REGOLAMENTO ENAIP VENETO - Bassano del Grappa Centro Servizi Formativi di

Pagina creata da Pietro Vaccaro
 
CONTINUA A LEGGERE
REGOLAMENTO ENAIP VENETO - Bassano del Grappa Centro Servizi Formativi di
Regolamento ENAIP VENETO

    REGOLAMENTO
    ENAIP VENETO
Centro Servizi Formativi di
  Bassano del Grappa

                                             1
Regolamento ENAIP VENETO

ANNO FORMATIVO 2022-2023

Il presente Regolamento è stato definito dal Collegio Formatori del Centro Servizi Formativi di
Bassano del Grappa e dalla Direzione Generale di ENAIP VENETO.
Ciascuno studente è invitato a cogliere tutte le opportunità formative proposte per la sua crescita
personale e professionale, favorendo comportamenti rispettosi delle persone, delle attrezzature,
delle strutture e del personale del Centro; il Regolamento intende rispondere a finalità educative e
rafforzare il senso di responsabilità individuale, promuovendo all’interno del Centro rapporti ed
atteggiamenti di massima correttezza.
I Formatori, i Tutor, i Responsabili, il Personale di Segreteria si impegnano ad avere a cuore il
benessere degli studenti: a tal fine ogni azione di miglioramento che viene posta in essere ha
l’obiettivo di favorire la serena e responsabile frequenza dei giovani alle attività didattiche.
ENAIP VENETO valorizza le risorse e le potenzialità di chi si rivolge ai nostri servizi, garantendo a
tutti gli studenti la possibilità di raggiungere pienamente i livelli di competenza previsti per ciascun
profilo professionale.
Coloro che hanno scelto e frequentano ENAIP VENETO sono accompagnati nel portare avanti il
proprio progetto personale e professionale, concretizzando il percorso che permetterà di
intraprendere una professione e favorirà la realizzazione delle loro aspettative.
Il percorso intrapreso con noi condurrà alla crescita individuale e collettiva delle parti coinvolte -
giovani, famiglie, operatori – solo con la complicità educativa che esse sapranno costruire,
condividendo i valori comunitari di onestà, rispetto di sé e degli altri, degli ambienti e delle
attrezzature.

Con questa prospettiva, il sistema sanzionatorio (note, sospensioni, lavori socialmente utili, ecc.)
esiste come occasione per riflettere sulla sussistenza e sull’integrità del Patto Educativo Formativo
sancito tra lo studente e la sua famiglia con il Centro Servizi Formativi con l’auspicio di un suo
rinforzo e conferma.

I membri del Consiglio di Corso cooperano per riconoscere e dare valore ai comportamenti che
dimostrano partecipazione attiva alle proposte didattiche, impegno e collaborazione attraverso il
sistema premiante dei punteggi integrativi e le proposte ad aderire ad esperienze ricreative e
sportive previste nel Piano Offerta Formativa.

                                                                                                      2
Regolamento ENAIP VENETO

CALENDARIO
Le lezioni si svolgono secondo l’orario stabilito e nei luoghi indicati come da calendario
settimanale, appeso in bacheca e consultabile nel sito:
   www.enaip.veneto.it/corsi-per-giovani-bassano-del-grappa/calendari-e-orari-bassano-del-
    grappa.
Gli studenti sono tenuti al rispetto degli orari e delle modalità stabilite dai formatori e dalla
Direzione del Centro per le esercitazioni.

LIBRETTO PERSONALE
Il libretto personale è uno degli strumenti fondamentali per le comunicazioni formali tra scuola e
genitori.
Il libretto personale deve essere sempre portato con sé, tenuto con cura ed esibito quando
richiesto dal personale del Centro, nonché visionato periodicamente dai genitori.
La perdita o la manomissione del libretto personale ne prevede la sostituzione previo versamento
di € 5,00. Il duplicato deve essere richiesto dal genitore in segreteria.

FREQUENZA
La presenza assidua e costante nell’ambito dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale
è un aspetto essenziale per garantire positivi risultati negli apprendimenti e l’ammissione
all’annualità successiva (la frequenza minima dev’essere del 75%).
In conformità alle disposizioni della Regione Veneto, gli studenti non possono essere ammessi
all’anno successivo o agli esami nel caso in cui le assenze superino la soglia prevista.
La frequenza è rilevata attraverso il sistema di registrazione “Registro on line”, secondo le
disposizioni della Regione Veneto.
Durante il periodo di stage, la presenza è registrata in un apposito “Foglio Mobile”, compilato
quotidianamente negli spazi sia dallo studente sia dall’azienda ospitante.
Durante le lezioni non è consentita l’uscita degli studenti dall’aula o dal laboratorio, se non in casi
particolari autorizzati dal docente presente in classe.
Durante l’intervallo non è consentita, per nessun motivo, l’uscita dall’edificio scolastico e sue
pertinenze.
È altresì attivato un servizio di controllo delle assenze tramite il portale FARE (la piattaforma dà la
possibilità di visualizzare ogni giorno la programmazione delle lezioni, i voti delle prove di verifica e
le ore di presenza/assenza alle attività didattiche, i ritardi e le uscite anticipate).
Ogni assenza deve essere giustificata per iscritto sul libretto personale e presentata al
docente della prima ora del primo giorno nel quale lo studente rientra.
In caso di mancata presentazione della giustificazione, l’allievo potrà entrare in classe solo previa
autorizzazione telefonica da parte di un genitore.
                                                                                                       3
Regolamento ENAIP VENETO

L’assenza collettiva di tutta una classe o di più classi è un’assenza non giustificata e comporta il
recupero dell’intera fascia oraria.

RITARDI E USCITE ANTICIPATE
È previsto l’ingresso in aula immediatamente dopo il suono della campanella alle ore 8:15.
Per l’ammissione in ritardo alle lezioni gli studenti devono giustificare il medesimo utilizzando il
libretto personale, presentandolo al formatore presente in classe.
In caso di mancato permesso firmato da un genitore (o chi ne fa le veci), l’allievo non verrà
ammesso in classe.
Ad ogni modo, l’allievo non potrà entrare in classe a lezione già iniziata e dovrà attendere
l’inizio della successiva.
In caso di reiterato ritardo, su richiesta della Direzione, lo studente deve farsi accompagnare al
CSF da un genitore (o chi ne fa le veci).
Per ogni uscita anticipata, gli studenti devono presentare richiesta, firmata dal genitore (o chi ne fa
le veci), la mattina del giorno stesso, utilizzando il libretto personale.
Nel caso che l’allievo sia minorenne, un genitore (o chi ne fa le veci), dovrà venire
personalmente in segreteria a prendere il figlio o telefonare per confermare l’autorizzazione.

ALLIEVI MAGGIORENNI
Per gli studenti maggiorenni è prevista la possibilità di firmare i voti, le assenze ed i permessi in
entrata/uscita solo a seguito di delega dei genitori, dichiarata personalmente presso la
segreteria didattica e messa per iscritto nella prima pagina del libretto.

AULE, LABORATORI E SPAZI COMUNI
Gli studenti devono utilizzare le macchine, le attrezzature e gli strumenti di lavoro con cura ed
attenzione, secondo le disposizioni impartite dal docente e la normativa in materia di sicurezza sul
lavoro.
La modalità di utilizzo delle postazioni di lavoro viene valutata periodicamente, in quanto parte
integrante del percorso formativo nelle competenze professionali, in riferimento alle conoscenze
applicative di rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale.
Alle aule e ai laboratori si accede solo con il formatore. Aule, laboratori e spazi comuni devono
essere tenuti in ordine: al termine dell’ultima ora di lezione gli studenti provvedono al riordino e
alla pulizia degli spazi utilizzati.
Durante l’intervallo, le aule ed i laboratori devono restare vuoti ed è consigliabile aprire le finestre
per il cambio d’aria.
È vietato lasciare incustoditi libri, quaderni, oggetti di valore o denaro in quanto la Direzione
del Centro non si assume alcuna responsabilità in caso di furto o smarrimento.
                                                                                                      4
Regolamento ENAIP VENETO

RISARCIMENTO DEL DANNO
Lo studente è tenuto a ripristinare l’ordine e la pulizia dei luoghi che ha deteriorato o
sporcato e del danno causato sarà informata la famiglia.
È previsto e disciplinato dalle leggi in vigore il risarcimento dei danni arrecati a locali ed
attrezzature del Centro Servizi Formativi di ENAIP Veneto.
Ogni studente, in fase di iscrizione, versa la somma di € 30,00, non produttiva di interessi legali, a
titolo di deposito cauzionale. La somma verrà restituita allo studente al termine del percorso
formativo triennale in ENAIP Veneto.
In caso di danni arrecati a locali ed attrezzature, la Direzione del Centro, dopo le opportune
verifiche, sulla base della quantificazione del danno, attingerà alla suddetta somma chiedendo
l’eventuale differenza alla famiglia se la cauzione non sarà sufficiente a coprire tutte le spese per il
ripristino dell’attrezzatura danneggiata.
Nel caso in cui, nonostante le indagini poste in essere, non sia possibile l’identificazione del
responsabile del danno, il risarcimento sarà a carico della classe o delle classi coinvolte,
suddividendo la spesa in parti uguali.

ABBIGLIAMENTO                       E       DISPOSITIVI                DI       PROTEZIONE
INDIVIDUALE
Gli studenti devono indossare le divise ed i dispositivi di protezione individuale secondo la
normativa in materia di sicurezza sul lavoro e le disposizioni impartite dal docente.
La modalità di utilizzo delle divise viene valutata periodicamente, in quanto parte integrante del
percorso formativo nelle competenze professionali in riferimento alle conoscenze applicative di
rispetto delle norme di sicurezza ed igiene.
È obbligatorio, all’interno del Centro, indossare un abbigliamento adeguato e funzionale alle
attività che si svolgono, decoroso e non volgare. Non sono ammessi:
   canottiere;
   minigonne;
   magliette che lascino la pancia scoperta;
   shorts;
   biancheria intima a vista;
   indumenti con scritte/slogan non appropriati;
   cappelli e berretti;
   ciabatte.
Gli studenti sono invitati a curare in modo particolare l’abbigliamento quando effettuano lo stage, in
seconda e in terza. Con le aziende in cui è richiesta la divisa ci si accorda in merito; per quanto

                                                                                                      5
Regolamento ENAIP VENETO

riguarda le aziende o altre attività che non prevedono l’utilizzo di una divisa in particolare, si chiede
al responsabile aziendale se può fornire indicazioni sull’abbigliamento più adatto con cui
presentarsi.
Poiché le lezioni in classe, nei laboratori e nei periodi di stage si svolgono in stretto contatto con gli
altri, è richiesta particolare attenzione alla propria igiene personale. Le mani devono essere
lavate con cura e disinfettate con i prodotti presenti a scuola (o in proprio possesso) dopo ogni
accesso ai servizi igienici e prima di mangiare, nonché prima di accedere ai laboratori o alle attività
previste.
In caso di abbigliamento non adeguato, lo studente non verrà ammesso alle lezioni e di ciò
verrà informata la famiglia.
Se lo studente non è provvisto di divisa di laboratorio o dei dispositivi di protezione individuale, non
sarà ammesso alla pratica e sarà impegnato in attività di studio individuale.
Il Consiglio di Corso terrà conto dell’evoluzione del comportamento manifestato nelle valutazioni in
itinere e finale.

MATERIALE DIDATTICO
È obbligatorio portare al Centro il materiale didattico necessario per le lezioni previste dal
calendario e concordato con il formatore.
Lo studente è tenuto a custodire con cura i propri oggetti personali.
Ogni formatore deciderà le misure idonee da adottare quando uno studente risulti sprovvisto
del materiale richiesto (votazione negativa, compiti aggiuntivi a casa, contatto con la famiglia,
ecc.). La modalità di utilizzo del materiale didattico viene valutata periodicamente, in quanto
parte integrante del percorso formativo nelle competenze sia culturali che professionali.

CIBO E BEVANDE
È consentito il consumo di cibo e bevande solo durante le pause previste e negli spazi
individuati.
Cibo e bevande durante le ore di lezione possono essere consumati in classe durante le ore di
lezione solo in caso di esigenze particolari indicate da apposito certificato medico.
Fa eccezione il consumo di acqua, che può essere consumata in classe, nei tempi previsti dal
singolo formatore. Per evitare continue richieste di uscire, l’allievo dovrà riempire le proprie
bottiglie prima dell’inizio delle lezioni o durante la ricreazione.
In caso di comportamento non idoneo viene ritirato il cibo o la bevanda non ammessi.
Se il comportamento viene reiterato, lo studente sarà tenuto a svolgere lavori socialmente utili.

                                                                                                        6
Regolamento ENAIP VENETO

DISTRIBUTORI AUTOMATICI
L’utilizzo dei distributori automatici da parte degli alunni è consentito solo durante la ricreazione.
È fatto divieto assoluto di sostare nei pressi dei distributori durante il cambio dell’ora e/o durante il
trasferimento delle classi presso i laboratori, gli spogliatoi, ecc.
Si chiede di non sostare nei pressi del distributore oltre il tempo strettamente necessario per
la consumazione e di non creare situazioni di confusione e disordine che rendano impossibile
l’ordinato e sereno svolgimento dell’intervallo.
La consumazione deve essere fatta prestando estrema attenzione a non sporcare e depositando i
materiali di scarto negli appositi contenitori posti nei pressi dei distributori.

USO DEI CELLULARI
Il Ministero dell'Istruzione, con la Circolare Ministeriale N° 30/2007, ha stabilito il divieto dell’uso
dei telefoni cellulari a scuola. Tale disposizione trova giustificazione, oltre che sulla base di ovvi
principi di buon senso e di buona educazione, anche nel fatto che il cellulare è occasione di
distrazione e l’uso improprio dello stesso (registrazione audio, video e foto) è passibile di pesanti
sanzioni disciplinari a livello scolastico configurando, nei casi estremi, anche l’aspetto civile/penale.
(Codice della Privacy D.lgs. 196/2003 - Dlgs 101/2018 e art. 10 del Codice Civile).
Per le suddette motivazioni, all’inizio della lezione il telefonino dovrà essere consegnato, dopo
averlo spento, al docente della prima ora che provvederà a raccogliere tutti i cellulari in un
apposito contenitore dotato di chiusura a chiave. Gli apparecchi saranno restituiti soltanto alla
fine dell’ultima ora dall’insegnante presente in aula in quel momento.
L’uso di smartphone, tablet e altri dispositivi mobili, o delle funzioni equivalenti presenti sui telefoni
cellulari può essere consentito, unicamente su indicazione del docente e con la sua
supervisione, con esclusiva finalità didattica.
La scuola mette a disposizione degli alunni e delle famiglie le proprie linee telefoniche per
comunicazioni urgenti.
Nel caso in cui uno studente venga sorpreso a utilizzare un altro cellulare in un qualsiasi posto
all’interno della scuola, il dispositivo (completo di SIM) verrà ritirato (dopo essere stato spento) e
consegnato in segreteria. Il telefono verrà riconsegnato, anche in caso di allievo maggiorenne, solo
ad un genitore (o chi ne fa le veci), dopo un congruo periodo deciso dal Dirigente scolastico

COMPORTAMENTI NON AMMESSI IN CLASSE
 Non sono ammessi gesti, atteggiamenti, frasi, parole ed espressioni volgari, blasfemi e
    offensivi. La gravità del linguaggio o del comportamento viene valutata dal giudizio
    insindacabile della Direzione del CSF, di un formatore e di un tutor. La mancanza di rispetto

                                                                                                        7
Regolamento ENAIP VENETO

   nei confronti del ruolo del Formatore/Tutor/Direttore è considerata fatto grave e punita come
   atto non idoneo anche con l’espulsione.
 È vietato introdurre a scuola alcolici e/o droghe, o oggetti atti ad offendere e a tal fine
   saranno intrapresi controlli periodici da parte delle autorità preposte. La detenzione, l'utilizzo e
   lo spaccio di sostanze stupefacenti e alcoliche, la violenza, il danneggiamento, il furto
   comportano l'applicazione delle norme di legge in vigore, la convocazione immediata dei
   genitori, nonché l’avviso alle forze dell'ordine.
 È vietato fumare (anche sigarette elettroniche) nelle aule, nei laboratori, nei bagni, nei
   corridoi, in tutti i locali, nonché negli spazi esterni di pertinenza del Centro, come previsto dalla
   legge 3/2003.
Per ciascuno dei casi sopra descritti, con giudizio insindacabile della Direzione del CSF e a
seconda della gravità, l’allievo verrà sospeso per uno o più giorni o dovrà fermarsi a scuola uno o
più pomeriggi per svolgere dei lavori socialmente utili.

CASI DI EMERGENZA
In casi di emergenza (terremoti, incendi, etc.) è obbligatorio rispettare quanto previsto dal
Regolamento sulla Sicurezza pubblicato nel sito del Centro e seguire le indicazioni fornite dalle
figure adulte di riferimento. Le stesse regole andranno osservate nel corso delle esercitazioni per il
piano di evacuazione previste nel corso dell’anno formativo.

RACCOLTA DIFFERENZIATA
Come previsto dal regolamento comunale, i rifiuti devono essere conferiti in modo
differenziato negli appositi recipienti. Nelle classi sono presenti i contenitori per la raccolta di
secco, plastica e carta. All’interno del Centro è presente, inoltre, un’isola ecologica per il
conferimento del rifiuto umido, delle lattine, del vetro e delle pile usate.
Se nelle classi non verrà rispettata la raccolta differenziata, sarà compito degli studenti incaricati a
fine giornata della pulizia delle aule occuparsene.

UTILIZZO DEI FARMACI
Qualsiasi farmaco deve essere assunto sotto la propria responsabilità e/o quella dei genitori in
caso di allievi minorenni. Sono assolutamente vietati lo scambio e la cessione di medicine tra
allievi. In caso di patologie croniche o problematiche mediche, la Direzione e la segreteria devono
esserne tempestivamente informate. La scuola non somministra farmaci.

                                                                                                       8
Regolamento ENAIP VENETO

INDISPOSIZIONI                     E     MALORI             DURANTE                LE       ORE       DI
LEZIONE
In caso di malore o indisposizione dello studente, la segreteria contatta la famiglia, che dovrà
attivarsi per venire a prendere lo studente. La sede, infatti, è sprovvista di spazi, attrezzature e
operatori addetti a fornire assistenza medica.

USO DEI SERVIZI IGIENICI
È consentito l’uso responsabile e rispettoso dei bagni prima dell’inizio delle lezioni (8:00/8:15),
durante la ricreazione e al termine delle attività giornaliere (dopo le 14:30).
Il permesso per andare in bagno durante le lezioni va richiesto al professore presente in classe.
Non sarà possibile accedere ai servizi igienici durante la prima ora di lezione e in quella
immediatamente successiva alla ricreazione. In caso di necessità urgenti e non derogabili il
docente può autorizzare, a propria discrezione, l’utilizzo dei servizi fuori dagli orari stabiliti.
Gli allievi con problemi fisici particolari, che comportano l’uso frequente dei servizi igienici, sono
tenuti a presentare adeguato certificato medico in Segreteria.

NORME ANTICOVID
Il regolamento scolastico potrebbe subire delle modifiche, che avranno effetto immediato, in caso
di emergenza sanitaria legata alla pandemia Covid 19, per adeguarsi a quanto previsto dalle
indicazioni sanitarie nazionali e regionali.

PUNTEGGI INTEGRATIVI
È facoltà del Consiglio di Corso premiare i comportamenti virtuosi manifestati dagli allievi
(puntualità, assiduità nella frequenza, ordine e completezza nella cura del materiale didattico,
comportamento collaborativo e rispettoso nei confronti dei pari e degli insegnanti, partecipazione
ad eventi organizzati dalla scuola, ecc.) nel corso delle valutazioni in itinere e finali con un
punteggio integrativo.
Nel caso contrario in cui l’allievo abbia manifestato comportamenti scorretti (ripetuti ritardi,
assenze non giustificate, scarsa cura nella tenuta del materiale didattico, abbigliamento
inadeguato, comportamento poco collaborativo o irrispettoso, ecc.) il Consiglio di Corso
provvederà a detrarre punti nelle valutazioni in itinere e nella valutazione finale.

                                                                                                       9
Puoi anche leggere