QUALISCAN QMS-12 Sistema a scansione per il controllo qualità - Mahlo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
QUALISCAN QMS-12 ® Sistema a scansione per il controllo qualità QUALISCAN® QMS-12 Quality made in Germany
SISTEMA A SCANSIONE PER IL CONTROLLO QUALITÀ TESSUTO NON Spalmatura TESSUTO & Converting CARTA Estrusione QUALISCAN® QMS-12 Un sistema modulare per la misurazione, il protocollo e la regolazione di parametri di processo critici su tutta l’altezza di lavoro come ad es. la grammatura, il peso spalmato, l’umidità, lo spessore dello strato, ecc. Campi di impiego Qualiscan QMS può essere impiegato in tutti i settori industriali dove i prodotti vengono prodotti o lavorati (ad es. spalmati) sotto forma di nastro. I sensori e gli apparecchi di misura versatili della serie Qualiscan QMS possono rilevare, protocollare e regolare, anche in continuo, quasi nel processo, parametri quali gram- matura, peso spalmato, umidità o spessore di prodotti a nastro. I campi di impiego già collaudati spaziano dal rivestimento di carta, pellicola, materiali non tessuti, tessuti, gomma e metallo in fogli alla produzione di carta e cartone, estrusione per pellicole, rivestimento per estrusione fino alla produzione di materiali non tessuti. In quanto azienda familiare tedesca con settori di sviluppo e produzione propri, per Mahlo® e per i suoi ingegneri è sempre stimolante individuare, con i clienti, nuovi campi applicativi finora inesplorati. Principio di funzionamento Qualiscan QMS è un sistema modulare composto da più sensori di misura (moduli) e da un scanner (ponte di misura) il cui cuore comprende uno o più computer. I singoli moduli vengono collegati mediante una normale linea di rete Ethernet come Caratteristiche principali 3 Struttura moderna con sensori intelligenti e scanner 3 Basato su computer standard con sistema operativo Windows XP™ embedded 3 Comunicazione dei moduli mediante interfacce digitali 3 Uscita vocale per la conferma dei comandi principali 3 Facilmente ampliabile con altri punti di misura e sensori 2 Qualiscan® QMS-12
INDICE BASE Visualizzazione 6 Tutto a colpo d’occhio quella utilizzata in qualsiasi ufficio per il collegamento in rete di più MECCANICA PC. I valori misurati sono generati direttamente nei singoli sensori e nello scanner, trasmessi velocemente e in tempo reale, tramite le Tipi di scanner linee di rete al PC centrale. Questo si occupa da una parte del control- Impiego universale lo e della coordinazione dello scanner ma anche della visualizzazione WebPro L, WebPro M 8 e del protocollo dei dati, della gestione delle ricette (se desiderato) WebPro S, WebPro XS 10 della comunicazione con altri sistemi, ad es. controllori macchina. UniScan M & S 12 Grazie alla struttura di rete è possibile ampliare l’impianto anche in un secondo momento. SENSORI Gravimat DFI 14 Grammatura Gravimat FMX 16 Grammatura Aqualot AMF/HMF 18 Misurazione dell’umidità Infralot IMF 20 Misurazione dell’umidità, Grammatura Calipro DML 22 Misurazione senza contatto dello spessore Calipro DML-P 24 Misurazione a contatto dello spessore DieControl APC PRO 26 Controllo perni Scanner di misura WebPro L CoatControl CWS 28 Misurazione peso DATI TECNICI Vantaggi cliente Dati tecnici a partire da 30 3 Risparmio di materie prime e/o di energia durante la lavorazione 3 Controllo e protocollo perfetti della qualità effettiva del prodotto 3 Miglioramento della qualità del prodotto, proprio in abbinamento alla regolazione 3 Tempi di ammortamento ridotti, quindi elevato potenziale di guadagno Qualiscan® QMS-12 3
SISTEMA DI TRASLAZIONE PER IL CONTROLLO QUALITÀ TESSUTO NON Spalmatura TESSUTO & Converting CARTA Estrusione Funzioni di comando essenziali + Accesso a tutte le funzioni mediante robusto touchscreen compatibile con l’impiego industriale + Visualizzazione contemporanea fino a tre profili trasversali o longitudinali di tutti i valori misurati + Efficace gestione delle ricette, per compiti specifici di misurazione e di regolazione + Accesso al sistema mediante un max. di cinque stazioni di comando collegate in rete + Uscita vocale per la conferma di tutte le opzioni di comando fondamentali + Dimensionamento adeguato di tutti i simboli per la massima semplicità di utilizzo + Integrazione e visualizzazione delle funzioni macchina importanti Componenti base + Almeno una stazione di comando e di visualizzazione Mahlo® + Quadro elettrico centrale con I/O per il collegamento dei segnali macchina Collegamento dello scanner + Almeno 1 scanner di misura Mahlo® o apparecchi di misura fissi È possibile collegare al sistema + Generatore di impulsi per la determinazione della velocità Qualiscan QMS uno o più scan- del nastro ner di misura diversi. Il col- legamento avviene semplice- mente mediante una normale Componenti aggiuntivi opzionali linea di rete. L’alimentazione elettrica richiede un normale + Sistema di protocollo PRINTSERVER, stampa mediante stampante o attacco 230/115 V su partizione + Uscite di regolazione liberamente parametrizzabili (PID), con Scanner #1 memorizzazione dei parametri in ricette + Interfaccia OPC (server) per il collegamento a sistemi HMI superiori + Generazione automatica di file di TESTO o EXCEL™ con tutti i valori misurati + Collegamento alla rete TCP/IP del cliente mediante switch Alimentazione parametrizzabile + Climatizzatori per tutti i quadri elettrici, nonché per le stazioni di comando, per i paesi tropicali Alimentazione Scanner #2 + Versione con protezione EX dello scanner e dei sensori, secondo la norma ATEX 100 Scanner #n + Protezione contro la polvere e la corrosione per lo scanner, i sensori e i quadri elettrici + Raffreddamento ad acqua per i sensori, per temperature molto elevate + Esecuzione OEM dei componenti, per l‘integrazione in sistemi esistenti 4 Qualiscan® QMS-12
SUPPORTO E ASSISTENZA MAHLO Il team Mahlo di supporto ed assistenza per avere sempre un referente competente: Assistenza online: Scanner WebPro L SERVICE@MAHLO.COM Hotline assistenza: +49-(0)180-50 62 456 Scanner WebPro M Scanner WebPro S Scanner WebPro XS Scanner UniScan S Qualiscan® QMS-12 5
BASE TESSUTO NON Spalmatura CARTA Estrusione VISUALIZZAZIONE TESSUTO & Converting TUTTO A COLPO D’OCCHIO Caratteristiche principali 1 4 3 Gestione contemporanea di diversi sensori 3 Diagrammi tendenza liberamente scalabili 2 3 Possibilità di selezionare l‘ingrandimento del diagramma cronologico 3 Protezione mediante password: evita l’accesso al programma a utenti non autorizzati 3 3 Gestione ricette 5 3 Uscita vocale integrata Vantaggi cliente Pagina principale 3 Guida menu in tutte le lingue più comuni 3 Guida utente ergonomica 3 Semplicità di utilizzo L’interfaccia utente si suddivide in cinque aree: 1. Titolo: informazioni generali (incl. barra allarmi) 2. Area di visualizzazione: pagine delle schermate selezionabili (forme di visualizzazione) 3. Blocco di selezione: navigazione all’interno del programma 4. Blocco verticale: tasti di comando per la selezione principale 5. Blocco orizzontale: tasti di comando per le funzioni base e la selezione secondaria 6 Qualiscan® QMS-12
COMUNICAZIONE Le nostre macchine par- lano con voi. La “Human Machine Interface” utilizza- bile mediante touchscreen fornisce informazioni, grazie all’uscita vocale integrata, sulla qualità del prodotto e sul rispetto delle tollerenze. In qualsiasi lingua. In questo modo l‘utente è sempre al corrente di quanto succede. Pagina principale con visualizzazione del profilo del peso al metro quadro e della tendenza L’impiego di touchscreen sostituisce il comando mediante tasti e interruttori. Tutte le immissioni vengono effettuate direttamente sullo schermo utilizzando grandi pulsanti ergonomici. L’uscita vocale nella lingua del cliente aumenta di molto la semplicità d’uso per l’utente. Utilizzare l’interfaccia è semplice ed intuitivo. Tutte le informazioni importanti VISUALIZZAZIONE sono immediatamente visibili. Scanner di misura menu di comando Qualiscan® QMS-12 7
MECCANICA TESSUTO NON Spalmatura CARTA Estrusione TIPI DI SCANNER TESSUTO & Converting IMPIEGO UNIVERSALE Principio di funzionamento Un motoriduttore AC a regolazione di frequenza comanda mediante un albero una o due cinghie di trasmis- sione disposte verticalmente (sopra e in basso). Queste sono fissate alle piattaforme della sonda che sono posizionate lateralmente o trasver- salmente ai supporti e che possono essere traslate sulle guide lineari di precisione regolate in precedenza. Le cinghie azionano quest’ultime trasversalmente alla direzione del nastro prodotto. Giunte al punto di finecorsa, la direzione del motore di azionamento viene invertita grazie al convertitore di frequenza e le sonde si spostano con i sensori Mahlo® nella direzione opposta. Poiché il nastro nel frattempo continua a muoversi sotto le sonde, il nastro viene misurato in continuazione e a zig-zag. Il punto di inversione preciso, nella maggior parte dei casi si tratta del bordo del prodotto, può essere definito median- te software o mediante i sensori bordi integrati. L‘elaborazione dei dati di misura forniti dai sensori avviene in un elaboratore in modalità real time già nello scanner in modo che la trasmissione al computer centrale possa avvenire mediante una semplice linea di rete. 8 Qualiscan® QMS-12
WebPro L Vantaggi cliente 3 Facili da installare e da collegare 3 Costi minimi di riparazione I scanner del tipo WebPro L rappresentano l’apice della famiglia degli e manutenzione alla massima scanner Mahlo®. Sono disponibili per larghezze utili di traslazione affidabilità e durata fino a 8 metri e possono integrare fino a cinque sensori Mahlo® in 3 Elevata precisione di misura- funzionamento permanente ed ininterrotto, in modo rapido e zione dei sensori installati preciso, trasversalmente al nastro da controllare. I possibili campi di grazie all’ottima precisione applicazione spaziano da linee per la produzione di materiali non della guida tessuti fino a 8 metri di larghezza e velocità macchina fino a 3 Protezione contro gli 1000 m/min e tessili, dalla produzione di nastri in fibra di vetro a infortuni grazie al spalmature in condizioni ambientali difficili, dall’impregnatura della controllo permanente carta per la produzione di fogli per mobili e laminati, alla calandra- dell‘assorbimento motore tura di PVC per pavimenti e rivestimento di tappeti, fino alla produzi- e salva vita integrato one di fintapelle, film in plastica e rivestimenti per estrusione. WebPro M Caratteristiche principali 3 Scanner di misura intelligenti con elaboratore con funzione di tempo reale I telai di traslazione del tipo WebPro M vengono impiegati per 3 Esecuzione meccanica molto numerose e varie applicazioni industriali e si contraddistinguono so- robusta per un funziona- prattutto per la struttura robusta e affidabile. I telai di traslazione di mento senza disturbi e una questo tipo sono utilizzabili per larghezze del prodotto fino a 4 metri durata prolungata max. e possono alloggiare fino a 3 sensori Mahlo®. La compatibilità 3 Costruzione che richiede poca della struttura e l‘impiego di guide lineari di precisione consentono manutenzione un‘installazione anche in spazi ristretti e con le angolazioni più 3 Disponibile in più varianti, diverse. specifiche per l’utilizzo desiderato I possibili settori d‘impiego spaziano da linee per la produzione di 3 Realizzato con componenti TIPI DI SCANNER materiali non tessuti, rivestimenti per tessuti, carta, pellicole o pa- standard in commercio vimenti fino a impianti per la produzione di similpelle e rivestimenti per una reperibilità ottimale per estrusione. dei ricambi Qualiscan® QMS-12 9
MECCANICA TESSUTO NON Spalmatura CARTA Estrusione TIPI DI SCANNER TESSUTO & Converting IMPIEGO UNIVERSALE 10 Qualiscan® QMS-12
WebPro S Vantaggi cliente 3 Facili da installare e da collegare 3 Costi minimi di riparazione I scanner del tipo WebPro S sono stati realizzati per offrire una e manutenzione alla massima piattaforma di traslazione ultra compatta ma robusta e affidabile per affidabilità e durata quelle applicazioni che, a causa dello spazio disponibile sul luogo 3 Elevata precisione di misura- di installazione, non consentono l’impiego di uno scanner a “O” zione dei sensori installati convenzionale. Il campo di impiego principale è rappresentato dalle grazie all’ottima precisione macchine per spalmatura, la cui struttura compatta lascia poco spazio della guida per l’integrazione di scanner di misura tradizionali. Sono compresi 3 Protezione contro gli anche impianti per la produzione di nastri adesivi, incollaggio di infortuni grazie al etichette, pellicole autoadesive e di supporti tessili e in materiale controllo permanente non tessuto rivestiti e impermeabili alla luce. Gli scanners WebPro S dell‘assorbimento motore e trovano applicazione anche nel settore del film plastico. salva vita integrato WebPro XS Caratteristiche principali 3 Scanner di misura intelligenti con elaboratore con funzione I telai di traslazione del tipo WebPro XS vengono impiegati per di tempo reale numerose e varie applicazioni industriali e si contraddistinguono 3 Esecuzione meccanica molto soprattutto per la struttura robusta, affidabile e compatta. I telai di robusta per un funziona- traslazione di questo tipo sono utilizzabili per larghezze del prodotto mento senza disturbi e una da 0,2 fino a 2 metri max. e possono alloggiare un sensore Mahlo®. La durata prolungata compatibilità della struttura e l’impiego di guide lineari di precisione 3 Costruzione che richiede poca consentono un’installazione anche in spazi ristretti. I possibili settori manutenzione d’impiego spaziano da rivestimenti per laboratori a rivestimenti per 3 Disponibile in più varianti, tessuti, carta, pellicole fino a impianti per la produzione di similpelle specifiche per l’utilizzo e rivestimenti per estrusione. desiderato TIPI DI SCANNER 3 Realizzato con componenti standard in commercio per una reperibilità ottimale dei ricambi Qualiscan® QMS-12 11
MECCANICA TESSUTO NON Spalmatura CARTA Estrusione TIPI DI SCANNER TESSUTO & Converting IMPIEGO UNIVERSALE CONOSCENZA Abbiamo un obiettivo comune: massime prestazioni per i vostri impianti. Per questo vi seguiamo dall’installazione alla manutenzione delle macchine fino alla formazione dei vostri collaboratori. I nostri trainer forniscono ai vostri collaboratori tutte le informazioni necessarie su utilizzo e manutenzione, affinché possiate risolvere i problemi con la massima rapidità. 12 Qualiscan® QMS-12
UniScan M / UniScan S Vantaggi cliente 3 Facili da installare e da collegare 3 Costi minimi di riparazione I ponti di misura UniScan M ed UniScan S sono l‘equivalente -“mo- e manutenzione alla massima nolato” dei ponti doppi ad “O” e sono stati realizzati -appositamente affidabilità e durata per integrare i sensori “monolato” della famiglia Mahlo® QMS. Questa 3 Elevata precisione di misura- costruzione “monolato” consente il facile impiego in impianti esi- zione dei sensori installati stenti integrando i sensori sopra, sotto oppure lateralmente. I campi grazie all’ottima precisione d‘impiego vanno dalle calandre per PVC, non Wovens, essicazione della guida pulp, spalmatura estruso, spalmatura carta impregnata, cartone, 3 Protezione contro gli films, fogli o tessuti. infortuni grazie al controllo permanente dell‘assorbimento motore e salva vita integrato Caratteristiche principali 3 Scanner di misura intelligenti con elaboratore con funzione di tempo reale 3 Esecuzione meccanica molto robusta per un funziona- mento senza disturbi e una durata prolungata 3 Costruzione che richiede poca manutenzione 3 Disponibile in più varianti, specifiche per l’utilizzo desiderato TIPI DI SCANNER 3 Realizzato con componenti standard in commercio per una reperibilità ottimale dei ricambi Qualiscan® QMS-12 13
SENSORI TESSUTO NON Spalmatura CARTA Estrusione GRAVIMAT DFI TESSUTO & Converting PESO AL METRO QUADRO Applicazioni Il sensore Beta Mahlo® DFI (Dynamic Flutter Independent) utilizza una nuova e rivoluzionaria tecnica a sensori con le seguenti caratteristiche: - Totale insensibilità alle vibrazioni del nastro di prodotto per l’intero traferro - Fonti minime di raggi Beta con massima potenza di misura - Massime velocità di scansione per il rilevamento di errori impercettibili del nastro di prodotto - Duraturo funzionamento privo di errori ed economico alle condizioni più difficili. In quasi tutti i trattamenti per i nastri di prodotto sussistono problemi relativi alla posizione piana della merce. I fogli colati e laminati, nonché le lamiere, presentano ondulazioni e vibra- zioni, generate da variazioni di tensione, cariche elettrostatiche o vibrazioni del nastro. I convertitori di carta e di rivestimento devono confrontarsi con sottostrati difettosi, bordi prodotto che si sollevano e aree del nastro di prodotto che si appoggiano male. I produttori di materiali non tessuti e di tessuti devono confrontarsi Caratteristiche principali con le oscillazioni di grado di essicazione, densità e spessore dei propri nastri di prodotto, causate da variazioni nel baricentro. 3 Sensore intelligente con microprocessore rapido per Tutti questi effetti causano nei sistemi di misura tradizionali impre- l‘elaborazione dei valori di cisioni di misura. Gli speciali metodi di misurazione a retrodiffusione misura con raggi Gamma e Röntgen sono molto sensibili nei confronti delle 3 Elevata precisione di misu- variazioni di distanza rispetto al sensore, alcuni necessitano persino razione grazie a rilevatori di contatto sul nastro. estremamente efficienti per le radiazioni BETA Il nuovo sensore Beta Mahlo® DFI brevettato non viene influenzato da 3 Compensazione della vibrazione del prodotto, modifiche dell’asse del nastro, allentamenti temperatura tramite o bordi che si sollevano. DFI, preciso, non influenzato dalle variazioni 4 termoelementi di grado di essicazione, densità o spessore. compensazione barometrica ad aria compressa Principio di funzionamento 3 Soddisfa i requisiti di sicurez- za grazie alla costruzione Mahlo® Gravmiat DFI utilizza come sensore un ricevitore multicanale, robusta dell’emettitore in cui il raggio di misura in entrata viene ripartito su diverse aree 3 Vari spessori di traferro della superficie. Grazie a un calcolo esatto dei valori di misura, il a seconda delle esigenze segnale grammatura vero e proprio resta invariato, a prescindere dell‘applicazione dalla posizione in cui si trova il nastro di prodotto nel traferro. Questa soluzione è semplice, stabile, compatibile con l’impiego industriale e assolutamente efficace. Così efficiente che Mahlo® ha ottenuto 14 Qualiscan® QMS-12 brevetti internazionali per il DFI.
Non sono necessari assorbitori potenti e/o fonti altamente radioat- tive. Mahlo® fornisce il DFI Kr85 con fonti di soli 260 mCi o inferiorie tuttavia, precisione, velocità e risoluzioni del Mahlo® DFI sono finora imbattibili. Un altro vantaggio del Mahlo® Gravimat DFI consiste nel fatto che il traferro può essere notevolmente ingrandita. Il materiale o i pro- AFFIDABILITÀ dotti con rivestimento a umido che possono danneggiarsi facilmente Le nostre macchine fanno non corrono più il pericolo di toccare la sonda. In questo modo esattamente quello per cui si riducono i problemi relativi agli strappi o ai danneggiamenti di sono state costruite: ora prodotto a causa di vibrazioni. Per la misura di prodotti molto leggeri dopo ora, anno dopo anno. tramite un Gravimat DFI con Kr85 è possibile impostare un traferro di Il nostro team costruttivo 40 mm e oltre. fa sì che il sistema nervoso centrale dei nostri impianti funzioni sempre ininter- Principio di funzionamento, non influenzato dalla posizione del nastro di prodotto. rottamente, affinché voi possiate raggiungere i vostri obiettivi. Emittente Emittente Emittente Merce Area Area esterna interna Mahlo Mahlo Mahlo Rilevatore Rilevatore Rilevatore Vantaggi cliente multicanale multicanale multicanale 3 Determinazione non distrut- tiva e continua del peso al m2 del prodotto dei nastri di prodotto 3 Elevata stabilità e precisione Curva caratteristica sensore Gravimat DFI di misurazione con calibrature minime 3 Lunga durata di vita con Segnale sensore normalizzato l‘impiego di componenti di qualità 3 Ampio campo di misura grazie all’utilizzo di isotopi diversi GRAVIMAT DFI Grammatura del nastro di prodotto (g/m2) Qualiscan® QMS-12 15
SENSORI TESSUTO NON Spalmatura CARTA Estrusione GRAVIMAT FMX TESSUTO & Converting PESO AL METRO QUADRO Campi di impiego La sonda Gravimat FMX è composta da un tubo a raggi X com- patto e dalla rispettiva alimentazione ad alta tensione, nonché da speciali e moderni rilevatori a raggi X con elettronica per l‘acquisizione dei valori. Del tutto insensibile agli agenti am- bientali come temperatura e umidità dell’aria. Questo nuovo principio di misurazione viene impiegato con i collaudati com- ponenti Mahlo® per l’acquisizione ed il trattamento dei dati ed è pertanto compatibile con altri prodotti della serie Qualiscan QMS. Il metodo di misurazione che si avvale del principio di retro- diffusione a raggi X presenta in generale molti vantaggi per pesi superiori ai 100 g/m², in quanto il conteggio statistico dei fotoni retrodiffusi dei raggi X migliora continuamente con l’aumentare della massa del nastro di prodotto e pertanto anche la precisione di misurazione per la determinazione della grammatura del nastro. In linea di principio è possibile rilevare anche i componenti chimici elementari dei materiali analizzati mediante la rispettiva radiazione caratteristica (fluorescenza a raggi X). Sono disponibili in questo modo Caratteristiche principali soluzioni per possibili problemi che si presentano nell’industria. 3 Misurazione monolato con ingombro minimo. Facile da integrare in impianti esistenti 3 L’apparecchio di misura funziona con un tubo a raggi X disattivabile, senza emetti- tore di isotopi radioattivi 3 Insensibile alle modifiche della distanza, grazie alla compensazione brevettata della distanza 3 Possibilità di effettuare la misurazione su di un rullo in acciaio, per una guida GRAVIMAT FMX integrato perfetta del nastro al punto di misura 3 Minima sensibilità alla composizione chimica del nastro grazie al tubo 65 KV 16 Qualiscan® QMS-12
Principio di funzionamento Vantaggi cliente La radiazione di un tubo a raggi X viene orientata verso il prodotto da 3 Integrazione senza modifiche dove viene parzialmente retrodiffusa. La maggior parte della radia- all‘impianto e alla guida zione passa attraverso il prodotto e viene assorbita da un ricevitore nastro esistente di radiazioni o da un controrullo in acciaio. La parte retrodiffusa è 3 Certificazione semplice e tuttavia sufficientemente grande da generare un numero elevato di strati minimi di protezione impulsi di conteggio nei rilevatori e quindi da consentire misurazioni contro i raggi X, radiazione altamente stabili della densità del nastro. disattivabile 3 Elevata precisione di misura- Il segnale del rilevatore generato dai raggi X cresce in modo lineare zione con minima sensibili- con il peso del prodotto. Gli effetti causati dalla variazione della po- tà alla composizione del sizione del prodotto, della temperatura o dell’assorbimento vengono prodotto compensati. Se si conosce la densità, è possibile rilevare anche lo 3 Campo di misura molto spessore del materiale con elevata precisione (film, PVC, ecc.). ampio con lo stesso apparec- chio di misura, senza modi- fiche o trasformazioni Segnale del rilevatore Peso al m2 Rappresentazione schematica del principio di funzionamento Diagramma di misura Gravimat FMX GRAVIMAT FMX Qualiscan® QMS-12 17
SENSORI TESSUTO NON Spalmatura CARTA Estrusione AQUALOT AMF/HMF TESSUTO & Converting MISURAZIONE DELL’UMIDITÀ Campi di impiego L’umidità del prodotto è uno dei parametri più importanti durante la produzione di molti prodotti a nastro come ad es. carta, tessuti, cartone e materiali non tessuti. La tecnologia di assorbimento a microonde viene già impiegata da molto tempo per poter eseguire la misurazione online nel processo, tuttavia, finora ci si limitava, a causa della minore risoluzione, al rilevamento di maggiori quantità di acqua, il che ne rendeva impossibile l’impiego in prodotti più sottili o con valori di umidità più bassi. Grazie a questo metodo brevettato è possibile rilevare persino quantità minime di acqua in modo stabile e con la massima precisione, consentendone così l’impiego persino in carta da stampa sottile, in materiali per airbag o materiali non tessuti per l’impiego nel settore di igiene, senza che la colorazione del prodotto o la composizione compromettano la precisione di misurazione. Tipo sensore DS-115 Caratteristiche principali 3 Elevata precisione di misu- razione e stabilità grazie alla tecnica di risonanza a microonde 3 Senza influenza dalla colora- zione del nastro di prodotto, né dalla composizione chimica Segnale di misura 3 Compensazione della tem- peratura mediante rileva- mento della temperatura nastro con il pirometro 3 Compensazione servomo- torizzata della camera di risonanza inferiore per il funzionamento di traslazione Contenuto di umidità (tipo sensore DS-115) 18 Qualiscan® QMS-12
Principio di funzionamento Il sensore è composto da due elementi che insieme formano una camera di risonanza mentre il prodotto di misura passa al centro di questa camera. Grazie ad un’emettitore di microonde vengono Centraggio automatico della sonda sollecitate nella camera di risonanza due onde verticali, laddove una delle due corrisponde alla lunghezza d’onda di assorbimento della molecola d’acqua nello spettro delle microonde mentre la seconda serve da riferimento. A differenza del metodo di assorbimento classi- co, gli apparecchi Aqualot AMF/HMF non valutano solo l’attenuazione delle microonde grazie alla quantità di molecole di acqua nello spazio di misurazione, bensì anche lo spostamento della frequenza di risonanza di entrambe le onde verticali. Il principio di misurazione brevettato “Risonanza a microonde” è quasi del tutto insensibile ai cambiamenti della composizione del prodotto che nella pratica risulta in un numero minimo di tarature specifiche per prodotto. A ciò si aggiunge un’elevata risoluzione di quantità di umidità minima che amplia notevolmente l’impiego della tecnologia a microonde rispetto al metodo di misurazione tradizionale. Vantaggi cliente 3 Determinazione non distrutti- va e continua dell’umidità (H2O) del prodotto 3 Elevata stabilità e precisione Risonanza di di misurazione con calibrature riferimento minime 3 Lunga durata di vita con l‘impiego di componenti di qualità AQUALOT AMF/HMF Nastro 3 Ampio campo di misura prodotto Risonanza di grazie all’utilizzo di geometrie misurazione di risonanza diverse Principio di misurazione Qualiscan® QMS-12 19
SENSORI TESSUTO NON Spalmatura CARTA Estrusione INFRALOT IMF TESSUTO & Converting MISURAZIONE DELL’UMIDITÀ, GRAMMATURA Campi di impiego Con l‘analisi ottica dell’energia luminosa riflessa nell’infrarosso vicino, durante il processo di produzione, è possibile misurare parametri importanti come ad es. l’umidità (acqua), i pesi spalmati, lo spessore di film di plastica o componenti organici in materiali non tessuti e il tutto in modo non distruttivo senza compromettere le caratteristiche del prodotto. I sensori di misura a retrodiffuzione nel vicino infrarosso, nella serie INFRALOT IMF, si basano sul classico principio di misurazione a 6 filtri, ma sono “aggiornati” con gli ultimi sviluppi del campo tecnologico dell‘ottica. Caratteristiche principali 3 Generazione raggi mediante una robusta lampada alogena 3 Rotazione dei filtri con elevata velocità di rotazione e sei possibili filtri di misura Materiale asciutto Materiale umido 3 Facile da installazione, insen- sibile alla distanza dal prodotto e allo sporco Assorbimento [%] 3 Taratura eseguibile autono- mamente dal cliente medi- ante un semplice campione di prova 3 Raffreddamento del sensore mediante elemento Peltier integrato e regolato 3 Facile accesso all‘ottica di misura per pulizia Diagramma Infralot IMF 20 Qualiscan® QMS-12
Principio di funzionamento Lunghezze d’onda specifiche della luce possono sollecitare le oscillazioni dei legami atomici, di determinate molecole, in modo ALL’ASCOLTO multiplo rispetto alla loro risonanza base, laddove la maggior parte Il nostro team vendite vi dell’energia luminosa risultante viene assorbita dal prodotto di ascolta con attenzione: misura. Se la luce riflessa da un prodotto viene analizzata separata- ascoltando le esigenze e mente per ogni lunghezza d’onda nella rispettiva energia, è possibile le idee dei clienti il team stabilire un legame tra il grado di assorbimento di queste lunghezze fornisce ai nostri svilup- d’onda di risonanza e il numero delle molecole assorbite. Il grafico lo patori le giuste indicazioni mostra in modo molto evidente. L‘assorbimento dell‘energia lumi- per lo sviluppo dei prodotti. nosa, nelle lunghezze d‘onda di risonanza delle molecole d‘acqua, In questo modo il cliente varia notevolmente a seconda del contenuto d‘acqua nel prodotto. riceve quello di cui ha Per ottenere una misurazione stabile nella pratica, si confronta veramente bisogno. l’energia luminosa riflessa nella lunghezza d’onda di risonanza con altre lunghezze d’onda in cui non si manifesta alcun assorbimento (riferimenti). Vantaggi cliente 3 Determinazione non distrut- tiva e continua di diversi parametri del prodotto 3 Elevata stabilità e precisione Specchio concavo di misurazione con calibrature Sensore PbS Ruota del filtro IR minime Motore del filtro 3 Lunga durata di vita con Raffreddatore Peltier Lente convessa l‘impiego di componenti di qualità 3 Ampio campo di applicazione grazie all’impiego di diverse lunghezze d’onda di misura INFRALOT IMF Lente Lampada alogena 20W Posizione della calibratura standard ø 50 mm Rappresentazione schematica del principio di misurazione IMF Qualiscan® QMS-12 21
SENSORI TESSUTO NON Spalmatura CARTA Estrusione CALIPRO DML TESSUTO & Converting MISURAZIONE SENZA CONTATTO DELLO SPESSORE Campi di impiego In linea di principio, il metodo di misurazione laser dello spessore senza contatto e su due lati può essere impiegato per quasi tutti i prodotti a nastro. Questa tecnica di misurazione viene applicata con successo sia nell’industria della carta e del cartone, nei materiali non tessuti, nei pavimenti in PVC o in altri nastri/lastre di plastica calandrati e/o estrusi sua nella produzione di fintapelle. Caratteristiche principali 3 Determinazione senza contatto, non distruttiva e altamente precisa dello spessore del prodotto durante il processo 3 Disponibile in diverse esecu- Sensore zioni per le diverse esigenze referenza di precisione Prodotto 3 Disponibile in versione monolato verso il rullo di riferimento o in versione doppio lato Cilindro di riferimento 3 Molteplici campi di misura diversi con una sola serie di apparecchi Calipro DML in versione monolato 3 Elevata frequenza di misu- razione ed alta risoluzione del profilo trasversale 22 Qualiscan® QMS-12
Principio di funzionamento O uno o due sensori a triangolazione laser determinano la distanza esatta della sonda o delle sonde rispetto alla superficie del prodotto, INSTALLAZIONE RAPIDA o solo da un lato o da due lati. In base alla versione, un altro sen- Il nostro team di assistenza sore, per lo più un sensore a corrente di Foucault (Eddy current) ad garantisce la puntualità e la alta precisione, determinerà la distanza di entrambe le sonde, una perfezione d’installazione ripetto all‘altra la distanza della sonda rispetto al rullo di riferimento dei nostri impianti, affinché presente. voi possiate guadagnare rapidamente dai vostri Mediante il calcolo della differenza di questi valori, è possibile investimenti. determinare lo spessore del prodotto. Questo calcolo viene eseguito in Calipro DML mediante un microprocessore integrato che si occupa anche della sincronizzazione del laser superiore e inferiore e, nelle versioni ad alta definizione, processa in tempo reale i dati di misura delle numerose sonde termiche per la compensazione delle deforma- zioni termiche del contenitore. Vantaggi cliente 3 Determinazione diretta dello spessore del prodotto senza calcolo della densità 3 Visualizzazione del profilo Prodotto trasversale dello spessore per tutta la larghezza del nastro, in quanto misurazione trasversale 3 Misurazione senza contatto e quindi nessuna interazione dannosa per il tessuto 3 Insensibile alle variazioni della superficie del prodotto, CALIPRO DML pertanto elevata stabilità Calipro DML con sensore laser su due lati della misurazione Qualiscan® QMS-12 23
SENSORI TESSUTO NON Spalmatura CARTA Estrusione CALIPRO DML-P TESSUTO & Converting MISURAZIONE A CONTATTO DELLO SPESSORE Caratteristiche principali Campi di impiego 3 Determinazione semplice, Il principio dei cuscini d’aria è adatto soprattutto per nastri che non distruttiva e precisa dello scorrono molto lentamente con superficie spessa e chiusa. Ideale per spessore del prodotto durante pellicole trasparenti calandrate dove di norma il metodo laser fallisce il processo a causa della mancanza di riflessione del raggio laser dalla superficie 3 Disponibile in diverse esecu- della pellicola. L’apparecchio può essere utilizzato con successo su zioni per campi di misura nastri di carta o cartone lunghi. Se possibile, la velocità non deve diversi superare 100 m/min. 3 Su nastri stabili, praticamente senza contatto grazie ai cuscini d’aria 24 Qualiscan® QMS-12
Principio di funzionamento Vantaggi cliente Due punzoni, uno sopra e uno sotto il nastro, si abbassano delicata- 3 Determinazione diretta dello mente sul nastro grazie alla pressione dell’aria regolata con precisio- spessore del prodotto ne. Dalle superfici di contatto dei punzoni fuoriesce dai fori sottili un 3 Visualizzazione del profilo flusso d’aria ben definito che forma sul prodotto un cuscino d’aria sul trasversale dello spessore per quale il punzone oscilla sfiorando la superficie del nastro. tutta la larghezza del nastro 3 Completamente insensibile In ognuno dei due punzoni si trova rispettivamente una bobina. alle variazioni della superficie Insieme formano una bobina d’induttanza. Modificando la distanza del prodotto della bobina (in base allo spessore del materiale), la bobina si modi- 3 Impiegabile anche con pro- fica e mediante il collegamento in serie della stessa con una capacità, dotti altamente trasparenti si modifica la frequenza di risonanza del circuito oscillante in base come ad es. pellicole PET o PA allo spessore del materiale. CALIPRO DML-P Quality made in Germany Da decenni sviluppiamo e produciamo le nostre macchine esclusiva- mente in Germania – con esperti altamente motivati che hanno ricevuto la nostra formazione, affinché voi abbiate il massimo in termini di qualità. Qualiscan® QMS-12 25
OPZIONI TESSUTO NON Spalmatura CARTA Estrusione DIECONTROL APC PRO TESSUTO & Converting CONTROLLO UGELLI Ugello per estrusione* Caratteristiche principali Campi di impiego 3 Tempo di regolazione minimo Il controllo termico ugelli DieControl APC Pro può essere impiegato con grazie agli algoritmi di tutti i comuni ugelli per estrusione che consentono di influenzare il regolazione ottimizzati profilo trasversale mediante gli ugelli termici, ad es. ugelli “Auto- “Feed Forward” flexTM” di EDI, USA (Extrusion Dies Incorporated). Questi ugelli per 3 Struttura modulare di facile estrusione vengono impiegati principalmente nell’estrusione per film manutenzione e con possibi- (pellicola piatta – cast film) e per il rivestimento per estrusione. Sono lità di ampliamento possibili anche applicazioni speciali come ad es. la produzione di 3 Compensazione automati- membrane speciali mediante processo di fusione su nastri in acciaio ca corrente reattiva con la ad alta precisione. In tutte le applicazioni, DieControl APC Pro viene variazione del punto impiegato per compensare le deviazioni dello spessore o del peso d‘innesco superficiale del prodotto dal valore nominale e questo nel segmento dell’ugello per estrusione in cui si manifestano queste deviazioni. Pertanto, DieControl APC Pro viene accoppiato per lo più con un im- pianto di misurazione della serie Qualiscan QMS che rileva continua- mente queste deviazioni per tutta la larghezza e che trasmette questo profilo trasversale a SMR mediante un collegamento bus dati. 26 Qualiscan® QMS-12 * Per gentile concessione di EDI (Extrusion Dies Inc.)
Principio di funzionamento L’alloggiamento principale contiene i controllori di potenza basati su tiristori per i singoli ugelli termici per estrusione, rispettivamente uno per segmento (max. 256 per unità). Di norma, questo viene installato vicino all’ugello per evitare cavi troppo lunghi e collegato all’unità di comando. La regolazione della potenza di riscaldamento per ogni ug- ello termico avviene modificando il tempo d‘innescamento. Variando questo valore, varia la potenza di riscaldamento e quindi si modifica Vantaggi cliente anche la temperatura dell’ugello. Di conseguenza si modifica anche la lunghezza dell’elemento e, poiché questo è fissato direttamente 3 Riduzione completamente sul labbro, la forma di quest’ultimo può modificarsi a causa della automatica dello scostamento temperatura dell’ugello e quindi avere effetti sul profilo trasversale standard dello spessore dello del polimero estruso (spessore pellicola, peso di rivestimento). strato trasversale al nastro 3 Notevole miglioramento della Tutti i circuiti di regolazione vengono gestiti in tempo reale me- qualità del prodotto finale diante un PLC indipendente che comunica direttamente con 3 Perdite di produzione minime le schede di potenza e che agisce sul tempo d‘innescamento. durante il cambio modelli La schermata di comando, di norma un IPC con touchscreen grazie alla rapidità di Mahlo® da 15", visualizza solo il campo di comando. Tutti i pa- regolazione rametri immessi da PC vengono inviati mediante interfaccia TCP/ 3 Considerevole risparmio di IP al PLC, garantendo così la massima sicurezza in caso di guasto materiale grezzo grazie agli durante il processo. Gli algoritmi di regolazione supportano ent- scostamenti minimi dal valore rambe le varianti di ugelli per estrusione, vale a dire “Push” e nominale “Push-Pull”, impedendo in modo affidabile il danneggiamento 3 Riduzione automatica di del labbro dell’ugello a causa di azioni di regolazione errate. comandi errati grazie al circuito di regolazione chiuso DIECONTROL APC PRO Impostazioni ricette del controllo perni Qualiscan® QMS-12 27
OPZIONI TESSUTO NON Spalmatura CARTA Estrusione COATCONTROL CWS TESSUTO & Converting MISURAZIONE DEL PESO Caratteristiche principali Campi di impiego 3 Parametri di regolazione CoatControl CWS trova applicazione ovunque deve essere rilevato in adattabili all’impianto di continuo durante il processo il peso applicato mediante un sistema di applicazione misurazione QMS e dove la testa di spalmatura dell’impianto consente 3 Comando integrato medi- la modifica automatica del peso di applicazione centrale o addirittura ante la schermata di coman- della distribuzione sinistra/destra. do dell’impianto di misura- zione QMS 3 Minimo dispendio hardware Principio di funzionamento con massimi risultati Circuiti di regolazione PID con uscita a relè incrementale (più/meno) consentono di gestire automaticamente sia il numero di giri del rullo Vantaggi cliente applicatore (con cilindro rullo reverse), sia il gioco e il disallineamen- to della racla per ottenere il risultato di rivestimento desiderato. A 3 Riduzione completamente tale scopo sono disponibili fino a 4 canali di uscita per ogni impianto automatica dello scostamento di rivestimento per poter influenzare separatamente i sistemi sia per standard dello spessore dello la ripartizione della velocità di applicazione a sinistra, al centro e a strato trasversale al nastro destra sia per il peso medio di applicazione. 3 Notevole miglioramento della qualità del prodotto Oltre ai classici dispositivi di applicazione a cilindro, CoatControl CWS finale con conseguente consente anche di pilotare le calandre per modificare il profilo dello possibilità di aumentare il spessore. prezzo di vendita 3 Perdite di produzione minime A questo scopo, il sistema di applicazione deve essere dotato di attu- durante il cambio modelli atori ed elementi di regolazione idonei, i quali devono essere aziona- grazie alla rapidità di ti da segnali elettrici. Di norma, CoatControl CWS agisce direttamente regolazione sui motori di regolazione montati sull’impianto di applicazione o 3 Considerevole risparmio di sulla calandra. materiale grezzo grazie agli scostamenti minimi dal valore nominale 3 Interventi minimi da parte del personale di comando grazie al software intelligente 3 Riduzione automatica di comandi errati grazie al circuito di regolazione chiuso 28 Qualiscan® QMS-12
ASSISTENZA E SUPPORTO Mahlo® stabilisce da decenni i trend nel settore dei sistemi di misurazione e di regolazione per l’industria tessile: Con tecnologia innovativa e trendsetting. COATCONTROL CWS Oltre alla tecnica, è di particolare importanza il contatto diretto con i nostri clienti. Di questo fa parte anche una consulenza ravvicinata grazie ad una rete di assistenza e di rappresentanza in tutto il mondo e al nostro servizio ricambi attivo 24 h su 24. Vogliamo trasmettervi la sicurezza di potervi affidare sempre al know-how dei nostri esperti, sia che si tratti di montaggio e messa in funzione, di modifiche di impianti esistenti o della manutenzione di macchine. Qualiscan® QMS-12 29
DATI TECNICI | WEBPRO L TESSUTO NON Spalmatura CARTA Estrusione TESSUTO & Converting Telaio di misura WebPro L Ampiezza della scansione Larghezza prodotto: 800 mm - 6400 mm Velocità di traslazione 50 - 500 mm/s Numero max. di sensori Risp. 5 sensori sul carrello superiore e inferiore Errore di concentricità X (direzione di traslazione[CD]), ± 300 µ (± 0,3 mm) asse X, Y, Z Y (direzione nastro [MD]), ± 100 µ (± 0,1 mm) Z (distanza testa di misura), ± 150 µ (± 0,15 mm) Riproducibilità ± 250 µ (± 0,25 mm) posizionamento Temperatura di esercizio 0 - 45 °C (senza raffreddamento) Raffreddamento ponte Lavaggio ad aria, con aria compressa raffreddata Raffreddamento Tutti gli apparecchi sono predisposti con funzione di raffreddamento e con lavaggio traferro con aria compressa (su richiesta anche raffreddamento ad acqua) Misure di sicurezza specifiche 1. Lavaggio ad aria secondo i requisiti della classe 1, paragrafo 1 US National Electric Code (a richiesta) 2. Pressurizzazione secondo normative ATEX 100 zona 1 o zona 2, categoria 2 (a richiesta) Ambiente altamente corrosivo Disponibile rivestimento protettivo in acciaio inossidabile (a scelta) Alimentazione 1 ~, 230/115 V AC, 50/60 Hz Interfaccia TCP/IP (Ethernet) 30 Qualiscan® QMS-12
Dimensioni Lato motore Lato parcheggio operatore Centro macchina Centro prodotto Direzione prodotto b = larghezza prodotto, tutte le misure in mm La lunghezza macchina dipende dal numero di sensori Scanner di misura WEBPRO L 91-015020-01 PRONTO SOCCORSO Sul nostro team assistenza si può fare affidamento proprio quando si ha bisogno di un aiuto imminente. Basta una chiamata e i nostri tecnici si attivano subito. 24 ore su 24, WEBPRO L in tutto il mondo. Così voi potete concentrarvi sul lavoro. Assistenza online: SERVICE@MAHLO.COM Hotline assistenza: Qualiscan® QMS-12 31 +49-(0)180-50 62 456
DATI TECNICI | WEBPRO M TESSUTO NON Spalmatura CARTA Estrusione TESSUTO & Converting Telaio di misura WebPro M Ampiezza della scansione Larghezza prodotto: 800 mm - 4000 mm Velocità di traslazione 20 - 300 mm/s Numero max. di sensori Risp. 3 sensori sul carrello superiore e inferiore Errore di concentricità X (direzione di traslazione[CD]), ± 300 µ (± 0,3 mm) asse X, Y, Z Y (direzione nastro [MD]), ± 100 µ (± 0,1 mm) Z (distanza testa di misura), ± 150 µ (± 0,15 mm) Riproducibilità ± 250 µ (± 0,25 mm) posizionamento Temperatura di esercizio 0 - 45 °C (senza raffreddamento) Raffreddamento ponte Lavaggio ad aria, con aria compressa raffreddata Raffreddamento Tutti gli apparecchi sono predisposti con funzione di raffreddamento e con lavaggio traferro con aria compressa (su richiesta anche raffreddamento ad acqua) Misure di sicurezza specifiche 1. Lavaggio ad aria secondo i requisiti della classe 1, paragrafo 1 US National Electric Code (a richiesta) 2. Pressurizzazione secondo normative ATEX 100 zona 1 o zona 2, categoria 2 (a richiesta) Ambiente altamente Disponibile rivestimento protettivo in acciaio inossidabile corrosivo (a scelta) Alimentazione 1 ~, 230/115 V AC, 50/60 Hz Interfaccia TCP/IP (Ethernet) 32 Qualiscan® QMS-12
Dimensioni Scanner di misura WEBPRO M 91-015450 PERSONALITA’ Per noi non siete solo un numero. Le vostre esigenze perso- WEBPRO M nali hanno la massima priorità. Siamo presenti con il nostro know-how, la nostra tecnica all’avanguardia e tutto il nostro impegno. Affinché voi abbiate sempre successo. Qualiscan® QMS-12 33
DATI TECNICI | WEBPRO S TESSUTO NON Spalmatura CARTA Estrusione TESSUTO & Converting Telaio di misura WebPro S Ampiezza della scansione Larghezza prodotto: 600 mm - 3400 mm Velocità di traslazione 30 - 300 mm/s Numero max. di sensori Risp. 2 sensori sul carrello superiore e inferiore Errore di concentricità X (direzione di traslazione[CD]), ± 300 µ (± 0,3 mm) asse X, Y, Z Y (direzione nastro [MD]), ± 100 µ (± 0,1 mm) Z (distanza testa di misura), ± 100 µ (± 0,1 mm) Riproducibilità ± 250 µ (± 0,25 mm) posizionamento Temperatura di esercizio 0 - 45 °C (senza raffreddamento) Raffreddamento ponte Lavaggio ad aria, con aria compressa raffreddata Raffreddamento Tutti gli apparecchi sono predisposti con funzione di raffreddamento e con lavaggio traferro con aria compressa (su richiesta anche raffreddamento ad acqua) Misure di sicurezza specifiche 1. Lavaggio ad aria secondo i requisiti della classe 1, paragrafo 1 US National Electric Code (a richiesta) 2. Pressurizzazione secondo normative ATEX 100 zona 1 o zona 2, categoria 2 (a richiesta) Alimentazione 1 ~, 230/115 V AC, 50/60 Hz Interfaccia TCP/IP (Ethernet) 34 Qualiscan® QMS-12
Dimensioni Bedienseite Lato operatore Antriebsseite Lato motore control unit drive unit b + 1300 Parkposition Posizione parcheggio A parking position A-A 299 51 40 90 700 350 Mitte Centro Ware ==mitte macchina Maschine centro prodotto center of cloth = center of machine H ø18 Ø 18zur Befestigung Opzione piedi d‘appoggio ø18 for fix 188 b + 786 188 opzione Option Fußgestell 282 optiond‘appoggio piede footrest A Opzione Option cilindri di rinvio Walzenanbau roller placement optional b 350 M16 (16x) 89 282 840 481 b + 700 b + 786 188 b + 1162 Scanner di misura WEBPRO S 91-013104-02 PUNTUALITA’ Conosciamo ogni vite delle nostre macchine. I vostri ricambi vi arriveranno entro 24 ore. Per questo ci mobilitiamo. Affinché niente vi ostacoli. WEBPRO S Assistenza online: SERVICE@MAHLO.COM Hotline assistenza: +49-(0)180-50 62 456 Qualiscan® QMS-12 35
DATI TECNICI | WEBPRO XS TESSUTO NON Spalmatura CARTA Estrusione TESSUTO & Converting Telaio di misura WebPro XS Ampiezza della scansione Larghezza prodotto: 200 mm - 2000 mm Velocità di traslazione 20 - 200 mm/s Numero max. di sensori 1 sensore Errore di concentricità X (direzione di traslazione[CD]), ± 300 µ (± 0,3 mm) asse X, Y, Z Y (direzione nastro [MD]), ± 300 µ (± 0,3 mm) Z (distanza testa di misura), ± 200 µ (± 0,2 mm) Riproducibilità ± 250 µ (± 0,25 mm) posizionamento Temperatura di esercizio 0 - 45 °C (senza raffreddamento) Raffreddamento Tutti gli apparecchi di misura possono essere dotati in via opzionale di funzione di raffreddamento e di lavaggio traferro con aria compressa Alimentazione 1 ~, 230/115 V AC, 50/60 Hz (tramite collegamento nel quadro elettrico principale) Potenza assorbita max. 1 kVA Interfaccia TCP/IP (Ethernet) 36 Qualiscan® QMS-12
Dimensioni b+1720 A-A b + 1020 550 b/2+390 b/2+630 350 450 b 40 341 option: 120 250 250 lamp, roller A and stand B-Side A-Side operate drive/park side side mounting mounting pos. B emitter pos. D � 100 840 product G receiver mounting 445 pos. C mounting PH = H + 445 M12 M12 pos. A 35 cable connection center product center scanner air supply ø10 35 200 M12 C C H B A 290 320 b/2+465 b/2+705 b+1170 B (1 : 5) leveling screw b+1100 attachment screw shear connector screw M16x190 M12 Upat UKA 3 5mm 200 adjustment range C-C b+1170 F F 320 290 150 b+1020 150 b+1320 Scanner di misura WEBPRO XS 91-015735 INNOVAZIONE WEBPRO XS Amiamo essere leader in tecnologia. Il nostro team lavora ogni giorno affinché continuiamo ad esserlo. Innovazioni, inventiva e mentalità orientata al futuro – tutto per garantire il vostro successo. Qualiscan® QMS-12 37
DATI TECNICI | UNISCAN M TESSUTO NON Spalmatura CARTA Estrusione TESSUTO & Converting Telaio di misura UniScan M Ampiezza della scansione Larghezza prodotto: 600 mm - 6400 mm Velocità di traslazione 30 - 300 mm/s Numero max. di sensori Max. 3 sensori sul carrello Riproducibilità ± 250 µ (± 0,25 mm) posizionamento Temperatura di esercizio 0 - 45 °C (senza raffreddamento) Raffreddamento ponte Lavaggio ad aria, con aria compressa raffreddata Raffreddamento Tutti gli apparecchi sono predisposti con funzione di raffreddamento e con lavaggio traferro con aria compressa (su richiesta anche raffreddamento ad acqua) Misure di sicurezza specifiche 1. Lavaggio ad aria secondo i requisiti della classe 1, paragrafo 1 US National Electric Code (a richiesta) 2. Pressurizzazione secondo normative ATEX 100 zona 1 o zona 2, categoria 2 (a richiesta) Alimentazione 1 ~, 230/115 V AC, 50/60 Hz Interfaccia TCP/IP (Ethernet) 38 Qualiscan® QMS-12
Dimensioni Centro macchina Posizione parcheggio Centro prodotto Opzione ciilindro di riferimento Opzione piedi di appoggio b = larghezza nominale Scanner di misura UNISCAN M per sensore GRAVIMAT FMX 91-013784 UNISCAN M Qualiscan® QMS-12 39
DATI TECNICI | UNISCAN S TESSUTO NON Spalmatura CARTA Estrusione TESSUTO & Converting Telaio di misura UniScan S Ampiezza della scansione Larghezza prodotto: 600 mm - 3400 mm Velocità di traslazione 30 - 300 mm/s Numero max. di sensori 1 sensore Riproducibilità ± 250 µ (± 0,25 mm) posizionamento Temperatura di esercizio 0 - 45 °C (senza raffreddamento) Alimentazione 1 ~, 230/115 V AC, 50/60 Hz Interfaccia TCP/IP (Ethernet) L = b+1626 Lato motore drive s ide Lato operator posizione parks iede (L1 = b+800 ) operatore side parcheggio 405 600 b 200 A-A 200 253 200 43 155 227 155 43 334 252 300 300 214 252 214 350 350 503 551 313 250 prodotto Centro Prodotto dia var m et bil ro ia A e 48 50 276 400 FGH A Scanner di misura UNISCAN S per sensore CALIPRO DML 91-014959-02 40 Qualiscan® QMS-12
Dimensioni b ==Larghezza nominale Nennbreite (working width) Scanner di misura UNISCAN S per sensore INFRALOT IMF 91-013511 SVILUPPO UNISCAN S Per garantire elevate capacità e vantaggi massimi per i nostri clienti, sviluppiamo i nostri prodotti con grande passione e avvalendoci delle tecnologie più all’avanguardia, affinchè il vostro futuro cominci già oggi. Qualiscan® QMS-12 41
DATI TECNICI | GRAVIMAT DFI TESSUTO NON Spalmatura CARTA Estrusione TESSUTO & Converting Sensore Gravimat DFI Isotopo Promezio-147 Krypton-85 Stronzio-90 Attività 1000 mCi (37 GBq) 400 mCi (15 GBq) o 20 mCi (750 mBq) 260 mCi (9,6 GBq) o 80 mCi (2,9 GBq) Campo di misura 2,5 - 160 g/m² 10 - 1400 g/m² 100 - 5000 g/m² (in grammi / metro quadrato) Riproducibilità (2σ, 1s) ± 0,05 % o ± 0,1 % o ± 0,3 % o ± 0,5 g/m² (il valore più grande) ± 0,05 g/m² ± 0,1 g/m² (80 mCi : t = 4 s) Altezza traferro 10 - 20 mm 10 - 100 mm 10 - 100 mm Compensazione temperatura Su 4 punti (uno per alloggiamento emittente e uno per alloggiamento ricevitore, uno sopra e uno sotto nel traferro) Compensazione barometrica Elettronica, contenuta nella console C&D Tolleranza assi nastro / 100 % traferro da 10 a 40 mm vibrazione (minimo di 60 mm in fessure di misura maggiori) Risoluzione conversione A/D 16-Bit (1/65536 FS) Alimentazione 24 V DC Condizioni ambiente max. Max. 60 °C, 0 - 95 % di umidità relativa (non condensante), impiego a temperature elevate su richiesta Consumo max. di corrente Emittente Ricevitore (rivelatore) max. 1 A max. 2 A (continuo: 0,5 A) (continuo: 0,3 A) 42 Qualiscan® QMS-12
Puoi anche leggere