PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO CLASSE 1DS - a. s. 2018-2019 Insegnante Maura Campanaro Disciplina italiano

Pagina creata da Gabriele Marconi
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMA SVOLTO

E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO

        a. s. 2018-2019

         CLASSE 1DS

  Insegnante Maura Campanaro

       Disciplina italiano
PROGRAMMA SVOLTO
ANTOLOGIA

Testo in adozione: P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile, Il più bello dei mari, Paravia

Per iniziare                                                           p. 1
R. La Capria, Che cos’è la letteratura                                 pp. 2-4
V. Woolf, Le donne e la letteratura                                    pp. 5-8
B. Fenoglio, Innamorarsi delle parole                                  pp. 9-12
A. Agassi, La fatica di essere campioni                                pp.13-17
J. Marias, Continua a pensare                                          pp. 14-20
Le tecniche narrative
La struttura narrativa                                                 pp. 22-27
M. Tournier, Lo specchio magico                                        pp. 28-29
M. Bontempelli, Il ladro Luca                                          pp. 30-34
La fabula e l’intreccio                                                pp. 35-37
L.N. Tolstoj, La resurrezione morale del principe Nechljudov           pp. 38-40
G. García Márquez                                                      pp. 41-44
Lo schema narrativo                                                    pp. 45
E. Hemingway, Una storia molto breve                                   pp. 46-47
H. Slesar, Giorno d’esame                                              pp. 48-52
La rappresentazione dei personaggi                                     pp. 53-60
G. Flaubert, Emma attraverso lo sguardo del futuro marito              pp. 61-62
G. Parise, Donna                                                       pp. 63-67
Lo spazio e il tempo                                                   pp. 68-73
I. Calvino, Marcovaldo al supermarket                                  pp.74-77
J. London, La dura legge della foresta                                 pp.78-83
Il narratore e il patto narrativo                                      pp. 84-89
J. Cortazar, Continuità dei parchi                                     pp. 90-91
C. Ruiz Zafòn, L’ingresso nel Cimitero dei libri dimenticati           pp. 92-97
A. Manzoni, Renzo a Milano                                             pp. 98-103
Il punto di vista e la focalizzazione                                  pp. 104-117
J. Joyce, Eveline                                                      pp. 118-121
G. De Maupassant, L’orfano                                             pp. 122-129
La lingua e lo stile                                                   pp.134-145
M. Murgia, All’interno di un call center                               pp. 146-148
D. Maraini, Il viaggiatore dalla voce profonda                         pp. 155-162
Generi letterari
La fiaba                                                               pp. 163-169
C. Collodi, Il naso di Pinocchio                                       pp. 181-188
La favola                                                              pp. 190-192
Esopo, Il lupo e l’agnello                                             pp. 193-195
La narrazione fantastica                                               pp. 202-207
A. von Chamisso, Il patto con il diavolo                               pp. 209-215
R. L. Stevenson, La metamorfosi del dottor Jekylle in Mr. Hyde         pp. 216-223
La fantascienza                                                        pp. 264-269
R. Bradbury, Il pedone                                                 pp. 277-284
Il fantasy                                                             pp. 300-302
L. Troisi, Una prova inconsueta                                   pp. 320-326
La novella                                                        pp. 328-333
G. Boccaccio, La nipote smorfiosa                                 pp. 334-339
La narrazione comica                                              pp. 350-354
F. Baccomo, Le esperienze tragicomiche di un avvocato             pp. 370-376
Gli aforismi                                                      pp. 380-383
G. Pontiggia, Il linguaggio come specchio dei costumi sociali     pp.390-394
Il delitto e la suspense                                          pp. 404-407
A. C. Doyle, Sherlock Holmes indaga                               pp. 409-416
La narrativa di formazione                                        pp. 438-443
J. Salinger, L’anticonformismo del giovane Holden                 pp. 445-451
La narrazione storica                                             pp. 486-490
E.R. Remarque, Come potevi tu essere                              pp. 492-500
La narrazione realista                                            pp. 544-547
L. Sepulveda, L’esperienza della foresta                          pp. 573-578
La narrazione psicologica                                         pp. 582-587
F. Dostoevskij, La confessione di Raskol’nikov                    pp. 589-596

EPICA

Testo in adozione: D. Ciocca-T. Ferri, Il nuovo Narrami o Musa, Mondadori scuola

Omero
Iliade
Proemio e antefatto
Crise e Agamennone
Achille si scontra aspramente con Agamennone
Glauco e Diomede
Ettore e Andromaca
La morte di Patroclo
Duello tra Ettore e Achille
Priamo si reca alla tenda di Achille
Odissea
Il proemio
Penelope
L’inganno della tela
L’isola di Ogigia: Calipso e Odisseo
Nausicaa
Nella terra dei Ciclopi
Circe
Nel regno dei morti: Tiresia
L’incontro con l’ombra di Agamennone
Argo, il cane di Odisseo
La strage: Odisseo uccide Antinoo ed Eurimaco
Il segreto del talamo
L’incontro con Laerte
L’epilogo del poema
GRAMMATICA E SCRITTURA

Testo in adozione: E. Daina- C. Savigliano, Il buon uso delle parole, Grammatica e lessico +
Comunicazione e scrittura, Garzanti scuola

GRAMMATICA

Il verbo                                                                             pp. 82-133
Il pronome e gli aggettivi pronominali                                               pp. 256-306
La sintassi della frase semplice                                                     pp. 343-434

SCRITTURA

Il testo narrativo                                                                   pp. 215-233
Il testo espositivo                                                                  pp. 181-189
Il riassunto                                                                         pp. 146-152
Il testo argomentativo

INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO

    A. Per tutti gli studenti:
    a) dedicare almeno 1 ora al giorno alla lettura (libri, riviste, giornali…)
    b) scegliere un libro di narrativa da presentare alla classe (durata della presentazione max 15
       minuti)
    c) esercizi dal libro di scrittura: p. 131 n.8; p. 136 n.17; p. 137 n.20; p. 139 n.22; pp. 142-143
       n.26; p. 144 n.28 (uno a scelta)
    d) esercizi dal libro di antologia: studiare pp. 688-705 del libro di antologia e svolgere tutti gli
       esercizi di p.697, 702 (escluso n.6), 705 (escluso n. 5).
NB. Per la scelta dei libri di narrativa si può far riferimento al libro di antologia seguendo le
indicazioni date in classe.

   B. Per gli studenti promossi con voto di consiglio:
    oltre agli esercizi della parte A

   1. Riassunto di tre racconti a scelta tra quelli del libro di Antologia
   2. Narrazione di una parte (un giorno, un episodio, un viaggio…) delle proprie vacanze
   3. Stesura di un testo espositivo (a. La tua scuola ha istituito la “Settimana dell’acqua” nella quale viene
       chiesto a ogni studente di adottare alcuni comportamenti corretti, volti al risparmio e alla salvaguardia di
       questa risorsa. Tu hai il compito di elaborare un testo informativo per rendere più consapevoli i tuoi
       compagni sull’importanza di tale bene prezioso per l’umanità. Elabora un rapporto nel quale illustri la
       situazione italiana rispetto al consumo e allo spreco dell’acqua. Concludi il testo chiarendo quali
       potrebbero e dovrebbero essere i comportamenti corretti per l’utilizzo ed il risparmio di questa risorsa.)
NB. I testi scritti devono essere consegnati il primo giorno di scuola
INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO – ALLIEVI CON GIUDIZIO SOSPESO

oltre agli esercizi della parte A e allo studio del programma svolto durante l’anno scolastico

   1. Riassunto di cinque racconti a scelta tra quelli del libro di Antologia
   2. Narrazione di una parte (un giorno, un episodio, un viaggio…) delle proprie vacanze
   3. Stesura di due testi espositivi (a. La tua scuola ha istituito la “Settimana dell’acqua” nella quale viene
       chiesto a ogni studente di adottare alcuni comportamenti corretti, volti al risparmio e alla salvaguardia di
       questa risorsa. Tu hai il compito di elaborare un testo informativo per rendere più consapevoli i tuoi
       compagni sull’importanza di tale bene prezioso per l’umanità. Elabora un rapporto nel quale illustri la
       situazione italiana rispetto al consumo e allo spreco dell’acqua. Concludi il testo chiarendo quali
       potrebbero e dovrebbero essere i comportamenti corretti per l’utilizzo ed il risparmio di questa risorsa. b.
       Presenta uno dei due poemi omerici immaginando di rivolgerti a qualcuno che non conosce l’opera.)
NB. I testi scritti devono essere consegnati il giorno della prova scritta

Torino, 7/6/2019                                                                         L’Insegnante
                                                                                         Maura Campanaro
Puoi anche leggere