PERDONANZA: ECCO IL PROGRAMMA RELIGIOSO, PETROCCHI INVITA IL PAPA PER IL 2022

Pagina creata da Elisa Piras
 
CONTINUA A LEGGERE
PERDONANZA: ECCO IL PROGRAMMA RELIGIOSO, PETROCCHI INVITA IL PAPA PER IL 2022
|1

    PERDONANZA: ECCO IL PROGRAMMA
 RELIGIOSO, PETROCCHI INVITA IL PAPA PER
                 IL 2022

13 Agosto 2021
L’AQUILA – Papa Francesco è stato invitato dall’Arcidiocesi dell’Aquila per la Perdonanza
2022. Lo ha comunicato l’arcivescovo dell’Aquila e presidente della Conferenza Episcopale
Abruzzese-Molisana (CEAM), cardinale Giuseppe Petrocchi, nel corso della presentazione
del programma religioso dell’evento celestiniano di quest’anno, che si è svolta all’Auditorium

                                                                        www.virtuquotidiane.it
|2

del Parco del capoluogo abruzzese.

“Lo scorso 4 giugno – ha raccontato il cardinale Petrocchi – sono stato ricevuto in udienza dal
Pontefice e l’ho invitato alla Perdonanza del prossimo anno. I suoi occhi hanno brillato,
perché Papa Francesco ha un rapporto affettivo molto stretto con questa nostra terra. Sono
sicuro che farà il possibile per esserci. Chiaramente, sapremo più in là se questo invito potrà
avere un seguito effettivo, ma lavoreremo perché la disponibilità del Santo Padre possa
concretizzarsi”.

“In linea con il pensiero degli ultimi Pontefici – ha aggiunto l’arcivescovo dell’Aquila – anche il
Santo Padre Francesco ha più volte ribadito la valenza straordinaria del perdono. La pace nel
mondo, infatti, è sempre frutto del perdono quindi della giustizia e della misericordia. Ora, in
accordo, con le istituzioni, dobbiamo lavorare sodo perché per la Perdonanza del Papa Santo
Celestino V del prossimo anno venga finalmente iniziato il restauro post-sisma della
Cattedrale di San Massimo. Restauro per cui sento il dovere di ringraziare tutti gli attori
istituzionali che con tanto impegno stanno provvedendo all’avvio del cantiere”.

La notizia dell’invito al Papa è stata accolta “con grande gioia” dal sindaco Pierluigi Biondi,
che ha presenziato con l’Arcivescovo all’illustrazione del programma religioso della
Perdonanza. “L’ultima presenza di un Papa all’Aquila fu nel 2009, dopo il terremoto, quando
Benedetto XVI venne a portare una parola di conforto e ad asciugare le lacrime delle nostre
popolazioni, devastate dalla tragedia. Ora saremmo felicissimi se il Santo Padre attuale
venisse a constatare di persona la rinascita dell’Aquila, sempre più evidente”.

“Lavoreremo a fianco della Chiesa per rendere la nostra città la più accogliente possibile – ha
proseguito il sindaco Biondi – consapevoli che, in caso l’invito del nostro Arcivescovo fosse
accolto, la nostra comunità sarebbe ancor più gratificata e illuminata dalla presenza del
Papa”.

In allegato, la cartella stampa e alcune foto della conferenza di stamani. Nella cartella
stampa sono presenti il programma religioso, il messaggio del cardinale Petrocchi e la
biografia del Cardinale Enrico Feroci, nativo di Pizzoli (L’Aquila), che, su invito

                                                                           www.virtuquotidiane.it
|3

dell’Arcivescovo, aprirà la Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio la sera del
28 agosto, dando il via al Giubileo voluto da Papa Celestino V nel 1294, il più antico della
storia. Anche quest’anno l’emittente televisiva della Conferenza Episcopale Italiana, Tv2000,
trasmetterà in diretta la lettura della Bolla, la Messa presieduta dal Cardinale Feroci e il rito di
apertura della Porta Santa.

IL PROGRAMMA RELIGIOSO

Sabato 28 agosto 2021

19:00 Santa Messa stazionale con il rito di apertura della Porta Santa
presieduta da Sua Em.za il Sig. Cardinale Enrico FEROCI, Arcivescovo tit. di Passo Corese,
concelebrata da Sua Em.za il Sig. Cardinale Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo Metropolita di
L’Aquila e Presidente della Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana (CEAM)
La liturgia, animata dal Coro Diocesano Giovanile San Massimo, sarà trasmessa in diretta
sull’emittente TV2000.

22:00 Perdonanza dei Giovani, degli Scout, delle Aggregazioni laicali, degli Operatori pastorali
Santa Messa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Lorenzo LEUZZI, Vescovo di Teramo-Atri.
Liturgia animata dai rappresentati dei Giovani dell’Arcidiocesi.

A conclusione della Santa Messa
VEGLIA NELLA NOTTE della Perdonanza sul tema “Il salto nel profondo”
(fino alle 01.00) a cura del Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile e Vocazionale;

Domenica 29 agosto 2021
Martirio di San Giovanni Battista

06:00 Perdonanza dei Lavoratori
Santa Messa presieduta da don Sergio Nuccitelli S.D.B., Direttore dell’Ufficio Diocesano per la
pastorale del lavoro.

07:30 Rosario trasmesso in diretta sull’emittente RADIO MARIA

                                                                           www.virtuquotidiane.it
|4

08:00 Perdonanza dei Religiosi e delle Religiose
Santa Messa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Gianfranco DE LUCA Vescovo di Termoli-Larino.
Liturgia animata dal Coro delle Religiose trasmessa in diretta sull’emittente RADIO MARIA.

10:00 Perdonanza delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine
Santa Messa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Claudio PALUMBO Vescovo di Trivento. Liturgia
animata dal Coro della Scuola della Guardia di Finanza.

12:00 Perdonanza delle Famiglie, dei Catechisti e dei Ragazzi, degli Studenti e degli
Insegnanti
Santa Messa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Orlando ANTONINI Arcivescovo, Nunzio
Apostolico. Liturgia animata dall’Associazione Socioculturale “L’Aquila in Canto”.

16:00 Perdonanza dei Malati e delle Confraternite – Coro della Basilica di Collemaggio
Santa Messa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Giuseppe MOLINARI Arcivescovo Emerito di
L’Aquila. Liturgia animata dal Coro della Basilica di Collemaggio.

18:00 Santa Messa stazionale con il rito di chiusura della Porta Santa
Presieduta da Sua Em.za il Sig. Cardinale Giuseppe PETROCCHI, Arcivescovo Metropolita di
L’Aquila. La liturgia animata dal Coro Diocesano Giovanile San Massimo, sarà trasmessa in
diretta su LAQTV Abruzzo.

Sul prato antistante la Basilica di S. Maria di Collemaggio disponibilità di confessori nelle
ventiquattro ore del Giubileo Celestiniano.

Per ottenere l’indulgenza, per se stessi o per un defunto, occorre:
• visitare la Basilica tra i Vespri del 28 e i Vespri del 29 agosto; recitare il Credo, il Padre
nostro, l’Ave Maria, il Gloria al Padre, secondo le intenzioni del Sommo Pontefice; • accostarsi
alla Confessione sacramentale e alla Comunione Eucaristica (nello stesso giorno oppure negli
otto giorni precedenti o seguenti).
Le celebrazioni, salvo il caso di maltempo si svolgeranno all’aperto.
I fedeli sono tenuti a rispettare le indicazioni dei volontari riguardanti le misure

                                                                             www.virtuquotidiane.it
|5

anti Covid-19 e a munirsi di mascherina.
Non sarà necessario il Green-pass

                                           www.virtuquotidiane.it
Puoi anche leggere