PROGRAMMI CORSI DIPLOMA ACCADEMICO di I LIVELLO - Conservatorio Maderna

Pagina creata da Nicolo' Corsi
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMI CORSI DIPLOMA ACCADEMICO di I LIVELLO - Conservatorio Maderna
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

                 Alta Formazione Artistica e Musicale
                 CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
                 “B. MADERNA” - CESENA

     PROGRAMMI CORSI

DIPLOMA ACCADEMICO di I LIVELLO

 Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC - tel. 0547/28679 - fax 0547/610742 - C.F. 90012410404
           www.conservatoriomaderna.it e-mail: protocollo@conservatoriomaderna.it
PROGRAMMI CORSI DIPLOMA ACCADEMICO di I LIVELLO - Conservatorio Maderna
INDICE
Canto
Composizione (corso Musica Elettronica)
Fisarmonica
Forme della poesia per musica
Informatica musicale
Inglese
Lettura della partitura
Oboe
Pianoforte
Pratica pianistica (crediti a scelta) Storia e
storiografia della musica I Storia e
storiografia della musica II Storia delle
forme e dei repertori musicali Violoncello
barocco
PROGRAMMI CORSI DIPLOMA ACCADEMICO di I LIVELLO - Conservatorio Maderna
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
                               Alta Formazione Artistica e Musicale
                       CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
                            “B. MADERNA” - CESENA

  DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN CANTO
                           Prassi esecutiva e repertori

PROGRAMMA ESAME 1^ ANNUALITA’

   1) esecuzione di uno studio classico (con il nome delle note), estratto a sorte tra 3 presentati;
   2) esecuzione di un brano cameristico;
   3) esecuzione di un brano tratto dal repertorio sacro;
   4) esecuzione di due brani d’opera (uno preferibilmente con il recitativo) tratti dal repertorio
      del 700’ e ‘800, da eseguirsi preferibilmente a memoria;
   5) lettura a prima vista di un brano vocale con il nome delle note, accompagnato al pianoforte.

BIBLIOGRAFIA STUDI CLASSICI 1^ ANNUALITA’

CONCONE, op. 10-12-17
PANOFKA, op. 81
BUSTI, 2° e 3° libro
SEIDLER III e IV parte
BORDOGNI, 36 vocalizzi per tutte le voci
BORDOGNI, 24 nuovi vocalizzi per mezzosoprano e contralto
BORDOGNI, op.8 vocalizzi per tenore, soprano, baritono
MERCADANTE, 12 melodie preparatorie al canto drammatico
MERCADANTE studi di canto, ed. Curci
NAVA, op.9 solfeggi per mezzosoprano (II e III parte)
LAMPERTI, 6 solfeggi e sei vocalizzi per tutte le voci
APRILE G. 36 esercizi per soprano, tenore, alto, baritono
BETTINELLI B., 24 studi per voce media
CARELLI B., L’arte del canto, vol. VI
GUERCIA A. L’arte del canto parte III, Milano Ricordi 1556
LABLACHE L. Vocalizzi per basso, contr. mezzosop. Parte II
LABLACHE L. 28 esercizi per basso, ed.3261
LABLACHE L. 12 vocalizzi per voce di basso, ed.12566
MARCHESI M. 24 vocalizzi op.3
PANSERON, 36 vocalizzi: "Metodo completo di vocalizzazione per mezzosoprano"
PORPORA N., 25 vocalizzi
RICCI V., L’antica scuola italiana di canto, prima e seconda serie. 50 solfeggi
RICCI V., L’antica scuola italiana di canto, terza serie 45 solfeggi per il medium della voce
ROSSINI G., I Gorgheggi e solfeggi per rendere la voce agile, ed. Ricordi
TOSTI F. P., Altri 25 solfeggi per l’apprendimento del canto, Ricordi 138156
ZINGARELLI N., Solfeggi per voce di basso, ed.16448 Milano- Lucca

PROGRAMMA ESAME 2^ ANNUALITA’

   1) esecuzione di uno studio classico (con il nome delle note ) estratto a sorte tra 3 presentati;
   2) esecuzione di uno studio moderno ( con il nome delle note);
   3) esecuzione di un brano cameristico, sacro o profano, in lingua originale;
   4) esecuzione di due arie d’opera tratte dal repertorio operistico dal ‘700 in poi, da eseguirsi
      preferibilmente a memoria;
   5) lettura a prima vista di un brano vocale in lingua italiana con accompagnamento pianistico;

BIBLIOGRAFIA STUDI CLASSICI 2^ e 3^ ANNUALITA’
CONCONE, op. 10-12-17
PANOFKA, op. 86
BUSTI, Melodie di perfezionamento
BUSTI, III e IV libro
BORDOGNI, 36 vocalizzi per tutte le voci
BORDOGNI,24 nuovi vocalizzi per mezzosoprano e contralto
BORDOGNI, op.8 Vocalizzi per tenore, soprano, baritono
MERCADANTE, 12 melodie preparatorie al canto drammatico
LAMPERTI, Sei solfeggi e sei vocalizzi per tutte le voci
GUERCIA, L’arte del canto parte III
LABLACHE L., 28 esercizi per basso ed. 3261 dal n. 21 in poi. LEO, Vocalizzi rev. Malipiero.
MARCHISIO B., Solfeggi della scuola classica napoletana, ed. Ricordi.
MOZART W. A., Solfeggi per soprano, Vienna Universal Edition.
NAVA G. Solfeggi per basso e mezzosop. parte II
PORPORA 25 vocalizzi dal n. 13 in poi
PANSERON dai 36 vocalizzi in calce al “Metodo completo di vocalizzazione” per mezzosoprano dal n.
19 in poi.
RICCI V., L’antica scuola italiana di canto Quarta serie
RONCONI A., Il baritono moderno, 12 vocalizzi, Ricordi 107890

BIBLIOGRAFIA STUDI MODERNI 2^ e 3^ ANNUALITA’
Ed. RICORDI Racc. Vocalizzi nello stile moderno (I e II serie) per ogni registro vocale.
Ed. CURCI Racc. Antologia di vocalizzi (fasc. I, II, III, IV) per ogni registro vocale.
Ed. LEDUC. Racc. Répertoire moderne de vocalises- études,
per ogni registro vocale a cura di A. L. Hettich
BETTINELLI B., 12 vocalizzi moderni per baritono e basso
BETTINELLI B., 20 vocalizzi moderni per soprano o tenore
BETTINELLI B., 6 vocalizzi moderni per soprano leggero
CILEA F., 3 vocalizzi da concerto, Milano ed. Ricordi.
Inoltre tutti i vocalizzi editi per lo studio accademico dall’anno 1900 in poi.

PROGRAMMA ESAME 3^ ANNUALITA’

   1)   esecuzione di uno studio classico vocalizzato, estratto a sorte tra 3 presentati;
   2)   esecuzione di uno studio moderno vocalizzato, estratto a sorte tra 2 presentati;
   3)   esecuzione di 2 brani cameristici, sacri o profani, in lingua originale;
   4)   esecuzione di due arie d’opera tratte dal repertorio operistico dal ‘700 in poi, da eseguirsi
        preferibilmente a memoria.

PROGRAMMA PROVA FINALE
Programma di 30’ comprensivo di almeno 3 arie d’opera, quest’ultime da eseguirsi a memoria.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
                            Alta Formazione Artistica e Musicale
                     CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
                          “B. MADERNA” - CESENA

         DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN
               MUSICA ELETTRONICA

                     Disciplina: Composizione

PROGRAMMA 1^ ANNUALITA’

Si accede avendo superato l’esame di Teoria, ritmica e percezione musicale e Teoria
dell’armonia ed analisi musicale nel Preaccademico.

Il programma si svolge in parallelo ed a reciproca integrazione e supporto del corso di
Composizione musicale elettroacustica ed audiovisiva integrata, al quale si rimanda
per la bibliografia di approfondimento. Vedi voci con asterisco *

Obiettivi formativi
Acquisizione del concetto di forma, alla luce della memoria e dell’intertestualità

Contenuti
Approccio al concetto di forma, alla luce della memoria e dell’intertestualità.
Analisi ed applicazione di semplici tecniche compositive a partire dall’idea di suono e
sua trasformazione nel tempo, nell’ottica di uno stretto rapporto micro/macro forma.
Semiografia e timbri della musica contemporanea, in particolare flauto e clarinetto
I parametri della musica
I parametri del suono
Associazioni e rilevanza percettiva
Variazione e gradi di variazione/trasformazione
Opposizione e contrasto
Polarizzazione
La “Tonica sostitutiva”, l’archetipo e la memoria
La percezione del tempo
Tempi paralleli
Regolare/ irregolare
Caso
Alea e gradi di controllo
Polifonia
Testo, pretesto, reti di testi, pretesti

Partiture oggetto di studio
J.S.BACH        Il corale come pretesto per l’acquisizione di pensiero, regole, gestione
dei parametri
R.SCHUMANN Volksliedchen dall’Album per la gioventù
G.LIGETI        Musica ricercata
                Studio n.1 Desordre
B.MADERNA Serenata per un satellite
L. BERIO        Sequenza III
                Sequenza VII
                Sequenza V
STOCKHAUSEN Der Kleine Harlequin
G.CRUMB         Apparition
M.DI BARI       Sea’s widows
S.SCIARRINO L’opera per flauto

Idoneità
Consegnare gli esercizi svolti durante l’anno “dentro” il corale; un piccolo pezzo per
flauto non tonale.
Saper parlare delle strategie compositive delle partiture studiate, relativamente a
quanto svolto in classe.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
                                Alta Formazione Artistica e Musicale
                        CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
                             “B. MADERNA” - CESENA

           DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN
                    FISARMONICA
                            Prassi esecutiva e repertori

PROGRAMMA ESAME 1^ ANNUALITA’

Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione.
Programma d'esame:
1.Esecuzione di un programma della durata di 30-40 minuti, comprendente almeno:

a) Un Preludio e Fuga di J.S. Bach scelto dal candidato dal primo e/o dal secondo libro del
“Clavicembalo ben temperato”.

b) Una importante composizione tratta dalla letteratura da tasto, scelte dal candidato fra i seguenti
autori:
     F.Couperin
     A.Gabrieli
     G.Gabrieli
     J.Pachelbel
     G.Frescobaldi
     D.Zipoli
     J.P.Rameau
     D.Scarlatti
     G.F.Handel
     D.Cimarosa
     T.Merula

c) Esecuzione di una composizione originale per Fisarmonica scelta dal candidato fra le seguenti:

      P.Creston: Prelude e dance
      R.Messina: Trip to the moon
      T.Lundquist: Metamorphoses
      O.Schmidt: Toccata n° 1
      O.Schmidt: Toccata n° 2
      S. Puscharenko: Skifi on the XXth century
      N.V.Bentzon: In the zoo
      A.Schurbin: Suite
   A.Schurbin: Sonata n° 2
      B.Precz: 3 3 2
      B.Precz: Fantasia polacca
      A.Repnikov: Toccata
      A.Repnikov: Capriccio
      V. Solotarev: Sonata n°2
      G.Katzer: Toccata
      F.Angelis: Interieur
      F.Angelis: Amalgama
      A.Sbordoni: Meine Freude

N.B. La commissione ha facoltà, ai fini dell’ascolto, di selezionare una parte del programma
presentato dal candidato e/o interrompere l’esecuzione.

PROGRAMMA ESAME 2^ ANNUALITA’

Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione.
Propedeuticità: Fisarmonica I

Programma d'esame:
1.Esecuzione di un programma della durata di 30-40 minuti, comprendente almeno:

a) un brano della letteratura originale per fisarmonica dei seguenti Paesi: Italia,
Francia, Spagna, Germania, Danimarca, Norvegia, Portogallo, Svizzera, Svezia e Finlandia.

b) un brano della letteratura organistica o cembalistica del periodo che va dal barocco al
romanticismo.

c) un brano originale per fisarmonica dei seguenti Paesi: Bosnia-Erzegovina, Canada, Croazia,
Macedonia, Montenegro, Paesi ex U.R.S.S., Polonia, Repubblica Ceca, Serbia, Slovacchia, Slovenia,
Usa.

N.B. Non è possibile ripetere brani già presentati negli esami precedenti.

PROGRAMMA ESAME 3^ ANNUALITA’

Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione.
Propedeuticità: Fisarmonica II

Programma d'esame:
1.Esecuzione di un programma della durata di 40-50 minuti, comprendente almeno:

   a) una composizione trascritta da J.S. Bach a M. Reger;
   b) una Sonata di carattere brillante di D. Scarlatti
c) Una o più composizioni scelte tra le seguenti:

       P.Norgard: Anatomic safari
       J.Derbenko: Toccata
       V.Semionov: Brahmsiana
       V.Semionov: Sonata n° 1
       V.Semionov: Sonata n° 2
       V.Semionov: Kalina Krasnaja
       V.Semionov: Don Rapsodie n°1
       A.Cholminov: Suite
       J.Feld: Konzertstucke
       A.Solbiati: Trittico
       A.Nordheim: Flashing
       J.Ganzer: Fantasia ‘84
       A.Kusjakow: Hiver
       A.Nordheim: Flashing
       S.Gubajdulina: De Profundis
       K.Olczak: Phantasmagorien
       K.Olczak: Berceuse
       N.Tschaikin: Suite da concerto
       N.Tschaikin: Sonata n°1
       V.Zubitsky: Quaderno bulgaro
       F.Angelis: Boite e ritme
       F.Angelis: Haiti

N.B. E’ possibile ripetere un solo brano già presentato nell’esame di Fisarmonica II.

PROGRAMMA PROVA FINALE

A scelta tra:
   - Esecuzione di un programma solistico da concerto o con gruppo da camera
   o
   - Esecuzione di brani specifici riguardanti un autore o un periodo storico, uniti ad
       una presentazione orale

L’esame deve essere della durata massima di 60 minuti

(Almeno la metà del programma deve prevedere brani non eseguiti nei precedenti esami)
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
                            Alta Formazione Artistica e Musicale
                     CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
                          “B. MADERNA” - CESENA

            DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

    Disciplina: FORME DELLA POESIA PER MUSICA

PROGRAMMA ANNUALITA’

Poesia e prosa: differenze. La Poetica di Aristotele e La poesia di
Croce. Caratteristiche del linguaggio poetico.
Origini comuni del ritmo musicale e del ritmo poetico: la poesia dei Greci e la
metrica quantitativa.
La nascita delle lingue volgari: dalla metrica quantitativa alla metrica accentuativa.
I canti goliardici. Gli Inni cristiani.
Le chansons de gestes. La poesia dei Trovatori: la canso, il madrigale, l’alba,
la pastorella, il sirventese.
Nozioni di metrica romanza.
Le prime forme della poesia italiana: la ballata, la canzone, il sonetto, il madrigale.
Forme della poesia popolare italiana: strambotti, rispetti, cacce, frottole,
canti carnascialeschi.
Poesia per musica nel Cinquecento: madrigali e arie a voce sola.
Poesia drammatica per musica:
Il Seicento: dalla Pastorale al dramma in musica.
Il Settecento: il verso nella poesia drammatica di Metastasio.
Il nuovo linguaggio dell’opera buffa.
La poesia in funzione della musica: i libretti di Da Ponte per Mozart.
La poesia drammatica nel Melodramma dell’Ottocento.
Frantumazione del verso e sperimentazione nel linguaggio poetico del Novecento.

Ogni anno verrà sviluppato un argomento in forma monografica, per il quale
verrà fornita adeguata bibliografia.
BIBLIOGRAFIA
P. G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2012.
P. Fabbri, Metro e canto nell’opera italiana, Torino, EDT, 2007.
S. La Via, Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte, Roma,
Carrocci editore, 2016.
G.Gronda-P.Fabbri, Libretti d’opera italiani dal Seicento al Novecento, Milano,
Mondadori.
Opere di consultazione:
Aristotele, La poetica.
B. Croce, La poesia, Bari, Laterza.
M. Ramous, La metrica, Milano, Garzanti.
A. Del Monte, Retorica Stilistica Versificazione, Torino, Loescher.
E. Auerbach, Introduzione alla filologia romanza, Torino, Einaudi.

Modalità dell’esame: orale.

Per contattare il docente: mcristina.garagnani@libero.it.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
                             Alta Formazione Artistica e Musicale
                     CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
                          “B. MADERNA” - CESENA

            DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO
            Disciplina: INFORMATICA MUSICALE

PROGRAMMA ANNUALITA’

Il corso si propone di esplorare il suono e le sue possibili trasformazioni

Obiettivi
Esplorare le potenzialità del suono nell’ottica dello stretto rapporto micro/macro
forma
Ampliamento degli orizzonti percettivi
Introduzione al lessico specifico
Utilizzare semplici funzioni di editing e trasformazione del suono (fade in e out, copia
e incolla, conversione tra formati diversi, salvataggio dei files, variazioni dinamiche e
spettrali, trasposizioni, uso dei filtri e degli equalizzatori, delay, riverbero.
Montaggio.)
Creare varie tipologie sonore a partire da una sorgente.
Realizzazione di un piccolo progetto musicale della durata di almeno tre minuti.

BIBLIOGRAFIA
L.Camilleri Il peso del suono Ed.Apogeo
F.Giomi, A.Cremaschi Il rumore bianco
Articoli vari da Computer music Journal e da Organized sound
Sguardo ai testi “storici” per il lessico specifico (Schaffer, Smalley, Emerson)
Autori di riferimento Schaffer, Berio, Maderna, Bayle, Dhomont, Risset, Giomi,
Saariaho, Camilleri , Stockhausen ,Varese, Smalley, Schwoon, Emerson, Harvey,
Romitelli
Supporto per relazione micro/macro forma e immagine, Kandinskj Ed Palette

Software Audacity

Siti di riferimento
fisica onde musica, unimore.it
GRM
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
                            Alta Formazione Artistica e Musicale
                     CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
                          “B. MADERNA” - CESENA

           DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

             LINGUA COMUNITARIA - INGLESE
                                   A.A. 2020/2021

PROGRAMMA

     Present simple
     articles definite and indefinite
     adjectives and adverbs
     conjunctions
     past simple
     present continuous
     present perfect
     past perfect
     relative pronouns
     conditionals 0, 1, 2, 3
     quantifiers: some and any
     articles definite and indefinite
     past continuous
     passive voice
     prepositions of time and place
     modals
     imperative
     indefinite pronouns

   Blues
   Presentation of the self

The final exam
The final Exam will be based on the above Grammar, History of the Blues and a
presentation of the student and the history of his or her instrument.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
                                     Alta Formazione Artistica e Musicale

                  CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
                                            “BRUNO MADERNA”
                                                         CESENA
                                     ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI

                                             TRIENNIO ACCADEMICO

DIPARTIMENTO
Teoria, Analisi, Composizione e Direzione

DISCIPLINA
Lettura della Partitura

PRIMA ANNUALITÀ

Ore    18
Crediti 6

Programma

La lettura delle chiavi antiche. La polifonia vocale e strumentale a 3, 4 e più parti del periodo rinascimentale e
barocco.

Il Lied romantico per voce e pianoforte.

Il Quartetto per archi del periodo classico. Lettura, analisi e riduzione al pianoforte di brani da quartetti per archi di
Haydn, Mozart e Beethoven

Modalità di verifica: esame

Programma d’esame

    1) Esecuzione di una composizione polifonica vocale o strumentale, a 4 voci, nelle chiavi di soprano, contralto,
       tenore e basso, scelta dalla commissione fra 4 preparate dal candidato, e lettura estemporanea di un'altra più
       semplice, nelle stesse chiavi.
2) Esecuzione di un Lied di Schubert o di altro compositore romantico scelto dalla commissione fra 4 preparati
       dal candidato, e lettura estemporanea al pianoforte accennando la parte del canto di un altro semplice brano
       vocale.
    3) Esecuzione di un movimento da un Quartetto per archi di Haydn, Mozart o Beethoven, scelto dalla
       commissione fra 3 preparati dal candidato, e riduzione estemporanea al pianoforte di un altro semplice brano
       per quartetto d'archi.

N.B. Sono esonerati dal sostenere la prova n.1 i candidati in possesso della Licenza Media (VII anno ) di Lettura della
Partitura V.O.

SECONDA ANNUALITÀ

Ore    18
Crediti 6

Programma

Gli strumenti traspositori: caratteristiche, notazione e lettura. Lettura e riduzione al pianoforte di brani per strumenti a
fiato o di sezioni di strumenti a fiato tratte da partiture orchestrali di diversi autori e periodi.

L’orchestra sinfonica alla fine del ‘700: analisi, lettura e riduzione al pianoforte di brani da partiture orchestrali di
Haydn e Mozart.

Il repertorio operistico mozartiano.

Programma d’esame

    1) Lettura e riduzione estemporanea al pianoforte di una partitura, scelta dalla commissione, tratta da un
       Divertimento per strumenti a fiato di W.A. Mozart, con un massimo di 6 righi e 2 diversi strumenti
       traspositori.
    2) Riduzione al pianoforte di un tempo di sinfonia di Haydn o Mozart, scelto dalla commissione fra 4 preparati
       dal candidato.
    3) Esecuzione di un'aria o duetto, eventualmente con recitativo, tratta dallo spartito per canto e pianoforte di
       un’opera di Mozart, scelta dalla commissione fra 3 preparate dal candidato.

TERZA ANNUALITÀ

Ore    18
Crediti 6

Programma

L’orchestra sinfonica nel corso dell’800: analisi, lettura e riduzione al pianoforte di brani da partiture orchestrali dei
principali autori del periodo, da Beethoven al primo ‘900.

Il repertorio operistico e le composizioni per coro e orchestra nel corso dell’800 fino ai primi del ‘900.
Programma d’esame

   1) Riduzione al pianoforte di un tempo di sinfonia tratto dal repertorio da Beethoven in poi, scelto dalla
      commissione fra 6 – di almeno tre diversi autori - preparati dal candidato.
   2) Esecuzione di brani scelti dalla commissione dallo spartito per canto e pianoforte di un'opera o di una
      composizione sinfonico-corale dell’ ‘800 o del ‘900 preparati per intero dal candidato.

FREQUENZA RICHIESTA: v. Regolamento dei corsi di studio, art.15.1 e 15.2
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
                               Alta Formazione Artistica e Musicale
                        CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
                             “B. MADERNA” - CESENA

    DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN OBOE
                           Prassi esecutiva e repertori

PROGRAMMA ESAME 1^ ANNUALITA’
    Esecuzione di 2 studi ( uno per metodo) a scelta del candidato tratti da
     Paessler: 24 larghi per Oboe
     Crozzoli: 12 Studi Poliritmici
    Esecuzione di una Sonata barocca a scelta del candidato
    Esecuzione di tre passi orchestrali precedentemente studiati
    Lettura a prima vista e trasporto di facili brani

PROGRAMMA ESAME 2^ ANNUALITA’
      B. Britten: da 6 Metamorfosi per solo oboe: 2 brani a scelta del candidato
      R. Schumann: da “Tre Romanze per Oboe e Pianoforte” un brano a scelta del candidato
      Esecuzione di una Sonata barocca a scelta del candidato
      Esecuzione di importanti passi lirico-sinfonici precedentemente studiati
      Lettura a prima vista e trasporto di brani di media difficoltà

PROGRAMMA ESAME 3^ ANNUALITA’
    Esecuzione di 2 studi estratti tra 6 scelti fra:
        I.H. Luft: n. 12-13 16 tratti da “24 studi per 2 Oboi”
        F. Richter n. 2-5 tratti da “10 studi per Oboe”
        G. Prestini n. 4-12 tratti da “ 12 studi su difficoltà ritmiche in autori moderni” per Oboe
        A. Pasculli n. 1-3-7 tratti da “ 15 studi per Oboe”
    Esecuzione di una tra le 12 fantasie di G.P.Telemann per Flauto ( Oboe ) solo
    Esecuzione di un importante Concerto per Oboe e Orchestra ( trasc. Pianoforte)
    Esecuzione di un importante brano originale per Oboe e Pianoforte
    Lettura a Prima vista e trasporto di brani di media difficoltà
    Esecuzione di 4 importanti passi lirico-sinfonici precedentemente studiati
    Dar prova di saper costruire l’ancia per Oboe

PROGRAMMA PROVA FINALE
Recital di 50 minuti composto da importanti brani tratti dalla letteratura per Oboe.
A scelta del candidato sono ammesse musiche già eseguite nelle prove anche di anni precedenti.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
                             Alta Formazione Artistica e Musicale

                  CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
                         “BRUNO MADERNA”
                             ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI

                               Programma Pianoforte triennio

ESAME FINALE DI CIASCUNA ANNUALITA’

Il programma d’esame di ogni annualità deve essere di durata compresa tra 30 e 40
minuti e deve contemplare la presenza di autori di almeno due periodi storici tra i 5
schematicamente indicati di seguito: Barocco, Classico, Romantico, ‘900 storico,
Contemporaneo. Nell'arco delle tre annualità è comunque d'obbligo aver presentato
agli esami brani di autori appartenenti a tutti i cinque periodi storici ed almeno un
concerto per pianoforte e orchestra da eseguire integralmente con l'ausilio del 2°
pianoforte. Solo per l'esame della prima annualità è prevista l'esecuzione di un
preludio e fuga di J. S. Bach, una sonata di Scarlatti, uno studio e un brano assegnato
3 ore prima dalla commissione.

ESAME FINALE DI LAUREA DI I LIVELLO

Esecuzione di un programma della durata di circa un’ora con la possibilità di
ripresentare brani eseguiti nei tre esami del Triennio.

            “Palazzo Guidi” Corso Comandini, 1 47521 CESENA      tel. 0547/28679 fax 0547/610742
                www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: info@conservatoriomaderna-cesena.it
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
                          Alta Formazione Artistica e Musicale
                  CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
                       “B. MADERNA” - CESENA

          DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO
             Disciplina: PRATICA PIANISTICA
                (Annualità a scelta dello studente)

PROGRAMMA ESAME ANNUALITA’

Esecuzione di un programma libero della durata di 15 minuti comprendente brani
solistici e/o brani di accompagnamento e/o a quattro mani.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
                                   Alta Formazione Artistica e Musicale
                           CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
                                “B. MADERNA” - CESENA

               DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO
                                             A.A. 2020/2021

                           Corso:
         Storia delle forme e dei repertori musicali

PROGRAMMA ESAME

1. Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 1 (I movimento), Sinfonia n. 3 (Scherzo)
2. Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 5 (finale), Sinfonia n. 7 (Allegretto)
3. Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 9
4. Ludwig van Beethoven, Fidelio
5. Ludwig van Beethoven, Sonata per pianoforte op. 2 n. 1 (I movimento)
6. Ludwig van Beethoven, Sonata per pianoforte op. 13 “Patetica” (I e II movimento)
7. Ludwig van Beethoven, Sonata per pianoforte op. 57 “Appassionata”, Sonata per pianoforte op.
   106, Sonata per pianoforte op. 110
8. Ludwig van Beethoven, Quartetto per archi op. 18 n. 1, Quartetto per archi op. 59 n. 1
9. Ludwig van Beethoven, Quartetto per archi op. 131, Quartetto per archi op. 132, Grosse Fuge
   op. 133
10. Gioachino Rossini, Sonata a quattro n. 6 “La Tempesta”, La cambiale di matrimonio: “Vorrei
    spiegarvi il giubilo”
11. Gioachino Rossini, Ouvertures (Barbiere di Siviglia, Aureliano in Palmira, Elisabetta regina
    d’Inghilterra), Il barbiere di Siviglia: “Una voce poco fa” (Bartoli e Callas), Elisabetta regina
    d’Inghilterra: “Quanto è grato all’alma mia”, Cenerentola: “Nacqui all’affanno e al pianto”
12. Gioachino Rossini, L’Italiana in Algeri: “Nella testa ho un campanello”, Cenerentola: “Questo è un
    nodo avviluppato”
13. Gioachino Rossini, Semiramide: “Bel raggio lusinghiero” e “Ah, dov’è il cimento”, Guillaume Telle:
    Ouvertire e Scena I
14. Gioachino Rossini, Stabat Mater, Petite Messe Solennelle
15. Franz Schubert, Erlkönig, Der Wanderer
16. Franz Schubert, Der Wanderer (lied), Wanderer Fantasie, Der Tod und das Mädchen (lied), Der
    Tod und das Mädchen (quartetto), Die Forelle (lied), Die Forelle (quintetto)
17. Franz Schubert, Quintetto in do maggiore, Sonata per pianoforte D 960, Sinfonia n. 9 (La
    Grande), Messa n. 6 D 950
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
                                  Alta Formazione Artistica e Musicale
                          CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
                               “B. MADERNA” - CESENA

               DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO
                                          A.A. 2020/2021
                         Corso:
   Storia e storiografia della musica - 1^ Annualità
PROGRAMMA ESAME

1. Giulio Caccini, Euridice I: Prologo, “Al canto al ballo”

2. Giulio Caccini, Euridice II: “Antro che ai miei lamenti”, “Per quel vago boschetto”, “Non piango e
   non sospiro”

3. Claudio Monteverdi, Orfeo I: Toccata, “Rosa del ciel”, “In un fiorito prato”

4. Claudio Monteverdi, Orfeo II: “Possente spirto”, “Signor quell’infelice”, “Oh dolcissimi lumi”, “Per
   c’ha lo sdegno”

5. Stefano Landi, S. Alessio: “Se l’hore volano”, “Poca voglia di far bene”

6. La nascita dell’opera impresariale. William Shakespeare: “Il Mercante di Venezia”, Benedetto
   Ferrari: “Amati, io vi so dire”

7. Claudio Monteverdi, L’incoronazione di Poppea I: Prologo, Aria di Ottone, Duetto dei soldati

8. Claudio Monteverdi, L’incoronazione di Poppea II: “Deh, non partir”, Duetto Poppea Arnalta,
   “Disprezzata regina”, “Pur ti miro, pur ti godo”

9. Francesco Cavalli, Giasone: “Delizie contenti”, “Se dardo pungente”, “Dell’antro magico”,
   “Infelice che ascolto”

10. Girolamo Frescobaldi I: “Se la doglia e ‘l martire”, Toccata I da Primo Libro delle Toccate (1615),
    Toccata IV, idem

11. Girolamo Frescobaldi II: Ricercare IX con quattro soggetti, Fantasia sopra un soggetto, Canzone
    III a 2 canti, Canzone seconda a 2 canti, Partita sopra Follia (cembalo), Partita sopra follia
    (organo), Capriccio sopra la Battaglia
12. La genesi della sonata. Giovanni Gabrieli: Sonata pian e forte, Giovanni Gabrieli: Sonata XX,
    Giovanni Paolo Cima, Sonata per violino e violoncello da Concerti ecclesiastici, Giovanni Paolo
    Cima: Sonata a tre da Concerti ecclesiastici, Biagio Marini: Sonata variata op. 8, Biagio Marini:
    Sonata in eco con tre violini

13. Arcangelo Corelli e la Sonata a tre. Giovanni Battista Vitali: Sonata op. 11 per violino e basso
    continuo, Giovanni Bononcini: Sonata per violino, violoncello e basso continuo op. 6 n. 11,
    Bernardo Pasquini: Sinfonia a quattro, Arcangelo Corelli, Sonata op. 1 n. 7, Arcangelo Corelli,
    Sonata op. 2 n. 1

14. Arcangelo Corelli: Sonata op. 5 n. 5, Sonata op. 5 n. 12, Concerto Grosso op. 6 n. 8. Alessandro
    Stradella: Sinfonia da S. Giovanni Battista

15. La nascita del Concerto solista. Arcangelo Corelli: Concerto grosso op. 6 n. 10, Arcangelo Corelli:
    Concerto grosso op. 6 n. 12, Francesco Geminiani: Concerto grosso “La follia”, Maurizio Cazzati:
    Sonata a 5 “La Caprara”, Giuseppe Torelli: Concerto per violino op. 8 n. 8

16. La scuola veneziana e il concerto solistico. Antonio Vivaldi: Se lento ancora il fulmine” da
    Agrippo, Tomaso Albinoni: Concerto per oboe in re minore op. 9, Alessandro Marcello: Concerto
    per oboe in re minore, Antonio Vivaldi: Concerto per flauto e archi “Il Gardellino”, Antonio
    Vivaldi: Concerto per violino e archi “La Primavera”, Antonio Vivaldi: Concerto per quattro violini
    op. 3 n. 10, Johann Sebastian Bach: Concerto per quattro clavicembali e archi BWV 1065

17. Antonio Vivaldi: Sonata per violino e basso continuo op. 2 n. 2, Concerto per due violini op. 3 n.
   8, Concerto per violino e archi op. 4 n. 9, Concerto per oboe e archi op. 8 n. 9
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
                                  Alta Formazione Artistica e Musicale
                          CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
                               “B. MADERNA” - CESENA

               DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO
                                           A.A. 2020/2021
                         Corso:
   Storia e storiografia della musica - 2^ Annualità
PROGRAMMA ESAME

1. Johann Sebastian Bach: Wachet auf, ruft uns die Stimme, BWV 140
2. Johann Sebastian Bach: Passione secondo Matteo
3. Johann Sebastian Bach: Concerto brandeburghese n. 5, Partita in re minore per violino solo
   (Ciaccona)
4. Johann Sebastian Bach: Suite n. 1 per violoncello solo (Sarabanda), Clavicembalo ben temperato
   – I Libro (Preludio e fuga n. 1. Preludio e fuga n. 2)
5. Johann Sebastian Bach: Cantata del Caffè, Von Himmel hoch, Variazioni Goldberg
6. Johann Sebastian Bach: L’Offerta musicale
7. Georg Friedrich Handel: Almira (Der Himmel wird Straffen), Rodrigo (Prendi l’alma, prendi il
   core), La Resurrezione (Sinfonia e Aria dell’Angelo)
8. Georg Friedrich Handel: Il Trionfo del Tempo e del Disinganno, Armida abbandonata, Agrippina
9. Georg Friedrich Handel: Rinaldo (Sovra balze scoscese, Furie terribili, Ah, crudel, Lascio ch’io
   pianga)
10. Georg Friedrich Handel: Te Deum di Utrecht, Water Music, Giulio Cesare (Empio dirò tu sei, Alma
    del gran Pompeo, Non è si vago e bello, V’adoro pupille, Piangerò la sorte mia)
11. Georg Friedrich Handel: Alcina, Israel in Egypt
12. L’opera metastasiana. Leonardo Vinci: Artaserse (Sinfonia e Scena prima)
13. Christoph Willibald Gluck: Orfeo e Euridice (Primo atto, scena I e II, Secondo atto, scena II, Terzo
    atto, scena II e III)
14. L’avvento dell’opera comica. Claudio Monteverdi, Incoronazione di Poppea (Aria di Arnalta),
    Tomaso Albinoni: Vespina e Pimpinone, Domenico Sarro: L’Impresario delle Canarie, Giovanni
    Battista Pergolesi: La Serva padrona
15. Lo sviluppo dell’opera comica a Napoli. Giovanni Battista Pergolesi: La Serva padrona,
    Michelangelo Faggioli: La Cilla (Tubba Catubba)
16. L’evoluzione dell’opera comica italiana. Giovanni Battista Pergolesi. Lo frate ‘nnamurato (Scena
    I), Baldassarre Galuppi: Il mondo della luna (Voi lo sapete come son fatte), Franz Joseph Haydn: Il
    mondo della luna (I e II scena)
17. L’avvento dello stile galante. Jean Philippe Rameau: Dardanus (I scena), Jean Marie Leclair:
    Sonata per violino e basso continuo op. 9, Johann Joaquim Quantz: Concerto per flauto in sol
    maggiore, Baldassarre Galuppi: Concerto per clavicembalo e archi in do minore
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
                                Alta Formazione Artistica e Musicale
                        CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
                             “B. MADERNA” - CESENA

 DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN VIOLONCELLO BAROCCO

                   Prassi esecutiva e repertori COMA/05
PROGRAMMA
Impostazioni e montature storiche del violoncello, approfondimento delle accordature antiche
(Galli, Gabrielli), diapason storici.
Introduzione e pratica sullo strumento dei principali temperamenti storici.
Tenuta dello strumento e controllo posturale, le diverse impugnature della mano destra,
espressione e articolazione dell’arco, tecnica storica della mano sinistra come dai metodi di
Corrette, Lanzetti, etc.

Partendo dal ruolo del violoncello nella realizzazione del basso continuo, fondamento della musica
barocca, dai recitativi più semplici, alle linee del basso nelle sonate a tre e per strumento
accompagnato, si affronterà lo sviluppo delle possibilità tecnico-espressive che gli strumentisti e i
compositori hanno saputo infondere allo strumento, fino ad approdare al repertorio per violoncello
solo non accompagnato (Gabrielli, Bach, Supriani, Dall’Abaco), e al vastissimo repertorio di sonate
italiane, francesi e tedesche per violoncello e basso continuo, nonché dei concerti per violoncello e
orchestra fino ad Haydn (Vivaldi, Porpora, Cirri, C.P.E. Bach).

ESAME 1^ ANNUALITA’
    tre movimenti da una Suite di Bach (I-III)
    un brano per violoncello solo (escluso Bach) (Galli, Gabrielli, Supriani, ecc.)
    una Sonata per violoncello e continuo del barocco Italiano

ESAME 2^ ANNUALITA’
    tre movimenti da una Suite di Bach (II-IV)
    un brano per violoncello solo (escluso Bach) (Supriani, Graziani ecc.)
    un Concerto per violoncello e orchestra a scelta tra Caldara, Platti e Vivaldi

ESAME 3^ ANNUALITA’
    una Suite di Bach (III-V)
    un brano per violoncello solo (escluso Bach) (Dall’Abaco, Duport)
    una Sonata per violoncello e continuo del barocco francese
    Accompagnamento di una Sonata a tre o per strumento solo e continuo (flauto, violino o
      violoncello), o un’aria per voce e continuo.

PROGRAMMA PROVA FINALE
Esecuzione di un programma da concerto di 40 minuti, per strumento solo e/o accompagnato.
Puoi anche leggere