PRENDI NOTA Il settimanale di informazione economica che racconta l'Africa, il Mediterraneo e il Medio Oriente

Pagina creata da Alessandra Fumagalli
 
CONTINUA A LEGGERE
PRENDI NOTA Il settimanale di informazione economica che racconta l'Africa, il Mediterraneo e il Medio Oriente
PRENDI NOTA
Il settimanale di informazione economica che racconta
        l’Africa, il Mediterraneo e il Medio Oriente

                  N. 37/2021
PRENDI NOTA Il settimanale di informazione economica che racconta l'Africa, il Mediterraneo e il Medio Oriente
LA RIPRESA GLOBALE CONTINUA, MA LO SLANCIO SI È
                     INDEBOLITO
La ripresa economica globale continua, anche se le linee di rottura
provocate dalla pandemia sembrano più persistenti: si prevede che le
divergenze a breve termine lasceranno impronte durature sulle
prestazioni a medio termine. L'accesso ai vaccini e il sostegno
tempestivo alle politiche sono i principali fattori delle lacune.

L’ultimo rapporto di ottobre del Fondo Monetario Internazionale
prevede che l'economia globale crescerà del 5,9% nel 2021 e del 4,9%
nel 2022, 0,1 punti percentuali in meno per il 2021 rispetto alle previsioni
di luglio.

La revisione al ribasso per il 2021 riflette un declassamento per le economie avanzate, in parte a
causa di interruzioni dell'offerta, e per i paesi in via di sviluppo a basso reddito, in gran parte
dovuto al peggioramento delle dinamiche pandemiche.

Ciò è parzialmente compensato dalle migliori prospettive a breve termine di alcuni mercati
emergenti esportatori di materie prime e delle economie in via di sviluppo. La rapida diffusione
della variante Delta e la minaccia di nuove varianti hanno aumentato l'incertezza sulla rapidità con
cui la pandemia può essere superata. Le scelte politiche sono diventate più difficili, con margini
di manovra limitati.

 L'AFRICA INIZIA AD EMERGERE COME HUB DELL'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Dopo che l'industria automobilistica europea ha spostato gran parte della sua produzione
nell'Europa orientale, alcuni analisti credono che il prossimo passo sia l'Africa, sia per la
produzione che per un mercato di consumo in crescita.

L'Africa ha più di un miliardo di persone, il 17% della popolazione mondiale ma rappresenta solo
l'1% delle auto vendute in tutto il mondo, rispetto al 30% della Cina, al 22% dell'Europa e al 17%
del Nord America, secondo l'Organizzazione Internazionale delle Nazioni Unite.
L'Africa ha in media 44 veicoli ogni 1.000 persone, rispetto alla media globale di 180 e 800 negli
Stati Uniti, secondo la società di consulenza McKinsey & Company.

Il Marocco è un polo di produzione automobilistica emergente, mentre il Sudafrica ha una storia
di produzione automobilistica. Ma i produttori di veicoli multinazionali stanno creando impianti
di produzione anche in Angola, Etiopia, Ghana, Kenya, Namibia, Nigeria e Ruanda e i produttori
africani di proprietà locale stanno iniziando su questa strada meno battuta.

Nel 2018 il Marocco ha superato il Sudafrica come il più grande esportatore africano di
autovetture con esportazioni nel 2019 pari a 8,5 miliardi di euro. I due paesi producono
principalmente automobili per i mercati esteri ma hanno anche mercati interni relativamente
grandi.
PRENDI NOTA Il settimanale di informazione economica che racconta l'Africa, il Mediterraneo e il Medio Oriente
Mercedes-Benz Daimler e BMW sono tra le più grandi aziende automobilistiche in Africa,
rappresentando oltre il 90% di tutte le autovetture prodotte e un terzo delle auto vendute in Sud
Africa nel 2019. Nel frattempo, circa l'80% delle 400.000 auto prodotte in Marocco sono vendute
in Europa, con Francia, Spagna, Germania e Italia le principali destinazioni.

L'industria automobilistica marocchina impiega direttamente 220.000 persone, la maggior parte
delle quali lavora per 250 fornitori. Ogni anno, i marocchini acquistano 160.000 auto nuove, un
numero esiguo per una popolazione di 36 milioni di abitanti.

Nel mese di settembre, Stellantis ha annunciato che la sua auto elettrica supermini Opel Rocks-e
sarebbe stata prodotta nello stabilimento PSA di Kenitra, a nord-est di Rabat, con una capacità di
200.000 veicoli all'anno. Stellantis, la quarta casa automobilistica al mondo, prevede di
aumentare la spesa per i componenti prodotti in Marocco da 600 milioni di euro a 3 miliardi di
euro entro il 2025. BYD, un produttore cinese di veicoli elettrici, ha firmato un memorandum
d'intesa con il governo marocchino per aprire anche uno stabilimento a Kenitra, mentre Hyundai,
la casa automobilistica coreana, starebbe pensando di aprire un negozio in Marocco dopo aver
lasciato l'Algeria.

Nel frattempo, STMicroelectronics, un'azienda statunitense con sede a Casablanca, ha appena
avviato la produzione del trasmettitore principale per i veicoli Tesla in Marocco.

Forse le ragioni principali per cui il Marocco è stato una storia di successo sono la sua posizione
vicino ai mercati europei e gli accordi di libero scambio che ha firmato con Europa, Stati Uniti,
Turchia, Emirati Arabi Uniti. Questa logica non funziona per l'Africa subsahariana, dove si tratta
solo di mercati locali.

Prima del passaggio di Opel in Marocco, ci si aspettava che l'Egitto sarebbe diventato il prossimo
centro di produzione automobilistica leader della regione. La casa automobilistica cinese
Dongfeng ha firmato a gennaio un accordo quadro con la società statale egiziana El Nasr
Automotive Manufacturing Company per la produzione congiunta di veicoli elettrici in Egitto.

Sono previsti stabilimenti produttivi europei in Etiopia, Nigeria e Ghana, quest’ultimo vuole
limitare l'importazione di auto usate e obsolete ed offre ai produttori di automobili 10 anni di
esenzione fiscale.

In Nigeria, Kenya, Ruanda e Ghana, le case automobilistiche globali stanno investendo in impianti
di assemblaggio anziché in unità di produzione.

Oltre ai produttori internazionali, diverse startup locali stanno compiendo sforzi per produrre
auto "nostrane", come ad esempio in Kenya, Mobius Motors è stata avviata nel 2009
dall'imprenditore britannico Joel Jackson e ora prevede di lanciare un veicolo fuoristrada, mentre
in Sud Africa, una joint venture tra Mureza e il gruppo iraniano SAIPA mira a progettare e produrre
veicoli in Africa per il mercato del continente. Kiira Motors intende anche lanciare un'auto ibrida
in Uganda.

"A causa dell'aumento dei salari e dell'automazione, ha sempre più senso riportare parte della
produzione in Europa. Ciò renderà difficile per i paesi africani fare davvero un passo avanti nella
produzione di automobili. Tranne il Marocco ai margini dell'UE e forse l'Egitto nel il futuro trarrà
vantaggio da questa tendenza", ha affermato Robert Kappel dell'Università di Lipsia.

"I mercati sono troppo piccoli sia per le case automobilistiche straniere che per quelle nazionali
e anche per i fornitori, perché avrebbero bisogno di grandi quantità per rendere redditizia la
produzione. Ma in circa dieci anni, molto può cambiare nel continente africano. Il mercato per la
produzione di automobili diventerà più grande, soprattutto con la crescita delle città e con una
percentuale maggiore di classi medie".
PRENDI NOTA Il settimanale di informazione economica che racconta l'Africa, il Mediterraneo e il Medio Oriente
ZIMBABWE: I PROGRAMMI DI SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO
              DEL GOVERNO STANNO DANDO I LORO FRUTTI
Il settore dei trasporti è un fattore chiave per il raggiungimento di città intelligenti e la crescita
economica complessiva del paese, come esposto nella Strategia di sviluppo nazionale (NDS1).

I principali modi di trasporto che servono l'economia dello Zimbabwe sono strade, ferrovie,
aviazione e vie navigabili interne e questi hanno dovuto affrontare molte sfide a causa di
investimenti limitati, disastri naturali e recentemente gli impatti negativi della pandemia di Covid
19.

Il Rapporto sulla competitività globale del World Economic Forum mostra che lo Zimbabwe ha
vaste opportunità di investimento nel sistema dei trasporti che colmeranno il divario esistente.
Il Viceministro dei trasporti e delle infrastrutture, Mike Madiro, ha affermato che il governo è
consapevole delle sfide che interessano il sistema dei trasporti derivanti dall'aumento della
popolazione, in particolare nei centri urbani, dove si registrano gravi congestioni del traffico e
inquinamento atmosferico.

Il governo è impegnato nello sviluppo di nuove infrastrutture di trasporto e nel miglioramento
dell'attuale sistema di infrastrutture di trasporto, come iniziative per aumentare la competitività
del settore. Un efficiente sistema di trasporto stradale, aereo e ferroviario è la panacea per
migliorare l'attività economica, il turismo, il commercio nazionale e internazionale, nonché lo
sviluppo delle città intelligenti.

Ad oggi sono stati realizzati diversi progetti multimilionari mentre altri sono ancora in corso o
devono ancora iniziare. Questi includono l'aeroporto internazionale Robert Gabriel Mugabe,
l'autostrada Harare-Beitbridge, la tangenziale di Mbudzi e il decongestionamento del bivio per
Mabvuku.

Secondo lo Zimbabwe Infrastructure Investment Programme
2021, la rete stradale del paese di circa 91.667 chilometri
richiede circa 3 miliardi di dollari in nuovi investimenti per
consentire il recupero delle risorse e affrontare la congestione
nelle principali città, ai caselli e ai posti di frontiera. Il sostegno
complessivo al settore dei trasporti nel 2021 ammonta a 36,4
miliardi di dollari per i lavori in corso, con il settore stradale
che ottiene 31,6 miliardi di dollari e 4,57 miliardi di dollari per
l'aviazione.

Almeno 250 milioni di dollari sono stati stanziati per il
sottosettore ferroviario che ha una rete di circa 3.145
chilometri con una capacità di progettazione di 18 milioni di
tonnellate all'anno ma che ha ridotto a un quinto la sua
capacità annuale a causa delle cattive condizioni di trazione e
materiale rotabile.

Il sottosettore dell'aviazione comprende 10 aeroporti e più di 200 aeroporti minori e aeroporti di
diversi standard e capacità, alcuni dei quali richiedono urgentemente un ammodernamento.
Questo sottosettore è stato anche colpito negativamente dal calo del settore turistico a causa
delle incertezze causate dalla pandemia di Covid-19.

Inoltre, la navigazione aerea, la sorveglianza, il sistema di comunicazione e le installazioni
meteorologiche sono inadeguate per soddisfare le esigenze dell'industria e quindi richiedono
un ammodernamento urgente.

  @        Scrivici a: p.mauro@assafrica.it
PRENDI NOTA Il settimanale di informazione economica che racconta l'Africa, il Mediterraneo e il Medio Oriente PRENDI NOTA Il settimanale di informazione economica che racconta l'Africa, il Mediterraneo e il Medio Oriente
Puoi anche leggere