RELAZIONE TECNICA Raccolta documentale e relazione valutativa dello status di conservazione della componente macroinvertebrata in ambiente ...

Pagina creata da Melissa Gentili
 
CONTINUA A LEGGERE
RELAZIONE TECNICA Raccolta documentale e relazione valutativa dello status di conservazione della componente macroinvertebrata in ambiente ...
Progetto Life Natura: “Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura
           2000 dell’Alta Tuscia Viterbese”
           Relazione tecnica “Monitoraggio macroinvertebrati”

                      RELAZIONE TECNICA

  Raccolta documentale e relazione valutativa dello status di
conservazione della componente macroinvertebrata in ambiente
  acquatico nel SIC “Lago di Mezzano” (IT6010012) e nel SIC
         “Sistema fluviale Fiora - Olpeta” (IT6010017).

                            Cerfolli Fulvio, Ph. D.
RELAZIONE TECNICA Raccolta documentale e relazione valutativa dello status di conservazione della componente macroinvertebrata in ambiente ...
Progetto Life Natura: “Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura
                  2000 dell’Alta Tuscia Viterbese”
                  Relazione tecnica “Monitoraggio macroinvertebrati”

RELAZIONE TECNICA

RIASSUNTO

La presente relazione tecnica risponde a quanto previsto dall’azione F3 del Progetto LIFE
Natura “Azioni urgenti per la salvaguardia dei siti Natura 2000 dell’Alta Tuscia
Viterbese”, nello specifico del monitoraggio sulla componente macroinvertebrata del Sito
d’Importanza Comunitaria (SIC) Lago di Mezzano e del SIC Sistema fluviale Fiora-
Olpeta”,
L’azione è stata suddivisa in due tempi, atti allo svolgimento di:
    ?? una raccolta documentale, la più aggiornata possibile, inerente lavori tecnico-
       scientifici effettuati nell’area dei SIC “Lago di Mezzano” e “Sistema fluviale Fiora-
       Olpeta”.
    ?? valutazione dello status di conservazione della componente macroinvertebrata
       negli ambienti acquatici dei Siti d’Importanza Comunitaria “Lago di Mezzano” e
       “Sistema fluviale Fiora - Olpeta”.
I risultati ottenuti sono di supporto per comparare eventuali effetti futuri sulla
componente macroinvertebrata determinati dagli interventi previsti dal progetto LIFE
Natura.

SCOPO DELL’INDAGINE

Il Progetto LIFE Natura “Azioni urgenti di conservazione dei siti Natura 2000 dell’Alta
Tuscia Viterbese” prevede, tra le altre cose, una serie di interventi nel SIC “Lago di
Mezzano” e        nel SIC “Sistema fluviale Fiora-Olpeta” finalizzati al restauro e alla
valorizzazione ambientale.
La struttura del progetto LIFE Natura prevede lo svolgimento di un’azione denominata F3
che nella sua articolazione consta anche di una valutazione dello status di conservazione
della componente macroinvertebrata acquatica nei SIC sopraindicati, prima dell’inizio
degli interventi C3 = restauro fasce ripariali e C4 = interventi di fitodepurazione, previsti
dal progetto LIFE Natura.
Per valutare lo status di conservazione della componente macroinvertebrata sono stati
predisposti e realizzati dei campionamenti nel SIC “Lago di Mezzano” e nel SIC “Sistema
fluviale Fiore-Olpeta”.
Scopo dell’indagine è stata quindi quella di certificare lo status di conservazione della
componente macroinvertebrata pre-intervento raccogliendo i dati bibliografici più recenti
ed effettuando campionamenti ad hoc, che sono stati realizzati entro il primo trimestre del
2005.
La ragione della presente indagine è strettamente connessa quindi alla “raccolta dati”
inerenti alla classificazione dei macroinvertebrati acquatici ricadenti all’interno del
perimetro dei seguenti Siti d’Importanza Comunitaria:
RELAZIONE TECNICA Raccolta documentale e relazione valutativa dello status di conservazione della componente macroinvertebrata in ambiente ...
Progetto Life Natura: “Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura
                   2000 dell’Alta Tuscia Viterbese”
                   Relazione tecnica “Monitoraggio macroinvertebrati”

   ?? Lago di Mezzano, di 149,1 ettari,, identificato con il codice Natura 2000
      “IT6010012”, situato in provincia di Viterbo. Il SIC appartiene alla regione
      biogeografica mediterranea ed è caratterizzato dalla presenza di due habitat di
      interesse comunitario di cui uno prioritario ai sensi della Direttiva Habitat:

          ?? 3150, “Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnepotamion o
             Hydrocarition”, con copertura pari al 30% (circa 50 ettari).
          ?? 9210* “Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex”, la cui copertura è pari al
             20% del territorio del SIC;

   ?? Sistema fluviale Fiora-Olpeta, di 1040 ettari, identificato con il codice Natura 2000
      “IT6010017”, situato anch’esso in provincia di Viterbo. Il SIC appartiene alla regione
      biogeografia mediterranea ed è caratterizzato dalla presenza di cinque habitat
      d’interesse comunitario:

          ?? 92AO, Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba, con copertura pari al 32%
          ?? 91F0, Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis,
             Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia, (Ulmenion minoris),
             (11%)
          ?? 3280 Fiumi mediterranei a flusso permanente con il Paspalo-Agrostidion e con
             filari ripari di Salix e Populus alba (10)
          ?? 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion
             fluitantis e Callitricho-Batrachion (5%)
          ?? 3140 Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp (5)

MATERIALI E METODI

Sono stati effettuati tre sopralluoghi e tre campionamenti nelle seguenti aree:
    ?? Lago di Mezzano (1 febbraio 2005)
    ?? Lago di Mezzano (19 febbraio 2005) (campionamento)
    ?? Olpeta (19 febbraio 2005) (campionamento in località Val Giardino)
    ?? Lago di Mezzano (7 marzo 2005)
    ?? Canale dell’Olpeta (7 marzo 2005) (campionamento) (vedi anche Figg 1 e 2).
Il campionamento è consistito nella raccolta di macroinvertebrati degli ambienti
dulciacquicoli tramite setacciatura effettuata sul fondo ripariale ad una profondità
massima di 20 cm.
La tecnica utilizzata è stata quella del “kick sampling” che prevede l’utilizzo del setaccio a
maglia nota (0,6 mm) in senso controcorrente e l’agitazione del substrato con i piedi allo
scopo di convogliare gli organismi nella maglia.
Il materiale raccolto è stato conservato in alcool etilico puro (70°) in contenitori cilindrici di
plastica per essere successivamente analizzato (48 ore dopo) facendo uso delle guide al
riconoscimento dei macroinvertebrati e di microscopio stereoscopico 20x.
RELAZIONE TECNICA Raccolta documentale e relazione valutativa dello status di conservazione della componente macroinvertebrata in ambiente ...
Progetto Life Natura: “Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura
                        2000 dell’Alta Tuscia Viterbese”
                        Relazione tecnica “Monitoraggio macroinvertebrati”

I macroinvertebrati degli ambienti dulciacquicoli
I macroinvertebrati degli ambienti dulciacquicoli sono gli organismi che negli ambienti di
acqua dolce, superano le dimensioni di un millimetro e risultano quindi facilmente visibili
ad occhio nudo e classificabili tassonomicamente facendo uso di un microscopio
stereoscopico da campo (20x). A questo raggruppamento dimensionale sono riconducibili
essenzialmente Insetti (adulti e larve, ninfe e neanidi), Crostacei, Molluschi, Irudinei,
Tricladi e Oligocheti.

Indice Biotico Esteso
Per assegnare un valore oggettivo caratterizzante lo status di conservazione della
componente macroinvertebrata è stato applicato l’Indice Biotico Esteso (IBE). L’indice si
basa sul monitoraggio e campionamento delle popolazioni di macroinvertebrati acquatici.
Si assume che la comunità dei macroinvertebrati è soggetta alle modificazioni
dell'ambiente e che queste possono essere registrate nel tempo.
       VANTAGGI: Il metodo fornisce una valutazione complessiva della qualità
       dell'ambiente acquatico. Ha la capacità di rilevare gli effetti di un'immissione
       temporanea di sostanze inquinanti, valutare le potenzialità autodepurative del
       corso d'acqua e ricostruirne un profilo globale tale da consentire un'opportuna
       pianificazione degli interventi di ripristino o tutela ambientale.
       SVANTAGGI: l’indice ha uno scarso potere analitico e non è in grado di fornire
       indicazioni sulle cause di una perturbazione.
La scelta di adottare l’IBE deriva dalla praticità del test:
    ?? numerosi macroinvertebrati sono estremamente sensibili all'immissione di
       inquinanti;
    ?? numerosi macroinvertebrati hanno la tendenza a non migrare e cicli vitali
       generalmente superiori a un anno, quindi rappresentano una presenza stabile sul
       substrato;
    ?? sono facili da campionare e da studiare.
Si riporta la tabella di conversione dei valori dell’Indice in classi di qualità, usualmente
adottata sul campo:
                               Conversione dei valori IBE in Classi di Qualità.
 Classe di   Valore
                                                    Qualità                             Colore
 Qualità      IBE
             10, 11,
     I                   Qualità elevata (Ambiente non inquinato in modo sensibile)     Azzurro
              12,..
                         Qualità buona (Ambiente con moderati sintomi di inquinamento
    II        8, 9,                                                                     Verde
                         o alterazione)
    III       6, 7,      Qualità sufficiente (Ambiente inquinato o comunque alterato)    giallo
                         Qualità scadente (Ambiente molto inquinato o comunque molto
    IV        4, 5,                                                                     Arancio
                         alterato)
                         Qualità pessima (Ambiente fortemente inquinato e fortemente
    V        1, 2, 3,                                                                   Rosso
                         alterato)
RELAZIONE TECNICA Raccolta documentale e relazione valutativa dello status di conservazione della componente macroinvertebrata in ambiente ...
Progetto Life Natura: “Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura
                  2000 dell’Alta Tuscia Viterbese”
                  Relazione tecnica “Monitoraggio macroinvertebrati”

RISULTATI

I campionamenti effettuati nel primo trimestre del 2005, nelle aree in oggetto, evidenziano
una ricchezza tassonomica differenziata secondo la tipologia ambientale. Si passa dalle 15
unità sistematiche (U.S.) appartenenti alla componente macroinvertebrata campionate nel
Lago di Mezzano (Tab. 1) alle 19 U.S. campionate nel canale Olpeta (Tab. 2), alle 23 U.S.
campionate in località Val Giardino lungo il fiume Olpeta (Tab. 3).
I dati relativi alla componente macroinvertebrata del Lago di Mezzano e del canale Olpeta,
nel tratto antistante il Lago, rappresentano il primo set di dati in assoluto in quanto non
sono stati riscontrati dati pregressi in letteratura.
I dati relativi alla componente macroinvertebrata del Fiume Olpeta, al contrario sono stati
comparati con i dati pregressi (Tab. 4).

Tab. 1 - Elenco macro invertebrati campionati in data 19 febbraio 2005 (Lago di Mezzano)

      Efemerotteri
              Baetis sp.
              Caenis sp.
      Ditteri
              Ceratopogonidae
              Chironomidae
              Tipulidae
      Coleotteri
              Dytiscidae
              Gyrinidae
      Odonati
              Ischnura sp
      Gasteropodi
              Physa acuta
              Ancylus fluviatilis
              Planorbidae
      Bivalvi
              Pisidium sp
      Oligocheti
              Lumbriculidae
      Irudinae
              Erpobdellidae
      Crostacei Anfipodi
              Echinogammarus sp

Numero totale di Taxa: 15
RELAZIONE TECNICA Raccolta documentale e relazione valutativa dello status di conservazione della componente macroinvertebrata in ambiente ...
Progetto Life Natura: “Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura
                  2000 dell’Alta Tuscia Viterbese”
                  Relazione tecnica “Monitoraggio macroinvertebrati”

Tab. 2 - Elenco macroinvertebrati campionati in data 7 marzo 2005 (Canale Olpeta)

      Tricotteri
              Limnephilidae
      Efemerotteri
              Baetis sp.
              Caenis sp.
      Ditteri
              Ceratopogonidae
              Chironomidae
              Tipulidae
              Syrphidae
      Coleotteri
              Dytiscidae
              Gyrinidae
              Elmintidae
      Eterotteri
              Notonecta sp
      Odonati
              Ghomphidae
      Gasteropodi
              Physa acuta
              Ancylus fluviatilis
              Planorbidae
      Bivalvi
              Pisidium sp
      Oligocheti
              Lumbriculidae
      Irudinae
              Erpobdellidae
      Crostacei Anfipodi
              Echinogammarus sp

Numero totale di Taxa: 19

Tab. 3 - Elenco macro invertebrati campionati in data 19 febbraio 2005 (Fiume Olpeta –
località “Val Giardino”)

      Efemerotteri
            Baetis sp.
            Caenis sp.
            Ephemerella sp
RELAZIONE TECNICA Raccolta documentale e relazione valutativa dello status di conservazione della componente macroinvertebrata in ambiente ...
Progetto Life Natura: “Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura
                  2000 dell’Alta Tuscia Viterbese”
                  Relazione tecnica “Monitoraggio macroinvertebrati”

              Ephemera sp
      Tricotteri
              Hydropsychidae
              Limnephilidae
      Ditteri
              Ceratopogonidae
              Chironomidae
              Limoniidae
              Psychodidae
              Simulidae
              Syrphidae
              Tipulidae
      Coleotteri
              Dytiscidae
              Elmintidae
              Gyrinidae
      Odonati
              Calopteryx sp
      Eterotteri
              Notonecta sp
      Gasteropodi
              Ancylus fluviatilis
      Bivalvi
              Pisidium sp
      Oligocheti
              Tubificidae
      Irudinae
              Erpobdellidae

Numero totale di Taxa: 22

Tab. 4 – Comparazione dei dati di campionamento della componente macroinvertebrata
del Fiume Olpeta in località Val Giardino.

                      Andreani et al (1999)       Franzoi&Fochetti         Cerfolli (2005)
                                                       (2000)
Classificazione
Plecotteri                                    Leuctra fusca

Efemerotteri         Caenis                   Baetis sp                Baetis sp.
                     Ephemerella              Caenis sp                Caenis sp.
                     Ephemera                 Ephemerella ignita       Ephemerella sp
                     Ecdyonurus               Ephemera sp              Ephemera sp
                     Siphlonurus              Ecdyonurus sp
                                              Habroleptoides sp
Progetto Life Natura: “Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura
                  2000 dell’Alta Tuscia Viterbese”
                  Relazione tecnica “Monitoraggio macroinvertebrati”

Tricotteri           Philopotamidae           Cheumatopsyche lepida      Hydropsychidae
                                              Hydropsyche spp            Limnephilidae
                                              Agraleya sexmaculta
                                              Wormaldia occipitalis
                                              Halesus digitatus
                                              Rhyacophila spp
Ditteri              Ceratopogonidae          Atherix ibis               Ceratopogonidae
                     Chironomidae             Athricops crassipes        Chironomidae
                                              Ceratopogonidae            Limoniidae
                                              Chironomidae               Psychodidae
                                              Dixidae                    Simulidae
                                              Dolichopodidae             Syrphidae
                                              Empididae                  Tipulidae
                                              Limonidae
                                              Psychodidae
                                              Simulidae
                                              Stratiimydae
                                              Syrphidae
                                              Tipulidae
Coleotteri                                    Agabus dydimus             Dytiscidae
                                              Elmis sp                   Elmintidae
                                              Esolus sp                  Gyrinidae
                                              Limnius sp
                                              Gyrinidae
                                              Hydraenidae (2 taxa)
Odonati              Calopteryx               Calopterygidae             Calopteryx sp
                     Onychogomphus            Ghomphus sp
                     Platycnemis              Onychogomphus sp
                                              Lestes sp
Eterotteri           Notonecta sp             Gerris                     Notonecta sp

Gasteropodi          Ancylus fluviatilis      Hydrobiidae                Ancylus fluviatilis
                     Lymnaea sp
Bivalvi                                       Pisidium sp                Pisidium sp

Oligocheti           Tubificidae              Haplotaxidae               Tubificidae
                                              Lumbriculidae
                                              Tubificidae
Irudinei                                                                 Erpobdellidae

Numero taxa totali                    15                      43                         22

GLI INDICATORI BIOLOGICI

Per le aree monitorate presso il SIC Lago di Mezzano sono stati misurati valori IBE 6 che
corrispondono alla classe di qualità III. Tali valori sono generalmente indice di ambienti
inquinati o comunque alterati anche se la qualità è da ritenersi sufficiente. In questo caso
la presenza di fenomeni di percolazione di elementi chimici in uso in agricoltura sono
plausibilmente all’origine di tali valori.
Presso il canale dell’Olpeta in uscita dal Lago di Mezzano, il valore IBE corrisponde alla
classe III ed è pari a 7, per il quale si assume un ambiente con caratteristiche molto simili a
quelle del bacino di origine.
La stazione di campionamento sul Fiume Olpeta, in località Val Giardino, presa a
campione della situazione dell’intero asse fluviale, mostra valori IBE che si attestano sul 9
evidenziando una qualità pari alla classe II. Dall’analisi, il fiume Olpeta risulta essere un
Progetto Life Natura: “Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura
                  2000 dell’Alta Tuscia Viterbese”
                  Relazione tecnica “Monitoraggio macroinvertebrati”

ambiente dulciacquicolo con moderati sintomi di inquinamento o di alterazione. La tabella
5 riassume e certifica l’analisi IBE.

Tab. 5- Risultati dell’applicazione IBE nelle aree campionate.

Area del          Unità sistematiche      Valore IBE   Classe di qualità   Indicatore biologico
campionamento     (U.S.)
Lago di Mezzano   Efemerotteri (2 U.S.)       6                 III        Crostacei
                  Ditteri (3 U.S.)
                  Coleotteri (2 U.S.)
                  Odonati (1 U.S.)
                  Gasteropodi (3 U.S.)
                  Bivalvi (1 U.S.)
                  Oligocheti (1 U.S.)
                  Irudinei (1 U.S.)
                  Crostacei (1 U.S.)
                  (= 15 U.S.)
Canale Olpeta     Tricotteri (1 U.S.)         7                 III        Crostacei
                  Efemerotteri (2 U.S.)
                  Ditteri (4 U.S.)
                  Coleotteri (3 U.S.)
                  Eterotteri (1 U.S.)
                  Odonati (1 U.S.)
                  Gasteropodi (3 U.S.)
                  Bivalvi (1 U.S.)
                  Oligocheti (1 U.S.)
                  Irudinei (1 U.S.)
                  Crostacei (1 U.S.)
                  (= 19 U.S.)
Fiume Olpeta      Efemerotteri (4 U.S.)       9                 II         Tricotteri
                  Tricotteri (2 U.S.)
                  Ditteri (7 U.S.)
                  Coleotteri (3 U.S.)
                  Odonati (1 U.S.)
                  Eterotteri (1 U.S.)
                  Gasteropodi (1 U.S.)
                  Bivalvi (1 U.S.)
                  Oligocheti (1 U.S.)
                  Irudinei (1 U.S.)
                  (= 22 U.S,)

CONCLUSIONI

Le aree nelle quale sono stati effettuati i monitoraggi (primo trimestre 2005) tesi a
determinare la composizione tassonomica delle comunità macroinvertebrate all’interno
dei Siti Natura 2000, presso i quali si prevedono interventi di restauro ambientale a basso
impatto, evidenziano valori di ricchezza tassonomica diversificate che influenza i valori
IBE.
Il valore IBE riscontrato in località Val Giardino sul fiume Olpeta è in accordo con i dati di
letteratura.
Progetto Life Natura: “Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura
                  2000 dell’Alta Tuscia Viterbese”
                  Relazione tecnica “Monitoraggio macroinvertebrati”

Dall’analisi dei dati emerge che, allo stato dell’arte, è urgente prevedere:
    o interventi di recupero della fascia ripariale presso gli ambienti vegetazionale del
       canale dell’Olpeta nel primo tratto ad uscita del Lago di Mezzano, suo emissario,
       tramite piantumazione di essenze autoctone.
    o interventi di monitoraggio sullo stato della qualità delle acque del Lago di Mezzano
       a fronte di potenziali processi di eutrofizzazione
    o interventi di fitodepurazione lungo il canale dell’Olpeta, atti a tamponare e
       assorbire composti chimici derivanti dall’attività agricola della zona.
I dati raccolti costituiscono la base comparativa per eventuali valutazioni delle variazioni
idrobiologiche nell’area, nel corso del progetto LIFE Natura.

RINGRAZIAMENTI

Si ringrazia lo staff dell’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Viterbo nelle persone
del Dr P. Andreani, Ing. E. Dello Vicario e Dr.ssa L. Modonesi. Per la collaborazione
bibliografica il Prof. L. Boccia del D.A.F. dell’Università degli Studi della Tuscia e il Prof.
P. Franzoi dell’Università degli Studi di Venezia. Per la collaborazione sul campo i colleghi
Dr.ssa F. Conti e Ing. M. Iacobini.

RACCOLTA DOCUMENTALE

   ?? Andreani P. Palla C., Mezzetti A., 2000, Sottobacino del Fosso Olpeta. In: Mancini L. e
      Arcà G., Carta della qualità biologica dei corsi d’acqua della Regione Lazio.
   ?? Castagnolo L. & Pettinelli R., 1993, Gli Spaerioidea del lago di Mezzano (Lazio
      settentrionale): segnalazione di una nuova stazione di Pisidum henslowanum (Sheppard,
      1825) nell’Italia centrale. In: Bollettino SIM 29, pp 5-16.
   ?? Franzoi P. & Fochetti R., 2000, Studio ecologico del sistema Lago di Mezzano – Fosso
      Olpeta. Parte II Struttura e dinamica dei popolamenti ittico e macrobentonico del Fiume
      Olpeta. Amministrazione Provinciale di Viterbo – Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca e
      Dipartimento di Scienze Ambientali – Università della Tuscia, Viterbo.
   ?? Franzoi P. & Fochetti R., 2000, Studio ecologico del sistema Lago di Mezzano – Fosso
      Olpeta. Parte III Caratteristiche fisico-chimiche, il popolamento zooplanctonico e il
      popolamento ittico del Lago di Mezzano.. Amministrazione Provinciale di Viterbo –
      Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca e Dipartimento di Scienze Ambientali – Università
      della Tuscia, Viterbo.
   ?? Nascetti G., 2003, Bioindicatori della qualità ambientale delle acque interne italiane.
      Osservatorio Fiume Sarno. pp 1-14.

BIBLIOGRAFIA CONSULTATA

   ?? AAVV, 2000, I.F.F., Indice di funzionalità fluviale, ANPA, pp 1-223.
   ?? AAVV, 2003, Metodi analitici per le acque: Volume III. APAT-IRSA-CNR
Progetto Life Natura: “Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura
              2000 dell’Alta Tuscia Viterbese”
              Relazione tecnica “Monitoraggio macroinvertebrati”

?? AAXX, 2000, Carta dell’uso del suolo – DGR n° 953 del 28/03/2000 a cura della
   Regione Lazio – Assessorato Urbanistica e casa –Dipartimento territorio
?? Campaioli S., Ghetti P.F., Minelli A. e Ruffo S., 1994. Manuale per il riconoscimento
   dei macroinvertebrati delle acque dolci italiane, Vol. I. Provincia Autonoma di
   Trento, pp 1-357.
?? Campaioli S., Ghetti P.F., Minelli A. e Ruffo S., 1994. Manuale per il riconoscimento
   dei macroinvertebrati delle acque dolci italiane, Vol. II. Provincia Autonoma di
   Trento, pp 1-127.
?? CNR 1976-1984 – Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque
   interne italiane. Collana del progetto finalizzato “Promozione della qualità delle
   acque”. Edit. Calderoni, Bologna.
?? Ghetti P. F., 1997. Indice Biotico Esteso (I.B.E.): Manuale di Applicazione. Provincia
   Autonoma di Trento, pp 1-222.
?? Sansoni G., 1998. Atlante per il riconoscimento dei macroinvertebrati dei corsi
   d’acqua italiani. Provincia Autonoma di Trento, pp 1-191.
Progetto Life Natura: “Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura
                  2000 dell’Alta Tuscia Viterbese”
                  Relazione tecnica “Monitoraggio macroinvertebrati”

Fig. 1 - Mappa delle stazioni di campionamento nel perimetro del Lago di Mezzano (in
rosso) e del canale Olpeta (in viola), (particolare estratto dalla Carta dell’Uso del Suolo
della Regione Lazio).
Progetto Life Natura: “Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura
                 2000 dell’Alta Tuscia Viterbese”
                 Relazione tecnica “Monitoraggio macroinvertebrati”

Fig. 2 - Stazione di campionamento presso il Fiume Olpeta – località “Val Giardino” in
prossimità di Farnese (Provincia Viterbo) (in rosso), (particolare estratto dalla Carta
dell’Uso del Suolo della Regione Lazio).
Progetto Life Natura: “Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura
                 2000 dell’Alta Tuscia Viterbese”
                 Relazione tecnica “Monitoraggio macroinvertebrati”

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

 Foto 1. Particolare dell’area di campionamento presso il lago di Mezzano (Foto: F. Conti).

  Foto 2. Altro particolare dell’area di campionamento presso il lago di Mezzano (F. Conti)
Progetto Life Natura: “Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura
               2000 dell’Alta Tuscia Viterbese”
               Relazione tecnica “Monitoraggio macroinvertebrati”

Foto 3. Particolare dell’area di campionamento presso il canale Olpeta (Foto: F. Cerfolli)

                 Foto 4. Canale dell’Olpeta tracimato (Foto: F. Cerfolli)

 Foto 5. Area del canale dell’Olpeta dove è stato effettuato il campionamento (Foto: F.
                                       Cerfolli).
Puoi anche leggere