PROPOSTA TECNICA Una rete innovativa per lo sviluppo dell'Altomilanese
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La “SOCIETA’ DELLA COMUNICAZIONE” nei piccoli comuni dell’Altomilanese Una rete innovativa per lo sviluppo dell’Altomilanese PROPOSTA TECNICA Aggregazione dei Comuni di Canegrate: Buscate – Busto Garolfo – Dairago – Magnago San Giorgio su Legnano – Vanzaghello – Villa Cortese 1
Indice 1 Quadro di riferimento territoriale ___________________________________________ 5 1.1 Considerazioni generali ______________________________________________________ 5 1.1.1 L’area di progetto. _______________________________________________________________ 5 1.1.2 Finalità generali.__________________________________________________________________ 5 1.1.3 Obiettivi specifici _________________________________________________________________ 5 1.2 Potenzialità delle infrastrutture esistenti ________________________________________ 5 1.3 Contesto amministrativo, socio-economico, territoriale e demografico _________ 6 1.4 Considerazioni sul rischio di spopolamento ___________________________________ 12 1.5 Considerazioni sulla disponibilità del servizio ADSL ____________________________ 14 1.6 Informazioni sul sistema scolastico ___________________________________________ 14 1.7 Criticità ambientali __________________________________________________________ 16 1.8 Conclusioni _________________________________________________________________ 16 2 Caratteristiche tecniche del Progetto pilota _______________________________ 19 2.1 Scenario tecnologico _______________________________________________________ 19 2.2 Requisiti della rete telematica _______________________________________________ 20 2.3 Analisi costi/benefici ________________________________________________________ 21 2.4 Tecnologia utilizzata e architettura logica e fisica del sistema _________________ 22 2.4.1 Descrizione del Progetto _________________________________________________________ 23 2.4.2 Normativa di Riferimento_________________________________________________________ 23 2.4.3 Collegamenti da effettuare ______________________________________________________ 25 2.4.3.1 Collegamenti di Dorsale ________________________________________________________ 25 2.4.3.2 Altri collegamenti da realizzare___________________________________________________ 26 2.4.4 Distribuzione della connettività e accesso_________________________________________ 27 2.4.5 Specifiche tecniche per la realizzazione dei siti ____________________________________ 28 2.4.5.1 Configurazione tipica dei siti ____________________________________________________ 28 2.4.5.2 Specifiche tecniche generali dei siti _______________________________________________ 29 2.4.6 Specifiche tecniche dei cavi a FO e loro posa ____________________________________ 30 2.4.6.1 Specifiche Tecniche dei cavi _____________________________________________________ 30 2.4.6.2 Giunzioni e Terminazioni dei cavi ________________________________________________ 30 2.4.6.3 Posa dei cavi ottici_____________________________________________________________ 31 2.4.7 Apparecchiature per l’illuminazione della fibra ottica _____________________________ 31 2.4.8 Specifiche tecniche dei nodi SDH ________________________________________________ 31 2.4.8.1 Generalità ___________________________________________________________________ 32 2.4.8.2 Specifiche tecniche apparati illuminazione in fibra ottica_______________________________ 32 2.4.8.3 Specifiche tecniche per gli apparati SDH in Ponte Radio _______________________________ 34 2.4.9 Specifiche tecniche per gli apparati MPLS ________________________________________ 34 2.4.10 Specifiche tecniche per gli apparati Hiperlan ___________________________________ 40 2.4.10.1 Apparati per i collegamenti punto-punto____________________________________________ 41 2.4.10.2 Antenne Esterne ______________________________________________________________ 41 2.4.10.2.1 Antenna ad alto guadagno ________________________________________________ 41 2.4.10.2.2 Antenna a basso ingombro ___________________________________________________ 41 2.4.10.3 Apparati per i collegamenti punto-multipunto _______________________________________ 42 2.4.11 Specifiche tecniche degli switch ai nodi terminali e media converter ____________ 42 2
2.4.12 Equipaggiamento richiesto e potenziale________________________________________ 44 2.4.13 Requisiti del progetto esecutivo ________________________________________________ 45 2.5 Prestazioni del sistema ______________________________________________________ 46 2.5.1 Servizi erogabili dal sistema ______________________________________________________ 48 2.6 Gestione della rete telematica_______________________________________________ 49 2.6.1 Specifiche tecniche per il controllo e la gestione di rete___________________________ 49 2.6.1.1 Descrizione generale ___________________________________________________________ 49 2.6.2 Assistenza tecnica e manutenzione della rete _____________________________________ 50 2.6.2.1 Organizzazione del servizio di manutenzione ________________________________________ 50 2.6.2.2 Manutenzione preventiva _______________________________________________________ 50 2.6.2.3 Manutenzione correttiva ________________________________________________________ 51 2.6.2.4 Livello di qualità richiesto al servizio di manutenzione ________________________________ 51 2.7 Possibilità di evoluzione futura _______________________________________________ 52 2.7.1 Evoluzione fisica _________________________________________________________________ 52 2.7.2 Evoluzione degli apparati ________________________________________________________ 52 2.7.3 Evoluzione organizzativa _________________________________________________________ 52 2.7.4 Vita tecnica utile ________________________________________________________________ 52 2.8 Metodiche di gestione della sicurezza attuali e prospettiche __________________ 53 2.8.1 Firewall di protezione rete Hiperlan _______________________________________________ 53 2.9 Localizzazione delle opere realizzate ________________________________________ 56 3 Analisi economica finanziaria ____________________________________________ 59 3.1 Paradigma del progetto pilota _______________________________________________ 59 3.1.1 Relazione con progetti SISCoTEL e connessione con altre iniziative regionali finanziate dal Docup _____________________________________________________________________________ 59 3.1.2 Relazione con iniziative provinciali ________________________________________________ 62 3.1.3 Relazione con Piani integrati di Sviluppo Locale (PISL)______________________________ 62 3.2 Analisi dei rischi _____________________________________________________________ 63 3.2.1 Punti di forza ____________________________________________________________________ 63 3.2.2 Punti di debolezza _______________________________________________________________ 64 3.2.3 Potenzialità _____________________________________________________________________ 64 3.2.4 Rischi ___________________________________________________________________________ 64 3.3 Piano di mercato____________________________________________________________ 64 3.3.1 Mercato potenziale e caratteristiche dell’utenza __________________________________ 64 3.3.2 Servizi che si intende erogare sulla rete telematica ed indicazione di quelli erogabili successivamente _______________________________________________________________________ 65 3.3.3 Servizi che si intende erogare sulla rete telematica a favore di soggetti non normodotati ___________________________________________________________________________ 66 3.3.4 Strategia di avviamento e realizzazione dell’infrastruttura __________________________ 67 3.3.5 Modello di business proposto con indicazione schematica dei vari soggetti coinvolti 68 3.3.6 Valutazione dell’efficacia dell’intervento in termini di raggiungimento dell’utenza potenziale _____________________________________________________________________________ 70 3.3.7 Ricadute del progetto ___________________________________________________________ 71 3.4 Dati economici _____________________________________________________________ 72 3.4.1 Dati di progetto _________________________________________________________________ 73 3.4.2 Costi totali ______________________________________________________________________ 73 3.4.3 Piano di copertura finanziaria ____________________________________________________ 74 3.4.4 Fase di realizzazione _____________________________________________________________ 74 3.4.5 Fase di gestione _________________________________________________________________ 75 3
3.4.6 Ricavi previsti ___________________________________________________________________ 75 3.4.7 Costi delle infrastrutture __________________________________________________________ 76 3.4.8 Costi di funzionamento __________________________________________________________ 76 3.4.9 Costi di accesso alla rete Internet ________________________________________________ 77 3.4.10 Costi e tempistiche di una eventuale estensione geografica e prestazionale della rete. 77 3.4.11 Oneri finanziari ________________________________________________________________ 78 4
1 Quadro di riferimento territoriale 1.1 Considerazioni generali 1.1.1 L’area di progetto. L’area interessata dal progetto si colloca a nord di Milano e funge da cerniera fra il legnanese ed il castanese/magentino. Il territorio comprende 8 Comuni tutti collocati in Obiettivo 2: Buscate, Busto Garolfo, Canegrate, Dairago, Magnano, San Giorgio su Legnano, Villa Cortese, Vanzaghello. Tre di essi (San Giorgio, Dairago e Vanzaghello) sono stati classificati come “marginalizzati”. 1.1.2 Finalità generali. Il progetto nasce dalla convinzione che la realizzazione di un’unica rete infrastrutturale a supporto della trasmissione di dati e di informazioni a tutto il territorio locale, possa garantire: 1) Una “razionalizzazione” ed una gestione finalmente unitaria delle esperienze e dei progetti di innovazione già avviati negli scorsi anni. 2) La creazione di una struttura centralizzata che rafforzi la cooperazione, consolidi le sinergie, sviluppi interventi e servizi unitari a favore del territorio 3) Il forte contrasto ai fattori di divisione e di declino dell’area ed ai rischi di marginalizzazione economica. 4) Il rilancio del territorio attraverso progetti condivisi e strategie unitarie di sviluppo 1.1.3 Obiettivi specifici Gli obiettivi ed i risultati concreti che ci si attende sono molteplici e possono riguardare molteplici utenze finali ed in particolare: • Le pubbliche amministrazioni • Le famiglie • Le imprese ed i lavoratori • Le scuole e gli enti formativi 1.2 Potenzialità delle infrastrutture esistenti Il territorio preso in esame non dispone al momento di alcuna infrastruttura specifica per telecomunicazioni. Alcuni comuni hanno in progetto reti per telecomunicazioni che vedranno la luce nella seconda metà dell'anno 2006. Grazie ad opere pubbliche da realizzarsi per reti di servizi diverse, quali illuminazione pubblica e fognatura, saranno realizzate tratte di rete per fibra ottica sicuramente nei comuni di : 5
- Canegrate - illuminazione pubblica - circa 15Km di rete potenzialmente disponibile per sottorete di telecomunicazione - previsione 2006 - San Giorgio su Legnano - allaccio alla rete per telecomunicazioni di Legnano per connessione al palazzo Municipale - realizzazione rete TLC circa 3Km entro il 2005 e nuova misura 2.4 in previsione 2006 - Buscate - lavori per fognatura e illuminazione pubblica su tratte urbane importanti - circa 8Km di rete potenzialmente disponibile per sottorete di telecomunicazione - previsione 2006 - Magnago - lavori su nuova strada provinciale per illuminazione pubblica - ampliamento rete gas - rete fognature e rete acquedotto - circa 10Km di rete potenzialmente disponibile per sottorete di telecomunicazione. - Vanzaghello - ripristino area zona stazione ferroviaria e lavori per adeguamento rete fognaria - lavori in corso in zona stazione, altri previsti per il 2006. A fronte di queste opere che saranno comunque considerate in fase realizzativa ove effettivamente agibili, il territorio si presta alla realizzazione di una rete wireless basata su dorsali radio SDH e Hiperlan, garantendo prestazioni significative paragonabili a connessioni dirette in fibra ottica in rapporto al dimensionamento dell'utenza sul territorio. 1.3 Contesto amministrativo, socio-economico, territoriale e demografico L’area interessata dal progetto è collocata a Nord di Milano ed è delimitata a sud dal Canale Villoresi e Nord dalle due importanti realtà di Busto Arsizio (Va) e Legnano (Mi). A ovest il territorio di progetto si estende sino all’area del castanese/magentino, a sud est il territorio confina con l’area del rhodense. I Comuni coinvolti sono otto per un totale di 58.104 abitanti (al Censimento 2001) 6
Mis. 2.3d: Aggregazione di Canegrate - Popolazione Legale** COMUNI E LOCALITÀ ABITATE Altitudine Popolazione residente BUSCATE 167/189 4228 BUSCATE * 178 4197 Case Sparse - 31 BUSTO GAROLFO 168/189 12506 BUSTO GAROLFO * 180 12352 Cascine Sonzogni-Vezzoli 172 31 Case Sparse - 123 CANEGRATE 182/196 11810 CANEGRATE * 193 11810 Case Sparse - 0 DAIRAGO 186/200 4580 DAIRAGO * 194 4555 Case Sparse - 25 MAGNAGO 186/212 7811 MAGNAGO * 197 7505 Case Sparse - 306 SAN GIORGIO SU LEGNANO 189/201 6173 SAN GIORGIO SU LEGNANO * 198 6170 Case Sparse - 3 VANZAGHELLO 186/210 4883 VANZAGHELLO * 194 4822 Quattro Strade 208 39 Case Sparse - 22 VILLA CORTESE 187/203 6113 VILLA CORTESE * 190 6113 Case Sparse - 0 (*) La località abitata ove è situata la casa comunale (generalmente il centro capoluogo) è contrassegnata da un asterisco Fonte: Censimento 2001 Note: ** "popolazione legale" secondo l'accezione ISTAT Il territorio si estende su 83,07 km/q di superficie. Ciò determina una densità abitativa media dell’area pari a 1.312,38 abitanti per Km/q, una percentuale largamente superiore a quella media regionale (379 ab/kmq), ma inferiore a quella provinciale (1875). Nel complesso possiamo dire che, anche alla luce dei recenti dati demografici, l’area si caratterizza per la disponibilità di una discreta capacità attrattiva di nuova popolazione. All’interno dell’area si colgono peraltro delle differenziazioni passando dalle punte massime di Canegrate (2228,13) a quelle minime di Magnago (691,93). 7
Mis. 2.3d: Aggregazione di Canegrate - Superficie e densità abitativa Comune Tipo di località abitate Superficie territoriale Densità abitativa Centri abitati Nuclei abitati (Kmq) (ab/kmq) Buscate 1 0 7,86 538 Busto Garolfo 1 1 12,84 974 Canegrate 1 0 5,30 2.228 Dairago 1 0 5,61 816 Magnago 1 0 11,30 691 San Giorgio su Legnano 1 0 2,33 2.649 Villa Cortese 1 0 3,56 1.717 Vanzaghello 1 1 5,51 886 Media Area 1.312,38 Totale Lombardia 3.118 4.125 3.118,00 379 Fonte: Censimento 2001 Da punto di vista socio-economico il settore industriale, malgrado le difficoltà riscontrate, rimane l’asse portante dell’intera struttura economica dell’area: metalmeccanico, tessile, abbigliamento e calzature i comparti più rilevanti. Nel sistema complessivo emerge una netta prevalenza delle piccole imprese, anche se il peso delle imprese minori non appare comunque eccessivo se considerato dal lato degli addetti. L’artigianato continua ad avere un peso importante nel tessuto produttivo locale. Le difficoltà dell’area sono legate alla presenza di molteplici fattori sia di tipo strutturale (piccola dimensione delle imprese, carenza di manodopera qualificata e la formazione inadeguata) sia di tipo “economico” (l’internazionalizzazione delle produzioni con l’accresciuta competitività delle nuove economie, la diversificazione delle produzioni e la terziarizzazione del sistema economico) sia amministrativo (la frammentazione dei processi decisionali). Ma il dato più rilevante per leggere le potenzialità ovvero i rischi dell’area è rappresentato dalle collocazione territoriale della stessa: vista su vasta scala, l’area di progetto si colloca infatti a mo’ di cuscinetto fra importanti realtà della zona: • sul lato est/ovest l’area funge da cerniera fra il legnanese ed il magentino; • sul fronte nord/sud ricordiamo l’hub di Malpensa da un lato (nord-ovest) e dall’altro lato (sud-est) il nuovo polo fieristico di Rho Pero; • da ultimo ricordiamo l’esistenza, nel territorio limitrofo, di tre centri di indubbio rilievo (Rho a Sud e Busto Arsizio-Legnano a Nord). L’esistenza di questi importanti poli attrattori prefigura e determina impatti rilevantissimi sugli assetti locali. Partendo da queste considerazioni cinque degli otto Comuni dell’aggregazione hanno dato vita ai lavori per la stesura di un “PISL dei piccoli comuni dell’altomilanese” la cui idea forza è fondata sulla consapevolezza che questa area si trova oggi di fronte ad un vero e proprio bivio: subire passivamente gli effetti indotti dalle realtà esogene, ovvero delineare obiettivi e strategie di rilancio che garantiscano progetti e opportunità condivise all’intero territorio. In quest’ottica i “piccoli comuni dell’altomilanese” (congiuntamente ai tre contigui dell’area phasing out) hanno scelto di individuare nel tema della qualità della vita la finalità ispiratrice della strategia di sviluppo locale. Recentemente la Regione Lombardia (decreto DG Industria n. 5380 del 12.4.05) ha concesso un contributo per la stesura del PISL. E anche gli altri Comuni appartenenti 8
all’aggregazione, hanno esaminato e condiviso questa strategia riconoscendo in essa la strada maestra per offrire identità e risorse ad un territorio che non intende essere relegato a mea periferia dei grandi poli attrattivi circostanti. Una delle tematiche di fondamentale importanza per questo progetto è senz’altro rappresentata dalla possibilità di potenziare e qualificare i sistemi e le strutture della comunicazione e della trasmissione di dati e informazioni. Sul tema dell’innovazione tecnologica i Comuni dell’aggregazione hanno già attivato alcuni interessanti progetti. A livello di Siscotel fra i Comuni dell’aggregazione sono presenti tre progetti: • il progetto Siscotel – capofila Legnano - a cui partecipano i comuni d San Giorgio su Legnano, Villa Cortese e San Vittore Olona • quello a cui aderiscono i Comuni di Buscate, Vanzaghello, Dairago, Magnago (aggregazione di Arconate) • Il progetto Siscotel Altomilanese con capofila il comune di Canegrate e altri 3 comuni del territorio (Cerro Maggiore, Rescaldina, Nerviano). E’ in oltre in corso un progetto di Gestione Associata fra i Comuni di Canegrate e Busto Garolfo, con la partecipazione di alcuni Comuni limitrofi. A livello di fibra ottica rileviamo la presenza di una dorsale posata da Metroweb sull’asse del Sempione, una dorsale posata dalla società MCI Worldcom sul percorso del canale Villoresi e una tratta sulla rete delle Ferrovie Nord nei comuni di Vanzaghello e Magnago. Per quanto concerne le infrastrutturazioni rileviamo che alcune realtà hanno in corso la realizzazione di un cavidotto tecnologico per f.o.. Pensiamo ad esempio alla realtà di San Giorgio su Legnano 9
Mis. 3.2d: Aggregazione di Canegrate - Dati generali Fibra Ottica Comuni Marginalizzati Aderenti a Siscotel presente Aderenti a PISL BUSCATE Aggreg. di Arconate / PISL dei Piccoli BUSTO GAROLFO / Comuni dell'Alto Milanese PISL dei Piccoli CANEGRATE Capofila Siscotel Comuni dell'Alto Milanese PISL dei Piccoli DAIRAGO Si Aggreg. di Arconate Comuni dell'Alto Milanese MAGNAGO Aggreg. di Arconate Metroweb Villoresi / PISL dei Piccoli SAN GIORGIO SU Si Aggreg. di Legnano Comuni dell'Alto LEGNANO Milanese PISL dei Piccoli VILLA CORTESE Aggreg. di Legnano Comuni dell'Alto Milanese VANZAGHELLO Si Aggreg. di Arconate Metroweb Villoresi / Numero di comuni dell'aggregazione: 8 Per quanto riguarda la struttura produttiva degli otto comuni è possibile notare una sensibile differenza rispetto a quella media della regione: il peso numerico delle manifatture (generalmente piccole) si attesta attorno al 24%, valore molto maggiore del 15% di media lombarda. A questo maggior peso della realtà industriale fa da contraltare una relativa povertà di studi professionali, testimonianza di un territorio ancora non terziarizzato e quindi nel futuro più vulnerabile alla crescente concorrenza internazionale. A questo proposito, la creazione di una infrastruttura capillare in banda larga consentirebbe, da un lato, di fornire un’opportunità di incremento della produttività per le imprese industriali, e dall’altro, garantirebbe una crescita più rapida del settore terziario ed una transizione più rapida. 10
Mis 2.3d: Aggregazione di Canegrate: Imprese private - Attività economica e Comune di apparteneza Descrizione Agricoltura Pesca Estrazione Industria Energia, Costruzioni Commercio e Alberghi e Trasporti Intermed. Attività Pubblica Istruzione Sanità Altri Totale minerali manifattur. gas, acqua riparazioni ristoranti magazz. monetaria e professionaliamministrazione servizi servizi comunicaz. finanziaria sociali BUSCATE 3 0 1 69 7 45 65 11 6 1 48 0 0 14 15 285 BUSTO GAROLFO 4 0 0 155 1 155 199 23 24 15 163 0 1 26 37 803 CANEGRATE 1 0 0 130 0 132 171 23 34 17 103 0 3 26 33 673 DAIRAGO 1 0 0 59 0 54 68 6 9 4 46 0 0 12 12 271 MAGNAGO 1 0 1 249 0 96 133 13 17 7 104 0 0 16 28 665 SAN GIORGIO SU LEGNANO 0 0 0 85 0 63 94 10 25 9 80 0 2 14 20 402 VILLA CORTESE 2 0 0 51 0 86 74 14 9 4 64 0 1 20 24 349 VANZAGHELLO 0 0 0 102 0 46 78 8 6 4 58 0 0 12 16 330 Totale comuni selezionati 12 0 2 900 8 677 882 108 130 61 666 0 7 140 185 3.778 TOTALE LOMBARDIA 3.901 151 502 112.778 403 98.503 187.734 36.185 28.871 16.447 191.023 0 2.163 31.585 41.384 751.630 Fonte: Censimento 2001 sociali Pesca serviziAgricoltura servizi Totale comuni selezionati amministrazione Pubblica Sanità Altri 6% 1% 0% minerali Estrazione 0% 4% 0% sociali servizi Agricoltura Pesca servizi Altri 0% 0% Istruzione Sanità minerali 0% manifattur. 5% amministrazione 4% Estrazione Industria 15% gas, acqua Pubblica 0% Energia, 0% 0% Istruzione professionali manifattur. Costruzioni 0% Attività professionali Industria 13% 25% Attività 24% 18% finanziaria finanziaria monetaria e monetaria e Intermed. Intermed. Costruzioni riparazioni 2% 2% 18% Commercio e comunicaz. comunicaz. 25% magazz. riparazioni magazz. ristoranti Trasporti Commercio e gas, acqua Trasporti Alberghi e 3% ristoranti Alberghi e 23% Energia, 4% 5% TOTALE Lombardia 0% 3% 11
Dallo scenario appena descritto emergono con forza le ragioni di questo progetto. La realizzazione di un’unica rete infrastrutturale a supporto della trasmissione di dati e di informazioni a tutto il territorio locale, rappresenta infatti qualcosa di più di una semplice “razionalizzazione” delle esperienze e dei progetti avviati negli scorsi anni. A questa finalità – di per sé già preziosa ed importante ed in quanto tale sufficiente per motivare l’attuazione del progetto – va affiancata un’altra motivazione, ancora più forte e rilevante: la presente proposta progettuale nasce infatti dalla consapevolezza che la disponibilità di risorse e mezzi tecnologici innovativi ed avanzati – come la Banda Larga - possa condizionare le dinamiche di sviluppo e di integrazione dei Comuni coinvolti realizzando contestualmente due obiettivi strategici di indubbio rilievo: Rafforzare la cooperazione, consolidare le sinergie, sviluppare interventi e servizi unitari a favore del territorio Contribuire in misura decisiva a contrastare la tendenza alla marginalizzazione dell’area, favorendo una piena integrazione dello stesso con gli importanti poli attrattivi esterni e, in ultima istanza, contribuendo al pieno rilancio socio-economico delle aree di progetto 1.4 Considerazioni sul rischio di spopolamento In Lombardia il fenomeno dello spopolamento è una realtà concreta; la caduta dei tassi di natalità è la causa principale. Come è visibile nella tabella sottostante l’aggregazione degli 8 comuni considerati seguono una dinamica demografica totalmente in linea con quella della Regione, tuttavia alla base di questa uniformità ci sono molteplici fattori opposti che tendono ad annullarsi. La diminuzione di competitività e di attività economica dell’area riducono le capacità attrattive dei comuni; inoltre fattori di carattere ambientale e di densità abitativa (almeno per i comuni di Canegrate e Villa Cortese) riducono le possibilità di espansione dei centri abitati. Accanto a queste due cause dall’effetto netto negativo, sta un importante fattore riequilibrante che è quello del basso valore dei terreni e degli immobili nell’area. Trovandosi al limitare di una zona in cui il valore degli immobili è cresciuto in maniera esponenziale, gli 8 centri tendono ad attrarre soprattutto nuove coppie (e quindi la potenziale prole). Il fatto che la dinamica della popolazione non si discosti da quella media regionale, quindi, non deve far pensare che la zona non stia perdendo competitività o capacità attrattiva; piuttosto è ragionevole ipotizzare che, grazie ad un ridotto valore immobiliare, l’area si giovi del potere attrattivo esercitato dai grossi centri che la circondano offrendo possibilità di insediamento a costo ridotto. 12
Mis 2.3d: Popolazione prevista nei comuni del raggruppamento di Canegrate - varie ipotesi 2001-2021 2001 2006 2011 2016 2021 Ipotesi Ipotesi Ipotesi Ipotesi Ipotesi Ipotesi Ipotesi Ipotesi Ipotesi Ipotesi Ipotesi Ipotesi Ipotesi Ipotesi Ipotesi 1 (media) 2 (bassa) 3 (alta) 1 (media) 2 (bassa) 3 (alta) 1 (media) 2 (bassa) 3 (alta) 1 (media) 2 (bassa) 3 (alta) 1 (media) 2 (bassa) 3 (alta) Buscate 4.255 4.255 4.255 4.248 4.242 4.254 4.197 4.177 4.216 4.105 4.063 4.147 4.004 3.930 4.079 Busto Garolfo 12.431 12.430 12.432 12.337 12.318 12.357 12.076 12.018 12.134 11.680 11.563 11.796 11.225 11.034 11.418 Canegrate 11.556 11.556 11.557 11.385 11.374 11.395 11.061 11.024 11.098 10.608 10.525 10.690 10.090 9.943 10.236 Dairago 4.577 4.577 4.577 4.538 4.534 4.542 4.467 4.450 4.483 4.347 4.310 4.386 4.193 4.125 4.263 Magnago 7.744 7.744 7.746 7.685 7.675 7.696 7.548 7.511 7.583 7.326 7.251 7.400 7.044 6.921 7.167 San Giorgio su Legnano 6.221 6.221 6.221 6.202 6.192 6.211 6.108 6.077 6.137 5.944 5.884 6.005 5.748 5.648 5.850 Villa Cortese 6.026 6.026 6.027 5.970 5.965 5.976 5.846 5.826 5.866 5.650 5.607 5.696 5.423 5.341 5.506 Vanzaghello 4.788 4.788 4.788 4.719 4.712 4.726 4.609 4.586 4.632 4.454 4.406 4.501 4.268 4.191 4.345 Totale comuni selezionati 57.598 57.597 57.603 57.084 57.012 57.157 55.912 55.669 56.149 54.114 53.609 54.621 51.995 51.133 52.864 Totale Lombardia 9.047.232 9.046.736 9.047.676 8.944.090 8.933.856 8.954.344 8.746.316 8.713.447 8.779.162 8.465.597 8.396.747 8.534.431 8.149.905 8.029.292 8.270.582 Fonte: Istat 1999 Mis 2.3d: Dinamica popolazione: Comuni del raggruppamento di Canegrate - Regione Lombardia 2006 2011 2016 2021 Ipotesi Ipotesi Ipotesi Ipotesi Ipotesi Ipotesi Ipotesi Ipotesi Ipotesi Ipotesi Ipotesi Ipotesi 1 (media) 2 (bassa) 3 (alta) 1 (media) 2 (bassa) 3 (alta) 1 (media) 2 (bassa) 3 (alta) 1 (media) 2 (bassa) 3 (alta) Totale comuni selezionati -0,89 -1,02 -0,77 -2,93 -3,35 -2,52 -6,05 -6,92 -5,18 -9,73 -11,22 -8,23 Totale Lombardia -1,14 -1,25 -1,03 -3,33 -3,68 -2,97 -6,43 -7,18 -5,67 -9,92 -11,25 -8,59 Fonte: Elaborazione Regione Lombardia su dati ISTAT 13
1.5 Considerazioni sulla disponibilità del servizio ADSL La copertura Adsl per i comuni dell’aggregazione è, al 2005, completa, tuttavia essa non raggiunge la totalità dei territori comunali, lasciando isolate le zone servite da UCE o MUX che non supportano il servizio. I dati Telecom in tabella si riferiscono al 2001 e si limitano ad indicare la presenza di centraline sul territorio comunale, tuttavia questo dato nasconde il fatto la medesima centralina serve il territorio di molteplici comuni. Mis 2.3d: Aggregazione di Canegrate: Copertura Adsl al 15/10/2001 Prov. Copertura ADSL BUSCATE Mi No BUSTO GAROLFO Mi No NOTA: Nella zona risultano numerosi gli CANEGRATE Mi No abbonati sotto UCR o MUX, quindi DAIRAGO Mi No non coperti dal servizio ADSL di Telecom Italia MAGNAGO Mi No SAN GIORGIO SU LEGNANO Mi No VILLA CORTESE Mi No VANZAGHELLO Mi No Fonte: Database Telecom 1.6 Informazioni sul sistema scolastico Sul territorio dell’aggregazione sono numerosi i centri scolastici comunali (asili, scuole elementari e medie inferiori), tutte sono potenzialmente raggiungibili dall’infrastruttura a banda larga. Questa rete sarebbe poi utilmente completata dalla potenziale connettività degli istituti superiori (scuole medie superiori) e di quelli privati. La creazione dell’infrastruttura a banda larga creerebbe dunque un’utile rete dei centri scolastici sull’intera area. 14
Mis. 2.3d: Aggregazione di Canegrate - Sedi Scolastiche Comunali e Potenziale Connettività POTENZIALE COMUNE SCUOLA INDIRIZZO CONNETTIVITA' BUSCATE Istituto comprensivo "G. Mazzini" via M. Abbiate, 8 X BUSCATE Scuole Medie via Cavallotti X BUSTO GAROLFO Scuola Elementare Tarra via Roma X BUSTO GAROLFO Scuola Don Mentasti via Pascoli X BUSTO GAROLFO Scuola materna Madre Teresa via Pascoli X BUSTO GAROLFO Scuola media Caccia via Correggio, 80 X BUSTO GAROLFO Scuola Elementare di Olcella via S. Geltrude X BUSTO GAROLFO Scuola Materna di Olcella via S. Geltrude X CANEGRATE Materna "G. Rodari" via Garibaldi X CANEGRATE Sc. Elementare A. Moro via Redipuglia, 8 X CANEGRATE Medie A. Manzoni via xxv Aprile, 2 X DAIRAGO Sc.Elementare via Suor Chiara Tribolo X DAIRAGO Sc Media via Rossetti Martorelli X MAGNAGO Asilo Nido Bachelet via N. Bixio X MAGNAGO Scuola Materna Coniugi Radice via Asilo X MAGNAGO Scuola Elementare A. Negri via Lambruschini, 2 X MAGNAGO Istituto Comprensivo A. Negri via Lambruschini, 3 X MAGNAGO Scuola Materna via Mameli X MAGNAGO Scuola Elementare Leopardi via Leopardi, 2 X MAGNAGO Scuola Media Don Milani via Don Milani, 3 X SAN GIORGIO S.L Scuole medie Ungaretti P.zza Iv Novembre, 3 X SAN GIORGIO S.L Scuole Elementari Rodari via V. Veneto, 56 X VANZAGHELLO Scuola Media via Sanzio, 3 X VANZAGHELLO Scuola Elementare via Sanzio, 1 X VANZAGHELLO Scuola Matena via Rosmini X VILLA CORTESE Scuole Elementari Pinciroli via Speroni, 1 X VILLA CORTESE Scuole Medie Papa Giovanni XXIII via Olcella, 21 X Mis. 2.3d: Aggregazione di Canegrate - Sedi scolastiche Provinciali e Potenziale Connettività POTENZIALE COMUNE SCUOLA INDIRIZZO CONNETTIVITA' CANEGRATE Liceo G. Cavalieri via Partigiani, 6 X VILLA CORTESE Istituto Tecnico Agrario "G. Mendel" via Ferrazzi , 15 X 15
Mis. 2.3d: Aggregazione di Canegrate - Sedi scolastiche Private e Potenziale Connettività POTENZIALE COMUNE SCUOLA INDIRIZZO CONNETTIVITA' DAIRAGO Scuola Materna via R. Martorelli, 3 X VILLA CORTESE Scuola Materna via San Carlo X VANZAGHELLO Scuola Materna via Manzoni X 1.7 Criticità ambientali Le condizioni morfologiche del territorio di progetto sono particolarmente favorevoli alla realizzazione del progetto. L’area è pianeggiante con variazioni altimetriche minime e tali da non creare barriere od ostacoli strutturali. Le condizioni climatiche (il gelo invernale e/o le piogge di mezza stagione) possono creare le normali difficoltà alla realizzazione dei lavori e al funzionamento delle apparecchiature. Tali difficoltà sono gestibili con gli ordinari strumenti di pianificazione (corretta programmazione delle fasi di lavoro) e controllo (manutenzione). La realizzazione del progetto non crea particolari ricadute negative neanche sotto il profilo dell’inquinamento elettromagnetico e paesaggistico: le emissione hanno potenzialità pienamente rispettose dei limiti normativi e gli impianti sono di dimensioni ridotte. La valutazione delle criticità ambientali, in realtà, deve essere prioritariamente correlata al tema fondamentale di queste aree: quello del traffico e dell’inquinamento derivante dalla vasta concentrazione di persone e mezzi veicolari. Nell’area di progetto 2 comuni sono classificati come Comuni Critici ai sensi del D:G:R: n. VII/10863 del 28 ottobre 2002 (Canegrate e San Giorgio su Legnano). Sotto questo punto di vista, le potenzialità e le ricadute del sistema non possono che giocare un ruolo positivo. Le risorse e le opportunità messe in campo dal progetto posso consentire attraverso il potenziamento di strumenti quali il telelavoro, , le teleconferenze, la certificazione on line, di ridurre gli spostamenti e di assicurare una riduzione dei fenomeni di inquinamento da traffico. 1.8 Conclusioni In aggiunta alle considerazioni sulle scuole raggiungibili dal servizio vogliamo completare il quadro inserendo il numero di edifici comunali (municipi, biblioteche, sedi di polizia locale e consultori/ambulatori) che si potrebbero giovare dell’accesso a banda larga. 16
Mis. 2.3d: Edifici Comunali Raggiungibili dal Servizio a Banda Larga Comune Edificio Indirizzo Connessione N. PC 1 Buscate Municipio Piazza San Mauro 1 ADSL 16 Edificio in fase 2 Buscate Biblioteca/sala Civica Piazza della Filanda Previsti almeno 4 ultimazione 3 Busto Garolfo Municipio P.zza diaz, 1 4 Busto Garolfo Biblioteca Via XXIV Maggio 5 Busto Garolfo Palazzina Corpo di Polizia Locale Via XXV Aprile 6 Canegrate Municipio Via Manzoni n. 1 60 7 Canegrate Biblioteca Via Partigiani n. 6 5 8 Dairago Municipio Via Damiano Chiesa 14 ADSL 10 9 Dairago Centro Giovanile Via Rossetti Martorelli 1 10 Dairago Ambulatorio Via don Bosco 1 portatile 11 Magnago PALAZZO COMUNALE PIAZZA ITALIA N° 1 F.O. 24 12 Magnago PALAZZO COMUNALE PIAZZA ITALIA N° 3 F.O. 11 13 Magnago BIBLIOTECA COMUNALE VIA LAMBRUSCHINI ADSL 2 14 San Giorgio Municipio Piazza IV Novembre, 7 30 circa 15 San Giorgio Consultorio ASL Piazza IV Novembre n° 8 16 Vanzaghello MUNICIPIO Via donatori vol. del sangue ADSL 24 17 Vanzaghello BIBLIOTECA Via Vercelli ADSL 4 18 Vanzaghello CENTRO CIVICO Via Vercelli 19 Vanzaghello NUOVO AMBULATORIO Via Vercelli 20 Villa Cortese Municipio Piazza del Carroccio, 15 ADSL 28 21 Villa Cortese Ufficio Postale Piazza della Vittoria 17 22 Villa Cortese Centro sanitario Via Colleoni 6 Per concludere il capitolo con una quadro di insieme capace di riassumere tute le caratteristiche dell’aggregazione divise per singolo Comune presentiamo una tabella sinottica. 17
DAIRAGO BUSCATE MAGNAGO CANEGRATE VANZAGHELLO VILLA CORTESE BUSTO GAROLFO COMUNE TOTALE CANEGRATE SAN GIORGIO SU LEGNANO F a m ig lie 1848 2220 2465 3074 1702 4499 4715 1683 22206 A b ita n ti 4883 6113 6173 7811 4580 4228 11810 12506 58104 4 3 2 3 3 2 3 2 Sedi 22 4 4 2 7 3 4 6 2 P le s s i S c o la s tic i 32 349 330 402 665 271 673 803 285 Im p re s e (U l) 3778 24 15 58 52 22 23 27 49 N . D ip e n d e n ti C o m u n a li (F te ) 270 Mis. 3.2d: Aggregazione di Canegrate - Dati di sintesi Capitolo 1 30 25 35 15 60 45 16 22 P d l C o m u n a li 248 18 2 2 6 2 6 2 3 90 N . A u le In fo rm a tic a 113 60 20 25 50 66 25 22 120 388 N . P c A u le In fo rm a tic a 15 25 28 14 20 60 20 20 N . C a s e lle E _ M a il C o m u n a li 202 % C o p e rtu ra U te n ti E n ti lo c a li 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% N u m e ro u te n ti p o te n z ia li d e lla p u b b lic a 22 30 25 35 15 60 45 16 A m m in is tra z io n e L o c a le (P D L ) 248 % C o p e rtu ra U te n ti P riv a ti 80% 80% 80% 80% 80% 70% 70% 80% 73% N u m e ro u te n ti p o te n z ia li 3906 4890 4938 6249 3664 8267 8754 3382 re s id e n z ia li (a b ita n ti) 44050 N u m e ro u te n ti p o te n z ia li re s id e n z ia li 1478 1776 1972 2459 1362 3149 3301 1346 (fa m ig lie ) 16843 % C o p e rtu ra U te n ti Im p re s e 70% 80% 60% 70% 80% 55% 55% 70% 60% N u m e ro p o te n z ia li im p re s e in te re s s a te 2442 231 279 241 465 216 370 441 199
2 Caratteristiche tecniche del Progetto pilota 2.1 Scenario tecnologico La tecnologia di riferimento scelta per la realizzazione della piattaforma di trasporto è la tecnologia SDH (Syncronous Digital Hierarchy) che, nelle sue più moderne realizzazioni, garantisce da un lato la corretta gestione dei servizi esistenti presso i Comuni e dall’altro il trattamento dei più moderni tipi di collegamenti dati. La capacità di trattamento dei diversi servizi da un lato permette la salvaguardia degli investimenti già effettuati dalle PA e dall’altro permette l’adozione di servizi con le più moderne tecnologie: in questo modo si facilita e si accelera la modernizzazione della PA. Gli apparati che costituiscono il cuore della piattaforma saranno collegati direttamente alla fibra ottica mediante interfacce per lunghe distanze e ad elevata capacità di traffico. Laddove la fibra ottica non sarà presente, i rilegamenti saranno costituiti da collegamenti wireless (Ponti Radio) della medesima tecnologia SDH in modo da essere perfettamente integrati nella gestione così da non richiedere un ulteriore Sistema di Gestione e di richiedere un numero inferiore di Tecnici per la gestione della rete. L’adozione di una tecnologia uniforme per i collegamenti in FO ed in PR permette inoltre di realizzare configurazioni di rete di tipo “magliato” così che l’interruzione di una via di collegamento non provochi la perdita di servizio perchè il traffico potrà essere automaticamente dirottato sulle altre direzioni. Da ultimo l’adozione della tecnologia SDH, nella sua versione più moderna adatta al diretto interfacciamento con reti Ethernet, permette una agevole interconnessione con le reti realizzate nelle immediate vicinanze, non ponendo ostacoli ad una auspicabile integrazione ma, anzi, facilitandola. Completano lo scenario tecnologico l’adozione di tecnologie wireless che permettono di raggiungere sedi lontane dall’infrastruttura in FO e di coprire, in modo economicamente sostenibile, la gran parte della popolazione che potrà così accedere a servizi a Larga Banda. Le tecnologie scelte sono, per le sedi principali ad alto consumo di Banda e per le esigenze di ridondanza di percorso, quella di Ponti Radio SDH, completamente integrati nella rete di backbone; per l’allacciamento di sedi di minore rilevanza e la copertura della popolazione si è scelto la tecnologia Hiperlan che presenta tutte le caratteristiche richieste. La rete è già pronta all’evoluzione verso la tecnologia WiMax, che potrà essere immediatamente inserita in rete appena disponibile una tecnologia completamente standardizzata e ben definito lo scenario regolamentatorio per le frequenze da utilizzare. La tecnologia prevista del progetto è governato da un Sistema di Gestione centralizzato che permette l’integrazione e l’ottimizzazione dei servizi destinati ai comuni dell’area interessata. Il sistema proposto potrà essere facilmente fruibile al personale di tutti di enti interessati, pur garantendo la protezione dagli accessi non autorizzati e da quelli esterni alla rete. Esso viene a rappresentare un fattore abilitante per tutte le politiche di governo delle singole sottoreti Comunali e dei servizi tipici dei Centri servizi SiScotel I prodotti, qualora necessario, potranno essere facilmente riutilizzabili nel caso si debba, ad esempio spostare la locazione di una antenna da un edificio all’altro. La soluzione sarà completamente modulare per garantire una facile espandibilità nel caso di aggiunta di future link o di modifica dal numero di comuni/enti coinvolti. 19
Verrà implementata una funzionalità di sicurezza basate sulla crittografia dei dati, al fine di impedire l’accesso non autorizzato e la protezione dall’esterno alla rete.. La rete potrà essere utilizzata per il trasporto di una ampia tipologia di servizi, compresi servizi in tempo reale di streaming audio e video con possibili servizi interattivi. Sarà quindi necessario implementare meccanismi di gestione della QoS (Quality Of Service), in modo da poter configurare priorità diverse per i diversi pacchetti in transito e ottimizzare il traffico dati anche in caso di momentanei sovraccarichi della rete. L’utilizzo della moderna tecnologia wireless per la copertura del territorl comunale, rappresenta la soluzione migliore anche in termini di economicità del O&M del sistema, in quanto in basa su una infrastruttura ridotta e comporta una notevole riduzione di apparati da utilizzare rispetto ad una rete fissa tradizionale. 2.2 Requisiti della rete telematica La rete di comunicazioni sarà in grado di: • interconnettere a Banda Larga i siti della P.A. • interconnettere almeno i seguenti sistemi di telecomunicazione: o sistemi telefonici esistenti, composti da PABX con interfacce ISDN PRI, e garantire un unico punto di interconnessione alla rete telefonica nazionale (nota come RTG). Il Progetto permette già la connessione di PABX evoluti in tecnologia VoIP. o Sistemi LAN locali, sia per realizzazioni di LAN geograficamente distribuite (Extended Lan), sia per consentire l’accesso ad Internet mediante un unico punto di accesso o Sistemi di video-sorveglianza e tele-sorveglianza • Permettere di affittare infrastruttura e/o risorse di connettività, siano esse tratte in fibra ottica spenta o risorse di connettività complete, ad altri Enti od Operatori di Tlc che lo richiedano, attraverso l’impiego di interfacce aperte, standard e multi-tecnologia. • Raccogliere i servizi in Centri Servizi, siano essi singoli per l’intera rete o multipli • Potrà essere espansa secondo le necessità che emergeranno in futuro, sia come banda disponibile, sia come estensione geografica • Potrà essere interconnessa con altre reti simili in modo da permettere forti sinergie sia per la Gestione delle Reti sia per aumentare la disponibilità dei servizi (ridondanze sull’infrastruttura). 20
2.3 Analisi costi/benefici La scelta delle tecnologie con cui realizzare il progetto fra le diverse opportunità disponibili ha tenuto conto di vari fattori di diverso tipo: • economico (investimento iniziale, costi di manutenzione, risparmi immediatamente realizzabili dalle PA collegate, prospettive di risparmi futuri) • tecnico (modernità, possibilità di evoluzione, supporto dei servizi esistenti presso le PA, apertura a nuovi servizi, capacità di banda immediata e futura, espandibilità). • Logistico (disponibilità di know-how facilmente accessibile, competenze tecniche locali) Le tecnologie disponibili per la realizzazione della Dorsale sono essenzialmente l’SDH e la Gigabit Ethernet. La scelta è caduta sull’SDH perchè è risultata migliore in particolare per gli aspetti di costi di manutenzione (disponibilità di Sistemi di Gestione molto evoluti ed efficaci che facilitano molto la gestione della rete e dei servizi); risparmi realizzati immediatamente dalle PA dati dalla possibilità di interfacciamento dei PABX esistenti (link PRA ISDN) in modo molto più economico di altre tenologie; supporto già disponibile per innumerevoli servizi e prospettive certe di evoluzioni future (è la tecnologia ad oggi più diffusa in ambito sia Nazionale sia internazionale); tecnicamente rende immediatamente disponibile una banda notevole (la capacità di 10Gb/s è già disponibile sul mercato da tempo e dà garanzie di affidabilità; inoltre sono già disponibili gli apparati per farla evolvere col WDM a multipli di tale banda in modo molto semplice ed immediato, potendo addirittura riutilizzare il Sistema di Gestione attuale, senza doverne installare di nuovi con evidenti vantaggi economici, logistici e di semplicità di gestione). Di contro non presenta nessun svantaggio rispetto alla tecnologia Gigabit Ethernet. La scelta effettuata garantisce quindi da un lato la corretta gestione dei servizi esistenti presso i Comuni e dall’altro il trattamento dei più moderni tipi di collegamenti dati. La capacità di trattamento dei diversi servizi da un lato permette la salvaguardia degli investimenti già effettuati dalle PA e dall’altro permette l’adozione di servizi con le più moderne tecnologie: in questo modo si facilita e si accelera la modernizzazione della PAL. Per il collegamento delle sedi Comunali al di fuori della Dorsale è stato definito lo schema di collegamento punto-punto per garantire Larga Banda, affidabilità e sicurezza del collegamento. Sono state esaminate diverse tecnologie di tipo wireless: i Ponti Radio SDH, i collegamenti Hiperlan e l’Wimax. Seguendo gli stessi criteri di scelta adottati per la rete dorsale, è risultata vantaggiosa la tecnologia dei Ponti Radio SDH per i Comuni più grandi perchè, a fronte di un investimento leggermente maggiore, è possibile integrare questi collegamenti negli schemi di protezione e di ridondanza della rete SDH e di gestirli col medesimo sistema di gestione, in modo completamente integrato realizzando, quindi, considerevoli risparmi sulla gestione e manutenzione della rete. È possibile inltre realizzare schemi di rete di tipo magliato con collegamenti misti Fibra ottica e Wireless garantendo così una robustezza della rete eccellente. Per i collegamenti delle sedi comunali ritenute non strategiche (dal punto di vista di architettura generale della rete) si è optato per la tecnologia Hiperlan che presenta caratteristiche tecniche ritenute accettabili e consente un risparmio sugli investimenti. La tecnologia WiMax non è stata al momento adottata perchè non ancora completamente standardizzata e perchè la situazione regolamentatoria dell’uso delle frequenze non è tuttora definita. La sua adozione avrebbe portato ad effettuare un investimento ad alto rischio di obsolescenza in brevissimo termine. Peraltro, ritenendo comunque in prospettiva molto interessante la tecnologia WiMax, sono stati posti precisi vincoli di compatibilità ed integrabilità sia sul progetto della rete sia sulle tecnologie adottare per realizzarla. 21
Infine si è affrontata la scelta della tecnologia con cui collegare le sedi periferiche della PA, le scuole e la popolazione. Lo schema di rete previsto è di tipo wireless punto-multipunto. La tecnologia scelta è quella Hiperlan che, sempre seguendo i criteri di scelta generali precedentemente esposti, meglio risponde in particolare alle esigenze di copertura del territorio soprattutto in termini di Larga Banda giungendo a poter offrire l’accesso a tutte le sedi periferiche della PA, a tutte le scuole ed alla totalità della popolazione con una banda garantita notevolissima. Inoltre essendo la tecnologia già definita per il collegamento di alcune sedi comunali, si ottiene una significativa sinegia in termini di know-how del personale, di sistemi di Gestione, di semplicità ed economicità di manutenzione. Anche per la rete di accesso sono state fatte le stesse considerazioni sulla tecnologia Wimax precedentemente esposte imponendo quindi vincoli di compatibilità ed integrabilità alle tecnologie definite per la realizzazione della rete. La tecnologia Hiperlan infatti, rispetto alla tecnologia Wireless 802.11, ha numerosi vantaggi tra cui la possibilità di lavorare anche in condizioni di non visibilità (Non Line Of Sight - NLOS) grazie alla modulazione OFDM, e la possibilità di coprire distanze maggiori in condizioni di visibilità (Line Of Sight - LOS). In termini di capacità, riesce a raggiungere i 20 Mbps per settore, per un totale di 120 Mbps utilizzando una base station a 6 settori. Gli apparati Hiperlan utilizzano 11 canali effettivi non sovrapposti contro gli 11 canali, di cui solo 3 non sovrapposti, degli apparati 802.11, diminuendo quindi le interferenze tra i vari apparati che operano nelle vicinanze. Tali apparati inoltre, permettono di modificare istantaneamente la loro potenza di trasmissione consentendo di utilizzare solo quella necessaria a portare a buon fine la trasmissione. Esite anche un sistema di selezione dinamica della frequenza che permette di modificare in maniera istantanea e continua il canale di trasmissione, in modo da ottenere una comunicazione priva di disturbi. 2.4 Tecnologia utilizzata e architettura logica e fisica del sistema Il progetto prevede la realizzazione di una struttura di trasporto inter-comunale (detta WAN) che realizzi il tessuto connettivo dei diversi comuni, ed una infrastruttura di trasporto locale (detta MAN), la cui principale caratteristica sarà quella di collegare ed aggregare i punti periferici della rete anche attraverso l’uso di differenti portanti trasmissive (rame, wireless etc). La struttura di trasporto inter-comunale sarà capace di garantire ai medesimi comuni interessati futuri sviluppi di servizi e/o ampliamenti di infrastrutture/connettività, uniformando la tecnologia realizzativa sia nel caso di connessioni attraverso infrastrutture in fibra ottica che di estensioni via ponte radio. La rete su descritta (WAN + MAN) potenzialmente raggiungerà tutti gli edifici dei servizi pubblici del territorio. Particolare attenzione è stata posta nel raggiungere con l’infrastruttura i POP degli operatori di TLC presenti sul territorio, nonchè particolari punti di importanza strategica. La WAN + MAN presenterà interfacce in grado di garantire la fornitura dei servizi richiesti, quindi interfacce a 2Mb/s ISDN, interfacce Ethernet/Fast-Ethernet. Fornirà anche, secondo necessità, anche interfacce a larghissima banda di tipo Gigabit Ethernet nonchè interfacce SDH STM-1, STM-4, STM-16. La copertura geografica del territorio avviene realizzando una copertura Wireless usando come punti nodali gli stessi siti della PA raggiunti dalla FO o dai PR, così da minimizzare gli investimenti. 22
Le apparecchiature in questione presentano caratteristiche di scalabilità, affidabilità e un’architettura che consente un notevole potenziamento delle risorse di comunicazione della aggregazione dei Comuni interessati. 2.4.1 Descrizione del Progetto Il progetto riguarda: a) La posa di cavo in FO in infrastrutture date per esistenti (in via di realizzazione attraverso progetti approvati ed ormai esecutivi) b) la fornitura ed installazione degli apparati di telecomunicazioni citati in Premessa e dei dispositivi per l'illuminazione della fibra per la realizzazione della WAN c) la fornitura, installazione e realizzazione di una infrastruttura di comunicazione wireless a completamento della connettività di cui al punto b); d) l’adeguamento dei siti atti ad ospitare gli apparati e sistemi di telecomunicazioni della Rete; e) la fornitura ed installazione degli apparati di telecomunicazioni citati in Premessa e dei dispositivi per la realizzazione della rete di accesso wireless punto-punto e punto- multipunto; f) la fornitura ed installazione di un sistema di gestione e controllo della piattaforma di telecomunicazioni realizzata; g) la fornitura di Documentazione opere e dei sistemi forniti; h) Linee guida per la realizzazione di Corsi di Addestramento del personale all’uso delle opere e dei sistemi; i) Linee guida per la corretta gestione di un servizio di manutenzione degli impianti realizzati; j) Linee guida per la corretta gestione di un servizio di esercizio della Rete. 2.4.2 Normativa di Riferimento La principale documentazione di riferimento per il progetto tecnico-sistemistico, per i prodotti da fornire, per i servizi di TLC da attivare, per i lavori da realizzare e per le opere accessorie relativi al presente progetto è la seguente: 1. Norma Tecnica CEI-UNEL 36011/1999 03 relativa alla classificazione dei cavi in Fibra Ottica; 2. Normative ETSI : ETS 300-119; ETS 300 671; ETS 300-783; ETS 300 019 ; ETS 300 386-2 class B 3. Normativa ISO 8802; ISO 9000; ISO 9001 4. Normative IEC: IEC 529; IEC 68-2-18 IP 45; 5. Raccomandazioni ITU-T della serie: G, I, V, X; 6. Raccomandazioni EIA: RS 195 C; RS222E; 7. Raccomandazioni IEEE: 802.1Q 8. Raccomandazioni IETF (RFC) 9. DD.LL. 46/90, 626/94, 494/96 e 528/99 e connesse successive modifiche/integrazioni. Per quanto attiene il rispetto del D.L. 494 l'argomento sarà trattato in un apposito paragrafo; 10. Delibera dell'Ordine degli Ingegneri approvata il 17/05/99 e di quanto contenuto nel Testo Unico della tariffa degli onorari per le prestazioni professionali dell'Ingegnere 23
e dell'Architetto elaborato ai sensi della legge n.143 del 02/03/1949 e successivi aggiornamenti. 24
2.4.3 Collegamenti da effettuare 2.4.3.1 Collegamenti di Dorsale La rete da realizzare sarà costituita da una dorsale in Fibra Ottica/Ponti Radio realizzata sulle tratte di fibra già posate o da posare e messe a disposizione, e completata da collegamenti in ponte radio nelle tratte indicate. La cartografia allegata riporta la planimetria geografica delle interconnessioni, mentre in tabella sono riportate le tratte da collegare ed i dettagli delle rispettive infrastrutture da utilizzarsi: Lunghezza Tratta Inizio Fine Infrastruttura Collegamento Municipio Canegrate- Via Manzoni, 1 Piazza IV Novembre, 7 Ponte Radio 1 Km Municipio San Giorgio su Legnano Municipio Busto Garolfo - P.zza diaz, 1 Piazza San Mauro, 1 Ponte Radio 6 Km Municipio Buscate Municipio Busto Garolfo- P.zza diaz, 1 Piazza IV Novembre, 7 Ponte Radio 4 Km Municipio San Giorgio su Legnano Municipio Dairago-Municipio Via Damiano Chiesa, 14 Piazza del Carroccio, 15 Ponte Radio 2 Km Villa Cortese Municipio Magnago- Piazza Italia, 1 Via donatori vol. del Ponte Radio 1,5 Km Municipio Vanzaghello sangue Municipio San Giorgio su Piazza IV Novembre 7 Piazza del Carroccio, 15 Ponte Radio 3 km Legnano- Municipio Villa Cortese Municipio San Giorgio su Piazza IV Novembre 7 Collegamento a rete in rete f.o. 100 m Legnano- fibra ottica Municipio Vanzaghello Via donatori vol. del Collegamento a rete in rete f.o. 100 m sangue fibra ottica I comuni periferici dovranno avere link ridondati. Quando non è giustificato il PR, la richiusura potrà essere fatta anche in Hiperlan, a prestazioni ridotte. Si prevede di un collegamento tra il Centro di Gestione ed il Mix di Milano mediante interconnessione in fibra ottica da acquisire tramite IRU e peering con un flusso a 34 Megabit. 25
Sezione di Tecnologia Architettura Integrazione Possibili rete di sottoreti Evoluzioni esistenti future Sedi PA, Hiperla n PmP Hiperla n PmP Scuole, Accesso multi settore Hiperla n popola zione Sedi PA, Copertura Scuole, WiMa x Punto - popola zione del multipunto territorio Copertura Hiperla n P.R., Sedi Punto- F.O., Comuna li punto, PR SDH Hiperla n PtP WiMa x 155 Mb/ s protetto PR SDH Fibra Fibra Ottica SDH 10 Gb/ s, Dorsa le Ottica PR SDH WDM, SDH Dorsa le SDH (Protezione) Reti Comunali 2,5 Gb/ s 155 Mb/ s dedicate Giga bit Sottoreti Fibra SDH 622 Mb/ s Giga bit Ethernet SDH 2,5 Gb/ s, comuna li Ottica Ethernet Giga bit SDH, Ethernet GBE esistenti Schema di principio della rete La rete ha una struttura di tipo magliato in modo da essere protetta da guasti sull’infrastruttura. L’intervento delle protezioni è automatico lungo le diverse tratte e tecnologie trasmissive; lo schema utilizzato sarà in grado di adattarsi alle espansioni senza che siano necessarie modifiche nella connettività logica dei sistemi. Lo schema di protezione previsto è di tipo SNCP, che dovrà operare con continuità sia sulle tratta in fibra che su quelle in ponte radio, assicurando l’automatismo della protezione entro i tempi standard (50 ms per ciascun evento di rerouting sul singolo collegamento). È necessario che il sistema sia in grado di garantire l’implementabilità di questo tipologia di protezione anche in tutte le sedi di espansione e/o collegamento verso reti adiacenti, seppure attualmente non previste di schema di connettività ad anello. Il sistema è già predisposto per adottare lo schema di protezione di tipo MS-SPRING che potrà essere adottato nel momento in cui si espandesse la rete con una ulteriore interfaccia STM-16 sull’anello della dorsale principale. 2.4.3.2 Altri collegamenti da realizzare Dalla dorsale sopra menzionata saranno ottenuti degli sbracci che andranno a collegare sedi non direttamente coperte dalla dorsale. Tali sbracci saranno realizzati con collegamenti dedicati, generalmente ottenuti su singola portante (singola via). Anche in questo caso la protezione sarà ottenuta mediante meccanismo di protezione SNCP, integrato con il resto della rete. La cartografia allegata riporta la planimetria geografica degli sbracci da realizzarsi, mentre in tabella sono riportate le tratte da collegare ed i dettagli delle rispettive infrastrutture da utilizzarsi: 26
Puoi anche leggere