgroep Amsterdam           Giorgio Barberio Corsetti
  Forced Entertainment                                                Tempo Reale Electroacoustic Ensemble
  Wim Vandekeybus | Ultima Vez                                        Edison Studio | Ivo Nilsson | Daniele Roccato | Alfred Hitchcock
  Pierre Rigal                                                        Raiz | Yotam Haber | Daniele Del Monaco | Lcp Ensemble
  DiMartino | Fabrizio Cammarata                                      Fuse*
  Anne Teresa De Keersmaeker | Rosas | Steve Reich                    Frosini / Timpano
  Adrien M & Claire B                                                 CRM - Centro Ricerche Musicali | José Miguel Fernandez | Thomas Koppel
  STEREOPTIK                                                          Alexander Vert | Michelangelo Lupone | Philippe Spiesser
  Colapesce                                                           Ben Frost | Daníel Bjarnason | Brian Eno |
  Alessandra Celletti | Onze                                          Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
  Les 7 doigts de la main                                             Deflorian/Tagliarini
  Liz Santoro | Pierre Godard                                         Soundwall
  L’orchestre d’hommes-orchestres                                     Lucia Ronchetti | Ciro Visco | Coro, Cantoria e Chorus
  Jan Martens                                                         dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
                                                                      Peter Eötvös | Alessandro Baricco
                                                                      Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
REPORT 2016 DICEMBRE 2016 - Romaeuropa Festival
REf16 | i luoghi del Festival
Il Romaeuropa Festival sostiene e si avvale di una rete di spazi istituzionali, pubblici e privati della città di Roma

ISTITUZIONI                                               TEATRI/SPAZI PRIVATI

Palatino                                                  Auditorium Conciliazione
Aula Ottagonale Delle Terme Di Diocleziano                Teatro Vascello
Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps                  Monk Club
Aula X Terme di Diocleziano
Soprintendenza Speciale per il Colosseo                   ALTRI SPAZI
e l’Area Archeologica centrale di Roma
                                                          Balletto di Roma
Auditorium Parco della Musica – Sala S. Cecilia           D.A.F. Dance Arts Faculty
Accademia Nazionale di Santa Cecilia                      Scuole di danza

Auditorium MACRO – Via Nizza                              Opificio Romaeuropa
MACRO Testaccio - La Pelanda                              Sede Fondazione Romaeuropa
Laghetto di Villa Borghese
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali               Carrozzerie n.o.t
                                                          Spazio performativo
Teatro Argentina e Teatro India
Teatro di Roma - Teatro Nazionale

Villa Medici
Accademia di Francia a Roma

Villa Farnesina
Accademia dei Lincei

Casa del Jazz
Azienda Speciale Palaexpo
Assessorato alla Crescita culturale di Roma

Teatro Biblioteca Quarticciolo
Assessorato alla Crescita culturale di Roma

INFN
Laboratori Nazionali di Frascati
REPORT 2016 DICEMBRE 2016 - Romaeuropa Festival
REf16 | Un festival a 360°
Progetti di formazione ed eventi gratuiti
Anche quest’anno la ricca programmazione del Festival è stata
integrata da 13 progetti di formazione per il pubblico più vario:

Assieme ai progetti teorici pensati per gli studenti, sono stati
proposti percorsi per il grande pubblico, e laboratori pratici
dedicati a danzatori professionisti o a spettatori appassionati.

I progetti che quest’anno hanno arricchito e accompagnato la
programmazione artistica del festival sono stati:

Romaeuropa-Destinazione Scuola
Domino
Danzografie
Let’s dance
Dna Visioni
In Drama
Teatro e Critica Lab- Fil Rouge
Spring Roll
Danza Effebi Meets Romaeuropa
Warming Up!
Al ViVO
Post- it
Music Insid(i)e

PER UN TOTALE DI 2920 PRESENZE IN 54 INCONTRI
Fondamentali nella progettazione e nel coordinamento di questi progetti i nostri 17 partner:
Università La Sapienza di Roma, Accademia Nazionale di Danza, Balletto di Roma, D.A.F, Dynamis Teatro, La Casa dello Spettatore, Scuola di
Danza Filomarino Lidia/Incontrotempo, Ali Danza, Associazione Choronde, Liceo Coreutico Giovanni Paolo II, Scuola Teatro Azione, Teatro e
Critica, Carozzerie n.o.t , Danza Effebi, IED- Istituto Europeo di Design, Rai Radio 3, Associazione Nuova Consonanza.
REPORT 2016 DICEMBRE 2016 - Romaeuropa Festival
REf16 | La rassegna stampa

•    290 ARTICOLI SULLA STAMPA
     QUOTIDIANA E PERIODICA
•    800 ARTICOLI SULLA STAMPA ON LINE
•    50 SERVIZI GIORNALISTICI TELEVISIVI
•    200 RADIOFONICI
•    200 TESTATE ACCREDITATE
REPORT 2016 DICEMBRE 2016 - Romaeuropa Festival
REf16 e RAI

Musica, teatro, danza, nuovo circo e arti digitali:
linguaggi contemporanei quanto internazionali che la
Rai è tornata a raccontare come Main Media Partner
della XXXI edizione di Romaeuropa Festival.

Una partnership istituzionale che si è tradotta in una
collaborazione ancora più rafforzata, nel segno della
divulgazione culturale e dell’approfondimento
multipiattaforma su Tv, Radio e Web.

1 spot istituzionale sui canali RAI TV

2 riprese integrali per RAI 5 degli spettacoli:
“Traces” di Les 7 Doigts
“Ratto di Europa” di Giorgio Barberio Corsetti

1 diretta radiofonica con RAI Radio 2
Rock And Roll Circus on air dal MONK Club
in occasione del concerto “Isola di fuoco” di Colapesce

6 post-it, incontri post spettacolo a cura di
Romaeuropa e Radio 3 fruibili su “Radio 3 Suite”
“Il teatro di Rai Radio 3”

Servizi di approfondimento su RAI 3, RAI News 24, RAI 5
REPORT 2016 DICEMBRE 2016 - Romaeuropa Festival
REf16 | Comunicazione

EDIZIONI

•    25.000 copie del catalogo del Festival gratuite

•   21.000 programmi/interviste di sala gratuiti
•   8.00 locandine
•   37.500 pieghevoli
•   47.500 flyer
•   Oltre 100 manifesti teatrali

AFFISSIONI

•   400 fiancate laterali (300x70)
•   700 tabelle posteriori/laterali (120x70)
•   460 tabelle laterali e posteriori (200x70)
•   100 Big five – maxi pellicole laterali (5000x1000)
•   100 manifesti banchina metro

    TOTALE 1.760 impianti
REPORT 2016 DICEMBRE 2016 - Romaeuropa Festival
REf16 | Advertising

•   30 uscite pubblicitarie su
    Repubblica.it per un totale di circa
    2 milioni 700 mila impressions
    e oltre 98 giorni di presenza online.

•   A questi dati si vanno aggiungere le
    presenze di formati pubblicitari su altri
    network nazionali e testate online tra
    cui RomaToday, Artribune, Insideart,
    Pagina 99, Zero, Romeing, Face
    magazine, Wanted in Rome.

•   Oltre 10 formati pubblicitari cartacei
    pubblicati su Pagina99, Zero,
    InsideArt, Romeing, Wanted in Rome,
    All about Italy
REf16 | Comunicazione online:
Sito e social - Maggio/Novembre

•   ROMAEUROPA.NET            •   Facebook 29.391 (+ 8.214 durante il Festival 2016)
    394.492 pagine navigate   •   Twitter 6.776 (+ 652)
    178.613 accessi           •   Youtube 568.954 visualizzazioni totali (+ 109.758)
    115.000 utenti            •   Instagram 2.147 follower (+ 1.215)
REf16 | DIGITALIFE - IMMERSIVE EXHIBIT
 VII Edizione

• DAL 7 OTTOBRE AL 27 NOVEMBRE
• 4 MAXI OPERE DIGITALI IMMERSIVE
  1 CONFERENZA INTERNAZIONALE PRESSO L’AUDITORIUM MACRO
• OLTRE 11.000 PRESENZE

 SHIRO TAKATANI | CHRISTIAN PARTOS
 KURT HENTSCHLÄGER
 NONE
 PERCRO
 HIROSHI ISHIGURO

 IN

 3D WATER MATRIX
 ZEE
 DEEPDREAM ACT II
 UNDERSTANDING THE OTHER
 HUMANLIKE ROBOTS AND OUR FUTURE SOCIETY
REf16 | PAR TIBI, ROMA, NIHIL
Percorso d’arte contemporanea nell’ Area archeologica del Palatino

 PAR TIBI, ROMA, NIHIL
 24 GIUGNO – 18 SETTEMBRE
 PROROGATA FINO AL 23 OTTOBRE
 26.900 PRESENZE

 Giorgio Andreotta Calò | Loris Cecchini | Etienne Chambaud | Isabelle Cornaro
 Michael Dean | Gabriele De Santis | Giulio Delvè | Maria Adele Del Vecchio
 Flavio Favelli | Piero Golia | Petrit Halilaj | David Horvitz | Kapwani Kiwanga
 Jannis Kounellis | Marko Lulic | Masbedo | Tris Vonna Michell | Rosalind Nashashibi
 Valerio Rocco Orlando | Alessandro Piangiamore | Gianni Politi | Michal Rovner
 Marinella Senatore | Pascale Marthine Tayou | Adrian Tranquilli | Sislej Xhafa |
 Guido Van Der Werve | Chen Zhen

 + 4 Live performance: Emiliano Maggi, SISSI, Tomaso de Luca, Meris Angioletti.
REf16 in REGIONE LAZIO

                         Nel 2016 prosegue la collaborazione tra la Fondazione
                         Romaeuropa e la Regione Lazio, insieme al suo Assessorato
                         alla Cultura per lo sviluppo d’innovative progettualità
                         finalizzate alla formazione e creazione di nuovi pubblici e nella
                         piena valorizzazione delle sedi di spettacolo e delle realtà
                         artistiche regionali in crescita.

                         Questo progetto si è concretizzato oggi insieme alla realtà
                         culturale e multidisciplinare di ATCL Associazione Teatrale fra i
                         Comuni del Lazio e il festival biennale d’arte ambientale
                         Seminaria Sogninterra, tenutosi quest’anno nelle giornate tra
                         l’1, 2 e 3 settembre: attraverso i vicoli e le torri della cittadina di
                         Maranola, sul golfo di Gaeta, un percorso espositivo di un
                         chilometro ha ospitato 15 artisti internazionali sul tema della
                         scala 1:1, per ‘Un chilometro d’arte in scala reale’.
REf16 E ALTRE ISTITUZIONI ROMANE

            DIDO & AENEAS
        SASHA WALTZ & GUESTS                 SENZA SANGUE
     HENRY PUCELL | CHRIS MOULDS   PETER EÖTVÖS | ALESSANDRO BARICCO
          14 – 18 SETTEMBRE                  1– 3 DICEMBRE

           5.660 PRESENZE                    4.737 PRESENZE
Puoi anche leggere