PROGRAMMA - La notte dei ricercatori - Parma, 28 settembre 2018

Pagina creata da Lisa Rossini
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMA - La notte dei ricercatori - Parma, 28 settembre 2018
- PROGRAMMA -
PROGRAMMA - La notte dei ricercatori - Parma, 28 settembre 2018
SOMMARIO
     Raccontare la notte dei ricercatori ................................................................................................................ 5
     Navigare tra i poli .......................................................................................................................................... 5
     A chi è rivolta la notte dei ricercatori ............................................................................................................ 6

CENTRO STORICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
     Paleontologia Urbana di Parma..................................................................................................................... 7
     Streaming di un concerto corale in realtà virtuale ........................................................................................ 7

CAMPUS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
     Caccia al tesoro della Scienza ........................................................................................................................ 9
     Dal silicio ai ricci di mare: quattro passi tra i cristalli – visite guidate al Museo di Cristallochimica ............. 9
     Le stanze della Chimica................................................................................................................................ 10
     Le stanze della vita ...................................................................................................................................... 11
     Università di Parma e Agenda 2030 ONU sullo Sviluppo Sostenibile .......................................................... 13
     Li hai catturati davvero tutti? A caccia di Pokemon tra fantasia e realtà ................................................... 13
     Cervelli in azione.......................................................................................................................................... 14
     FLUOreSCiENZA ........................................................................................................................................... 14
     Out-physics, la Fisica fuori ........................................................................................................................... 15
     Uno sguardo verso il cielo nella Notte dei Ricercatori: raduno di telescopi e talk scientifici ..................... 15
     Trenino magnetico-fotovoltaico .................................................................................................................. 16
     ROSALIND e il segreto della vita .................................................................................................................. 16
     Luce sull’Universo Oscuro ........................................................................................................................... 17
     Con gli occhi nel cielo - Planetario itinerante “Starlab” .............................................................................. 17
     Spettroscopia ad onda diffusa ..................................................................................................................... 18
     Alternanza Scuola-Lavoro e Piano Lauree Scientifiche nella cornice della Notte dei Ricercatori 2018 ...... 18
     La storia del pianeta Terra raccontata con i fossili ...................................................................................... 20
     La bellezza dei minerali ............................................................................................................................... 20
     La vita segreta delle rocce ........................................................................................................................... 21
     Come nascono le montagne ........................................................................................................................ 21
     Dall’idea alla compressa: viaggio alla scoperta di come nasce un farmaco ................................................ 22
     MEltIngLab: metti più energia nella tua notte ............................................................................................ 24
     Discesa nell’elettronica nanometrica .......................................................................................................... 24
     Uomini e macchine: sfida all'ultimo... byte! ................................................................................................ 25

                                                                                                                   1
PROGRAMMA - La notte dei ricercatori - Parma, 28 settembre 2018
Se Sherlock Holmes avesse avuto una termocamera… ............................................................................... 25
    LIGHTing the Future: Laboratorio di Tecnologie Ottiche ............................................................................ 26
    Discesa nell’elettronica nanometrica for Kids ............................................................................................. 26
    Operazione ricarica: ci pensa il Sole! ........................................................................................................... 27
    Non solo acqua! ........................................................................................................................................... 27
    Fotoni ed energia: facciamo un po’ di luce! ................................................................................................ 28
    La carta che non si bagna ............................................................................................................................ 29
    Un Assaggio della Mostra Interattiva sulla Storia del Personal Computer ................................................. 29
    Sport e salute, la scienza del benessere ...................................................................................................... 29
    Progettare Europeo ..................................................................................................................................... 30
    Il gelato per tutti .......................................................................................................................................... 30
    La Scienza in Tavola ..................................................................................................................................... 31
    Visita alla Mostra Interattiva sulla Storia del Personal Computer e alla mostra Pitagora e il Suo Teorema
    ..................................................................................................................................................................... 32
    Giochiamo a mangiar bene con i Maestri del Gusto ................................................................................... 32
    Stress Control Lab ........................................................................................................................................ 33
    La Casa Ecologica ......................................................................................................................................... 33
    Vivi con SPRINTT – Un progetto europeo per l’invecchiamento di successo .............................................. 34
    Camminata del benessere, dello sport e dei corretti stili di vita................................................................. 34
    Anche la gioco in cammino oltre le barriere .......................................... Errore. Il segnalibro non è definito.
    Architettura in miniatura. Mostra dei modelli didattici dei Laboratori di Progettazione ........................... 36
    ArcheoImprese. Il paesaggio archeologico tra ricerca, racconto, rilancio .................................................. 36
    UniPR Racing Team ...................................................................................................................................... 37
    A spasso nel nanomondo, verso un futuro solare, giocando con i materiali .............................................. 37
    Microcosmo con vista.................................................................................................................................. 39

SCIENCE PARTY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
    PROGRAMMA SERATA................................................................................................................................. 40
    AREA STREET FOOD: vieni a “gustare” la Scienza! ...................................................................................... 40
    Con gli occhi nel cielo - Planetario itinerante “Starlab” .............................................................................. 40
    Uno sguardo verso il cielo nella Notte dei Ricercatori: raduno di telescopi e talk scientifici ..................... 40
    Perché il pomodoro del supermercato non sa di niente? ........................................................................... 41
    Contro i Pinocchi della nutrizione. Evidenza scientifica e fandonie tra news, social media e scaffali delle
    librerie ......................................................................................................................................................... 41

                                                                                                            2
PROGRAMMA - La notte dei ricercatori - Parma, 28 settembre 2018
VETERINARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
     L’anatomia dal Cavallo alla cellula… o dalla cellula al Cavallo? ................................................................... 42
     Vieni in Biblioteca a scoprire i segreti degli animali .................................................................................... 43
     Come sono fatti dentro…? ........................................................................................................................... 43
     Che strano, come si cura? L’animale non convenzionale alla prova della famiglia. Cure ed esigenze ....... 43
     Geni, virus, cellule: la ricerca veterinaria come modello per la medicina umana ...................................... 44
     Viaggio nel meraviglioso mondo del sistema nervoso degli animali (uomo compreso!)............................ 44
     Le cellule del sangue: stanno bene o stanno male? .................................................................................... 45
     I mostri dentro di loro: un viaggio nel mondo dei parassiti ........................................................................ 45
     La magia del mondo microbico ................................................................................................................... 46
     Batteri buoni e batteri cattivi ...................................................................................................................... 46

CSAC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
     Figure contro. Riflessioni sulla fotografia come strumento di critica e denuncia ....................................... 47
     Enrico Baj e la politica messa in scena ........................................................................................................ 47

LA SCIENZA INVADE LA CITTÀ – NON SOLO 28 SETTEMBRE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
     Parma in Antartide: rocce e vita del continente ghiacciato – Fabrizio Balsamo, Stefano Bruno ................ 52
     Come si guarda l’Universo Oscuro – Massimo Pietroni .............................................................................. 52
     L’energia del futuro, il futuro dell’energia – Alessio Bosio ......................................................................... 52
     Scienza e soggettività – Andrea Sebastiano Staiti, Giorgio Dieci ................................................................ 52
     Perdersi e ritrovarsi tra gli altri – Giulia Lasagni, Francesco Degli Angeli, Leonardo Capanni, Sofia
     Francesca Alexandratos ............................................................................................................................... 53
     Invecchiamento attivo ed in buona salute – Marcello Giuseppe Maggio ................................................... 53
     Dialogo del selfie e del messaggio nella bottiglia – Nicola Bruno, Maurizio Ferraris.................................. 53
     How to take LAW seriously: il reddito di cittadinanza: Dilemmi e prospettive. Verso un nuovo welfare? –
     Martino Matarese, Fabio Pantano, Giacomo Degli Antoni, Riccardo Barletta............................................ 54
     Le due facce dello Stress – Andrea Sgoifo ................................................................................................... 54
     “C’è molto spazio giù in fondo*”: un viaggio nel mondo delle nanomedicine – Silvia Pescina, Fabio
     Sonvico ........................................................................................................................................................ 54
     Corrosione: arte o distruzione? - Franco Bisceglie ...................................................................................... 54
     NUBI – Francesca Scazzina .......................................................................................................................... 55
     Non tutto il grasso vien per nuocere: l'importanza dei lipidi nella salute dell'organismo – Ilaria Zanotti . 55
     La cultura siamo noi! Quando l'industria culturale cambia la società - Isotta Piazza, Sara Martin ............ 55
     Citizen Science: la scienza fatta dai cittadini – Cristina Castracani ............................................................. 56

                                                                                                                      3
PROGRAMMA - La notte dei ricercatori - Parma, 28 settembre 2018
Integratori alimentari e Nutraceutici: quando prevenire è sicuramente meglio che curare! – Elda Favari,
Arrigo Francesco Giuseppe Cicero............................................................................................................... 56
Piacere del cibo e malattie del benessere: implicazioni per un’alimentazione corretta e di politica agro-
alimentare – Paola Palanza, Daniele Del Rio, Filippo Arfini ........................................................................ 56
La dialettica di Spleen Idéal ne Les Fleurs du Mal di Charles Baudelaire – Simonetta Anna Valenti .......... 57
La relazione mente-cervello; recenti sviluppi filosofici – Guido Seddone .................................................. 57
How to take LAW seriously: Il diritto del mare e la migrazione. Le regole del diritto del mare e il difficile
bilanciamento tra tutela dei diritti umani, sostenibilità delle politiche migratorie e controlli dei confini
nazionali – Elena Carpanelli, Francesco De Vanna, Veronica Valenti.......................................................... 57
La questione iraniana. Aspetti storici, politici e giuridici della proliferazione nucleare nel paese degli
Ayatollah – Laura Pineschi, Alessandro Duce, Emanuele Castelli ............................................................... 58
ECO: La nostra casa – Claudio Ferrari, Marina Vaghi .................................................................................. 58
Neuro-Upper, musica e luce – Olimpia Pino ............................................................................................... 58
Microbi buoni e microbi cattivi: Amici e nemici invisibili ma molto diffusi, che possiamo incontrare anche
a tavola – Benedetta Bottari, Valentina Bernini .......................................................................................... 59
Salmonella, se la conosci (forse) la eviti – Silvia Bonardi ............................................................................ 59
Il primo miliardesimo di secondo dopo il Big Bang: dove tutto è stato deciso – Davide Delmonte ........... 59
Tra Farsalo e Azio: Roma, l’Egitto e l’ombra di Alessandro Magno – Alessandro Pagliara ......................... 60
How to take LAW seriously: “Mater semper certa est” … o quasi. La maternità surrogata: le
argomentazioni e i dilemmi del Giurista – Maria Chiara Errigo, Veronica Valenti ...................................... 60
Presentazione del libro di Francesca Rigotti, “De Senectute” – Francesca Rigotti, Maura Franchi ............ 60
L’acrilammide negli alimenti: come controllarla? – Antonella Cavazza ...................................................... 60
Computer e salute: come la simulazione computazionale può aiutare la sicurezza alimentare – Pietro
Cozzini .......................................................................................................................................................... 61
Il Web come nuovo spazio di relazione: tra potenzialità e rischi – Fausto Pagnotta .................................. 61
Cristalli per curarsi: storie di farmaci e cristallografi – Alessia Bacchi ........................................................ 61
Racconti e favole per sognare e divertirci insieme! “Narrare la parità” – Cesare Pastarini ....................... 62
Tre muscoli per un salume: la nascita del culatello – Ferdinando Gazza .................................................... 62
Il misterioso caso di “Yoshe Kalb” e il suo processo. Diritto, letteratura e psicologia – Giancarlo Anello.. 62
La poesia della biblioteca – Davide Astori, Fabrizia Bevilacqua .................................................................. 62
Parma e la Grande Guerra – Piergiovanni Genovesi ................................................................................... 63
Il farmaco per il polmone: la strada giusta per arrivarci – Francesca Buttini .............................................. 63
Economia, Finanza, Territorio e Sviluppo Sostenibile – Luca Di Nella, Franca Miani .................................. 63

                                                                               4
PROGRAMMA - La notte dei ricercatori - Parma, 28 settembre 2018
RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI
– a cura di ParmAteneo
Gli studenti della redazione di ParmAteneo seguiranno e commenteranno con un reportage la Notte dei
ricercatori 2018.
Direttore Editoriale – Prof. Luigi Allegri
Un sito dedicato alla Notte dei Ricercatori sarà predisposto (lanottedeiricercatori.unipr.it) unitamente a una
pagina Facebook (facebook.com/comunicarelaricerca) che saranno implementati con la collaborazione
degli studenti dell’Università e con il contributo attivo del pubblico.
Commenta anche tu attraverso l’hashtag: #NdRparma

Per informazioni: comunicarelaricerca@unipr.it

NAVIGARE TRA I POLI
È previsto un servizio di bus navetta gratuito che permetterà di spostarsi e raggiungere tutti i poli della
Notte.
    - Dalle 16:00 alle 20:30, a circolo continuo, con le seguenti fermate (frequenza 1 ora):
             Piazza Garibaldi
             CSAC
             Via del Taglio
             Campus “Pad. 8 Farmacia”
             Campus “Pad.23 Plesso Polifunzionale”

    -   Dalle 19:30 alle 00:30, a circolo continuo, con le seguenti fermate (frequenza 30 minuti):
             Piazza Garibaldi
             Campus “Pad. 8 Farmacia”
             Campus “Pad.23 Plesso Polifunzionale”

                                                      5
PROGRAMMA - La notte dei ricercatori - Parma, 28 settembre 2018
A CHI È RIVOLTA LA NOTTE DEI RICERCATORI
Le attività sono rivolte a bambini, ragazzi, studenti universitari, adulti.
Per orientarsi nel programma cerca questi simboli:

                    3-5 ANNI

                    6-8 ANNI

                   9-14 ANNI

                   15-19 ANNI

                      ADULTI

                                                         6
CENTRO STORICO
PALEONTOLOGIA URBANA DI PARMA

TIPOLOGIA ATTIVITA ’ : Attività guidata/gioco
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA : La nostra città è caratterizzata da una storia ricca ed
affascinante. Il centro storico, in particolare, è costituito da palazzi monumentali e preziose opere d’arte
costruite con pregevoli materiali lapidei. Proprio in queste rocce pregiate sono inclusi innumerevoli fossili
che solo una attenta capacità osservativa può permettere di individuare. Paleontologia Urbana di Parma è
un percorso guidato alla scoperta dei tesori paleontologici nascosti negli anfratti della nostra città. Per info
e prenotazioni delle visite guidate la mail di riferimento è: davide.persico@unipr.it

REFERENTE : Davide Persico - Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
ORARIO : due turni: 14:30 – 16:00; 16:30 – 18:00.
LUOGO : Centro storico, partenza da Piazza Ghiaia.

STREAMING DI UN CONCERTO CORALE IN REALTÀ VIRTUALE

TIPOLOGIA ATTIVITA’ : esperimenti/dimostrazioni
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA : Verrà organizzato                    un concerto del coro Ildebrando Pizzetti
dell’Università.
L’esecuzione verrà effettuata all’interno della Casa del Suono, disponendo i coristi attorno al Lampadario
Sonoro, sotto al quale verrà collocato il sistema di ripresa audio e video spaziale a 360 gradi, collegato in
rete ai server di streaming su Youtube e su Facebook.
Gli spettatori potranno fruire del concerto in 4 modi:
      In presenza fisica all’interno della Casa del Suono, disponendosi attorno ai coristi.
      In streaming, all’interno della Sala Bianca della Casa del Suono, ove verranno circondati dal suono
         riprodotto dai 189 altoparlanti e dal video riprodotto dai 4 videoproiettori full-HD
      In altri luoghi della città, sede delle manifestazioni della Notte dei Ricercatori, ove verranno messi a
         disposizione dei visori in Realtà Virtale tipo Oculus GO e/o Samsung Gear VR.

                                                        7
    Ovunque, da casa o in giro per il mondo, aprendo l’app di Youtube e/o di Facebook sul loro
         smartphone, sul televisore di tipo Smart TV o sul computer.
Il Centro Ricerche RAI di Torino supporta l’iniziativa, fornendoci sia il sistema di ripresa video (telecamera
panoramica Insta 360 Pro, risoluzione 8k), sia il sistema microfonico (Eigenmike a 32 canali), sia il computer
(Mac Pro rack-mounted con interfaccia MADI RME).
Ovviamente il tutto verrà anche registrato e resterà dunque a disposizione su Youtube e su Facebook anche
per chi non assiste in diretta streaming.
Si ringrazia: Coro Ildebrando Pizzetti
REFERENTE      : Angelo Farina - Dipartimento di Ingegneria e Architettura
ORARIO : 16:00 – 18:00
LUOGO : Casa del Suono, P.le Salvo D’Acquisto.

                                                      8
CAMPUS
CACCIA AL TESORO DELLA SCIENZA

TIPOLOGIA ATTIVITA’ : Attività guidata/gioco
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA : L’iniziativa mette in gioco tutte le competenze presenti al
Campus. Le attività sono rivolte ai bambini in età scolare. Seguendo un percorso che li porterà ad
incontrare le varie sfaccettature della Scienza nei luoghi dove viene insegnata e sperimentata, i bambini
verranno stimolati a rispondere a quesiti specifici per ogni disciplina (chimica, fisica, biologia, matematica,
etc.).
REFERENTE     : Annamaria Buschini - Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità
Ambientale
ORARIO   : 16:30 – 19:30
LUOGO :
    -   PARTENZA: Centro Convegni Aule delle Scienze (Aule N e R) – Pad. 25, dalle 16:30 alle 17:30
    -   ARRIVO: Plesso di Chimica – Pad. 01

DAL SILICIO AI RICCI DI MARE: QUATTRO PASSI TRA I
CRISTALLI – VISITE GUIDATE AL MUSEO DI
CRISTALLOCHIMICA

TIPOLOGIA ATTIVITA’ : Esperimenti/dimostrazioni
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA : Verranno proposte visite guidate a ciclo continuo, con sessioni di
esperimenti dimostrativi, in un percorso che illustra il ruolo della Cristallografia per interpretare fenomeni
della vita quotidiana.
I visitatori esploreranno le sfaccettature cristalline degli alimenti, dal gelato alla cioccolata, dei farmaci,
delle molecole della vita, dei materiali bio-minerali naturali e artificiali, e dei materiali tecnologici avanzati.
Si ringrazia: Gruppo Mineralogico Paleontologico Naturalistico Parmense
REFERENTE      : Alessia Bacchi - Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
ORARIO : 16:00 – 21:00
LUOGO : Plesso di Chimica – Pad. 01

                                                        9
LE STANZE DELLA CHIMICA

TIPOLOGIA ATTIVITA’ : Esperimenti/dimostrazioni
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA : Anche in occasione della notte dei ricercatori 2018, la comunità
chimica del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale si propone al
grande pubblico invitandolo a visitare “Le stanze della chimica”. Attraverso un variegato percorso gli ospiti
potranno osservare la realizzazione di svariati esperimenti di natura chimica, cimentarsi in prima persona in
qualche semplice “alchimia”, scoprire alcuni degli innumerevoli ambiti in cui la chimica gioca un ruolo
fondamentale.
    -   LA STANZA DEL FUOCO             : attività dimostrative sulla natura del fuoco: dall’accensione della
       candela alla sicurezza in cucina. Come e perché le fiamme possono essere colorate. Dalla polvere
       da sparo ai fuochi d’artificio.
    -   LA STANZA DEI MATERIALI                 : materiali del futuro. E’ possibile trasformare un materiale
       comune, dandogli nuove proprietà? Lo faremo assieme al pubblico.
    -   LA STANZA DELL’ACQUA           : alla scoperta di ciò che contiene l’acqua che esce dai nostri rubinetti.
    -   LA STANZA DEL PACKAGING INTELLIGENTE : alla scoperta delle interazioni tra alimenti e
        materiale di confezionamento. Descrizione delle differenze tra packaging intelligente ed attivo.
        Esempio pratico di possibili realizzazioni.
    -   LA STANZA DEL DELITTO              : tecniche e metodologie seguite all’interno di una scena del crimine
        (giochi interattivi per tutti, rilevamento di impronte digitali, luminol, test del DNA, etc.) con la
        partecipazione di Polizia Scientifica divisione anticrimine.
    -   LA STANZA DELLE LUCI E DEI COLORI                     : perché si formano gli arcobaleni? perché il cielo è
        azzurro? Cos’è un laser? Cercheremo di rispondere a queste ed altre domande tramite
        dimostrazioni dell’interazione tra la luce e la materia: esperimenti di assorbimento (origine del
        colore), emissione (fluorescenza e fosforescenza) e diffusione (colore del cielo).
    -   LA STANZA DEI GIOCHI               : bambini e adulti verranno affascinati da sorprendenti magie che
        trovano la loro spiegazione in semplici concetti di chimica (inchiostro simpatico, la catena umana
        elettrica, la bottiglia magica, etc.).
    -   LA STANZA DEL VETRO             : che cos'è il vetro? da dove nasce? quali sono le materie prime che
        opportunamente miscelate e trattate fanno nascere questo materiale dalle straordinarie proprietà?
        Il vetro è uno dei materiali più antichi ma a molti nasconde ancora i suoi segreti. Nella stanza del
        vetro lo si potrà conoscere meglio, imparare il processo di produzione e imparare anche a
        conoscere problematiche e difetti che scaturiscono dalla sua lavorazione.
    -   LA STANZA DELLA BELLEZZA                : la bellezza è un sogno che nasce dal connubio tra creatività e
        tecnologia, passione ed esperienza, dove gli elementi si uniscono e si trasformano per dare vita a
        nuovi concetti di make up e di colore. La missione di chi si occupa di bellezza è ispirare ed esaudire
        il desiderio di bellezza insito in ogni essere umano.
    -   LA STANZA DELL’ARTE           : la ricerca chimica permette di conoscere la tecnica pittorica del dipinto
        attraverso l’identificazione dei materiali costituenti, vale a dire i pigmenti, le cariche minerali nella
        preparazione, i leganti organici (ossia sapere se la preparazione è fatta, ad esempio, con colla

                                                        10
animale e lo strato pittorico con olio di noce o olio di lino), di capire la successione stratigrafica
         riconoscendo il numero, il colore, lo spessore e la morfologia delle stesure pittoriche. Le indagini
         chimiche sono in grado di svelare i segreti dell’opera. Questa possibilità di andare “dentro all’opera
         pittorica”, senza rimanere soltanto su quanto racconta la superficie, porta lo storico dell’arte
         spesso a dovere rivedere certe convinzioni sul modus operandi di importanti pittori.
     -   LA STANZA DELL’INGRANDIMENTO                 : avete mai visto da vicino vicino un materiale? Cosa si
         intende per “nano-scala”? Cosa si vede ad una risoluzione del nanometro? Avete mai visto da vicino
         un nanomateriale? In questa stanza si può!
Si ringrazia: Bormioli Rocco e Bormioli Luigi, Intercos Group, N.A.S. Nucleo Antisofisticazione e Sanità,
Parente Fireworks, Polizia di Stato - Divisione Anticrimine, Raggruppamento Carabinieri Investigazioni
Scientifiche - RIS
REFERENTE      : Franco Bisceglie - Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità
Ambientale
ORARIO     : 16:00 – 21:00
LUOGO : Plesso di Chimica – Pad. 01

LE STANZE DELLA VITA

TIPOLOGIA ATTIVITA’ : Esperimenti/dimostrazioni
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA : All’interno della struttura del Plesso Bioscienze del Dipartimento
di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale si potrà entrare in “stanze” in cui i ricercatori
guideranno gli “ospiti” nella scoperta e comprensione della ricchezza delle diverse forme degli organismi
viventi (biodiversità) e degli ecosistemi.
Si potrà entrare nella:
    -    STANZA DELL’APPRENDISTA RICERCATORE:                             diventa anche tu ricercatore almeno per un giorno!
         Scegli un progetto tra quelli proposti nelle varie postazioni informatiche che troverai all’interno della stanza,
         leggi le istruzioni che abbiamo tradotto per te in italiano e aiuta i ricercatori di tutto il mondo a raccogliere dati
         per le loro ricerche, dai pinguini dell’Antartide al plancton delle acque tropicali. Recentemente si stanno
         diffondendo molti progetti in cui ricercatori e cittadini collaborano allo scopo di progredire nella conoscenza
         scientifica. Si parla di Citizen Science ovvero di Scienza Partecipata. La più semplice forma di contributo da parte
         dei cittadini è quella legata alla raccolta dei dati che saranno poi elaborati dai ricercatori. Come avrai modo di
         capire in questa stanza, in molti progetti di Citizen Science è possibile contribuire semplicemente utilizzando il
         proprio computer.
    -    STANZA DELL’EREDITÀ                 : nel nostro Codice è scritto chi siamo e da dove veniamo... ma non dove
         andiamo! Impara con noi come leggere la storia scritta sul nostro DNA, entra nell’invisibile mondo della genetica
         e scopri le tante applicazioni nella vita di tutti i giorni. Diventa con noi uno scienziato forense per un giorno e
         tocca con mano alcune delle tecniche più utilizzate nelle serie televisive poliziesche più famose!
    -    STANZA DI FIDO             : dalla vita di branco alla vita sul divano: breve storia della domesticazione del cane. Ti
         presenteremo le nostre ricerche sul cane attraverso giochi interattivi e test cognitivi ai cani presenti (porta pure i
         tuoi “amici”): faremo un gioco dell’oca che porti alla scoperta delle tappe del processo evolutivo che ha portato

                                                              11
dal lupo al cane. Parleremo delle capacità cognitive dei cani facendo fare dei test semplici e poi parleremo di
         rapporto uomo-cane, della scelta responsabile del cane e del suo benessere.
    -    STANZA DEI MATTONI: IO E LE MIE CELLULE                                   : gli esseri umani possiedono una struttura
         complessa composta da organi che svolgono diverse funzioni, ogni organo è composto da tessuti, composti a
         loro volta da piccole unità indipendenti: le cellule. Le cellule sono piccolissime (per vederle serve il microscopio)
         e possono avere dimensioni e forme diverse. Ti porteremo in un itinerario alla scoperta dei mattoncini che
         costituiscono il corpo umano. Vieni a scoprire come sei fatto, ti faremo vedere anche le tue cellule al
         microscopio.
    -    STANZA DI MISTER GREEN AND MISS FLOWER                                   : le piante sono la nostra vita prima di tutto
         perché producono ossigeno, un elemento fondamentale per la nostra sopravvivenza, ed assorbono la CO che          2

         immettiamo nell’ambiente a dosi massicce. Esse ci danno nutrimento, forniscono i nostri indumenti, arredano
         le nostre case e ci curano con medicinali da loro prodotti e con la bellezza dei loro colori. Nella stanza di Mr.
         Green e Ms. Flower potrai osservare e imparare a riconoscere piante e fiori anche grazie all’uso di un
         microscopio, con la possibilità di creare il tuo mini-orto e/o preparare il proprio profumo preferito da portare a
         casa. Ci saranno inoltre delle attività che metteranno in gioco la tua memoria visiva e velocità, infine ci potrai
         aiutare a creare un maxi collage utilizzando materiali di origine vegetale di tua scelta.
    -    STANZA DEI MODELLI                  : dal batterio all’uomo: la sfilata degli organismi modello più ampiamente
         utilizzati nella ricerca scientifica. Qui potrai guardare da vicino il pericolosissimo Aspergillus flavus, il famoso
         Escherichia coli e l’instancabile Crematogaster scutellaris. Sai che cos’è una Daphnia magna e che cosa mangia?
         Hai mai sentito parlare di Folsomia candida e di Eisenia fetida? Fiume, lago e mare... lo sai dove il Barbo va ad
         abitare? Vieni a vedere il vulcano che erutta ogni ora grazie al caro Saccharomyces cerevisiae. Se ci vieni a
         trovare non ti faremo tornare a casa a mani vuote.
    -    STANZA DEGLI SCHELETRI                  : smembrami e poi ricomponimi. Sono maschio o femmina? Sono alto o
         basso? Sono robusto o gracile? Indovinalo dalle mie ossa.
         Vuoi diventare sapiens? Vieni a giocare al gioco dell’oca dell’evoluzione umana, segui il percorso che porta da un
         ominide arcaico (Orrorin) all’ Homo sapiens moderno, ma fai attenzione… potresti anche estinguerti.
    -    STANZA DEGLI STILI DI VITA                     : un viaggio nei consumi quotidiani e negli stili di vita.
         Tutti noi utilizziamo acqua per vivere e non solo quando apriamo il rubinetto di casa. Ti sei mai chiesto quanta
         acqua consumi ogni giorno? Per cosa? Se vieni a giocare con noi lo scoprirai. E poi, sai quanta acqua consumi a
         tavola? Non è solo quella che versi nel bicchiere.
         Ti aspettano un gioco per capire come usi l’acqua quotidianamente e un negozio in cui acquistare cibo e
         bevande. Terminata la spesa non dimenticarti di passare alla cassa per il conto che non sarà in Euro ma… ti
         aspetterà una sorpresa!
    -    LA GALLERIA DEI RICERCATORI…SCOMPARSI                                 : i grandi ricercatori della storia sono spesso
         andati controcorrente, si sono presi dei rischi, talvolta facendo anche tanti errori, ma con la loro tenacia hanno
         fatto grandi scoperte che hanno cambiato la storia dell’umanità!
         Molti di questi ricercatori un po’ ribelli si sono nascosti nei corridoi del Plesso di Bioscienze… vieni a stanarli, ma
         soprattutto a scoprire la loro incredibile storia!
Ogni “stanza” prevedrà livelli di interazione differenziati per bambini ed adulti. In particolare, per i bambini, verranno
proposte alcune semplici esperienze (ad es. giochi, percorsi al computer).
REFERENTE        : Annamaria Buschini - Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità
Ambientale
ORARIO     : 16:00 – 20:00
LUOGO : Plesso di Bioscienze – Pad. 02

                                                              12
UNIVERSITÀ DI PARMA E AGENDA 2030 ONU SULLO SVILUPPO
SOSTENIBILE

TIPOLOGIA ATTIVITA’ : Incontro/Dibattito
BREVE DESCRIZIONE ATTIVITA’ : Presentazione di poster e video relativi ai principi della sostenibilità
per illustrare la politica di Ateneo sui 17 traguardi contenuti nella Agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo
sviluppo sostenibile e delle attività della RUS (Rete delle Università italiane per lo sviluppo Sostenibile), di
cui l’Università di Parma è membro del direttivo nazionale.
REFERENTE      : Alessio Malcevschi – Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità
Ambientale
ORARIO     : 16:00 – 20:00
LUOGO : Plesso di Bioscienze – Pad. 02

LI HAI CATTURATI DAVVERO TUTTI? A CACCIA DI POKEMON TRA
FANTASIA E REALTÀ

TIPOLOGIA ATTIVITA’ : Esperimenti/dimostrazioni
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA : Forse non tutti sanno che Satoshi Tajiri, il creatore dei Pokemon,
era da piccolo un appassionato collezionista di insetti. Satoshi ha riversato poi questa sua passione nei
Pokemon: mostriciattoli tascabili (Pocket Monsters) che ha creato per dare la possibilità ai bambini di oggi
di catturare le sue creature così come lui faceva con gli insetti da bambino. Per questo motivo numerosi
Pokemon si ispirano ad animali e piante reali con tratti biologici spesso curiosi e molto interessanti. Ai primi
150, si sono aggiunti poi tanti nuovi Pokemon e in questa seconda edizione della caccia scopriremo tante
novità. Partecipa quindi alla caccia organizzata nei locali del Plesso di Bioscienze! Trova fino all’ultimo
Pokemon nascosto nei laboratori dei ricercatori del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e dalla
Sostenibilità Ambientale e scopri di quale animale o pianta si tratta in realtà. Non è necessaria la
prenotazione, basta presentarsi al banco dell’accoglienza. Materiale necessario: uno smartphone dotato di
una app per leggere i QRCode.
REFERENTE      : Cristina Castracani - Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità
Ambientale
ORARIO    : 16:00 – 20:00
LUOGO : Plesso di Bioscienze – Pad. 02

                                                        13
CERVELLI IN AZIONE

TIPOLOGIA ATTIVITA’ : Esperimenti/dimostrazioni
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVE :
   - CERVELLI IN AZIONE : i bambini verranno coinvolti in un’attività pratica di costruzione di un
        cervello di cartone che illustrerà, con un codice colori e vignette, le varie aree del cervello con le
        relative funzioni. Ci sarà a disposizione un microscopio per visualizzare le cellule nervose e dei
        pannelli che illustrano l’organizzazione e l’evoluzione del sistema nervoso.
    -   BRAIN NEWS         : con l’aiuto di una TV delle neuroscienze i nostri scienziati spiegheranno le ultime
        scoperte sul funzionamento del cervello e le tecnologie più innovative utilizzate per l’indagine di
        questo organo ancora molto misterioso.
    -   GIOCHI DI PRESTIGIO-PERCEZIONE                      : dimostrazioni di illusioni percettive (la sedia
        riducente e l’altalena ingrandente), della relatività della mente (illusioni di contrasto) e
        dell’adattamento sensorimotorio (tirare a canestro indossando i prismi).
    -   MI FAI ARROSSIRE              …: si dimostrerà come è possibile studiare il sistema nervoso in vivo
        attraverso una termocamera a infrarossi che è in grado di registrare variazioni temperatura
        corporea, ad esempio in relazione all’espressione delle emozioni. Queste variazioni riflettono
        l’attività del sistema nervoso autonomo
    -   “FOTOGRAFA” IL TUO CERVELLO               : dimostrazione del funzionamento di un sistema di risonanza
        magnetica e simulazione di un esame! Come si può fotografare il cervello? Prova l’esperienza di
        fare una fotografia al tuo cervello con una risonanza magnetica molto speciale!
    -   MANI ALIENE
                 …             : si potrà osservare, ascoltare e toccare letteralmente “con mano” un’illusione
        visuo-tattile. I partecipanti potranno provare la sensazione di possedere una mano finta e di
        muoverla come fosse la propria, grazie ad una nota illusione percettiva multisensoriale chiamata
        Rubber Hand Illusion.
REFERENTE      : Elena Borra - Dipartimento di Medicina e Chirurgia
ORARIO : 16:00 – 20:00
LUOGO : Plesso di Bioscienze – Pad. 02

FLUORESCIENZA

TIPOLOGIA ATTIVITA’ : Esperimenti/dimostrazioni
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA : La fisica usa la luce per guardare la materia e mette a punto
tecniche e strumenti sofisticati per capire le proprietà delle molecole. Alla base del lavoro dei ricercatori,
però, ci sono fenomeni e caratteristiche della luce che possiamo osservare tutti nella vita di tutti i giorni.

                                                      14
Lo sapevi che il riconoscimento delle banconote false e i segnali luminosi emessi dagli organismi marini che
vivono negli abissi sfruttano lo stesso fenomeno? Cosa hanno in comune gli evidenziatori e il detersivo?
Vieni nella nostra stanza FLUO e scoprirai cosa sono la fluorescenza e la FLUOreSCiENZA! Capirai cosa è la
luce e che la vita è un arcobaleno, comprenderai perché gli oggetti sono colorati e cosa vuol dire che le
molecole assorbono ed emettono luce.
Vieni a costruire il tuo acchiappa-arcobaleni e, con il tuo smartphone, diventa un cacciatore di colori!
REFERENTE     : Stefania Abbruzzetti, Cristiano Viappiani - Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e
Informatiche
ORARIO    : 16:00 – 21:00
LUOGO : Plesso di Fisica – Pad 03

OUT-PHYSICS, LA FISICA FUORI

TIPOLOGIA ATTIVITA’ : Esperimenti/dimostrazioni
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA : Vi presentiamo gli esperimenti fuori: fatti all’aperto, a volte ad
alta tensione e decisamente fuori dagli schemi. Ammirateli seduti fuori sui gradoni del plesso di Fisica: e
fate tante domande, anche se dovessero essere un po’ fuori.
REFERENTE    : Massimo Pietroni - Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche
ORARIO : 16:00 – 21:00
LUOGO : Plesso di Fisica – Pad. 03

UNO SGUARDO VERSO IL CIELO NELLA NOTTE DEI RICERCATORI:
RADUNO DI TELESCOPI E TALK SCIENTIFICI

TIPOLOGIA ATTIVITA’ : Attività guidata/gioco
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA : Osservazioni                   astronomiche del cielo con l’ausilio di alcuni
telescopi portati e gestiti dal personale dell’Associazione Scandianese di Fisica Astronomica” (ASFA). Tutti i
visitatori della Notte dei Ricercatori 2018 sono invitati a partecipare ad uno ‘sky-party’, portando con loro il
proprio telescopio per essere coinvolti nell’osservazione del cielo. A tal fine è necessario inviare via e-mail
(maria.dibari@unipr.it) una richiesta per disponibilità posti (massimo 10). L’iniziativa sarà corredata da talk
scientifici e semplici attività sperimentali di ottica a cui hanno contribuito alcuni studenti di scuola
superiore coinvolti nell’Alternanza Scuola-Lavoro “Uno sguardo verso il cielo”.
Per gli ospiti che vorranno portare il proprio telescopio, l’orario di ritrovo è alle 18:00 presso la fermata del
bus adiacente al plesso di Fisica. Sarà qui disponibile un carrello per il trasporto del proprio telescopio e
parcheggio riservato per la propria auto con pass presso il plesso di ingegneria didattica.

                                                       15
REFERENTE : Maria Teresa Di Bari - Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche
ORARIO : 17:00 – 23:00. È necessaria una prenotazione (maria.dibari@unipr.it) per quei visitatori che
volessero partecipare muniti del proprio telescopio al fine di gestire gli spazi esterni (area tra plesso di
Fisica e plesso di Biologia)
LUOGO    :
     • All’aperto: area verde tra il plesso di Fisica ed il plesso di Biologia.
     • In caso di pioggia: porticato adiacente i laboratori didattici del plesso di Fisica.

TRENINO MAGNETICO-FOTOVOLTAICO

TIPOLOGIA ATTIVITA’ : Esperimenti/dimostrazioni
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA : Dimostrazione                     pratica di come magneti permanenti
interagiscono con campi magnetici prodotti da correnti dentro un filo di rame avvolto in tante spire
(solenoide). La corrente può essere fornita da una pila, ma anche da un modulo fotovoltaico illuminato
opportunamente.
REFERENTE     : Alessio Bosio - Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche
ORARIO : 16:00 – 21:00
LUOGO : Plesso di Fisica – Pad. 03, Corridoio lato Sud – piano rialzato

ROSALIND E IL SEGRETO DELLA VITA

TIPOLOGIA ATTIVITA’ : Mostra interattiva
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA : 60                    anni fa moriva a 37 anni Rosalind Franklin, biofisica e
cristallografa. Nel 1953 aveva ottenuto la famosa “foto 51”, un’immagine di diffrazione ai raggi X giunta per
vie poco chiare nelle mani di James Watson e Francis Crick: fu proprio grazie alla “foto 51” che i due
scienziati riuscirono a capire che il DNA è strutturato a doppia elica. Per questa scoperta ricevettero il
premio Nobel nel 1962 e solo molti anni dopo il ruolo cruciale degli studi della Franklin nell’elucidare “il
segreto della vita” fu riconosciuto dal mondo scientifico. La piccola mostra didattica che proponiamo
ripercorre quegli anni febbrili e decisivi, la vita della Franklin e le sue innovazioni, il “giallo” della foto 51, il
Nobel mancato, le difficoltà di essere scienziata donna in un ambito professionale all’epoca ancora
profondamente dominato dagli uomini. Dal passato al presente: 60 anni dopo la morte della grande
scienziata possiamo oggi esplorare al computer la struttura del DNA e studiare in laboratorio il materiale
genetico di uomini lontanissimi nel tempo, dal Neanderthal alle mummie egizie. Il “segreto della vita”,
dischiuso da quella che venne definita "una delle più belle immagini ai raggi X mai ottenute per qualsiasi
sostanza”, non ha ancora finito di sorprenderci.

                                                         16
REFERENTE : Aba Losi - Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche
ORARIO : 16:00 – 21:00
LUOGO : Plesso di Fisica - Pad. 03

LUCE SULL’UNIVERSO OSCURO

TIPOLOGIA ATTIVITA : Esperimenti/dimostrazioni
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA : Il nostro universo è composto per il 95% da Materia Oscura ed
Energia Oscura, forme di materia e di energia a tutt’oggi completamente sconosciute. Tramite poster,
piccoli exhibit e l’esposizione orale da parte di studenti e dottorandi, verranno descritte le osservazioni
astronomiche che hanno portato a questa conclusione, e le principali ipotesi sviluppate dai fisici per
spiegare la natura di Materia ed Energia Oscure. L’iniziativa è coordinata con le iniziative “uno sguardo
verso il cielo nella Notte dei Ricercatori” e “Con gli occhi nel cielo (planetario itinerante)”.
REFERENTE       : Massimo Pietroni - Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche
ORARIO : 16:00 – 21:00
LUOGO : Plesso di Fisica – Pad 03

CON GLI OCCHI NEL CIELO - PLANETARIO ITINERANTE
“STARLAB”

TIPOLOGIA ATTIVITA’ : Esperimenti/dimostrazioni
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA : Installazione del planetario itinerante “Starlab” nell’atrio del
Plesso di Fisica. È possibile l’accesso a 25-30 persone e la visita dura 45 minuti. Nel corso del
pomeriggio/sera, verranno effettuate quattro proiezioni guidate da personale dell’associazione Googol.
L’iniziativa è coordinata con le iniziative “Uno sguardo verso il cielo nella Notte dei Ricercatori” e “Luce
sull’Universo Oscuro”.
REFERENTE      : Maura Pavesi, Emanuela Colombi - Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e
Informatiche
ORARIO     : 16:00 – 23:00
LUOGO : Plesso di Fisica – Pad. 03

                                                     17
SPETTROSCOPIA AD ONDA DIFFUSA

TIPOLOGIA ATTIVITA’ : Esperimenti/dimostrazioni
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA : La Spettroscopia ad onda diffusa è un nuovo modo di misurare le
proprietà meccaniche di una sostanza in modalità “contactless”, sfruttando le proprietà della radiazione
laser.
Le proprietà meccaniche sono fondamentali in vari settori della vita di tutti i giorni; dai pneumatici delle
automobili alla schiuma da barba fino alla panna montata.
Punti di forza della tecnica:
    • Nessun contatto fisico con la sostanza
    • Indagini su scale di tempi più veloci di quelle accessibili dalle tecniche più diffuse
REFERENTE     : Luigi Cristofolini - Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche
ORARIO : 16:00 – 21:00
LUOGO : Plesso di Fisica – Pad. 03

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PIANO LAUREE SCIENTIFICHE
NELLA CORNICE DELLA NOTTE DEI RICERCATORI 2018

TIPOLOGIA ATTIVITA’ : Incontro/dibattito
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA : Alcuni dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro e Piano Lauree
Scientifiche svolti nell’a.s. 2017-18 nel Plesso di Fisica si concluderanno con una esperienza dimostrativa o
un breve filmato presentata/o al pubblico dagli studenti che hanno svolto i percorsi. Nome compatto:
Iniziative FIS-ASL-PLS. Dettagli sui percorsi ASL 2017-18 sono alla pagina
https://smfi.unipr.it/it/anno_2017_2018.

    1. Una delle attività che animano questa iniziativa è organizzata in collegamento
       diretto con il Liceo Scientifico G. Marconi. In particolare, alcuni degli studenti che
       hanno partecipato al percorso di Alternanza Scuola-Lavoro 2017-18 “Misuriamo
       la vita media dei muoni” sono presenti al Plesso di Fisica, nei locali dei Laboratori
       Didattici per descrivere la loro attività. È attivato un collegamento video in tempo
                  reale con la scuola G. Marconi, dove altri studenti del gruppo di lavoro sono presenti in
                  diretta per mostrare la strumentazione ivi installata per la rivelazione dei muoni. È
                  naturalmente possibile anche recarsi presso i locali della scuola per osservare di persona
                  la stessa strumentazione. Questa attività è svolta in collaborazione con il Centro Fermi e
                  fa parte del Progetto Extreme Energy Events (EEE) - La Scienza nelle Scuole

                                                      18
Il rivelatore di muoni costruito da
              un gruppo di studenti del Liceo
              Scientifico G. Marconi nel 2015

2. Un’altra delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro “Uno sguardo verso il cielo” ha sviluppato alcune
   semplici attività sperimentali e brevi talk scientifici che animano la Notte dei Ricercatori 2018
   nell’ambito dell’iniziativa “Uno sguardo verso il cielo nella Notte dei Ricercatori: raduno di telescopi
   e talk scientifici” (vedi scheda). In correlazione con questa iniziativa, nei laboratori didattici del
   Plesso di Fisica, per il pubblico delle Notte dei Ricercatori 2018, sono allestiti semplici esperimenti
   con lenti e sistemi di lenti, che sono gli elementi di base dei telescopi ottici.

3. Nel percorso “La fisica della Barca a Vela” sono illustrati semplici esperimenti di fluidodinamica,
   usando la navigazione a vela come occasione per chiarire concetti di fisica spesso
   semplicisticamente divulgato in modo errato: teorema di Bernoulli, effetto Venturi, effetti fisici
   dovuti alla viscosità (flusso laminare e flusso turbolento, effetto Magnus, effetto Coanda). Gli
   esperimenti sono svolti nei Laboratori Didattici, mentre il percorso “Il Trenino Magnetico Ad
   Energia Solare” ha allestito uno spazio specifico nel Corridoio lato Sud – piano rialzato (vedi
   descrizione più avanti).

4. Nel percorso “La conversione termo-magnetica dell'energia: dai frigoriferi ai motori”, si pone
   l’attenzione sulle macchine termiche per la conversione dell’energia basate sulle proprietà termo-
   magnetiche dei materiali magnetici. Tra di esse, i frigoriferi magnetici sfruttano l’effetto
   “magnetocalorico” che consiste nella variazione di temperatura di un materiale magnetico quando
   viene inserito o estratto da un campo magnetico. Sfruttando l’effetto contrario è possibile, invece,
   sviluppare motori termo-magnetici che permettono la conversione di energia termica in energia
   meccanica. Questi dispositivi potrebbero essere utilizzati per il recupero dell’energia che viene
   dispersa nell’ambiente sotto forma di calore da motori, fabbriche, caldaie, dispositivi elettronici.
   Alla “Notte dei Ricercatori 2018” sono presentati un dimostratore dell’effetto magnetocalorico e i
   risultati del lavoro di progettazione di un prototipo di motore termomagnetico svolto dagli studenti
   nell’ambito del loro progetto di ASL.

5. Nei locali dei Laboratori Didattici alcuni studenti del corso di Strumentazione
   Fisica mostrano prototipi da loro progettati che utilizzano la scheda Arduino:
   sistema di controllo di umidità e irrigazione, levitazione magnetica, puntatore a
   inseguimento per cella solare.

                   È possibile visualizzare gli stessi filmati sul sito del nostro
                   dipartimento, nelle pagine web preparate nel percorso di Alternanza Scuola-Lavoro
                   “Aggiornamento pagine web per la Didattica e la Ricerca”: queste pagine illustrano
                   alcune attività svolte nei laboratori didattici dagli studenti del II e III anno del Corso di
                   Laurea Triennale in Fisica.

                                                    19
6. All’aperto in caso di bel tempo, altrimenti in prossimità dei Laboratori Didattici, è organizzato un
       torneo del gioco da tavolo Particelle in una scatola, un gioco di carte concepito con regole,
       decorazioni e informazioni ispirate e attinenti alla fisica delle particelle elementari. Le carte sono
       state disegnate nell’ambito di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro in Fisica nell’a.s. 2016-17.
       Sono invitate scolaresche per garantire partecipazione al torneo. Per l’intrattenimento del pubblico
       è anche proiettato un breve video sul tema, e allestiti pannelli e/o poster.

     7. Altri poster e/o dimostrative, frutto delle attività PLS-ASL svolte nell’a.s. 2017-18 sono esposti nei
         corridoi del plesso.
Si ringrazia: Associazione Scandianese di Fisica Astronomica - ASFA
REFERENTE      : Antonella Parisini, Maura Pavesi - Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e
Informatiche
ORARIO     : 16:00 – 21:00
LUOGO : Plesso di Fisica – Pad. 03

LA STORIA DEL PIANETA TERRA RACCONTATA CON I FOSSILI

TIPOLOGIA ATTIVITA’ : Esperimenti/dimostrazioni
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA : Un viaggio lungo circa 4.6 miliardi di anni per conoscere la storia
della Terra come raccontata dai fossili. Sono previste piccole attività di gioco, di laboratorio e proiezioni
video.
REFERENTE      : Paola Monegatti, Elena Turco - Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della
Sostenibilità Ambientale
ORARIO    : 16:00 – 20:00
LUOGO : Scienze della Terra – Pad. 07

LA BELLEZZA DEI MINERALI

TIPOLOGIA ATTIVITA’ : Esperimenti/dimostrazioni
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA : Sin dall’antichità l’uomo ha avvertito l’interesse per i minerali, e
da sempre i minerali costituiscono la materia prima per innumerevoli oggetti di uso quotidiano. Ma al di là
degli aspetti economici e utilitaristici, i minerali sono anche oggetti affascinanti dal punto di vista estetico.
Immagini, curiosità e caratteristiche: un viaggio nel mondo del bello, dell’incredibile varietà di architetture
che la natura è in grado di costruire utilizzando pochi componenti di base. Visita guidata al museo di

                                                        20
Mineralogia dell’Università di Parma, con spiegazioni, curiosità e giochi per imparare a riconoscere i
minerali. Si effettuano visite guidate ogni ora.
REFERENTE      : Mario Tribaudino, Luciana Mantovani - Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della
Sostenibilità Ambientale
ORARIO    : 16:00 – 20:00
LUOGO : Scienze della Terra – Pad. 07, Corridoio centrale

LA VITA SEGRETA DELLE ROCCE

TIPOLOGIA ATTIVITA’ : Esperimenti/dimostrazioni
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA : Quando prendi in mano una roccia, sai veramente come è fatta?
Cosa contiene? Proviamo ad aprirla e scopriamo quali sorprese ci offre e cosa nasconde… Lo vedremo con
un filmato. E perché non proviamo anche a giocare con le rocce? Venite a scoprire come!
REFERENTE     : Emma Salvioli Mariani - Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità
Ambientale
ORARIO    : 16:00 – 20:00
LUOGO : Scienze della Terra – Pad. 07

COME NASCONO LE MONTAGNE

TIPOLOGIA ATTIVITA’ : Esperimenti/dimostrazioni
BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA : Attraverso                     esperimenti di modellistica analogica verranno
riprodotti i meccanismi mediante i quali si generano le catene montuose. Prima dell’esperimento verranno
spiegati i concetti e le teorie base della tettonica delle placche. Si effettuano visite guidate ogni ora.
REFERENTE      : Cristian Cavozzi - Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità
Ambientale
ORARIO     : 16:00 – 20:00
LUOGO : Scienze della Terra – Pad. 07, Laboratorio di Modellistica analogica

                                                     21
Puoi anche leggere