PRASSI DI RIFERIMENTO - EUREKA ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PdR 106:2021 Linee guida alle misure per il contenimento del rischio di contagio da COVID-19 e sue varianti nello svolgimento di matrimoni Guidelines on measures to contain the risk of infection with COVID-19 and its variants in weddings Il documento, partendo dal processo di erogazione del servizio così come descritto nella UNI/PdR 61:2019, fornisce delle linee guida che definiscono le misure da adottare nell’organizzazione e nello svolgimento dei matrimoni per la prevenzione e il contenimento del rischio di contagio da COVID-19 e sue varianti. Il documento fornisce indicazioni che possono contribuire a ridurre il rischio del contagio e finalizzate all’erogazione del servizio in modo sicuro, sia per i professionisti/fornitori/collaboratori/lavoratori che per i clienti/ospiti/terzi/residenti nonché sostenibile per l’ambiente. La prassi di riferimento, applicabile laddove sussistano le condizioni previste dalla legge per lo svolgimento dell’evento matrimonio, si propone di rispondere alle esigenze di sicurezza e igiene dei luoghi di lavoro e a quelle di fruizione dei servizi e delle strutture durante le varie fasi dell’organizzazione del matrimonio da parte dei clienti e dei loro ospiti, definendo requisiti in termini di organizzazione delle strutture/servizi, di formazione degli addetti e, infine, di comunicazione ai clienti e ai terzi al fine di mantenerne la fiducia. Pubblicata il 13 maggio 2021 ICS 03.080
© UNI Via Sannio 2 – 20137 Milano Telefono 02 700241 www.uni.com – uni@uni.com Tutti i diritti sono riservati. I contenuti possono essere riprodotti o diffusi (anche integralmente) a condizione che ne venga data comunicazione all’editore e sia citata la fonte. Documento distribuito gratuitamente da UNI.
UNI/PdR 106:2021 PREMESSA La presente prassi di riferimento UNI/PdR 106:2021 non è una norma nazionale, ma è un documento pubblicato da UNI, come previsto dal Regolamento UE n.1025/2012, che raccoglie prescrizioni relative a prassi condivise all'interno del seguente soggetto firmatario di un accordo di collaborazione con UNI: A.I.W.P. - ASSOCIAZIONE ITALIANA WEDDING PLANNER Via Anzio, 31 59100 Prato La presente prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo “Contenimento rischio COVID-19 evento matrimonio” condotto da UNI, costituito dai seguenti esperti: Clara Trama – Project Leader (A.I.W.P.) Amati Tasciotti Veronica – Veronica Amati Destination WP Brescia Pasquale – Studio Brescia Commercialisti & Revisori Michela Cannatella – Associazione Wedding Planner Palermo De Marco Fabio – Forte Village Di Guida Luca – Specialista in Medicina del Lavoro e Cardiologia Gangi Sofia – Associazione Wedding Planner Palermo Milone Maddalena – MPI Italia Chapter Taglialatela Antia – Studio Legale Taglialatela Tarantino Viola – Emotions in Puglia Silvia Tosto – Si.WE.P.A. Sicilian Wedding Planners Association La presente prassi di riferimento è stata ratificata dal Presidente dell’UNI l’11 maggio 2021. Le prassi di riferimento, adottate esclusivamente in ambito nazionale, rientrano fra i “prodotti della normazione europea”, come previsti dal Regolamento UE n.1025/2012, e sono documenti che introducono prescrizioni tecniche, elaborati sulla base di un rapido processo ristretto ai soli autori, sotto la conduzione operativa di UNI. Le prassi di riferimento sono disponibili per un periodo non superiore a 5 anni, tempo massimo dalla loro pubblicazione entro il quale possono essere trasformate in un documento normativo (UNI, UNI/TS, UNI/TR) oppure devono essere ritirate. Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione della presente prassi di riferimento, di poter fornire suggerimenti per un suo miglioramento è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Italiano di Normazione, che li terrà in considerazione. © UNI 1
UNI/PdR 106:2021 SOMMARIO INTRODUZIONE ..................................................................................................................................................4 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE ..................................................................................................5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI E LEGISLATIVI ...........................................................................................5 3 TERMINI E DEFINIZIONI .........................................................................................................................6 4 PRINCIPIO ...............................................................................................................................................9 5 ORGANIZZAZIONE E MISURE GENERALI .........................................................................................10 5.1 GENERALITÀ ........................................................................................................................................10 5.2 COVID UNIT - COVID MANAGER .........................................................................................................11 5.3 VALUTAZIONE DEL RISCHIO ..............................................................................................................12 5.4 PIANO DI SICUREZZA ..........................................................................................................................13 5.5 REGISTRAZIONE OPERATORI E UTENTI ..........................................................................................15 6 MISURE DI PREVENZIONE COVID-19 E SUE VARIANTI NELLE FASI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO ...............................................................................................................................................15 6.1 GENERALITÀ ........................................................................................................................................15 6.2 COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE E FORMAZIONE ......................................................................16 6.3 MISURE GENERALI ..............................................................................................................................18 6.4 MISURE SPECIFICHE ...........................................................................................................................19 6.5 EVENTO CON SCREENING DI MASSA ...............................................................................................22 6.6 GESTIONE DEI COLLABORATORI, DIPENDENTI, FORNITORI........................................................24 6.7 GESTIONE DEI CLIENTI, OSPITI, TERZI .............................................................................................25 7 REQUISITI PER AMBIENTI/AREE COMUNI ........................................................................................26 7.1 COMUNICAZIONE, CARTELLONISTICA E SEGNALETICA ..............................................................26 7.2 ATTREZZATURE E KIT MEDICO .........................................................................................................27 7.3 AERAZIONE DEI LOCALI E IMPIANTI DI VENTILAZIONE/CONDIZIONAMENTO............................28 7.4 ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE .............................................................................................................28 7.5 AREE SPOGLIATOIO ............................................................................................................................29 © UNI 2
UNI/PdR 106:2021 8 PULIZIA E SANIFICAZIONE .................................................................................................................29 8.1 GENERALITÀ ........................................................................................................................................29 8.2 COMPORTAMENTO DEGLI ADDETTI .................................................................................................30 8.3 UFFICI, SALE, SALONI E LUOGHI AL CHIUSO .................................................................................31 8.4 SERVIZI IGIENICI E NURSERY ............................................................................................................32 8.5 SPAZI ESTERNI ED AREE ALL’APERTO ...........................................................................................33 9 GESTIONE DI PERSONA SINTOMATICA O CASO SOSPETTO .......................................................33 9.1 PROFESSIONISTI, FORNITORI, COLLABORATORI, LAVORATORI ................................................34 9.2 CLIENTI, OSPITI, TERZI, RESIDENTI ..................................................................................................34 APPENDICE A - ESEMPIO DI PIANO DI FORMAZIONE ................................................................................36 BIBLIOGRAFIA ..................................................................................................................................................38 © UNI 3
UNI/PdR 106:2021 INTRODUZIONE Il presente documento illustra una serie di raccomandazioni e suggerimenti studiati per contribuire a ridurre il rischio di contagio da agenti virali (in particolare il COVID-19 e sue varianti) nell’organizzazione e nello svolgimento dei matrimoni, tenendo presenti le specificità dei vari ambienti utilizzati e le dimensioni medie delle organizzazioni coinvolte normalmente applicabili. Si presentano misure e possibili soluzioni di carattere generale, che dovranno essere personalizzate a seconda dei contesti e delle condizioni logistiche di ogni evento (principale e/o collegato) e di ogni fase dell’organizzazione dello stesso (come meglio descritte nel documento UNI/PdR 61:2019 relativo ai servizi di wedding planning e destination wedding planning). Ciascuno degli strumenti presentati contribuisce a ridurre il rischio complessivo di trasmissione COVID-19 e sue varianti nell’organizzazione e nello svolgimento dei matrimoni, attraverso un approccio probabilistico. Dovrà essere cura di ciascun operatore coinvolto (wedding planner/destination wedding planner, fornitori, professionisti, gestori di location, ecc.) adottare le misure che ritiene adeguate ed economicamente sostenibili per la propria struttura, in base ad una valutazione del rischio specifica e tenendo comunque presente che l’applicazione di più misure in parallelo nella medesima area contribuisce ad abbassare il rischio complessivo in maniera molto più efficace, già a partire da due misure tra loro indipendenti. Il contenuto riflette le conoscenze scientifiche sul virus COVID-19 e sue varianti alla data di produzione del documento: man mano che dovessero emergere nuove evidenze l’A.I.W.P. - Associazione Italiana Wedding Planner si premurerà di emanare delle revisioni. In particolare, si fa riferimento alle attuali raccomandazioni dell’O.M.S. e del Ministero della Sanità. Data la presenza di strutture ricettive e turistico alberghiere (soprattutto nel destination wedding planning), il presente documento riflette ed integra anche i contenuti delle Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Nuovo Coronavirus SARS-CoV-2 del 9 giugno 2020, 20/83/CR01/COV19, così come integrato dal DPCM 11 giugno 2020.1 Vengono fatte salve eventuali prescrizioni ed obblighi introdotte successivamente alla data del presente documento da parte delle autorità competenti, anche a livello regionale e locale. Dovranno inoltre essere prese in considerazione le migliori pratiche ivi riportate che tengono conto degli aspetti ambientali generati dalle misure suddette, al fine di favorire il rilancio dell’organizzazione dei matrimoni con criteri di sostenibilità che qualifichino l’intero comparto, imprescindibilmente connesso alla valorizzazione e conservazione dell’ambiente. 1 Il Decreto Del Presidente Del Consiglio Dei Ministri 11 giugno 2020, all’art. 1, lettera z, indica che “le attività inerenti ai servizi alla persona sono consentite a condizione che le regioni e le province autonome abbiano preventivamente accertato la compatibilità dello svolgimento delle suddette attività con l'andamento della situazione epidemiologica nei propri territori e che individuino i protocolli o le linee guida applicabili idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in settori analoghi; detti protocolli o linee guida sono adottati dalle regioni o dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida nazionali e comunque in coerenza con i criteri di cui all'allegato 10; resta fermo lo svolgimento delle attività inerenti ai servizi alla persona già consentite sulla base del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 26 aprile 2020”. © UNI 4
UNI/PdR 106:2021 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il documento, partendo dal processo di erogazione del servizio così come descritto nella UNI/PdR 61:2019, fornisce delle linee guida che definiscono le misure da adottare nell’organizzazione e nello svolgimento dei matrimoni per la prevenzione ed il contenimento del rischio di contagio da COVID 19 e sue varianti. Il documento fornisce indicazioni che possono contribuire a ridurre il rischio del contagio e finalizzate all’erogazione del servizio in modo sicuro, sia per i professionisti/fornitori/collaboratori/lavoratori che per i clienti/ospiti/terzi/residenti nonché sostenibile per l’ambiente. La prassi di riferimento, applicabile laddove sussistano le condizioni previste dalla legge per lo svolgimento dell’evento matrimonio, si propone di rispondere alle esigenze di sicurezza e igiene dei luoghi di lavoro e a quelle di fruizione dei servizi e delle strutture durante le varie fasi dell’organizzazione del matrimonio da parte dei clienti e dei loro ospiti, definendo requisiti in termini di organizzazione delle strutture/servizi, di formazione degli addetti e, infine, di comunicazione ai clienti ed ai terzi al fine di mantenerne la fiducia. 2 RIFERIMENTI NORMATIVI E LEGISLATIVI La presente prassi di riferimento rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi e legislativi sono citati nei punti appropriati del testo e sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nel presente documento come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale l'ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento. Legge 2 aprile 2007, N. 40 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese Decreto Del Presidente Del Consiglio Dei Ministri 11 giugno 2020, Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 Decreto Del Presidente Del Consiglio Dei Ministri 26 aprile 2020, Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale e ss.mm.ii. Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e ss.mm.ii. Decreto del Ministro dell'industria, del Commercio e dell'Artigianato del 07 luglio 1997, n. 274 - Regolamento di attuazione degli articoli 1 e 4 della legge 25 gennaio 1994, n. 82, per la disciplina delle attività di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione (GU Serie Generale n.188 del 13-08-1997) e ss.mm.ii. © UNI 5
UNI/PdR 106:2021 Decreto del Presidente della Giunta della Regione Emilia Romagna del 17 maggio 2020, n. 82 - Ulteriore ordinanza ai sensi dell'articolo 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da Covid-19 Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016 (GDPR), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Nuovo Coronavirus SARS-CoV-2, Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative del 9 giugno 2020, 20/83/CR01/COV19 Circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute - Polmonite da nuovo coronavirus COVID-19 - Ulteriori informazioni e precauzioni ed indicazioni operative su utilizzo DPI e ss.mm.ii. Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID – 19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto dalle parti sociali il 14 marzo 2020 su invito del Presidente del Consiglio dei ministri, del Ministro dell’economia e delle finanze, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro della salute, come integrato dalle stesse parti sociali il 24 aprile 2020 (con una bozza di protocollo aziendale redatta da Confindustria) UNI EN ISO 14024 Etichette e dichiarazioni ambientali - Etichettatura ambientale di Tipo I - Principi e procedure UNI/PdR 61 Wedding planning - Requisiti di servizio e delle figure professionali del wedding planner e del destination wedding planner UNI/PdR 90.1 Maschere di comunità - Parte 1: Requisiti, tipologia e marcatura 3 TERMINI E DEFINIZIONI Ai fini del presente documento valgono i termini e le definizioni seguenti: 3.1 cliente: Soggetto che affida l’incarico al professionista ed è il destinatario o beneficiario della prestazione professionale. NOTA Definizione tratta da UNI/PdR 61:2019. 3.2 destination wedding planner: Professionista che presta i propri servizi per l’organizzazione e realizzazione della cerimonia e ricevimento per clienti che si sposino in una località diversa da quella di residenza ovvero provenienti da nazioni dell’Unione Europea ed extra europea che desiderano sposarsi in un Paese diverso da quello d’origine. I servizi includono anche la risoluzione di tutti i dettagli legali e burocratici legati all’evento matrimonio. NOTA Definizione tratta da UNI/PdR 61:2019. 3.3 destination wedding planning: Selezione, coordinamento ed erogazione di tutti i servizi atti ad organizzare e realizzare la cerimonia ed il ricevimento per clienti provenienti da nazioni dell’Unione © UNI 6
UNI/PdR 106:2021 Europea ed extra europea con relativi aspetti burocratici, tenendo conto della cultura di provenienza della coppia. NOTA Definizione tratta da UNI/PdR 61:2019. 3.4 disinfezione: Processo in grado di eliminare la maggior parte dei microrganismi patogeni (ad eccezione delle spore batteriche) su oggetti e superfici, attraverso l’impiego di specifici prodotti ad azione germicida. L'efficacia della disinfezione è influenzata dalla quantità di sporco (deve quindi essere preceduta dalla pulizia), dalla natura fisica dell'oggetto (es. porosità, fessure, cerniere e fori), da temperatura, pH e umidità. Inoltre, giocano un ruolo la carica organica ed inorganica presente, il tipo ed il livello di contaminazione microbica, la concentrazione ed il tempo di esposizione al germicida. Per quanto riguarda principi attivi e tempi di esposizione dei disinfettanti verso SARS CoV- 2 si può fare riferimento alle indicazioni ISS. NOTA Definizione tratta dal Decreto N. 82 del 17/05/2020 del Presidente della Regione Emilia Romagna. 3.5 dispositivo di protezione individuale (DPI): Dispositivo progettato e fabbricato per essere indossato o tenuto da una persona per proteggersi da uno o più rischi per la sua salute o sicurezza. NOTA Definizione tratta dal Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio. 3.6 distanza di sicurezza tra individui: Distanza interpersonale minima tra individui conforme alle disposizioni legislative vigenti per i diversi contesti/ambienti per ridurre il rischio di contagio. 3.7 esame sierologico: Esame che si esegue sul sangue raccolto con un normale prelievo. Per alcuni test sierologici rapidi è sufficiente una goccia di sangue ottenuta dal polpastrello di un dito della mano. Quando positivo, il test sierologico dimostra la presenza nel siero (fase liquida del sangue) del paziente di alcuni anticorpi. Se gli anticorpi IgM sono positivi l'infezione è recente, mentre se gli anticorpi IgM sono negativi e gli anticorpi IgG sono positivi l'infezione c'è stata ma è passata. Tuttavia, il test sierologico non indica necessariamente se una persona è protetta (quindi se gli anticorpi sono veramente neutralizzanti), per quanto tempo la persona è protetta (se per tutta la vita, per anni o per mesi) e se è guarita. Un test sierologico negativo, invece, può avere vari significati: la persona non è stata infettata dal virus SARS-CoV-2 oppure è stata infettata molto recentemente (meno di 8-10 giorni) e non ha ancora sviluppato gli anticorpi contro il virus o anche che è stata infettata ma il titolo di anticorpi che ha sviluppato è, al momento dell'esecuzione del test, al di sotto del livello di rilevazione del test. Si ritiene importante sottolineare che i test sierologici non sostituiscono il test fatto sul tampone (test molecolare). Solamente il risultato del tampone naso-faringeo dimostra la presenza o meno di materiale genetico virale, dando quindi la conferma dell'infezione in corso. Il Ministero della Salute, in caso di positività ai test sierologici, raccomanda sempre effettuare il tampone molecolare. 3.8 fornitori e personale esterno: Ogni operatore secondario non direttamente coinvolto nell’organizzazione e nello svolgimento del matrimonio, che svolge la propria attività all’interno dell’organizzazione di uno o più operatori principali (es. ditte di manutenzione esterna, appaltatori di servizi, ecc.). 3.9 lockdown: Misura di emergenza che prevede l’impossibilità di entrare e/o uscire da un determinato luogo o area geografica. Il termine lockdown è utilizzato in relazione alla pandemia da © UNI 7
UNI/PdR 106:2021 Coronavirus COVID-19 e sue varianti e alle misure di contenimento stabilite dal Governo per salvaguardare la salute della popolazione, con la decisione di indire una quarantena su tutto il territorio nazionale. 3.10 maschere di comunità: Maschera che copre la bocca, il naso e il mento, dotata di un sistema di posizionamento e ritenzione sul volto, destinata al contenimento della diffusione di una pandemia. NOTA Definizione tratta dalla UNI/PdR 90.1:2020 Maschere di comunità - Parte 1: Requisiti, tipologia e marcatura. 3.11 piano di sicurezza: Piano contente le procedure operative atte a descrivere le modalità di erogazione dei servizi offerti che minimizzano il rischio di contagio COVID-19 e sue varianti. 3.12 pulizia (o detersione): Rimozione dello sporco visibile (es. materiale organico e inorganico) da oggetti e superfici, ambienti confinati e aree di pertinenza; di solito viene eseguita manualmente o meccanicamente usando acqua con detergenti o prodotti enzimatici. Una pulizia accurata è essenziale prima della disinfezione poiché i materiali inorganici e organici che rimangono sulle superfici interferiscono con l'efficacia di questi processi. NOTA 1 Pulizia e disinfezione possono essere effettuate direttamente ed in autonomia da parte delle aziende e delle strutture operative e commerciali, sia in fase di riapertura che di prosecuzione dell’attività. In alternativa, possono essere effettuate da imprese di pulizia e/o di disinfestazione regolarmente registrate per tali attività ed abilitate in base alla normativa vigente2: i requisiti che sono richiesti alle imprese per svolgere le sole attività di pulizia e disinfezione afferiscono esclusivamente alla capacità economica e all’onorabilità. Tali imprese sono soggette alla sola dichiarazione di inizio attività da presentare alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura. NOTA 2 Definizione tratta dal Decreto N. 82 del 17/05/2020 del Presidente della Regione Emilia Romagna. 3.13 rischio: Probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione. NOTA Definizione tratta da D.Lgs. 81/2008. 3.14 quarantena: Procedura che prevede la restrizione dei movimenti di persone sane, ma che potrebbero essere state esposte ad un agente infettivo o ad una malattia contagiosa, per la durata del periodo di incubazione con l’obiettivo di monitorare l’eventuale comparsa di sintomi e identificare tempestivamente nuovi casi. 3.15 sanificazione: Complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante la pulizia e/o la disinfezione e/o la disinfestazione. In sintesi, la sanificazione è l’insieme di tutte le procedure atte a rendere ambienti, dispositivi e impianti igienicamente idonei per gli operatori e gli utenti; comprende anche il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima (temperatura, umidità, ventilazione, illuminazione e rumore). NOTA 1 La sanificazione, quale processo di maggiore complessità, può essere svolta dalle imprese di disinfestazione, caratterizzate oltre che dai precedenti requisiti, anche dal più stringente requisito di capacità tecnico - professionale3. 2 Legge 2 aprile 2007, n. 40 - Art.10 comma 3. 3 Decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 7 luglio 1997, n. 274, e ss.mm.ii. © UNI 8
UNI/PdR 106:2021 NOTA 2 Definizione tratta dal Decreto N. 82 del 17/05/2020 del Presidente della Regione Emilia Romagna. 3.16 tampone molecolare: Test attualmente ritenuto più affidabile per la diagnosi di infezione da coronavirus. Viene eseguito su un campione prelevato con un tampone a livello naso/oro-faringeo, e quindi analizzato attraverso metodi molecolari di real-time RT-PCR (Reverse Transcription- Polymerase Chain Reaction) per l’amplificazione dei geni virali maggiormente espressi durante l’infezione. L’analisi può essere effettuata solo in laboratori altamente specializzati, individuati dalle autorità sanitarie, e richiede in media dalle 2 alle 6 ore dal momento in cui il campione viene avviato alla processazione in laboratorio. 3.17 tampone antigenico (o rapido): Tipologia di test basata sulla ricerca, nei campioni respiratori, di proteine virali (antigeni). Le modalità di raccolta del campione sono del tutto analoghe a quelle dei test molecolari (tampone naso-faringeo); i tempi di risposta sono molto brevi (circa 15 minuti), ma la sensibilità e specificità di questo test sembrano essere inferiori a quelle del test molecolare. Ciò comporta la possibilità di risultati falso-negativi in presenza di bassa carica virale (tC>25), oltre alla necessità di confermare i risultati positivi mediante un tampone molecolare. 3.18 wedding planner (organizzatore di eventi matrimonio): Professionista in possesso di conoscenze, abilità, strumenti e tecniche per la gestione di tutti gli aspetti che caratterizzano l’evento matrimonio: coordina le molteplici attività che portano dalla fase della ideazione dell’evento a quella esecutiva, nonché il team di persone e professionisti coinvolti al fine di soddisfare le aspettative ed esigenze del cliente. NOTA Definizione tratta da UNI/PdR 61:2019. 3.19 wedding planning: Selezione, coordinamento, gestione, pianificazione ed erogazione di tutti gli aspetti ed i servizi atti ad organizzare e realizzare l’evento matrimonio, la cerimonia ed il ricevimento. NOTA Definizione tratta da UNI/PdR 61:2019. 4 PRINCIPIO La prassi di riferimento è strutturata in maniera tale da definire delle linee guida sulle soluzioni da attuare nell’erogazione dei servizi di wedding planning e destination wedding planning nelle loro diverse fasi, dall’avvio alla conclusione dell’erogazione del servizio stesso, per lo svolgimento dei matrimoni per garantire la salute e sicurezza sia degli operatori (professionisti/fornitori/collaboratori/lavoratori) che degli utenti (clienti/ospiti/terzi/residenti) nella prevenzione del contagio da COVID-19 e sue varianti. In particolare, la presente UNI/PdR identifica in modo schematico ogni azione o comportamento da mettere in atto al fine di garantire il massimo rispetto delle ottemperanze in materia di salute e sicurezza nei luoghi al fine di preservare la salute sia dei lavoratori che di tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione dell’evento matrimonio. © UNI 9
UNI/PdR 106:2021 Il documento si sviluppa seguendo la seguente struttura: organizzazione e misure generali (punto 5); misure di prevenzione COVID-19 e sue varianti nelle fasi di erogazione del servizio (punto 6); requisiti per ambienti/aree comuni (punto 7); pulizia e sanificazione (punto 8); gestione di una persona sintomatica presente nella struttura (punto 9). La prassi si completa con l’Appendice A relativa ad un esempio di proposta formativa per la corretta applicazione delle linee guida e delle misure contenute nel presente documento al fine di garantire ai clienti ed ai soggetti terzi una professionalità qualificata e la migliore applicazione delle suddette misure di prevenzione. 5 ORGANIZZAZIONE E MISURE GENERALI 5.1 GENERALITÀ La responsabilità in relazione all’evento organizzato ricade per legge sul cliente, in qualità di promotore/organizzatore dell’evento; in virtù di quanto sopra si rende necessario che l’affidamento della gestione del rischio e delle conseguenti responsabilità derivanti in caso di omissioni o violazioni delle vigenti disposizioni in materia sia oggetto di apposita contrattazione tra il cliente ed i soggetti ai quali esso delega detta gestione (es. Covid Unit, Covid Manager). La contrattualizzazione di quanto sopra, necessariamente resa in forma scritta, deve prevedere, oltre ad una stima attendibile dei relativi costi, l’ambito e le competenze delegate ai soggetti a cui si affida la gestione di cui sopra, nonché contenere l’impegno del cliente a rendersi parte attiva nei confronti dei propri ospiti e degli altri fornitori/professionisti affinché vengano rispettate tutte le prescrizioni di legge (nazionale, regionale e/o locale), nonché le ulteriori raccomandazioni derivanti dall’applicazione del presente documento. Per quanto non delegato e gestito dai suddetti incaricati, il cliente rimane unico responsabile. L’applicazione della presente Prassi di Riferimento è altresì subordinata: allo svolgimento dell’evento matrimonio nel rispetto di quanto definito e stabilito dalla UNI/PdR 61 alla quale il presente documento integralmente si rifà in tema di requisiti di servizio e delle figure professionali del wedding planner e del destination wedding planner; all’affidamento dell’incarico di cui sopra al/ai professionista/i che abbia/abbiano svolto idonea formazione professionale per l’applicazione delle linee guida e delle misure contenute nel presente documento al fine di garantire al cliente una professionalità qualificata e la migliore applicazione delle suddette misure di prevenzione; all’impiego di professionisti e fornitori che siano in regola con tutte le previsioni di legge in tema di sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro, di prevenzione e contenimento del rischio di contagio da COVID-19 e sue varianti e che accettino e si obblighino al rispetto di quanto previsto nella presente prassi di riferimento. Si raccomanda, a tutela degli interessi del cliente, ma anche di tutti gli altri soggetti coinvolti, di prevedere idonee clausole contrattuali che disciplinino condizioni e fattispecie di recesso, nonché i casi di cambio data o di annullamento legati a cause di forza maggiore (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, lockdown generale o locale, quarantene, cambiamenti nelle © UNI 10
UNI/PdR 106:2021 legislazioni nazionali/regionali/locali), a ragioni di opportunità in relazione all’andamento epidemiologico e/o ad altre ragioni esterne. 5.2 COVID UNIT - COVID MANAGER Ai fini della preventiva valutazione del rischio inerente all’organizzazione e all’erogazione dei vari servizi nelle loro diverse fasi, dall’avvio alla conclusione dell’erogazione del servizio stesso, per lo svolgimento dei matrimoni prevenendo e contenendo il rischio di contagio da COVID-19 e sue varianti, si procede alla preliminare individuazione di una “Covid Unit” ovvero, nei casi di eventi di minori dimensioni e/o di minore esposizione a fattori di rischio, di un “Covid Manager”. Entrambe le figure, Covid Unit o Covid Manager, operano con specifica delega da parte dei clienti e dei vari fornitori/professionisti impiegati, intendendosi con ciò che le direttive impartite da dette figure sono vincolanti per tutti i soggetti presenti nelle varie fasi di erogazione del servizio, nonché per i loro ospiti, dipendenti, collaboratori, accompagnatori e/o terzi in genere. La Covid Unit è costituita preferibilmente dalle seguenti figure: wedding planner/destination wedding planner in qualità di Covid Manager con funzione di coordinamento dell’unità stessa; medico competente ai sensi del D.Lgs. 81/08; responsabile della struttura ricettiva dell’evento principale; responsabile dei servizi alberghieri (nei casi di destination wedding planning); responsabile dei servizi logistici (nei casi di destination wedding planning). Nel caso di designazione del solo Covid Manager, questo è ricoperto dal wedding planner o dal destination wedding planner e ciò in ragione della centralità di dette figure professionali sulle quali ricadono le funzioni di coordinamento e di regia dei vari servizi erogati. Il (destination) wedding planner può delegare una o più delle suddette funzioni ad un suo incaricato a condizione che questi sia in possesso della medesima formazione richiesta allo stesso (destination) wedding planner. La Covid Unit o il Covid Manager devono: favorire la collaborazione tra i soggetti responsabili dei vari operatori coinvolti nell’evento matrimonio; assicurare il rispetto delle legislazioni nazionali, regionali e locali vigenti, nonché della presente prassi di riferimento; rendere disponibile per tutti gli operatori (professionisti/fornitori/collaboratori/dipendenti) un’unica figura professionale di riferimento; rendere uniformi e coerenti i comportamenti di tutti i soggetti coinvolti al fine di agevolare la comprensione ed il rispetto delle direttive impartite; favorire interventi di formazione mirati laddove se ne ravvisi la necessità; raccogliere evidenze formali e documentazione a supporto dell’attività svolta e della corretta applicazione della presente prassi di riferimento. © UNI 11
UNI/PdR 106:2021 La Covid Unit o il Covid Manager possono essere coadiuvati da ulteriore personale al quale demandare specifici compiti esecutivi quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la raccolta di informazioni e documentazione, la sorveglianza del rispetto delle norme e/o della corretta tenuta delle dotazioni, la misurazione della temperatura degli ospiti. 5.3 VALUTAZIONE DEL RISCHIO La Covid Unit, se costituita, o il Covid Manager effettua preliminarmente il controllo sull’effettivo rispetto delle condizioni di applicabilità del presente documento, in specie quelle di cui al punto 5.1, cautelandosi di rimuovere immediatamente eventuali cause di improcedibilità. Successivamente, per ognuna delle diverse fasi, dall’avvio alla conclusione dell’erogazione del servizio stesso, previste per lo svolgimento dei matrimoni, stila un elenco di servizi di cui alla UNI/PdR 61, punti da 5.2 a 5.6, con indicazione delle modalità di erogazione, del soggetto interessato e delle modalità di utilizzo di tale servizio. La Covid Unit, se costituita, o il Covid Manager effettua, quindi, una preventiva valutazione del rischio servendosi di una matrice di rischio elaborata sulla base del confronto di scoring attribuibili per ciascun servizio erogato come illustrato nel prospetto seguente. Prospetto 1 – Scoring di rischio Esposizione Prossimità (probabilità di venire in contatto (le caratteristiche intrinseche di svolgimento del lavoro con fonti di contagio nello che non permettono un sufficiente distanziamento sociale svolgimento delle specifiche attività) per parte del tempo di lavoro o per la quasi totalità) 0 = probabilità bassa 0 = lavoro effettuato da solo per la quasi totalità del tempo 1 = probabilità medio-bassa 1 = lavoro con altri, ma non in prossimità 2 = lavoro con altri in spazi condivisi, 2 = probabilità media ma con adeguato distanziamento 3 = lavoro che prevede compiti condivisi in prossimità 3 = probabilità medio-alta con altri per parte non predominante del tempo 4 = lavoro effettuato in stretta prossimità 4 = probabilità alta con altri per la maggior parte del tempo © UNI 12
UNI/PdR 106:2021 Il punteggio risultante da tale combinazione viene successivamente corretto con un fattore che tiene conto dei seguenti fattori: eliminazione di utilizzi promiscui di aree e ambienti nelle fasi iniziali: -1,0 punti; presenza del medico competente in sede: -2,0 punti; occupazione delle strutture in misura inferiore al 75% della loro capienza: -1,0 punti; occupazione delle strutture in misura inferiore al 50% della loro capienza: -2,0 punti; occupazione delle strutture in misura inferiore al 25% della loro capienza: -3,0 punti; screening totale operatori e utenti: -5,0 punti. Figura 1 – Matrice di rischio tra esposizione e prossimità Tali profili di rischio possono assumere una diversa entità, ma allo stesso tempo modularità in considerazione delle aree e dei servizi che vengono erogati di volta in volta, delle modalità di organizzazione dell’erogazione di detti servizi e delle specifiche misure preventive adottate. Detta valutazione deve essere svolta con criteri oggettivi e con assoluta obbiettività al fine di non essere inficiata da valutazioni soggettive che, per loro stessa natura, possono essere facilmente fuorviate. La Covid Unit, se costituita, o il Covid Manager procede costantemente all’aggiornamento e alla verifica delle condizioni della suddetta valutazione dei rischi e ciò con particolare riguardo all’evoluzione delle disposizioni di legge e all’evoluzione epidemiologica del virus. La Covid Unit, se costituita, o il Covid Manager deve effettuare valutazioni separate per ogni momento dell’evento e, soprattutto, per ogni eventuale variante dello stesso come, ad esempio, nel caso di eventi all’aperto per i quali è predisposto anche un piano di riserva in caso di avverse condizioni meteo. 5.4 PIANO DI SICUREZZA La Covid Unit, se costituita, o il Covid Manager deve redigere e mettere in atto un piano di sicurezza che agisca su due livelli: prevedere, per ognuna delle diverse fasi, dall’avvio alla conclusione dell’erogazione del servizio stesso, previste per lo svolgimento dei matrimoni, una serie di procedure ordinarie sulle modalità di erogazione del singolo servizio (da parte dell’operatore: professionista, © UNI 13
UNI/PdR 106:2021 fornitore, partner) e sulle modalità di utilizzo di tale servizio (da parte degli utenti: clienti, loro ospiti e terzi in genere); prevedere un protocollo di procedure straordinarie per la gestione dell'emergenza (gestione di casi sospetti e/o confermati di COVID-19 e sue varianti o di altre malattie infettive). Il piano di sicurezza deve essere redatto in conformità alle vigenti disposizioni normative, alla presente prassi di riferimento e deve essere implementato in conformità a quanto stabilito dalle Autorità Sanitarie locali e nazionali oltre che sulla base dell’evoluzione delle disposizioni di legge e dell’evoluzione epidemiologica. Le procedure ordinarie di prevenzione e contrasto dell’emergenza sanitaria devono anche rispettare quanto indicato nel Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 e sue varianti negli ambienti di lavoro. Deve inoltre essere verificato, per i soggetti obbligati ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii., l’aggiornamento e l’integrazione del documento di valutazione del rischio (DVR) mediante l’inserimento del capitolo inerente al COVID- 19, aggiornabile in itinere secondo quanto indicato e predisposto da tutti gli enti istituzionali preposti ed in ragione della valutazione evolutiva dell’emergenza epidemiologica. Il piano di sicurezza deve rifarsi, per quanto di competenza, a detta documentazione. Il piano di sicurezza può prevedere l'istituzione di un team di controllo e gestione che verifichi che tutte le norme indicate siano puntualmente e costantemente attuate dagli operatori (professionisti, fornitori, partner, e relativi lavoratori/collaboratori/addetti), nonché dagli utenti (clienti, loro ospiti e terzi in genere). Il piano di sicurezza può prospettare più soluzioni possibili che sono parametrizzate a seconda dei contesti e delle condizioni logistiche di ogni evento (principale e/o collegato) e di ogni fase dell’organizzazione dello stesso, tenendo presenti le specificità dei vari ambienti utilizzati e le dimensioni delle organizzazioni coinvolte normalmente applicabili. In tale ultima ipotesi, la Covid Unit, se costituita, o il Covid Manager, d’accordo con il cliente e con gli altri operatori coinvolti (fornitori, professionisti, gestori di location, ecc.), decide le misure ritenute adeguate ed economicamente sostenibili per tutte le parti coinvolte, in base ad una valutazione del rischio specifica e tenendo comunque presente che l’applicazione di più misure in parallelo nella medesima area contribuisce ad abbassare il rischio complessivo in maniera molto più efficace, già a partire da due misure tra loro indipendenti. Nei casi di eventi di maggiori dimensioni e/o di significativa esposizione a fattori di rischio nonostante le misure di contenimento attuate, il piano di sicurezza deve preorganizzare i contatti esterni con enti rilevanti in caso di necessità quali autorità di pubblica sicurezza e autorità sanitarie. La corretta valutazione dei rischi, redazione ed attuazione in tutte le fasi del piano di sicurezza predisposto in ottemperanza a quanto è stabilito dalle autorità sanitarie regionali e nazionali a cui la presente UNI/PdR fa riferimento, costituisce causa di esonero per il cliente e per tutti gli operatori coinvolti ([destination] wedding planner, fornitori, professionisti, gestori di location, ecc.) da ogni responsabilità derivante dal verificarsi di eventuali casi positivi all’interno di una o più strutture. © UNI 14
UNI/PdR 106:2021 5.5 REGISTRAZIONE OPERATORI E UTENTI Per una migliore gestione delle presenze fisiche, la Covid Unit, se costituita, o il Covid Manager, anche attraverso soggetti all’uopo delegati, tengono un registro delle presenze per ognuna delle diverse fasi dell’organizzazione del matrimonio, nel quale raccogliere i dati identificativi di tutti i soggetti presenti, eventuali impedimenti o violazioni, anche solo temporanei, delle misure previste dal presente documento e/o dal piano di sicurezza ovvero altre notizie degne di nota. Si raccomanda di procedere all’acquisizione dei dati dei singoli partecipanti in via anticipata rispetto all’effettiva erogazione dei servizi pianificati e ciò al fine di snellire le operazioni di registrazione (evitando così che l’attesa in coda possa generare assembramento). Al fine di agevolare le operazioni di tracciatura del contagio da parte dell’autorità sanitaria, si deve procedere alla tenuta di registro/i presenze, relativo/i ai operatori/utenti. La registrazione delle presenze degli utenti deve contenere almeno le seguenti informazioni: nome e cognome; recapito telefonico; email; altri dati richiesti dalle disposizioni di legge applicabili. La registrazione delle presenze degli operatori deve contenere almeno le seguenti informazioni: nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale; tipologia [professionista, fornitore, cliente, collaboratore/dipendente (in tal caso specificare di quale soggetto)]; indirizzo di residenza o domicilio; estremi del documento di identità; recapito cellulare ed email; eventuali notizie o elementi rilevanti. I dati relativi alle registrazioni delle presenze, con la documentazione afferente le misure di prevenzione di cui alla presente prassi di riferimento, a cura della Covid Unit, se costituita, o del Covid Manager devono essere conservati per almeno 21 giorni dal termine dell’erogazione dell’ultimo servizio inerente l’evento matrimonio sulla base del Regolamento (UE) 679/2016. 6 MISURE DI PREVENZIONE COVID-19 E SUE VARIANTI NELLE FASI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO 6.1 GENERALITÀ Ai fini della prevenzione dal rischio di contagio da COVID-19 e sue varianti, nell’organizzazione e nello svolgimento dei matrimoni, le operazioni straordinarie da effettuare sono descritte nei sottopunti seguenti. Nell’ambito di ogni struttura aziendale, con riferimento all’organizzazione e alle dimensioni dell’azienda stessa, devono essere individuati uno o più soggetti incaricati del controllo della continuità e dell’efficienza delle misure adottate in ossequio al presente documento ed all’eventuale piano di sicurezza, nonché del loro aggiornamento, qualora ciò sia ritenuto opportuno. © UNI 15
UNI/PdR 106:2021 Nei casi di eventi di maggiori dimensioni e/o di significativa esposizione a fattori di rischio nonostante le misure di contenimento adottate, ciascuna azienda, in attuazione di quanto previsto dal piano di sicurezza, deve preorganizzare i contatti esterni con enti rilevanti in caso di necessità quali autorità di pubblica sicurezza e autorità sanitarie. Ai fini dell’organizzazione di quanto sopra descritto, è inoltre necessario che ciascuna azienda assoggettata agli obblighi del D.Lgs. 81/2008 faccia riferimento al DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) che la stessa è tenuta ad adottare regolarmente e ad aggiornare periodicamente, tenendo conto eventualmente di misure specifiche adottate e/o da adottare a prevenzione dal rischio di contagio da COVID-19 e sue varianti ed alla valutazione evolutiva dell’emergenza epidemiologica. 6.2 COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE E FORMAZIONE 6.2.1 GENERALITÀ Ogni operatore presso la propria struttura, ovvero presso la struttura di terzi che lo ospita, deve assicurarsi della comunicazione relativa al rispetto all’obbligo del distanziamento interpersonale, all’uso di mascherine di comunità o DPI e a tutti gli altri adempimenti previsti dai dispositivi di legge in vigore e/o dal piano di sicurezza, ove redatto, nei confronti sia agli operatori (professionisti, fornitori, collaboratori e lavoratori in genere), sia agli utenti (clienti, ospiti, residenti e terzi in genere), sin dall’atto della registrazione (5.5 e 6.3.1). Se uno o più operatori adottano applicazioni software, possono inviare detta informativa agli utenti anche in modalità digitale su dispositivi portatili (smartphone, tablet, PC, ecc.). Operatori e utenti devono rispettare rigorosamente le misure di protezione di base contro la diffusione ed il contagio da COVID-19 e sue varianti raccomandate dall'OMS, come l'igiene delle mani, il distanziamento fisico, l'utilizzo di maschere di comunità (preferibilmente lavabili e riutilizzabili) e DPI, evitare di toccare gli occhi, il naso e la bocca, praticare l'igiene respiratoria4 e consultare un medico qualora si manifestino sintomi coerenti con la malattia. Si raccomanda l’uso di maschere di comunità che abbiano, nei casi in cui ciò sia possibile, caratteristiche che si prestano al trattamento di lavaggio e al riutilizzo al fine di ridurre i rifiuti derivanti dall’uso indiscriminato del monouso. 6.2.2 PROFESSIONISTI - FORNITORI - COLLABORATORI - LAVORATORI Ogni struttura organizzativa, in collaborazione con la Covid Unit, se costituita, o con il Covid Manager, forma e informa tutti gli operatori (professionisti, fornitori, collaboratori e lavoratori in genere) circa le misure attuate per il contenimento del rischio di contagio da COVID-19 e sue varianti. Dette misure devono includere le prescrizioni in tema di prevenzione e protezione applicabili previste dalle 4 Il distanziamento sociale comprende astenersi dall'abbracciare, baciare o stringere la mano agli utenti e agli operatori. Implica mantenere una distanza interpersonale adeguata secondo quanto previsto dalle vigenti linee guida nazionali/regionali/locali ed evitare chiunque tossisca o starnutisca. Igiene delle mani significa pulire regolarmente e accuratamente le mani con utilizzo di sostanze contenenti alcool o lavarle con acqua e sapone; evitando anche di toccare occhi, naso e bocca con mani non lavate/igienizzate. La disinfezione delle mani viene suggerita dopo lo scambio di oggetti. Per buon comportamento respiratorio si intende coprire la bocca e il naso con il gomito o tramite un fazzoletto piegato quando si tossisce o starnutisce. Il fazzoletto usato deve essere cestinato immediatamente in un contenitore con coperchio (es. a pedale). © UNI 16
UNI/PdR 106:2021 disposizioni legislative vigenti (nazionali, regionali e locali), quelle del DVR aziendale, se la struttura è soggetta agli obblighi del D.Lgs. 81/2008, e quelle del piano di sicurezza, quando redatto ed adottato, oltre alla presente prassi di riferimento. Ogni organizzazione è responsabile della formazione e informazione di tutti i propri collaboratori/lavoratori per i quali fornisce alla Covid Unit, se costituita, o con al Covid Manager apposita autodichiarazione. I collaboratori/lavoratori devono firmare il modulo di avvenuta formazione specifica. I lavoratori inoltre, sulla base delle informazioni e della formazione ricevuta, assumono l’impegno per il rigoroso rispetto delle misure preventive attuate e per l’autovalutazione come prescritto dalla legge di eventuale insorgenza di sintomi in presenza dei quali è vietato l’accesso alle strutture. L’autovalutazione e l’eventuale isolamento preventivo/messa in quarantena fanno parte delle strategie di prevenzione. Per le attività di formazione e informazione deve essere privilegiata la formazione a distanza; eventuali attività in presenza devono essere limitate alle sole attività inderogabili limitatamente ai soggetti strettamente indispensabili. Gli operatori (professionisti, fornitori, collaboratori e lavoratori in genere) devono essere istruiti al fine di individuare i casi sospetti durante l’erogazione dei vari servizi e a mettere in atto le apposite procedure di cui al punto 9. 6.2.3 CLIENTI - OSPITI - RESIDENTI - TERZI La struttura organizzativa assicura che ad ogni utente (clienti, ospiti, residenti e terzi in genere), sin dall’atto della preventiva registrazione, sia fornita adeguata informazione in ordine alle procedure adottate per la prevenzione del rischio COVID-19 e sue varianti. In particolare, comunica l’obbligo di presentarsi con propria mascherina protettiva di comunità, preferibilmente lavabile e riutilizzabile, al fine di ridurre i rifiuti derivanti dall’uso indiscriminato del monouso, che deve sempre essere indossata all’interno della struttura e di attenersi alle disposizioni specificate nei cartelli informativi. La struttura organizzativa comunica di rendere disponibili all’utenza mascherine di comunità monouso (eventualmente riportanti uno o più loghi commerciali per promuovere l’attività), all’ingresso della struttura e, ove necessario, anche in altri ambienti, da utilizzarsi in caso di necessità (danneggiamento, smarrimento, ecc.). La struttura organizzativa favorisce il distanziamento fisico secondo le disposizioni di legge in vigore, del DVR e del piano di sicurezza, quando presenti, prevedendo deroghe per le persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale (aspetto quest’ultimo che afferisce alla responsabilità individuale) e/o che facciano parte dello stesso nucleo familiare. 6.2.4 FORNITORI E PERSONALE ESTERNO Ogni singolo operatore o struttura organizzativa deve predisporre specifiche procedure di riduzione del rischio in accordo con il proprio DVR aziendale, se soggetta agli obblighi del D.Lgs. 81/2008, e quelle del piano di sicurezza, ove presente. Dette procedure devono essere comunicate © UNI 17
UNI/PdR 106:2021 preventivamente a fornitori e personale esterno in maniera tale da favorire la loro conoscenza ed applicazione all’interno delle strutture oggetto dell’erogazione dei servizi previsti. Qualora il fornitore/personale esterno (es. appaltatore) acceda internamente alla struttura, deve essere informato rispetto alle misure di prevenzione previste dal presente documento per gli operatori e gli utenti. Qualora la struttura nella quale si svolge l’evento matrimonio disponga di servizi igienici dedicati per i fornitori/personale esterno, deve essere loro comunicata preventivamente l’ubicazione dei servizi dei quali devono servirsi, nonché il divieto di utilizzo di quelli riservati agli operatori ed agli utenti della struttura. 6.3 MISURE GENERALI 6.3.1 REGISTRAZIONE PREVENTIVA Al fine di evitare soggetti che possano rivelarsi veicolo di contagio, prima dell’ingresso presso ogni singola struttura coinvolta, si raccomanda di inviare una informativa per la registrazione preventiva, contenente domande circa l’eventuale presenza di sintomi ed in particolare se sono avvenuti contatti con persone affette da COVID-19 e sue varianti, tramite l’utilizzo di modulo online o applicazione su smartphone, da inviare alla (destination) wedding planner possibilmente non oltre le 24 ore precedenti l’evento. All’atto della registrazione, occorre informare detti soggetti circa gli obblighi previsti dal presente documento e/o dal piano di sicurezza (a titolo esemplificativo e non esaustivo: presentarsi in struttura indossando la mascherina di comunità, rispetto dell’obbligo di distanziamento interpersonale, frequente igienizzazione delle mani). Ad integrazione della registrazione inviata online, tutti i soggetti devono firmare un’apposita dichiarazione sull’assenza di sintomi da COVID-19 e sue varianti e/o se sono avvenuti contatti con persone affette da COVID-19 e sue varianti, da consegnare all’accesso alla struttura deputata all’erogazione di uno più servizi nella quale siano contenuti i dati necessari alla registrazione degli stessi secondo quando previsto al precedente punto 5.5. Le procedure di cui sopra servono all’acquisizione dei dati dei singoli partecipanti in via anticipata rispetto all’effettiva erogazione dei servizi pianificati e ciò al fine di snellire le operazioni di registrazione (evitando così che l’attesa in coda possa generare assembramento). 6.3.2 ACCESSO ALLE STRUTTURE L’accesso alle strutture è consentito previa registrazione e consegna di apposita dichiarazione firmata di cui al punto precedente; è inoltre obbligatorio rispettare le seguenti misure preventive: accesso alla struttura indossando la mascherina; misurazione della temperatura corporea di tutti i soggetti che accedono alla struttura tramite termometro a infrarossi o Thermoscanner; contingentamento degli ingressi nelle strutture per evitare assembramenti; facilitazione del distanziamento interpersonale di almeno 1 metro (ad eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale; detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale), con possibilità di deroghe nel caso di utenti che facciano parte dello stesso nucleo familiare; © UNI 18
Puoi anche leggere