Progetto "Scacchi" Classe 3 a.s. 2018/2019 - Scuola primaria di Pedrocca
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
• Impegno e Dal “microcosmo” concentrazione degli scacchi al • Raggiungimento degli “macrocosmo” del obiettivi grande “gioco” che è la vita • Meritocrazia • Capacità di Previsione • Problem solving • Rispetto per gli altri • Self control • Etica
Introduzione GLI ALUNNI DI CLASSE TERZA, GRAZIE ALLE 10 ORE DI LEZIONE- GIOCO CON IL MITICO MAESTRO UGO, VERO CAMPIONE DI SCACCHI… E DI PAZIENZA , SI SONO TRASFORMATI DA DILETTANTI A PROFESSIONISTI DI QUESTO NOBILE GIOCO, RISALENTE, PARE, AL I SECOLO D.C. ENTUSIASTI, HANNO AFFINATO LE LORO ABILITÀ STRATEGICHE E TATTICHE E SONO TRASFORMATI IN VERI E PROPRI SCACCHISTI, CHE NON HANNO NULLA DA INVIDIARE A CAMPIONI DI FAMA MONDIALE, COME KASPAROV, PER CITARNE UNO.
Per la terza scatta l’ora X, il momento più atteso della settimana: sabato ultima ora: LEZIONE DI SCACCHI!!! Lo strumento più ambito? La scacchiera murale magnetica!!!
IL GIOCO DEGLI SCACCHI E’ UN’ARTE, UNA SCIENZA, UNO SPORT IN GRADO DI SVOLGERE , SOPRATTUTTO NEI BAMBINI IN ETA’ SCOLARE una funzione socializzante: gli scacchi favoriscono l’interazione con altri e, soprattutto, pongono il soggetto di fronte alla necessità di tener conto del punto di vista altrui. Sappiamo infatti che il bambino è tendenzialmente portato a considerare la propria visione delle cose come l’unica possibile. Nel corso di una partita a scacchi, però, impara poco per volta a tener conto della presenza dell’avversario e delle mosse che l’avversario oppone alle sue. Quindi la propria visione del mondo e delle cose non è l’unica possibile. una funzione cognitiva: è forse stata sempre maggiormente evidenziata e valorizzata nel gioco degli scacchi. In più occasioni è stato sottolineato che gli scacchi favoriscono lo sviluppo di abilità di tipo cognitivo, quali la memoria, la concentrazione, l’attenzione, la capacità di previsione, l’abilità spaziale, la capacità di trovare soluzioni ... una funzione etica: si tratta di un gioco con regole numerose e complesse, e il rispetto di tali regole si presenta come condizione imprescindibile per lo svolgimento del gioco stesso. I giochi con regole consentono di sviluppare concetti di equità, di turnazione, di reciprocità e di guidare al rifiuto di quegli atteggiamenti di prevaricazione, di scorrettezza, di ingiustizia che non consentono il regolare svolgimento del gioco. Gli scacchi sono inoltre un gioco competitivo, dove il rispetto per l’avversario e l’accettazione del risultato della partita diventano atteggiamenti ai quali è importante educare.
ECCO UN SAGGIO DEL NOSTRO DIZIONARIO DEGLI SCACCHI apertura arrocco avversario campo bianco/nero casa cattura diagonale illegale presa en passant promozione scacco matto traversa
Evvivaaaaaa…Finalmente si gioca! Con la supervisione del maestro Ugo
Ma il gioco non si ferma a scuola… Molti hanno sfidato genitori e fratelli in appassionanti tornei casalinghi!!!
E, per concludere, qual è il gioco preferito dai bambini a ricreazione?
SCACCHIIIIIIIII
Puoi anche leggere