Proposte didattiche dell'Istituto Storico di Ravenna - A.S. 2020-2021 - istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea in ravenna e ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea in ravenna e provincia Proposte didattiche dell’Istituto Storico di Ravenna A.S. 2020-2021
Didattica L’Isituto ofre un servizio di consulenza e progetazione per iniziaive legate alla didaica della storia contemporanea rivolto agli isitui scola- sici e ai singoli doceni della provincia di Ravenna. Fornisce competenze riguardo a ricerche speciiche, esegue interveni didaici in occasione del- le ricorrenze del calendario civile, organizza incontri con esperi su temi speciici di storia del Novecento (per esempio la nascita della Repubblica, la Cosituzione, gli anni Setanta, ecc.), svolge laboratori storici con singole classi, fornisce mostre documentarie, rassegne di ilmai a tema, suggeri- meni bibliograici e indicazioni per lo svolgimento di iinerari storicamen- te signiicaivi sul territorio. Formazione e aggiornamento docenti L’Isituto Storico di Ravenna è riconosciuto come agenzia formaiva, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direi- va 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è Istituto Storico della Resistenza incluso nell’elenco degli Eni accreditai dal Ministero. Il 21 maggio 2020 e dell’Età Contemporanea è stato sotoscrito il nuovo Protocollo d’Intesa, tra il Ministero dell’Istru- zione e l’Isituto Nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Isitui per la Storia in Ravenna e Provincia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, “Sviluppo di competenze in ambito storico-sociale per un consapevole esercizio dei dirii e dei doveri di Citadinanza”. Contai L’Isituto organizza annualmente corsi di formazione e di aggiornamento doceni riconosciui dall’Uicio Scolasico Regionale dell’Emilia-Romagna Piazza della Resistenza, 6 48011 Alfonsine (RA) (Uicio X, ambito territoriale per la provincia di Ravenna). Inoltre le ini- C.F. 92043520391 ziaive organizzate in occasione delle ricorrenze del calendario civile quali P.I. 02291890396 convegni, seminari, giornate di studio, incontri con doceni universitari e Tel.+Fax: 0544-84302 ricercatori, consentono la partecipazione dei doceni in orario di servizio. e-mail: istorico@racine.ra.it www.istoricora.it www.facebook.com/isitutostoricoravenna/ canale YuoTube: ISREC Ravenna 3
formazione Una scuola moderna contro il razzismo Descrizione Laboratorio pomeridiano, in due appunta- meni, sulle origini del razzismo in Italia nel XX Secolo e sulle conseguenze dell’applica- zione delle Leggi razziali del 1938 all’interno della scuola. Obieivi Conoscenza dei precedeni storici e delle forme contemporanee della discriminazione razziale. Una scuola moderna contro il razzismo Contenui e organizzazione Studio dei principali eveni e percorsi vissui nel Paese sul tema A otant’annni delunrazzismo dalle Leggi razziali mo- laboratorio in tre appuntameni per i doceni delle scuole secondarie di 2° grado del territorio ravennate a cura di Gianluca Gabrielli derno. Programmabile all’interno di ogni isituto ospitante che garanisce il nu- 26 setembre: 17 otobre: mero minimo di 15 partecipani. Guida per una didaica contemporanea 30 otobre: Partecipazione gratuita ma con iscrizione obbligatoria presso ISREC Ravenna (0544-84302; istorico@racine.ra.it) Gli incontri si terranno presso gli Archivi del Novecento, Via Di Roma 167 (Ravenna) dalle 15.30 alle 17.00 Corso riconosciuto come aività di formazione doceni poiché l’Isituto nazionale Ferruccio Parri Desinatari: insegnani delle scuole di ogni ordine e grado. con la rete degli Isitui (incluso l’Isituto Storico di Ravenna) ha otenuto il riconoscimento di agenzia formaiva, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della direiva 170/2016 con appro vazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 Tempisica e durata: Due lezioni/laboratorio di 2 ore ciascuno. Docente: Gianluca Gabrielli. 5
formazione formazione Alle origini del fascismo in Emilia-Romagna Consulenza e tutoraggio ai progetti di Viaggi della Memoria e in Europa Descrizione Studio della storia poliica locale nel periodo Descrizione 1919-1922 in ambito ravennate e regionale. L’Assemblea Legislaiva della Regione Emilia- Romagna incarica gli Isitui storici di promuovere, difondere ed assistere i doceni nell’atuazione dei progei di Obieivi viaggio sia nei “Luoghi della Memoria del Novecento” che nei “Viaggi atraverso Analisi aggiornata degli esii storiograici più si- l’Europa”. gniicaivi relaivi ad un periodo fondamentale della Storia del Novecento. Obieivi I “Viaggi atraverso l’Europa” devono essere inalizzai a promuovere la difu- Contenui e organizzazione sione presso le giovani generazioni della conoscenza dei dirii e doveri derivani Riletura dei sistemi di accreditamento e di dall’essere citadini europei, nonché della storia e dei principali eveni che hanno espansione di una nuova forza poliica. caraterizzato il percorso d’integrazione europea. Quelli della Memoria devono essere incentrai sul rapporto fra storia, memoria e atualità, sull’importanza Desinatari: insegnani delle scuole di ogni or- dell’impegno civile per i valori di libertà e di democrazia. dine e grado. Tempisica e durata: 4 appuntameni serali dal- Contenui e organizzazione le ore 20.30 alle 22.30 in giorni ancora da deinire presso l’Auditorium del Museo I doceni possono rivolgersi diretamente all’Isituto Storico di Ravenna per ogni della Bataglia del Senio di Alfonsine. indicazione preliminare, oppure predisporre incontri di gruppo all’interno degli isitui scolasici interessai con il diretore dell’isituto. Docente: Giuseppe Masei (diretore ISREC Ravenna) e Paolo Cavassini. Desinatari: insegnani delle scuole di ogni ordine e grado. Tempisica e durata: anno scolasico 2020-2021. 6 7
DiDattica DiDattica La Grande Guerra in Emila-Romagna La Grande Guerra: storia, mito e dimensione locale Descrizione Descrizione Studio degli eveni, delle condizioni e delle con- Una lezione frontale integrata da prodoi muli- seguenze locali del primo conlito sulla realtà mediali dedicate rispeivamente: poliica, economica e sociale della regione. 1) al rapporto fra dimensione regionale e gran- de evento nazionale Obieivi 2) arte, propaganda, cinema, musei e cultura di Analisi del rapporto fra grande storia militare massa, dal mito fondaivo ai giorni nostri. europea e realtà locale. Obieivi Contenui e organizzazione Rileggere un evento centrale della storia nazio- Esame degli sviluppi, del mito e dei traumi nale alla luce degli esii di ricerca prodoi dal prodoi dalla Grande Guerra con paricolare Centenario della Grande Guerra. atenzione alle nuove dinamiche risultani fra i soggei poliici preseni in ambito ravennate. Contenui e organizzazione Lezione frontale in aula e proiezione di ilmai. Analisi delle trasformazioni della cultura poliica di massa a un secolo dalla ine del conlito. Desinatari: classi terze delle scuole secondarie di primo grado. Desinatari: scuole secondarie di secondo grado Tempisica e durata: una lezione in aula di 2 Tempisica e durata: Una lezione in aula di 2 ore. ore con proiezione di documeni audiovisivi dell’epoca. Docente: Giuseppe Masei (diretore ISREC Ravenna) Docente: Giuseppe Masei (diretore ISREC Ravenna) 8 9
DiDattica DiDattica Dalla monarchia alla Repubblica Il sistema concentrazionario nazista Descrizione Descrizione Un approfondimento sul periodo In prossimità della Giornata della nazionale 1944-1948 e un con- Memoria del 27 gennaio di ogni anno fronto documentato fra ambito vengono spesso proposi eveni in- ravennate e contesto italiano in- centrai sull’emoività e sulla sogget- torno alle prime libere elezioni ività della tragedia della Shoah; più poliiche, al primo voto delle don- raramente si riesce a rappresentare ne e al referendum cosituzionale la complessa vasità della pianiica- del 2 giugno 1946, in cui Ravenna zione nazista entro la quale si è con- segnò un primato nazionale di sumata quella vicenda. consensi verso la Repubblica. Un approccio più analiico delle sta- gioni e delle modalità con cui il na- Obieivi zismo mise in campo discriminazione, deportazione e soppressioni consente di Conoscere i meccanismi del passaggio dei poteri e la ricerca dei nuovi valori da riportare in ambito eico e storiograico la più grande tragedia della modernità. consegnare ai legislatori per la ricostruzione morale e materiale del Paese, alla luce della più recente esperienza storico-poliica italiana. Obieivi Conoscere le diverse ipologie di lager e la tempisica operaiva che ha provocato Contenui e organizzazione la ine di milioni di ebrei, di detenui poliici e militari in Germania e nell’Europa Descrizione della diicile e graduale transizione dalla ine della ditatura alla Re- dell’Est. pubblica democraica, atraverso organismi e poteri provvisori. Illustrazione delle divisioni in cui si trovava il Paese e della ricerca di rappresentanze organizzate, Contenui e organizzazione necessarie per approdare ad un sistema parlamentare. Lezione frontale in aula Sequenza e gradualità dei processi discriminatori atuai dal regime nazista; de- con proiezione di documentari d’epoca. scrizione delle caraterisiche dei principali campi di concentramento e di stermi- nio ino ad ora conosciui. Desinatari: scuole secondarie di primo e secondo grado. Focus sull’erosione dei dirii umani atraverso un PowerPoint essenziale e lezione frontale con altri suppori mulimediali e cartograici. Tempisica e durata: Una lezione in aula di 2 ore con proiezione di powerpoint e frammeni video. Desinatari: scuole secondarie di primo e secondo grado. Doceni: Giuseppe Masei (diretore ISREC Ravenna). Tempisica e durata: Una lezione in aula di 2 ore, programmabile tra dicembre e febbraio, concordando prevenivamente il giorno esato con un mese di anici- po. Docente: Giuseppe Masei (diretore ISREC Ravenna) 10 11
DiDattica DiDattica Conoscere l’Europa Storia della lotta di liberazione in Romagna Descrizione Descrizione Storia delle origini dell’idea di Europa unita, dei Analisi dei principali eveni e moivi primi tratai e delle isituzioni atualmente in della partecipazione militare e civile corso. alla lota di liberazione in provincia di Ravenna e nei territori limitroi. Obieivi Sviluppare il senso di appartenenza all’Unione Obieivi Europea e conoscenza dei dirii, delle opportu- Orientamento ai valori della parteci- nità e dei doveri che ne conseguono. pazione, della democrazia e dei dirit- i di libertà consegueni al passaggio Contenui e organizzazione dalla ditatura alla repubblica. La lezione svolta dagli esperi del Punto Europa di Forlì può essere diluita in uno o più appunta- Contenui e organizzazione meni e prevede una simulazione in aula sul ipo dei giochi di ruolo. Un intervento in aula di due ore con proiezioni di immagini e documeni d’epoca relaivi al periodo bellico sul territorio romagnolo. Desinatari: scuole secondarie di primo e secondo grado. Desinatari: scuole secondarie di primo grado. Tempisica e durata: uno o più interveni in aula di 2 ore da concordare con largo anicipo. Tempisica e durata: un intervento in aula di 2 ore. Costo: € 100 per ogni incontro. Doceni: Giuseppe Masei (diretore ISREC Ravenna) o Laura Orlandini (ricercatrice ISREC Ravenna). Doceni: Punto Europa Forlì. 12 13
DiDattica DiDattica Il calendario civile degli italiani Anni inquieti: lezioni sui giovani di ieri per i maturandi di oggi Descrizione Descrizione in preparazione per ognuna delle segueni ri- Movimeni giovanili, mode, men- correnze: talità ed eveni poliici signiicai- 27 Gennaio Giorno della Memoria vi per il debuto di una storia più 10 febbraio Giorno del Ricordo atenta alle giovani generazioni. 25 aprile Festa della Liberazione 02 giugno Festa della Repubblica Obieivi 04 novembre Giornata dell’Unità nazionale e Storicizzare le cronache dei de- delle Forze Armate. cenni più receni in quadri gene- Una lezione di due ore ciascuna per inquadrare rali delle vicende nazionali. storicamente quegli eveni, che nel loro insieme formano la costruzione dell’idenità nazionale Contenui e organizzazione all’interno del nostro ‘900, con un focus sugli esii della ricerca storiograica e Andrea Baravelli afronterà i temi: “Un paese in movimento. L’Italia della ine de- sulle foni iconograiche più uili per una didaica del contemporaneo. gli Anni Sessanta” e “La Repubblica delle ambiguità. Piazza Fontana, trame nere ed evoluzione poliica”; Cinzia Venturoli si occuperà invece di: “Anni Setanta, Obieivi anni della partecipazione” e “Minacce alla democrazia. Dal ininnar di sciabole sviluppo della citadinanza aiva e della partecipazione civica più consapevole in ai terrorismi”. occasione delle principali ricorrenze nazionali, sancite per legge. Desinatari: classi quinte, scuole secondarie di secondo grado. Contenui e organizzazione Tempisica e durata: 3 lezioni di 2 ore ciascuna. Da concordare con largo anicipo. esame degli eveni storici, e del loro più generale contesto, in funzione di una memoria pubblica responsabile, comparaiva rispeto ad altre realtà europee e Costo: € 300 per i tre incontri. costruita sulle foni più accreditate. Doceni: Andrea Baravelli (Docente all’Università di Ferrara), Cinzia Venturoli Gli interveni relaivi ad ogni data possono essere richiesi, col dovuto anicipo, (Università di Bologna). anche singolarmente. Desinatari: scuole secondarie di secondo grado. Tempisica e durata: appuntameni disponibili lungo tuto il periodo del calenda- rio scolasico con lezioni frontali in aula, confermate reciprocamente almeno un mese prima dell’incontro. Docente: Giuseppe Masei (diretore ISREC Ravenna). 14 15
DiDattica DiDattica L’Italia delle donne. Storia della partecipazione Una storia con futuro: femminile nel processo di costruzione civile e la cooperazione ravennate democratica (1943-1975) Descrizione Descrizione Una rilessione sul lungo periodo riguar- Portare a conoscenza degli stu- dante la storia del dirito di famiglia e deni più aduli le origini e i valori delle bataglie sociali e poliiche condot- del lavoro cooperaivo e in pari- te dalle donne nel percorso di costruzio- colare l’esperienza storica e atua- ne civile del paese dal movimento fem- le dell’ambiente ravennate che è minile sorto durante la Resistenza, ino stato una culla importante della alle conquiste degli anni Setanta, con cooperazione italiana e coninua una paricolare considerazione per la ad essere ancora oggi un impor- storia locale. Una prima parte sarà dedi- tante laboratorio di innovazione cata alla condizione della donna durante per tui coloro che già guardano il fascismo e sul ruolo decisivo svolto dal- con interesse al mondo del lavo- la partecipazione femminile nella Resistenza e nella Cosituzione repubblicana, ro. mentre la seconda sarà concentrata sul dirito di famiglia e sulle bataglie degli anni Setanta (istruzione, infanzia, parità di dirii). Obieivi Conoscenza del territorio ravennate e del suo contesto economico lavoraivo, dal- Obieivi la ine dell’Otocento ai giorni nostri. Dare visibilità e centralità alla partecipazione delle donne ai processi storici de- cisivi. Contenui e organizzazione Storia ed evoluzione del lavoro nel ravennate, nei setori dell’agricoltura, delle Contenui e organizzazione costruzioni, dei servizi all’impresa e ai citadini. Prospeive occupazionali ed op- Lezioni di approfondimento, della durata di circa due ore da svolgere in orario portunità innovaive uili da conoscere. curriculare, comportano la visione di documeni originali provenieni dagli archivi Lezione frontale, proiezione del DVD L’impresa delle generazioni della durata di locali e nazionali. Sarà possibile per i doceni scegliere l’intero percorso (due le- 22’ appositamente creato nel 2015 per inalità didaiche e discussione inale in zioni) o concentrarsi su una parte a seconda delle esigenze. aula con gli studeni. Desinatari: scuole secondarie di secondo grado. Desinatari: scuole secondarie di secondo grado Tempisica e durata: Due lezioni di 2 ore ciascuna, con possibilità di aderire all’in- Tempisica e durata: una lezione-base di 2 ore, con eventuali approfondimeni tero percorso o scegliere una sola delle due lezioni. specialisici a richiesta del docente, come ad esempio la storia delle realtà coope- Docente: Laura Orlandini (ricercatrice ISREC Ravenna). raive, le nuove tecnologie applicate, gli aspei iscali e amministraivi. Doceni: Antonella Ravaioli (collaboratore ISREC Ravenna). 16 17
DiDattica DiDattica Giornata della Memoria 2021 Dritto alla fonte Descrizione Descrizione Proposta inalizzata all’acquisi- In occasione del Giorno della Memoria ogni zione di competenze trasversali anno l’Isituto Storico organizza una lezione e muli-disciplinari legate a un magistrale tenuta da uno storico accademico approccio consapevole alle infor- di chiara fama. Nell’occasione sarà rilasciato mazioni preseni sul web, sui me- un atestato di partecipazione ai doceni pre- dia e sui principali social network. seni valido ai ini della formazione professio- Dall’analisi del “mesiere dello nale. storico” si giunge a una disamina di alcune delle più consuete ed Obieivi errate dinamiche della rete, come “Storia ed Educazione alla citadinanza”, mo- ad esempio quelle legate all’uiliz- meni della deportazione e dell’anisemiismo zo massivo e non criico delle voci europeo; rapporto Storia-memoria; educazio- Wikipedia, specie in ambito scolasico, o alla generazione e propagazione delle ne ai valori civili della tolleranza, della pace e fake news. della libertà. Obieivi Desinatari: studeni delle scuole secondarie di secondo grado e doceni. Fornire le conoscenze base necessarie alla ricerca, all’analisi criica e all’uilizzo delle foni (classiche e non), con approfondimeni speciici inalizzai al raggiun- Tempisica e durata: Da deinire. gimento di un approccio consapevole agli elemeni e alle dinamiche dei media e del web. Contenui e organizzazione Aricolato in due pari. Si trateranno gli strumeni della “casseta degli atrezzi” dello storico (applicabili trasversalmente a tute le materie) e la soggeività della fonte (responsabilità dell’autore nelle scelte e primo approccio praico alla ricerca di foni valide). La seconda parte prevede un’analisi del web 3.0; analisi sui rischi legai all’uilizzo massivo di Wikipedia in ambito di ricerca (scolasica o accademi- ca); una sezione dedicata alle fake news, “Bolle iltro”, “Silos Sociali” e debunking. Al termine sono previsi esercizi di gruppo. Richiede proietore e rete internet. Desinatari: scuole secondarie di secondo grado Tempisica e durata: due lezioni di 2 ore. Doceni: Salvatore Tagliaverga (collaboratore ISREC Ravenna). 18 19
lUogHi Della memoria risorse Digitali Siti e musei Museo della Bataglia del Senio Didaica della storia Il luogo della memoria delle vicende relaive del Novecento alla Seconda guerra mondiale e del permane- htp://www.novecento.org/ re del fronte sulla linea del Senio per lunghi htp://www.e-story.eu/ mesi (dicembre ’44 - aprile ’45). Il museo nar- ra l’intreccio fra fai d’armi, cambiamento del Progei degli Isitui storici territorio, vita dei civili soto occupazione ed dell’Emilia-Romagna in rete esperienza resistenziale. Alfonsine, Piazza della Resistenza 6 htps://viaemilia68.it/ museodelsenio@gmail.com; 335-5872319 (il htp://grandeguerra.900-er.it/ lunedì e il venerdì dalle 9 alle 12). htp://cositueni.900-er.it/ htp://guerrainfame.900-er.it/ htp://resistenzamappe.it/ravenna Isola degli Spinaroni htp://www.straginazifasciste.it/ È un’isoleta della Pialassa di Ravenna che fu la htp://e-review.it/ base parigiana del distaccamento “Terzo Lori” della 28a Brigata GAP “Mario Gordini” (setem- bre-dicembre 1944). Il percorso su barca per- Paesaggi di Guerra mete di visitare un luogo signiicaivo per la Progeto con percorsi storico-culturali sugli eveni del fronte della Linea Goica storia della Resistenza in pianura e della libe- nella pianura Ravennate e Ferrarese razione di Ravenna. htp://istoricora.it/percorsi Porto Corsini, Pialassa della Baiona ANPI Ravenna: 0544-408722; Proloco Porto Corsini: 0544-447399 Centro Residenziale Ca’ Malanca È un museo dedicato alla lota di Liberazione in collina. Ricorda la bataglia di Purocielo, del 10-12 otobre 1944, che vide lo scontro fra due bataglioni della 36a Brigata Garibaldi “Alessandro Bianconcini” e soldai nazi-fascisi. In tre giorni il tentaivo di sfondare il fronte alle spalle dei tedeschi, dopo una prova per favorire la Liberazione di Faenza, si trasformò in una gravosa manovra di ripiegamento portata con successo ma che costò la vita a moli parigiani. Fraz. Croce Daniele, Brisighella ANPI Faenza: 0546-28561; info@camalanca.it 20 21
altERNaNza SCuola-lavoRo Alternanza scuola-lavoro Descrizione L’Isituto storico si rende dispo- nibile ad ospitare presso la pro- prie sedi di Alfonsine e Ravenna studeni del penulimo anno di scuola Secondaria di 2° grado interessai a svolgere lo stage previsto con progei di forma- zione e servizio nei propri Centri di Documentazione. Contenui e organizzazione Uso di cataloghi e banche dai, di foni mulimediali e principi di conservazione documentale saranno alla base dei progei d’impiego, con la possibilità di fruire di momeni formaivi personalizzai (20% del tempo di irocinio per ciascun stagi- sta) sulla mission dell’Isituto, sulla disciplina e sui metodi della ricerca storica in ambito contemporaneo. Desinatari: scuole secondarie di secondo grado Tempisica e durata: numero di ore da concordare in funzione delle esigenze for- maive da svolgere ad inizio del secondo quadrimestre o durante il periodo esi- vo. Il periodo di stage è da concordare almeno 60 giorni di anicipo. Referente: Giuseppe Masei (diretore ISREC Ravenna). 22
Puoi anche leggere