PROPOSTA CORSI SULLA SICUREZZA E SALUTE - nei luoghi di lavoro Anno scolastico 2017-2018

Pagina creata da Jacopo Mori
 
CONTINUA A LEGGERE
PROPOSTA CORSI SULLA SICUREZZA E SALUTE - nei luoghi di lavoro Anno scolastico 2017-2018
Via Visinoni, 4/c – 30174 Venezia/Zelarino telefono/fax 041-5461263 info@fismvenezia.it www.fismvenezia.it

                                 PROPOSTA CORSI
                    SULLA SICUREZZA E SALUTE
                                 nei luoghi di lavoro
                        Anno scolastico 2017-2018
PREMESSA

      La F.I.S.M. - Venezia, in collaborazione con l’Organizzazione di Volontariato “Mons
Odino Spolaor”, organizza i corsi che trovate di seguito per l’anno scolastico 2017/2018.

          Alcuni corsi sono obbligatori, altri sono utili alla vita scolastica e rispondono alle varie
richieste ed esigenze che arrivano in segreteria.

      Consigliamo alle Scuole federate di valutare bene le proprie necessità, controllare le
scadenze per gli aggiornamenti e leggere attentamente le varie proposte e infine effettuare
l’iscrizione tramite il sito della FISM di Venezia usando username e password della scuola

      Si precisa che per i volontari, iscritti all’Organizzazione di Volontariato “Mons Odino
Spolaor” la partecipazione ai corsi sotto indicati, è gratuita; sarà, comunque data la
precedenza sui corsi obbligatori a chi è stato nominato nel Documento di Valutazione dei
Rischi.

                          La salute è il primo dovere della vita.
                                               (Oscar Wilde)
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR)

Il DVR deve contenere la valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori e
quindi anche quella dello Stress Lavoro Correlato e i rischi riguardanti le lavoratrici in stato di
gravidanza. Il documento deve inoltre contenere, per ogni valutazione, la scelta delle misure di
prevenzione e protezione adottate per ridurre o eliminare il rischio, sia come misure di prevenzione
collettiva che come dispositivi di protezione individuale.
 Il documento non si ritiene completo con la sola valutazione dei rischi contingenti ma deve
contenere anche una relazione prospettica del programma delle misure che si possono ritenere
necessarie, o utili, nel tempo per garantire un certo grado di miglioramento dei livelli di prevenzione
e sicurezza; questa valutazione deve essere inoltre periodicamente rivista.

Il DVR contiene i nominativi di chi è stato nominato come gli addetti all’emergenza, addetti al primo
soccorso e il nominativo del Rappresentate dei Lavoratori se questo è stato eletto da tutti i lavoratori
presenti a scuola.

Vi consigliamo di verificare che le persone nominate siano ancora presenti a scuola, la data della
loro formazione e dell’ultimo aggiornamento.

           CORSI TECNICI PROPOSTI PER L’ANNO SCOLASTICO 2017/2018

     N.              TIPOLOGIA               DURATA                          RIVOLTO A
   CORSO
    T01       PREPOSTO                         8ore        Coordinatrice, Cuoca, Autista

     T02      PRIMO SOCCORSO                   12ore       Lavoratori designati quali addetti al Primo
              FORMATIVO                                    Soccorso e che non hanno la formazione
     T03      AGGIORNAMENTO                   4+1ore       Lavoratori designati quali addetti al Primo
              PRIMO SOCCORSO                               Soccorso che hanno già frequentato, nel
                                                           precedente triennio un corso di formazione o
                                                           un aggiornamento.
              FORMAZIONE                                   Tutti i lavoratori che non hanno tale
              GENERALE                                     formazione, i neoassunti entro 2 mesi dalla
     T04      LAVORATORI                       4ore        data di assunzione. Il lavoratore non può
                                                           esimersi dal frequentarla
              AGGIORNAMENTO                                L’art.37 Dlgs 81/2008 prevede
              RAPPRESENTANTE                               l’aggiornamento periodico degli eletti RLS e
     T05      DEI LAVORATORI                   4ore        per le scuole con più di 15 dipendenti
              (RLS)                                        l’aggiornamento del RLS deve essere
                                                           annuale.
              FORMAZIONE                                   Tutti i Lavoratori che hanno avuto la
              SPECIFICA                                    formazione generale e che devono completare
     T06      LAVORATORI                       8ore        la formazione. Il lavoratore non può esimersi
                                                           dal frequentarla
     T07      EDUCARE: la voce,                3ore        Coordinatrice, Insegnati, educatrici,
              postura e stress                             segretarie… chi lo ritiene utile

     T08      EDUCAZIONE                       4ore        Coordinatrice, Insegnati, educatrici, segretarie,
              POSTURALE                                    cuoche… chi lo ritiene utile
     T09      STRESS: RIDURLO                  4ore        Coordinatrice, Insegnati, educatrici, segretarie,
                                                           cuoche… chi lo ritiene utile
     T10      AGGIORNAMENTO                    6ore        Tutti i lavoratori che hanno effettuato la
              FORMAZIONE                                   formazione specifica nell’ultimo quinquennio e
              SPECIFICA                                    devono aggiornarla
POMERIGGI DI APPROFONDIMENTO (max 3 persone per scuola)

   N.         TIPOLOGIA                            DURATA                  RIVOLTO A
 CORSO
  T11  DEFIBRILLATORE:                               2ore                tutto il personale
       QUANDO USARLO E
       COME
  T12  SICUREZZA ALIMENTARE:                         2ore                tutto il personale
       NUOVE LINEE GUIDA PER
       LA RISTORAZIONE
  T13  PREVENZIONE MALATTIE                          2ore                tutto il personale
       INFANTILI

                       PER L’ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE

   •   Collegarsi al sito www.fismvenezia.it.

   •   Scegliere nel menu “Formazione -> iscrizioni corsi”.
   •   Inserire le credenziali di accesso, username e password della scuola .
   •   Scegliere il corso facendo click sul pulsante nella colonna di sinistra:
       → pulsante VERDE = le iscrizioni sono aperte;
       → pulsante GIALLO = le iscrizioni sono chiuse perché è stato raggiunto il numero massimo
       di iscritti per corso o per singola scuola;

       → pulsante ROSSO = il corso è chiuso;

   •   Se si è raggiunto il massimo numero di iscritti per corso o per la singola scuola
       (pulsante GIALLO) è ancora possibile entrare, ma solo per ritirare un iscritto
       (cancellazione) o modificarne i dati.

   •   Per l’inserimento in lista di attesa o per richieste di corsi non contemplati in questa proposta
       è possibile inviare una e-mail a francesca@fismvenezia.it

Compilazione della tabella di iscrizione:
  • Inserire il NOME
  • Inserire il COGNOME
  • Inserire il LUOGO DI NASCITA
  • Inserire la DATA DI NASCITA nel formato gg/mm/aaaa, ad esempio: 25/12/1990.
  • Inserire il CODICE FISCALE (che potrebbe essere necessario per certificare la vs
      partecipazione) non è obbligatorio, ma se inserito deve essere corretto.
  • Selezionare la MANSIONE nel menu a discesa, nel caso non ci si riconosca in nessuna di
      quelle proposte specificare “…”
  • Solo i volontari regolarmente iscritti all'Organizzazione Mons. Odino Spolaor potranno
      iscriversi gratuitamente spuntando la relativa casella.

In qualsiasi momento è possibile verificare le proprie iscrizioni, l’importo da versare, effettuare un
salvataggio del riepilogo in formato pdf per poi stamparlo.

Per i corsi tecnici il pagamento può avvenire in 2 rate:
   • entro il 31 agosto per i corsi che si svolgono nell’ anno 2017
   • gennaio per i corsi che si svolgono da gennaio a giugno 2018

Da quest’anno, vi chiediamo, cortesemente, di apporre l’importo e la data del versamento sulla
scheda “pagamenti” all’interno del portale.
Le coordinate bancarie per il pagamento sono:
          Banco S. Marco-Gruppo Banco Popolale IT65 A 05034 36331 000000029676
               intestato a F.I.S.M. - VENEZIA, Via Visinoni 4/c, 30174 Ve-Zelarino
CORSO T01

                                         PREPOSTO
                            (Dlgs 8172008 e successive modifiche)
                           Mercoledì 6 e Giovedì 7 settembre 2017

Premessa
Tra le figure previste dalla vigente normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro compare
anche quella del preposto, definito dal Dlg.vo 81/2008 come la persona che sovrintende all'attività
lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, vigilando circa la corretta esecuzione da
parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa; in altri termini, il preposto
incarna un ruolo di preminenza rispetto agli altri lavoratori, assumendo pertanto una posizione di
garanzia per la loro sicurezza ed incolumità.

La figura del preposto risulta, ancor oggi, oggetto di dubbi interpretativi e le varie sentenze della
Cassazione Penale (come quella del n. 22246 del 29 maggio 2014) delineano solamente la figura
del preposto "di fatto", ossia di colui che, pur non avendo ricevuto alcuna investitura da parte
del datore di lavoro, espleta concretamente i poteri tipici del preposto.

Destinatari
Coordinatrice, Cuoca, Autista

Programma
   • Soggetti del sistema di prevenzione, compiti, obblighi e responsabilità
   •   Individuazione dei fattori di rischio e valutazione
   •   Incidenti e infortuni mancati;
   •   Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori
   •   Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
   •   Modalità di esercizio della funzione di controllo

Sede del Corso
Centro Cardinal Urbani - Via Visinoni, 4/C Venezia/Zelarino (Sala Luciani)

Orario: dalle 14,30 alle 18,30
Si chiede di arrivare almeno 15 minuti prima in modo da iniziare in orario

Totale ore di frequenza: 8 ore

Attestato
L’attestato sarà consegnato solo con la partecipazione totale delle ore e a pagamento avvenuto

Quota di adesione: € 90,00
In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà
essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi.

numero massimo partecipanti: 35 persone
Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 20, il corso verrà annullato
CORSO T02

                                                  PRIMO SOCCORSO FORMATIVO
                                                 (ex all. 4 del D.M. 388 del 15-07-2003)
                              Mercoledì 15 - Venerdì 17 e Sabato 18 novembre 2017

Premessa
L'obiettivo del corso è adempiere agli obblighi formativi previsti e creare competenze trasferendo
conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso.

Destinatari
Lavoratori designati quali addetti al primo soccorso (nominati nel piano dei rischi) e che non hanno
mai frequentato tale formazione

Programma
  MODULO A

  Allertare il sistema             a) Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli
                                   infortunati, ecc.);
  di soccorso
                                   b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di
                                   emergenza.

  Riconoscere                      1) Scena dell’infortunio:
  un’emergenza
                                   a) raccolta delle informazioni;
  sanitaria
                                   b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;

                                   2) Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato:

                                   a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro)

                                   b) stato di coscienza

                                   c) ipotermia e ipertermia;

                                   3) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.

                                   4) Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.

  Attuare gli interventi di        1) Sostenimento delle funzioni vitali:

  primo soccorso                   a) posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;

                                   b) respirazione artificiale;

                                   c) massaggio cardiaco esterno;

                                   2) Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:

                                   a) lipotimia, sincope, shock;

                                   b) edema polmonare acuto;

                                   c) crisi asmatica,;

                                   d) dolore acuto stenocardico;

                                   e) reazioni allergiche;

                                   f) crisi convulsive;

                                   g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.

  Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta

  MODULO B

                                   1) Cenni di anatomia dello scheletro.
Acquisire conoscenze        2) Lussazioni, fratture e complicanze.

  generali sui traumi in      3) Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.

  ambiente di lavoro          4) traumi e lesioni toraco-addominali.

                              1) Lesioni da freddo e da calore.

  Acquisire conoscenze        2) Lesioni da corrente elettrica.

  generali sulle patologie    3) Lesioni da agenti chimici.

  specifiche in ambiente di   4) Intossicazioni
  lavoro
                              5) Ferite lacero contuse.

                              6) Emorragie esterne

  MODULO C

                              1) Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.

                              2) Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute.

  Acquisire capacità di       3) Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta.

  Intervento pratico          4) Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare.

                              5) Principali tecniche di tamponamento emorragico.

                              6) Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.

                              7) Principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Al termine: Verifica dell’apprendimento

Sede del corso
Centro Cardinal Urbani - Via Visinoni, 4/C Venezia/Zelarino (Sala Luciani)

Orario: Mercoledì 15 e Venerdì 17 novembre         dalle 15:00 alle 19:00
         Sabato 18 novembre 2017                   dalle 9:00 alle 13:00
Si chiede di arrivare almeno 15 minuti prima in modo da iniziare in orario

Totale ore di frequenza: 12 ore

Attestato
L’attestato sarà consegnato solo con la partecipazione totale delle ore e a pagamento avvenuto

Quota di adesione: € 140,00
In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà
essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi.

numero massimo partecipanti: 30 persone
Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 20, il corso verrà annullato
CORSO T03
                               AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO
                                (ex all. 4 del D.M. 388 del 15-07-2003)
                                     Sabato 27 gennaio 2018
Premessa
L'obiettivo del corso è adempiere agli obblighi formativi previsti e creare competenze trasferendo
conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Scuola. In questo corso verranno
trattati anche argomenti riguardanti le procedure da effettuare nei bambini in caso di primo soccorso.

Destinatari
Lavoratori designati ad addetti al primo soccorso (nominati nel piano dei rischi) che hanno già
frequentato, nel triennio precedente, un corso di formazione della durata di 12 ore o un
aggiornamento di 4 ore.

Programma (sono stati inseriti anche argomenti pediatrici)
   • Normativa e riferimenti legislativi
   • Valutazione cause e circostanze dell’evento – Autoprotezione - Valutazione del paziente
   • Allertamento del 118
   • Arresto cardio-respiratorio e BLS
   • Tecniche di Primo Soccorso (spostamento e trasporto di infortunati – BLS – medicazioni –
       palpazione dei polsi)
   •   Presincope – Sincope – Coma
   •   Shock
   •   Insufficienza respiratoria acuta: - Edema polmonare - Asma
   •   S C A (sindrome coronarica acuta – infarto miocardico)
   •   Febbre e Convulsioni febbrili e epilettiche
   •   Anafilassi
   •   Intossicazione e Intossicazioni acute
   •   Somministrazione di farmaci
   •   Traumi :Fratture, Lussazioni, Distorsioni
   •   Traumi cranici, vertebrali , toracico-addominali
   •   Lesioni da calore - Ustioni
   •   Ferite e Medicazioni
   •   Folgorazione
   •   Colpo di calore - Colpo di sole
   •   Annegamento
       Verifica dell’apprendimento

Sede del corso
Centro Cardinal Urbani - Via Visinoni, 4/C Venezia/Zelarino (Sala Luciani)

Orario: dalle 8,30 alle 13,30
Si chiede di arrivare almeno 15 minuti prima in modo da iniziare in orario

Totale ore di frequenza: 5 ore

Attestato
L’attestato sarà consegnato solo con la partecipazione totale delle ore e a pagamento avvenuto

Quota di adesione: € 60,00
In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà
essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi.

numero massimo partecipanti: 30 persone
Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 20, il corso verrà annullato
CORSO T04

                          FORMAZIONE GENERALE LAVORATORI
          (D.Lgs 81/2008 e s.m.i. e Accordo Stato/Regioni del 21/12/2011 e 07/07/2016)
                                     Sabato 3 febbraio 2018

Premessa
L'11 gennaio 2012 è stato pubblicato nella G.U. I' accordo Stato/Regioni del 21.12.2011 e del
07/07/2016 che disciplina la formazione e l'aggiornamento dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti
ai sensi dell'art. 37 del D.lgvo 81/2008. I contenuti della "formazione generale" sono standardizzati
e quindi ogni lavoratore una volta effettuato il corso di 4 ore ottiene un "credito formativo" che gli
eviterà la ripetizione di corsi e nozioni anche con il cambiamento del lavoro.
Tale formazione va fatta entro 60 giorni dall’assunzione e una volta soltanto indipendentemente dalla
mansione del lavoratore. Quindi anche la formazione fatta in un’altra scuola o in un’altra realtà
lavorativa e attestata sia come contenuti che come ore effettuate, è da ritenersi valida.
E’ OBBLIGATORIA ed il lavoratore non può esimersi dal frequentarla.

Destinatari
Lavoratori neo-assunti e/o non in possesso di tale formazione

Programma
Il programma terrà conto di quanto previsto dall'art. 21 comma 2 lettera b del D.Lgs 81/08:
     - concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione
     - organizzazione della prevenzione aziendale
     - diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
     - organi di vigilanza, controllo e assistenza
        Verifica dell’apprendimento

Sede del corso
Centro Cardinal Urbani - Via Visinoni, 4/C Venezia/Zelarino (Sala Luciani)

Orario: dalle 8:30 alle 12:30
Si chiede di arrivare almeno 15 minuti prima in modo da iniziare in orario

Totale ore di frequenza: 4 ore

Attestato
L’attestato sarà consegnato solo con la partecipazione totale delle ore e a pagamento avvenuto

Quota di adesione: € 50,00
In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà
essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi.

numero massimo partecipanti: 35 persone
Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 20, il corso verrà annullato
CORSO T05

               AGGIORNAMENTO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI
                              (D.Lgs 81/2008 e successive modifiche)
                                    Sabato 24 febbraio 2018

Premessa
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) in base alla legge 626/1994 è “la persona
eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della
sicurezza durante il lavoro”.
Il Rappresentante è eletto dai lavoratori
L’articolo 37 del Dlgs 81/2008 comma 11 introduce l’obbligo di aggiornamento periodico della
formazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. Per le strutture superiori a 15
dipendenti non può essere minore di 4 ore e con frequenza annuale.

Destinatari
Rappresentante dei lavoratori

Programma
   • Approfondimenti giuridico-normativi
   • Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori delle attività scolastiche
      della prima infanzia
   • Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza nelle attività scolastiche della
      prima infanzia
   • Fonti di rischio e relative misure di prevenzione
      Verifica dell’apprendimento

Sede del Corso
Centro Cardinal Urbani - Via Visinoni, 4/C Venezia/Zelarino (Sala Luciani)

Orario: dalle 9:00 alle 13:00
Si chiede di arrivare almeno 15 minuti prima in modo da iniziare in orario

Totale ore di frequenza: 4 ore

Attestato
L’attestato sarà consegnato solo con la partecipazione totale delle ore e a pagamento avvenuto

Quota di adesione: € 60,00
In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà
essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi.

numero massimo partecipanti: 35 persone
Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 20, il corso verrà annullato
CORSO T06
                           FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI
         (D.Lgs 81/2008 e s.m.i. e Accordo Stato/Regioni del 21/12/2011 e del 07/07/2016)

                        Mercoledì 28 Febbraio e Sabato 3 Marzo 2018

Premessa
L’11 gennaio 2012 è stato pubblicato nella G.U. I’ accordo Stato/Regioni del 21.12.2011 che
disciplina la formazione e l’aggiornamento dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti ai sensi dell’art.
37 del D.lgvo 81/2008. I lavoratori in possesso della formazione generale devono completare la
formazione con quella specifica di 8 ore. E’ OBBLIGATORIA per il lavoratore.

Destinatari
Tutti i lavoratori che devono completare la formazione Accordo Stato/regioni

Programma
   • Tipologia del Rischio lavorativo
      per la sicurezza:
   • Rischio incendio
   • Rischio elettrico
   • Rischio caduta
      per la salute:
   • Rischio biologico
   • Rischio rumore
   • Rischio Esposizione ad Agenti Chimici
      per la sicurezza e salute:
    • Movimentazione manuale dei carichi
    • Fattori Psicologici
      altro:
    • Dispositivi di protezione individuale
    • Pronto Soccorso Aziendale
    • Tutela lavoratrici (madri e minori)
    • Segnaletica di Sicurezza
    • Altri rischi
      Verifica dell’apprendimento

Sede del corso
Centro Cardinal Urbani – Via Visinoni, 4/C Venezia/Zelarino (Sala Luciani)

Orario: dalle 8,30 alle 12,30
Si chiede di arrivare almeno 15 minuti prima in modo da iniziare in orario

Attestato
L’attestato sarà consegnato solo con la partecipazione totale delle ore e a pagamento avvenuto

Totale ore di frequenza: 8 ore (in due giornate)

Quota di adesione: € 80,00
In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà
essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi.

Numero massimo partecipanti: 35 persone
Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 20, il corso verrà annullato
CORSI SULLA PREVENZIONE

La salute, secondo l’OMS e la Carta di Ottawa del 1986, viene definita come uno stato di completo
benessere fisico, mentale, sociale e conseguentemente consiste in quel “complesso di azioni di
rette non solo ad aumentare le capacità degli individui di prendersi cura della propria persona, ma
anche ad avviare cambiamenti sociali, ambientali ed economici, in un processo che aumenti le reali
possibilità di controllo, da parte dei singoli e della comunità, dei determinanti della salute”.
Il “testo italiano” per eccellenza sulla Sicurezza e sulla Salute delle Lavoratori è il Decreto
Legislativo 81 del 2008      che consiste in una raccolta di articoli, commi e allegati, nella quale il
legislatore indica ad aziende, datori di lavoro e lavoratori quanto è essenziale e obbligatorio fare in
riferimento alla prevenzione, alla tutela della salute fisica e mentale. in ogni ambiente di lavoro.
Lo stesso Decreto Attuativo della Legge 107 (Buona Scuola) di aprile 2017 precisamente L’art 4
comma 1f) del D.Lgs 65 cita su Obiettivi Strategici del Sistema Integrato di Educazione e di
Istruzione “la formazione in servizio del personale del Sistema integrato di educazione e di
istruzione, anche al fine di promuoverne il benessere psico-fisico” .
Per aiutare le scuole e fare prevenzione, Il Consiglio FISM -VENEZIA ha pensato, di proporre a tutto
il personale della scuola tre corsi su alcune patologie della scuola dell’infanzia e del nido: voce,
postura e stress e precisamente:

                                             CORSO T07

                         LA VOCE: EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE
                                  Sabato 10 Marzo 2018
Premessa
Fornire informazioni relative al corretto utilizzo delle abilità vocali necessarie all’uso adeguato della
voce professionale, onde evitare i frequenti problemi legati ad un utilizzo vocale scorretto quali:
abbassamenti di voce e disfonie

Destinatari
Coordinatrice, Insegnati, educatrici, segretarie…

Programma
   • L’anatomia e la fisiologia dell’apparato fonoarticolatorio
   • Come “funziona” la voce
   • Come si “usa” la voce
   • L’igiene vocale
   • L’uso corretto della voce professionale
   • Gli “errori” vocali
   • Tecniche ed esercizi per imparare ad usare correttamente la voce

Metodologia
Lezione frontale interattiva con l’ausilio di materiale visivo e una parte pratica sulle tecniche di uso
corretto della voce

Relatore
dott.ssa Argentati Francesca, Logopedista-Counsellor

Sede del corso
Centro Cardinal Urbani – Via Visinoni, 4/C Venezia/Zelarino (Sala don Cristiano)
Orario: dalle ore 9:00- 12:00
Si chiede di arrivare almeno 15 minuti prima in modo da iniziare in orario

Attestato
L’attestato sarà consegnato solo a pagamento avvenuto e con le ore di frequenza

Totale ore di frequenza: 3 ore

Quota di adesione: € 35,00
In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà
essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi.

Numero massimo partecipanti: 30 persone
Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 20, il corso verrà annullato

                                             CORSO T08

                                   EDUCAZIONE POSTURALE
                                     Sabato 14 Aprile 2018

Premessa
Dalla anatomia e fisiologia della colonna vertebrale si rifletterà accuratamente su come ci si deve
muovere.
Verranno accuratamente analizzate le varie posture e corrette insegnando degli esercizi specifici
per migliorare la propria postura. A completamento del corso si parlerà anche di molte posizioni
erronee dei bambini durante le ore scolastiche.
Per questo corso si richiede un abbigliamento comodo o tuta da ginnastica e un
tappettino/asciugamano per stendersi a terra

Destinatari
Coordinatrice, Insegnati, educatrici, segretarie, cuoche, personale ausiliario…

Programma
   • Introduzione: mal di schiena e algie vertebrali
   • Cardine della back school: informazione, ginnastica preventiva a antalgica
   • Cardine della back school: uso corretto del rachide, la posizione del letto, in posizione
      eretta e seduta
   • Cardine: tecniche di rilassamento ed educazione respiratoria
   • Cardine: alimentazione e stile di vita con indicazioni sui cibi e le abitudini alimentari
   • Cardine: consuetudine alle attività motorie con indicazioni sui tipi di sport più completi

Metodologia
Lezione frontale interattiva con l’ausilio di materiale visivo e una parte pratica.

Relatore
Ghezzo Ruben Osteopata-Chinesiologo e Posturologo
Sede del corso
Centro Cardinal Urbani – Via Visinoni, 4/C Venezia/Zelarino (Sala don Cristiano)

Orario: dalle ore 9:00- 13:00
Si chiede di arrivare almeno 15 minuti prima in modo da iniziare in orario

Attestato
L’attestato sarà consegnato solo a pagamento avvenuto e con le ore di frequenza
Totale ore di frequenza: 4 ore

Quota di adesione: € 35,00
In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà
essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi.

Numero massimo partecipanti: 30 persone
Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 20, il corso verrà annullato

                                            CORSO T09

      LO STRESS: RICONOSCERLO E RIDURLO PER IL PROPRIO BENESSERE
                          Sabato 12 Maggio 2018

Premessa
Fornire al personale scolastico informazioni che permettano di individuare le reali situazioni di
"stress" e indicazioni per fronteggiarle.
Per questo corso si richiede un abbigliamento comodo

Destinatari
Coordinatrice, Insegnati, educatrici, segretarie, cuoche, personale ausiliario…

Programma
   • Conoscere lo stress
   • I sintomi dello stress
   • Tecniche di rilassamento

Metodologia
Lezione frontale interattiva e momento pratico per sperimentare tecniche di rilassamento in prima
persona.

Relatore
Dott.ssa MariKa Amidei, Psicologa e specializzanda in Psicoterapia Funzionale

Sede del corso
Centro Cardinal Urbani – Via Visinoni, 4/C Ve/Zelarino (Sala don Cristiano)

Orario: dalle ore 9:00- 13:00
Si chiede di arrivare almeno 15 minuti prima in modo da iniziare in orario

Attestato
L’attestato sarà consegnato solo a pagamento avvenuto e con le ore di frequenza

Totale ore di frequenza: 4 ore

Quota di adesione: € 35,00
In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà
essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi.

Numero massimo partecipanti: 30 persone
Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 20, il corso verrà annullato
CORSO T10

              AGGIORNAMENTO SICUREZZA- ACCORDO STATO/ REGIONI
        (D.Lgs 81/2008 e s.m.i. e Accordo Stato/Regioni del 21/12/2011 e del 07/07/2016)

               MERCOLEDI’ 13 GIUGNO 2018 e SABATO 16 GIUGNO 2018

Premessa
L'11 gennaio 2012 è stato pubblicato nella G.U. I' accordo Stato/Regioni del 21.12.2011 che
disciplina la formazione e l'aggiornamento dei lavoratori, e delle lavoratrici ai sensi dell'art. 37 del
D.lgvo 81/2008.
Con tale Accordo si formalizza di fatto l’obbligatorietà della formazione di tutti i lavoratori e
stabilisce che l'aggiornamento deve essere effettuato nel corso dei 5 anni successivi alla formazione
specifica

E’ OBBLIGATORIA ed il lavoratore non può esimersi dal frequentarla.

Destinatari
Tutti coloro che hanno effettuato la formazione specifica da partire dal 2012

Programma
Tratterà argomenti di significative evoluzioni e innovazioni su:
   • approfondimenti giuridico-normativi
   • aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori
   • aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza
   • fonti di rischio e relative misure di prevenzione
   • Verifica dell’apprendimento

Sede del corso
Centro Cardinal Urbani - Via Visinoni, 4/C Ve/Zelarino (Sala Luciani)

Orario: mercoledì dalle 16,00 alle 18,30 e sabato dalle 9:00 alle 12:30

Totale ore di frequenza: 6 ore (in due giornate)

Attestato
L’attestato sarà consegnato solo con la partecipazione totale delle ore e a pagamento avvenuto

Quota di adesione: € 70,00
In caso di ritiro e/o mancata partecipazione la quota di iscrizione non verrà restituita e non ci potrà
essere nessuna compensazione del pagamento con altri corsi.

numero massimo partecipanti: 35 persone
Nel caso non si raggiunga il numero minimo di 20, il corso verrà annullato
TABELLA RIEPILOGATIVA CORSI OBBLIGATORI

TIPOLOGIA CORSO        OBBLIGATORIO                  RIVOLTO A              DURATA    AGGIORNAMENTO
                            PER                                               del
                                                                             corso

FORMAZIONE                 Tutte le scuole             Dipendenti            4 ore        Validità perenne
GENERALE                                               neoassunti
“ACCORDO STATO                                       entro 60 giorni
REGIONI”                                             dall’assunzione
PER LAVORATORI

FORMAZIONE                 Tutte le scuole          Tutti i dipendenti       8 ore        Aggiornamento
SPECIFICA                                                                                 quinquennale di
“ACCORDO STATO                                                                                 6 ore
REGIONI” PER I
LAVORATORI

  RSPP (Respons.           Tutte le scuole                Legale             32 ore       Aggiornamento
Servizio Prevenzione                              Rappresentante che                      quinquennale di
   e Protezione) -                                  intende svolgere                          10 ore
DATORE DI LAVORO                                  direttamente il ruolo
    (D.lgs 81/08)                                    di Responsabile
                                                        Sicurezza

 RAPPRESENTANTE            Tutte le scuole         Rappresentante dei        32 ore   Aggiornamento Periodico
 DEI LAVORATORI                                    lavoratori nominato                e annuale di 4 ore per le
        RLS                                           dal personale                     scuole con più di 15
   (D.lgs 81/08)                                       dipendente                            dipendenti

                                                                                          Aggiornamento
    PREPOSTO               Tutte le scuole        Coordinatrice, cuoca       8 ore     quinquennale di 6 ore
                                                       e autista

    ADDETTO                Tutte le scuole        Lavoratore designato       8 ore    Non ancora obbligatorio
  PREVENZIONE          (almeno 2 per scuola in    dal datore di lavoro di                 l’Aggiornamento
    INCENDI            modo da coprire l’intero     svolgere l'incarico                 (D.M. 10.03.1998 e
  (DM 10/03/98)           orario di servizio)        (può essere una                   circolare del Ministero
                                                    insegnante o una                       dell'Interno del
                                                   inserviente/cuoca)                        23.02.2011)
                                                  Lavoratore designato
 ADDETTO PRIMO             Tutte le scuole        dal datore di lavoro di    12 ore         Dopo 3 anni,
   SOCCORSO            (almeno 2 per scuola in      svolgere l'incarico               aggiornamento minimo 4
  (D.M. 388/03)        modo da coprire l’intero      (può essere una                            ore
                          orario di servizio)       insegnante o una
                                                   inserviente/cuoca)

  FORMAZIONE E             Tutte le scuole           Tutto il personale      3 ore    Aggiornamento periodico
 INFORMAZIONE                                           incaricato al
   (ALL. B TESTO                                   trattamento dei dati
 UNICO PRIVACY)
  (D.lgs 196/03)

  ADDETTI ALLA             Tutte le scuole            Addetti alla           4 ore
 PREPARAZIONE                                      preparazione degli                 Aggiornamento periodico
 DEGLI ALIMENTI                                    alimenti (cuoche,
 Dlgs 193/07 e                                       aiuto cuoche,
                                                        ausiliari)
   successivi
GRATUITO

Anno scolastico 2017-2018
INCONTRO T11

                                   DEFIBRILLATORE
                             MERCOLEDI’ 13 SETTEMBRE 2017
                              (massimo 3 persone per scuola)
Premessa
La Legge n.120 del 3 aprile 2001 ha esteso l'uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE)
anche al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di
rianimazione cardio-polmonare.

Destinatari
Coordinatrice, segretaria … (massimo tre persone per scuola)

Programma
       •   approfondimenti giuridico-normativi
       •   quando usarlo
       •   come usarlo
       •   dimostrazioni pratiche

Sede del corso
Centro Cardinal Urbani - Via Visinoni, 4/C Venezia-Zelarino

Orario: mercoledì dalle 16,30 alle 18,30

                                       INCONTRO T12

                        SICUREZZA ALIMENTARE
                    NUOVE LINEE GUIDA RISTORAZIONE

                               MERCOLEDI’ 18 OTTOBRE 2017
                               (massimo 3 persone per scuola)
Premessa
La nuova revisione delle Linee Guida in materia nutrizionale nella ristorazione scolastica aiuta a
migliorare la qualità del pasto preparato e somministrato a scuola.
Risulta, quindi, importante conoscere le novità per saperle introdurre nella pratica quotidiana
nell’ottica di continuare a fornire una ristorazione sicura.

Destinatari
Coordinatrice, personale che lavora in cucina (cuoche, aiuto-cuoche), alle insegnanti e alle
educatrici.

Programma
• La revisione delle Linee Guida in materia di miglioramento della qualità nutrizionale nella
  ristorazione scolastica
• Un menù nutrizionale equilibrato: cosa ci suggeriscono le nuove Linee Guida?
• Allergie e le intolleranze alimentari: aggiunte e modifiche apportate nelle nuove Linee Guida.

Relatore
Dr.ssa Elisa Michieli - dietista presso l’Azienda U.L.SS. n° 3 Serenissima

Sede del corso: Centro Cardinal Urbani – via Visinoni, 4/C Venezia-Zelarino

Orario: mercoledì dalle 16,30 alle 18,30
INCONTRO T13

                    PREVENZIONE MALATTIE INFETTIVE

                              MERCOLEDI’ 22 NOVEMBRE 2017
                               (massimo 3 persone per scuola)

Premessa
Le malattie infettive costituiscono da sempre uno dei principali problemi di Sanità Pubblica; i più
colpiti sono i bambini sia perché il loro sistema immunitario è immaturo, sia perché la socializzazione
con altri bambini favorisce la diffusione di agenti patogeni.
Per un efficace controllo delle malattie infettive nelle comunità è necessaria una corretta
comunicazione e collaborazione fra personale scolastico e genitori.

Destinatari
Coordinatrice, personale della scuola…

Programma
   •   malattie infettive
   •   procedure di allontanamento
   •    i vaccini
   •   Allergie e procedura per “shock anafilattico”

Relatore
Dr.ssa Caterina Pelloso - Pediatra del Servizio Vaccinale presso l’Azienda U.L.SS. n° 3 Serenissima

Sede del corso: Centro Cardinal Urbani – via Visinoni, 4/C Venezia-Zelarino

Orario: mercoledì dalle 16,30 alle 18,30

Totale ore: 2 ore

                  “La gestione della comunicazione è cruciale
                               per il benessere sociale
                            ed emotivo sul luogo di lavoro”
Puoi anche leggere