Organizzazione e controllo delle imprese e tutela del contraente debole nella recente normativa - Venerdì 6 dicembre 2019 | 8.30 - 19.00 Bergamo ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CONSIGLIO NOTARILE DI BERGAMO Organizzazione e controllo delle imprese e tutela del contraente debole nella recente normativa Venerdì 6 dicembre 2019 | 8.30 - 19.00 Bergamo Centro Congressi Giovanni XXIII — V.le Papa Giovanni XXIII, 106 PROGRAMMA
CONSIGLIO NOTARILE DI BERGAMO Il Consiglio Notarile di Bergamo, con la collaborazione dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili e dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo, organizza una Giornata di studio sul tema dell’organizzazione e controllo delle imprese e tutela del contraente debole nella recente normativa. I professionisti dell’area giuridica e contabile sanno che il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ha modificato alcune norme del Codice Civile, incidendo sull’organizzazione, sui controlli e sulle responsabilità dei soci, degli amministratori e dei sindaci. Non solo, ma si è intervenuti anche sulla contrattazione preliminare inerente gli immobili da costruire, con l’obiettivo di migliorare le garanzie in favore del contraente debole. È quindi doveroso un ringraziamento agli autorevoli esponenti della Magistratura, dell’Accademia e del mondo professionale che hanno aderito a questa iniziativa: Mauro Vitiello, Francesco Macario, Carlo Marchetti, Daniela Boggiali, Andrea Foschi, Federico Almini, Matteo Ambrosoli, Pier Luigi Fausti, Giovanni Rizzi, Giovanni Staiano, Ubaldo la Porta. Nelle relazioni del mattino, ampio spazio è dato alle riflessioni sulle attività contrattuali, sugli atti costitutivi e sugli statuti delle società di capitali e di persone, sugli “indicatori della crisi”, sulle responsabilità degli amministratori, sindaci e revisori. Nei lavori pomeridiani, si affronta il tema della tutela del contraente debole, che riguarda sia il diritto commerciale che il diritto civile, con riflessioni puntuali sui contratti di finanziamento, sull’acquisto di immobili in corso di costruzione (con particolare attenzione al tema della garanzia fidejussoria), e sulla ricerca di un equilibrio non sempre facile da garantire, anche in considerazione della tendenza (di matrice europea) alla digitalizzazione degli atti costitutivi delle società, a mente della Direttiva UE 2019/1151. Promosso da: Consiglio Notarile di Bergamo Responsabile scientifico: Guido De Rosa Coordinamento Organizzativo: Sara Carioni e Marco Ruggeri
PROGRAMMA 8.30 Apertura Segreteria e registrazione partecipanti 9:00 Saluti di benvenuto Maurizio Luraghi, Presidente del Consiglio Notarile di Bergamo Francesca Pierantoni, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo Simona Bonomelli, Presidente dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo 9:30 Relazione introduttiva e coordinamento dei lavori Mauro Vitiello, Capo dell’Ufficio Legislativo presso il Ministero della Giustizia e già Presidente della Seconda Sezione del Tribunale di Bergamo 9:45 La funzione del contratto nella gestione della crisi: atti di autonomia privata e attività d'impresa Francesco Macario, Avvocato in Roma, Professore Ordinario di Diritto Privato presso l’Università degli Studi Roma Tre 10:30 Gli assetti organizzativi delle società di capitali alla luce del codice della crisi d’impresa Carlo Marchetti, Notaio in Milano, Professore Ordinario di Diritto Privato Comparato presso l’Università degli Studi di Milano 11:15 Coffee break 11:45 Gli assetti organizzativi delle società di persone alla luce del Codice della crisi d’impresa Daniela Boggiali, Componente dell'Ufficio Studi del Consiglio Nazionale del Notariato 12:15 Le novità del Codice della crisi d’impresa, con riguardo agli “indicatori della crisi” Andrea Foschi, Commercialista in Parma, Consigliere Nazionale dell’Ordine dei Commercialisti con delega all’Area procedure concorsuali 12:45 La responsabilità di amministratori, sindaci e revisori alla luce del nuovo Codice della crisi d’impresa Federico Almini, Avvocato in Bergamo 13:15 Sintesi e quesiti 13:30 Lunch 14:30 Relazione introduttiva e coordinamento dei lavori Guido De Rosa, Notaio in Bergamo, Direttore della Scuola di Notariato della Lombardia, Responsabile Scientifico della Giornata di Studio 14:45 Profili evolutivi della tutela del contraente debole Matteo Ambrosoli, Avvocato in Milano, Professore Associato di Diritto Privato presso l'Università degli Studi di Milano 15:30 Ancora sul superamento dei limiti di finanziabilità nel mutuo fondiario Pier Luigi Fausti, Notaio in Bergamo, Componente del Collegio di Milano dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) 16:15 La tutela degli acquirenti di immobili da costruire dal D. Lgs. 122/05 al D.Lgs. 14/19 (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza) Giovanni Rizzi, Notaio in Vicenza, Componente della Commissione Studi Civilistici Pubblici del Consiglio Nazionale del Notariato 17:00 La garanzia fidejussoria a favore dell’acquirente di immobili in corso di costruzione, a seguito dell’entrata in vigore del D. Lgs 14/19. Giovanni Staiano, Responsabile Ufficio Affari Legali Associazione Bancaria Italiana (ABI) 17:45 La disuguaglianza nella contrattazione e la ricerca dell’equilibrio negoziale Ubaldo La Porta, Notaio in Milano, Professore di diritto privato presso l’Università degli Studi di Bergamo 18:30 Sintesi e dibattito 19:00 Chiusura dei lavori
SEDE CONGRESSUALE Centro Congressi Giovanni XXIII V.le Papa Giovanni XXIII, n.106 24121 Bergamo SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Consiglio Notarile di Bergamo V.le Vittorio Emanuele, 44 - 24121 Bergamo Tel. 035.224065 - Fax 035.244578 www.notaibergamo.it consigliobergamo@notariato.it ISCRIZIONE L’iscrizione è obbligatoria. I Professionisti possono iscriversi on line sul sito www.notaibergamo.it, compilando il form nella sezione “In Agenda” oppure inviando la scheda di iscrizione a mezzo fax o posta elettronica. Per i Commercialisti, iscrizione on line sul sito www.odcec.bg.it effettuando il login nell’Area Iscritti. Le iscrizioni devono pervenire entro il 2 dicembre 2019. CREDITI FORMATIVI Notai 12 crediti, Avvocati 9 crediti e per i Commercialisti 8 crediti. QUOTA DI PARTECIPAZIONE Il versamento della quota di partecipazione, che è di 122,00 euro (IVA compresa) e comprende gli Atti, il coffee break e il lunch, deve essere effettuato a mezzo bonifico bancario a favore del c/c intestato a: OBCO Società Cooperativa BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DELL'OGLIO E DEL SERIO sede Bergamo IBAN: IT71 M085 1411 1000 0000 0170536 indicando in causale: nome/nomi iscritto/i; data/luogo/titolo della Giornata di Studio. Eventuali disdette devono pervenire entro e non oltre il 2 dicembre 2019; oltre questa data la quota di partecipazione non è rimborsata. La quota di partecipazione per i praticanti notai e per i notai vincitori di concorso è di 60,00 euro (iva compresa). All’iscrizione è necessario allegare un documento comprovante il proprio status. La partecipazione per gli allievi della Scuola di Notariato della Lombardia è gratuita. ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE Gli attestati di partecipazione sono consegnati in sede dell’evento, presso la Segreteria, il giorno venerdì 6 dicembre 2019. Non verranno consegnati attestati per persone non presenti, anche se regolarmente iscritte. BADGE Tutti i partecipanti sono pregati di indossare in modo visibile il cartellino personale di riconoscimento.
Organizzazione e controllo delle SCHEDA DI imprese e tutela del contraente debole ISCRIZIONE nella recente normativa Venerdì 6 dicembre 2018 | 8.30 - 19.00 Bergamo Centro Congressi Giovanni XXIII — V.le Papa Giovanni XXIII, 106 ISCRIZIONE OBBLIGATORIA I Professionisti possono iscriversi on line sul sito www.notaibergamo.it, compilando il form nella sezione “In Agenda” oppure inviando la scheda di iscrizione a mezzo fax o posta elettronica alla Segreteria Organizzativa - V.le Vittorio Emanuele, 44 - 24121 Bergamo - Tel. 035.224065 - Fax 035.244578 - consigliobergamo@notariato.it. Per i Commercialisti, iscrizione on line sul sito www.odcec.bg.it. Le iscrizioni devono pervenire entro il 2 dicembre 2019. Eventuali disdette devono pervenire entro e non oltre il 2 dicembre 2019; oltre questa data la quota di partecipazione non è rimborsata. INFORMAZIONI PARTECIPANTE Nome .................................. Cognome ............................................................ Indirizzo ....................................................................................................... C.A.P. .................... Città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pv. ................ Tel. ........................................... Cell. ............................................................... E-mail ............................................................................................................ Partita IVA/CF Codice destinatario ............................................................................................................ Notaio Sede e distretto ........................................................................................ Praticante Notaio Avvocato Commercialista Allievo Scuola Notariato Lombardia Ai sensi del Regolamento Europeo sulla Privacy (GDPR) del 25 maggio 2018 la informiamo che i dati personali in nostro possesso saranno oggetto di trattamento informatico o manuale al fine di poterle comunicare eventuali variazioni del programma e le successive iniziative organizzate dal Consiglio Notarile di Bergamo. Il Suo consenso è libero, le competono tutti i diritti di cui previsti dal GDPR, tra cui quello di poter sempre consultare i suoi dati, richiederne l’aggior- namento, la correzione e, se lo ritenesse necessario, la cancellazione. Data ...................................... Firma ...............................................................
PATROCINI PARTNER
Puoi anche leggere