PROGRAMMAZIONE FISICA CLASSI TERZE E QUARTE 2019 / 2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRAMMAZIONE FISICA CLASSI TERZE E QUARTE 2019 / 2020 Con riferimento alla programmazione stabilita ad inizio a.s. 2019/2020 dal Dipartimento di Matematica, Fisica e Informatica, vista l'emergenza sanitaria, si ritiene che le parti evidenziate in rosso della programmazione essenziale possano, esclusivamente per l'anno 2019/2020, essere svolte eventualmente in modo poco approfondito e riprese l'anno prossimo. La programmazione mette in evidenza, per ogni tematica, le conoscenze e le abilità che si ritengono essenziali per la classe, in accordo con le indicazioni nazionali. Le parti scritte in corsivo non costituiscono obiettivi minimi, ma sono da considerarsi come approfondimenti, da svolgersi a discrezione del docente. Ogni docente sceglierà poi le esperienze di laboratorio più adatte al conseguimento delle competenze in funzione delle attrezzature a sua disposizione in sede o nelle succursali. Durante il percorso di secondo biennio è bene accertare e consolidare le conoscenze e abilità relative al primo biennio. Nel secondo biennio viene data una maggiore rilevanza all’impianto teorico, sempre affiancato dall’aspetto pratico e sperimentale.
CLASSE TERZA ➢ Studiare CLASSE 3 COMPETENZE problematiche connesse al moto ➢ Grandezze CONOSCENZE caratteristiche del moto ➢ Calcolare ABILITÀ velocità angolare, velocità Sistemi Il moto circolare➢uniforme circolare➢uniforme ➢ eCalcolare inerziali e Il moto nel piano piano Studiare problematiche connesse al moto Grandezze caratteristiche del moto tangenziale velocità accelerazione nelangolare, moto velocità nel ➢ Risolvere problemi moto parabolico di ➢ Le caratteristiche circolaresuluniforme circolare uniforme del moto parabolico tangenziale e accelerazione nel moto circolare uniforme un corpo➢lanciato Risolvere problemi sul moto parabolico di ➢ leLe ➢ Enunciare caratteristiche leggi del moto di composizione ➢ Applicare lecircolare dei parabolico leggi deluniforme moto parabolico un corpo lanciato moti ➢ Enunciare le leggi di composizione ➢ deiComporre➢ dueApplicare le leggi del moto parabolico moti rettilinei ➢ Descrivere il moto di un corpo facendo ➢ Moti relativi: forze reali ed apparenti moti ➢ ➢ Proporre esempi di applicazione Comporre due moti rettilinei dei tre conservazioneI principi di inerziali riferimento alle cause che lo producono e ➢ Forza centripeta e centrifuga e non principi della dinamica relativamente al sistema di riferimento ➢ Principio di relatività galileiana ➢ Distinguere moti in sistemi inerziali e non inerziali ➢ Valutare la forza centripeta ➢ Calcolare il lavoro e l’energia mediante le ➢ Distinguere ➢ Moti tra forze conservative relativi: e forze forze reali ➢ Valutare➢l’energia ed apparenti Proporre esempi di potenziale di applicazione un corpo dei tre ➢ Sistemi Descrivere il moto di un corpo facendo principi della dinamica ➢ Applicare la conservazione dell’energia rispettive definizioni ➢ Forza centripeta e centrifuga non conservative ➢ per non riferimento ➢ Analizzare fenomeni allee cause fisici che lo producono individuare ➢ La edefinizione di quantità di motogalileiana e di meccanica Distinguere risolveremoti in sistemi problemi sul inerziali e non ➢ Principio di relatività relativamente al sistema grandezze caratterizzanti come energia di riferimento impulso moto inerziali meccanica, quantità di moto, momento ➢ Enunciato del principio di conservazione ➢ Applicare ➢ ilValutare principioladi forza centripeta conservazione angolare della quantità di moto della quantità di moto per prevedere lo ➢ Risolvere problemi applicando alcuni ➢ Il moto del centro angolare e del centro di stato finale di un sistema di corpi principi di conservazione massa ➢ Calcolare il momento della forza applicata ➢ La definizione di momento di inerzia e di a un punto materiale. momento angolare ➢ Calcolare il momento d’inerzia in semplici casi. ➢ Calcolare il momento angolare di un punto materiale. ➢ Esemplificare situazioni in cui il momento angolare si conserva.
CLASSE 3 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ➢ Applicare le leggi della gravitazione nella ➢ Le leggi di Keplero. ➢ Interpretare le leggi di Keplero in funzione soluzione di problemi ➢ La legge di gravitazione universale. della legge di Newton e della legge di ➢ Studiare le caratteristiche del moto dei ➢ Il campo gravitazionale gravitazione universale gravitazione La legge di pianeti ➢ ➢ Saper distinguere i concetti di campo e universale La massa inerziale e la massa ➢ Analizzare le relazioni tra le variabili gravitazionale. forza presenti nelle leggi ➢ Il moto dei satelliti. L’energia potenziale ➢ Saper individuare le caratteristiche gravitazionale. dell’energia potenziale gravitazionale La velocità di fuga. ➢ Calcolare l’accelerazione di gravità alla superficie della Terra o di un altro pianeta ➢ Ricavare la velocità di un satellite in orbita circolare. ➢ Analizzare fenomeni in cui vi è un ➢ Le grandezze che caratterizzano un gas ➢ Applicare le leggi dei gas a trasformazioni interscambio fra lavoro e calore (macroscopiche, microscopiche ) isotermiche, isobare e isocore Leggi dei gas e termodinamica ➢ Saper distinguere i vari tipi di ➢ Leggi che regolano le trasformazioni dei ➢ Calcolare il lavoro in una trasformazione trasformazioni gas termodinamica ➢ Analizzare le caratteristiche di una ➢ Trasformazioni e cicli termodinamici ➢ Applicare il primo principio della macchina termica ➢ Che cos’è l’energia interna di un sistema termodinamica a trasformazioni e cicli ➢ Enunciato del primo principio della termodinamici termodinamica ➢ Analizzare alcuni fenomeni della vita reale ➢ Concetto di macchina termica dal punto di vista della loro reversibilità o ➢ Enunciato del secondo principio della irreversibilità termodinamica (secondo Kelvin e secondo ➢ Comprendere i limiti intrinseci alle Clausius ) trasformazioni tra forme di energia, anche ➢ Ciclo e teorema di Carnot nelle loro implicazioni tecnologiche ➢ Entropia ➢ Esaminare l’entropia di un sistema isolato in presenza di trasformazioni reversibili e irreversibili ➢ Calcolare il rendimento di una macchina termica Cenni di dinamica dei fluidi ➢ Saper contestualizzare le caratteristiche dei ➢ Flusso e portata ➢ Applicare il principio di Bernoulli al moto fluidi in movimento ➢ Enunciato del principio di Bernoulli di un fluido ➢ Saper riconoscere ed applicare le leggi dei ➢ Resistenza e viscosità fluidi in movimento ➢ Valutare alcune della applicazioni tecnologiche relative ai fluidi nella quotidianità
CLASSE QUARTA CLASSE 4 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ➢ Descrivere i fenomeni legati alla ➢ Tipi di onde ➢ Applicare la legge oraria del moto Ottica fisica e suonoOnde meccaniche propagazione delle onde, in particolare di ➢ Onde stazionarie armonico e rappresentarlo graficamente quelle sonore ➢ Conoscere le grandezze che caratterizzano ➢ Grandezze caratteristiche e proprietà di un ➢ Sapere le leggi relative alla propagazione un’onda moto oscillatorio di un’onda ➢ Definire il moto armonico di un punto ➢ Calcolare il periodo di un pendolo o di un ➢ Principio di sovrapposizione, interferenza, oscillatore armonico diffrazione ➢ Applicare l’equazione di un’onda ➢ Qual è il meccanismo di emissione, di ➢ Calcolare l’intensità sonora a una certa propagazione e di ricezione del suono distanza dalla sorgente ➢ Che cos’è l’effetto Doppler ➢ Applicare le leggi relative all’effetto Doppler ➢ sovrapposizione e interferenza ➢ Calcolare la lunghezza d’onda della luce a ➢ Descrivere i fenomeni legati alla natura ➢ Esperimento della doppia fenditura di partire dalle caratteristiche delle frange di ondulatoria della luce Young interferenza e viceversa ➢ La diffrazione da una fenditura ➢ Risoluzione delle immagini ➢ Reticoli di diffrazione ➢ Analizzare e descrivere fenomeni in cui ➢ Le proprietà della forza elettrica fra due o ➢ Applicare la legge di Coulomb interagiscono cariche elettriche più cariche ➢ Valutare il campo elettrico in un punto, elettrostatici Fenomeni ➢ Determinare intensità, direzione e verso ➢ La definizione di campo elettrico anche in presenza di più cariche sorgenti della forza elettrica e del campo elettrico ➢ Analogie e differenze tra campo ➢ Studiare il moto di una carica dentro un gravitazionale e campo elettrico campo elettrico uniforme ➢ Differenza tra energia potenziale elettrica e ➢ Risolvere problemi sulla capacità di uno o differenza di potenziale fra due punti più condensatori ➢ A che cosa serve un condensatore
CLASSE 4 ➢ Applicare le leggi relative al passaggio COMPETENZE ➢ Conoscere CONOSCENZE gli elementi caratteristici di un ➢ SchematizzareABILITÀ un circuito elettrico La corrente della corrente elettrica in un conduttore circuito elettrico e la loro funzione ➢ Risolvere problemi che richiedono continua elettrica ohmico ➢ Definizione di intensità di corrente e di l’applicazione delle due leggi di Ohm ➢ Effettuare misure delle grandezze che potenza elettrica ➢ Progettare una resistenza di valore caratterizzano un circuito elettrico ➢ La relazione di causa-effetto fra differenza assegnato di potenziale e intensità di corrente ➢ Calcolare la quantità di calore prodotta per Il campo magnetico I circuiti elettrici ➢ Effetti prodotti dalla corrente elettrica effetto Joule ➢ Realizzare circuiti elettrici con ➢ La differenza fra conduttori in serie e ➢ Determinare la resistenza equivalente di un collegamenti in serie e in parallelo conduttori in parallelo circuito ➢ Valutare la resistenza equivalente anche in ➢ La resistenza equivalente ➢ Misurare l’effetto della resistenza interna presenza di una resistenza interna ➢ Che cos’è la forza elettromotrice di un di un generatore o di uno strumento di generatore misura ➢ I meccanismi di conduzione elettrica nei liquidi ➢ Analizzare e descrivere fenomeni ➢ Che cos’è un campo magnetico e quali ➢ Individuare direzione e verso del campo magnetici prodotti da magneti e/o da sono le sorgenti del campo magnetico correnti ➢ Qual è l’effetto di un campo magnetico sui ➢ Calcolare l’intensità del campo magnetico ➢ Analizzare semplici problemi sul campo conduttori percorsi da corrente elettrica in alcuni casi particolari magnetico ➢ Analogie e differenze tra campo elettrico e ➢ Calcolare la forza su un conduttore campo magnetico percorso da corrente ➢ Che cos’è la forza di Lorentz ➢ Stabilire la traiettoria di una carica in un campo magnetico
Puoi anche leggere